View Full Version : patente europea del computer
cristianox
25-08-2003, 17:08
attualmente lavoro in una ditta di computer... uso tutti i programmi, da word ad access... riparo pc, faccio preventivi, 2000 server... reti locali...
solo che sono ragioniere e basta (il resto lo ho imparato da solo)
ha senso se mi faccio la patente europea del computer o è una ca@@ata?
cioè nel mondo del lavoro può servire? (intendo come pezzo di carta, so già che come conoscenze teoriche e pratiche non ne ho bisogno)
me la stanno facendo fare a scuola, e da quel che mi han detto è un documento riconosciuto in tutta europa, è una patente da "curriculum" e certifica la tua conoscenza nel campo, più di cosi non so, anzi, dato che sarò io stesso a doverne farne uno forse in futuro, sono molto curioso di questo thread :) vediamo se non sono solo ore buttate al vento :D
Re_Lizard
25-08-2003, 19:18
Nella mia università la posso prendere gratuitamente...
Sinceramente però non riesco a capire come si possa dare così tanta importanza a questa patente, non so se avete visto che livello di difficoltà ha... :O E' proprio a livello basso, insegna a navigare in internet, a utilizzare la posta elettronica e poca roba più sofisticata...
Voi che ne pensate???
io lavoro in uno studio grafico e quando organizziamo corsi di informatica (anche e soprattutto di livello elevato) se abbiamo bisogno di altri insegnanti quando si presentano quelli con patenti e patentini di solito sono i primi ad essere scartati (e non perchè ci stanno antipatici ma per il loro basso livello di conoscenze informatiche)!
Inoltre, tengo sempre a precisare che se l'azienda che ti assume è un'azienda seria (cioè dove l'informatica non è un'opinione) e chi si presenta in cerca di lavoro ha veramente delle capacità, sventolare un patentino ti mette solo in cattiva luce (di solito è meglio mostrare qualche creazione grafica personale, sito web, etc.!)
Re_Lizard
25-08-2003, 19:45
giodi quindi sei d'accordo che ha valore fino ad un certo punto questa patente??
Originariamente inviato da giodi
io lavoro in uno studio grafico e quando organizziamo corsi di informatica (anche e soprattutto di livello elevato) se abbiamo bisogno di altri insegnanti quando si presentano quelli con patenti e patentini di solito sono i primi ad essere scartati (e non perchè ci stanno antipatici ma per il loro basso livello di conoscenze informatiche)!
Inoltre, tengo sempre a precisare che se l'azienda che ti assume è un'azienda seria (cioè dove l'informatica non è un'opinione) e chi si presenta in cerca di lavoro ha veramente delle capacità, sventolare un patentino ti mette solo in cattiva luce (di solito è meglio mostrare qualche creazione grafica personale, sito web, etc.!)
concordo!! io poi nn dovrei dirlo visto che faccio dei corsi proprio x prendere questa patente....
la qualità degli esami è assurda.. alcune domande fanno ridere!!!
può essere utile prenderla solo x chi vuole affrontare concorsi pubblic, visto che permette di avere qualche punto in più...
NIENTE ALTRO!!
io insomma se dovessi assumere uno, e questo mi dicesse che ha la ecdl, io gli chiedere comunque se sà usare un computer... (ovviamente sotto prova....) della sua patente nn me ne fregherebbe nulla....
MIAO a tutti! ;)
patente europea??? lascia perdere!!!!
predi l'attestato di qualifica di "operatore EDP" che vale 100 volte di piu
Re_Lizard
25-08-2003, 20:37
Originariamente inviato da Vin81
patente europea??? lascia perdere!!!!
predi l'attestato di qualifica di "operatore EDP" che vale 100 volte di piu
Di cosa si tratta??? :confused:
Allora, la patente serve più che altro nei concorsi pubblici dato che offre lo stesso punteggio di un laureato :eek:
è come la patente europea, pero è piu approfondita, si sono altre materie olte l'informatica. e poi è sempre Attestato di qualifica riconoscito dalla regione.
la patente europea non è riconosciuta
il corso dura 400 ore
Re_Lizard
25-08-2003, 20:50
Originariamente inviato da Vin81
è come la patente europea, pero è piu approfondita, si sono altre materie olte l'informatica. e poi è sempre Attestato di qualifica riconoscito dalla regione.
la patente europea non è riconosciuta
il corso dura 400 ore
Ti ringrazio, non ne avevo mai sentito parlare..
informati alla regione, piu delle volte sono gratis
Originariamente inviato da Vin81
è come la patente europea, pero è piu approfondita, si sono altre materie olte l'informatica. e poi è sempre Attestato di qualifica riconoscito dalla regione.
la patente europea non è riconosciuta
il corso dura 400 ore
nn riconosciuta?!?!? che io sappia è riconosciuta da tutti gli enti statali di tutta la comunità europea... quindi anche dalla regione... ovviamente stò parlanda del conseguimento dell'ECDL dei 7 esami ect... nn del semplice corso... (il corso nn conta.. è la patente che da diritto a quei punti in più... )
cristianox
25-08-2003, 22:17
mi sembra di capire che non serve a nulla.... cioè serve solo per enti pubblici ecc... cioè quelli che guardano solo le carte e non quello che uno sa fare...
alla fine mi costerebbe 190 euro mi sembra (senza fare nessun corso naturalmente)
domani chiedo anche al lavoro al capo... mi sa che è meglio diventare microsoft certified partner....
Originariamente inviato da cristianox
mi sembra di capire che non serve a nulla.... cioè serve solo per enti pubblici ecc... cioè quelli che guardano solo le carte e non quello che uno sa fare...
alla fine mi costerebbe 190 euro mi sembra (senza fare nessun corso naturalmente)
domani chiedo anche al lavoro al capo... mi sa che è meglio diventare microsoft certified partner....
CERTO! se puoi nn esiterei!
MIAO!
cristianox
26-08-2003, 07:57
qualche altra opinione? qualcuno che lo richiede in ditta?
eheh io la sto prendendo a scuola!se nn fosse un'attestato che significherebbe qualcosa nn la prenderei! E' RIDICOLA!domande stupide,per nn parlare del modulo 1...bleah!
La patente europea è un titolo valido in tutta l'UE. Ma come avete visto dalle domande di questo esame ti certifica delle conoscenze di base (molto di base!!!). Se proprio uno vuole imparare ad usare un computer, se non ha voglia di imparare da solo, può fare altri corsi (e se ne trovano) sempre gratuiti molto migliori della patente europea anche se non rilasciano alcun certificato.
La patente europea è stato il primo progetto importante dell'unione europea (tutto una cagata ue compresa), ha importanza solo perchè sono degli incompetenti a dargliela (e ce ne sono molti). Diciamo che questo certificato ha solo un sostegno politico ma non fornisce alcuna competenza.
Quindi se trovi un'azienda che ti assume per avere la patente europea, ti consiglio di lasciar perdere perchè avrai a che fare con persone ignoranti.
predi l'attestato di qualifica di "operatore EDP" che vale 100 volte di piu
Ti riferisci a corsi gratuiti che le regioni hanno la possibilità di fare servendosi del fondo sociale europeo. Valgono di sicuro di + per le reali competenze che ti forniscono rispetto alla patente europea. Però bisogna stare attenti.
Io ho fatto uno di questi corsi per diventare operatore del commercio elettronico. Ma i due professori di questo corso (due ingegneri) sapevano per miracolo come accendere il computer.
Morale: sull'attestato che mi hanno rilasciato c'erano elencate tutte le competenze che avevo. Diciamo che c'era scritto di tutto, cose mai fatte.
Chi organizza questi corsi lo fa perchè ottiene un sacco di soldi dalla regione.
Originariamente inviato da manano3
omississ...
, ha importanza solo perchè sono degli incompetenti a dargliela (e ce ne sono molti).
omississ....
veramente nn è che puoi fare di pià di quello previsto dal sillabus.. cioè il programma...se ci riesce allora il corsista nn ha bisogno di un corso x la patente europea.. ma di un corso personalizzato.....
io faccio anche corsi avanzati su excel, vb, hardware e volendo modifiche al registro di windows ect... nn mi considero una cima ok, ma un incopetente proprio no... ;)
riboulez
26-08-2003, 11:06
La stessa UE si è resa conto dell'inutilità del patentino europeo, e stanno pensando di cambiare la formula di tale attestato. In pratica un specie di corso suddiviso in livello facile, medio e difficile.
Originariamente inviato da riboulez
La stessa UE si è resa conto dell'inutilità del patentino europeo, e stanno pensando di cambiare la formula di tale attestato. In pratica un specie di corso suddiviso in livello facile, medio e difficile.
Secondo me non è questione di utilità o inutilità (è palese che l'ecdl non serve a niente) è solo un modo per spillare altri soldi.
In effetti è un cavolata.... Però dovete contare che c'è pure gente che non la passa.. secondo me è può servire solo a quelle persone che pur sapendo poco di PC devono fare scuole tipo ragioneria ecc.. e con quei corsi si impara la base...
Però il suo utilizzo mi sa che va dalla segreteria in giù :P
Comunque conta che io ho 15 anni e in due sessioni ho dato 5 esami tutti con la media del 98% ( a parte il primo 89 :P )
Senza frequentare corsi e tutto da autodidatta ;)
Però a quanto ne so io ne esistono alcuni livelli e i più alti penso siano abbastanza qualificati...
Comuqnue se pensi di saper fare bene ti dovresti certamente indirizzare su patenti e corsi + qualificati ;)
Originariamente inviato da naso
veramente nn è che puoi fare di pià di quello previsto dal sillabus.. cioè il programma...se ci riesce allora il corsista nn ha bisogno di un corso x la patente europea.. ma di un corso personalizzato.....
io faccio anche corsi avanzati su excel, vb, hardware e volendo modifiche al registro di windows ect... nn mi considero una cima ok, ma un incopetente proprio no... ;)
ah... dimenticavo.. con il fatto che io faccio corsi.. voglio dire che sono l'insegnante... ;)
jollynet78
26-08-2003, 19:42
Mi piacerebbe dare il mio modesto contributo a questo thread...
Vediamo quindi di entrare nel merito della questione e approfondire qualche aspetto che riveste un certa rilevanza.
Nella Società dell' informazione in cui viviamo l' European Certification Driving Licens ( Core Level Program ) nasce con il preciso intento di fornire alfabetizzazione informatica di base ad un target molto ampio di utenti, spesso neofiti, che desiderano entrare a far parte di questa evidente realtà informatica che caratterizza il XXI secolo.
Complessivamente, l' ECDL può essere vista come parte di un sistema di certificazioni che mira a creare degli standard e garantire qualità al sistema di sviluppo delle risorse umane, consentendone di fatto l' evoluzione nel contesto europeo.
Il Core Level Program dell' ECDL garantisce allo studente di divenire semplicemente utente, poichè il relativo Syllabus prevede un programma di studio abbastanza semplice ( se non addirittura massificato ).
Per chi avesse invece intenzione di approfondire ulteriormente le proprio conoscenze, l' AICA ( che promuove in Italia questo sistema di certificazioni ) ha previsto l' ECDL Advanced ( Application Level Program ), il Syllabus della quale prevede un programma di studi ben più articolato, consistente in quattro moduli ( peraltro già trattati nel Core Level Program ) che corrispondono a quattro diverse tipologie di applicativi Office, di uso comune e trasversale.
Questo tipo di certificazione attesta le capacità di un utente
evoluto.
In conclusione l' Ecdl deve, a mio parere, essere visto più come un percorso di studi che come una singola certificazione, e come tale deve essere valutata ( non svalutata ).
Quelle aziende che ricercano un normale utente o un utente evoluto non avranno problemi a prendere per buona una certificazione di respiro europeo.
Scusate per la lunghezza, spero di essere stato utile.
Ciao
jollynet78 forse hai ragione, ma il problema che ci ponevano era quello di stabilire se un'azienda (o anche un concorso pubblico) poteva tenere conto della patente europea (o anche di altri attestati regionali gratutiti che secondo me possono valere anche di più).
Se la buttiamo sul fatto che può essere comunque un punto di partenza, ti posso dire che sono daccordo, è uno strumento come un altro per iniziare (ma anche qui ti direi che ce ne sono altri e ed anche più economici).
sycret_area
27-08-2003, 14:28
Originariamente inviato da Re_Lizard
Nella mia università la posso prendere gratuitamente...
Sinceramente però non riesco a capire come si possa dare così tanta importanza a questa patente, non so se avete visto che livello di difficoltà ha... :O E' proprio a livello basso, insegna a navigare in internet, a utilizzare la posta elettronica e poca roba più sofisticata...
Voi che ne pensate???
il problema è che molti imprenditori non capiscono una mazza di computer..
essere certificati, per quanto valga, è comunque un'ottima credenziale agli occhi di chi non ne capisce nulla...
d'altra parte ti fidi di più di una persona che ti dice "ho imparato tutto da me:eek: " o di una che ti dice "lo so fare e sono certificato"?
personalmete io della seconda, il che naturalmente non è sinonimo di competenza però...
sul fatto che essere certificati è meglio non si mette in discussione!
ma "fortunatamente" il campo dell'informatica in genere ti permette di dimostrare con poco se vali davvero (presentazioni di vecchi lavori o progetti, ragionamenti seri non basati su legende metropolitane, etc.)!
ma la patente europea proprio non la consiglio a nessuno, bisogna ricordarsi che anche i corsi regionali gratuti (che sull'attestato presentano la loro bella bandiera europea) hanno valore assoluto in tutti i concorsi pubblici e valgono come un diploma di "secondo livello". In più, spesso si riceve anche un rimborso in denaro (l'unico ostacolo è passare la selezione iniziale!)
jollynet78
28-08-2003, 18:34
Originariamente inviato da giodi
jollynet78 forse hai ragione, ma il problema che ci ponevano era quello di stabilire se un'azienda (o anche un concorso pubblico) poteva tenere conto della patente europea (o anche di altri attestati regionali gratutiti che secondo me possono valere anche di più).
Se la buttiamo sul fatto che può essere comunque un punto di partenza, ti posso dire che sono daccordo, è uno strumento come un altro per iniziare (ma anche qui ti direi che ce ne sono altri e ed anche più economici).
Il Ministero dell' Istruzione, dell' Università e della Ricerca, in data 16 Dicembre 1999 ha firmato un protocollo d' intesa con l' AICA che riguarda, in particolare, l' ECDL.
Link Protocollo d' Intesa
http://www.istruzione.it/news/2000/prot482_00.shtml
Per quanto concerne la valenza nei concorsi pubblici, il Dipartimento della funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha emanato, in data 02 Maggio 2001, il seguente parere :
Link Dipartimento della Funzione Pubblica
http://www.istruzione.it/news/2001/uppa1930_01.shtml
In termini di credito formativo in ambito scolastico pare opportuno linkare la seguente pagina :
Link Conferenza dei Rettori delle Università Italiane
http://www.istruzione.it/news/2001/protocolloint_01.shtml
Oltre tutto il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, con protocollo d' Intesa firmato in data 26 Febbraio 2001, si impegna a diffondere per il tramite del Sistema Informativo Lavoro, la sopracitata intesa presso tutti i centri dell'impiego, al fine di favorire l'incontro tra domanda e offerta di lavoro.
Link Prot. Int. Ministero del Lavoro
http://www.aicanet.it/index_a.htm
Se pure ciò potesse non bastare, occorre aggiungere che l' ECDL ha valore europeo, in quanto promossa dall' ECDL Foundation.
In data 4 febbraio 2000, la Commissione della Comunità Europea ha emesso un ampio e documentato rapporto dal titolo "Strategie per l'occupazione nella Società dell'Informazione".
In tale documento la ECDL viene esplicitamente proposta agli Stati membri come strumento standard per la certificazione delle competenze di base nell'uso del computer.
La menzione è fatta nelle sezioni 2.2 e 3.1.
Tutto ciò scritto e considerato credo che l' ECDL valga molto puù di un semplice attestato regionale di qualifica, almeno rispetto alla definizione di semplice utente.
E' ovvio che un corso per diventare Web Master, Web Engineer o anche solo utente evoluto, in termini pratici ha molto più valore, ma bisogna considerare che sono delle cose completamente diverse.
Rendo l' idea ? ;)
avete mai letto sui annunci di lavoro "richiesta la patente europea" io non l'ho mai mai vista, e voi???
Secondo me non è questione di utilità o inutilità (è palese che l'ecdl non serve a niente) è solo un modo per spillare altri soldi.
Avete fatto caso al fatto che la patente mira a dimostrare la preparazione da UTENTE-scimmia riguardo a WINDOWS ed a OFFICE ?
Intendo, ci sono delle domande (tante) dove puoi essere istruito e sgamato finche' vuoi, ma se hai sempre usato Mac o Linux, sei segato fuori.
Chissa' chi ci guadagna.... IMHO, sarebbe da rifare la sigla: EWDL, European Windows DRive License... :D
jollynet78
28-08-2003, 21:44
Originariamente inviato da Vin81
avete mai letto sui annunci di lavoro "richiesta la patente europea" io non l'ho mai mai vista, e voi???
Dai un' occhiatina qua :
http://www.mondodigitale.net/Rivista/numero_quattro/Sala.pdf
Vorrei chiederti se hai mai visto negli annunci di lavoro ricercare un impiegato con la qualifica di impiegato, oppure un cassiere al supermarket che possiede tale inesistente qualifica.
L' ECDL, lo dico ancora una volta, rischiando di assumere le sembianze di un avvocato dell' AICA, serve solo a certificare delle semplici competenze che si rifanno ad un alfabetizzazione informatica di base, peraltro relativa per lo più ad applicativi tipo Office o roba del genere.
Chi ambisse ad una certificazione più professionale in ambito Office, ma senz' altro meno riconosciuta dell' ECDL, può certificarsi MOUS ( rilasciata da Microsoft ). Anche questo non dimostra che sei un drago dell' informatica ( ci vogliono tanta passione e tanto studio per quello ), tuttavia dimostra che sei un utente Office avanzato.
Riguardo poi al fatto che avere una qualsiasi certificazione non dimostra affatto di avere delle solide competenze, faccio presente che avere una laurea o un master non sempre si traduce in competenza e professionalità ( esempio pratico : io insegno materie letterarie, pur non essendo una cima affermo di avere tanti colleghi che dovrebbero cercarsi un altro lavoro ). ;)
IlCarletto
29-08-2003, 00:24
ma ci sono i punto anche x questa patente??
quanti punti tolgono se incasino il s.o??:D :D :D :D :D
Se incasini non ti tolgono punti, perche' e' solo un intralcio alla circolazione dei bit, ma attento a non farti beccare col procio overcloccato :D :D
caro jollynet78,
secondo me ti stai perdendo in un bicchiere d'acqua!
Comunque se ci tieni a dire che è così fondamentale possedere la patente europea fallo pure, ma io ritengo che se una azienda è seria (e ribadisco seria) se ne può sbattere del fatto che tu possiedi attestatucci del cavolo (soprattutto in un campo come quello dell'informatica dove ciò che conta e saper fare e non sventolare patentini vari)!
lombardp
29-08-2003, 15:27
Originariamente inviato da giodi
caro jollynet78,
secondo me ti stai perdendo in un bicchiere d'acqua!
Comunque se ci tieni a dire che è così fondamentale possedere la patente europea fallo pure, ma io ritengo che se una azienda è seria (e ribadisco seria) se ne può sbattere del fatto che tu possiedi attestatucci del cavolo (soprattutto in un campo come quello dell'informatica dove ciò che conta e saper fare e non sventolare patentini vari)!
Si, l'azienda seria letteralmente ignora questo genere di attestato.
Però l'attestato, almeno nelle intenzioni, ha un valore.
Il fatto che nei concorsi pubblici permetta di avere punti addizionali, mediamente spinge le persone ad acquisire una conoscenza informatica basilare.
Pensa solamente all'informatizzazione di tutti gli uffici pubblici: non è che puoi dire ai dipendenti di tali uffici che da un giorno ad un altro devono fare con il computer quello che prima facevano a mano. Molti non sanno/sapevano neanche come accenderlo e quasi tutti gli altri non hanno/avevano alcuna voglia di imparare un nuovo modo di lavorare.
Se non altro questa iniziativa permette di alzare il livello medio di informatizzazione e nei concorsi pubblici tende a favorire leggermente chi ha una infarinatura dell'argomento o almeno ci ha messo la volontà.
Infine, dire che è un esame ridicolo, secondo me è lecito. Significa che non ne hai bisogno e che puoi farti valere in modo migliori.
jollynet78
29-08-2003, 17:27
Originariamente inviato da giodi
caro jollynet78,
secondo me ti stai perdendo in un bicchiere d'acqua!
Comunque se ci tieni a dire che è così fondamentale possedere la patente europea fallo pure, ma io ritengo che se una azienda è seria (e ribadisco seria) se ne può sbattere del fatto che tu possiedi attestatucci del cavolo (soprattutto in un campo come quello dell'informatica dove ciò che conta e saper fare e non sventolare patentini vari)!
Beh, allora se ne può sbattere anche se possiedi una laurea con relativo master, perchè complessivamente, credimi, nessun " pezzo di carta " certifica competenze reali al 100%.
L' ECDL, in termini prettamente professionali, non serve ad essere assunto in una azienda del settore informatico ( lo ridico per la 400° volta, per non far capire di essermi perso in un bicchier d' acqua ;) ), ma in un qualsivoglia ufficio, preferibilmente come data entry o segretario amministrativo.
Chiaro il concetto ?
Ho capito perchè parli così...!
Ho letto nel tuo profilo che sei un insegnante e da quello che scrivi capisco anche che sei uno di quelli a cui piace il NOZIONISMO (come è di regola nella scuola italiana). Non offenderti, ma secondo me ogni parola detta con te è buttata al vento, nella vita ci vuole anche un pò di pratica (altrimenti si diventa tutti precari, o si aspira ad un posto in comune, all'ufficio postale o come "data entry" (ma ti rendi conto di cosa auguri i tuoi allievi?)!
jollynet78
30-08-2003, 14:29
Originariamente inviato da giodi
Ho capito perchè parli così...!
Ho letto nel tuo profilo che sei un insegnante e da quello che scrivi capisco anche che sei uno di quelli a cui piace il NOZIONISMO (come è di regola nella scuola italiana). Non offenderti, ma secondo me ogni parola detta con te è buttata al vento, nella vita ci vuole anche un pò di pratica (altrimenti si diventa tutti precari, o si aspira ad un posto in comune, all'ufficio postale o come "data entry" (ma ti rendi conto di cosa auguri i tuoi allievi?)!
Spero che tu un giorno possa spiegarmi cosa centra il nozionismo con l' ECDL ( perchè se anche io fossi un "nozionista" non vedrei ragion per cui dovrei essere pro ECDL ).
Nella scuola italiana il nozionismo è effettivamente presente, nella misura in cui lo è anche in altre istituzioni, deputate alla trasmissione della cultura e alla formazione dell' uomo e del cittadino.
Ogni parola proferita con qualunque essere umano, di qualsiasi razza, di qualunque lingua, di qualsivoglia estrazione socio-culturale o opinione politica, non è mai buttata al vento ; non foss' altro perchè tutte le meraviglie di questa nostra strampalata società scaturiscono proprio dal valore della diversità, vero pilastro fondante di ogni dialettica umana.
Nella vita ci vuole soprattutto pratica, il che non ha nulla a che vedere con l' ECDL, con gli annunci di lavoro, con il valore di una qualsiasi certificazione ( sia essa l' ECDL, come l' MCSE o una laurea o quant' altro ). Io non vedo tuttavia la similarità di quanto da me affermato ( e cioè che l' ECDL è di fatto uno standard a livello europeo che certifica l' alfabetizzazione informatica di base )con la tua "accusa" di poca praticità.
I precari della scuola non sono tali perchè possiedono più o meno praticità, ma perchè "qualcuno" sta cercando di demolire la struttura pubblica in favore di quella privata, non assumendo insegnanti se non dietro contratto a tempo determinato o, peggio, a chiamata diretta ( dove si vuole arrivare ) anche con contratto co.co.co, svilendo de facto la dignità di molti esseri umani che si adoperano per mettere a disposizione della società la loro conoscenza, con estrema umiltà e in condizioni parecchio disagiate.
Non è cmq fortunatamente il mio caso.
Ai miei alunni io ho sempre augurato il meglio che potessero ottenere dalla vita, indipendentemente dalla loro provenienza o dal loro modo di pensare. Non gli ho augurato di diventare "data entry" o non so che cosa, ma certamente gli consiglierei ( se qualcuno di loro desiderasse diventarlo ) di conseguire l' ECDL.
Inoltre ti voglio dire come la penso su questa discussione : quando si esauriscono le argomentazioni, in genere si tende ad attaccare l' interlocutore sul frangente personale. Io sono però orgoglioso di essere quello che sono, non ne ho affatto vergogna. Per cui fai un buco nell' acqua.
Ricordati che non sempre l' attacco è la miglior difesa.
Ciao a tutti.
scusa jollynet78.. ma io faccio l'insegnante x una scuola privata.. e facciamo da anni corsi base del pc... dove insegniamo ad usare windows, a saper scegliere x quanto possibile un pc, ad usare word excel internet ed access (quando qualcuno lo vuole..)
l'ecdl ti spiega come usare powerpoint... estremamente difficile e utile x uso casalingo..
l'ecdl ti propone come portatile un pc a basso costo (paragonato a quello di casa)
ti propone un plotter come tavolo da lavoro (prova a dirlo ad un geometra o simili...)
nn dico che l'idea di informatizzare la massa nn sia buona ANZI! ma almeno fatela bene..
consigliano di usare esplora risorse.. quando microsoft ha rubato l'inventato del tasto destro del mouse e quindi puoi fare tutto tramite quello... (considerazione personale... ma neanche tanto visto che con la nuova ecdl mi sembra sillabus 4, nn viene più usato...)
insomma.. l'idea come già detto è ottima.. ma almeno fatelo bene.. ho visto gente uscire con tutti i voti più alti da tutti i 7 esami e nn saper fare un foglio di calcolo con excel.. tutto xchè invece che la versione 2000 era la xp (questo nn aveva frequentato ha dato solo gli esami..)
avrebbero dovuto fornire già dall'inizio anche qualche possibilità a chi aveva già conoscenze informatiche di diventare magari più bravo o semplicemente certificare qualcosa, sempre x quello che vale una certificazione.. (altra considerazione personale..)
x quanto riguarda invece altri che dicevano che ecdl è ciccia e pappa con windows.. ditemi le percentuali di pc che hanno e usano windows.. (anche a grandi linee..) e vi rispondete da soli..
che senso avrebbe dare la base sul latino.. (lingua morta..) o magari sul kingon (lingua... ma finta...)
se proprio devono fare l'informatizzazione di base devono obbligatoriamente puntare su quello che è la base e sopratutto la massa cioè windows..
se poi qualcuno leggesse alcune notizie si sarebbe reso conto che l'UE sta cercando di pestare i piedi alla microsoft o almeno da l'impressione... (ennesima considerazione personale..)
ciao...
ps
io personalmente preferisco insegnare ad usare il pc.. nn a superare l'esame dell'ecdl.. e sino ad adesso tutti i miei corsisti sono stati grati x questo... ;)
jollynet78
30-08-2003, 16:29
Originariamente inviato da naso
scusa jollynet78.. ma io faccio l'insegnante x una scuola privata.. e facciamo da anni corsi base del pc... dove insegniamo ad usare windows, a saper scegliere x quanto possibile un pc, ad usare word excel internet ed access (quando qualcuno lo vuole..)
l'ecdl ti spiega come usare powerpoint... estremamente difficile e utile x uso casalingo..
l'ecdl ti propone come portatile un pc a basso costo (paragonato a quello di casa)
ti propone un plotter come tavolo da lavoro (prova a dirlo ad un geometra o simili...)
nn dico che l'idea di informatizzare la massa nn sia buona ANZI! ma almeno fatela bene..
consigliano di usare esplora risorse.. quando microsoft ha inventato il tasto destro del mouse e quindi puoi fare tutto tramite quello... (considerazione personale... ma neanche tanto visto che con la nuova ecdl mi sembra sillabus 4, nn viene più usato...)
insomma.. l'idea come già detto è ottima.. ma almeno fatelo bene.. ho visto gente uscire con tutti i voti più alti da tutti i 7 esami e nn saper fare un foglio di calcolo con excel.. tutto xchè invece che la versione 2000 era la xp (questo nn aveva frequentato ha dato solo gli esami..)
avrebbero dovuto fornire già dall'inizio anche qualche possibilità a chi aveva già conoscenze informatiche di diventare magari più bravo o semplicemente certificare qualcosa, sempre x quello che vale una certificazione.. (altra considerazione personale..)
x quanto riguarda invece altri che dicevano che ecdl è ciccia e pappa con windows.. ditemi le percentuali di pc che hanno e usano windows.. (anche a grandi linee..) e vi rispondete da soli..
che senso avrebbe dare la base sul latino.. (lingua morta..) o magari sul kingon (lingua... ma finta...)
se proprio devono fare l'informatizzazione di base devono obbligatoriamente puntare su quello che è la base e sopratutto la massa cioè windows..
se poi qualcuno leggesse alcune notizie si sarebbe reso conto che l'UE sta cercando di pestare i piedi alla microsoft o almeno da l'impressione... (ennesima considerazione personale..)
ciao...
ps
io personalmente preferisco insegnare ad usare il pc.. nn a superare l'esame dell'ecdl.. e sino ad adesso tutti i miei corsisti sono stati grati x questo... ;)
Pienamente d' accordo con te, ponendo la questione in questi termini.
Se infatti tu vai a leggere i miei post in questo thread, noterai che tutti sono volti a far capire questo : l' ECDL fornisce una formazione informatica di base, massificata, con contenuti estremamente elementari, questo perchè rivolta ad un target che presumibilmente è "bianco" nel settore. Ma non accetto che qualcuno venga a dire " prendi un attestato regionale di qualifica che vale di più, l' ECDL non è riconosciuta" perchè, come sai, non è affatto così. Anch' io, come te, sono un appassionato di IT e talvolta mi diletto nell' insegnamento di alcuni concetti basilari di informatica ( come voce fuori dal coro, naturalmente ), non per questo mi ritengo un esperto, ma sentir dire che un' azienda seria scarta a priori un aspirante certificato ECDL ( senza capire che l' ECDL non ti prepara ad essere un programmatore VB o C++, ma solo ad eseguire semplici mansioni di ufficio ) mi sembra un po troppo.
Ciao.
Originariamente inviato da jollynet78
Pienamente d' accordo con te, ponendo la questione in questi termini.
Se infatti tu vai a leggere i miei post in questo thread, noterai che tutti sono volti a far capire questo : l' ECDL fornisce una formazione informatica di base, massificata, con contenuti estremamente elementari, questo perchè rivolta ad un target che presumibilmente è "bianco" nel settore. Ma non accetto che qualcuno venga a dire " prendi un attestato regionale di qualifica che vale di più, l' ECDL non è riconosciuta" perchè, come sai, non è affatto così. Anch' io, come te, sono un appassionato di IT e talvolta mi diletto nell' insegnamento di alcuni concetti basilari di informatica ( come voce fuori dal coro, naturalmente ), non per questo mi ritengo un esperto, ma sentir dire che un' azienda seria scarta a priori un aspirante certificato ECDL ( senza capire che l' ECDL non ti prepara ad essere un programmatore VB o C++, ma solo ad eseguire semplici mansioni di ufficio ) mi sembra un po troppo.
Ciao.
io personalmente se fossi un'azienda e mi si presentasse 2 persone, una con una certificazione microsoft o con la laura di ing. informatica e l'altro con l'ecdl...
avrebbe di sicuro più punti il primo... poi in ogni caso un bel esame nn glielo toglie a nessuno dei 2.. e magari passa quello dell'ecdl.. ma personalmente nn lo sbandiererei a destra e a sinistra che ho l'ecdl.. magari avessi una certificazione microsoft sì.. ma ecdl..
x fare la segretaria basta fare un po di pratica nella azienda stessa.. x questo che dico che nn vale la spesa di prendere l'ecdl.. a meno che uno nn voglia fare concorsi pubblici dove A LIVELLO EUROPEO VALE COME PUNTEGGIO ED é RICONOSCIUTA! ;)
ps
comunque avevo capito male il tuo discorso... nn sono così discorde dal tuo pensiero... ;)
Icaro Spallone
17-10-2003, 18:57
secondo me è una cavolata!!! io l'ho fatta alle superiori con minimo sforzo, adesso ci sono anche i livelli avanzati ma non ho idea come sono!!!
Originariamente inviato da jollynet78
Pienamente d' accordo con te, ponendo la questione in questi termini.
Se infatti tu vai a leggere i miei post in questo thread, noterai che tutti sono volti a far capire questo : l' ECDL fornisce una formazione informatica di base, massificata, con contenuti estremamente elementari, questo perchè rivolta ad un target che presumibilmente è "bianco" nel settore. Ma non accetto che qualcuno venga a dire " prendi un attestato regionale di qualifica che vale di più, l' ECDL non è riconosciuta" perchè, come sai, non è affatto così. Anch' io, come te, sono un appassionato di IT e talvolta mi diletto nell' insegnamento di alcuni concetti basilari di informatica ( come voce fuori dal coro, naturalmente ), non per questo mi ritengo un esperto, ma sentir dire che un' azienda seria scarta a priori un aspirante certificato ECDL ( senza capire che l' ECDL non ti prepara ad essere un programmatore VB o C++, ma solo ad eseguire semplici mansioni di ufficio ) mi sembra un po troppo.
Ciao.
Dopo l'ennesima sparata del cavolo mi inizio a ritenere fortunato che ci sia gente che paga 1000 € o più per non imparare niente e sventolare pezzi di carata (igienica)!
Vuol dire che posso stare tranquillo, perchè prima che la massa colmi la differenza (se mai ci riesca) ci vorrà ancora un bel pò!
Comunque visto che alcuni aspetti dell'ECDL sono OGGETTIVI, li vorrei ancora una volta sottolineare per tutti coloro che non vogliono buttare i loro soldi e vogliono imparare qualcosa!
1 - Se si parla di punti (quando questi sono necessari) i corsi regionali valgono di più, se si passa la selezione sono gratuti e c'è una borsa di studio per tutti più rimborso spese (ogni regione ne organizza tantissimi, con attivita specifiche e con uno stage che non è mai meno di 150 ore in una azienda che svolge mansioni inerenti al corso!)
2 - Sfido chiunque svolge un'attività di selezione del personale in un'azienda privata (dove i punti te li sbatti al ....) a scegliere chi ti sventola con orgoglio un pezzo di carta che si ottine semplicemente COMPRANDOLO! e non prevede alcuna formazione sul campo!
3 - Se volete risparmiare soldi e tempo: comprate un manuale base o fatevelo scaricare da internet e dopo una breve infarinatura cercate (ma fatelo seriamente) una azienda che sia disposta a farvi fare uno stage (e c'è ne sono tantissime, solo che nessuno le cerca perchè tutti voglio un lavoro senza una reale formazione! però 1000 € per un corso del cavolo si)!
ciao a tutti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.