PDA

View Full Version : Schede Madri ECS - SiS


Darky
29-08-2003, 10:09
Sento parlare e vedo scrivere molto sulle schede madri basate sui chips nforce xxx ( abit NFS, Asus Epox deluxe e nn deluxe , etc ).
Sono stato un felice possessore di scheda madre ECS basata sul chipset SiS 735 o qualcosa del genere, insomma quella scheda dove per la prima volta il south bridge e il northbridge erano racchiusi in uno stesso chip.
Tale scheda nn mi ha mai dato problemi e quindi, ora, prossimo all'acquisto di un nuovo PC, sarei propenso ad acquistare una ECS basata su un chipset SiS. Ho visto che i prezzi sono anche sensibilmente inferiori rspetto alle superschede sopra citate e la cosa mi ha fatto subito dubitare ( anche 60 euro in meno ).
Vorrei sapere qualcosa su tali schede ECS, quali mi consigliate ( ammesso che siano consigliabili :D ).
Qualcuno le monta sul proprio sistema ? Sono affidabili ?
Non mi interessano overclock, RAID, robe "raffinate".
Mi interessa solo che la scheda possa suupportare processori a FSB 400, che gestisca il dual channel e che, se è possibile, abbia integrato un chip LAN/scheda di rete.

sav_
29-08-2003, 10:33
Questo è il chip piu' innovativo da parte di SiS per AMD (http://www.sis.com/products/chipsets/oa/socketa/748.htm) .

E' un po prestino per vedere mobo in volumi; comunque una recensione (http://www.ocworkbench.com/2003/asrock/k7s8xe/k7s8xe-1.htm) .

Saluti.

Darky
29-08-2003, 11:36
Ahem........come detto sono _prossimo_ all'acquisto di un nuovo PC.
Purtroppo nn vedo nei listini schede basate sul chipset 748.....ma al massimo 746.
Ad esempio, cosa potete dirmi della L7S7A2 Sis 746 ( UDMA 133, 266/333/400, Lan, AGP 8x ) ? Al listino la trovo a 55 euro.

sav_
29-08-2003, 11:48
De devi spendere proprio così poco non vedo altre scelte, una vale l'altra e paghi quello che vale.

Recensione (http://www.ocworkbench.com/2003/ecs/l7s7a2/l7s7a2-1.htm) .

Saluti.

dmc12
29-08-2003, 12:42
Io ho la L7S7A2 e va che è un piacere. Stabilissima

Non ho possibilità di oc perchè ho un palomino e le pc2100, ma c'è gente che l'ha tirata oltre i 200 mhz di bus con i barton

Nella scatola c'era anche un Card Reader USB

Meglio di così...

renatofast
29-08-2003, 12:49
grande la ecs la mia scheda va UNA SPADA!!! Ho una K7S5A LAN pagata 45 euro ! ma sapete cosa vuole dire STABILITà ASSOLUTA!!!!
la mia prossima scheda sarà sicuramente una ECS la L7S7A2 mi garba troppo :)

Darky
29-08-2003, 12:51
Leggendo la recensione segnalata da sav ( a proposito bel sito ocworkbench ) ho visto che ha diverse feature per l'overclock, sebbene ripeto nn mi interessi.
Ho solo il timore che nn supporti il Dual Channel...non vorrei mi fosse sfuggito qualcosa della rece...guarderò sul sito della ECS...bo ?

Darky
29-08-2003, 13:02
Humm...ho dato un'occhiata al sito della ECS.
Il Dual channel sembra proprio nn esserci...ma poco male visto che se nn erro sui sistemi con processori AMD l'incremento di prestazioni è pari solo a 3-4%.

La cosa che non capisco è la dicitura "by overclocking" vicino ad alcune voci relativo alla frequenza di lavoro.


Supports DDR400 by overclocking
Processor
AMD® Athlon XP CPU
Socket A
333MHz by overclocking


Che significa ? che arriva a quelle frequenze solo overclockando e non di default ? :confused:

La scheda della...scheda ( :D ) la trovate qui (http://www.ecs.com.tw/products/pd_spec.asp?product_id=267)

dmc12
29-08-2003, 13:03
Non ha il Dual Channel..

emiliotot
29-08-2003, 15:39
Allora, dico la mia per quello che può valere..

Secondo me siete tutti dei miracolati, avendo avuto una ECS K7S5A o K7S5A pro o K7S6A che non ha mai dato problemi.

Non ho nulla contro i chipset SIS naturalmente, tutti economici, veloci e affidabili...

Ma lasciatemi dire che la ECS come marca mi ha veramente stufato..!

Su altri post in passato ho scritto tutti gli infiniti problemi che davano ste cacchio di mobo, tanto che mi è venuta la nausea anche al solo ricordarmeli....
ho assemblato tanti PC con quelle schede, e quasi tutti sono tornati in assistenza per sostituire la mobo difettosa..

Il mio consiglio: lasciate perdere la ECS se ci tenete alla vostra salute mentale e alla vostra anima: io aforza di bestemmioni chissà quanti secoli di purgatorio ho accumulato!:muro:

bangolio
29-08-2003, 15:43
io ho una k7s5a e l unico casino vero e proprio che ho avuto ma superato era quello delle ram sdr che impallava tutto !!!!


il sta mobo gli ho messo il bios moddato che sblocca le frequenze ecc ma nn so fino a che frequenze posso arrivare ! volevo prendere un 2600+ thoro ma nn so se lo regge bene !!!


voi nn sapete fino dove arriva ?????

AUTOMAN
30-08-2003, 15:12
Io ho montato due pc quasi identici con 2 schede k7s5a+ e 2 athlon xp 2000 vecchia generazione in versione boxed. Tutti e due ogni tanto si resettano all'improvviso e si riavviano di conseguenza. Ho sostituito i dissipatori in dotazione amd con due diversi per ognuno con ventole da 8cm misto rame alluminio il primo e alluminio il secondo notando miglioramenti notevoli ma ogni tanto magari una volta ogni due o tre giorni si resettano e a questo punto non penso sia più un problema di temperatura.
Ho provato a lasciare acceso un pc con un demo di un gioco per un'ora e funziona perfettamente poi magari esci da lì, vai su risorse del computer e fai per aprire un mp3 e si resetta.(neanche lo carica, succede appena premi apri). E' un mistero. Potrebbero essere gli alimentatori però i due pc hanno cabinet nuovi differenti con alimentatori tarocco da 300w in dotazione.
Vi è mai capitato?

emiliotot
30-08-2003, 19:50
Eccome Automan!!

Diciamo che sulle ECS K7S5A è il problema più comune! Ed è IRRISOLVIBILE..!
Quando pensi di aver trovato la soluzione, magari con un bios nuovo o cambiando alimentatore o Ram, ecco che poi si ripresenta di nuovo magari a distanza di settimane o mesi!
Si deve cambiare la mobo!



Le K7S5A sono dei cessi travestiti da scheda madre...

dmc12
30-08-2003, 20:59
Mai successo........

Io ho ormai da 4 anni solo ECS.

K7SEM, K7S5A ed ora L7S7A2. Il mio pc sta acceso 14 ore al giorno minimo........ mai notato anomalie tranne sulla K7S5A: il bios si resettava UNA VOLTA OGNI 2 MESI in media

raph45
30-08-2003, 21:36
Originariamente inviato da dmc12
Mai successo........

Io ho ormai da 4 anni solo ECS.

K7SEM, K7S5A ed ora L7S7A2. Il mio pc sta acceso 14 ore al giorno minimo........ mai notato anomalie tranne sulla K7S5A: il bios si resettava UNA VOLTA OGNI 2 MESI in media

La mia inizialmente si resettava solo quando smontavo il pc, dopo un po' a cominciato a resettarsi spesso e volentieri, e cmq come performance sulle ram era penosa, quindi l'ho cambiata con una kd7, tutta un'altra storia, a 3dmark2001 a parità praticamente di procio e ram faccio 1000 punti in +.

dmc12
30-08-2003, 22:01
Ok, tutti gli overclockers che si sono cimentati nelle mod e tutti coloro che l'hanno comprata (scheda più venduta nel 2001) sono dei poveri stupidi.

Per non dire di peggio.

P.S. vai su ocworkbench a dire ste cose.....

raph45
30-08-2003, 22:14
Originariamente inviato da dmc12
Ok, tutti gli overclockers che si sono cimentati nelle mod e tutti coloro che l'hanno comprata (scheda più venduta nel 2001) sono dei poveri stupidi.

Per non dire di peggio.

P.S. vai su ocworkbench a dire ste cose.....

C'è una marea di gente che ha avuto problemi con la ecs, certo era la + venduta perchè all'inizio le performance era pari a quelle dei suoi concorrenti, e poi perchè c'era un superprezzo, la faccenda del reset del bios è una cosa che proprio su ocworkbench è stata ampiamente discussa, come anche quello delle sdr non sempre compatibili, e di altri problemucci, considera che io ho preso la ver 5.0 che era la + nuova. Per l'overclock, io non mi lamento dell'overclock in se ma della scarsezza di banda che offre alle ddr, ti ripeto stesse memorie e stesso procio a pari di fsb a q3 per es. faccio oltre 30 fps in +, solo aggiustando le impostazioni sulle ram, a ut2003 bench dei bot (che dovrebbe essere dipendente dalla cpu) ho guadagnato ben 7 fps (da 55 sono passato a 62-63) e non mi sembra poco considerando che quel bench dovrebbe essere molto cpu dipendente.

PeK
30-08-2003, 22:18
Originariamente inviato da emiliotot
Allora, dico la mia per quello che può valere..

Secondo me siete tutti dei miracolati, avendo avuto una ECS K7S5A o K7S5A pro o K7S6A che non ha mai dato problemi.

Non ho nulla contro i chipset SIS naturalmente, tutti economici, veloci e affidabili...

Ma lasciatemi dire che la ECS come marca mi ha veramente stufato..!

Su altri post in passato ho scritto tutti gli infiniti problemi che davano ste cacchio di mobo, tanto che mi è venuta la nausea anche al solo ricordarmeli....
ho assemblato tanti PC con quelle schede, e quasi tutti sono tornati in assistenza per sostituire la mobo difettosa..

Il mio consiglio: lasciate perdere la ECS se ci tenete alla vostra salute mentale e alla vostra anima: io aforza di bestemmioni chissà quanti secoli di purgatorio ho accumulato!:muro:

son 2 anni che l'ho montata e non ha mai dato problemi. prima avevo quella con la grafica integrata e non mi ha dato problemi neanche quella. avrai beccato una partita fallata

biancoros
31-08-2003, 00:12
minchia, ennesima occasione in cui ci siano pareri diametralmente opposti sulle mobo ECS........ e io devo decidere se comprare o meno una K7S5A.....

emiliotot
31-08-2003, 00:15
L'ho detto prima e non ho paura di ripeterlo a gran voce di nuovo:
La ECS vende robaccia da hard discount spacciandola per componenti informatici......

Non mi sogno le cose, i problemi erano ( e sono ) reali, come reale era la folla di gente che imprecava in 5 lingue simultaneamente ( incluso il berbero e lo swahili :D ) dopo aver preso una di queste mobo...

All'epoca poteva sembrare un affarone, dato il prezzo e le prestazioni del chipset SIS 735 ( che non mi pare fosse montato su nessun altra mobo ) paragonato al Via Kt 266 e 266A...
Se la scheda andava bene era sicuramente un affare.....

MA VI PARE NORMALE CHE SU UNA PARTITA DI 100 MOBO ne siano state sostituite 40 appena montate e altre ancora nei mesi successivi???
Qua non si tratta di partite difettose, ma di una partita buona in mezzo alle difettose che sono la norma....


E poi scusa RAPH.......Quale sfigato di overclokers si compra una ECS per clokkare????All'inizio manco c'erano ancora i bios moddati ( che sono arrivati alcuni mesi dopo che la scheda ha cominciato a diffondersi)...
Nessun Overcloker degno di questo nome si affiderebbe ad una ECS, IMHO.....Era una scheda onesta che ad un ottimo prezzo PAREVA offrire buone prestazioni se paragonata alla concorrenza, tutto qui...SE LA COMPRAVANO PERCHE' COSTAVA POCO.....!

Non ho mai detto a nessuno di essere stupido, e non ho nessun problema ad andare a dire ste cose sul forum di ocworkbench ( che non è il nuovo ritrovo dei 4 evangelisti comunque )

Senza volontà di polemica e con simpatia....

CIAOZZZZ

dmc12
31-08-2003, 00:29
Qualsiasi persona con un minimo di intelligenza può arrivare a pensare che se certa gente si è sbattuta per far i bios modificate e studiare le modifiche al vcore vmem etc...........un motivo c'era : la scheda era stabile e VELOCE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Il fatto che costasse poco è secondario.

biancoros
31-08-2003, 00:39
dmc, comunque se fai una ricerca con google troverai un sacco di gente che ha avuto problemi con quella scheda

c'è anche un sacco di gente che si trova benissimo, ma a giudicare dai pareri trovati da me, siamo intorno a un 50/50 di soddisfatti/insoddisfatti

sinceramente mi chiedo come sia possibile una cosa simile.... ma il beta testing lo conoscono?

emiliotot
31-08-2003, 01:06
Caro dmc12,

qualsiasi persona con un minimo di intelligenza e intenzione di overclokkare con successo, può arrivare a pensare, ora come mesi fa, che anzichè sbattersi per mettere bios moddati ( e non garantiti ) su una schifezza di ECS, spendendo qualcosa in più si prende una Abit o Asus o Epox o Gigabyte..

Questo pensano gli overclokers intelligenti.....

Chi non parte con l'idea di overclokkare o ha pochi soldi, prende una ECS e nel caso tenta di sfruttarla al massimo...

Il prezzo conta e come, altro che fattore secondario....

Se il prezzo non contasse, perchè all'epoca non si prendevano tutti una bella Abit KR7A-RAID, per esempio, con chipset Via Kt266A dal costo quasi quadruplo e dall'overclokkabilità e dalle prestazioni garantite da un leader del settore come Abit???

Ma fammi il piacere......

Sgogeta
31-08-2003, 01:27
Per quanto riguarda i prezzi della ecs non mi sembrano nè bassi e nè alti ma giusti visto che non hanno il SAtA non hanno il raid non hanno le porte firewire di conseguenza il chipset è meno complicato e quindi meno costoso.
Per quanto riguarda la stabilità leggendo nei vari post non sono pochi quelli che stanno avendo problemi con le Asus A7N8X,le Ga 7NNXp e sopratutto le Abit NF7-s che invece dovrebbero essere il top riguardo a stabilità e prestazioni e alla fine se tanto mi dà tanto preferisco avere problemi con una scheda che pago 50 Euro piuttosto che con una di ultima generazione super accessoriata che pago 150 .
Ma perchè si hanno tutti questi problemi ?, perche il chipset della Nvidia Nf2 Ultra 400 è un chipset nuovo che ha bisogno di essere rodato così come lo era il chipset Sis della ecs, sono sicuro che con il tempo questi problemi si risolveranno con chipset rivisti e corretti.
Come si dice non tutte le ciambelle riescono con il Buco :D .

emiliotot
31-08-2003, 01:45
Ma guarda che il problema qua non è l'instabilità del chipset SIS, ottimo peraltro, quanto la scarsa qualità della ECS come marca....

Tutto, tranne ste mobo da rivenditore immigrato senza permesso di soggiorno!

biancoros
31-08-2003, 01:46
Originariamente inviato da Sgogeta
Per quanto riguarda i prezzi della ecs non mi sembrano nè bassi e nè alti ma giusti visto che non hanno il SAtA non hanno il raid non hanno le porte firewire di conseguenza il chipset è meno complicato e quindi meno costoso.
Per quanto riguarda la stabilità leggendo nei vari post non sono pochi quelli che stanno avendo problemi con le Asus A7N8X,le Ga 7NNXp e sopratutto le Abit NF7-s che invece dovrebbero essere il top riguardo a stabilità e prestazioni e alla fine se tanto mi dà tanto preferisco avere problemi con una scheda che pago 50 Euro piuttosto che con una di ultima generazione super accessoriata che pago 150 .
Ma perchè si hanno tutti questi problemi ?, perche il chipset della Nvidia Nf2 Ultra 400 è un chipset nuovo che ha bisogno di essere rodato così come lo era il chipset Sis della ecs, sono sicuro che con il tempo questi problemi si risolveranno con chipset rivisti e corretti.
Come si dice non tutte le ciambelle riescono con il Buco :D .


diciamo pure nessuna........ sinceramente credevo che almeno i chipset nvidia non avessero problemi




mi sa che resto con VIA..... almeno il KT400 funziona bene?

raph45
31-08-2003, 07:14
Originariamente inviato da emiliotot
E poi scusa RAPH.......Quale sfigato di overclokers si compra una ECS per clokkare????All'inizio manco c'erano ancora i bios moddati ( che sono arrivati alcuni mesi dopo che la scheda ha cominciato a diffondersi)...
Nessun Overcloker degno di questo nome si affiderebbe ad una ECS, IMHO.....Era una scheda onesta che ad un ottimo prezzo PAREVA offrire buone prestazioni se paragonata alla concorrenza, tutto qui...SE LA COMPRAVANO PERCHE' COSTAVA POCO.....!


Mi sa che hai sbagliato persona, io non ho parlato di overclock, anche se per es. con il primo xp2400+ in mio possesso tramite fsb ero arrivato a quasi 150 mhz in +.

raph45
31-08-2003, 07:16
Originariamente inviato da biancoros
diciamo pure nessuna........ sinceramente credevo che almeno i chipset nvidia non avessero problemi
almeno il KT400 funziona bene?

Il kt400 funge bene a meno che non hai una ati radeon, in quel caso è tutto da discutere, per mia esperienza personale un po' tutti i chipset per amd danno problematiche, la miglior cosa è che se si hanno i soldi meglio passare a intel, lì c'è la stabilità come si deve.

biancoros
31-08-2003, 08:42
sì, peccato che si spenda il doppio per avere le medesime prestazioni........ sinceramente mi sembra un difetto anche peggiore questo

raph45
31-08-2003, 08:48
Originariamente inviato da biancoros
sì, peccato che si spenda il doppio per avere le medesime prestazioni........ sinceramente mi sembra un difetto anche peggiore questo

Non diciamo scemenze per favore, un p4 2400 bus 800 costa meno di 200 euro e ha prestazioni di un xp2800+ (che costa quanto il 2400 intel), un 2600 intel bus 800 sta poco + di 200 euro, e le prestazioni sono a livello di un 3000+-3200+ che costano di + del 2600, inoltre le schede madri le ho viste tranquillamente a 120 euro, quindi io non vedo il doppio dei soldi, anzi i soldi sono + o meno gli stessi, se non addirittura a favore di intel, e considera che la stabilità di intel su amd te la sogni.

Certo se uno poi vuole spendere una miseria per prendere cpu-mobo e ram questo è un altro discorso, ma a parità di prestazioni al momento nella fascia medio-alta conviene intel anche come prezzi, non dimentichiamochi che un 2400 fsb 800 si overclocca alla grande, mentre un xp2800 praticamente già è al limite.

biancoros
31-08-2003, 09:07
mah, sarà come dici tu........ per le mobo è vero che le differenze non sono enormi, ma per le cpu sì

guarda un qualsiasi listino e giudica da te........ non spenderai il doppio, ma poco ci manca

e comunque a me non interessa la fascia alta, bensì quella intorno a 2ghz, ed è in quella che le differenze sono maggiori.... in giro di p4 a 2-2.2ghz neanche se ne trovano più, partono dal 2.4 e quello costa circa 200€

invece l'xp 2000+ ne costa 70 circa, mentre il 2200+ non arriva a 100

il p4 2.4 andrà anche di più, ma ti sembra sensato spendere il doppio per avere prestazioni molto simili? io adesso ho appena effettuato un ordine, e con 120€ mi porto a casa un xp 2000+ e una mobo Epox con kt400

quanto avrei speso per un sistema simile intel? 280€? 300?


per non parlare poi dei duron e dei celeron...... in quel caso proprio non c'è confronto

raph45
31-08-2003, 09:14
Originariamente inviato da biancoros
mah, sarà come dici tu........ per le mobo è vero che le differenze non sono enormi, ma per le cpu sì

guarda un qualsiasi listino e giudica da te........ non spenderai il doppio, ma poco ci manca

e comunque a me non interessa la fascia alta, bensì quella intorno a 2ghz, ed è in quella che le differenze sono maggiori.... in giro di p4 a 2-2.2ghz neanche se ne trovano più, partono dal 2.4 e quello costa circa 200€

invece l'xp 2000+ ne costa 70 circa, mentre il 2200+ non arriva a 100

il p4 2.4 andrà anche di più, ma ti sembra sensato spendere il doppio per avere prestazioni molto simili? io adesso ho appena effettuato un ordine, e con 120€ mi porto a casa un xp 2000+ e una mobo Epox con kt400

quanto avrei speso per un sistema simile intel? 280€? 300?


per non parlare poi dei duron e dei celeron...... in quel caso proprio non c'è confronto


Non tutti hanno pochi soldi, io ho preso un 2400+ amd, sennò era inutile fare un cambio di processore, io ho speso tra ram,cpu e mother solo 250 euro, ma è veramente minimo, se avessi voluto prendere il 2400+ con nforce2 avrei speso sicuramente sui 350-400 euro e quindi tanto vale prendere intel.

biancoros
31-08-2003, 09:25
Originariamente inviato da raph45
Non tutti hanno pochi soldi, io ho preso un 2400+ amd, sennò era inutile fare un cambio di processore, io ho speso tra ram,cpu e mother solo 250 euro, ma è veramente minimo, se avessi voluto prendere il 2400+ con nforce2 avrei speso sicuramente sui 350-400 euro e quindi tanto vale prendere intel.

ho capito che non tutti hanno pochi soldi, ma secondo me è anche un discorso di principio....... insomma, ti sembra giusto spendere più del 100% in più per avere il 20% di prestazioni in più? (confronto xp2000+ e p4 2400)

non dico che poi nella fascia alta le cose possano cambiare se non invertirsi a favore di intel, ma non tutti fanno editing professionale o vogliono giocare a doom3 con tutti i filtri attivati

guarda, secondo me la differenza di prezzo tra intel e amd nella fascia bassa è totalmente ingiustificata.... capirei una differenza del 50%, magari avrei preferito allora sì intel ad amd, ma più del 100% no........ e, ripeto, meglio non parlare neanche dei duron e dei celeron; è parecchio che non mi interesso di queste cpu, ma se le cose sono rimaste come qualche tempo fa, ho paura che il duron 1300 vada più veloce del celeron 2ghz, pur costando meno della metà

raph45
31-08-2003, 09:48
Originariamente inviato da biancoros
ho capito che non tutti hanno pochi soldi, ma secondo me è anche un discorso di principio....... insomma, ti sembra giusto spendere più del 100% in più per avere il 20% di prestazioni in più? (confronto xp2000+ e p4 2400)

non dico che poi nella fascia alta le cose possano cambiare se non invertirsi a favore di intel, ma non tutti fanno editing professionale o vogliono giocare a doom3 con tutti i filtri attivati



Guarda stai proprio fuori, già un 2400 intel fsb 800 le suona alla grande a un xp2400+, figuriamoci a un xp2000+, ti faccio un esempio, un mio amico con xp1800+ (stesso chipset) a q3 faceva 190 fps senza audio, io con l'xp2400+ faccio 260, già così altro che 20%, c'è una differenza del 50-60%, e poi ti ripeto i confronti con i prezzi si fanno con i processori che hanno le stesse prestazioni, guarda che io il 2400+ boxed l'ho pagato 140 euro quando il 2400 intel stava 180-190, è vero c'erano 40-50 in + alla fine, anche se a dire il vero un'ottima scheda madre con ottimo overclock la prendevi a 100 euro, mentre con amd se volevi il max prendevi nforce2 a 130 e quindi alla fine c'erano solo 10 di differenza, con la differenza però che nforce2 aveva una marea di problemi, mentre l'intel 845pe no. E adesso addirittura è meglio, le schede madri vanno pressochè = come costo, i proci dal 2400 fsb 800 idem se non addirittura meglio(ti ripeto che come prestazioni è come un xp2800, in alcuni casi anche xp3000+, e con quelli si deve paragonare), e come stabilità è lo stesso di prima, io cmq col pc ci gioco parecchio, e comprarsi una cpu di basso profilo vuol dire cambiarla ogni 3-4 mesi di sicuro, considerando le basse prestazioni, già con l'xp2400+ overcloccato a quasi 2200 mhz non sempre ho i giochi sempre fluidi, figuriamoci prendersi un processore + scarso.

biancoros
31-08-2003, 11:37
mah, io vedo che ora come ora, per un p4 2400 con scheda madre meno di 300€ non li spendi, io prima ho speso 120€ per un 2200+ con mobo kt400


la differenza è del 150%, le prestazioni di quanto? fosse anche il 50% come dici tu (ma mi sembra impossibile), il divario non è giustificato per nulla, a mio avviso


come hai detto tu, il tuo amico faceva 190fps, tu 260...... e si vede forse qualche differenza ad occhio nudo?

lo so benissimo che si parla di Q3, ma chi si compra un p4 2400 non è certo per una configurazione di altissimo livello, quindi è meglio che si "accontenti" di un 2000+ o di un 2200+, e che si tenga i 150E che risparmia magari per una bella vga

poi, io la vedo così...... se uno è un appassionato, naturalmente può pure prendersi un p4 a 3ghz, non sarò certo io a vietarglielo

ma se uno ha un occhio al portafogli, non vedo come si possa preferire intel ad amd

raph45
31-08-2003, 12:02
Originariamente inviato da biancoros
mah, io vedo che ora come ora, per un p4 2400 con scheda madre meno di 300€ non li spendi, io prima ho speso 120€ per un 2200+ con mobo kt400


la differenza è del 150%, le prestazioni di quanto? fosse anche il 50% come dici tu (ma mi sembra impossibile), il divario non è giustificato per nulla, a mio avviso


come hai detto tu, il tuo amico faceva 190fps, tu 260...... e si vede forse qualche differenza ad occhio nudo?

lo so benissimo che si parla di Q3, ma chi si compra un p4 2400 non è certo per una configurazione di altissimo livello, quindi è meglio che si "accontenti" di un 2000+ o di un 2200+, e che si tenga i 150E che risparmia magari per una bella vga



Prova a giocare a ut2003 o unreal 2, poi mi vieni a raccontare se non c'è differenza, ma basta anche un sof2, dove in diverse parti scendo sotto i 30 fps, con un 2000+ starei sicuramente al limite della giocabilità...:rolleyes:

L'occhio al portafogli si deve avere fino ad un certo punto, lo feci in passato con un k6-2 e ti assicuro che le bestemmie erano sempre poche.

E cmq io spendo anche il triplo se una piattaforma rispetto all'altra mi garantisce stabilità al 100%, monto socket A da tre anni e l'unico chipset veramente stabile che ho provato era l'ali magik, peccato che fosse molto lento, con intel hai velocità e stabilità, si paga di + ma la roba di qualità si paga, ti faccio un altro es. comprai tempo fa un ali oem da 400W che si è rotto incredibilmente per un po' di overclock, roba di poco, l'avevo pagato 24 euro in sostituzione sempre di un altro rottosi al cambio di processori, ne ho preso una da 60 euro, un chieftech, però almeno adesso sto tranquillo che non si rompe per un cambio di procio o un po' d'overclock che peraltro faccio tranquillamente, appro è un 360W il chieftech, e mi dà stabilità dei voltaggi che l'oem si sognava.

biancoros
31-08-2003, 12:26
beh, a ut2k3 ci giocavo a 1024x768x32 anisotropic 2x e fsaa quincux con un tbird 1333 con sdram, credo che col 2200 e le ddr non potrà scattare di certo.....


per il resto: lo so che intel è sinonimo di affidabilità al 100%, però mi sembra che neanche con amd si stia messi poi così male, almeno a giudicare dai commenti degli utenti

del resto, anche tu hai un sistema amd, no? quindi tanto tragica la situazione non deve essere

e poi, intel ha il brutto vizio di cambiare un po' troppo spesso socket, almeno amd in questo è più onesta

raph45
31-08-2003, 12:30
Originariamente inviato da biancoros
beh, a ut2k3 ci giocavo a 1024x768x32 anisotropic 2x e fsaa quincux con un tbird 1333 con sdram, credo che col 2200 e le ddr non potrà scattare di certo.....


per il resto: lo so che intel è sinonimo di affidabilità al 100%, però mi sembra che neanche con amd si stia messi poi così male, almeno a giudicare dai commenti degli utenti

del resto, anche tu hai un sistema amd, no? quindi tanto tragica la situazione non deve essere

e poi, intel ha il brutto vizio di cambiare un po' troppo spesso socket, almeno amd in questo è più onesta


Leggiti su hammer cosa forse farà amd, ossia cambiare socket dopo pochi mesi, cmq io ho preso amd perchè al momento del cambio avevo ram sdr e non avendo molti soldi ho preso solo la k7s5a + il procio, dopo ho preso la ram e ho ricambiato scheda madre, tutto cio' perchè mi si era rotta la precedente e ho dovuto fare il cambio in fretta e furia, in quanto era stato programmato per luglio e di certo non avrei preso amd.

biancoros
31-08-2003, 12:33
i programmi futuri di amd non li so, però mi sembra che il socket A ormai ci sia da un bel po' di anni, su intel invece è meglio sorvolare

poi, lo ripeto ancora: i miei discorsi valgono per chi vuole risparmiare un po' ed avere lo stesso un bel sistema (non dirmi che un xp 2200 o 2400 non lo è)

con amd puoi farlo, con intel no

raph45
31-08-2003, 12:59
Originariamente inviato da biancoros
i programmi futuri di amd non li so, però mi sembra che il socket A ormai ci sia da un bel po' di anni, su intel invece è meglio sorvolare

poi, lo ripeto ancora: i miei discorsi valgono per chi vuole risparmiare un po' ed avere lo stesso un bel sistema (non dirmi che un xp 2200 o 2400 non lo è)

con amd puoi farlo, con intel no

non mi interessa avere un sistema cosi cosi, perchè i sistemi così così (e non mi venire a dire buoni) durano molto poco, io onestamente già sto programmando per l'anno prossimo di fare un cambio *serio*,e ti ripeto, solo nella fascia bassa amd conviene, già in quella media conviene intel, non mi sembra uno scandalo spendere 400 euro per un cambio e ti assicuro che con intel fai un sistema anche meglio di amd, con un amd per fare un sistema serio spendi gli stessi soldi di intel (metti nforce2+barton 2800+ ram dual channel ddr400).

biancoros
31-08-2003, 13:03
poco....... io ho tenuto quasi due anni un tbird 1333 con sdram, e toca 3 mi andava via fluidissimo con tutto il dettaglio al massimo a 1024x768x32 fsaa quincux af 2x

Dumah Brazorf
31-08-2003, 13:08
Originariamente inviato da Darky
Humm...ho dato un'occhiata al sito della ECS.
Il Dual channel sembra proprio nn esserci...ma poco male visto che se nn erro sui sistemi con processori AMD l'incremento di prestazioni è pari solo a 3-4%.

La cosa che non capisco è la dicitura "by overclocking" vicino ad alcune voci relativo alla frequenza di lavoro.


Supports DDR400 by overclocking
Processor
AMD® Athlon XP CPU
Socket A
333MHz by overclocking


Che significa ? che arriva a quelle frequenze solo overclockando e non di default ? :confused:


Non esattamente. Il Sis746 supporta ufficialmente il bus a 333MHz (quel by overclocking mi suona strano) ma può raggiungere e superare i 400MHz (sono stati ragggiunti anche i 466MHz, modificando la scheda per aumentare i voltaggi di alimentazione) non ufficialmente, e quindi "in regime di overclock". I 400MHz sono ufficiali per il Sis748. Ciò non deve impensierirti cmq poichè il Sis746 ha il Fix per AGP/PCI quindi anche con l'overclock + spinto questi restano in specifica (o alla frequenza da te scelta: è stato appurato che un aumento migliora la stabilità in oc).
Il Sis746 non ha il dual channel.

raph45
31-08-2003, 13:27
Originariamente inviato da biancoros
poco....... io ho tenuto quasi due anni un tbird 1333 con sdram, e toca 3 mi andava via fluidissimo con tutto il dettaglio al massimo a 1024x768x32 fsaa quincux af 2x

Hai giocato a mafia???

Hai giocato a u2???

Hai giocato a ut2003 con questo processore???

A gta3???

Ne devo elencare altri???

Per cortesia, vengo da un duron a 900 mhz e tutto scattava, quindi finiamola nel prendere un gioco antico e dire che andava fluido.

Sei libero di pensarla come vuoi, sono 3 anni che monto amd, e questo sicuramente sarà l'ultimo processore che prenderò, a meno intel non fallisca, ma in questo ha + possibilità amd.

biancoros
31-08-2003, 13:49
Originariamente inviato da raph45
Hai giocato a mafia???

Hai giocato a u2???

Hai giocato a ut2003 con questo processore???

A gta3???

Ne devo elencare altri???

Per cortesia, vengo da un duron a 900 mhz e tutto scattava, quindi finiamola nel prendere un gioco antico e dire che andava fluido.

Sei libero di pensarla come vuoi, sono 3 anni che monto amd, e questo sicuramente sarà l'ultimo processore che prenderò, a meno intel non fallisca, ma in questo ha + possibilità amd.

allora, come ti ho già detto a ut2k3 ci giocavo eccome, e con fsaa quincux e anisotropic 2x
a gta3 ci gioca un mio amico con una 9100 e un tbird 1000, a 1024x768x32

mafia è programmato col culo, unreal2 idem...... se tu vuoi spendere migliaia di euro perchè certi programmatori sono incapaci, sei liberissimo di farlo

e comunque sto parlando di Toca3, che non è certo antico ma è uscito da pochi mesi, ut2k3 idem

e, voglio ricordartelo ancora, usavo un tbird 1333 con sdram, figuriamoci con un 2200+ e ddr

tu parli di duron 900, io parlo di xp sopra il 2000+, direi che c'è una bella differenza

ma tu credi davvero che passando da un xp2200+ a un p4 2400 magicamente mafia e unreal2 si mettono a rullare a 60fps fissi? se un gioco è programmato male scatterà su qualsiasi piattaforma

guarda, qui nel forum un sacco di gente ha amd, nel mondo pure....... se tu ti ci trovi male o hai beccato hardware sfigato, o non sai settarlo al meglio

col sistema precedente io facevo 9000 al 3dmark2001, con la cpu in default e la sola scheda overclockata, quando la media dei punteggi era di circa 8300

mesi fa nel forum c'era uno che si lamentava che i giochi gli scattavano con un sistema all'epoca quasi high-end, neanche a 30fps gli arrivavano....... chissà come mai gente con sistemi ben più modesti non aveva problemi di sorta






ora, lo ribadisco per l'ennesima volta: il mio discorso era fatto in funziona di chi non vuole spendere un capitale

potrei benissimo prendermi un p4 3.06ghz, la mobo più costosa dell'universo, so bene che amd per ora non ci arriva

però ho una ps2 e una xbox, e se cambio configurazione è solo perchè un mese fa il pc ha cominciato a dare fuori di matto, sennò stavo benissimo col tbird

ora: cosa dovrei fare? comprare un affidabilissimo ma scarsissimo celeron 2ghz? spendere 120€ (come ho fatto) per un xp2200+ e una epox? o spenderne 300 per un p4 2400 e relativa mobo?

la prima e la terza opzione a mio avviso sono da folli nella mia situazione......... poi ognuno è libero di buttare i soldi come meglio crede, ma non venirmi a dire che tra un sistema amd 2200+ e un p4 2400 c'è una differenza che giustifichi una tale differenza di prezzo, perchè sono balle

dmc12
31-08-2003, 14:09
Originariamente inviato da emiliotot
Caro dmc12,

qualsiasi persona con un minimo di intelligenza e intenzione di overclokkare con successo, può arrivare a pensare, ora come mesi fa, che anzichè sbattersi per mettere bios moddati ( e non garantiti ) su una schifezza di ECS, spendendo qualcosa in più si prende una Abit o Asus o Epox o Gigabyte..

Questo pensano gli overclokers intelligenti.....


Ok, con questo hai insultato quelli di ocworkbench

Originariamente inviato da emiliotot
Se il prezzo non contasse, perchè all'epoca non si prendevano tutti una bella Abit KR7A-RAID, per esempio, con chipset Via Kt266A dal costo quasi quadruplo e dall'overclokkabilità e dalle prestazioni garantite da un leader del settore come Abit???
Ma fammi il piacere......

E con questo hai dimostrato di non aver capito che il sis 735 era più veloce del KT266A
Quando lo capirai, e quando capirai che quando si vendono così tante schede è normale trovare tanta gente che si lamenta in internet.......forse la discussione sarà già terminata.

raph45
31-08-2003, 14:16
Originariamente inviato da dmc12
Ok, con questo hai insultato quelli di ocworkbench



E con questo hai dimostrato di non aver capito che il sis 735 era più veloce del KT266A
Quando lo capirai, e quando capirai che quando si vendono così tante schede è normale trovare tanta gente che si lamenta in internet.......forse la discussione sarà già terminata.

Ma dico scherzi???? Il sis735 + veloce del kt266A??? Le prendeva di brutto anche da quello, era + veloce del kt266, peraltro anche l'ali magik era + veloce, se vuoi ti posto i link dove ci sono le comparative.

raph45
31-08-2003, 14:21
Originariamente inviato da biancoros
ora, lo ribadisco per l'ennesima volta: il mio discorso era fatto in funziona di chi non vuole spendere un capitale

potrei benissimo prendermi un p4 3.06ghz, la mobo più costosa dell'universo, so bene che amd per ora non ci arriva

però ho una ps2 e una xbox, e se cambio configurazione è solo perchè un mese fa il pc ha cominciato a dare fuori di matto, sennò stavo benissimo col tbird

ora: cosa dovrei fare? comprare un affidabilissimo ma scarsissimo celeron 2ghz? spendere 120€ (come ho fatto) per un xp2200+ e una epox? o spenderne 300 per un p4 2400 e relativa mobo?

la prima e la terza opzione a mio avviso sono da folli nella mia situazione......... poi ognuno è libero di buttare i soldi come meglio crede, ma non venirmi a dire che tra un sistema amd 2200+ e un p4 2400 c'è una differenza che giustifichi una tale differenza di prezzo, perchè sono balle

A me sembra le balle le racconti tu, e anche pesanti, cominciami a dire dove prendi un xp2200+ e una epox a 120 euro, io ho speso 200 solo con procio e scheda madre e la scheda madre costava sui 60 euro, poi che ti accontenti di giocare alle console, bene, ma io, come tanta altra gente, non giochiamo alle console, e quindi prendiamo i sistemi migliori, non gli economici, se non giochi basta e avanza anche un pentium 2!!!!

Ho fatto una ricerca di prezzi: xp2000+=67 euro epox kt400a=80 euro e dissi buono=15€, stessi soldi se prendi un boxed, totale=160 euro, col cavolo che sono 120 euro!!!!

E cmq xp2800+=188 euro + epox kt400a=80 euro + dissi=15 euro totale=290 euro, senza cambiare memoria, intel 2400 800 fsb=190 euro compreso di dissi mobo=120 euro totale 310 euro, di certo non mi perdo per 20 euro, considerando che cmq xp2800+ va = al 2400 800 fsb se messo su nforce2, su kt400 è inferiore.

emiliotot
31-08-2003, 14:47
Scusa dmc12,

ma secondo me parli a a vanvera, senza cognizione di causa, senza esperienza diretta e personale e per puro partito preso...Abbiamo capito tutti che ti piacciono le ECS....

Innanzitutto me ne strasbatto le p***e di quelli di ocworbench e dei loro test, iscritti e recensori...Non sono i depositari della vera fede e non hanno la verità in tasca....che cavolo me li citi in continuazione a fare???Ma chi sono,i nuovi apostoli???

Io mi baso sulle mie esperienze, su quelle di tanti miei amici oltre che sulla marea di test e pareri che affollavano il web in quel periodo, da parte di siti sicuramente più affidabili e seri e forum di mezzo mondo.

Dire che il Kt266A era più lento del 735, dimostra una totale inesperienza e ignoranza da rendere superfluo qualsiasi altro commento...Semmai è vero il contrario..!

La verità del successo della K7S5A stava nel fatto che la gente si era convinta di poter fare un affare e prendere una scheda che ad un costo dimezzato offriva prestazioni QUASI paragonabili alle concorrenti con il KT266A e decisamente superiori a quelle con l'ALI, l'AMD o lo stesso Via KT266 che inizialmente era nna vera ciofega...
E se la scheda andava senza problemi o bachi era effettivamente conveniente al tempo.
Ora non la vogliono più manco per i Duron....

Altro che chipset più veloce....

Comunque visto che ti piacciono tanto, posso mandarti una CASSA di schede fallate, bruciate, difettate o semplicemente distrutte dai proprietari per il nervoso...
Così ti costruisci un altarino con tanto di lumini e fiori e fondi la tua nuova setta religiosa....Gli adoratori di Ocworkbench...


Fine del discorso da parte mia.......

biancoros
31-08-2003, 14:49
allora, caro il mio simpaticone, vai da bow e guardati i prezzi


questo l'ho copiato e incollato dal mio ordine:

Pos Codice Descrizione Q.ta' Prezzo Prezzo
---------------------------------------------------------------------------------

1 EX005884 Epox 8K9A scondizionata 1 ? 37,49 ? 44,99


2 AM003572 AMD Athlon XP2200+ 1 ? 63,60 ? 76,32






la epox era in offerta, ok...... c'è la asus col kt400 (la versione x-x) che ne costa 75, come vedi arriviamo a 150

poi guardati il listino delle cpu intel..... i p4 partono da 195€, l'xp 2200 ne costa 76




poi: vuoi pagare lo stipendio ai programmatori incapaci? vuoi fare 300fps a q3 (giono nuovissimo, è uscito l'altro ieri) invece di "soli" 200? vuoi giocare a 1600x1200x32 con tutti i filtri attivati invece dello scadentissimo 1024x768x32 quincux af 2x (eggià, tu avrai un monitor a 42" come minimo)? vuoi tentare di far andare fluido quella merda di unreal2?

beh, sono affari tuoi...... come ti ho detto 3000 volte, il mio discorso vale per chi non vuole spendere una fortuna ed avere un pc decoroso, con amd spendi 150€ o meno e hai cpu+mobo, con intel non ti compri neanche la cpu

poi, vomita pure tutte le cifre che vuoi, sai quanto me ne frega....... è grazie a gente come te se esce una scheda video nuova ogni 2 mesi e se il software fa cagare

io un anno e mezzo fa mi sono convertito alle console, ed è la cosa più saggia che potessi fare

emiliotot
31-08-2003, 15:00
Bè Biancoros pare proprio che Bow ti sia piaciuto, vero?

Mi fa piacere.

Aggiungo anche che sono precisi e puntualissimi, d'altronde nel settore informatico è questo che fa la differenza..Ho preso da loro alcune mobo e mi sono sempre trovato bene.
Anche Essedì è molto efficiente ma mi dà fastidio che a volte spediscono le Abit senza imballi originali..Mi fa incazzare da morire sta cosa.....


CIAOZZZZ

biancoros
31-08-2003, 15:28
Originariamente inviato da emiliotot
Bè Biancoros pare proprio che Bow ti sia piaciuto, vero?

Mi fa piacere.

beh, per ora posso giudicare solo dal sito, e devo dire che è fatto benissimo

ottimi prezzi poi, e ottima dotazione considerando il periodo post-estivo

purtroppo ora come ora non c'è confronto con zetabyte, e mi dispiace perchè con loro mi ero sempre trovato molto bene.... evidentemente si sono buttati sulla sezione overclocking, devono esserci margini di guadagni maggiori

grazie del consiglio comunque :)

dmc12
31-08-2003, 15:36
Originariamente inviato da emiliotot
Io mi baso sulle mie esperienze, su quelle di tanti miei amici oltre


Ok, e io mi baso sulle mie e su quelle dei miei amici. Un mio amico, su mio consiglio, ha affiancato al suo KT266A una K7S5A per sua sorella.
Inutile dire che nei test prestazionali non è certo il KT ad avere vantaggio, nei casi in cui c'è divario (mai..)

Originariamente inviato da emiliotot
Comunque visto che ti piacciono tanto, posso mandarti una CASSA di schede fallate, bruciate, difettate o semplicemente distrutte dai proprietari per il nervoso...


Mandamele pure. Almeno il 50% non hanno assolutamente nulla...con un po' di intelligenza vanno tutte.

Un esempio.... la mia nuova L7S7A2 ad ogni riavvio non mi vedeva più il volante. Dovevo staccarlo e riattaccarlo.
Ci ho smanettato un'oretta tra bios OS etc et voilà. Tutto ok

raph45
31-08-2003, 17:34
Originariamente inviato da biancoros
allora, caro il mio simpaticone, vai da bow e guardati i prezzi


questo l'ho copiato e incollato dal mio ordine:

Pos Codice Descrizione Q.ta' Prezzo Prezzo
---------------------------------------------------------------------------------

1 EX005884 Epox 8K9A scondizionata 1 ? 37,49 ? 44,99


2 AM003572 AMD Athlon XP2200+ 1 ? 63,60 ? 76,32






la epox era in offerta, ok...... c'è la asus col kt400 (la versione x-x) che ne costa 75, come vedi arriviamo a 150

poi guardati il listino delle cpu intel..... i p4 partono da 195€, l'xp 2200 ne costa 76




poi: vuoi pagare lo stipendio ai programmatori incapaci? vuoi fare 300fps a q3 (giono nuovissimo, è uscito l'altro ieri) invece di "soli" 200? vuoi giocare a 1600x1200x32 con tutti i filtri attivati invece dello scadentissimo 1024x768x32 quincux af 2x (eggià, tu avrai un monitor a 42" come minimo)? vuoi tentare di far andare fluido quella merda di unreal2?



Tu hai avuto la stessa fortuna che ebbero alcuni nel comprarsi una geffo3 liscia a manco 147 euro un po' di tempo fa da chl, ma non sempre è così, a parte il fatto che ti sei dimenticato il dissipatore, e che sugli intel al 99% li trovi boxed a quei prezzi, con dissi incluso (e dissi seri, non come quelli di amd nei boxed(pietosi all'inverosimile e parlo per esperienza personale)) ci devi aggiungere i 15€, a meno che tu non voglia far partire il processore senza dissipatore :rolleyes: quindi ci ritroviamo al totale che ti ho detto io, poi giocare con una console è una tua scelta, non la mia, è grazie a gente come te che ci propinano prodotti scadenti a prezzi bassi, vedasi le varie mx di nvidia o anche i chipset da quattro soldi che ci sono su amd e che danno una marea di problemi, come mai ogni volta che si parla di problemi di chipset sono sempre quelli x amd e pochissime volte quelli per intel??? Io ragionavo come te fino a poco tempo fa, ma ho capito che pagando poco si ha *poco*, quindi da qualche mese ho deciso di spendere anche molto di + per avere roba funzionante, stabile e veloce, cose che amd non può più offrire, specie per la stabilità che in 3 anni di socket A è stata sempre precaria.

biancoros
31-08-2003, 18:06
a parte che dovresti spiegarmi perchè sarebbe colpa di gente come me se VI propinano mx e merda simile (in teoria se tutti agissero come me l'hw durerebbe molto di più, con conseguente affinamento del software), per il discorso dei costi è vero che ho avuto fortuna con la Epox, ma è anche vero che c'è una mobo Asus con KT400 che ne costa 75 di euro, quindi in totale si arriva a 150

il dissipatore naturalmente ce l'ho già, l'ho pagato 18€..... totale quanto farebbe se avessi preso la Asus? 168

prezzo cpu base del listino bow: 195€

come vedi, intel non offre nulla nella fascia bassa, se non i catorci che rispondono al nome di celeron willamette, che purtroppo qualche sprovveduto comprerà pure


io non sto dicendo di spendere poco a tutti costi, all'inizio volevo prendere una ECS è vero, ma quando ho visto quanti problemi si hanno ho infatti dirottato la mia scelta altrove, e per fortuna ho trovato questa Epox a pochi € in più

io dico di spendere poco ma bene, e direi che AMD lo permette

Intel permette solo di spendere molto, e non vedo come possa una persona sceglierla se vuole risparmiare


se poi per te Amd e Via sono automaticamente sinonimo di scarsa qualità e di magagne, allora direi che è inutile discutere...... ma voglio ricordarti che ci sono milioni di persone che fanno affidamento ed utilizzano quotidianamente questa accoppiata, e vivono felici anche senza un costoso p4 nel case




posso farti una domanda? ma se amd e relativi chipset ti fanno così schifo, come mai ci hai messo 3 anni ad arrivare a tale conclusione?

raph45
31-08-2003, 18:34
Originariamente inviato da biancoros
posso farti una domanda? ma se amd e relativi chipset ti fanno così schifo, come mai ci hai messo 3 anni ad arrivare a tale conclusione?

Ho combattuto per un anno intero con una msi kt133 che mi ha costretto a cambiare 4 o 5 schede audio che davano problemi (provate su altre schede madri e funzionavano *bene*), dopodichè ho preso l'a7a che era buona come scheda madre, la migliore di amd che ho provato, l'unica cosa era lenta, poi si è rotta e sono dovuto tornare di nuovo alla vecchia msi, stavo conservando i soldi per fare il cambio cpu-mobo-ram e a un tratto la msi dava grossi problemi con l'ide e ho dovuto prendere in fretta e furia una scheda madre che mi permettesse di sfruttare le sdr dato che non avevo molti soldi, e perciò ho ripreso amd, poi ho cambiato la ecs per alcuni problemi che mi dava e per la sua lentezza e ho preso il kt400, ovviamente prima avevo già preso una ddr, alla fine dei conti ho speso molto di + di quello che avrei fatto se avessi preso un intel direttamente, sia al tempo del duron, sia con l'athlon xp, di certo prossimamente cerchero' a prescindere dalla piattaforma di prendere procio-mobo e ram di qualità e che mi diano sia stabilità che velocità.

biancoros
31-08-2003, 18:40
guarda, io da 4 anni circa uso chipset Via, prima abbinati a intel e poi ad amd

beh: nessun problema, se non crash di ordinaria amministrazione windows

certamente non erano mobo da 4 soldi (Abit VH6 e KT7A Raid), ma come tanta altra gente mi ci sono trovato benissimo

ora, visto che la maggior parte della gente di questo forum ha amd e buona parte di loro ha chipset kt266/333/400/600, credo che via possa ancora essere definita affidabile

poi, magari potrà capitare un riavvio ogni tanto, non lo nego, ma sono ben disposto a sopportare un riavvio a settimana se posso risparmiare il 50% dei soldi

tanto quando si monta poi un OS microsoft, direi che la stabilità assoluta è ben difficile da raggiungere, per cui....

raph45
31-08-2003, 18:50
Originariamente inviato da biancoros
poi, magari potrà capitare un riavvio ogni tanto, non lo nego, ma sono ben disposto a sopportare un riavvio a settimana se posso risparmiare il 50% dei soldi

tanto quando si monta poi un OS microsoft, direi che la stabilità assoluta è ben difficile da raggiungere, per cui....

A parte il fatto che se hai riavvii sei instabile, anche se è una volta a settimana, a me per un periodo lo faceva con la msi, poi non so come si è risolto, io il 50% dei soldi non l'ho risparmiato affatto, anzi l'ho speso in +, mi sono preso un'ali da 24 euro e si è rotto, non mi verrai a dire che ho buttato soldi nel comprarne uno a 60 euro spero???

Un mio amico comprava ali oem che non sa come con la a7v8x si rompevano, ne ha presi ben 2, alla fine ha preso un'enermax e non ha avuto + problemi, stessa cosa sul resto dell'hardware.

biancoros
31-08-2003, 18:56
cosa c'entra, quello è hardware difettoso..... non dirmi che metti sullo stesso piano un riavvio a settimana con una rottura




e comunque, come ho detto in 4 anni non ho avuto alcun problema riconducibile al chipset, ora staremo a vedere col kt400

raph45
31-08-2003, 20:31
Originariamente inviato da biancoros
cosa c'entra, quello è hardware difettoso..... non dirmi che metti sullo stesso piano un riavvio a settimana con una rottura




e comunque, come ho detto in 4 anni non ho avuto alcun problema riconducibile al chipset, ora staremo a vedere col kt400

Io non ho parlato di hardware difettoso, assolutamente!!!

Che la msi desse problemi sull'ide è stato l'ultimo problema ed è l'unico per problemi di difetto, gli altri problemi erano legati al chipset, prova a montare una sblive o pci128 su quel chipset e in molti hanno accusato problemi, la stessa Via aveva riconosciuto il problema facendo uscire le patch!!!

Ripeto che il kt400 è un ottimo chipset, a meno che non ci monti una scheda video ati, in quel caso *potresti* avere dei problemi.

biancoros
01-09-2003, 16:00
quando parlavo di hw difettoso intendevo dire del caso del tuo amico e dei due alimentatori bruciati

probabilmente erano scarsissimi

io ti posso dire che nei miei due pc di casa non ho alimentatori blasonati come enermax o simili, eppure hanno sempre funzionato bene

per il kt400 e le radeon: basta informarsi prima, io infatti ho una gf4

per la sblive...... so solo che da quando è uscita, quella scheda ha dato problemi a chiunque, infatti durante gli anni sono sempre rimasto fedele alla mia scheda audio sconosciuta ISA... probabilmente è la creative che ha fatto una scheda schizzinosa

comunque, lo ripeto ancora una volta: quello che ho detto qui è sempre stato in funzione del risparmio

non dico di prendere una ECS (non me ne voglia l'utente che difende, ma effettivamente sono un po' troppe quelle difettose), ma se uno non pretende l'affidabilità al 100% ma si accontenta del 99, ci sono Amd e Via

e poi, come ho già detto, tanto c'è windows..... figuriamoci se non crasha quello

Sgogeta
01-09-2003, 17:04
Siate Obiettivi, conviene prendere l'AMD fino al 2600+ che costa intorno ai 130 euro, a partire dal 2700+ (2170 MHZ ) invece il prezzo sale a 170 euro e quì già per 20 Euro in più conviene il P4 a 2,4 GHz perchè diciamoci la verità a parità di prezzi la piattaforma intel garantisce stabilità e compatibilità al 100%.

Io ho un Athlon 1900+ su mobo con chipset 266a sulla quale sono costretto ad utilizzare la mia raddy 8500 a 1x perchè se imposto l'AGP a 2x o 4x dopo pochi secondi il sistema si blocca e inoltre pur con l'AGP a 1x alcuni giochi non partono o si bloccano :muro:.

Se ne avessi la possibilità passerei subito a mobo e Procio intel ma per ora posso solo cambiare mobo con il rischio di ritrovarmi con lo stesso problema, spero che col KT600 le cose migliorino.

Dumah Brazorf
01-09-2003, 17:08
Originariamente inviato da Sgogeta
Io ho un Athlon 1900+ su mobo con chipset 266a sulla quale sono costretto ad utilizzare la mia raddy 8500 a 1x perchè se imposto l'AGP a 2x o 4x dopo pochi secondi il sistema si blocca e inoltre pur con l'AGP a 1x alcuni giochi non partono o si bloccano :muro:

Che mobo è? Hai mai dato un'occhiata qui? (http://spazioinwind.libero.it/technox/7008.htm)
Ciao. ;)

Sgogeta
01-09-2003, 18:08
Cazzarola :eek: :eek: :eek: !!!

La mobo è una Azza 366A-AV non è tra quelle elencate ma il problema è quello.

La prima cosa che farò è montare una ventolona sulla raddy se non basta proverò col bios della Sapphire, e pensare che è quasi un anno che ci sto :muro: , grazie del link, ciao.

biancoros
01-09-2003, 18:49
Originariamente inviato da Sgogeta
Siate Obiettivi, conviene prendere l'AMD fino al 2600+ che costa intorno ai 130 euro, a partire dal 2700+ (2170 MHZ ) invece il prezzo sale a 170 euro e quì già per 20 Euro in più conviene il P4 a 2,4 GHz perchè diciamoci la verità a parità di prezzi la piattaforma intel garantisce stabilità e compatibilità al 100%.

vero, ma sotto quella soglia?

come ho detto, intel non offre nulla se non il celeron

a quel punto, sfido chiunque a tirare in ballo la stabilità assoluta quando le prestazioni sono indecenti....

raph45
01-09-2003, 19:09
Originariamente inviato da biancoros
per il kt400 e le radeon: basta informarsi prima, io infatti ho una gf4



Onestamente se uno deve spendere meno per poi ritrovarsi che non può montare alcune componenti, bè io spendo di più e non ho problemi.

biancoros
01-09-2003, 19:10
bah, io mi tolgo da qui


buon mutuo

raph45
01-09-2003, 19:16
Originariamente inviato da biancoros
bah, io mi tolgo da qui


buon mutuo

Io spendo diverse centinaia di euro all'anno per il pc, quindi onestamente per me non è un mutuo spendere 400 euro per un cambio mobo-processore-ram, all'epoca del duron 700 io il procio lo pagai 300000 lire e inizialmente stava anche oltre 400k, non capisco perchè ci si debba scandalizzare oggi per 180€ per una buona cpu intel.

Tra l'altro quella cpu era cmq una cpu castrata, mentre oggi quella intel è una delle migliori.

Sgogeta
01-09-2003, 19:29
Originariamente inviato da biancoros
vero, ma sotto quella soglia?

come ho detto, intel non offre nulla se non il celeron

a quel punto, sfido chiunque a tirare in ballo la stabilità assoluta quando le prestazioni sono indecenti....

Perchè io cosa ho detto ?

Fino ai 2,0/2,1 Giga per chi vuole risparmiare e avere comunque un buon sistema conviene l' AMD cioè XP 2400+/2600+ oltre conviene il P4 2,4 GHz.

Il Celeron non conviene solo perchè costa quanto un Athlon XP ma non è neanche da buttare anzi, giusto per informazione :

thoro XP : 0.13 Micron/37,2 mil. trans./128K L1-256KL2
Celeron : 0,13 Micron/42 mil. trans./8 K L1-128KL2
Duron : 0,18 Micron/25,2 mil. trans./128K L1- 64KL2

biancoros
01-09-2003, 20:52
Originariamente inviato da Sgogeta Il Celeron non conviene solo perchè costa quanto un Athlon XP ma non è neanche da buttare anzi, giusto per informazione :

thoro XP : 0.13 Micron/37,2 mil. trans./128K L1-256KL2
Celeron : 0,13 Micron/42 mil. trans./8 K L1-128KL2
Duron : 0,18 Micron/25,2 mil. trans./128K L1- 64KL2

sì, peccato che come hai detto tu costa come un xp, e costa il doppio del duron

spero che nessuno lo compri volontariamente..... purtroppo molti se lo ritroveranno nei pc preassemblati

shodan
01-09-2003, 20:55
Innazitutto ciao a tutti :)

E' un peccato vedere un thread potenzialmente molto interessante diventare di nuovo un "campo di battaglia" (passatemi il termine); diversi post mi sono sembrati infatti un po' di parte e/o polemici... almeno a me poi posso benissimo sbagliare!
Allora, vediamo se posso dare il mio contributo...

Questione ECS / SiS:

Innanzitutto mettiamo in chiaro una cosa: il Sis735 NON era più veloce di una KT266A! Il chip di VIA infatti al tempo era il re del mercato (per lo meno in termini di performace). Questo però non toglie che il SiS735 sia stato comunque un OTTIMO chipset, in gradi di fornire prestazioni nella maggior parte dei casi pari al 90-95% di quelle del VIA KT266A a una frazione del costo. A parte il KT266A infatti il SiS735 era il più veloce in assoluto (tra l'altro il KT266A uscì DOPO il SiS735 e questo rese il chipset SiS per un breve periodo il chipset più veloce del mercato). Il costo più basso naturalmente non dipendeva solo dal chipset ma anche dai produttori come ECS che, facendo qualche rinucia a livello di complessità e funzioni, riuscirono a presentare sul mercato schede basate su questo chipset davvero economiche.
Inoltre il chip SiS aveva prestazioni IDE notevolmente migliori dei vari AMD760 - VIAKT266/A (dell'ALI MAGIK non so... a proposito con le revisioni B e C anche questo chipset divenne notevolmente veloce, si avvicino infatti abbastanza al SiS735...) e da diversi thread che ho letto su OCWorkbench (si scrive così? :)) pare che in diversi giochi garantisse fps più "stabili", soffrendo di meno sbalzi di fps rispetto al KT266A (che rimaneva comunque più veloce ;)). Da qui si capisce anche il perchè del notevolissimo interesse da parte degli appassionati verso questo chipset.

Da questo punto di vista non si possono muovere critiche al SiS735 (ancor più se si pensa alla sua economicità). Le critiche si possono invece muovere alle sue implementazioni e quindi ai produttori di motherboard: nel tentativo di produrre schede il più
possibile economiche a volte furono disposte a sacrificare dei settaggi abbastanza ricercati (parlo delle funzioni di overclock di base) e, ancora peggio, a volte anche la qualità dei loro prodotti. L'esempio lampante è ECS stessa: produsse una scheda madre veloce, economica e molto stabile quando tutto funzionava a dovere; viceversa mancava del tutto o quasi di funzioni dedicate all'overclock e inoltre il tasso di malfunzionamenti di questa scheda madre se non ricordo male era notevolmente più alto rispetto a quello delle schede concorreti basate su chipset VIA / AMD / ALI e anche sullo stesso SiS. Questo portà l'utenza a spaccarsi in 2: da un lato c'erano quelli a cui la scheda non dava problemi, che si ritrovavano una scheda veloce, stabile e pagata poco; dall'altro quelli a cui le cose erano andate male e che si ritrovavano si con una scheda veloce ed economica ma anche con una miriade di problemi (riavvii, reset delle impostazione della CMOS, ecc...). I problemi esistevano, inutile negarlo. ma è anche sbagliato bollare tutte le schede madri K7S5A o ancora peggio tutte le schede madri ECS come instabili ed inutili: ripeto i problemi c'erano, ma anche molte scheda madri di oggi hanno gli stessi problemi (anzi a volte più gravi)! :eek:
Per cercare di rimediare ai difetti della ECS K7S5A la ECS fece uscire la K7S6A, basata sul SiS745, (oltre che a diverse revisioni della K7S5A) e devo dire che i risultati furono decisamente incoraggianti; anche la percentuale di mobo fallate probabilmente scese perchè lessi molti meno thread al riguardo (anche se è vero che ha avuto una diffusione minore). Da ex possessore di K7S6A (l'ho tolta da poco più di una settimana) devo riconoscere che la scheda era veloce, economica e stabile. L'unico appunto che gli faccio è che in overclock non andava benissimo (in genere le frequenze di FSB utilizzabili si assestavano intorno ai 150Mhz), ma per quello che mi costò (65€ se ben ricordo) fu davvero un ottimo acquisto. Inoltre da qualche giorno ho installato sul sistema dove è ora montata Win98SE e devo dire che mi da qualche problema con il riconoscimento corretto di tutte le sue risorse (mi va in conflitto una periferica chimata "risorse scheda madre" con la periferica "bus PCI" e Windows non mi fa cambiare le loro impostazioni predefinite... avete qualche idea? ;)).
A parte questo ripeto che mi ritengo molto soddisfatto della mie esperienza con ECS / SIS.

Per rispondere all'amico che ha aperto il thread dico quindi che probabilmente, dato quello che vuole spendere, la ECS è una scelta obbligata, che però non credo mancherà di dargli qualche soddisfazioncina! :) Speriamo che non sia fallata o cos'altro, ma in caso fattela cambiare mi raccomando! la scheda te indicata ha il SiS746, che supporta ufficalmente solo il FSB a 266Mhz e le ram a 333Mhz. In pratica ufficilamente si differenzia dal SiS745 solo grazie all'AGP 8X (4X sul 745). In realtà però stando a quanto dice ECS dovrebbe essere overcloccabile abbatanza facilemente, visto che ECS stessa riporta che tramite overclock va a 333Mhz di FSB e 400Mhz di RAM. Se puoi prendine una con il SiS746FX, che è certificato dalla SiS stessa per i valori di 333Mhz per il FSB e 400Mhz per la RAM; altrimenti va bene anche questa (il SiS746FX dovrebbe in pratica garantirmi un migliore margine di overclock ma nulla di eclatante in più). Dimenticavo: entrambi in chipset sono Single Channel, ma come già ricordato su AMD non c'è una grande differenza tra configurazioni Single e Dual Channel...


Questione AMD / INTEL:
Mi spiace vedere che alla fine si porta il 90% dei thread su questa discussione; il nostro amico NON aveva chiesto questo. Non te la prendere raph45, ma credo hai usato espressioni un po' troppo forti: il al posto di Biancoros avrei fatto altrettanto. Nella fascia altra siamo d'accordo: intel regna sovrana. Ma siccome io non prendo un stipendio particolarmente elvato (anzi) e siccome ho anche altri interessi (Stefania su tutto :cool: ) non mi alletterebbe l'idea di spendere molti soldi per comprare un PC con i componenti di fascia più alta. Piuttosto compro dei componenti di fascia media (o bassa a seconda delle esigenze) e vado avanti con quelli. Per esempio da poco ho comprato un Barton 2500+, una A7N8X e due stick di memoria DDR400 OEM. Non avrò prestazioni stellari, ma non ho speso moltissimo. Per quelli come me che non vogliono comprare mobo, ram e processori di fascia più alta (dove ribadisco e sono pronto a confermare 100 volte che secondo me è meglio intel) e che volgiono un PC dalle buone performance ma risparmiano dove è possibile credo che AMD sia la scelta più ovvia... Col mio sistema non ho certo prestazioni da P4 3200 (manco mi ci avvicino), ma non potendo spendere più di quello che ho speso ho preso AMD. Quando ho speso? Tra processore e scheda madre circa 190€, a quanto pare lo stesso prezzo del SOLO P42400Mhz (non ho controllato quanto costi quindi se dico una scemenza ditemelo ;)). Cero il P4 2400 ha prestazioni migliori, ma di quanto? 10%? 20%? Chi può premetterselo allora non ha dubbi: P4! Ma non capisco la tua critica verso chi per risparmiare avendo nel contempo un PC discreto prende AMD. Non dimenticare che i problemi li hanno TUTTI. E' vero, le piattaforme intel sembrano (e io credo che effettivamente siano) avvantaggiate sotto questo aspetto: intel fa chipseto davvero ottimi, sia per prestazioni che per affidabilità. Ma sbaglia anche lei. L'i820 secondo te cos'è stato? E l'i845? Il fatto che cambi socket ogni 2x3 come ti sembra (certo se potesse anche AMD farebbe lo stesso, ma per il momento non può quindi lunga vita socket A :p)?
Con questo voglio solo dire che chi può permetterselo e vuole il massimo compri pure il P4, nella fascia alta e medio-alta sia come prestazioni che come prezzo intel è la scelta più logica; nella fascia medio-bassa però AMD la fa da padrona in quanto a convenienza. E anche la stabilità non è una chimera irrangingibile, seppure in media ci siano probabilmente più problemi che su piattaforma intel.



Con questo chiudo l'interminabile pariro che è diventato questo post, scusatemi per la prolissità...

CIAO! :)

PS: senza rancore per nessuno! Se ho offeso qualcuno faccio in anticipo le mie scuse (e se ho detto qualche fesseria correggetemi... ;)).

biancoros
01-09-2003, 20:56
Originariamente inviato da raph45
Io spendo diverse centinaia di euro all'anno per il pc, quindi onestamente per me non è un mutuo spendere 400 euro per un cambio mobo-processore-ram, all'epoca del duron 700 io il procio lo pagai 300000 lire e inizialmente stava anche oltre 400k, non capisco perchè ci si debba scandalizzare oggi per 180€ per una buona cpu intel.

Tra l'altro quella cpu era cmq una cpu castrata, mentre oggi quella intel è una delle migliori.

eddagli, ma parlo arabo?

tu spendi diverse centinaia di euro.... io è dall'inizio della discussione che parlo in funzione del risparmio

e poi, che senso ha confrontare il prezzo del duron con quello del p4? quanto costavano all'epoca i p3, scusa?

dai, basta, francamente mi sono stancato e credo anche tu...

tagliamo la testa al toro, anche perchè credo che alla fine siamo della stessa idea: se uno ha soldi da spendere e vuole una cpu oltre i 2.5ghz (veri per intel, di paragone per amd), allora meglio si indirizzi su intel

se uno (come me) non vuole spendere più di 100€ per la cpu e non vuole una cpu "di serie b", deve per forza andare su AMD

direi che almeno su questo non si potrà obiettare, no?

raph45
02-09-2003, 06:34
Originariamente inviato da shodan
Chi può premetterselo allora non ha dubbi: P4! Ma non capisco la tua critica verso chi per risparmiare avendo nel contempo un PC discreto prende AMD. Non dimenticare che i problemi li hanno TUTTI. E' vero, le piattaforme intel sembrano (e io credo che effettivamente siano) avvantaggiate sotto questo aspetto: intel fa chipseto davvero ottimi, sia per prestazioni che per affidabilità. Ma sbaglia anche lei. L'i820 secondo te cos'è stato? E l'i845? Il fatto che cambi socket ogni 2x3 come ti sembra

Sai quanto sono in percentuale questi 2 o 3 chipset fallati??? Nemmeno il 10%, intel produce da sempre i chipset per i suoi processori, e ti dirò di +, e anche per questo che intel il 90% delle volte è + veloce di amd, se vedo amd i chipset buoni sono tanti quanti quelli fallati di intel, e per buoni intendo che diano stabilità, compatibilità e velocità. Per la questione del socketA, onestamente a me non me ne frega proprio, in quanto ritengo che le nuove cpu per essere sfruttate devono avere gli ultimi chipset disponibili, è inutile prendersi un nuovo processore se dopo lo si deve castrare parecchio per non spendere soldi per la scheda madre, che peraltro oggi costa sui 100 euro, quindi non una cifra esorbitante.

P.S: Scusami, a quale i845 ti riferisci????

shodan
02-09-2003, 09:17
Originariamente inviato da raph45
Sai quanto sono in percentuale questi 2 o 3 chipset fallati??? Nemmeno il 10%, intel produce da sempre i chipset per i suoi processori, e ti dirò di +, e anche per questo che intel il 90% delle volte è + veloce di amd, se vedo amd i chipset buoni sono tanti quanti quelli fallati di intel, e per buoni intendo che diano stabilità, compatibilità e velocità. Per la questione del socketA, onestamente a me non me ne frega proprio, in quanto ritengo che le nuove cpu per essere sfruttate devono avere gli ultimi chipset disponibili, è inutile prendersi un nuovo processore se dopo lo si deve castrare parecchio per non spendere soldi per la scheda madre, che peraltro oggi costa sui 100 euro, quindi non una cifra esorbitante.

P.S: Scusami, a quale i845 ti riferisci????

Sono in parte d'accordo con quello che dici. :)
La piattaorma socket A purtroppo sopratutto all'inizio ha sofferto di chipset piuttosto "problematici". Col tempo però la situazione si è risolta; inoltre il chipset AMD760 pur non essendo una scheggia era molto stabile (tanto che una versione leggermente modificata viene utilizzata nei sistemi dual Athlon MP).
Per il discorso del socket non sono pienamente d'accordo: è vero non sfrutterai la CPU al 100%, può darsi che la sfrutti solo al 90% o 80%. Però se voglio avere un buon boost di prestazioni senza spendere altri 100€ in più e sono disposto ad accontentarmi non vedo che problema ci sia! Intendiamoci, anche io in genere quando cambio processore cambio anche scheda madre. Ma se si avesse l'opzione di cambiare processore SENZA essere costretti a cambiare mobo sarebbe meglio! Sul forum per esempio ci sono ancora tanti che usano il KT133A, magari abbinato a CPU come i Thorobread (non so se si scrive così... :oink:).
Il chipset i845 di cui parlo è quello uscito per rendere le configurazioni dei P4 più economiche: parlo del chipset i845 con supporto per le SOLE SDR PC133, che castravano moltissimo i P4 (tra l'altro Willamette).

CIAO! :)

raph45
02-09-2003, 09:59
Originariamente inviato da shodan

Il chipset i845 di cui parlo è quello uscito per rendere le configurazioni dei P4 più economiche: parlo del chipset i845 con supporto per le SOLE SDR PC133, che castravano moltissimo i P4 (tra l'altro Willamette).

CIAO! :)

In parte sono rimasto con amd perchè inizialmente non avevo i dindi per la ram e quindi sapendo che il p4 è un procio che sfrutta enormemente le ram, ovviamente avendo delle sdr, avrei avuto un freno non indifferente, amd invece conta meno su fsb e memorie, del resto gli ultimi barton hanno i pr abbastanza fasulli perchè l'aumento a 200 di fsb non ha portato agli stessi giovamenti che il p4 ha avuto dagli 800 di fsb, che in realtà è come se fossero i 200 di amd.