View Full Version : Considerazioni: EOS D300 o SONY F828 ?
Ciao ragazzi,
leggendo sul forum Sony-talk di dpreview ho fatto mie certe considerazioni che ho pensato di tradurre e farvi leggere in questa calura estiva.
Certo è che il mondo della fotografia digitale ci sta proponendo modelli sempre più accattivanti che aumenteranno la nostra passione e il nostro divertimento.
Detto questo passiamo alle considerazioni:
La Sony F828 che sta per essere immessa sul mercato al prezzo di circa 1.300€, è una fotocamera prosumer dalle stupende caratteristiche. Per lo stesso prezzo circa probabilmente sarà possibile acquistare il pacchetto comprendente la nuova Reflex digitale economica della Canon che sta per essere lanciata: la D300, insieme all’obiettivo del kit: EF-S 18 - 55 mm F3.5 - F5.6 e ad un’ottica aggiuntiva EF 55 - 200 mm F4.5 - F5.6 II USM.
Ok, so che ci sono già tante tabelle di comparazione dove ognuno dice la sua fino allo stremo per decidere quale di queste due fotocamere acquistare. Certo non tutti avranno questo problema di scelta, proprio tra la Sony F828 e la Canon 300D… Ma per quelli che invece ci stanno pensando ho pensato di elencare queste considerazioni personali:
Scegliere di passare alla D300 permetterebbe di utilizzare finalmente alcune caratteristiche che restavano un desiderio usando le fotocamere prosumer:
Ritardo dello scatto.
La mia piccola esperienza di appassionato di fotografia mi ha fatto realizzare che il ritardo dello scatto è uno dei più fastidiosi problemi di cui soffrono le fotocamere digitali compatte e prosumer: Persino la meno costosa fotocamera compatta a pellicola non presenta uno shutter lag paragonabile alle nostre prosumer digitali da 1.000€. Certo ci sono dei passi avanti e la Sony F828 sembra essere ancora più veloce della già buona F717…… ma passare alla reflex eliminerebbe virtualmente il fastidioso problema.
Rumore / ISO.
Quando sto per scattare, mi capita spesso di voler utilizzare una sensibilità ISO più alta per ottenere una buona foto senza utilizzare il flash. Desidererei utilizzare ISO 400, 800 o persino 1600 senza compromettere molto la qualità dell’immagine. Una reflex permetterebbe questo, aprendo enormi nuove opportunità di scatto. La F828 probabilmente non migliorerà questo lato della F717, e anzi potrebbe addirittura essere più rumorosa a causa degli 8mp e del piccolo sensore. In effetti una fotocamera della Sony di quel livello non dovrebbe avere questo problema… staremo a vedere nelle prove delle recensioni. Comunque una reflex resta tutta un’altra cosa in quanto a rumore ad alti ISO.
La flessibilità delle lenti.
Ecco dove forse è più evidente la differenza tra le due. Da un lato, c’è la F828 col suo CZ T superbo con una serie perfetta di lunghezze focali (28-200). Ci saranno certamente delle distorsioni con l’utilizzo dello zoom, ma Sony ha provato che le loro lenti sono tra le migliori nell'arena di prosumer. La serie di lunghezze focali coprirà le necessità dei più tanti fotografi, inoltre sarà comunque possibile usare un Wide Angle aggiuntivo o una lente TELE per aumentare la flessibilità. D'altra parte la D300 permette di usare una raccolta enorme di lenti (benché al loro prezzo) che determinano più flessibilità e probabilmente qualità più alta (se si è disposti a pagare per averla). La lente che sarà probabilmente compresa nel kit di vendita (EF-S 18 - 55 mm F3.5 - F5.6) è accettabile e forse anche della stessa qualità come la lente della F828, ma non offre la stessa lunghezza focale e quindi presumibilmente si vorrà comprare una lente supplementare, magari l’annunciato EF 55 - 200 mm F4.5 - F5.6 II USM. Quindi nel paragone bisogna tener presente le eventuali spese di lenti aggiuntive.
Qualità di immagine: pellicola-like o digital-like?
Si legge che la 10D (e più probabilmente la D300) offra immagini che sono più simili alla pellicola in termini della levigatezza e profondità di campo. Io penso che questo sia da preferire al look digitale delle foto scattate con le fotocamere consumer/prosumer, anche se ciò può essere soggettivo. Personalmente, ho visto immagini da una Reflex digitale come la 10D ed immagini da macchine fotografiche digitali compatte e prosumer fatte da me e facilmente e semplicemente preferisco la qualità delle immagini della DSLR. Evidentemente, i modelli di prosumer possono offrire qualità di immagine eccellente, ma se si cerca più qualità tipo quella della pellicola, allora la reflex D300 è più adatta.
Altre differenze significative o meno che mi vengono in mente:
- 8 megapixels per la 828, 6 mp per la D300.
- Superbo modo movie per la 828 (640x480), nessuno film sulla D300.
- Anteprima dello scatto sia su LCD che su EVF per la 828, mirino ottico reflex (TTl ma senza il prisma) per la D300
- Hologram AF on 828, Servo tracking on DR
- Nightshot, Nightframing on 828, basic AF light (flash) for assist
- ISO 100-800 on 828 (high noise), ISO 100-1600 on DR (low noise)
- RAW on Sony with large files, RAW on DR with lower file size (faster)
- Highly respected TTL external flashes on the Canon, Sony is spotty
Ci sono molte altre differenze, ma quelle dette sono solo alcune alle quali pensare. Credo che la principale area della contesa sarà la scelta basilare di passare ad un sistema di lenti intercambiabili e con auto-fuoco più veloce, ma più costose. Per molti, la lente della F828 è più che adeguata per pressoché tutte situazioni, inoltre la sua forma e colore sono accattivanti. D'altra parte la reflex D300 ha qualche cosa che molti di noi desidera, e si tratta di quelle immagini lisce e levigate tipo pellicola e con rumore basso ad ISO alti.
Se io dovessi comprare la D300 per addentrarmi nel mondo reflex digitale, sceglierei di acquistare il kit comprendente la lente EF-S 18 - 55 mm F3.5 - F5.6 a cui aggiungerei ad esempio un EF 55 - 200 mm F4.5 - F5.6 II USM per colmare la differenza del maggiore zoom della F828. Con un equipaggiamento tipo quello descritto, il prezzo dovrebbe essere abbastanza vicino a quello della F828. In questa luce, io sto inclinandomi definitivamente verso la D300, ma se la Sony venderà la stupenda 828 ad un prezzo non superiore ai 1.000€, allora io tornerei sui miei passi e sarei ancora nel dubbio. Comunque, naturalmente ogni futura decisione dovrà essere avvalorata dalle valide recensioni che presto potremo leggere, in modo da poter scegliere su basi concrete e sicure...
So che queste informazioni possono non essere esatte o forse già dette, ma scriverle mi ha aiutato a ragionare e a fare il punto delle mie idee, e spero che possano essere di aiuto a qualcun altro.
Blind Guardian
24-08-2003, 18:12
se (come spero) per i filmati preferisci usare una videocamera che non una macchina fotografica, l'unico vantaggio che ha la sony è quello di essere più piccina.
tutto il resto dice 300D :)
Infatti credo che tra qualche mese... mmmmh... mamma canon mi aspetta a braccia aperte vero? :D
Spaccherà il mercato con sta reflex... era ora che si producessero reflex a questi prezzi, non sto più nella pelle... devo averla :D speriamo mantenga le promesse ;)
Blind Guardian
24-08-2003, 18:18
Originariamente inviato da izutsu
Infatti credo che tra qualche mese... mmmmh... mamma canon mi aspetta a braccia aperte vero? :D
Spaccherà il mercato con sta reflex... era ora che si producessero reflex a questi prezzi, non sto più nella pelle... devo averla :D speriamo mantenga le promesse ;)
certo, mamma canon vi aspetta tutti a braccia aperte, non fate come quel fetecchione di RED che è passato all'altra sponda :D :D :D
Da quando utilizzo una reflex, il ritardo di scatto delle compatte digitali che ho provato, mi ha sempre dato la senzazione di avere fra le mani qualcosa di poco superiore ad un giocattolino... anche con macchine di fascia alta.
Sono curioso di vedere 'sta sony, ma se dovessi scegliere non avrei dubbi...
:mano:
complimenti westy, bella riflessione e senza neanche vedere una foto, davvero ben fatto. Ora attendiamo tutti di vedere le prove sul campo, ma intanto hai fatto crescere ancora il mio già elevato appetito di reflex. :D
Salut
[RED-3D]
24-08-2003, 19:35
Originariamente inviato da Blind Guardian
certo, mamma canon vi aspetta tutti a braccia aperte, non fate come quel fetecchione di RED che è passato all'altra sponda :D :D :D
blind, ti ho sempre detto, cagami qui 3-4000 euro e mi piglio canon e relativo corredo.
Ma siccome spendere 1700neuri di fuji s2 son già tanti, e visto ch eho la fortuna di poter usare delle ottiche in prestito, la spesa si limita a quello.
Mo co sto scherzetto della cam nuova non mi bastano i soldi per pagare l'assicurazione della macchina :)
Blind Guardian
24-08-2003, 20:26
red, via, lo so! le ho lette le mail kmtriche sulla tue indecisioni.. è che se non scherzo su chi usa Fuji/Nikon su chi devo scherzare? :D
apprò quando ti arriva il bolide? :D
per la macchina no problem: l'importante è che abbia le ruote e il pieno, assicurazione e bollo sono optional :D
[RED-3D]
24-08-2003, 20:39
tra lunedì e martedì spero, ora la ha in mano il signor ups.
Appena arrivava mi faccio i 30km e vado dal fotografo a inculargli un paio di lenti.
Un 20mm fisso e un 35-80 o qualcosa del genere.
Sono due acquisti differenti...
Se vuoi "il meglio" vai sulla Canon, se vuoi risparmiare (si fa per dire...) vai sulla Sony.
Quest'ultima ha già incorporato un sistema di lenti Zeiss bello luminoso (F2.8 a 200mm è raro sulle digitali) con un buon grandangolo (28mm).
Se non dovesse bastare il Tele da 200mm puoi pensare ad un'ottica aggiuntiva 2x che proprio in virtù dell'ottima luminosità delle lenti su cui andrebbe montata avrebbe una resa più che soddisfacente.
Sarà una soluzione "povera" (che farà arricciare il naso ai "puristi"...) però in un chilo di peso (e circa 1400-1500 € di spesa) avresti un'ottima macchina da ben 8mp di risoluzione e un'ottica 24mm-400mm con cui puoi praticamente fare di tutto.
Certo, la 300D ti permetterebbe anche ben altro, ma solo se sei disposto a:
1)spendere un bel po' di più, visto che ti troversti a comprare due o tre obiettivi (quello in bundle è molto limitato e buio, sarebbe uno scempio usarlo davvero)
2)trasportare una attrezzatura più pesante, più ingombrante e meno maneggevole (sebbene milgiore...).
D'altro canto una relex è sempre una reflex, con tutti gli evidenti vantaggi che hai già elencato...
Insomma, come ho già detto sono acquisti differenti; vedi quanto vuoi spendere, quello che devi fare e poi decidi.
rikyxxx
P.S.
Sono curioso di vedere le prime fotografie con il nuvo CCD Sony a 4 colori (RBGE)
Proprio ora vedo che su ny-camera c'è in vendita la Sony F828 a 999€......
Mmmmhhhhh, mi sembra un buon prezzo di partenza,
ma che mette in crisi le mie considerazioni....
:muro:
Blind Guardian
25-08-2003, 10:40
Originariamente inviato da rikyxxx
Quest'ultima ha già incorporato un sistema di lenti Zeiss bello luminoso (F2.8 a 200mm è raro sulle digitali) con un buon grandangolo (28mm).
io ci andrei cauto con queste affermazioni. Mi spiego, non voglio negare il dato di targa della macchina :D ci mancherebbe, però l'obiettivo per una compatta va visto sempre e comunque come un minus rispetto ad una macchina ad obiettivi intercambiabili con sensore di dimensioni rispettabili.
è vero che è f2.8, ma lo è su un sensore da 2/3" (tralasciando lo sproposito di megapisel che ci hanno cacciato dentro) non dimentichiamoci di questo! Tutte le compatte hanno valori di F-stop molto aperti per quanto riguarda le lenti, ma essendo tutto in scala ridotta lo sarà pure la luce che entra! Inoltre un 2.8 con lente da 30mm -se va bene- non è certo paragonabile, come potere risolutivo ad un 2.8 con lente da 75mm! E' come dire che un telescopio f10 con lente da 10cm è uguale a un telescopio f10 con lente da 50cm (che costa n^n volte di più). Ovviamente la lente da 50cm cattura più luce *di default* nonché ha un potere risolutivo maggiore.
Del resto se un 70-200/2.8 costa come *due* sony 828 un motivo c'è, no? ;)
questo non toglie che l'obiettivo in dotazione alla 300D sia un discreto fondo di bottiglia, ma prima di dire che le foto vengono peggio (o, ribaltando la questione, il fotografo si trova in condizioni disagevoli per fare le stesse foto) a causa della scarsa luminosità dell'obiettivo, rispetto a quello sony, ci andrei molto, molto cauto.
ciao
Ma... il sensore della 300D è nuovo o è lo stesso di qualche reflex Canon?
Le lenti Sony sono solo disegnate da Zeiss, tutto qui... certo, è meglio di niente però...
Il diametro conta molto, Blind ha pienamente ragione :)
Sicuramente hai ragione, quando hai un sensore con una diagonale che è meno di 1/3 rispetto a quella di un altro sensore è più facile avere quei valori di apertura.
Però se guardi le digitali compatte "medie" vedrai che con un sensore ancora più piccolo (1/8" o addirittura 1/2.7") hanno un'ottica MOOOLTO più buia, generalmente F4.5-4.9 a 105-115mm.
Almeno la Sony è si trova su un gradino più alto, questo volevo far notare.
Il paragone con la 300D, e le sue ottiche in bundle, non l'ho fatto; se è sembrato così vuol dire che mi sono espresso male (ma rileggendo non mi pare...)
Quello che però mi sono permesso di dire è che avere a disposizione una reflex digitale come la canon in questione (con quel popo' di CMOS...) per poi usarla con quell'obiettivo "così-così" è come avere una Porsche che monta le ruote di una 500...
rikyxxx
Originariamente inviato da izutsu
Ma... il sensore della 300D è nuovo o è lo stesso di qualche reflex Canon?
Le lenti Sony sono solo disegnate da Zeiss, tutto qui... certo, è meglio di niente però...
Il diametro conta molto, Blind ha pienamente ragione :)
Il sensore sembra lo stesso CMOS da 6mp che Canon ha già usato.
rikyxxx
Blind Guardian
25-08-2003, 14:50
Originariamente inviato da rikyxxx
Però se guardi le digitali compatte "medie" vedrai che con un sensore ancora più piccolo (1/8" o addirittura 1/2.7") hanno un'ottica MOOOLTO più buia, generalmente F4.5-4.9 a 105-115mm.
Quello che però mi sono permesso di dire è che avere a disposizione una reflex digitale come la canon in questione (con quel popo' di CMOS...) per poi usarla con quell'obiettivo "così-così" è come avere una Porsche che monta le ruote di una 500...
1) oddio.. la mia sony DSC-U10 ha 5mm f2.8... :D la minolta che avevo era 2.8 pure quella ecc ecc ;) la nikon se non era 2.8 era 3.5, quindi poco più in la ;)
2) li non ci piove! ;)
come è pssibile che si trovi già la sony 828, avevo capito che usciva a novembre !
E' strano che assieme alle caratteristiche fondamentali di un obiettivo non sia messo in evidenza il suo diametro.
Quindi seguendo i vostri ragionamenti mi chiedo se acquistando la D300 con le 2 lenti specificatamente prodotte per lei, e cioè la EF-S 18-55mm F3.5-5.6 e la EF 55-200mm F4.5-5.6 II USM ottengo una qualità ottica migliore di quella della Sony F828 che monta un favoloso 28-200/2.0-2.8.
Probabilmente si, infatti sembra che l'impressionante F2.0 della 828 possa paragonarsi circa ad un F5.6 per la D300 che vanta maggior diametro di lente e sensore più grande.
Teoricamente la F828 dovrebbe dare la possibilità di scattare immagini di qualità a tempi molto alti ma a basso ISO grazie all'alta luminosità della lente mentre la D300 ci permetterà di alzare la sensibilità iso mantenendo una qualità "migliore".
Ciò detto, aspetterò con impazienza i test delle due macchine.
Se la Sony avrà trovato il modo per mantenere basso il rumore del suo ccd 2/3 da 8mb ad un livello accettabile "E" se l'obiettivo 28/200 sarà in grado di gestire gli 8mp alle varie lunghezze focali (senza troppe distorsioni, abberrazioni o vignettature), allora sarò felice di comprarmene una.
Ma non mi convincerò sicuramente fino a quando non si vedranno le immagini test e le varie recensioni dei siti più blasonati.
Originariamente inviato da Blind Guardian
1) oddio.. la mia sony DSC-U10 ha 5mm f2.8... :D la minolta che avevo era 2.8 pure quella ecc ecc ;) la nikon se non era 2.8 era 3.5, quindi poco più in la
C'è un "mistake"... ;)
Quelle sono le aperture in posizione Wide (5-7mm==>circa 35-38mm in equivalente pellicola) dove F2.8 è praticamente uno standard, ma io intendevo le aperture in posizione Tele (15-17mm==>circa 105-115mm).
La Sony in questione ha a 200mm di distanza focale la stessa apertura (cioè F2.8) che 9 compatte "standard" su 10 hanno a 35mm.
E' una gran bella differrenza che la rende una delle più luminose digitali non reflex.
(P.es. la MInolta A1 e la Fuji F7000, che hanno lo stesso intervallo focale, cioè 28mm-200mm, sono più buie).
rikyxxx
Originariamente inviato da westy
Quindi seguendo i vostri ragionamenti mi chiedo se acquistando la D300 con le 2 lenti specificatamente prodotte per lei, e cioè la EF-S 18-55mm F3.5-5.6 e la EF 55-200mm F4.5-5.6 II USM ottengo una qualità ottica migliore di quella della Sony F828 che monta un favoloso 28-200/2.0-2.8.
NO, alt.
La EF 55-200mm F4.5-5.6 II USM è per tutte le canon, non è specifica per la 300D.
E per quanto riguarda la sua qualità ottica e la sua luminosità, sicuramente quest'ultimo obiettivo è di un altro livello rispetto al "quasi-Zeiss" della Sony.
Per il primo obiettivo invece (quello in bundle) la superiorità è da vedere... Forse superiore lo è, ma nel suo intervallo poichè resta sempre un 35-80mm, non un 28-200mm.
Insomma, confronteresti mele con pere...
Originariamente inviato da westy
Probabilmente si, infatti sembra che l'impressionante F2.0 della 828 possa paragonarsi circa ad un F5.6 per la D300 che vanta maggior diametro di lente e sensore più grande.
Hai fatto i calcoli necessari per dirlo???
Se mi viene voglia magari mi ci metto io...
rikyxxx
Dreadnought
25-08-2003, 16:32
Io prenderei la D300 così ad occhio, sia per la possibilita di sceglierti gli obiettivi, sia per la compattezza nel caso prendi un obiettivo piccino. Prima direi che sarebbe utile vedere qualche review.
Altrimenti prendi una Olympus E1 :D
Dreadnought
25-08-2003, 16:40
Originariamente inviato da rikyxxx
Hai fatto i calcoli necessari per dirlo???
Se mi viene voglia magari mi ci metto io...
Se la D300 ha le caratteristiche di rumore della 10D oltre a raccogliere più luce normalmente per via del sensore più grande, puoi tranquillamente tenerla a 200iso e avere meno rumore della sony IMHO.
La profondità di campo anche con un F3.5 con la grandezza del sensore maggiore nella D300 (22.7x15mm) è garantita rispetto al misero sensore 8.8x6.6mm della sony.
Blind Guardian
25-08-2003, 16:47
Originariamente inviato da rikyxxx
E' una gran bella differrenza che la rende una delle più luminose digitali non reflex.
qui un ci piove... ma non è di questo che si discute ;) l'altra_è_ una reflex!
Avete idea se sarà possibile utilizzare un AF Zoom Nikkor 35-70
(per reflex 35 mm) sul corpo della D300?
Blind Guardian
27-08-2003, 12:47
oddio, con un martello e magari un paio di colpi di lima forse riesci anche a farcelo entrare un Nikkor dentro la baionetta EOS!
flasher è come tentare di far entrare un quadrato in un tondo.......e poi non ti sembrano buoni gli obiettivi Canon....? se preferisci quell'obiettivo prendi una reflex Nikon, semplice.
Originariamente inviato da plp
se preferisci quell'obiettivo prendi una reflex Nikon, semplice.
Mi sembra evidente che abbia già un obbiettivo Nikkor;)
il prezzo della 300d è allineato con quello della sony
http://www.ny-camera.net/language/italiano/index.htm
Shutterbug Magazine review:
"The EOS Digital Rebel is a groundbreaking camera. It brings professional quality images, industry-leading camera performance and compatibility with the entire EOS line of lenses and accessories to a very affordable price bracket. What makes this camera so peculiar is that excellent performance. As a working professional photographer I know that I could use this camera every day for most of my assignments. Coupled to good glass and handled by an experienced photographer, it produces images that are simply fantastic, in all cases the equal of any 35mm film camera. In the hands of a total amateur and shooting through Canon’s excellent budget lenses, it produces beautiful, crisp images sure to please.
Bolted to Canon’s BG-E1 hand grip the camera now has a heftier feel, and can shoot for a week on a pair of batteries. As an entrée to the Canon EOS system it is a no-brainer, must-have. As a backup to a more expensive EOS digital camera it is an amazing bargain. As a do-it-all fun machine, it currently has no equal. The camera feels quick and responsive, operates flawlessly and provides dozens more features than most users will ever bother with. A new day has dawned in digital photography. The earth has shifted just a bit, and the rest of the industry is sure to feel it."
:eekk:
Le lenti Canon che diametro hanno? Ci potrò montare i filtri da 58mm che ho preso senza usare stepdown? Peccato che mio fratello abbia solo ottiche Minolta e Nikkor...:cry: :cry: :cry:
Ehm, volendo essere proprio spilorci, guardate qua cosa salta fuori:
canon 300d e 18-55 1100 euro
sigma 50-500 800 euro
T O T A L E 1900 euro per reflex e kit 28-800mm equivalenti!!! :eekk:
Adesso daccordo che questi due obiettivi saranno quanto di peggio c'è sul mercato ma sempre meglio di un obiettivo da prosumer mi aspetto che vadano, quindi risultati per chi non vuol fare il fotografo professionista più che dignitosi, o mi sbaglio? Ditemi che non mi sbaglio che faccio l'ordine!:sofico:
Pensando a un "mio vecchio amico" del forum lasciatemi dire una cattiveria, che gran inculata per chi ha appena speso 900eurozzi per la G5! :rolleyes:
Blind Guardian
27-08-2003, 19:14
mrg-> prendila pure, ma non prendere quel sigma.... (oddio, i $ sono tuoi, però...)
per quanto riguarda la G5, è parecchio più compatta della 300D, non trovi? non è che la qualità sia l'unico metro di misura ;)
Per qualcuno lo è... tanto da denigrare qualsiasi altra cam :D Mi sa che a breve venderò la mia Casio, aggiungerò 550-600 eurozzi e mi prenderò la mia prima reflex digitale... :D
Io so solo che fino a ieri potevo guadrare solo a una prosumer (e non ero molto contento....) e adesso posso iniziare a pensare alla una reflex digitale (ma se ne parlera sempre tra una decina di mesi...prima vediamo come si muove il mercato)
Originariamente inviato da Blind Guardian
mrg-> prendila pure, ma non prendere quel sigma.... (oddio, i $ sono tuoi, però...)
sapevo che lo avresti detto, ma fai il bravo illuminami con qualche commento tecnico mirato, che so, butta li, 1) , 2) e 3) motivi per non comprarlo. C'è il canon 35-350 che mi attira molto, qualità elevata, ma costa il doppio del sigma.
Per la g3, so le differenza, era solo per buttar li una battuta cattiva in memoria delle trascorse battaglie :D
Originariamente inviato da s0nik0
Io so solo che fino a ieri potevo guadrare solo a una prosumer (e non ero molto contento....) e adesso posso iniziare a pensare alla una reflex digitale (ma se ne parlera sempre tra una decina di mesi...prima vediamo come si muove il mercato)
mi sa che come te c'è almeno un altro mezzo miglione di persone che sta dicendo la stessa cosa :)
ecco un'immagine scattata con la Digital Rebel!!!!
http://www.pbase.com/image/20736179
commenti please.....
Blind Guardian
27-08-2003, 22:31
Originariamente inviato da MisterG
sapevo che lo avresti detto, ma fai il bravo illuminami con qualche commento tecnico mirato, che so, butta li, 1) , 2) e 3) motivi per non comprarlo. C'è il canon 35-350 che mi attira molto, qualità elevata, ma costa il doppio del sigma.
1) è un sigma
2) è un sigma 10x
3) è un sigma 10x e costa come un canon L 10x usato
4) è un sigma 10x e costa come un canon L 10x usato e non vale 1/10.
basta? ;)
il 35-350 è buietto, un po' distorce, però non vignetta niente ed è più che nitido (8 anni di ricerche *SOLO* per quell'obiettivo!). Dopo che l'ho provato mi ha piacevolmente sorpreso. classico obiettivo che lo monti e poi non lo toglieresti più! :) giri con quello e buonanotte!
Blind Guardian
27-08-2003, 22:38
Originariamente inviato da Blind Guardian
il 35-350 è buietto,
ah.. a detta di chi li ha usati questo viene definito dignitoso, al sigma non si è mai convinti se si è tolto il tappo o no :D
Originariamente inviato da Blind Guardian
costa come un canon L 10x usato
Oh bella, se trovi un Canon L 10x usato al prezzo del sigma nuovo dimmi dove che lo compro :eek:
Originariamente inviato da plp
flasher è come tentare di far entrare un quadrato in un tondo.......e poi non ti sembrano buoni gli obiettivi Canon....? se preferisci quell'obiettivo prendi una reflex Nikon, semplice.
Non tanto semplice. Nikon ancora non è scesa ai prezzi della D300, anche se lo farà perchè ormai Canon ha aperto la strada.
Eppoi c'è questo fatto di Foveon X3 che stà preparando un sensore CMOS che renderà la SIGMA ancora più appetibile, o le altre case che potranno/vorranno utilizzarlo. A questo punto mi chiedo se non sia meglio aspettare la risposta delle altre case alla D300, che, spero, non tardino ad arrivare. SONY F828 la escluderei dalla contesa perchè ha un viewfinder elettronico.
Anche io credo nel Foveon X3 e non vedo l'ora di vedere altre fotocamere che lo usano.
La nitidezza delle immagini che riesce a produrre la SD9 che usa quel sensore è sicuramente tuttore imbattuta.
Continuo a pensare che un'accoppiata SD9 + un sigma 24-70 ex produca immagini di una goduria totale per chi ama le immagini sharp.
Blind... tu che qualche ottica canon la conosci, se hai voglia di sbatterti un pochino, dicci le 2 ottiche che monteresti per prime sulla 300D (considerato che uno che prende la 300D non vuole spendere cifre folli)... :)
Blind Guardian
28-08-2003, 12:51
Originariamente inviato da MisterG
Oh bella, se trovi un Canon L 10x usato al prezzo del sigma nuovo dimmi dove che lo compro :eek:
non proprio quel prezzo, ma poco più: sui 1000 trovi il 35-350 L
tenuto bene. su ebay e simili.
se no ne ho visto uno tenuto maniacalmente bene dall'ottico mio... ma a 1150 mi pare..
E del canon 100-400L chene pensi?
Blind Guardian
30-08-2003, 10:50
niente male pure lui a sentire quanto se ne dice (io l'ho mai provato), non è un obiettivo da caccia ma per un periodo avevo pensato di prendere pure quello. solo che se mi do retta porto via tutto l'armamentario Canon che posso permettermi, quindi non mi do retta e rispetto la salute del bank account! ;)
Scusate se vi interrompo ma tornando alla EOS D300 ho letto alcune cose su un sito inglese e volevo sapere.
1)
Non credete sia un grosso handikap il fatto di non poter mettere il flash esterno....
2)
non ho ancora chiaro dopo aver letto e riletto se potra montare solo ottiche dedicate.....
Originariamente inviato da s0nik0
2)
non ho ancora chiaro dopo aver letto e riletto se potra montare solo ottiche dedicate.....
No.
rikyxxx
Originariamente inviato da s0nik0
1)
Non credete sia un grosso handikap il fatto di non poter mettere il flash esterno....
External flash Yes, hot-shoe
A me sembra che si possa ;)
e allora sono io che devo rispolverare il mio inglese tecnico....:D
grazie delle tempestive risposte cmq
(ma quando arrivera in italia :sbav: )
Originariamente inviato da s0nik0
Non credete sia un grosso handikap il fatto di non poter mettere il flash esterno....
Gli manca la presa sync... ma ha la slitta e può essere utilizzato un adattatore...
^PlaSter^
30-08-2003, 20:35
Cmq a me il 35-350 non mi pare un obbiettivo molto universale, su una D-reflex equivale a un 56-560 !!!!!!! Si parte già da una lunghezza focale più che normale (niente grandangolo) e si finisce in un super super tele da paparazzo! Bho.. io preferirei il 24-85 che diventa un bel 38-136, in wide forse non è ancora abbastanza ma mi sembra molto più usabile..
Anch'io sto sbavando dietro alla 300D, che mi piacerebbe proprio abbinare ad un bel 24-85 e magari, in un futuro, ad un 70-200 f/4 L.. chi mi fa un prestito? ;)
Ad ogni modo spero che Canon faccia attiche dedicate per ste D-SLR, nel senso di lunghezze focali che, con il fattore di moltiplicazione, arrivino a coprire lunghezze "classiche"..
Vabbhè, buone foto a tutti
PS: Blind come si comporta il 24-85 in wide? Come distorsioni intendo, le distorsioni che ci mette la mia G3 non mi soddisfano molto
[RED-3D]
30-08-2003, 21:38
Originariamente inviato da flasher
Non tanto semplice. Nikon ancora non è scesa ai prezzi della D300, anche se lo farà perchè ormai Canon ha aperto la strada.
Eppoi c'è questo fatto di Foveon X3 che stà preparando un sensore CMOS che renderà la SIGMA ancora più appetibile, o le altre case che potranno/vorranno utilizzarlo. A questo punto mi chiedo se non sia meglio aspettare la risposta delle altre case alla D300, che, spero, non tardino ad arrivare. SONY F828 la escluderei dalla contesa perchè ha un viewfinder elettronico.
si, vero che il foveon è molto + nitido come definizione delle immagini, ma ha tanti di quei limiti quel sensore che è bene tener conto, uno su tutti, è poco sensibile alla luce.
Diciamo che un iso 100 di Canon o Nikon o Fuji il Foveon se lo scorda, è meno sensibile.
Blind Guardian
30-08-2003, 23:24
Originariamente inviato da ^PlaSter^
Cmq a me il 35-350 non mi pare un obbiettivo molto universale, su una D-reflex equivale a un 56-560 !!!!!!! Si parte già da una lunghezza focale più che normale (niente grandangolo) e si finisce in un super super tele da paparazzo! Bho.. io preferirei il 24-85 che diventa un bel 38-136, in wide forse non è ancora abbastanza ma mi sembra molto più usabile..
Anch'io sto sbavando dietro alla 300D, che mi piacerebbe proprio abbinare ad un bel 24-85 e magari, in un futuro, ad un 70-200 f/4 L.. chi mi fa un prestito? ;)
Ad ogni modo spero che Canon faccia attiche dedicate per ste D-SLR, nel senso di lunghezze focali che, con il fattore di moltiplicazione, arrivino a coprire lunghezze "classiche"..
Vabbhè, buone foto a tutti
PS: Blind come si comporta il 24-85 in wide? Come distorsioni intendo, le distorsioni che ci mette la mia G3 non mi soddisfano molto
35-350-> chi ha mai detto di utilizzarlo solo sulla digitale? ;) e soprattutto chi dice che le digitali non siano full-frame!
ad ogni modo, ti porti via un 20/2.8 o un 24/2.8 che lo cacci anche nel portafogli a momenti, e sei a posto.
24-85-> va bene, tra le ottiche zoom senza il cerchietto rosso è il migliore, hands down.
ottiche dedicate-> guarda che gia' ci sono. 17-40 o il nuovo 16-35. fare zoom più elevati partendo da aperture così ...aperte ;) ad esempio un ipotetico 16-70, non porterebbe a nulla di buono (o se fosse buono, avrebbe un costo e un peso da primato). vedo molto più percorribile la strada di portare le macchine con i sensori full frame a prezzi dignitosi.
^PlaSter^
31-08-2003, 10:09
Originariamente inviato da Blind Guardian
e soprattutto chi dice che le digitali non siano full-frame!
hehehe.. per adesso il mio conto in banca :rolleyes: ;) ;)
Certo che anche a me sta storia del fattore di moltiplicazione sta abbastanza sulle balle ma non mi sembra che ci sia qualche segnale che faccia presagire una diffusione dei sensori fullframe nei segmenti "medi" del mercato.. o mi sbaglio?
Canon e Nikon hanno anche introdotto una linea di obbiettivi dedicati per le dimensioni del loro sensore, penso che se hanno preso una decisione del genere siano intenzionati a portare avanti questo formato come una sorta di standard anche per il futuro.. o cmq per almeno diversi anni
Cmq come hanno fatto uscire un 17-55 da 100€ secondo me possono farne anche uno ben migliore.. magari con l'attacco EF-S che molto probabilmente avrà pure la cam che sostituirà la 10D
ByE
Dopo le varie considerazioni ed arrivando da una compatta di tutto rispetto (Nikon Coolpix 5700) credo proprio mi butterei ad occhi chiusi sulla Canon 300D, bella e prestazionale.
Certo mi mancherebbe la "compattezza" della Nikon che, tutto sommato e per un uso "prosumer", ha pur sempre un'ottica 35/280mm in uno corpo abbastanza piccolo... ma le foto scaricabili al sito Canon sono veramente belle, definite, morbide, sature... insomma vive! :D
Inoltre il mirino reflex è per me qualcosa di indiscutibilmete affascinante, capace di proiettarmi nella foto e farmi vivere il momento in cui scatto.
Love :flower: reflex
Blind Guardian
31-08-2003, 12:26
Originariamente inviato da ^PlaSter^
hehehe.. per adesso il mio conto in banca :rolleyes: ;) ;)
Certo che anche a me sta storia del fattore di moltiplicazione sta abbastanza sulle balle ma non mi sembra che ci sia qualche segnale che faccia presagire una diffusione dei sensori fullframe nei segmenti "medi" del mercato.. o mi sbaglio?
Canon e Nikon hanno anche introdotto una linea di obbiettivi dedicati per le dimensioni del loro sensore, penso che se hanno preso una decisione del genere siano intenzionati a portare avanti questo formato come una sorta di standard anche per il futuro.. o cmq per almeno diversi anni
Cmq come hanno fatto uscire un 17-55 da 100€ secondo me possono farne anche uno ben migliore.. magari con l'attacco EF-S che molto probabilmente avrà pure la cam che sostituirà la 10D
ByE
secondo me invece si va proprio verso il full frame per tutti. canon e gli altri non hanno interessa a produrre più tipi di sensori (guarda caso D300 ha lo stesso di D10) e la discesa dei prezzi fa il resto.
io invece mi auguro che quell'attacco EF-S (che non porta vantaggi rispetto ad altri attacchi) resti una prerogativa della fascia economica, o meglio ancora, che crepi il prima possibile.
l'obiettivo economico 17-55:
1) è una merda (non l'ho ancora visto ma mi ci gioco le palle! ;) ..i vetri in bundle con le eos3000 insegnano ;) )
2) l'hanno fatto perché se no nessuno comprava la 300D se poi doveva spendere almeno 4-500euro di lenti serie.
Nell'ultimo editoriale di photo.net si parla proprio della sony F828 e dalla canon D300:
http://www.photo.net/mjohnston/column24/
rikyxxx
^PlaSter^
31-08-2003, 13:11
Bhè Blind, sul punto 2 nessuno aveva dubbi ;) però secondo me con un obbiettivo EF-S fatto SOLO per un sensore più piccolo sarebbe più facile ridurre le distorsioni che si ottengono per forza a quelle lunghezze.. bho, magari mi sbaglio
Ad ogni modo l'introduzione dell'attacco EF-S secondo me significa che la vita del sensore non full-frame è tutt'altro che terminata, però ci vorrebbe qualche ottica decente, anche amatoriale ma dignitosa!
http://www.photo.net/equipment/canon/300D/EOS_300D_lenses.html
Interessentassimo! Vengono esaminate in breve la maggior parte degli obiettivi canon che con "pochi" euro potrebbero essere affiancati alla 300d, + alcune riflessioni generali per aiutare nella scelta nel caso di un nuovo reflexer:D
Blind Guardian
31-08-2003, 22:56
la! da mettere subito nei links utili :D
(mia casella PVT ringrazia) :D
Scusate se mi intrometto... ma ho provato a fare due conti
Da nycamera
Canon EOS-300D solo corpo 980 €
Canon EF 28-135mm f/3.5-5.6 USM IS (consigliato da Bob Atkins) 599 €
Totale 1.579 €
Sony DSC-F828 999 €
sono oltre 500 € di differenza, dove con la Sony avrei in piu' una buona macchina fotografica con un 28-200 !
La mia conclusione e' che se si vuole qualita' a 1000 € compro Sony e che la 300D allo stesso prezzo mi sembra monti dei vetri piuttosto che un buon obiettivo
E' un pensiero che faccio a voce alta perche' in realta' sono molto indeciso tra l'acquisto di una di queste due, dove il prezzo ha un'importanza fondamentale visto che sono solo un amatore e non un professionista :)
Io penso che con quei vetri la Canon possa fornire una qualità d'immagine inarrivabile ad un CCD... senza considerare il rumore a ISO elevati e la flessibilità... inizi pian piano a farti un parco ottiche e quando ne sentirai la necessità cambierai corpo... invece con la sony l'anno dopo hai in mano una cam che vale la metà di quello che l'hai pagata, con una reflex le ottiche ti restano sempre... e soprattutto puoi scegliere le ottiche che più preferisci in base alle tue esigenze... un soft focus per la sony dove lo trovi? E come la colleghi a un telescopio? E un 400mm? Che fai, prendi un 2x? Altro che vetri della canon, così sì che rovini le immagini... per me non c'è paragone... una reflex è una reflex... la sony supera f=8? Con la Canon non hai certo problemi... ci sono anche ottiche che costano meno e sono sempre meglio di quelle di una compatta...
Originariamente inviato da izutsu
Io penso che con quei vetri la Canon possa fornire una qualità d'immagine inarrivabile ad un CCD... senza considerare il rumore a ISO elevati e la flessibilità... inizi pian piano a farti un parco ottiche e quando ne sentirai la necessità cambierai corpo... invece con la sony l'anno dopo hai in mano una cam che vale la metà di quello che l'hai pagata, con una reflex le ottiche ti restano sempre... e soprattutto puoi scegliere le ottiche che più preferisci in base alle tue esigenze... un soft focus per la sony dove lo trovi? E come la colleghi a un telescopio? E un 400mm? Che fai, prendi un 2x? Altro che vetri della canon, così sì che rovini le immagini... per me non c'è paragone... una reflex è una reflex... la sony supera f=8? Con la Canon non hai certo problemi... ci sono anche ottiche che costano meno e sono sempre meglio di quelle di una compatta...
Concordo al 110%!!! :cool:
^PlaSter^
02-09-2003, 19:06
Originariamente inviato da izutsu
Io penso che con quei vetri la Canon possa fornire una qualità d'immagine inarrivabile ad un CCD... senza considerare il rumore a ISO elevati e la flessibilità... inizi pian piano a farti un parco ottiche e quando ne sentirai la necessità cambierai corpo... invece con la sony l'anno dopo hai in mano una cam che vale la metà di quello che l'hai pagata, con una reflex le ottiche ti restano sempre... e soprattutto puoi scegliere le ottiche che più preferisci in base alle tue esigenze... un soft focus per la sony dove lo trovi? E come la colleghi a un telescopio? E un 400mm? Che fai, prendi un 2x? Altro che vetri della canon, così sì che rovini le immagini... per me non c'è paragone... una reflex è una reflex... la sony supera f=8? Con la Canon non hai certo problemi... ci sono anche ottiche che costano meno e sono sempre meglio di quelle di una compatta...
Non so.. vado a naso, ma secondo me anche l'obbiettivo da kit fornito con la 300D non sarà peggiore di quelli che si trovano sulle compatte.. sicuramente sarà meno luminoso ma il rapporto sensibilità/rumore del CMOS Canon è su un altro pianeta rispetto ai mini CCD delle compatte
Originariamente inviato da ^PlaSter^
Non so.. vado a naso, ma secondo me anche l'obbiettivo da kit fornito con la 300D non sarà peggiore di quelli che si trovano sulle compatte.. sicuramente sarà meno luminoso ma il rapporto sensibilità/rumore del CMOS Canon è su un altro pianeta rispetto ai mini CCD delle compatte
Se cosi' fosse la prenderei subito, pero' da esperienze fatte con la 300v analogica l'obiettivo in bundle non e' un granche'.
Aspettiamo che qualcuno pubblichi le prime recensioni con relative foto per giudicare!
Io invece concordo con *Sat*.
La 300D ha senso solo se viene affiancata da obiettivi all'altezza.
Non è vero che la Canon è così superiore che anche con lenti "così-così" ti straccia qualsiasi CCD.
Superiore lo è, ma purtroppo o per fortuna l'ottica resta ancora molto determinante.
Guardate un po qui:
http://www.photo.net/learn/optics/digitaloptics/
rikyxxx
Blind Guardian
02-09-2003, 20:26
una piccola nota.... adesso tutti sono invasati con sto ca**o di obiettivo sony solo perché è 2.8.
ma che ci fate a 2.8???? :confused:
ora, ho 4000€ di lenti da 2.8 e le uso a 2.8 1 volta su 10!!
vorrei sfatare un piccolo mito: focale più aperta non necessariamente = miglior risultato. anzi! serve solo in due casi:
1) buio senza flash o soggetti veloci
2) quando nei ritratti vuoi sfocare lo sfondo.
se al punto 2 supplisci più che egregiamentecon un 50 1.8 da 100€ scarsi, è anche vero che al punto 1 è raro che l'utente medio ci si trovi.....
per il resto, si può dire, con ottima approssimazione al vero, che più la focale è chiusa e più bene vengono le foto (per una questione squisitamente ottica, nulla più!).
ora continuate a scannarvi :D
Concordo con blind... inoltre, se hai bisogno, la Canon la metti a ISO 400 e altro che f2.8... e senza il rumore che genera un CCD da compatta...
Io credo che in ogni caso... anche a spendere qualcosa in più, la 300D conviene... se poi ha lo stesso sensore della 10D... ma avete visto le foto della 10D?!?!?! A me sembravano pellicole digitalizzate... rumore? Cos'è il rumore?:cool:
Però la mia ultima obiezione non riguardava la presunta buiezza dell'obiettivo in bundle con la 300D bensì la sua qualità ottica (purezza, nitidezza ecc. ecc.).
Non dico che quello montato sulla Sony sia migliore sotto questi aspetti (visto che non lo posso sapere...) ma dico solo che quello che si andrà a usare con la Canon in questione (che è una vera reflex quindi una macchina di fascia superiore) DEVE essere anch'esso di un "certo"" livello e quel 18-55 da 100€ non lo è.
Alcuni hanno scritto "quest'anno mi compro la reflex il prossimo gli obiettivi buoni" trovando ciò ragionevole.
Io invece non sarei molto contento di "sciupare" il primo anno della 300D, che quello in cui ha maggiore valore, per poi mettermi a fare foto al massimo delle sue potenzialità solo tra dodici mesi, quando magari con metà della spesa si potrà trovare anche di meglio...
Avessi soldi da spendere gli affiencherei subito subito una buona ottica da almeno almeno 300-400€, meglio 500-600€.
Se invece ho solo 1000€ e non posso scucire un centesimo di più, se non tra parecchi mesi, allora o prendo la sony oppure aspetto di avere più soldi, che forse è la soluzione migliore.
rikyxxx
Non so... bisogna aspettare di vedere le recensioni delle due cam... io sono convinto che l'ottica della canon non sia tanto inferiore a quella sony e che il sensore sia invece infinitamente meglio... l'unica cosa da fare è aspettare e vedere le foto
io la appoggio a riky, quanti euri ci vogliono per coprire con la d300 il 28-200 della sony o della minolta? sulla superiorità della soluzione reflex non ci piove ma quello di riky è un ragionamento più che giusto :)
aggiungo che io che mi sto apprestando a comprare o la 10d o la 300d, minimo poi sono disposto a comprarmi il 17-40 e il 75-300, e addirittura sto valutando sul mercato dell'usato un 16-35 e un 35-350L. Direi che indipendentemente dalla qualità del 18-55 per cercare inquadrature di un certo tipo occorre almeno spendere ancora qualche cintinaio di euro di obiettivo e forse non bastano.:)
Un dubbio:
tutti dicono la reflex e un invistimento a lungo termine poi ti resta anche perche ti compri prima lei e poi le ottiche ecc ecc e tu cresci insieme a lei.(del resto comprarsi 4 ottiche 6 filtri un moltiplicatori tutto in un botto....)
Giustissimo specie per i corpi a pellicola ma.....
I ccd delle reflex hanno una durata degna del prezzo che si spende x aquistarle???
Insomma il CCD di una D10 o della 100D o della tanto decantata D300 durera una decina di anni?
O dovro invidiare chi ogni tanto se ne spunta con i modelli storici a pellicola tutti manuali che ancora funzionano che è una bellezza......
tra due anni probabilmente sarà vecchia la 300d
http://www.pbase.com/rickdecker/canon_digital_rebel
foto scattate con la Canon Digital Rebel Pre Production Model
Una cosa è essere vecchia, una cosa è funzionare... io vedo una foto della 10D (stesso sensore) e dico:"perfetta, sembra una pellicola... 0 rumore, colori perfetti, pixel abbondanti per ingrandimenti..." ora, considerato quello che ho detto, mi serviranno le innovazioni del futuro? Mi serviranno + di 6MPixel per un uso amatoriale? Quante volte mi serviranno? 1 in 5 anni? Quante volte mi servirà usare 1600ISO? Insomma, credo che una macchina come la 300D possa durare diversi anni, almeno 4... tra 4 anni valuterò se quello che offriranno le reflex del futuro mi serve o meno... intanto avrò il mio parco ottiche, il mio flash, i miei filtri, il mio cavalletto... la macchina non mi andrà mai stretta visto che già oggi è perfetta, più di quel che possa sperare... se la cambierò sarà solamente per un vezzo, per la voglia del nuovo ma non perchè effettivamente la macchina ha problemi o è superata... nel 90% delle foto la 300D è già ai livelli della pellicola... poi si può parlare di infrarossi, B/N o cose del genere... ma che percentuale rappresentano nella vita media di un fotoamatore? Sinceramente preferisco meno zoom ma la resa cromatica e dinamica, nonchè il rumore, della Canon piuttosto che il CCD da 8MPixel della Sony...
Blind Guardian
02-09-2003, 22:11
provo a fare un po' di chiarezza (ma sono stanco e incazzato con una particella di sodio con le tette che mi trovo come amante, quindi sarò forse non del tutto chiaro)
bisogna distinguere due personalità:
1) Il FOTOCAZZOAMATORE (cit IAF)
brevemente: chi corre dietro ai mpixel, ai mAh delle batterie, al "il mio è un 28-200, tu hai un 35-250 che fa schifo" (o viceversa), che va da mediaworld a smanettare i modelli, che chiede dove gli capita (ng, forum) senza usare google o in generale i magici bottoni search, che farà l'80% delle foto a tramonti, il 10% al cane, il 5% ai familiari (che ne hanno due palle così di lui che gira con sta macchina per casa) e il 5% si dimenticherà di togliere il tappo dall'obiettivo.
2) Il Fotografo Amatoriale
brevemente: persona che magari non ha idea di cosa sia un megapixel, pero' parlando col fotografo ha imparato che scattare controsole è male, che la sera si devono usare pellicole più sensibili e che il cavalletto non è solo quello che usa l'imbianchino. Ogni sera si legge pazientemente un articolo qua e un articolo la in giro per internet, sbircia le foto altrui e magari guarda l'exif per vedere con che accoppiata tempi/diaframmi è stata fatta la foto. Cerca con google/search se ha dei dubbi, e l'80% delle volte trova risposta. il 10 scrive sui ng/forum e gli viene risposto. il restante 10% ha dei dubbi che nemmeno alla nasa sanno risolvere e si mette il cuore in pace.
ora poniamo che (ovviamente) entrambi abbiano lo stesso budget (di 1200euro). e le stesse capacità d'acquisto all'anno.
1 si fionderà subito sulla sony. perché è bella (come dargli torto?), c'ha 8 megapixxel che quasi quasi è come la 1Ds (tutti fessi quelli che la comprano!), c'ha il NAITSCIOT, e l'obiettivo luminoso (poi si lamenterà che il 90% del fotogramma è fuori fuoco appena prende in mano i controlli manuali, ma non gliene fregherà niente e dirà che è un effetto voluto) ..e tante belle cose. Spende 1000 petrodollari e se la porta a casa felice. tra 1 anno o 18 mesi già si lamenterà che è uscita la 10 megapixel e che la sua non gli basta più. inizierà a cercarsi attorno, la venderà a 400euro, e ne aggiungerà 500 per prendersi la nuova macchina.
2 invece si fionderà sulla 300D, che come qualità non ha nulla da temere in nessun campo alla compatta di cui sopra, se hai bisogno di tempi più brevi alzi gli iso e chissenefrega se hai un f5.6. alla presunta (e secondo me effettiva) minore qualità delle lenti sopperiscie il sensore ottico che al sonu da 8 megapixxel gli fa due giri attorno in retromarcia. Tra un anno potrà valutare se non ci sia qualche zoom migliore del suo, magari usato, con i 500€ che l'altro spende per pigliarsi la nuova compatta che esce, questo si piglia il mio sigma 600/8 usato 2 volte tanto per dire... oppure un 24-85, oppure aspetta un'altro po e con 900-1000euro porta a casa un 28-70/2.8 con cui fa foto da capogiro. dopo un po' magari un 70-200/4... e così via, pian piano avrà il suo piccolo corredo canon che potrà tramandare ai figli (non sto scherzando!!). Certo, la 300D che l'aveva "iniziato" al mondo delle DSLR sarà sorpassata tra 3-4 anni, ma prendendo un corpo nuovo vanterà sempre una qualità (non solo delle foto, ma anche del fotografare) innegabilmente superiore a quella di qualunque compatta.
c'è un caso in cui un fotografo amatoriale con 1200euro da spendere prende comunque la sony (e tenersi 200euro in tasca): il caso in cui gli interessino le dimensioni contenute e il peso poco gravoso. li non ci son cazzi. le reflex pesano ed ingombrano di più.
per il discorso 200€ di differenza, please non nominatelo. avete mai sentito di uno che non compra una ferrari solo perché non gliela danno col pieno e non gli ritirano l'usato? ecco... credo valga, la stessa cosa. ;)
io la vedo così, mi scuso per la poca chiarezza ma come anticipatovi ho le palle che tuonano a 15mila rpm (lo SCSI fa fatica a stargli dietro :D )
un po' OT... ma il 24-85 è uscito fuori produzione o non ci sarà problema a reperirlo a natale, periodo in cui ho intenzione di comprare una canon 10D o una 300D ? perchè ho intenzione di prendere questo obiettivo e se dovesse diventare irreperibile nel breve periodo farei una pazzia e lo prenderei adesso, pure se non ho la cam su cui montarlo
Dreadnought
02-09-2003, 22:55
Blind, hai inquadrato perfettamente la situazione del mercato digitale odierno ;)
:D :D :D
Blind Guardian
02-09-2003, 23:17
mus, il 24-85 è stato uno dei primi USM, nel 1996 o 1997, non ricordo. tuttavia non credo venga sostituito a breve, e anche lo fosse, il sostituto avrebbe prezzo simile e caratteristiche migliori! :) (come avvenne per 28-70->24-70) :)
Beh a questo punto devo ringraziarvi tutti perche' mi avete chiarito bene le idee :) soprattutto Blind Guardian che mi ha fatto ragionare su quello che e' il mio obiettivo (scusate il gioco di parole :D ) e westy che mi ha fatto vedere quelle foto (non e' che siano ritoccate?)
Nonostante la Sony sia tecnologicamente molto appettibile, vedi 8mp, vedi rgbe, vedi tutta una serie di features delle quali ne comprendo solo la meta'... non regge il confronto con una lente Canon che ti puo' durare per molti anni e che continuera' ad avere un buon valore anche da usato.
A questo punto credo che mi faro' la 300D e se mi scappa la pazzia mi prendo anche quel 28-135 da aggiungere a alla lente originale :cool:
Originariamente inviato da *Sat*
A questo punto credo che mi faro' la 300D e se mi scappa la pazzia mi prendo anche quel 28-135 da aggiungere a alla lente originale :cool:
E' una pazzia se non lo prendi... ;)
rikyxxx
Blind... sei un personaggio! Mi comprerei la Sony solo per sentire cosa mi spari dopo!!! :)
Cmq anch'io se potessi acquisterei la Canon... ma solo xchè così poi posso fare il figo con la reflex al collo :sofico:
Originariamente inviato da rikyxxx
E' una pazzia se non lo prendi... ;)
rikyxxx
Si' hai ragione... ma e' una bella sommetta :cry:
Mi sa che dovro' fare qualche sacrificio... E poi c'e' anche il fatto che vorrei aggiungere una schedina un po' piu' capiente di quella originale, almeno da 128Mb ;)
Blind Guardian
03-09-2003, 12:15
Originariamente inviato da KamiG
Cmq anch'io se potessi acquisterei la Canon... ma solo xchè così poi posso fare il figo con la reflex al collo :sofico:
ora, in giro per le città sembreresti più un jap che un figo.
ai concerti effettivamente le donne vengono li a vedere il display con le foto appena scattate... però quando giro con la macchina e un obiettivo serio montato in mezzo alla folla tutti si scansano, speriamo che sia perché vedono la macchina e non perché puzzo :D :D :D ROTFL!
Originariamente inviato da Blind Guardian
però quando giro con la macchina e un obiettivo serio montato in mezzo alla folla tutti si scansano, speriamo che sia perché vedono la macchina e non perché puzzo :D :D :D ROTFL!
...mmm... la seconda! :ciapet:
zimboart
03-09-2003, 13:08
Originariamente inviato da *Sat*
Si' hai ragione... ma e' una bella sommetta :cry:
Mi sa che dovro' fare qualche sacrificio... E poi c'e' anche il fatto che vorrei aggiungere una schedina un po' piu' capiente di quella originale, almeno da 128Mb ;)
:what: ehm mi sa che non ti basta una cf 128 con una 6 mp!!!
Originariamente inviato da zimboart
:what: ehm mi sa che non ti basta una cf 128 con una 6 mp!!!
Punta su un bel microdirve da 1Gb... penso che ti sentirai un po' meno "stretto"...
^PlaSter^
03-09-2003, 13:23
Originariamente inviato da Blind Guardian
ora, in giro per le città sembreresti più un jap che un figo.
ai concerti effettivamente le donne vengono li a vedere il display con le foto appena scattate... però quando giro con la macchina e un obiettivo serio montato in mezzo alla folla tutti si scansano, speriamo che sia perché vedono la macchina e non perché puzzo :D :D :D ROTFL!
Bhè, quando vai in giro con la macchina fotografica (specie se non c'è nulla di "apparentemente" fotografico da riprendere) la gente ti squadra da 10mt di distanza, sogghigna un po' e poi ti passa molto alla larga.. probabilmente uno darebbe meno nell'occhio se passeggiasse con un M16 al collo o chessò, un bel macete con lama da 50cm.. Bho, almeno questo è quello che sperimento io..
ByE
Originariamente inviato da zimboart
:what: ehm mi sa che non ti basta una cf 128 con una 6 mp!!!
:cry: :cry: :cry:
a questo punto, visto che ci siamo... che marca e tipo di cf suggerite per questa 300D ?
Ho visto anche il microdrive di Ibm da 1gb che non mi pare male.. che ne dite?
Originariamente inviato da *Sat*
:cry: :cry: :cry:
a questo punto, visto che ci siamo... che marca e tipo di cf suggerite per questa 300D ?
Ho visto anche il microdrive di Ibm da 1gb che non mi pare male.. che ne dite?
Io ce l'ho da più di un anno e devo dire che mi ci trovo bene... in giro si dice molto che è fragile... io lo tengo sempre dentro la macchina fotografica... non mi è mai caduta... e se mi dovesse cadere penso che il MD sarebbe solo il secondo motivo per cui smadonnare... CONSIGLIATO!
[RED-3D]
03-09-2003, 13:38
ma perchè non prendere 2-3 cf da 512 che costano na cazzata, e sono molto + resistenti degli MD, vecchi o nuovi che siano?
Blind Guardian
03-09-2003, 13:44
io ho 2x 512 infatti, o meglio le avevo, dato che una non so più che fine abbia fatto (porc putt maial sgualdrin...)! la trovo una soluzione molto comoda.. anche se alla luce della riscoperta robustezza dei MD ci si potrebbe fare un pensierino.
1Gb a 6mpix jpeg con massima qualità vuol dire avere circa 400 foto a disposizione, più che sufficienti per qualunque esigenza in caso di lontananza dal laptop anche prolungata :)
Originariamente inviato da [RED-3D]
ma perchè non prendere 2-3 cf da 512 che costano na cazzata, e sono molto + resistenti degli MD, vecchi o nuovi che siano?
Senti... non è che mi fai na cazzata di bonifico sul conto in banca che ne ho bisogno? :D
Ok che sono più resistenti, ma lo stai provando anche tu che i MD non ti si sbriciolano in mano o no? E poi costano meno... e non di pochissimo... se poi uno lo tiene sempre nella macchina che problema c'è?
Blind Guardian
03-09-2003, 14:42
perché non ve ne andate un po' a fanc? mi avete fatto venir voglia di prendere il MD da 1Gb al posto della smarrita CF da 512! ma da 1 a 1000 quanto vi odia il mio conto in banca? maledetti! :D
red, a quanto te lo spaccia il MD (new) da 1Gb il tuo amico?
Originariamente inviato da Blind Guardian
perché non ve ne andate un po' a fanc? mi avete fatto venir voglia di prendere il MD da 1Gb al posto della smarrita CF da 512! ma da 1 a 1000 quanto vi odia il mio conto in banca? maledetti! :D
red, a quanto te lo spaccia il MD (new) da 1Gb il tuo amico?
MILLE!!! Numeri che fanno girare la testa... :D
...mi raccomando... quando dovrai cambiare quella scatoletta di macchina che ti ritrovi (:D) vieni a chiedere consiglio a noi!!! :sofico:
scipione
03-09-2003, 15:04
Inviato da Blind Guardian
bisogna distinguere due personalità: .....
Se essere "fotografo amatoriale" vuol dire atteggiarsi come te su di un piedistallo con aria di superiorità elogiando le solite 3/4 fotocamere e gettando "merda" sulle altre allora preferisco essere un Fotocazzomatore :p .
Originariamente inviato da scipione
Inviato da Blind Guardian
Se essere "fotografo amatoriale" vuol dire atteggiarsi come te su di un piedistallo con aria di superiorità elogiando le solite 3/4 fotocamere e gettando "merda" sulle altre allora preferisco essere un Fotocazzomatore :p .
Et voilà, una bella raffica di "complimentoni" gratuiti è quello che ci vuole per arricchire un po i rapporti interpersonali... :D
[RED-3D]
03-09-2003, 15:53
Originariamente inviato da aaron80
Senti... non è che mi fai na cazzata di bonifico sul conto in banca che ne ho bisogno? :D
Ok che sono più resistenti, ma lo stai provando anche tu che i MD non ti si sbriciolano in mano o no? E poi costano meno... e non di pochissimo... se poi uno lo tiene sempre nella macchina che problema c'è?
1 MD da 1gb + 60euro e mi prendo 3 x 512 transcend 40X.
Son più resistenti
Più veloci
Hai meno probabilità che si sfascino
Se si sfacisnao, perdi 512 invece che 1gb di foto
[RED-3D]
03-09-2003, 15:57
Originariamente inviato da Blind Guardian
perché non ve ne andate un po' a fanc? mi avete fatto venir voglia di prendere il MD da 1Gb al posto della smarrita CF da 512! ma da 1 a 1000 quanto vi odia il mio conto in banca? maledetti! :D
red, a quanto te lo spaccia il MD (new) da 1Gb il tuo amico?
i prezzi son toposicrette
Blind, c'avessi io il tuo conto in banca, con sti 2000 euro de cam mi sono svenato per i prossimi 2 secoli :P
Blind Guardian
03-09-2003, 16:09
topsecrette un cazzo.... spiffera in pvt che uno me lo piglio se me lo può vendere :D a parte che adesso sento se riesco a far importare ad un amico le transcend dall'australia.... si sa mai... :)
cmq il mio conto in banca in sto periodo piange piange e piange ancora...... altroché! :cry: il dramma non sono tanto le macchine fotog, quanto le macchine (mai provato ad ordinare un kit estetico Bomex per una Toyota Supra direttamente dagli stati uniti? ecco, non farlo mai! io sto cercando di capire se le cifre che mi sparano è perché mi reputano un coglione che paga qualunque cifra oppure perché c'è un tot di gente che ladra come pochi altri al mondo!)
scipio, ci sono macchine che meritano, altre che meritano di meno, altre che non valgono niente. io, provandole quando ne ho la possibilità, non faccio altro che confermare i giudizi espressi da altri. con l'unica differenza che se DPR dice "sta macchina fa cagare" il produttore mandano dei terroristi sotto la serverfarm a cui si appoggiano, io invece posso dire tranquillamente le cose come stanno, senza falsi perbenismi (se una cosa va male dico "va male" non "sotto certi punti di vista è migliorabile, ma nel complesso risulta valida")
ora vado a studiare che domani -> esame di m.... :D
blind se vuoi comprare in australia fammi sapere che ci stecchiamo le s.s, vorrei prendere una ridata 52X
Originariamente inviato da Blind Guardian
cmq il mio conto in banca in sto periodo piange piange e piange ancora...... altroché! :cry: il dramma non sono tanto le macchine fotog, quanto le macchine (mai provato ad ordinare un kit estetico Bomex per una Toyota Supra direttamente dagli stati uniti? ecco, non farlo mai! io sto cercando di capire se le cifre che mi sparano è perché mi reputano un coglione che paga qualunque cifra oppure perché c'è un tot di gente che ladra come pochi altri al mondo!)
Eh bhè... lamentati anche... piacerebbe anche a me lamentarmi del prezzo delle elaborazioni da fare ad una Supra... invece sono costretto a lamentarmi del prezzo del mozzo della ruota anteriore sinistra della mia micra 1.0 del '93 che ad ogni curva fa un rumore allucinate... :cry:
...va là che sei uno dei più fortunati qui... :)
Blind, postaci qualche foto del tuo mostro elaborato!!!!!;)
ma azzo questo tra il 300Lf4 e il 300Lf2,8 ha cambiato la astro tigra con la toyota????:eek: :muro:
scipione
03-09-2003, 21:32
Inviato da Blind Guardian
... se una cosa va male dico "va male" non "sotto certi punti di vista è migliorabile, ma nel complesso risulta valida"...
Finalmento rivedo il vero Blind, tanto preciso quanto spietato :Perfido: .
Originariamente inviato da [RED-3D]
1 MD da 1gb + 60euro e mi prendo 3 x 512 transcend 40X.
Son più resistenti
Più veloci
Hai meno probabilità che si sfascino
Se si sfacisnao, perdi 512 invece che 1gb di foto
In che proporzione + veloci?
l'ibm l'ho trovato a 169
Originariamente inviato da *Sat*
In che proporzione + veloci?
l'ibm l'ho trovato a 169
dove a 169?
grazie:D
Originariamente inviato da PV07
dove a 169?
grazie:D
Anch'io sono interessato all'IBM Microdrive a 169!
Tks :)
Blind Guardian
04-09-2003, 23:03
mus: ok, in caso ti faccio sapere.. ma non faccio un mega ordine come l'altra volta, se no è la volta buona che mi ricoverano! :D
aaron: la supra la prendo in questi gg: sono felice come un bambino, solo che non la potrà usare fino a primi_mesi/2004 in quanto ora è disimmatricolata e aspetto a farle qualche modifica per reimmatricolarla. sai, dato che ci sono 700€di bollo, e 1500€ di assicurazione all'anno (intestandola alla mamma, se la intesto a me, essendo <25 anni, pago 2100euro!! :eek: ) preferisco prima sistemarla, e poi reimmatricolarla... già 6 mesi dopo vuol dire 1300€ risparmiati... preferisco metterli da parte per una turbina grossa così :sofico:
westy: di questa ancora non posto niente (se no vi spaventate a vedere come è presa adesso :D ) ma vi do una foto per vedere come verrà: http://store5.yimg.com/I/wotmstore_1752_12234906
solo che la mia sarà con alettone dietro di serie (un po' meno grosso, ma comunque abbastanza vistoso ;) ) e di colore nero! Interni (se il conto della banca non sarà già trapassato remoto) in pelle nera e gialla, dato che quella beige che ha adesso non mi garba da morire! ... se il paraurti anteriore vi ricorda F&F..ebbene si, è proprio quello :D
(per la cronaca preciso che mi sudo ogni cent, non scrocco una lira ai vari babbo+mamma, vorrei mai che pensiate che sono un fo**u*o figlio di papà! ;) )
MrG:
1) il 300/2.8 alla fine l'ho più preso, dovevo mettere mano ad uno nuovo ad un prezzo stragalattico ma non mi è più stato possibile, quindi ho deciso che il 300/4 va più che bene per me... e tengo da parte i $ :)
2) astro che????? puma! PUMA!!! PI U EMME A !!! porco cane, chiamala ancora tigra e il 35-350 lo cerco solo per sfasciartelo sulla testa :D :D :D :D (va che è di metallo coem tutti quelli con lenti alla fluorite, ed è bello grosso... non so quanti giorni di prognosi ti darebbero! :D )
scipione... booh.. che dire.. diffidate dalle imitazioni, Blind Guardian ® è uno solo :D :D :D
buon prezzo 169, però credo sia conveniente verificare appartenga alla famiglia dei nuovi modelli che sembrano essere + resistenti! (io finché non vedo non credo, come dice S.Tommaso) :)
(all'esame ho copiato abbastanza... olè!!! :D speriamo non mi segni però, l'esercizio non l'ho fatto tanto bene :rolleyes: )
buon prezzo 169, però credo sia conveniente verificare appartenga alla famiglia dei nuovi modelli che sembrano essere + resistenti! (io finché non vedo non credo, come dice S.Tommaso) :)
Infatti ho anch'io il dubbio che ci sia qualcosa che non va bene... solo che non c'e' alcuna descrizione e quindi non si capisce se siano quelle giuste :confused:
Originariamente inviato da Blind Guardian
(per la cronaca preciso che mi sudo ogni cent, non scrocco una lira ai vari babbo+mamma, vorrei mai che pensiate che sono un fo**u*o figlio di papà! ;) )
...e certo... o svaligi banche o spacci o batti sulle strade...
...25 anni, essere studente ed essersi sudato tutti quei soldi non ci credo... se le mance di nonni e parenti significa sudare per te la vedo abbastanza grigia per quando dovrai sudare davvero (se mai dovrai)...
...non penso che tu sia un fo**u*o figlio di papà... togli solo il fo**u*o... :D
Penso che tu sia un ragazzo moooooooooolto fortunato (almeno per tutte le cose che ho letto fino ad ora), ma mi mette un po' a disagio leggere che ti "lamenti" se ti absteranno i soldi per questo o per quello dato che cose che hai tu ora non so se le avrò io quando avrè 60 anni...
Sorry per l'OT. Spero di conoscerti un giorno... devi essere uno spetacolo (volutamente una T sola) di simpatia... :D
Se non sbaglio il nostro blind lavora oltre a studiare... ergo i dindini se li guadagna :)
e poi... ma saran caSSi suoi? :D
Originariamente inviato da izutsu
Se non sbaglio il nostro blind lavora oltre a studiare... ergo i dindini se li guadagna :)
e poi... ma saran caSSi suoi? :D
Grande veccio! ;)
Blind Guardian
05-09-2003, 00:14
certo che lavoro (talvolta anche di notte, ma -dio mi scampi :D - non sulla strada.. ve lo vedete Blind Culo?? :D io nooooooo!!!! ), dalla veneranda età di 21anni non chiedo 1cent agli augusti genitori, pur vivendo a casa loro :)
per la cronaca, se compravo una Golf TDI (magari grigio metallizzato) nuova di stecca e ben accessoriata nessuno diceva niente, e io avrei speso + $$ ...strano il mondo! ;)
via, che quando l'avrò in mano vi faccio fare un giro a tutti (vomit-sacchett, aereo-style, included!) :D
Originariamente inviato da Blind Guardian
ve lo vedete Blind Culo??
Mmmh... devo essere sincero? :eek: :eek: :eek:
per la cronaca, se compravo una Golf TDI (magari grigio metallizzato) nuova di stecca e ben accessoriata nessuno diceva niente, e io avrei speso + $$ ...strano il mondo! ;)
Già... io sto aspettando la mia Megane Coach 2.0 usata... costicchia di assicurazione, costicchia di benzina... quando finirò i soldi la venderò... mi sembra che farsi 1 mese di assalti di squadra e complesso minore e tot mesi, tot ore al giorno, davanti all'aeroporto come un bigolo, alle volte pure col giubbotto antiproiettile, voglia dire sudarseli i dindi... e li sudo davvero, quel ca##o di giubbotto sembra una tuta dimagrante :D
Blind Guardian
05-09-2003, 00:32
Originariamente inviato da izutsu
Mmmh... devo essere sincero? :eek: :eek: :eek:
Già... io sto aspettando la mia Megane Coach 2.0 usata... costicchia di assicurazione, costicchia di benzina... quando finirò i soldi la venderò... mi sembra che farsi 1 mese di assalti di squadra e complesso minore e tot mesi, tot ore al giorno, davanti all'aeroporto come un bigolo, alle volte pure col giubbotto antiproiettile, voglia dire sudarseli i dindi... e li sudo davvero, quel ca##o di giubbotto sembra una tuta dimagrante :D
1) i cazzotti li vuoi a rate o in una unica soluzione? oppure con piccolo anticipo, piccole rate ma maxirata :sofico: finale? :D :D
2) "assalti" "aereoporto" "giubbotto antiproiettile" fai il terrorista? :confused: :D
ps: se la coach è una delle prime prodotte, monta con tutta probabilità il 2000cc della clio Willy! Gran motore! davvero gran motore (mi bastono' tempo fa... sic! :rolleyes: ). Goditela, trattala bene ed amatela, perché lo merita! (come sono poetico quando si parla di macchine :D )
Originariamente inviato da Blind Guardian
1) i cazzotti li vuoi a rate o in una unica soluzione? oppure con piccolo anticipo, piccole rate ma maxirata :sofico: finale? :D :D
2) "assalti" "aereoporto" "giubbotto antiproiettile" fai il terrorista? :confused: :D
ps: se la coach è una delle prime prodotte, monta con tutta probabilità il 2000cc della clio Willy! Gran motore! davvero gran motore (mi bastono' tempo fa... sic! :rolleyes: ). Goditela, trattala bene ed amatela, perché lo merita! (come sono poetico quando si parla di macchine :D )
1) Come i cazzotti? Ieri in pvt parlavi di baci e carezze...
:cry: :D
2) No, proteggo il cittadino... o almeno faccio vedere al cittadino che ci sono e quindi deve sentirsi protetto auahauah :p sono riservista dell'esercito
1996, prima versione e motore Clio Williams... :eek: :eek: :oink: :sofico: :sofico: :sofico:
^PlaSter^
05-09-2003, 00:54
Mmm.. a parte le divagazioni OT nessuno si è fatto un giretto qua?
http://www.dpreview.com/reviews/canoneos300d/ :cool:
Cmq spero che negli esemplari in produzione tolgano ste c@zzo di limitazioni software che hanno messo, almeno per quanto riguarda il tipo di lettura della luce!!
L'obbiettivo del kit invece pare non essere proprio da buttare (anche se alla max apertura fa abbastanza schifo e presenta vistose aberr cromatiche..)
Blind Guardian
05-09-2003, 00:56
Originariamente inviato da ^PlaSter^
(anche se alla max apertura fa abbastanza schifo e presenta vistose aberr cromatiche..)
e visto il valore di tale apertura max, quasi da capogiro :rolleyes: , vien da chiedersi quando mai sarà utilizzabile quell'obiettivo! ;)
..cmq la rece me la leggo domattina con calma (anzi, domattina dormo... facciamo domani pomeriggio!)... notte a tutti! :)
^PlaSter^
05-09-2003, 12:45
Originariamente inviato da Blind Guardian
e visto il valore di tale apertura max, quasi da capogiro :rolleyes: , vien da chiedersi quando mai sarà utilizzabile quell'obiettivo! ;)
..cmq la rece me la leggo domattina con calma (anzi, domattina dormo... facciamo domani pomeriggio!)... notte a tutti! :)
Heheh.. lo so, però telo danno a 100€; il 28-70 f/2.8 L con cui fanno il confronto costa 15 volte tanto.. non so se mi spiego (QUINDICI!!). Cmq confrontando il kit con le compattine di pari prezzo non c'è storia perchè la qualità è cmq superiore, specialmente per il discorso del rumore. L'altro giorno ho dovuto scattare a 200iso con la mia G3 e i risultati non sono stati proprio spettacolari.. ad ogni modo non so se prenderei il kit, in fondo si tratta di una macchina da 1000€ e affiancarle un obbiettivo da 100€ mi pare un po' un sacrificio.. io ci sbatterei su il 24-85 che consigli sempre, anche perchè ho scoperto che è stato presentato insieme alla reflex APS della Canon (nonostante sia un obbiettivo compatibile con tutte le EOS) e guarda caso il sensore CMOS ha quasi le stesse dimensioni della pellicola aps. Spulciando il sito Canon ho scoperto poi che pochi obbiettivi L montano effettivamente lenti in fluorite (uno è il 70-200 f/4 L); Canon infatti dice che una lente in fluorite equivale a 2 lenti asferiche? apocromatiche? (non ricordo..:mc: ) Ad esempio non c'è fluorite nè sul 24-70 L nè sul 70-200 f/2,8 L
ByE
Blind Guardian
05-09-2003, 14:52
Originariamente inviato da ^PlaSter^
Heheh.. lo so, però telo danno a 100€; il 28-70 f/2.8 L con cui fanno il confronto costa 15 volte tanto.. non so se mi spiego (QUINDICI!!). Cmq confrontando il kit con le compattine di pari prezzo non c'è storia perchè la qualità è cmq superiore, specialmente per il discorso del rumore. L'altro giorno ho dovuto scattare a 200iso con la mia G3 e i risultati non sono stati proprio spettacolari.. ad ogni modo non so se prenderei il kit, in fondo si tratta di una macchina da 1000€ e affiancarle un obbiettivo da 100€ mi pare un po' un sacrificio.. io ci sbatterei su il 24-85 che consigli sempre, anche perchè ho scoperto che è stato presentato insieme alla reflex APS della Canon (nonostante sia un obbiettivo compatibile con tutte le EOS) e guarda caso il sensore CMOS ha quasi le stesse dimensioni della pellicola aps. Spulciando il sito Canon ho scoperto poi che pochi obbiettivi L montano effettivamente lenti in fluorite (uno è il 70-200 f/4 L); Canon infatti dice che una lente in fluorite equivale a 2 lenti asferiche? apocromatiche? (non ricordo..:mc: ) Ad esempio non c'è fluorite nè sul 24-70 L nè sul 70-200 f/2,8 L
ByE
ehm, qualche telegramma da canon
non era il 22-55 presentato insieme alle APS? forse anche il 24-85, boh! stop
fluorite su tutti obiettivi dal circolino rosso. stop
lo vedi dal riflesso verdino delle lenti. stop
fluorite=apocromaticità+nitidezza da schianto. stop
;)
ciao
^PlaSter^
05-09-2003, 15:16
Allora, la storia del 24-85 presentato insieme alla reflex aps l'ho letto in uno dei tipo 2000 siti e commenti vari girati in questi 3-4 giorni quindi ci sta benissimo che chi lo aveva detto si fosse bevuto il cervello ma mi pareva di averlo letto due o tre volte quindi l'ho postato.. Per la storia della fluorite l'ho visto sul SITO UFFICIALE CANON alla sezione lens!!
http://www.usa.canon.com/html/eflenses/lineup/index.html
Controlla pure, si vede anche dallo schema degli obbiettivi, le lenti alla fluorite sono quelle colorate in violetto e sono presenti in pochissimi obbiettivi L tra cui appunto il 70-200 f/4
direttamente dal sito Canon:
"UD glass lenses
Lenses made from fluorite are extremely expensive due to the high cost of synthetic fluorite crystal production. UD (ultra low dispersion) glass made an appearance in the latter half of the 1970’s, delivering a special optical glass which could provide characteristics similar to fluorite but at a lower cost and thereby answering another desire of lens designers. While the index of refraction and dispersion of UD glass are not as low as fluorite, they are significantly lower than other types of optical glass. Moreover, UD glass does display similar partial dispersion characteristics. The selection of the proper lens element combination in consideration of the intended focal length and other factors can provide close to the same effect as fluorite, (two UD lens elements are equivalent to one fluorite element). Super UD glass was introduced in 1993 as a new material that achieves almost the same performance as fluorite while achieving a new balance of cost reduction and higher quality"
http://www.usa.canon.com/html/eflenses/lens101/glossary/index_s.html#ud
Sul 24-70 come sul 70-200 f/2,8 "solo" lenti UD (o super UD) e niente fluorite.. spero non ti tagli le vene per questo sennò non telo dicevo
;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.