PDA

View Full Version : L' Hard disk può fare da collo di bottiglia ? ?


erawdrah
26-08-2003, 20:27
Sul un Pentium III 733 Mhz 128 RAM ho montato un hard disk da 850 MB che usavo nel 1995 su un pentium 100 mhz e sul quale era ancora installato windows 95. Noto che il suddetto PC ha un calo di prestazioni notevole, è dovuto al disco rigido o al SO ? Mi conviene formattare ?

ti4600
26-08-2003, 20:40
certo che il hdd puo fare da collo di bottiglia
ho notato un aumento delle prestazioni del mio pc passando da 20 gb Wd a 2 maxtor da 40 gb in raid
quindi e possibile che quel hdd che sara max ata 33 rallenti il tuo pc

dsq.Alex2k
26-08-2003, 20:52
Rallenta MOOOLTO!!

io sto usando un 12gb ata33 su un computer amd1800+ (dico solo il processore per capire la "fascia di potenza teorica")

beh va tutto in un certo modo, con un ata133 7200rpm maxtor 80gb entra in windows in 3 secondi netti :)

rocchi84
26-08-2003, 20:57
Originariamente inviato da erawdrah
Sul un Pentium III 733 Mhz 128 RAM ho montato un hard disk da 850 MB che usavo nel 1995 su un pentium 100 mhz e sul quale era ancora installato windows 95. Noto che il suddetto PC ha un calo di prestazioni notevole, è dovuto al disco rigido o al SO ? Mi conviene formattare ?

eccome!!;)

devis
26-08-2003, 21:00
Tutti gli HD con la tecnologia attuale fanno da collo di bottiglia:( Se si pensa che arrivano ad essere centinaia di volte più lenti delle ultime ram..:muro:

AnonimoVeneziano
26-08-2003, 22:11
Bhe ovviamente fanno da collo nei caricamenti , per quanto riguarda la velocità delle applicazioni in esecuzione non rallentano , perchè viene tutto caricato in memoria al momento dell' esecuzione . Ovviamente un HD lento ti darà problemi in certi giochi, soprattutto moderni dove dovrai aspettare secoli per il caricamento del gioco , ma se hai memoria a sufficienza comunque durante l'esecuzione lo dovresti sentire poco (se invece hai poca memoria costringi il sistema a swappare , con la conseguenza che deve lavorare sull' HD)

Ciao

erawdrah
26-08-2003, 22:38
E se lo metto come slave e lo uso solo per i *.log e i *.txt ?

dsq.Alex2k
26-08-2003, 22:41
no perchè il sistema andrebbe alla velocita del componente piu lento (ovvero questo)

erawdrah
27-08-2003, 17:56
ma sul mio pc attuale ho anche un vecchio hard disk 15 GB e va benissimo ! se il sistema operativo e i programmi non vengono caricati da quel disco dovrebbe funzionare !!! credo ...

topogatto
27-08-2003, 18:27
Originariamente inviato da erawdrah
ma sul mio pc attuale ho anche un vecchio hard disk 15 GB e va benissimo ! se il sistema operativo e i programmi non vengono caricati da quel disco dovrebbe funzionare !!! credo ...

Se lo vuoi usare come "seconda scelta"...ti conviene collegarlo secondary master...

così il primary va alla velocità del tuo nuovo disco (ti consiglio un ATA 100/133 7200 RPM..mi raccomando il cavo 80 pin!!)...e non avrai rallentamenti...mentre sul secondary..avrai l'hd lento...ma il sistema rallenterà solo quando dovrà accedere al disco lento..

Se invece tu attacchi i dischi assime sul primary...l'hd più veloce si adattarà all'hd più lento..e alla fine avresti le stesse prestazioni attuali.. :rolleyes:

Ciao
Diego

dsq.Alex2k
27-08-2003, 19:11
Originariamente inviato da topogatto
Se lo vuoi usare come "seconda scelta"...ti conviene collegarlo secondary master...

così il primary va alla velocità del tuo nuovo disco (ti consiglio un ATA 100/133 7200 RPM..mi raccomando il cavo 80 pin!!)...e non avrai rallentamenti...mentre sul secondary..avrai l'hd lento...ma il sistema rallenterà solo quando dovrà accedere al disco lento..

Se invece tu attacchi i dischi assime sul primary...l'hd più veloce si adattarà all'hd più lento..e alla fine avresti le stesse prestazioni attuali.. :rolleyes:

Ciao
Diego


ecco questo è quello che volevo dire io sopra
ma in modo piu completo e chiaro :)

erawdrah
27-08-2003, 23:18
ummmm.... ma sul secondary ho il lettore cd ! cosa faccio, metto il lettore cd come master e l' hard disk come slave ?

topogatto
28-08-2003, 00:31
Originariamente inviato da erawdrah
ummmm.... ma sul secondary ho il lettore cd ! cosa faccio, metto il lettore cd come master e l' hard disk come slave ?

Bhe..dipende...

Se il CD è "recente" (un 52x per esempio)...come da test fatti a suo tempo su HWupgrade...lo puoi collegare slave sul primary....intanto l'hd principale non subirà rallentamenti (ovviamente se il cd non viene utilizzato..altrimenti dovranno spartirsi equamente la banda disponibile.... :( )

Nel caso da te suggerito..è sempre meglio mettere l'hd "schifoso" come master (secondary) e il cd come slave (sempre secondary..)

Quindi fai tu...in ogni caso...il cd deve rimanere slave...

Ciao
Diego

Dardalo
28-08-2003, 10:15
Originariamente inviato da topogatto
Se lo vuoi usare come "seconda scelta"...ti conviene collegarlo secondary master...

così il primary va alla velocità del tuo nuovo disco (ti consiglio un ATA 100/133 7200 RPM..mi raccomando il cavo 80 pin!!)...e non avrai rallentamenti...mentre sul secondary..avrai l'hd lento...ma il sistema rallenterà solo quando dovrà accedere al disco lento..

Se invece tu attacchi i dischi assime sul primary...l'hd più veloce si adattarà all'hd più lento..e alla fine avresti le stesse prestazioni attuali.. :rolleyes:

Ciao
Diego

Il fatto che una periferica ata33 rallenti il canale su cui è inserito un ata133 è uno di quei falsi miti: ogni periferica comunica alla sua velocità, al limite il fatto di avere il canale occupato dal 2^ rallenta il sistema quando questo disco viene interpellato. In condizioni normali, cioé car9icamento software e applicativi, il disco nuovo 133 ANDRA' a 133
Tempo fa si era discusso di questo, ed erano stati postati dei link con test e prove effettuate in merito. Nel mio piccolo, posso dire che un vecchio HD ata66 è sul canale di un maxtor ata133, e i benchmark fatti sui due dischi hanno rilevato le giuste velocità di entrambi, ovviamente, sun canale 1, master e slave;)

topogatto
28-08-2003, 12:21
Originariamente inviato da Dardalo
Il fatto che una periferica ata33 rallenti il canale su cui è inserito un ata133 è uno di quei falsi miti: ogni periferica comunica alla sua velocità, al limite il fatto di avere il canale occupato dal 2^ rallenta il sistema quando questo disco viene interpellato. In condizioni normali, cioé car9icamento software e applicativi, il disco nuovo 133 ANDRA' a 133
Tempo fa si era discusso di questo, ed erano stati postati dei link con test e prove effettuate in merito. Nel mio piccolo, posso dire che un vecchio HD ata66 è sul canale di un maxtor ata133, e i benchmark fatti sui due dischi hanno rilevato le giuste velocità di entrambi, ovviamente, sun canale 1, master e slave;)

Questa mi è nuova...
:eek: :rolleyes: :confused:

Da che mondo è mondo tutte le persone con cui ho parlato concordavano sempre su questa "tesi" del rallentamento.....

E per esperienza persona ti posso dire che "a occhio" (ho fatto anche l'assemblatore in passato)...lo stesso pc con un solo hd ata66/100 master...è più veloce dello stesso con un disco ata 33 in slave...
Parlo di prestazioni di uso normale...per fare partire applicazioni e per un utlizzo quotidiano del pc...

Mi incuriosice quanto dici..
Su HWUpgrade a suo tempo avevo letto un articolo riguardo il collegamento (ad esempio) di un CD 52x sul primary master in parallelo all'hd..oppure da solo sul secondary...e le prestazioni erano pressochè uguali...
Riesci a postarmi un link dei benchmark?? :confused:

Ciao
Diego

zuperpippo
28-08-2003, 12:28
la velocità massima del computer non è data dai milioni di mhz della cpu, bensì dal componente più lento presente dentro tutta la baracca :O

mi era venuto dal profondo :D

Dardalo
28-08-2003, 13:27
Originariamente inviato da topogatto
Questa mi è nuova...
:eek: :rolleyes: :confused:

Da che mondo è mondo tutte le persone con cui ho parlato concordavano sempre su questa "tesi" del rallentamento.....

E per esperienza persona ti posso dire che "a occhio" (ho fatto anche l'assemblatore in passato)...lo stesso pc con un solo hd ata66/100 master...è più veloce dello stesso con un disco ata 33 in slave...
Parlo di prestazioni di uso normale...per fare partire applicazioni e per un utlizzo quotidiano del pc...

Mi incuriosice quanto dici..
Su HWUpgrade a suo tempo avevo letto un articolo riguardo il collegamento (ad esempio) di un CD 52x sul primary master in parallelo all'hd..oppure da solo sul secondary...e le prestazioni erano pressochè uguali...
Riesci a postarmi un link dei benchmark?? :confused:

Ciao
Diego

Ho guardato se avevo ancora i link...ma non ho trovato nulla
:(

Se cerchi nella sezione "periferiche di memorizzazione" dovresti trovare la discussione, tenedo conto che risale a circa 3 mesi fa... mese +, mese -

Nella rete sicuremente ci saranno ancora articoli sull'argomento, tuttavia, essendo stati scritti con l'avvento dell'ata100 (e 133) sono ormai vecchiotti.
In pratica, cmq. il discorso è questo (lo riassumo x chiarezza):

- ogni periferica dialoga con il sistema (viene interpellata) alla massima velocità possibile x il canale (ergo 133, ad esempio)
- il sistema attende la risposta, che può essere a qualunque velocità
Nota: la sto sempificnado molto...;)
- la preiferica risponde al massimo della sua velocità.

I rallentamente possono essere dati da molti fattori, tuttavia:

- un disco ata33 comunica ben al di sotto della metà rispetto ad uno ata66, quindi le prestazioni di quel disco saranno minime.

- se alcuni file necessari ad un applicativo per partire si trovano su quel disco (lo stesso log ad esempio), l'hd ata133 sarà rallentato dal processore, x' questi dovrà aspettare sia la liberazione del canale, sia l'arrivo dei dati dall'hd lento.

Ad ogni modo, questo discorso è analogo se si considera un cd rom (o cd-rw).

Purtroppo non ho tempo di fare nuovamente ricerche approfondite:(

Sorry:)

topogatto
28-08-2003, 14:45
Originariamente inviato da Dardalo
Ho guardato se avevo ancora i link...ma non ho trovato nulla
:(

....

- se alcuni file necessari ad un applicativo per partire si trovano su quel disco (lo stesso log ad esempio), l'hd ata133 sarà rallentato dal processore, x' questi dovrà aspettare sia la liberazione del canale, sia l'arrivo dei dati dall'hd lento.

Ad ogni modo, questo discorso è analogo se si considera un cd rom (o cd-rw).



Hai scritto quanto basta per farci capire...che non ci siamo capiti fin dall'inizio...

Il fatto che 2 dischi "diversi" (uno ata 33 e l'altro ata 100) siano sullo stesso canale..implica necessariamente un rallentamento del sistema..in quanto il sistema operativo..accede sovente al disco più lento anche se non utilizzato da nessuna applicazione....
E' per questo che il pc con questo disco è più lento....

Che poi se ipoteticamente riuscissimo a fare leggere i 2 dischi UNO ALLA VOLTA...in teoria come dici tu...ognuno comunicherà alla sua velocità..ma visto che questo non è mai possibile (proprio perchè ad esempio Winzoz...accede sempre all'unità..anche se non è direttamente in uso da parte di una applicazione...)...il pc con questi 2 dischi sullo stesso canale..sarà più lento di un pc con gli stessi dischi..su 2 canali separati....per via della banda e della velocità di trasferimento disponibile...

Ciao
Diego

erawdrah
28-08-2003, 16:25
Originariamente inviato da zuperpippo
la velocità massima del computer non è data dai milioni di mhz della cpu, bensì dal componente più lento presente dentro tutta la baracca :O

mi era venuto dal profondo :D

Ummmm... Quindi non mi conviene affatto mettere l' hard disk "schifoso" da 850 Mhz . Peccato, ci ero affezionato, era l' hard disk del mio primo PC.

Dardalo
28-08-2003, 16:43
Originariamente inviato da topogatto
Hai scritto quanto basta per farci capire...che non ci siamo capiti fin dall'inizio...

Il fatto che 2 dischi "diversi" (uno ata 33 e l'altro ata 100) siano sullo stesso canale..implica necessariamente un rallentamento del sistema..in quanto il sistema operativo..accede sovente al disco più lento anche se non utilizzato da nessuna applicazione....
E' per questo che il pc con questo disco è più lento....

Che poi se ipoteticamente riuscissimo a fare leggere i 2 dischi UNO ALLA VOLTA...in teoria come dici tu...ognuno comunicherà alla sua velocità..ma visto che questo non è mai possibile (proprio perchè ad esempio Winzoz...accede sempre all'unità..anche se non è direttamente in uso da parte di una applicazione...)...il pc con questi 2 dischi sullo stesso canale..sarà più lento di un pc con gli stessi dischi..su 2 canali separati....per via della banda e della velocità di trasferimento disponibile...

Ciao
Diego

Diciamo che + o - è così.

Tuttavia il tempo in cui il canale è ocupato da win è direttamente proporzionale alla quantià ed al tipo di dati che sono su quella unità. Ad esempio, lasciare attivata l'indicizzazione dei files porta a lentezza (questo sempre). Se invece si hanno solo file di back up, non idicizzati, il rallentamento è inavvertibile. Tieni xò presente che, seppur su due canali separti, la velocità di comunicazione con quel disco sarà sempre notevolemnte bassa, anche su un canale dedicato, ergo il sistema sarà sempre lento (presente le versioni degli OS su cd live? Tipo Knoppix di linux...
Ad ogni modo, quello che contestavo all'inizio era la teoria del rallentamento del canale intiero.
:D

In generale secondo me non ha senso mettere 2 hd di velocità estremamente diversa su uno stesso computer, altro che discorsi sul canale!!!
:D

Insomma, che ti cerve avere un processore a 3 GHz, e poi una ati rage fury???;)

zuperpippo
28-08-2003, 16:56
Originariamente inviato da erawdrah
Ummmm... Quindi non mi conviene affatto mettere l' hard disk "schifoso" da 850 Mhz . Peccato, ci ero affezionato, era l' hard disk del mio primo PC.


no, non ti conviene!

OT

anch'io ero affezZzionato alla mia S3virge da 2 mb, però il mio piccì l'ha presa male quando pian pianino mi sono avvicinato per infilargliela nello slot :D

/OT

topogatto
28-08-2003, 17:15
Originariamente inviato da Dardalo
Diciamo che + o - è così.

.....

Tieni xò presente che, seppur su due canali separti, la velocità di comunicazione con quel disco sarà sempre notevolemnte bassa, anche su un canale dedicato, ergo il sistema sarà sempre lento (presente le versioni degli OS su cd live? Tipo Knoppix di linux...
Ad ogni modo, quello che contestavo all'inizio era la teoria del rallentamento del canale intiero.
:D


E' vero che anche se canali separati il sistema sarà più lento...ma è sicuramente meno percettibile che averli sullo stesso canale...in quanto in quest'ultimo caso...l'hd più veloce passerebbe molto più tempo ad attendere che si liberi la banda occupata dal più lento...
Mentre se quello lento è sul secondario...il pc rallenterà solamente quando si accede al secondo canale...mentre il primo avrà tutta la banda disponibile per l'hd veloce...
E poi è vero che il canale intero ne risente...perchè come già detto...se il disco veloce è un ATA133..per dover aspettare un ATA33..alla fine avrai una velocità di trasferimento di quel canale molto più lenta (paragonabile ad un ATA66..o ad altre larghezze di banda non standard ma risultate dalla media delle 2 bande)...
Quindi è per quello che si dice che "il canale va come l'hd più lento"....


In generale secondo me non ha senso mettere 2 hd di velocità estremamente diversa su uno stesso computer, altro che discorsi sul canale!!!
:D


Come dici tu...sarebbe meglio non metterli...ma se uno lo vuole fare...il minimo è metterli su 2 canali separati...per non risentirne troppo in prestazioni! ;)

Ciao
Diego

PS: C'è poco da ridere :D ...forse aggiorno il pc x un mio amico...e se va bene...mettiamo un XP 2500+ o giù di li...ma gli lasciamo la sua vecchia scheda video (TNT2 M64 32 Mb) in quanto lui lo usa solo per navigare, copiare DVD e poche altre cose! ;)

topogatto
28-08-2003, 17:21
Originariamente inviato da erawdrah
Sul un Pentium III 733 Mhz 128 RAM ho montato un hard disk da 850 MB che usavo nel 1995 su un pentium 100 mhz e sul quale era ancora installato windows 95. Noto che il suddetto PC ha un calo di prestazioni notevole, è dovuto al disco rigido o al SO ? Mi conviene formattare ?

C'è anche da dire...che sei passato ad una installazione configurata per un'altro pc...

Chissa che driver del chipset userà... :rolleyes:

Sicuramente...se ipoteticamente formattassi e reinstallassi il S.O. sullo stesso disco nell'attuale pc...sono convinto che guadagneresti qualcosa....
Sopratutto se la modo ha un chipset VIA....e tu ci metti le 4in1 (non le ultimissime...mi sembra che le 4.36 possano andare bene! ;) )...risolverai eventuali problemi di chipset....e poi la cosa migliore...sarebbe mettere tutti i driver aggiornati...

Usa magari un programma come PCMark 2002 così potrai fare la prova del "prima" e "dopo"....
Stessa prova la potrai fare ...cambiando S.O. ..tipo mettendoci il 98SE..

Ciao
Diego

PS: Non mettere XP! :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: ...che in 850 Mb...ti stanno a malapena le varie patch! :sofico: :sofico: :D

erawdrah
28-08-2003, 17:43
Ho formattato il vecchio windows 95 e ho installato windows ME e la faccenda è migliorata assai.

Mentre se quello lento è sul secondario...il pc rallenterà solamente quando si accede al secondo canale...mentre il primo avrà tutta la banda disponibile per l'hd veloce...

beh una cosa così mi va benissimo ... se rallenta solo quando accedo a quell' hard disk mi va più che bene.

MM
28-08-2003, 18:04
L'adeguamento della velocità di un canale alla periferica più lenta non è più vero con i moderni chipset
Le prove pratiche effettuate da Bordin (ed anche da me) lo dimostrano
La questione tecnica di questo non la ricordo: qualcuno l'ha spiegata molto tempo fa, ma non la ricordo proprio

Nel vaso specifico però, immagino che abbiamo a che fare con una MB vecchia e quindi non so se la considerazione sia valida ;)

topogatto
28-08-2003, 18:22
Originariamente inviato da topogatto
Sicuramente...se ipoteticamente formattassi e reinstallassi il S.O. sullo stesso disco nell'attuale pc...sono convinto che guadagneresti qualcosa....


Originariamente inviato da erawdrah
Ho formattato il vecchio windows 95 e ho installato windows ME e la faccenda è migliorata assai.


Come puoi vedere...senza sapere nulla della tua formattazione...te lo avevo già anticipato! :cool: :cool:

Infatti...non bisognerebbe mai prendere degli hd con sopra il sistema operativo già installato...e metterli in un'altra macchina diversa da quella su cui è stato installato il S.O. ...perchè cambia la configurazione hardware!

E poi c'è da dire..che Win95...non aveva sicuramente i driver adeguati per un PIII in quanto all'epoca...manco esistevano PIII e relative motherboard...
Invece il ME ha già i driver corretti per queste MB....
Li hai messi i 4in1 se è una MB con chipset VIA?? :confused:


beh una cosa così mi va benissimo ... se rallenta solo quando accedo a quell' hard disk mi va più che bene.

Fai la prova...e vedrai! ;)
Usa un pò il pc...senza l'hd lento....magari fai qualche bench come già detto....
Poi attacca l'hd lento sul secondary...e facci sapere come va! ;)

Ciao
Diego

topogatto
28-08-2003, 18:34
Originariamente inviato da MM
L'adeguamento della velocità di un canale alla periferica più lenta non è più vero con i moderni chipset
Le prove pratiche effettuate da Bordin (ed anche da me) lo dimostrano
La questione tecnica di questo non la ricordo: qualcuno l'ha spiegata molto tempo fa, ma non la ricordo proprio

Nel vaso specifico però, immagino che abbiamo a che fare con una MB vecchia e quindi non so se la considerazione sia valida ;)

Secondo me è dovuto al fatto che con le frequenze di clock attuali e con la banda disponibile (si pensi ai teorici 133 Mb/s dell'ATA133 contro i 33 Mb/s dell'ATA33...4 volte tanto!!!)...il rallentemento creato dalla periferica lenta...è quasi impercettibile umanamente parlando...(nei benchmark trovo strano che non sia stato rilevato.. :confused: )
Mentre invece sui vecchi pc...già "lenti" di suo (e magari ATA66...quindi teoricamente il doppio di un ATA33..ma praticamente meno..)...una periferica ANCORA più lenta...peggiorava notevolmente la situazione...
Mi viene da dire..che questo adeguamento (tra le velocità) non sia mai esistito...ma che in passato si pensava che avvenisse...perchè il tempo che la periferica più lenta portava via all'altra era così lungo...da "infangare" anche il rendimento dell'hd più veloce...(considerato il trasferimento nemmeno doppio..)il tutto dovuto dai "bassi" cicli di clock dei sistema dell'epoca....

Ovviamente tutto IMHO.. :O :p


Ciao
Diego