View Full Version : Ultimissimo lavoro
Pippo182
28-08-2003, 11:07
Ecco il mio ultimo lavoro prima delle ferie di cui ora posso mandare i post.
http://www.berlage.altervista.org/attuale.jpg
http://www.berlage.altervista.org/progetto.jpg
Accetto critiche e commenti.
Tralaltro sull'ultimo numero di cg hanno pubblicato alcune immagini da me prodotte, sono nella seconda pagina in alto (sezione lavori lettori)
;) ;) :) :D :D :D
:sbavvv:
Belle coseeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
Pippo182
28-08-2003, 13:09
E un condominio, la prima immagine rappresenta lo stato attuale, la seconda l'ipotesi di progetto.
scusa è stato difficile scontornare la ringhiera, quella dietro l'albero di natale per capirci, attraverso la quale si vede la parte bassa dell'edificio? che tecnica hai usato per metterla in primo piano al progetto? e poi hai usato particolari accorgimenti per rireare la giusta prospettiva?
cmq l'immagine è stupenda davvero ben fatta complimenti!
se porprio vorrai fare degli aggiustamenti ti consiglio di desaturare leggermente i colori e magari raffreddare un po il bianco visto che è molto caldo a differenza dell'ambiente circostante. ciauzZ
Pippo182
28-08-2003, 18:09
Apprezzo il consiglio e ti ringrazio per i complimenti.
Purtroppo al momento non farò ancora nulla, in quanto mi ritrovo temporaneamente a dover usare un 15'' anno 1980 sostitutivo del mio 19'' LG che è per la sesta volta in riparazione.
Per la ringhiera ho scontornato le barre orizzontali principali e poi ho ricostruito a mano le barre verticali, un lavoro minuzioso ma che alla fine da un buon risultato.
L'originale è stato stampato in dimensioni 4 x 3 metri, quindi il disegno richiedeva un certo dettaglio.
Per la prospettiva camera match di max
Unaica pecca l'immagine di sfondo ricavata tramite fotocamera digitale a 5 Mpixel, haimè un po' pochi per una stampa di quelle dimensioni. Certo se avessi la possibilità di avere la canon citata in cg con tanto di articolone.....sarebbe un'altro paio di maniche.
eh si ti capisco ..averla una macchina del genere! me la sogno la notte....;)
stica... :D
complimenti, davvero un bel lavoro :cool:
maurice75
29-08-2003, 11:36
mi sbaglio o le riflessioni sulle finestre sono fedeli?
:sbavvv:
Complimenti!
dies_irae
29-08-2003, 13:09
concorto per la desaturazione.
e un controcohone d'oro a pippo!
decisamente impressive!!!
:eek:
[RED-3D]
29-08-2003, 17:41
ottimo lavoro, ho fatto qualcosa di simile anche io recentemente, in lw però. Piuttosto che desaturare il palazzo, io aumentarei la saturazione dell'immagine originale.
Inoltre, aggiungerei del noise alla parte digitale, in modo da integrarla meglio con la foto originale.
Altro piccolo consiglio, sulla composizione finale, applica un po di USM inphotoshop prima della stampa e con lo strumento "sfumatura" (credo si chiami così nella versione italiana) pennella attorno ai contorni dell'edificio, in modo da simulare le abberrazioni delle lenti della cam fotografica.
Piccolo tips per i prossimi lavori, invece che scattare una sola immagine, scattane diverse col cavalletto e poi ricomponile.
Il lavoro che ho fatto io è stato stampato 3x2, ora ne ho in cantiere uno che andrà stampato 16x4m, e par fare le foto della location originale, ho scattato una "griglia" 2x8 di foto con la Fuji S2 a 12Mpix (Modalità RAW ovviamente converitto poi in TIFF 16bit x colore in photoshop con il camera raw plugin).
Ho "joinato" le foto con un soft di composizione mosaici e ritocco prospettiva, leggermete modifcato da me (le dll base sono disponibili e ci si può sviluppare sopra).
Dopo aver fatto ciò, il risultato finale, l'ho resamplato del 50% per riottenere l'equivalente dei 6mpix originali per ottnere una definizione maggiore dei dettagli(la fuji s2 ha un sensore 6mpix, che però interpola a 12mpix).
Dopo di che ho dinuovo resamplato alla risoluzione che mi serviva per la stampa (16x4m @ 100dpi)
Spero possa esserti stato utile
e vacca miseria........
:eekk: gran bello!
[RED-3D]
29-08-2003, 17:58
mi son permesso di ritoccare un pelino la foto, deformazione professionale ;)
http://www.bagplanet.it/progetto[1].jpg
dies_irae
29-08-2003, 19:37
HAHAAHAH
sei senza speranza :D
uno ti dice "dovresti desaturare l'oggetto"
e tu invece saturi un po' di piu' la foto :D
bello, pero' farei un color balance sull'oggetto e tirerei via un po' di giallo, per far corrispondere di piu' le tegole che spuntano da sinistra con le tegole del tuo tetto.
e' vero che non devono per forza essere le stesse tegole, ma renderebbe di piu' IMO
[RED-3D]
30-08-2003, 01:21
?????
:eh:
il dies non perdona...... LOL
dies_irae
30-08-2003, 09:46
hehehe, non e' una questione di perdono ;), e' una delle immagini piu' interessanti che ho visto di questo tipo, quindi sono felice se diventa PERFETTA!
...le persone che ci sono al balcone e alla porta sono pecore nane, guarda il rapporto di dimensione con le macchine che ci sono piu' in primo piano...
Pippo182
30-08-2003, 11:30
Grazie dei vari consigli ragazzi sono tutti molto interessanti e perziosi.
Rispondo
- desaturazione e sfumatura: concordo pienamente col fatto che l'immagine andrebbe desaturata e sfumata un po' sui bordi per rendere meno netto il contrasto tra sfondo e progetto.
penso che lo farò a livello amatoriale per metterla nel mio book in quanto la stampa che è stata fatta 4 x 3 è stata mandata così proprio per mettere in evidenza il condominio rispetto al circostante. Devo dire che stampato comunque non si vede così tanto come a monitor.
- le persone piccole: purtroppo devo deluderti dies ma le dimensioni dono corrette in quanto ho usato dei piani, mappati successivamente, che avevano le dimensioni medie di un essere umano 180 x 60-65 cm per gli uomini 165-170 x 60 per le donne e la mappatura è stata eseguita sfruttando tutto il piano percui è solo una impressione della prospettiva.
- composizione foto a mosaico: srebbe un ottima tecnica se solo non incombessero delle impossibilità successivamente durante il camera match in quanto la foto risultante rimarrebbe leggermente distorta in prospettiva, di conseguenza non sarebbe possibile un posizionamento perfetto a meno di ritocchi fotografici strategici.
Comunque terrò in considerazione la tecnica almeno per provare a fare qualche sperimentazione e magari risolvere il problema.
Un ringraziamento ancora a tutti quanti e senza sminuire nessuno vorrei fare un ringraziamento a dies in quanto come già detto da altri un suo complimento vale doppio.
beh pippo, i complimenti te li sei meritati tutti, è proprio un gran lavoro!!!
[RED-3D]
30-08-2003, 21:18
Originariamente inviato da Pippo182
- desaturazione e sfumatura: concordo pienamente col fatto che l'immagine andrebbe desaturata e sfumata un po' sui bordi per rendere meno netto il contrasto tra sfondo e progetto.
penso che lo farò a livello amatoriale per metterla nel mio book in quanto la stampa che è stata fatta 4 x 3 è stata mandata così proprio per mettere in evidenza il condominio rispetto al circostante. Devo dire che stampato comunque non si vede così tanto come a monitor.
In stampa è meno netto il contrasto perchè perdi risoluzione nella fase di stampa, cmq, è solo per dare un piccolo tocco di realismo in +, niente di fondamentale, si vedono certe skifezze appese ai muri..
- le persone piccole: purtroppo devo deluderti dies ma le dimensioni dono corrette in quanto ho usato dei piani, mappati successivamente, che avevano le dimensioni medie di un essere umano 180 x 60-65 cm per gli uomini 165-170 x 60 per le donne e la mappatura è stata eseguita sfruttando tutto il piano percui è solo una impressione della prospettiva.
Concordo, non si può fare un paragone con le macchine in primo piano, piuttosto lo farei con le finestre e le ringhiere, e da qui si vede che sono proporzionate.
- composizione foto a mosaico: srebbe un ottima tecnica se solo non incombessero delle impossibilità successivamente durante il camera match in quanto la foto risultante rimarrebbe leggermente distorta in prospettiva, di conseguenza non sarebbe possibile un posizionamento perfetto a meno di ritocchi fotografici strategici.
Comunque terrò in considerazione la tecnica almeno per provare a fare qualche sperimentazione e magari risolvere il problema.
Questo è vero, me io ho risolto correggendo la prospettiva dopo aver fatto il join.
Eccoti il primo link che mi è capitato sottomano, credo possa essere un buon punto di partenza per le tue ricerche.
http://www.philohome.com/barrelpers/barrelpers.htm
Io usando questo tipo di correzioni con un poca diu pazienza ho ottenuto un gran bel risultato, e non sto avedno nessun problema con il camera match.
Salumi
:eek: :eek: :eek:
senza parole complimenti!!!
dies_irae
31-08-2003, 14:31
non e' una questione di deludere o meno, intuivo che visto il livello dell'immagine anche i dettagli come la dimensione degli omini fossero curati minuziosamente. Il problema pero' resta: ad occhio quelli sembrano dei seminani! pero' non ci si puo' fare niente, concettualmente quelli devono restare alti cosi' (in proporzione con la casa) quindi vanno perfettamente!
Pippo182
31-08-2003, 20:59
Si forse avrei dovuto curare di più il posizionamento in punti strategici le persone.
red-3d cosa dovrei scaricare per eseguire il ritocco della prospettiva?Non sono molto forte in inglese e se potessi darmi una manina, magari serve anche ad altri.
Bella pippo!!
Posso chiederti quanto tempo (ore) ti ha portato via la realizzazione del modello? inteso, non come progettazione, ma proprio modellare e texturizzare l'intero progetto.
Ciao e di nuovo complimenti
Pippo182
02-09-2003, 12:18
La modellazione l'ho eseguita poco pervolta progettando, quindi una traccia di base c'era già a fine progettazione. Ho usato il modello che mi è servito per ricavare le viste delle tavole architettoniche per il comune, poi l'ho arricchiro con altri elementi tipo grondaie, siepi ecc... fatte in 3ds.
Se avessi dovuto modellare da zero penso più o meno 4 - 5 giorni di sola modellazione cad+3ds tutto solo più da mappare e illuminare.
1 giorno per foto textures, sfondi e rilievi per impatto ambientale.
2-3 giorni per mappare e preparare le mappe dalle foto
2 notti per il render
mezza giornata per ritocco e preparazione cd per stampa
Calcolando poi tempi morti e contrattempi vari ci metto circa 1.5 - 2 settimane lavorative di 5-6 giorni per fare un render così.
Spero di essere stato chiaro anche se con precisione le suddivisioni dei tempi non le ricordo in quanto non ho annotato i tempi in fase di esecuzione.
Chiarissimo e ti ringrazio.
Rilancio con un'altra domanda (bontà tua :) )
Secondo la tua esperienza nella modellazione architettonica, è meglio usare piu' "metodica" o piu "tecnica", per esempio è piu' indicato modellare in maniera tradizionale come estrudere i muri - bucare per porte e finestre - soletta ecc, "metodica"; oppure piu' "tecnica" usando i comandi miscelandoli opportunamente per sveltire il lavoro? (a prescindere dal software)
Chiedo perchè ho eseguito pochissimi lavori di questo genere e mi piacerebbe indirizzare gli sforzi in maniera proficua.
Grazie, Ciao
Pippo182
02-09-2003, 17:04
cosa intendi per più tecnica spiegati meglio, intendi usufruire di tetti automatici, serramenti parametrici ecc...
Io di solito combino 2 tipi di modellazione.
La prima con un cad per definire muri, aperture, solette, scale , tetti ecc... utilizzo molto anche gli automatismi, serramenti auto, tetti auto, scale auto ecc.
Il tutto sta in una buona esportazione, di solito per colori, un livello alla volta in modo da avere tutti gli oggetti suddivisi e più controllabili.
Poi non sempre sono utilizzabili gli automatismi, pensa nella modellazione di un edificio vecchio, li si che devi ricorrere alla modellazione pura con estrusioni, boleane ecc...
Infine passo in max e affino i dettagli e modello quelle parti che con il cad verrebbero brutte.
pippo, una domanda raffinata a te che mi sembri espertissimo:
vale la pena di affiancare Architectural Desktop ad AutoCAD durante la modellazione? modellazione che poi finirebbe in MAX 5.1 come nel tuo caso....:cool:
Pippo182
02-09-2003, 17:40
Io architectural non lo conosco benissimo, mi sembra che sia un po' rigidino come programma.
Io uso un programma chiamato Arc+ di una casa israeliana, e devo dire che mi trovo veramente bene per quanto riguarda il processo di progettazione-realizzazione tavole-e modellazione per rendering.
Ho visto anche una demo di arcline e non sembra niente male.
Poi come dicono molti i migliori programmi sono sempre quelli che uno sa usare, ma io da ex utente autocad posso dirti che ho avuto un notevole salto di qualità e produttività passando a questo software per progettazione architettonica.
Se vuoi ulteriori chiarimenti in merito ad arc+ chiedi pure.
Pippo182
03-09-2003, 12:08
Poco sopra c'è un link proposto da red - 3d il problema è che non so cosa devo scaricare per far funzionare la tecnica della correzione della prospettiva.
Chi può aiutarmi?
digitalfx
03-09-2003, 15:00
anche se in ritardo...
COMPLIMENTISSIMIMISSIMI per il progetto...
:)
Originariamente inviato da Pippo182
cosa intendi per più tecnica spiegati meglio, intendi usufruire di tetti automatici, serramenti parametrici ecc...
Io di solito combino 2 tipi di modellazione.
La prima con un cad per definire muri, aperture, solette, scale , tetti ecc... utilizzo molto anche gli automatismi, serramenti auto, tetti auto, scale auto ecc.
Il tutto sta in una buona esportazione, di solito per colori, un livello alla volta in modo da avere tutti gli oggetti suddivisi e più controllabili.
Poi non sempre sono utilizzabili gli automatismi, pensa nella modellazione di un edificio vecchio, li si che devi ricorrere alla modellazione pura con estrusioni, boleane ecc...
Infine passo in max e affino i dettagli e modello quelle parti che con il cad verrebbero brutte.
Nonostante mi sia spiegato da cani hai risposto benissimo :)
era quello che volevo sapere, grazie!
Ciao e buon lavoro.
Pippo182
04-09-2003, 12:04
Di nulla siamo quì per aiutarci e confrontarci no?!?
A proposito nessuno sa aiutarmi indicandomi che cosa scaricare nel link proposto da red-3d?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.