View Full Version : compatibilità duron 1600 mhz
vorrei sapere se la mia scheda madre:
soyo SY-K7VTA-B
http://www.soyousa.com/products/proddesc.php?id=39
può supportare i duron a 1600mhz. se non ho letto male i duron andranno con fsb a 200 mhz e la mia scheda con VIA KT133 supporta come fsb i 200 mhz
cosa ne pensate?
grassie a tutti
simone3dfx@libero.it
27-08-2003, 19:52
il duron 1,4 1,6 e 1,8 ghz avranno fsb a 266 e saranno a 0,13 micron
http://news.hwupgrade.it/10651.html
qui leggo però:
Il nuovo processore "Applebred" è dotato di 128KB di cache L1 e di 64KB di cache L2, come i predecessori, ma fa uso del bus 266MHz EV-6 invece di quello a 200 MHz dei modelli precedenti. Grazie, tuttavia, al moltiplicatore sbloccato, il processore può funzionare anche con schede madri che non supportano il bus 266MHz
grazie
blackknight
02-09-2003, 11:30
ho lo stesso problema con la mia mobo!!!se qualcuno sa qualcosa ci faccia sapere.grazie!!;) ;) ;)
Originariamente inviato da echelon
vorrei sapere se la mia scheda madre:
soyo SY-K7VTA-B
http://www.soyousa.com/products/proddesc.php?id=39
può supportare i duron a 1600mhz. se non ho letto male i duron andranno con fsb a 200 mhz e la mia scheda con VIA KT133 supporta come fsb i 200 mhz
cosa ne pensate?
grassie a tutti
Io ho una A7V (=KT133), quando è uscito il Duron con core Morgan mi ero informato sulla sua compatibilità con la mia scheda (anche lui aveva il bus a 200 se non sbaglio) e sul sito della Asus ho trovato che si poteva mettere a patto di aggiornare il BIOS, anche se io non ci ho provato. Penso quindi che per poter usare il nuovo Duron sia necessario per lo meno aggiornare il BIOS (sempre che abbiano continuato lo sviluppo...). Spero di esserti stato d'aiuto, ciao
grazie per l'interessamento, cmq al momento la mia mobo monta un duron 1.3 potrò mettere un 1.6 ?
ciao a tutti,
io ho una ASUS A7V con bios 1009, quella con il KT133..... ieri ho comprato un DURON 1600, senza prima controllare il servizio che danno sul sito italiano della AMD, quello che per ogni processore ti indicano le Mb compatibili
la A7V non era menzionata!!! allora ho provato comunque, lasciando l'opzione Jumper Free: il Duron 1600 viene visto come 1200!!!! ne deduco che il FSB che usavo era 200 (100 volte 2)
allora provo in Jumper Mode, impostando il FSB a 133 (quindi 266 che da quanto scrive sul core del proc. dovrebbe essere la sua frequenza di funzionamento) ed il moltiplicatore a 12: il PC non si avvia emettendo il segnale acustico intermittente.....
per farla breve: sono riuscito a farlo andare solo a 1440 il Jumper Free (120 di FSB).... quando ho provato a mettere 122 di FSB già si impallava!!!!!
qualcuno può aiutarmi???
grazie in anticipo!!!!
Originariamente inviato da nigger
ciao a tutti,
io ho una ASUS A7V con bios 1009, quella con il KT133..... ieri ho comprato un DURON 1600, senza prima controllare il servizio che danno sul sito italiano della AMD, quello che per ogni processore ti indicano le Mb compatibili
la A7V non era menzionata!!! allora ho provato comunque, lasciando l'opzione Jumper Free: il Duron 1600 viene visto come 1200!!!! ne deduco che il FSB che usavo era 200 (100 volte 2)
allora provo in Jumper Mode, impostando il FSB a 133 (quindi 266 che da quanto scrive sul core del proc. dovrebbe essere la sua frequenza di funzionamento) ed il moltiplicatore a 12: il PC non si avvia emettendo il segnale acustico intermittente.....
per farla breve: sono riuscito a farlo andare solo a 1440 il Jumper Free (120 di FSB).... quando ho provato a mettere 122 di FSB già si impallava!!!!!
qualcuno può aiutarmi???
grazie in anticipo!!!!
Il problema è che il KT133 non supporta il bus a 266 (in verità nemmeno il Duron da quel che so), quindi puoi usarlo a 12x100
Ah no, scusa hai ragione il nuovo Duron ha FSB 266, resta però il fatto che se non hai le ultime revisioni della A7V il bus non lo schiodi dai 200, quindi comunque arrivi poco oltre i 1200MHz
Bonestorm
02-10-2003, 18:09
Quindi se il problema e' solo il bus a 133 su una Abit KT7A (KT133a) dovrebbe andare anche se il PCB e' in versione 1.0 ?
Magari non lo overclokko come hanno fatto tutti pero' gia' un proc a 1600 a 48 Euro non e' male!!
blackknight
02-10-2003, 18:58
su una kt133a dovrebbe andare...cmq controlla la compatibilità sul sito produttore...non si sa mai!!!
rastaivory
08-10-2003, 08:42
scusate ma non si può sbloccare il moltiplicatore del duron? 16x100?
se dico una cazzata non fucilatemi...;)
Originariamente inviato da zebrone
Il problema è che il KT133 non supporta il bus a 266 (in verità nemmeno il Duron da quel che so), quindi puoi usarlo a 12x100
non è vero
blocca il moltiplicatore a 16,5
poi metti il bus a 120 e avrai 2Ghz senza toccare il voltaggio:D
Originariamente inviato da giogts
non è vero
blocca il moltiplicatore a 16,5
poi metti il bus a 120 e avrai 2Ghz senza toccare il voltaggio:D
Mi sa che ho perso il filo del discorso: io sto parlando di una A7V
e su questa scheda come fai a bloccare il moltiplicatore a 16,5 quando il massimo è 14 e a fare andare l'FSB a 120 quando a stento arrivi a 110?
Nota che tra l'altro non ha i fix o divisori + alti e quindi con FSB 120 ti ritrovi valori assurdi su AGP e PCI
Per quel che riguarda le altre schede di cui si è parlato non so, io parlavo della A7V, ciao ;)
Originariamente inviato da zebrone
Mi sa che ho perso il filo del discorso: io sto parlando di una A7V
e su questa scheda come fai a bloccare il moltiplicatore a 16,5 quando il massimo è 14 e a fare andare l'FSB a 120 quando a stento arrivi a 110?
Nota che tra l'altro non ha i fix o divisori + alti e quindi con FSB 120 ti ritrovi valori assurdi su AGP e PCI
Per quel che riguarda le altre schede di cui si è parlato non so, io parlavo della A7V, ciao ;)
mai sentito parlare di pintrick?
http://www.ocinside.de/go_e.html?/html/workshop/pinmod/amd_pinmod.html
tra l'altro il pci a 40mhz non è un valore assurdo!!!
blackknight
08-10-2003, 20:24
Originariamente inviato da giogts
mai sentito parlare di pintrick?
http://www.ocinside.de/go_e.html?/html/workshop/pinmod/amd_pinmod.html
tra l'altro il pci a 40mhz non è un valore assurdo!!!
mi potresti spiegare..sono molto interessato!!!
Originariamente inviato da blackknight
mi potresti spiegare..sono molto interessato!!!
puoi scegliere il voltaggio della cpu e il moltiplicatore che vuoi mettendo dei fili di rame sottilissimo nel socket in modo da non modificare la cpu con saldature varie e non perdi la garanzia:D
Ciò è molto utile per le sk madri che non ti permettono di fare ciò ma anche se vuoi avere dei moltiplicatori maggiori
:sofico:
Ultraplex
09-10-2003, 09:53
Perchè su alcune scelte viene scritto "reserved" e su altre no?
E' una procedura che funziona qualcuno l'ha provata? Non ha controindicazioni?
blackknight
09-10-2003, 18:02
scusa la mia ignoranza ma come fai a mettere dei fili sul socket..a parte questo sembra molto utile mica hai qualche altro link che spieghi in taliano magari???:D :D
italiano???:muro: :muro: :muro:
quelli reserved non li puoi usare, o almeno io non li ho mai provati!!!
se hai un cavetto dei cd-rom lo rompi e prendi solo un filo di un centimetro, lo fai a forma di U e lo metti dove indicato, magari con una pinzetta,ricorda però che il molti così lo blocchi a quel valore e non lo puoi più cambiare da bios!!
la mia cpu va a 133x14 e il chipset della mia sk madre(kt266A) supporta max fino a 12,5
blackknight
09-10-2003, 18:35
ho capito...la mia mobo purtroppo è una schifezza!!
è una kt133 ma il bus non si puo alzare di molto e il moltiplicatore non si puo variare!!!
su quel sito non ho visto riferimenti su thunderbird...si puo fare a nche con loro o ci devo rinunciare??magari potrei montare un palo laciando il fbs a 100 e alzando il moltiplicatore???:p :p :p
scusa le tante incertezze ma sono abbastanza nuovo per quanto riguarda l'overclock!!:D :D
per i thunderbird non lo so se si può fare, ma cmq si smatita e si sceglie tutto in base a come smatiti mi sembra gli L1
fai una ricerca sul forum e avrai tutte le risposte:D
blackknight
10-10-2003, 17:21
grazie;) ;) ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.