PDA

View Full Version : RedHat 10 "SEVERN"


mjordan
24-08-2003, 17:44
Ecco la notizia:
http://linux-universe.com/modules/news/article.php?storyid=357

Tre major release di fila :D Allora è proprio vero che è una corsa a chi ce l'ha + lungo :D

P.S.: Ma non si doveva chiamare Red Hat 9.1?? :confused:

VICIUS
24-08-2003, 17:54
Che strano. pensavo che visto il successo di MacOS X avrebbero chiamato la prossima versione Red Hat X. usando i numeri romani.
cmq. si ormai è tutta questione di marketing. leggendo la recensione non mi è parso di intravedere grandi modifiche.

ps: Qualcuno sa qualcosa sulla notizia che rad hat stia finanziando i quelli di gnome per portare avanti il fork di XFree86 chiamato XWin ? mi era sembrato di leggere qualcosa da qualche parte ma non avevo capito molto.

ciao ;)

mjordan
24-08-2003, 18:06
Originariamente inviato da VICIUS
Che strano. pensavo che visto il successo di MacOS X avrebbero chiamato la prossima versione Red Hat X. usando i numeri romani.
cmq. si ormai è tutta questione di marketing. leggendo la recensione non mi è parso di intravedere grandi modifiche.

ps: Qualcuno sa qualcosa sulla notizia che rad hat stia finanziando i quelli di gnome per portare avanti il fork di XFree86 chiamato XWin ? mi era sembrato di leggere qualcosa da qualche parte ma non avevo capito molto.

ciao ;)

Comunque la politica Red Hat mi piace perchè la sento vicina a quella del Free Software in tutto e per tutto. Da una parte su un sito avevo letto che Red Hat smettera di produrre distribuzioni con bundles di programmi commerciali, per non vincolare gli sviluppatori ad attenersi a certe regole del software commerciale...
Fra le novità di questa 10 ci sarà un boot completamente grafico e quelle piccole caratteristiche che non sono chissà quale innovazione ma fanno sempre comodo.

Per me Red Hat è sempre stata la distribuzione migliore perchè integra facilità d'uso unita aalla mancanza di quegli estremi automatismi tipici di Mandrake. Pertanto è una distribuzione adatta a quegli utenti che non hanno tempo per sminchiettare col PC ma ci devono lavorare. E nello stesso tempo a tutta la versatilità giusta che serve per fare configurazioni manuali ad alto livello o perdere qualcosa per un utilizzo desktop. Spero tanto che RedHat non cada nello stesso cerchio di Mandrake.

gokan
24-08-2003, 22:06
La red hat era la mia distribuzione preferita, come dici tu aveva quelle caratteristiche friendly di Mandrake, ma come ditro risulatava meno giocattolosa...La 7.3 è rimasta nel mio hard disk fino a qualche tempo fa, ho provato la 8 e la 9 e sono rimasto non poco deluso, la 8 mi sembrava buggata(soprattutto kde) mentre nella 9, ho notato lentezza (sempre di kde)...Negli ultimi tempi più fumo che arrosto!!
Speriamo in un gran ritorno, per ora mi godo Knoppix 3.2 .
Ciao

mjordan
24-08-2003, 22:18
Originariamente inviato da gokan
La red hat era la mia distribuzione preferita, come dici tu aveva quelle caratteristiche friendly di Mandrake, ma come ditro risulatava meno giocattolosa...La 7.3 è rimasta nel mio hard disk fino a qualche tempo fa, ho provato la 8 e la 9 e sono rimasto non poco deluso, la 8 mi sembrava buggata(soprattutto kde) mentre nella 9, ho notato lentezza (sempre di kde)...Negli ultimi tempi più fumo che arrosto!!
Speriamo in un gran ritorno, per ora mi godo Knoppix 3.2 .
Ciao

Mah ... Non ho mai riscontrato nulla di tutto ciò personalmente ...
E la uso sia sul desktop che sul portatile ...

rmag
24-08-2003, 23:18
Originariamente inviato da mjordan
Comunque la politica Red Hat mi piace perchè la sento vicina a quella del Free Software in tutto e per tutto.

LOL, per quanto riguarda lo sviluppo del kernel redhat non ha eguali nel suo libro paga ma per quanto riguarda lo user space (tre esempi: gcc, kde, xfree) fanno veramente dei macelli.

mjordan
24-08-2003, 23:43
Originariamente inviato da rmag
LOL, per quanto riguarda lo sviluppo del kernel redhat non ha eguali nel suo libro paga ma per quanto riguarda lo user space (tre esempi: gcc, kde, xfree) fanno veramente dei macelli.

Che macelli? Citali...

rmag
25-08-2003, 00:10
Originariamente inviato da mjordan
Che macelli? Citali...

1. gcc: usavano un compilatore non ufficiale 2.96 che non è mai stato rilasciato da GNU che dava più segmentation fault che altro.
2. xfree, kde: cercati in rete la sezione apposita nel sito di mosfet, non è più mosfet.org ed è sotto arklinux ma non riesco più a trovarlo.

mjordan
25-08-2003, 11:17
Originariamente inviato da rmag
1. gcc: usavano un compilatore non ufficiale 2.96 che non è mai stato rilasciato da GNU che dava più segmentation fault che altro.
2. xfree, kde: cercati in rete la sezione apposita nel sito di mosfet, non è più mosfet.org ed è sotto arklinux ma non riesco più a trovarlo.

La storia del gcc è stata abbastanza famosa così come quella di mosfet ... Ma del resto chi è che non ha fatto errori ...

riaw
25-08-2003, 11:30
il gcc 2.96 è stato incluso anche in una mandrake (la 9.0 mi sembra) e anche a me creava non pochi casini, quindi non è stata solo redhat a combinare macelli col gcc.

ad ogni modo redhat l'ho provata e, non me ne vogliano i suoi sostenitori, ma non mi è piaciuta per nulla.....
avrò avuto incompatibilità io (dubito), ma aveva una lentezza a dir poco disarmante.......

e sto parlando della 9.0, mo vediamo che succede con la 10......

Fradetti
25-08-2003, 13:51
pure io ho provato la 9... lentissima.

Sper che con la 10 migliorino perchè come distribuzione è in mezzo a Mandrake e alle difficili (Debian e altre) :)

cnc76
25-08-2003, 13:59
Ciao a tutti, non sono un esperto, ma quando ho iniziato (anche grazie alla mia disponibilità di vari PC purtroppo vecchi) ho potuto provari dalla Red Hat 6.1 fino alla recente 9.

Bhè....alla fine sul mio PC è rimasta la Mandrake 9.1
Purtroppo con la REd Hat non mi trovavo benissimo....

e siccome tendo ad usare molto KDE, mi si bloccava spesso....avevo molti problemi....(non certo da console).

Alla fine ho iniziato a conoscere meglio la Mandrake e ne sono rimasto veramente soddisfatto, sia per il supporto che per tutta la gestione dell'hardware e del software....senza contare il mitico urpmi che è tanta roba ;)

bye by CNC

rmag
25-08-2003, 14:12
Originariamente inviato da mjordan
La storia del gcc è stata abbastanza famosa così come quella di mosfet ... Ma del resto chi è che non ha fatto errori ...

un conto è fare errori un altro è non rispettare il lavoro fatto dagli altri...

Pardo
25-08-2003, 14:46
Bha, sti numeri di versione ridicoli...
Ma vi rendete conto che non ha alcun senso la cosa e` solo a scopo di immagine.
Cambia una virgola in una funzione del kernel e BAA REDHAT DIECI! mah...

E poi un boot completamente grafico e` una cosa negativa, significa che ci saranno ANCORA piu` laptop e pc 'strani' che non riusciranno ad installarla.
Agli inizi quando tutti gli installer erano testuali non esisteva macchina su cui qualunque distribuzione non andasse.
Cmq spero almeno che mantengano la versione testuale come opzione, come nelle precedenti.

Infine faccio un commento a tutti i commenti che ho visto, c'e` gente che insulta la Redhat dicendo "e` lenta", ma sara` KDE che e` lento, ti pare il caso di accusare una distribuzione di 'lentezza' quando il software che ci gira e` identico alle altre ed e` solo questione di un ambiente grafico scelto x default...
E altri che ogni volta ke esce una nuova versione si mettono a provarla, ma che state a perder tempo che il bello di QUALUNQUE distribuzione e` che si possono aggiornare i pacchetti separatamente, mentre reinstallare tutto e` ovviamente ridicolo e fare upgrade massicci e automatizzati da cdrom e` spesso distruttivo...
(Poi avere sistemi che girano da ANNI, senza formattoni e sono pure aggiornati, [i miei pc tutti tra 5 e 2 anni] permette anche di insultare piu` efficacemente i Windowsiani...)

The X
25-08-2003, 14:46
Io dopo tante Red Hat e moltre altre MDK mi sono deciso a provare Debian Woody e finalmente ho scoperto il VERO linux !!!!

Installazione iniziale da 30 Mb col kernel e la shell....
Poi TUTTO quello ke metti dentro lo decidi te e il apt-get è 1 cosa mostruosa : se hai una connessione adsl sotto t sembra d avere sul tuo HD o CD qlc programma esistente (apt-get install e via....)

E' un pò da configurare a meno, questo è vero, ma 1 volta fatto sono finiti i veri problemi....

rmag
25-08-2003, 15:08
Originariamente inviato da Pardo
ti pare il caso di accusare una distribuzione di 'lentezza' quando il software che ci gira e` identico alle altre ed e` solo questione di un ambiente grafico scelto x default...


il punto è che rh ha la SUA versione di kde, solo (tra le altre) slackware e debian hanno una versione fedele all'originale. E questo succede per tutte le distro commerciali.

rmag
25-08-2003, 15:10
Originariamente inviato da The X
Io dopo tante Red Hat e moltre altre MDK mi sono deciso a provare Debian Woody e finalmente ho scoperto il VERO linux !!!!

Installazione iniziale da 30 Mb col kernel e la shell....
Poi TUTTO quello ke metti dentro lo decidi te e il apt-get è 1 cosa mostruosa : se hai una connessione adsl sotto t sembra d avere sul tuo HD o CD qlc programma esistente (apt-get install e via....)

E' un pò da configurare a meno, questo è vero, ma 1 volta fatto sono finiti i veri problemi....

anche tu sei uscito dal tunnel e hai visto la luce :)
by un utente Debian GNU/Linux Unstable sollevato

Pardo
25-08-2003, 15:24
Originariamente inviato da rmag
il punto è che rh ha la SUA versione di kde, solo (tra le altre) slackware e debian hanno una versione fedele all'originale. E questo succede per tutte le distro commerciali.

e` cmq un applicazione ke si elimina in 5 secondi

voglio solo dire ke se uno si ferma a queste superficialita` nn potra` giudikare le caratteristiche + distintive delle distribuzioni

rmag
25-08-2003, 15:34
il fatto è che l'accoppiata Xfree86 + Desktop environment è per molti la prima cosa che viene caricata in memoria dopo il login. Non è una cosa che passa facilmente inosservata ;)

Pardo
25-08-2003, 15:37
gia` pero` PERSONALIZZARE e` la parola d'ordine di linux, se uno non applica questo concetto allora e` altamente improbabile che riuscira` mai ad usare il pc efficacemente visto ke di volta in volta rimarra` inculato da qualche stupidaggine della distribuzione

cnc76
25-08-2003, 17:22
Originariamente inviato da The X
Io dopo tante Red Hat e moltre altre MDK mi sono deciso a provare Debian Woody e finalmente ho scoperto il VERO linux !!!!

Installazione iniziale da 30 Mb col kernel e la shell....
Poi TUTTO quello ke metti dentro lo decidi te e il apt-get è 1 cosa mostruosa : se hai una connessione adsl sotto t sembra d avere sul tuo HD o CD qlc programma esistente (apt-get install e via....)

E' un pò da configurare a meno, questo è vero, ma 1 volta fatto sono finiti i veri problemi....


Anche io ho messo la debian 3.0 su uno dei miei PC....perchè a sentire tutte queste voci dovevo proprio vederla.

Bhè....non capisco cosa abbia in più della MDK. La cosa diversa è la filosofia di mettere solo software ultra testato etc.....ma questo uno potrebbe farlo anche con le altre distribuzioni.
Poi per quel che riguarda apt-get io faccio le stesse identiche cose anche con urpmi che ti permette di scaricarti il software che ti serve anche via internet....

non vedo tutta questa differenza...

cmq, io sono sempre un pivello di linux....quindi

se mi potete "illuminare" ne sarei contento.

bye by CNC

rmag
25-08-2003, 17:38
Originariamente inviato da Pardo
gia` pero` PERSONALIZZARE e` la parola d'ordine di linux, se uno non applica questo concetto allora e` altamente improbabile che riuscira` mai ad usare il pc efficacemente visto ke di volta in volta rimarra` inculato da qualche stupidaggine della distribuzione

esatto perchè tutti abbiamo un sistema operativo LFS [1]... Di solito si usano le distro perchè si ha fiducia nel/i soggetto/i che le fanno, io non mi fido più di tanto di redhat.

[1] http://www.linuxfromscratch.org/

Fradetti
25-08-2003, 18:47
Originariamente inviato da rmag
esatto perchè tutti abbiamo un sistema operativo LFS [1]... Di solito si usano le distro perchè si ha fiducia nel/i soggetto/i che le fanno, io non mi fido più di tanto di redhat.

[1] http://www.linuxfromscratch.org/


appena ho un muletto con un piccolo HD giuro che la faccio la LFS :)

mjordan
25-08-2003, 22:21
Comunque siano le motivazioni è che chiunque utilizzi una distribuzione diversa da RedHat non abbia mai avuto necessità di utilizzare Oracle come database, WebSphere come Application Server e via dicendo ...

Se questi immensi produttori supportano solo Red Hat c'è un motivo... A chi si lamentava del vecchio gcc 2.96 dico che evidentemente non sa scrivere una riga di codice, perchè, chi lo fa, non di certo usa un compilatore incluso nella distribuzione (o per lo meno è molto raro).
Altri usano Debian e si pavoneggiano di farlo per la sua stabilità (poi vedi che hanno installato i kernel AC). Tutto senza coerenza.

rmag
25-08-2003, 23:10
Originariamente inviato da mjordan
Comunque siano le motivazioni è che chiunque utilizzi una distribuzione diversa da RedHat non abbia mai avuto necessità di utilizzare Oracle come database, WebSphere come Application Server e via dicendo ...

Se questi immensi produttori supportano solo Red Hat c'è un motivo...


Forse perchè era l'unica distribuzione high-end decente? Ora suse con la sua enterprise server ha conquistato IBM, SGI, ... e vedrai che inizieranno a certificare quelle applicazioni anche con le distro United Linux. Non confondiamo desktop con una distro enterprise e relativo supporto. Poi attento a non confondere il marketing con i meriti tecnici.


A chi si lamentava del vecchio gcc 2.96 dico che evidentemente non sa scrivere una riga di codice, perchè, chi lo fa, non di certo usa un compilatore incluso nella distribuzione (o per lo meno è molto raro).


Vallo a dire anche ai vari kernel hackers visto che in lkml ad ogni persona che scriveva di avere il gcc 2.96 di redhat dicevano di cambiare compilatore... Tutti gli sviluppatori di software libero che programmano in c/c++ usano il gcc incluso nella loro distro, qualunque essa sia. Cosa dovrebbero usare?

Altri usano Debian e si pavoneggiano di farlo per la sua stabilità (poi vedi che hanno installato i kernel AC). Tutto senza coerenza.

Scelta personale, io uso debian gnu/linux unstable con un kernel 2.4.22pre8.

mjordan
25-08-2003, 23:24
Originariamente inviato da rmag
Forse perchè era l'unica distribuzione high-end decente? Ora suse con la sua enterprise server ha conquistato IBM, SGI, ... e vedrai che inizieranno a certificare quelle applicazioni anche con le distro United Linux. Non confondiamo desktop con una distro enterprise e relativo supporto. Poi attento a non confondere il marketing con i meriti tecnici.



Vallo a dire anche ai vari kernel hackers visto che in lkml ad ogni persona che scriveva di avere il gcc 2.96 di redhat dicevano di cambiare compilatore... Tutti gli sviluppatori di software libero che programmano in c/c++ usano il gcc incluso nella loro distro, qualunque essa sia. Cosa dovrebbero usare?



Scelta personale, io uso debian gnu/linux unstable con un kernel 2.4.22pre8.

Avrei mille modi di risponderti ma non lo faccio perchè ho già capito che tipo sei. E comunque ti faccio notare che sei tremendamente off topic. Se ti piace debian esci da questo thread. Non è per te. Non mi va di stare a fare guerre. Non ho tempo e usa quello che ti pare. Riguardo a Oracle, Oracle gira ADESSO. Non mi interessano le future certificazioni. COmunque ripeto. Ho aperto questo thread per parlare con CHI ha provato questa beta, non per stare a sentire le opinioni di diversi utilizzatori. Ognuno usi quello che gli pare per le sue motivazioni. A me sai che mi frega.

rmag
25-08-2003, 23:48
Originariamente inviato da mjordan
Avrei mille modi di risponderti ma non lo faccio perchè ho già capito che tipo sei. E comunque ti faccio notare che sei tremendamente off topic. Se ti piace debian esci da questo thread. Non è per te. Non mi va di stare a fare guerre. Non ho tempo e usa quello che ti pare. Riguardo a Oracle, Oracle gira ADESSO. Non mi interessano le future certificazioni. COmunque ripeto. Ho aperto questo thread per parlare con CHI ha provato questa beta, non per stare a sentire le opinioni di diversi utilizzatori. Ognuno usi quello che gli pare per le sue motivazioni. A me sai che mi frega.

non fare tanto l'offeso che anche te hai partecipato all'OT. passo e chiudo.

ps. che tipo sono?

mjordan
26-08-2003, 22:31
Originariamente inviato da rmag
non fare tanto l'offeso che anche te hai partecipato all'OT. passo e chiudo.


Un off topic va bene fin che dura poco. Stai tranquillo, ci vuole ben altro per offendere me.


ps. che tipo sono?


Un attaccabrighe. Non mi risulta qualcuno nei primi post ti abbia chiesto i tuoi pareri su quanto debian sia superiore a red hat.

possi
27-08-2003, 23:40
..... lasciamo cadere un velo pietoso sull'andamento del 3d.... piuttosto torniamo in tema...

mjordan tu che usi RH mi sai dire come va apt-get (so che lo hanno implementato anke per gli rpm, e RH in particolare). I repository sono aggiornati? e soprattutto fa casino con gli upgrade? Sulla 10 in teoria si dovrebbe aver fatto qualke passo avanti in questo senso.
Sto scaricando le ISO della "severn" poi al max posto un commento.

Ciao

mjordan
27-08-2003, 23:49
Originariamente inviato da possi
..... lasciamo cadere un velo pietoso sull'andamento del 3d.... piuttosto torniamo in tema...

mjordan tu che usi RH mi sai dire come va apt-get (so che lo hanno implementato anke per gli rpm, e RH in particolare). I repository sono aggiornati? e soprattutto fa casino con gli upgrade? Sulla 10 in teoria si dovrebbe aver fatto qualke passo avanti in questo senso.
Sto scaricando le ISO della "severn" poi al max posto un commento.

Ciao

Non uso apt-get. Uso la RH per programmare, e mi tengo aggiornato a mano ricompilando da sorgenti quella decina di tool e librerie che mi servono.

Originariamente inviato da possi
..... lasciamo cadere un velo pietoso sull'andamento del 3d.... piuttosto torniamo in tema...


Essendo obiettivi, la comunità Linux raccoglie il 98% degli ottusi del pianeta, che non fanno altro che trovare "un buco" su dove predicare la religione della lora distribuzione. E' diventato impossibile parlare di una distribuzione in particolare senza sorbirsi i rompimenti di balle di qualcuno. Neanche venissero pagati ...

mjordan
27-08-2003, 23:52
Sto scaricando le ISO della "severn" poi al max posto un commento.

Ciao

Ottimo. Attendo con ansia ;) :)

possi
28-08-2003, 00:07
Ah fra le grandi case che danno supporto solo a RH non dimentichiamo la Alias... se non vi dice nulla forse il nome Maya vi è piu familiare.
Ciao

possi
29-08-2003, 00:11
Allora ho installato la RH 10 beta.
Durante l'installazione nessun problema, fila liscia. Mi accorgo che installa pakketti che non ho selezionato tipo kde(poi controllando con il tool di installazione ho notato che
per la distro erano installati ma provando a rimuoverli non c'erano... un bug sicuramente)
Al primo avvio vengo accolto da questa nuova barra d'avvio grafica che sostituisce tutta la classica sfilza di servizi e periferiche che vengono caricate all'avvio del PC. Carina ma niente di che...
Il sistema funziona perfettamente anke il riconoscimento della reta samba è perfetto, non ho riscontrato problemi di sorta. Non ho notato nessun rallentamento rispetto alla mia Debian. A quanto pare si son svegliati con il tool di installazione pakketti, è incomleto di qualke menù, ma sarà a posto nella versione definitiva, nella quale annunciano appunto un bel miglioramento sotto questo punto di vista. C'è la gnome 2.2.2, ma ho letto che aspetteranno di certo l'uscita della 2.4 per metà settembre. Cmq la versione finale sarà rilascita (di RH 10) nella prima metà di ottobre.
Giudizio complessivo ottima per essere la prima beta, dopo l'installazione subito pronta per essere usata...
Ciao .

mjordan
29-08-2003, 18:44
Originariamente inviato da possi
Allora ho installato la RH 10 beta.
Durante l'installazione nessun problema, fila liscia. Mi accorgo che installa pakketti che non ho selezionato tipo kde(poi controllando con il tool di installazione ho notato che
per la distro erano installati ma provando a rimuoverli non c'erano... un bug sicuramente)
Al primo avvio vengo accolto da questa nuova barra d'avvio grafica che sostituisce tutta la classica sfilza di servizi e periferiche che vengono caricate all'avvio del PC. Carina ma niente di che...
Il sistema funziona perfettamente anke il riconoscimento della reta samba è perfetto, non ho riscontrato problemi di sorta. Non ho notato nessun rallentamento rispetto alla mia Debian. A quanto pare si son svegliati con il tool di installazione pakketti, è incomleto di qualke menù, ma sarà a posto nella versione definitiva, nella quale annunciano appunto un bel miglioramento sotto questo punto di vista. C'è la gnome 2.2.2, ma ho letto che aspetteranno di certo l'uscita della 2.4 per metà settembre. Cmq la versione finale sarà rilascita (di RH 10) nella prima metà di ottobre.
Giudizio complessivo ottima per essere la prima beta, dopo l'installazione subito pronta per essere usata...
Ciao .

Ottimo Possi!!!
Sai per caso che versione di compilatore installa di default?

possi
29-08-2003, 20:13
appena ho un attimo e riavvio in RH controllo

possi
30-08-2003, 12:35
Originariamente inviato da mjordan
Ottimo Possi!!!
Sai per caso che versione di compilatore installa di default?

Questa:
gcc version 3.3 20030715 (Red Hat Linux 3.3-14)
Ciao

possi
30-08-2003, 13:15
Altra piccola info. Ho installato e provato apt-get in RH per vedere se era ai livelli di Debian.
Beh con mia grande sorpresa ho visto che funziona alla perfezione! OK OK i repistory non sono un granchè, (anke se per il momento ho trovato utto quello che mi serviva) ma il tutto funziona e anke bene!
Per un attimo mi è sembrato di essere in debian. Direi che questo è un clamoroso passo aventi per RH. Le prime versioni di apt-get facevano proprio skifo.
Ciao :)

mjordan
30-08-2003, 15:04
Io invece sono felicissimo che si sia passati al branch 3.3.x del compilatore GCC. Ne vedremo delle belle :D