PDA

View Full Version : Help patente A ! ! !


Alessandro Bordin
25-08-2003, 15:15
La mia ragazza si è presa una moto, un 125 4 tempi giusto per imparare, non serve la patente.
PERO'...
In, prospettiva futura, non vorrebbe avere limitazioni. Servirebbe dunque la patente A 3 se non sbaglio.

E qui cominciano i casini, ogni persona a cui chiedo cambia versione, autoscuole comprese.

Fino a dicembre si può fare SOLO l'esame pratico e, essendo lei maggiorenne, conseguire la patente A2 (giusto?).

Domanda...dopo un tot di anni, diciamo 2 o 3, cade la limitazione di 25Kw imposta da tale patente (e quindi si passa in automatico alla A3)???

Occorre fare ancora esami?

Help!

:cry:

Simon82
25-08-2003, 15:19
Se prendi la A2 perde le limitazioni a 34cv dopo 2 anni dal conseguimento della patente.. ;)

Alessandro Bordin
25-08-2003, 15:22
Originariamente inviato da Simon82
Se prendi la A2 perde le limitazioni a 34cv dopo 2 anni dal conseguimento della patente.. ;)

Perfetto, grazie!

Il problema è che ne sto sentendo di tutti i colori.
Addirittura c'è chi dice che deve farla con un 150 (vespa) e non con la sua. Surreale. ovviamente un'autoscuola :mad:

pippicalzelunghe
25-08-2003, 15:25
io ho preso la a2

ho fatto l'esame con la vespa!!

E' la moto più semplice ds guidare per effettuare il percorso, che la motorizzazione prepara.

Se lo effettua con una moto monomarcia, gli viene scritto sulla patente, e non èuò portare moto a marce.

Tra 3 anni potrà portare anche moto oltre il 250cc

Paganetor
25-08-2003, 15:26
se ha la patente B da prima dell'84 (o 87... non ricordo con precisione) non ha bisogno di fare la A... certo, questo vorrebbe dire avere almeno 37 anni... ma non si sa mai! :p

cmq mio fratello aveva il liberty 125... ha fatto la A (completa) per prendersi il T -Max e ora può guidare tutte le moto, con o senza marce (ha 32 anni)

pippicalzelunghe
25-08-2003, 15:26
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Perfetto, grazie!

Il problema è che ne sto sentendo di tutti i colori.
Addirittura c'è chi dice che deve farla con un 150 (vespa) e non con la sua. Surreale. ovviamente un'autoscuola :mad:

Se la sua moto è un 125, come fa a fare l'esame?


Ha ragione l'autoscuola

Alessandro Bordin
25-08-2003, 15:27
Originariamente inviato da pippicalzelunghe
io ho preso la a2

ho fatto l'esame con la vespa!!

E' la moto più semplice ds guidare per effettuare il percorso, che la motorizzazione prepara.

Se lo effettua con una moto monomarcia, gli viene scritto sulla patente, e non èuò portare moto a marce.

Tra 3 anni potrà portare anche moto oltre il 250cc

Per uan ragazza che passa la moto di Barbara, a marce, non ne conosco :)

http://www.wemoto.com/library/yamaha-tw125-trailway-2001/yamaha-tw125-trailway-2001-os_thn.jpg

COnta che lei è bassina e sula vespa non tocca!

Alessandro Bordin
25-08-2003, 15:29
Originariamente inviato da pippicalzelunghe
Se la sua moto è un 125, come fa a fare l'esame?


Ha ragione l'autoscuola


:wtf:

Quincy_it
25-08-2003, 15:29
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Perfetto, grazie!

Il problema è che ne sto sentendo di tutti i colori.
Addirittura c'è chi dice che deve farla con un 150 (vespa) e non con la sua. Surreale. ovviamente un'autoscuola :mad:

Infatti deve essere un 150 cc (moto o Vespa che sia).
Occhio appunto che se lo fa con un mono-marcia poi ha la limitazione.

Alessandro Bordin
25-08-2003, 15:32
Patente A1

L'età minima per conseguire la patente A1 è di 16 anni. Si tratta di un documento in grado di consentire la circolazione solo su motocicli con cilindrata massima di 125 cc e 11kw di potenza. L'esame di pratica va ostenuto con un motociclo con cilindrata minima pari almeno 75 cc e con potenza non superiore agli 11 kw. Si ricorda che per le patenti A1 rilasciate dopo il 30 settembre 1999 il passaggio alla categoria A non è
automatico. In questo caso, infatti, i possessori di patente A1 per poter acquisire la A devono comunque sostenere l'esame pratico su di un veicolo adeguato. Le patenti della sottocategoria A1 rilasciate, invece, fino al 30 settembre 1999, si trasformano nella categoria A limitata al compimento dei 18 anni e nella categoria A senza limiti quando i titolari compiono 20 anni.

Patente A2

L'età minima per conseguire la patente A2 è di 18 anni. E' un documento che consente la circolazione solo su motocicli con una potenza massima di 25 kw.
Questa limitazione sparisce dopo 2 anni dal conseguimento consentendo, di fatto, la guida di qualsiasi tipo di motociclo. L'esame di pratica va sostenuto con un motociclo senza sidecar di cilindrata superiore a 120 cc con una velocità di almeno 100 km/h.

Patente A3 (A senza limiti)

Se conseguita dopo i 21 anni la patente A2 non presenta alcun limite di sorta. In questo caso la prova pratica deve essere sostenuta su di un motociclo di almeno 35 kw di potenza.

Per chi ha conseguito la patente B prima del 1986 non è necessario ottenere la patente A per guidare qualsiasi tipo di motociclo.



In teoria ci siamo, la moto va a più di 100 Km/h ed è un 125

parax
25-08-2003, 15:33
Per sfatare ogni dubbio


http://www.patente.it/info/patenteA.htm

Alessandro Bordin
25-08-2003, 15:34
Originariamente inviato da parax
Per sfatare ogni dubbio


http://www.patente.it/info/patenteA.htm

Tnks ;)

Anche qui "L'esame pratico va sostenuto con un motociclo senza sidecar di cilindrata superiore a 120 cc e che raggiunge la velocità di almeno 100 km/h."

Quincy_it
25-08-2003, 15:36
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
In teoria ci siamo, la moto va a più di 100 Km/h ed è un 125


Sì ma controlla che siano da libretto 125 cc effettivi, perchè spesso capita che le case li chiamino 125 ma poi in realtà non lo sono esattamente.
Cmq per sfatare ogni dubbio puoi andare con il libretto della moto presso un'agenzia ACI o un'autoscuola e chiedi info.

Alessandro Bordin
25-08-2003, 15:36
Originariamente inviato da Quincy_it
Infatti deve essere un 150 cc (moto o Vespa che sia).
Occhio appunto che se lo fa con un mono-marcia poi ha la limitazione.

No no, non è un mono-marcia ;)

Alessandro Bordin
25-08-2003, 15:37
Originariamente inviato da Quincy_it
Sì ma controlla che siano da libretto 125 cc effettivi, perchè spesso capita che le case li chiamino 125 ma poi in realtà non lo sono esattamente.
Cmq per sfatare ogni dubbio puoi andare con il libretto della moto presso un'agenzia ACI o un'autoscuola e chiedi info.

Si si, è un 124 e spiccioli, va a 105 Km/h e ha 5 marce.

Eh...nelle autoscuole ci ho già litigato, con legge alla mano. Ovvio che ti dicono che non va bene. Non sapevano nemmeno che moto fosse e non l'hanno neanche voluta vedere.
:mad:

LA legge però è chiarissima a questo punto.

Quincy_it
25-08-2003, 15:40
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Si si, è un 124 e spiccioli, va a 105 Km/h e ha 5 marce.

Eh...nelle autoscuole ci ho già litigato, con legge alla mano. Ovvio che ti dicono che non va bene. Non sapevano nemmeno che moto fosse e non l'hanno neanche voluta vedere.
:mad:

LA legge però è chiarissima a questo punto.

A questo punto dovrebbe andar bene. Puoi sentire un'agenzia ACI come prova ulteriore, per lo meno loro non dovrebbero essere "di parte" (ovvio che l'autoscuola ha tutto l'interesse a noleggiarti un mezzo per l'esame). :)

parax
25-08-2003, 15:42
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Tnks ;)

Anche qui "L'esame pratico va sostenuto con un motociclo senza sidecar di cilindrata superiore a 120 cc e che raggiunge la velocità di almeno 100 km/h."



ma quanti anni ha la tua ragazza? Qua dice che se ha almeno 21 anni può fare direttamente l'esame per la A senza limiti.
Ma da Gennaio bisogna fare anche l'esame scritto?

Quincy_it
25-08-2003, 15:45
Originariamente inviato da parax
Qua dice che se ha almeno 21 anni può fare direttamente l'esame per la A senza limiti.


Confermo (io infatti l'ho presa a Gennaio) ;)

parax
25-08-2003, 15:48
Originariamente inviato da Quincy_it
Confermo (io infatti l'ho presa a Gennaio) ;)



E mi confermi pure che dal Gennaio 2004 bisogna fare anche la prova scritta? :)

Alessandro Bordin
25-08-2003, 15:49
Originariamente inviato da parax
ma quanti anni ha la tua ragazza? Qua dice che se ha almeno 21 anni può fare direttamente l'esame per la A senza limiti.
Ma da Gennaio bisogna fare anche l'esame scritto?

Ha 30 anni, ma vuole fare la patente con le limitazioni attualmente, sta imparando. Non riuscirebbe a farlo con una moto più grossa. In questi due anni dilimitazioni impara per bene, non c'è fretta di cambiare moto ;)

Per fare la A senza limiti devi sostenere l'esame con una moto con un tot di kw (non pochi). Difficile trovare una moto con almeno 35 kw di potenza su cui possa fare attualmente un esame in tutta scioltezza ;)

Quincy_it
25-08-2003, 15:50
Originariamente inviato da parax
E mi confermi pure che dal Gennaio 2004 bisogna fare anche la prova scritta? :)

Questo non lo so, può darsi che rientri nella serie di modifiche del codice della strada (insieme al patentino per i 50 cc) :p

Io ho 23 anni, patente B conseguita 5 anni fa, ho fatto direttamente l'esame pratico con una moto oltre 35 kw. :)

Alessandro Bordin
25-08-2003, 15:51
Originariamente inviato da parax
E mi confermi pure che dal Gennaio 2004 bisogna fare anche la prova scritta? :)

Sembra proprio di si

parax
25-08-2003, 15:53
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Sembra proprio di si



Che stress, bisogna affrettarsi allora.

Alessandro Bordin
25-08-2003, 15:56
Originariamente inviato da parax
Che stress, bisogna affrettarsi allora.

Infatti, è per quello che le ho consigliato di farla.

Fantastica la situazione che si creerebbe...facciamo che all'esame teorico da sostenere da gennaio la boccino...cosa fanno, le tolgono anche la B?

:sofico:

In teoria dovrebbero! :D

Ma non lo farebbero sicuramente!

W L'Italia :D

parax
25-08-2003, 16:01
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Infatti, è per quello che le ho consigliato di farla.

Fantastica la situazione che si creerebbe...facciamo che all'esame teorico da sostenere da gennaio la boccino...cosa fanno, le tolgono anche la B?

:sofico:

In teoria dovrebbero! :D

Ma non lo farebbero sicuramente!

W L'Italia :D



Ma si può fare tutto direttamente in MCTC o bisogna farsi ladrare dalla scuola guida?

Alessandro Bordin
25-08-2003, 16:02
Originariamente inviato da parax
Ma si può fare tutto direttamente in MCTC o bisogna farsi ladrare dalla scuola guida?

Se in Motorizzazione si degnassero di alzare quella caxo di cornetta lo saprei :mad:

L'idea infatti è quella di farlo da privatista (50-100 euro se non sbaglio contro 250).

parax
25-08-2003, 16:03
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Se in Motorizzazione si degnassero di alzare quella caxo di cornetta lo saprei :mad:

L'idea infatti è quella di farlo da privatista (50-100 euro se non sbaglio contro 250).


e si direi che è meglio ;)

francanna
25-08-2003, 19:24
Uno dei vantaggi di avere solo 400 post alle spalle è che la ricerca è facile...

Per quanto riguarda i soldi che ci vogliono in motorizzazione e all'autoscuola siamo a 65 contro 250 euro (guide escluse)

Per quanto riguarda le moto, invece, io faccio l'esame a ottobre con un CB500, che ha più di 34 kw ed è facilissima da guidare (come del resto la kawasaki er5). Un consiglio: falle fare da subito la patente non limitata, che non si sa mai come cambiano le cose!

Alessandro Bordin
26-08-2003, 07:28
Originariamente inviato da francanna
Uno dei vantaggi di avere solo 400 post alle spalle è che la ricerca è facile...

Per quanto riguarda i soldi che ci vogliono in motorizzazione e all'autoscuola siamo a 65 contro 250 euro (guide escluse)

Per quanto riguarda le moto, invece, io faccio l'esame a ottobre con un CB500, che ha più di 34 kw ed è facilissima da guidare (come del resto la kawasaki er5). Un consiglio: falle fare da subito la patente non limitata, che non si sa mai come cambiano le cose!

Eh, non è facile.
I miei amici hanno tutti moto grosse e pesanti e le mie non arrivanoa 34Kw.

Tnks delle info. :)

pippicalzelunghe
26-08-2003, 08:59
ragà, perchè dite di "Ladrate dell'autoscuola?". E' normale, fanno il loro lavoro, e risparmiano a chi ne ha voglia, del tempo da impiegare in giretti burocratici, file, telefonate....

Nonchè l'esame da sostenere è più semplice.....

sk8ne
26-08-2003, 09:10
Originariamente inviato da pippicalzelunghe
ragà, perchè dite di "Ladrate dell'autoscuola?". E' normale, fanno il loro lavoro, e risparmiano a chi ne ha voglia, del tempo da impiegare in giretti burocratici, file, telefonate....

Però è anke vero che ti fanno pagare 100€ con la causale "iscrizione esame" e poi ti danno anke il bollettino da 10,33 che è la spesa effettiva di iscrizione. Praticamente ti fanno pgara 100€ per un pagamento che devi fare tu alla posta :rolleyes:

Nonchè l'esame da sostenere è più semplice.....
Beh, questo non so se sia vero, ma se lo è mi girerebbero un pochetto. Io se ho i soldi da buttare via in una scuola guida al primo colpo passo quasi sicuramente l'esame, se non li ho non è detto che lo passi... Perchè?

Chester
26-08-2003, 10:50
Con tutte queste leggi non ci si capisce niente... anche io ho preso la patente A limitata, e non so come devo comportarmi.

Dopo i 18 anni (nel 2001) ho preso la patente A con un vespone (150, piu' di 100 km/h, ecc...) alla scuola guida... a ottobre sono due anni che ho questa patente limitata ai ridicoli 34 cv.
Quindi a ottobre posso salire sulla prima Suzuki 1000 che trovo e andarmene in giro tranquillo?
Secondo il sito patente.it (ma e' "ufficiale" e aggiornato?) si. Ma e' vero? :muro: :muro: :muro:

Fradetti
26-08-2003, 10:58
conosco un tipo che l'ha fatta con una Honda Hornet 600....

CASINO ASSURDO :D

francanna
26-08-2003, 11:00
Sì Chester, ma che c'è di male :confused:
Se non te la senti non salirci! Pensa che io sto per prendere la illimitata e potrei salirci subito su un bolide... ma non lo farei mai (almeno finché qualcuno non me lo propone :D )

andrea145
26-08-2003, 11:21
per farlo da privatista la moto deve essere intestata a chi fa l'esame non deve essere in prestito!!!

Quincy_it
26-08-2003, 11:39
Originariamente inviato da Fradetti
conosco un tipo che l'ha fatta con una Honda Hornet 600....

CASINO ASSURDO :D

Beh considera che per fare l'otto la Hornet è una delle moto "moderne" più indicate. ;)

francanna
26-08-2003, 11:45
Originariamente inviato da andrea145
per farlo da privatista la moto deve essere intestata a chi fa l'esame non deve essere in prestito!!!

Falso: la moto può essere di chiunque, purché si consegni alla motorizzazione la fotocopia del libretto all'atto della prenotazione della pratica.

Chester
26-08-2003, 12:51
Originariamente inviato da francanna
Sì Chester, ma che c'è di male :confused:
Se non te la senti non salirci! Pensa che io sto per prendere la illimitata e potrei salirci subito su un bolide... ma non lo farei mai (almeno finché qualcuno non me lo propone :D )

Scusa francanna, mi sono espresso male:

Sono contento se a ottobre la mia patente in automatico sale di classe e posso guidare senza limitazioni.
Sarei ancora piu' contento se avessi una Suzuki 1000 sotto mano in quel periodo!!! :D
Questo :muro: era perche' non ho capito se e' veramente cosi'... per la confusione quando si parla di patente A, insomma... non certo per la moto!!!

Cmq penso che mi buttero' su una Suzuki SV 650 vecchio modello usata.

francanna
26-08-2003, 13:48
Anche a me piace moltissimo l'SV vecchio, più della nuova e sicuramente più del Bandit... anche se preferisco, come stile, moto più "pacate" come la GSX 750 (se ne trovano usate a buon prezzo) o il Kawasaki ZR7, che sarà sostituito dallo Z750 e quindi dovrebbe scendere di prezzo.

Comunque non ti preoccupare: da ottobre sei libero, è sicuro!

ginocchius
26-08-2003, 15:14
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Se in Motorizzazione si degnassero di alzare quella caxo di cornetta lo saprei :mad:

L'idea infatti è quella di farlo da privatista (50-100 euro se non sbaglio contro 250).

Innanzitutto un salutone, visto che non scrivo sul forum da tanto tempo, poi per tornare all'argomento del topic: la tua ragazza può tranquillamente fare tutto alla Motorizzazione, la sua moto le consentirà di conseguire la patente A con limitazioni ai 25kw di potenza max per i primi 2 anni. I documenti necessari per il rilascio del foglio rosa sono:

1. Modulo TT 2112 debitamente compilato (il modulo è disponibile presso la Motorizzazione Civile)
2. Documento di identità in corso di validità o eventuale patente posseduta
3. N° 3 fotografie (a capo scoperto e senza occhiali)
4. Certificato medico in bollo con fotografia (presentarsi alla visita medica muniti di marca da bollo da € 10,33 - documento di identità valido e fotografie)
5. Versamento di € 10,33 sul c/c postale N. 9001 (bollettini disponibili presso la motorizzazione)
6. Versamento di € 10,33 sul c/c postale N. 4028 (bollettini disponibili presso la motorizzazione)

L'esame (solo pratico se in possesso di patente B) può essere sostenuto dopo un mese dal rilascio del foglio rosa ed, a mio parere, è piuttosto semplice, è sufficiente restare tranquilli e non strafare.
CIAO ;)

Alessandro Bordin
26-08-2003, 15:41
Grazie mille :)

Hai vinto uno scudo anti ban :D

Ale
:)

parax
26-08-2003, 16:07
Bisogna affrettarsi :)

ginocchius
27-08-2003, 08:06
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Grazie mille :)

Hai vinto uno scudo anti ban :D

Ale
:)

:D

Ok, ricordati di me quando il paparino deciderà di buttarmi fuori!!! :D :D :D