View Full Version : Espon, mi è crollato il mito, sigh
Sono sempre stato un fan delle stampanti epson, ho avuto la prima Stylus Color, e poi la Stylus Photo 750, usate sempre con grande soddisfazione, e non ho mai avuto grossi problemi di intasamento di ugelli, ma l'ultima che ho comprato, la Stylus Photo 950 di cui andavo tremendamente fiero,è finita oggi in assistenza,dopo 11 mesi di utilizzo, gli ugelli si sono tappati , prima una testina del nero quasi completamente otturata, poi a furia di fare cicli di pulizia senza risultato sono stato costretto a sostituire le altre cartucce, e man mano che le cambiavo i colori che prima stampavano scomparivano definitivamente, oggi ho provato a stampare un motivo di controllo ugelli prima di portarla in assistenza, e il foglio è uscito completamente bianco, defunta definitivamente, chissà se gli cambieranno la testina, che nervi !!!!! ci ho pure rimesso un sacco di inchiostro.... grrrrrr PS. ho utilizzato sempre rigorosamente cartucce originale, questa era la terza serie di cartucce che montavo.......
redheart
26-08-2003, 09:03
anche tu ci sei caduto, passa ad HP ;)
Certo, mi sai suggerire però un modello che raggiunge la qualità e le molteplici funzioni della stylus photo 950 ?
redheart
26-08-2003, 15:16
Originariamente inviato da 1danilo
Certo, mi sai suggerire però un modello che raggiunge la qualità e le molteplici funzioni della stylus photo 950 ?
non saprei, sorry :rolleyes:
Bravo, in effetti credo che ancora non esiste....
Anche se non credo ti farà piacere quello che sto per scrivere, credo che la 950 sia un caso interessante, e vorrei sviluppare qualche punto... prendile per quelle che sono, null'altro che impressioni personali.
Ugelli intasati: come un'altro utente ha fatto notare, sembra che la sp950 tenda a essere troppo ottimista sulla quantità di ink residua, segnalandolo presente sebbene sia la cartuccia sia ormai vuota. Questo approccio è dovuto alla scelta di epson di eliminare la spugna dalle cartucce, con la possibilità di sfruttare tutto l'ink presente, con il forte rischio di aspirare aria, e sembra questo il tuo caso.
Pulizie della testina: se è giusta la causa del blocco degli ugelli, diventa automaticamente probabile che il blocco determinato dall'aria aspirata non sia eliminabile con la normale pulizia della testina. Se negli ugelli entra aria, la depressione creata dalla pompa di pulizia potrebbe non essere sufficiente a vincere la resistenza dell'ink della nuova cartuccia: l'aria agisce come una molla, espandendosi in depressione e aspirandone altra appena la testina si sposta a destra (mi sembra che la 950 abbia la zona di riposo a sinistra), non lasciando all'ink il tempo di scendere. Se questa resistenza non viene vinta entro la terza pulizia e non vengono fatte stampe tra un ciclo e l'altro, i successivi cicli saranno tutti a lunghezza normale, applicando una forza troppo moderata per attirare l'inchiostro verso gli ugelli.
Blocco totale della testina: la cartuccia senza spugna ha un grosso difetto ossia la quantità di ink che il sistema di canalizzazione interna è in grado di prepare è limitata, circa 4 ml pronti e disponibili in condizioni di riposo, al di sopra dei quali c'è un volume pari di aria. Se le cartucce vengono sollecitate a rilasciare inchiostro in più cicli ravvicinati, l'aria presente nelle cartucce comincia ad espandersi, fino a raggiungere gli ugelli: da qui la scomparsa di tutti i colori, fino a raggiungere il foglio bianco.
Bene, bravo newuser, molto interessante... e allora cosa dovrei fare?
E' la parte più difficile: quando il problema degenera rapidamente, la cosa migliore sarebbe ricaricare tutte le cartucce con ink compatibile e accendere la stampante tenendo premuto il tasto di pulizia della testina. In questo modo dovrebbe essere eseguita l'inizializzazione della testina, un ciclo particolarmente lungo che dovresti aver già visto quando e se ha installato di persona il primo set di cartucce, ripristinando la capacità di stampa... sempre ammesso che tutte le mie ipotesi siano corrette. Inoltre la ricarica è difficilissima, le cartucce vanno bucate in due/tre punti per evitare blocchi e risigillate accuratamente, pena l'insorgere di tutti i problemi appena elencati.
Tra le stampanti alternative di qualità, ti suggerirei la canon i950, alla quale manca la stampa su rotoli e sui cd, ma la cui qualità è al pari della sp950: in giappone la stampa su cd è già disponibile, probabilmente la prossima serie europea ne sarà provvista.
Perchè avrei dovuto ricaricare le cartucce con ink compatibile prima di fare l'inizializzazione?, i colori hanno smesso di stampare appena ho montato le cartucce nuove originali, non sarebbe stato sufficiente forse far fare l'inizializzazione alla testina ?, la funzione di cui parli non è documentata da epson però, io non potevo ne sapere ne inventarmi che esisteva questa funzione, cmq la stampante è in garanzia, magari se basterà fare questa inizializzazione forse me la ridaranno in fretta, ma a saperlo prima mi sarei risparmiato il viaggio... grazie.
L'ink compatibile costa molto meno del normale, circa 2 € per ricaricare una cartuccia vuota, ma potevi adoperare anche cartucce nuove (tutte) originali. L'uso di cartucce piene è necessario, dato che l'inizializzazione aspira molto ink, anche il 30% del totale, eventuali esaurimenti "on the run" riporterebbero la situazione alla condizione di partenza. Strano che il manuale epson non ne faccia menzione, sulla mia è documentato. Esiste comunque un programma che è in grado di attivare questa procedura, lo trovi in questo thread:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=398895
L'inizializzazione viene eseguita premendo il tasto Head cleaning, selezionando Initial charge.
sul tuo manuale c'è scritto ? ma quale manuale ? quello su cd ? con la mia stampante c'era solo il manuale su cd, e non mi sembra parli di questa funzione, ma tu hai la stessa stampante ?
toshisdr5002a
27-08-2003, 23:25
ce poco da fare...
la epson 950 ha una qualità fotografica (secondo me...) superiore a tutte le altre marche, utilizzando chiaramente inchiostri e carta epson.
di contro ugelli che si otturano, risucchiamento inchiostro, bolle d'aria e rotture varie che ne fanno un oggetto da amare ed odiare allo stesso tempo.
ho avuto una hp5500 a natale scorso che non mi ha mai dato un problema, nessuna otturazione e nessun ciclo di inchiostro sprecato... ci ho stampato anche delle discrete foto con la cartuccia fotografica, ma qualitativamente le foto avevano quel non so che di inferiore rispetto ad epson...
non c'è soluzione, la tecnologia che permette le meraviglie fotografiche epson è soggetta ad otturazione, e malgrado in japan sicuramente cerchino di risolvere questo problema psicologicamente disarmante e per le nostre tasche devastante, ancora non ci sono riusciti... non ci resta che piangere... :(
toshisdr5002a
28-08-2003, 16:28
x newuser...
ti ricordi quando una volta ho postato riguardo al giallo che si sporca?
si, facendo la prova ugelli le lineette gialle + in alto sono sporche di scuro.
può essere che capita premendo troppo sulla testina durante il cambio cartuccie?
l'altro ieri un ugello del nero era otturato dopo 2 o 3 cilcli il problema non si è riusolto, ho spento sconsolato...
... il giorno dopo era tutto a posto :eek:
misteri della epson...:rolleyes:
toshisdr5002a
28-08-2003, 16:29
ora ho un intero set di cartuccie originali esaurite... se a qualcuno interessa per le ricariche... ;)
Originally posted by 1danilo
sul tuo manuale c'è scritto ? ma quale manuale ? quello su cd ? con la mia stampante c'era solo il manuale su cd, e non mi sembra parli di questa funzione, ma tu hai la stessa stampante ?
Non ho la sp950 ma la sc680: non credo che nella 950 la funzione di inizializzazione possa mancare, mi stupisce il fatto che non sia documentata.
Originally posted by toshisdr5002a
ti ricordi quando una volta ho postato riguardo al giallo che si sporca?
si, facendo la prova ugelli le lineette gialle + in alto sono sporche di scuro.
può essere che capita premendo troppo sulla testina durante il cambio cartuccie?
Certo che mi ricordo, ci sto pensando da un pezzo: le tue cartucce non hanno la spugna, ma il nero non può che essere aspirato dal pad su cui la testina riposa. Secondo la mia interpretazione questo si deve verificare solo se:
1) vengono fatte una o più pulizie della testina;
2) le cartucce sono verso la fine (l'aria al loro interno è parecchia).
Se e solo se capita in queste condizioni, la causa dovrebbe essere il "respiro della cartuccia" in seguito alla depressione causata dalla pulizia, fenomeno che attrae l'ink dall'head pad verso il serbatoio.
Originally posted by toshisdr5002a
l'altro ieri un ugello del nero era otturato dopo 2 o 3 cilcli il problema non si è riusolto, ho spento sconsolato...
... il giorno dopo era tutto a posto
Questo dovrebbe essere un classico epson, la bolla d'aria che impedisce all'ink di uscire dall'ugello. Lasciando riposare la stampante, la bolla risale verso l'alto e una volta superata la canalizzazione interna alla testina, ritorna nella cartuccia.... almeno credo :)
toshisdr5002a
29-08-2003, 13:08
ok, ora vi mostro la stampa ugelli dopo 3 pulizie succhia inchiostro...
notate il giallo in alto è sporco ed otturato, notare l'ultimo nero che non ne voleva sapere di sbloccarsi...
il giorno dopo tutto è tornato "magicamente" a posto, una stampa ugelli "perfetta"... :eek:
"Applicando" la mia ipotesi, il giallo sporco si trova nell'ugello più vicino alla conduttura dell'inchiostro che scende dalla cartuccia, quindi il primo ad aspirare aria se questa va in depressione.
Il nero si trova invece nell'ugello più distante dalla conduttura, cioè il punto dove una bolla d'aria può infilarsi e rifiutarsi di uscire, forse a causa dell'ink che secca sull'ugello.
In entrambi i casi si tratta degli estremi opposti in diagonale, o quasi. La disposizione sulla testina dovrebbe
1K - 2K - C - lC - M - lM- Y
la stampa invece ha la sequenza
1K - C - M - Y- lC - lM - 2K
e sono andati fuori servizio il primo in testa di Y e l'ultimo in fondo di 2K, tra i più distanti dal punto di aspirazione dell'ink che dovrebbe essere al centro dell'head-pad
ho ritirato stasera la stampante, attacco, stampo un motivo e tutto mezzo tappato, faccio un ciclo, si stappa quasi tutto, tranne due ugelli del ciano, e due del nero, stampo un pochino, ne faccio un'altro e resta un ugello del nero che non stampa proprio bene, la sto usando un po' così, ogni tanto stampo un motivo, c'è sempre un ugello del nero che ogni tanto si blocca e ogni tanto stampa male, mentre un'altro della stessa testina, sempre li vicino, stampa leggermente spostato verso sinistra, per ora non faccio altri cicli , aspetto domani, cmq nel DDT hanno scritto: eseguita pulizia e revisione meccanica, sostituita testina e pompa sostituita ink nero, giallo, ciano chiaro, e magenta chiaro, test e tarature OK, OK un corno, speriamo bene, sennò gliela riporto e mi incazzo. cmq ho cercato di dare un'occhiata sotto , e la testina mi sembra che sia stata sostituita veramente, speriamo che ci sia solo un po' d'aria in quegli ugelli che non vanno bene e che domani si liberino.. uffa, cmq scrivo una e-mail alla epson, e gli dico che non sono affatto convinto di questa stampante, quanto mi sarebbe costata una riparazione se fosse passato un'altro mese e la garanzia fosse scaduta ?, e tra un anno che succederà mi si ripresenterà questo problema e dovrò buttare tutto ?, inoltre avevo sentito parlare della legge che tutti i prodotti devono avere almeno due anni di garanzia, la mia non ci rientra?, qualcuno ne sa qualcosa ?, ciao
Dal 30 giugno 2002 la garanzia è di due anni su tutti i prodotti, tuttavia il soggetto obbligata a prestarla non è il produttore bensì il venditore. Il primo anno è fornito da Epson, per ottenere assistenza in quello successivo dovrai rivolgerti al negozio in cui hai acquistato la stampante, o almeno credo.
Aspettare, se è possibile, risolve generalmente i problemi dovuti alla presenza di bolle d'aria. E' comunque strano che si verifichino con le cartucce senza spugna nel momento in cui sono piene, probabilmente sono dovute al trasporto della stampante.
Incredibile che ti abbiano sostituito la testina, il tipo a sette segmenti ha un costo "spaziale" intorno ai 130-150€ :eek: addirittura la pompa di aspirazione... non hanno badato a spese!
L'unico consiglio che posso darti è quello di sostituire le cartucce quando danno il segnale di ink low, senza aspettare che si esauriscano. Il nuovo sistema della 950 cerca probabilmente di sfruttare le cartucce il più possibile, ma si espone al rischio di aspirare dell'aria.
Secondo i dati in mio possesso, la quota di riserva è pari al 5% del totale dell'inchiostro presente, quindi su un costo di 17€ della cartuccia originale il valore dell'ink sprecato è di circa 85 cent o meno, dato che finisce prima di quanto dovrebbe.
E vorrei vedere, nemmeno io quando ho comprato la stylus photo 950 ho badato a spese, non ha nemmeno un anno e mi rode veramente tanto il fatto che ho dovuto portarla in assistenza, ma mi rode ancora di più il fatto che ancora non sono riuscito a ottenere la stampa del motivo degli ugelli perfetto, oggi non ho ancora provato, ma puoi star certo che se quei due ugelli non stamperanno perfettamente la porterò di nuovo in assistenza, e se sarà necessario ne cambieranno anche un'altra di testina,problemi loro!!!! ho pagato cara la mia stampante e la voglio perfetta.
Sto ripensando alle tue parole, "Incredibile che hanno cambiato la testina" ma stiamo scherzando ????? un prodotto in garanzia!!!!! sarebbe stato incredibile il contrario!! Probabilmente la Epson è un'azienda seria, ma in questo caso non credo abbia fatto niente di più del suo dovere. anche perchè non danno garanzia sulla riparazione fatta in garanzia, quindi se riparano un prodotto nell'ultimo giorno di garanzia non puoi nemmeno reclamare se dopo tre giorni non funziona più, bella roba.
toshisdr5002a
30-08-2003, 10:25
Originariamente inviato da newuser
il tipo a sette segmenti ha un costo "spaziale" intorno ai 130-150€ :eek:
testina e cosette varie le avevo cambiate su una stylus photo 750 con 30 euri, questo vuol dire che la 950 in caso di problema fuori garanzia o si risolve col "fai da te" o si butta... :rolleyes:
mi associo al consiglio del cambio cartuccia immediatamente non appena lampeggia "ink low", aspettare causa solo problemi che necessitano di svariate pulizie che consumano anche le altre cartuccie... un incubo! :eek: :rolleyes:
riassumendo:
- "ink low" sostituire immediatamente cartuccia;
- dopo 2 pulizie se non si risolve non sprecare altro ink ma aspettare il giorno dopo che la bolla d'aria risale.
Originally posted by 1danilo
Sto ripensando alle tue parole, "Incredibile che hanno cambiato la testina" ma stiamo scherzando ????? un prodotto in garanzia!!!!! sarebbe stato incredibile il contrario!!
Confermo, è quantomeno strano che ti abbiano cambiato le testine, visto il modo in cui il problema si è presentato. Credo che ne avrebbero potuto fare a meno, ma è proprio per questo motivo che i tecnici epson lavorano al centro di assistenza ed io no.
Originally posted by 1danilo
Probabilmente la Epson è un'azienda seria, ma in questo caso non credo abbia fatto niente di più del suo dovere. anche perchè non danno garanzia sulla riparazione fatta in garanzia, quindi se riparano un prodotto nell'ultimo giorno di garanzia non puoi nemmeno reclamare se dopo tre giorni non funziona più, bella roba.
Questa clausola di esclusione è presente in tutte le condizioni di garanzia da me lette, dato che l'unico oggetto garantito è il bene in sè e non gli interventi successivi; fanno eccezione quelli prestati fuori garanzia.
IO rimango sempre dell'idea che Canon ora sia arrivata ad ottimi livelli, soprattutto sull abase di ciò che ho visto. Epson, dalle stampanti economiche a quelle più costose ha dei gravi handicap con le testine e non mi si dica che devo fare cicli e cicli di pulizia per disotturale o farla funzionare anche se non mi serve. Sarò pure malizioso, ma arrivo a pensare che questi inconvenienti siano fatti per consumare più inchiostro che rende bene al fatturato del produttore. E' possibile che non ci sia ancora un post diun utente Canon che si lamenti per le testine? Ripeto 4 anni fa era tutto molto diverso.
sto combattendo da mezz'ora con la mia stampante, i due ugelli non stampano ancora bene, prima ad un certo punto dopo una stampa di un motivo, un rumore meccanico pazzesco, e poi errore di carrello, osservando mi sono accorto che si era mezza sganciata la piastrina di plastica che regge la piattina, che tra l'altro si nota che è stata piegata a mano, quella originale aveva una piegatura perfetta, probabilmente per sostituire la testina è stato necessario sostituire anche la piattina, poi stanco ho infilato un cotton fioc sotto la testina, e l'ugello mezzo bloccato si è sbloccato, ma mi rimane sempre uno che stampa leggermente troppo a sinistra, quando stampo il testo si nota !!!!! se domani non risolvo la riporto in assistenza, mi viene da bestemmiare !!!!
Originally posted by Dani1
Epson, dalle stampanti economiche a quelle più costose ha dei gravi handicap con le testine e non mi si dica che devo fare cicli e cicli di pulizia per disotturale o farla funzionare anche se non mi serve.
Questo non è un handicap della testina, è una bolla d'aria bloccata all'interno del condotto che non vuole uscire, probabilmente a causa dell'essiccazione dell'ink sul corrispondente ugello di uscita. Le sp950 sono comunque esenti da problemi anche in caso di lunghi periodi di inattività. Se fossi un tecnico epson (e non lo sarò mai), direi che il problema è nato da una cartuccia in via di esaurimento, resasi responsabile dell'ingresso di aria all'interno della testina. La sostituzione della cartuccia non ha potuto risolvere il problema, mentre le successive pulizie ripetute della testina hanno causato l'ingresso dell'aria in tutti gli altri colori. Il centro di assistenza ci è andato giù pesante cambiando tutto, ma ora ci sono problemi a 2 ugelli, probabilmente a causa del movimento nel trasporto oppure della stessa sostituzione della testina.
Originally posted by Dani1
Sarò pure malizioso, ma arrivo a pensare che questi inconvenienti siano fatti per consumare più inchiostro che rende bene al fatturato del produttore.
Per la riparazione il centro di assistenza ha sostituito testina e pompa di aspirazione, quindi Epson dovrà a sostenere un costo superiore 200€ tra manodopera e pezzi: in questo caso non rende a favore del produttore.
Originally posted by 1danilo
mi rimane sempre uno che stampa leggermente troppo a sinistra, quando stampo il testo si nota !!!!!
Dal momento che sei riuscito ad infilare un cotton fioc sotto la testina potresti provare anche questo suggerimento:
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=439122
oppure quest'altro
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=1893466#post1893466
allego il motivo degli ugelli dove indico quelli strani, l'ho stampato anche su carta speciale per vedere meglio, il secondo da sinistra era quello che si tappava e stampava molto sbiadito, invece dopo che ho passato il cotton fioc (asciutto) e comparso, ma mi sembra leggermente spostato verso destra, si nota anche dai puntini finali della griglietta,messi in verticale secondo voi si sistemerà da solo il difetto o mi consigliate di riportargliela ?, PS. nelle stampe di prova che mi hanno allegato alla stampante si notava già il difetto del nero sulla stampa del testo.
Il problema che io sottolineo non è che l'utente deve preoccuparsi che il problema risieda nella testina, piuttosto che nella cartuccia, piuttosto che nel ......
A meno di essere newuser che hai una grandissima esperienza sulle stampanti epson continuo e continuo ad osservare, indipendentemente dal modello di stampante che chi usa quella strumentazione posta su questo forum di continui intasamenti agli ugelli. Se tutte queste persone fossero dei professionisti, comprerebbero 1 stampante una volta e poi basta, perchè ogno acquirente impegna ilproprio denaro per ragiungere uno scopo, in questo caso per produrre del documento stampato.
Poi vaglielo a dire al professionista che gli tocca perdere una goirnata di lavoro perchè si formano bolle d'aria nelle cartucce ORIGINALI e non può consegnare una commissione. Sarò pure catastrofico, ma a me sembra che siamo arrivati all'assurdo, poi su questi livelli di prezzi.
Posso solo fare un grosso "in bocca al lupo" a questo utente e augurargli di riuscire a farsi sotituire l'apparecchio o farsi restituire i soldi se non si riesce a risolvere il problema.
La stampa a scopi professionali è generalmente appannaggio delle laser, reputo difficile che un professionista possa rivolgersi ad una stampante ink-jet come la sp950, quantomeno per le prestazioni in termini di durata che l'inchiostro può fornire. Rimane l'eccezione di un professionista che si rivolge con cognizione di causa a prodotti di categoria inferiore, ma se questo avviene si è già coscienti che il risparmio in termini economici può avere delle ricadute sulle prestazioni, intese in senso lato.
Mi sembra azzardato accomunare i problemi riportati nel forum per le diverse stampanti, visto che si spazia da prodotti recenti venduti sottocosto, tra i 50 e i 100€ come la c40/c42 a prodotti di basso livello come la mia 680 o la c62 per arrivare a stampanti che hanno sulle spalle anni di funzionamento, come le 600/640, per citare le più frequenti. Nei vari thread segnalati non mancano i problemi relativi a cartucce di tipo compatibile o ricaricate, anzi per quello che ricordo quasi tutti i problemi di stampa derivavano da questo. Ovviamente mi posso sbagliare in modo clamoroso, ma se così non è credo che valga ancora la considerazione precedente, ossia che al risparmio può corrispondere l'insogere di problemi.
Un'eccezione notevole è toshi5002sdr, afflitto dal medesimo problema sulla stessa stampante con le cartucce in esaurimento...
Per tornare la caso di 1danilo, la sua stampante ha avuto bisogno di un intervento in garanzia, come capita anche per altre marche ed altri sistemi. Il problema che è sorto adesso è relativo alla qualità di stampa, imperfetta a causa di quella che presumo essere una bolla: gli elementi piezo infatti sono immersi nell'inchiostro, la cui circolazione è aperta in questa zona
Credo che lasciando riposare la bolla dovrebbe lentamente risalire verso l'alto, ma non posso escludere che si tratti di un minuscolo detrito penetrato tra gli elementi.
Se c'è ancora su un sufficiente periodo di garanzia, forse è possibile aspettare ancora un giorno, evitando le pulizie della testina o eventualmente facendone una ed una sola "a freddo", ossia dopo aver lasciato riposare la stampante. Se invece sono gli ultimi giorni, è meglio chiedere subito al centro di assistenza almeno un'informazione sulla causa del problema, oppure portarla al centro direttamente, affinchè se ne occupino loro.
senti NEWUSER, io ho provato a far passare una notte, una giornata, e poi a provare a stampare il motivo, a fare un ciclo di pulizia, a passare un cotton fioc sotto la testina, anche bagnandolo leggermente, ma nulla da fare, quel segmento viene sempre stampato in quell'identico modo, non si schioda, sempre troppo a destra, e stampando il testo in modalità qualità normale, i caratteri che capitano nella posizione di quell' ugello appaiono come spezzati per tutta la riga, io credo che domani mattina la riporto al centro assistenza , mostrando loro le prove di stampa, e inoltre la teoria della bolla d'aria mi sembra strana, perchè anche nelle prove stampate da loro, che mi hanno allegato alla stampante, c'erano i caratteri spezzati, quindi il difetto si è presentato subito, e poi allora mi viene anche il dubbio che le testine che montano in sostituzione non sono nuove ma rigenerate, tu che dici ? e per quanto riguarda il difetto della piastrina che regge la piattina della testina, che si è sganciata mandando in tilt la meccanica, e producendo rumori paurosi ?, ho pure rischiato di danneggiare la stampante nella sua meccanica, non ti pare ?, probabilmente la piattina essendo nuova, nel punto dove è stata piegata esercitava una pressione sul fermo , che dopo un po' di movimenti della testina ha causato lo sgangio. questo difetto sono stato in grado di capirlo e risolverlo da solo, ma un utente un po' meno esperto ?, avrebbe dovuto riportare la stampante al centro.
IO ti consiglio solo di riportarla al centro assistenza finchè sarà in garanzia pretendendo di consegnarti un apparecchio che funzioni a dovere. Tu hai speso dei soldi e pretendevi un servizio, di fatto questo servizio non lo hai. Mi auguro veramente che tutto si risolva nel migliore dei modi, e piuttosto se non possono risolvertelo, fatti rifondere i soldi. Non hai idea di quanto sia dispiaciuto per te e soprattutto per il tempo che devi perdere, penso che avessi di meglio da fare che inpazzire dietro quell'apparecchio.
Non avevo capito che il problema fosse già presente al momento dei test in assistenza, pensavo che ti fosse stata restituita funzionante e che il problema si fosse presentato in occasione delle prime stampe: in questo caso ha ragione Dani1, devi riportare la stampante in assistenza. E' probabile che la causa possa essere solo un residuo all'interno della testina (polvere o filamenti), ma solo loro possono rimuoverla in sicurezza.
L'uso di testine rigenerate è possibile, almeno visto quello che ho letto in altri forum e il tuo caso, la prima cosa che fanno è cambiare la testina ma considerato il costo probabilmente non vengono gettate ma testate, per essere reimpiegate successivamente.
Non rimontare correttamente la clip che sostiene il cavo piatto è un errore grossolano che potevano risparmiarsi: sulla mia stampante ho montato e smontato quel particolare centinaia di volte senza mai rimontarlo malamente; inoltre essendo un particolare a vista, verificabile al montaggio delle cartucce, un minimo di cura non avrebbe guastato.
si, ma il problema credo non sia tanto il fatto di smontarla e rimontarla, ma il fatto che se le piegature a 45 gradi della piattina, sono fresche, chiaramente la piattina tende a tornare nella posizione dritta esercitando una certa pressione sulla clip, che si accentua durante i movimenti avanti e indietro della testina, la curvatura originale della piattina probabilmente viene eseguita con macchinari che la realizzano in modo perfetto, ma a mano non viene chiaramente molto bene, a meno che non sia fatta con cura e pazienza maniacale. cmq, stamattina l'ho riportata in assistenza, speriamo che non mi dicono che secondo loro va bene così, altrimenti mi rifiuto di ritirarla, e chiamo la epson, stavolta davvero faccio un casino, io di solito sono un po' pignolo, e a volte quando faccio notare alcuni difetti mi prendono per pazzo, ma secondo te newuser, osservando l'immagine che ho allegato, è palese il problema, vero ?, non sono io che sono esagerato ???, Ciao e grazie
Sono un profano nel settore, ma quando ho piegato la piattina a 80 fili del mio hdisk, ho preso un cartoncino ho disegnato un angolo a 45° e ho piegato il cavo intorno a questo, in modo che assumesse la forma ad angolo retto... è ancora al suo posto. Chiaramente è fisso e non soggetto a sollecitazioni, ma credo che lo stesso metodo avrebbe funzionato su qualsiasi cavo piatto, specialmente quello a nastro, dotato di un anima rigida in pvc e quindi facile da sagomare.
Non credo che negheranno il problema: nonostante sia visibile sopratutto a 360dpi (stampa del testo) il difetto rimane anche alle risoluzioni superiori. Non si presenta più la riga bianca ma una o più righe più chiare vicino a righe più scure.
Non è una mancanza su cui si possa sorvolare, l'allineamento orrizzontale e verticale degli ugelli nelle epson è fondamentale, dato che la distanza tra questi è probabilmente la più alta tra tutte le stampanti in circolazione, sicuramente due o tre volte superiore alla distanza tra gli ugelli delle canon. Quando la stampante sale con la risoluzione, "presume" che il punto si trovi esattamente allineato e per stampare gli altri adiacenti, in caso contrario nasce immediatamente il banding, inammissibile nella tua fascia di spesa (500€ se non sbaglio).
Bene, ieri pomeriggio mi è arrivato l'sms di riparazione eseguita, ma non mi andava di uscire dall'ufficio per andare a prenderla, e così stamattina prima di andare al lavoro sono passato a ritirare la stampante, sono tornato a casa per provarla subito, e appena accesa, stampo il motivo, e Sorpresa!!!, gli ugelli stampano tutti, e sembra anche bene, provo a stampare il motivo anche su carta speciale, e me lo sono anche portato qui in ufficio per esaminarlo meglio con la lente, sembra che vada veramente bene ora. quando ho ritirato la stampante l'altra volta ho trovato tutti gli ugelli intasati, è anche vero che ho lasciato la stampante sul sedile della macchina per circa 3 ore prima di portarla a casa, forse questo ha fatto formare le bolle d'aria ?, mah, cmq questa volta mi hanno sostituito la testina per la seconda volta (NEWUSER, pensa quanto sono costato alla EPSON) (STI C....I) e come se non bastasse questa volta mi hanno cambiato tutte e sette le cartucce, (Alla faccia!!!!), ma per caso insieme alle testine nuove non danno in dotazione anche il set completo delle cartucce ?, e se così fosse perchè l'altra volta me ne hanno cambiate solo 4 ? boh, Va beh, cmq avventura finita, speriamo che la stampante duri almeno un'altro anno !!!!!
Più che il riposo sul sedile, per le cartucce della sp950 sono micidiali gli sballottamenti. L'ink ha una tensione superficiale bassissima e forma le bolle solo scuotendolo leggermente; a questo aggiungi che dentro non c'è la spugna, puoi immaginare il possibile risultato.
Comunque l'importante è che tutto sia funzionante, attenzione alle cartucce che non ti vadano in esaurimento o ti ritroverai al punto di partenza.
Ciao!
eppure stranamente le prime cartucce che ho montato le ho succhiate fino alla fine, fino al blocco della stampante, e quelle successive sono andate benissimo, mentre quando le ho cambiate prima di farle esaurire ho cominciato ad avere il problema, tutti i colori che ho sostituito perchè altrimenti non potevo fare i cicli di pulizia, (quindi alla prima segnalazione di ink insufficiente) hanno smesso di stampare nel momento che ho montato la cartuccia nuova, e la prima testina a darmi problemi è stata proprio quella del nero su cui avevo sostituito la cartuccia prima che si esaurisse completamente, poichè prima di andare in ferie aveva qualche ugello tappato, quindi pensando che dovevo assentarmi per due settimane ho preferito sostituirla e fare la pulizia, che cmq aveva dato il suo risultato, ma tornando dalle ferie se non sbaglio la stampante andava bene, ma il giorno dopo si è tappata quasi completamente proprio la testina a cui avevo messo la cartuccia nuova. e da li è nato tutto il resto, ripetuti cicli di pulizia ma non più di 3 consecutivi, il giorno dopo altri cicli, e conseguente esaurimento delle cartucce del colore che cmq erano in via di esaurimento, costretto a sostituirle per provare a fare altri cicli, i colori hanno smesso di stampare di netto, appena sostituita la cartuccia, e un momento prima stampavano perfettamente in tutti i loro ugelli. quindi la cosa mi sembra sempre misteriosa.
La tua vicenda mi interessa molto... vorrei acquistare la c82, molto simile nella struttura della testina (7 segmenti) e della cartuccia, però è quadricromatica.
La causa del foglio completamente bianco mi è abbastanza chiara, credo che sia la portata della canalizzazione interna, non in grado di tollerare pulizie della testina troppo ravvicinate. Il sistema interno alla cartuccia infatti "lavora" attivamente, trasferendo l'inchiostro dal serbatoio alla camera, ma in questo è limitato sia dalle condutture interne sia dal percorso attraverso cui entra l'aria. Se la cartuccia va in depressione agisce come una molla, attirando aria (il tuo caso) oppure l'ink nero del pad (il caso di toshisdr5002a). Questo inconveniente non mi spaventa, credo di poter rimediare abbastanza facilmente (le mie ultime parole famose :D ).
Molto più difficile è per me capire la causa scatenante, le cose sono andate così:
1) sul nero in esaurimento è comparso un ugello che non stampava e hai cambiato la cartuccia per sicurezza, risolvendo il problema;
2) la stampante è rimasta a riposo per 15 gg;
3) hai ripreso a stampare normalmente, fino a che il problema non si è ripresentato in modo drastico, facendo sparire un intero segmento.
In questo caso sono portato subito a dire che il problema è l'aria, ma dopo un lungo periodo di riposo le bolle risalgono. Non riesco assolutamente a spiegare il motivo, se hai qualche altro particolare... altrimenti lo classificherò nei miei x-files :)
Te lo chiedo perchè da qualche parte ho letto anche di scrollare energicamente le cartucce prima di installarle :eek: , ma secondo me era un consiglio folle.
Ciao!
allora. ti riassumo tutto......
stavo per andare in ferie, volevo stampare una mappa per un percorso che dovevo fare.
stampo in modalità qualità normale e noto moltre imperfezioni, se ricordo bene un colore mancava quasi completamente, faccio un ciclo di pulizia e si risolve quasi tutto, ma la testina del nero (la seconda, che era quasi esaurita, mi sembra che già lampeggiava, credo proprio dopo questo ciclo di pulizia, che aveva risolto il problema coi colori, ma non con questa del nero che si stava esaurendo, infatti mancavano alcuni ugelli, allora non potendo fare un secondo ciclo con la cartuccia montata, ho deciso di cambiarla, una volta cambiata se ricordo bene ho fatto un secondo ciclo di pulizia, e si era liberato tutto, se non ricordo male solo un segmento del nero era un po' strano, ma non ci ho badato, e ho lasciato la stampante in pace. quando sono rientrato dopo due settimane, se ricordo bene ho stampato senza problemi, ma la sera del giorno dopo osservo una stampa che aveva fatto mio padre durante la giornata , e il nero era mezzo chiaro e mezzo scuro, allora stampo un motivo, e la testina su cui avevo messo la cartuccia nuova prima di partire (la seconda del nero) era quasi completamente otturata, stampavano solo tre o quattro ugelli, ho fatto 3 cicli, e niente, la mattina dopo un'altro ciclo, e niente, il giorno dopo ancora altri 3-4 cicli , e niente, scambio le due cartucce del nero per vedere se era la cartuccia difettosa e niente, ho provato con il cotton fioc sotto la testina, e qualche ugello si è stappato, allora provo un altro ciclo, e la storia non migliora, e con questo finisce un colore chiaro, non ricordo quale, allora cambio la cartuccia, provo a stampare un motivo, e la cartuccia del colore appena cambiato non stampa più per niente, continuo così fino a cambiare altri 2 colori, e muoiono tutti nel momento del cambio della cartuccia, fino a scomparire tutti, alla fine sono rimasto solo con il primo nero, che stampava, con qualche segmento mancante, per giunta dimentico la levetta in posizione cd, e il giorno dopo scompare anche questo. il motivo adesso è completamente bianco, stampante morta, il resto poi lo sai. speriamo bene per il futuro, cmq ho il sospetto che la testina che mi avevano cambiato prima non era nuova. boh.
Sto formulando qualche ipotesi, ma è molto difficile trovarne qualcuna convincente. Sopratutto l'idea di scambiare le cartucce ha escluso ogni possibile difetto di queste, il problema era nella testina... purtroppo non riesco a dare una spiegazione. Potrebbe essere venuta a mancare la corretta sigillatura tra il carrello e il pcb su cui sono disposti gli elementi piezo, ma avrebbe dovuto interessare anche i colori immediatamente adiacenti.
Grazie per le info, ci penserò.
Ciao!
un appunto, ho notato che adesso la stampante mentre stampa emette un rumorino leggero nei momenti che il carrello si ferma per cambiare direzione, l'ho notato chiaramente mentre stampavo alcune immagini a 1440 in modalità microweave, infatti in questa modalità di stampa la testina viaggia molto avanti e indietro, sento come dei leggeri clic, come se ci fosse una cartuccia lenta che balla, ma chiaramente non è questo il problema, non riesco a capire cosa possa essere, ho provato ad esaminare un pochino il carrello portacartucce, ma non ho notato nulla di lento o di anormale, cmq proviene proprio dal carrello, lo sento chiaramente mentre si sposta da un lato all'altro della stampante, nel momento che inverte la direzione sento il click, boh, staremo a vedere cosa succede, per ora mi va bene così basta che stampa bene, un'altro appunto, ho esaminato un pochino la stampante e mi sono accorto che una vite non stringeva bene la scocca nella parte anteriore della stampante, proprio la vite più vicina alla testina, sotto il coperchio, e provando a stringerla mi sono accorto che era molto dura, forse un problema di filettatura, cmq forzando, l'ho stretta, e ora sta a posto, ma la scocca non era stata fissata proprio bene dal tecnico, poichè il gancio di plastica che rimane nella parte interna della scocca non si era incastrato perfettamente, è stato sufficiente fare un po' di forza sulla scocca per sentire uno scatto netto che ha fatto scattare in posizione il gancio in plastica, questi tecnici a volte si perdono in un bicchiere d'acqua, non mi fido affatto di loro, a volte sono superficiali, sarei tentato di segnalare il caso alla epson.
Dopo aver modificato il case della stampante (usavo il metodo svedese per resettare le cartucce) sentivo spesso un clic all'andata del carrello: era il cavo piatto a cui avevo tolto (tagliato) il supporto in plastica su cui strisciava, emetteva un clic quando una piattina cambiava verso (da convessa diventava concava) appoggiandosi all'altra. E' possibile che abbiano cambiato la piattina e che siano ancora un po' troppo dure.
Non vorrei scusare il tecnico, ma se io dovessi aggiustare una 950 mi tremerebbero le mani a chiudere il case, pensando alla possibilità di incrinare la scocca o rompere un gancio: a volte è noncuranza ma può essere anche mancanza di coraggio....
toshiman
21-10-2003, 16:51
ieri ore 16.00
un "uccello" della testina è tappato
non faccio nulla, non faccio la pulizia.
ore 21.00
seguendo il metodo "aspetta che la bolla sbolla" riprovo e tutti gli "uccelli" funzionano! :eek:
misteri della epson... :rolleyes:
non è una novità........... capita abbastanza spesso, non farò mai più due cicli consecutivi di pulizia dopo i fatti che mi sono successi. Ciao
Beh, leggo solo ora il post, visto che sono appena arrivato,s cusate il ritardo :P
Anch'io ho una SC950.
problemi di foglio bianco li ho avuti e ho aspettato... perfetto, risalita la bolla la stampante ha stampato.
Il problema grosso che ho riscontrato è un altro... Macchiava i fogli...
Ho scoperto il perchè grazie ad una amico che lavora in un centro assistenza EPSON a Roma... La 950 nasce con un pezzo difettoso...
L' ho portata e la stampante non macchia più... ... mi hanno cambiato quello che in fattura è denominato "PUMP ASSY.; ASP"...
non me ne intendo di parti meccaniche delle stampanti, quindi non so che cosa sia di preciso, però adesso la stampante non macchia più i fogli e il motivo di stampa è sempre perfetto.
Magari è quello che da problemi alla tua 950 1danilo, prova a dirglielo.
Ah, io sono uno di quelli che usa la 950 per lavoro inquanto non ho trovato una stampante uguale come qualità di stampa, inoltre devo dire che non consuma per niente, ci stampoo un' infinità di copie al giorno, tanto che ad oggi avrò fatto almeno 30 set di cartucce dal novembre 2002.
Ho anche un EPSON STYLUS PRO 9600... strepitoso e non consuma nulla nemmeno questo...
magari il tuo problema non sta nelle testine ma in questo pezzo nato difettoso dalla casa su tutte le sp950...
Comunque sia, è vero che è una stampante molto particolare e con problemi di fondo, ma la stampa non si batte.
Beh, questo era tanto per partecipare :cool:
sebino, se leggi bene il post capirai che ho portato in assistenza la stampante ben 2 volte, e se esiste questo pezzo difettoso, lo avranno cambiato sicuramente, cmq, non ho mai avuto problemi particolari di fogli macchiati, ma raramente è successo.
toshiman
22-10-2003, 10:39
ora che ci penso qualche volta anche a me a sparato sul foglio sul bordo qualche chiazza di colore!
mi sarà capitato un paio di volte in un anno.
Originariamente inviato da 1danilo
sebino, se leggi bene il post capirai che ho portato in assistenza la stampante ben 2 volte, e se esiste questo pezzo difettoso, lo avranno cambiato sicuramente, cmq, non ho mai avuto problemi particolari di fogli macchiati, ma raramente è successo.
Per cartià, ci credo, ma da quanto ho capito questo pezzo non te lo cambiano se non glielo dici esplicitamente e tra le altre cose dovrebbe essere una parte importante per la raccolta dell' inchiostro dopo ogni passaggio della testina, quindi magari non funzionando bene rimangono dei residui scomodi negli ugelli...
la mia è una teoria, cmq voglio chiedere a questo amico per il tuo problema, lui è bravissimo, fa questo lavoro da anni e sicuramente ne sa qualcosa.
Cmq questo forum è veramente interessante, l' ho trovato per caso ieri sera e mi sono accorto che mi ero già registrato a suo tempo... :eek:
Il "Pump Assy" è la contrazione di Pump Assembly con il quale si indica tutto il gruppo dell'head pad, del motore di aspirazione per la pulizia della testina e relativa ingranaggeria per il trasporto del moto.
Quando la stampante viene portata presso il Centro di Assistenza Epson, i tecnici dovrebbero seguire la procedura prevista, quindi una volta riscontrato il difetto di stampa dovrebbero averti cambiato la testina, il pump assembly, il pad dell'inchiostro esausto e avranno azzerato il valore del protection counter.
Il motivo delle macchie è l'accumulo di inchiostro sui bordi della testina, causato dall'imperfetto allineamento del segmento "raschia testina", una striscia di gomma nera trasversale alla direzione di movimento della testina che provvede a rimuovere l'inchiostro in eccesso presente. Questo segmento fa sempre parte del pump assembly, quindi è molto probabile che fosse la causa del tuo problema.
Sarebbe molto interessante sentire l'opinione del tuo amico che lavora presso il centro di assistenza, purtroppo credo che abbia sottoscritto un patto di non divulgazione (come avviene anche per gli altri produttori) e difficilmente potrà dare informazioni specifiche sulla stampante. La concorrenza rende tutti paranoici e "...solo i paranoici sopravvivono" (Bill Gates).
toshiman
29-11-2003, 10:15
riportiamolo su questo bel 3d sulla epson :)
non appena avrò tempo farò dare una controllatina a questa pump assembly.
x il resto dopo i consigli dei + esperti su "non utilizzare la cartuccia fino alla morte" e su "aspetta che la bolla risalga" devo dire che la mia vita con la mia stylus photo 950 è notevolmente migliorata! :)
Originariamente inviato da newuser
"...solo i paranoici sopravvivono" (Bill Gates).
Sono parole di Andy Grove ex-ceo di Intel.
bye
giruz
Lupino.86
30-11-2003, 22:07
Originariamente inviato da toshisdr5002a
testina e cosette varie le avevo cambiate su una stylus photo 750 con 30 euri, questo vuol dire che la 950 in caso di problema fuori garanzia o si risolve col "fai da te" o si butta... :rolleyes:
30 euro per la sostituzione della testina su una Epson Styllus PHOTO 750?
Il centro di assistenza Epson mi ha chiesto 70 euro!!!!
Di dove sei?
Mi mandi l'indirizzo del centro di assistenza?
Sicuro che ti hanno sostituito la testina????
Per me con 30 euro ti hanno SOLO rigenerato la testina tramite la pulizia ad ultrasuoni.
Questa pulizia funziona SOLO se la testina non è bruciata.
toshiman
01-12-2003, 08:45
Originariamente inviato da Lupino.86
30 euro per la sostituzione della testina su una Epson Styllus PHOTO 750?
Il centro di assistenza Epson mi ha chiesto 70 euro!!!!
Di dove sei?
Mi mandi l'indirizzo del centro di assistenza?
Sicuro che ti hanno sostituito la testina????
Per me con 30 euro ti hanno SOLO rigenerato la testina tramite la pulizia ad ultrasuoni.
Questa pulizia funziona SOLO se la testina non è bruciata.
mica tanto sicuro a questo punto! :p
comunque sostituzione o rigenerazione stampava come nuova, MIRACOLATA.
meglio così che 70 euro, a quel punto conviene comprarla nuova. :(
Ragazzi è passato più di un anno, ma io da quando ho riparato la mia epson stylus photo 950 ho sempre il problema dei primi segmenti di giallo che si sporcano di nero, qualcuno di voi sa dirmi qualcosa in merito ?
Lupino.86
10-03-2005, 14:17
Originariamente inviato da 1danilo
Ragazzi è passato più di un anno, ma io da quando ho riparato la mia epson stylus photo 950 ho sempre il problema dei primi segmenti di giallo che si sporcano di nero, qualcuno di voi sa dirmi qualcosa in merito ?
Avevo dimenticato quest discussione.....ma è ritornata in mente!
Puoi spiegarti meglio?
nei primi interventi di questa discussione c'è quello di toshisdr5002a che ha allegato un'immagine del motivo degli ugelli, bene io adesso ho lo stesso identico problema.... il primo ugello giallo della stampante o mi si tappa o mi scrive nero...
Lupino.86
10-03-2005, 15:45
Originariamente inviato da 1danilo
nei primi interventi di questa discussione c'è quello di toshisdr5002a che ha allegato un'immagine del motivo degli ugelli, bene io adesso ho lo stesso identico problema.... il primo ugello giallo della stampante o mi si tappa o mi scrive nero...
Che stampante hai?
è sempre lei la stylus photo 950
Lupino.86
10-03-2005, 16:25
ha lavorato molto?
non è questione di usura, il problema mi si è presentato da quando mi hanno sostituito la testina, stampando e pulendo si risolve, ma tende sempre a ripresentarsi fastidiosamente, è lo stesso identico problema che ha descritto toshisdr5002a allegando anche la foto della stampa del motivo degli ugelli....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.