View Full Version : elettricità statica
giannipas
24-08-2003, 16:04
Ciao !
Una curiosità: vi è mai capitato di fulminare una scheda toccandola con le dita ?
In molte riviste è consigliato l'uso di un braccialetto antistatico o di toccare il case prima di maneggiare i componenti....ma se sono carico e tocco il case scollegato dalla rete (e quindi da terra) non è che fulmino la scheda madre ?:eek: è collegata a massa con il case se non sbaglio.......(magari toccando le schede sulla massa non rovino nulla...mah !).
Non sono un esperto di elettronica quindi se mi togliete il dubbio ve ne sono grato !
Grazie, ciao.
rocchi84
24-08-2003, 16:08
Originariamente inviato da giannipas
Ciao !
Una curiosità: vi è mai capitato di fulminare una scheda toccandola con le dita ?
In molte riviste è consigliato l'uso di un braccialetto antistatico o di toccare il case prima di maneggiare i componenti....ma se sono carico e tocco il case scollegato dalla rete (e quindi da terra) non è che fulmino la scheda madre ?:eek: è collegata a massa con il case se non sbaglio.......(magari toccando le schede sulla massa non rovino nulla...mah !).
Non sono un esperto di elettronica quindi se mi togliete il dubbio ve ne sono grato !
Grazie, ciao.
Il rischio c'è con tutti i circuiti a cmos...appunto!!:D
Cmq io nn ho mai avuto prob...se tokki il Case, ho un termosifone, quello ke sia, skaridhi l'energia elettrostatika a terra...se tokki il case, quest'ultima scorre sulle pareti, e se è a contatto con il pavimento (senza isolamento, plastica, gomma, ecc. ecc.) la skariki li, senza nessun danno x la skeda! bY!;)
giannipas
24-08-2003, 17:20
Grazie !
Anche io non ho mai rotto nulla :D .
Ma di solito il case è su un tavolo, quindi isolato da terra.
Ma i cmos (credo sia la tecnologia con cui vengono ricavati i componenti all'interno dell'integrato, vero ?) se toccati sulla massa si rovinano ? Mah!
Grazie ancora, ciao.
rocchi84
24-08-2003, 19:36
Originariamente inviato da giannipas
Grazie !
Anche io non ho mai rotto nulla :D .
Ma di solito il case è su un tavolo, quindi isolato da terra.
Ma i cmos (credo sia la tecnologia con cui vengono ricavati i componenti all'interno dell'integrato, vero ?) se toccati sulla massa si rovinano ? Mah!
Grazie ancora, ciao.
CMOS è la tecnologia con qui sono costruiti alcuni circuiti integrati. I componenti x PC sfruttano proprio quest'ultima...vengonio kiamati CMOS, xkè al posto dei classici transistor BJT, vengono utilizzati i MOS come circuiteria interna...il problema, è ke il MOS a differenza del BJT, sfrutta i campi elettrici per lavorare (è un pò complicato da spiegare, soprattutto se nn sei del campo, quindi mi tengo mooooolto largo:p ) in poke parole, è molto + delicato del BJT, e l'alta tensione generata dalle cariche elettrostatike, li danneggerebbe irremediabilmente...;)
giannipas
25-08-2003, 00:09
Ciao !
Grazie.......ma perchè costruiscono roba sempre più delicata ?:confused:
Mi sa che forse è perchè si riesce a far stare più roba in uno spazio piccolo.......
Grazie ! Ciao.
rocchi84
25-08-2003, 11:41
Originariamente inviato da giannipas
Ciao !
Grazie.......ma perchè costruiscono roba sempre più delicata ?:confused:
Mi sa che forse è perchè si riesce a far stare più roba in uno spazio piccolo.......
Grazie ! Ciao.
nn è solo x lo spazio, c'è anke il discorso velocità e consumo!;)
giannipas
25-08-2003, 15:26
Ok, grazie....
Speriamo che le future tecnologie non siano così delicate.......
Ma comunque credo che il rischio di fare danni da elettricità statica sia molto basso:)
Su una rivista ho letto che il rischio c'è in pratica solo quando i singoli componenti non sono ancora saldati sulla scheda.....
Ciao !
Un mio amico ha fottuto una scheda video toccandola e sentendo una scossa......almeno così lui dice.........
rocchi84
25-08-2003, 16:33
Originariamente inviato da lasa
Un mio amico ha fottuto una scheda video toccandola e sentendo una scossa......almeno così lui dice.........
succede...:mad: :muro:
enzo tana
25-08-2003, 17:48
Certo che succede!
Voglio raccontarvi una storia che mi ha fatto sbaraccare dalle risate ed alla quale non avrei creduto se non fossi stato testimone oculare dell'evento.
Rientravo a casa, con il mio amico Franco detto Fantozzi, il viaggio sarà durato circa due ore. Il Fantozzi, arrivato dinnanzi al cancello d'ingresso, scende dalla vettura, si avvicina alla serratura del medesimo e comincia a tirare una buffa cordicella legata ad un passante dei pantaloni ed al termine della quale vi era una classica chiave piatta.
Bene, appena ha toccato la parte metallica della chiave, è partito un arco voltaico tra chiave e serratura!
:D
Il buon Franco urlava, bestemmiando e correndo in tondo, io ridevo sforzandomi di non scoppiare in una pisciata oceanica in auto (per le risate).
I polpastelli di Fantozzi eranosegnati da scottature mai più viste in vita mia........
Credio che possa fregarsi anche la scheda videa o un chip di memoria.
rocchi84
25-08-2003, 17:59
Originariamente inviato da enzo tana
Certo che succede!
Voglio raccontarvi una storia che mi ha fatto sbaraccare dalle risate ed alla quale non avrei creduto se non fossi stato testimone oculare dell'evento.
Rientravo a casa, con il mio amico Franco detto Fantozzi, il viaggio sarà durato circa due ore. Il Fantozzi, arrivato dinnanzi al cancello d'ingresso, scende dalla vettura, si avvicina alla serratura del medesimo e comincia a tirare una buffa cordicella legata ad un passante dei pantaloni ed al termine della quale vi era una classica chiave piatta.
Bene, appena ha toccato la parte metallica della chiave, è partito un arco voltaico tra chiave e serratura!
:D
Il buon Franco urlava, bestemmiando e correndo in tondo, io ridevo sforzandomi di non scoppiare in una pisciata oceanica in auto (per le risate).
I polpastelli di Fantozzi eranosegnati da scottature mai più viste in vita mia........
Credio che possa fregarsi anche la scheda videa o un chip di memoria.
lol!! vabbè, magari quella era elettrostaticità accumulata dal cancello, quella accumulata da un corpo umano, nn provoca scotatture...cmq nn c'è da meravligliarsi, succede!!;)
giannipas
25-08-2003, 18:07
Ciao !
Cavolo......allora quello che mi ha racontato un mio amico elettronico è vero.......lui insiste che questa elettricità causa milioni di danni :confused: all'anno sui sitemi elettronici....
Quello che non capisco è se toccando un pc sul case si rischia di fondere qualcosa oppure no. Lui insiste di si mentre io credo che tutte le schede siano progettate per non fulminarsi se toccate sulle masse....mah !
Ciao !
rocchi84
25-08-2003, 18:19
Originariamente inviato da giannipas
Ciao !
Cavolo......allora quello che mi ha racontato un mio amico elettronico è vero.......lui insiste che questa elettricità causa milioni di danni :confused: all'anno sui sitemi elettronici....
Quello che non capisco è se toccando un pc sul case si rischia di fondere qualcosa oppure no. Lui insiste di si mentre io credo che tutte le schede siano progettate per non fulminarsi se toccate sulle masse....mah !
Ciao !
Certo ke nn succede nulla!! Il case è a massa, quindi scarichi l'elettrostaticità a massa...in quel modo nn fai nessun danno!;)
I danni accadono se fai corerre la corrente generata dall'elettrostaticità, nel circuito.;)
enzo tana
25-08-2003, 18:58
Per Rocchi :
Il case "dovrebbe" essere a massa :p , ma spesso non lo è.
Dumah Brazorf
25-08-2003, 20:17
L'importante è scariscarsi toccando il case... PRIMA di levare la spina!
Originariamente inviato da enzo tana
Certo che succede!
Voglio raccontarvi una storia che mi ha fatto sbaraccare dalle risate ed alla quale non avrei creduto se non fossi stato testimone oculare dell'evento.
Rientravo a casa, con il mio amico Franco detto Fantozzi, il viaggio sarà durato circa due ore. Il Fantozzi, arrivato dinnanzi al cancello d'ingresso, scende dalla vettura, si avvicina alla serratura del medesimo e comincia a tirare una buffa cordicella legata ad un passante dei pantaloni ed al termine della quale vi era una classica chiave piatta.
Bene, appena ha toccato la parte metallica della chiave, è partito un arco voltaico tra chiave e serratura!
:D
Il buon Franco urlava, bestemmiando e correndo in tondo, io ridevo sforzandomi di non scoppiare in una pisciata oceanica in auto (per le risate).
I polpastelli di Fantozzi eranosegnati da scottature mai più viste in vita mia........
Credio che possa fregarsi anche la scheda videa o un chip di memoria.
:rotfl: :rotfl: marooonnn, sto male... :rotfl: :rotfl:...non so se mi fa ridere tanto questa storia o la signature di Dumah!:rotfl: :rotfl:
Cmq, tornando in tema, con le mie dolci manine ho bruciato un'ibm 40gb, che sfiga...
giannipas
25-08-2003, 22:40
Mah!, mi sembra strano che il case debba essere collegato alla rete per essere sicuri di non far danni.....certo che se è collegato e se c'è (dalle mie parti raro) la terra è tutto ok. Ma se devo spostarlo allora ? Rischio sempre :confused: ?
Ciao !
Originariamente inviato da giannipas
Ciao !
Una curiosità: vi è mai capitato di fulminare una scheda toccandola con le dita ?
In molte riviste è consigliato l'uso di un braccialetto antistatico o di toccare il case prima di maneggiare i componenti....ma se sono carico e tocco il case scollegato dalla rete (e quindi da terra) non è che fulmino la scheda madre ?:eek: è collegata a massa con il case se non sbaglio.......(magari toccando le schede sulla massa non rovino nulla...mah !).
Non sono un esperto di elettronica quindi se mi togliete il dubbio ve ne sono grato !
Grazie, ciao.
Il rischio se esiste è cosi statisticamente limitato da risultare quasi impossibile da verificarsi,ma in questi casi si sa la prudenza non è mai troppa; prima di andare a svitare col cacciavite o toccare qualsiasi componente con le dite è bene toccare un apparecchio metallico quale un Decoder,Un lettore dvd basta che sia dotato di un minimo di corrente ( Standby ) e poi toccare un termosifone ( Scarica Statica ) in questo modo il tuo fisico avrà scaricato completamente la carica di Elettroni e potrai agire senza paura sulla mobo. ;)
giannipas
25-08-2003, 23:33
Grazie antuono......solo che non ho la terra (impianto vecchiotto non proprio a norma) e manco i termosifoni:cry: ( riscaldamento a legna....).
Quindi toccando un apperecchio in stand-by anche senza la presa di terra dovrei avere lo stesso effetto ?
Grazie, ciao !
enzo tana
25-08-2003, 23:53
Eludendo per un attimo il problema elettricità statica e cavalcando di nuovo l'argomento "messa a terra", vi invito a fare una banale prova......
Con il cercafase, toccate le parti interne del case (la piccola gabbietta in cui risiedono gli HD per esempio).
A qualcuno potrebbe accendersi il cercafase!
Senza una decente messa a terra, la corrente non rientra tutta sul neutro.
Dumah Brazorf
26-08-2003, 00:23
Raga, occhio che senza massa a terra si rischia :(
Ora, io non sono molto ferrato in elettrotecnica, ma la corrente che passa in quel cavo non concorre anch'essa a far scattare il salvavita?
Quante volte ho rischiato di fulminarmi da piccolo giocando col le lampadine! :p (che non c'entra niente col la massa a terra ma vabbè...)
giannipas
26-08-2003, 00:24
Ma secondo me se la corrente non rientra tutta nel neutro vuol dire che c'è qualche dispersione e quindi, anche senza terra, dovrebbe scattare il salvavita (infatti dovrebbe scattare se la corrente che esce è diversa da quella che entra).
Almeno credo:)
La terra dovrebbe servire a scaricare la corrente dalle apparecchiature in caso di guasto in modo che, se l'utente ci mette le mani, la corrente va a terra dal filo centrale della presa (collegato alla carcassa dell'apparecchio) invece di passare dal corpo (che comunque ha una resistenza più alta).
Ciao !
rocchi84
26-08-2003, 00:38
Originariamente inviato da giannipas
Ma secondo me se la corrente non rientra tutta nel neutro vuol dire che c'è qualche dispersione e quindi, anche senza terra, dovrebbe scattare il salvavita (infatti dovrebbe scattare se la corrente che esce è diversa da quella che entra).
Almeno credo:)
La terra dovrebbe servire a scaricare la corrente dalle apparecchiature in caso di guasto in modo che, se l'utente ci mette le mani, la corrente va a terra dal filo centrale della presa (collegato alla carcassa dell'apparecchio) invece di passare dal corpo (che comunque ha una resistenza più alta).
Ciao !
esatto...infatti isalvavita funzionano anke senza terra..;)
Originariamente inviato da giannipas
Ma secondo me se la corrente non rientra tutta nel neutro vuol dire che c'è qualche dispersione e quindi, anche senza terra, dovrebbe scattare il salvavita (infatti dovrebbe scattare se la corrente che esce è diversa da quella che entra).
Almeno credo:)
La terra dovrebbe servire a scaricare la corrente dalle apparecchiature in caso di guasto in modo che, se l'utente ci mette le mani, la corrente va a terra dal filo centrale della presa (collegato alla carcassa dell'apparecchio) invece di passare dal corpo (che comunque ha una resistenza più alta).
Ciao !
si, ma se il PC è su un bel tavolo in legno e c'è una dispersione di corrente sul case, il salvavita non scatta. :(
Infatti la corrente non può scaricarsi a terra e quindi non cè differenza tra la corrente "uscente" e quella "entrante".
La messa a terra serve proprio a questo: collegare TUTTI gli elettrodomestici a terra, anche quelli su un tavolo o una lavatrice poggiante a terra con dei piedini in gomma...;) e quindi permettere che la corrente erroneamente scaricata sul case del computer se ne vada a terra permettendo lo scatto del salvavita...
;)
giannipas
26-08-2003, 20:10
Ops....è vero....non ci avevo pensato:D
Ciao !
enzo tana
27-08-2003, 10:28
Ragazzi,
la scuola l'ho lasciata diverse ere addietro, ma mi sembra di ricordare che l'idea posta alla base del salvavita prevede che la corrente differente sia assorbita da un carico.
La vicenda del case (credo diffusissima) riguarda una tensione che circola sul conduttore (il case) e che dovrebbe terminare altrove (a terra). :)
Originariamente inviato da enzo tana
Ragazzi,
la scuola l'ho lasciata diverse ere addietro, ma mi sembra di ricordare che l'idea posta alla base del salvavita prevede che la corrente differente sia assorbita da un carico.
La vicenda del case (credo diffusissima) riguarda una tensione che circola sul conduttore (il case) e che dovrebbe terminare altrove (a terra). :)
non ho ben capito cosa intendi dire...:confused: potresti farmi un esempio?;)
enzo tana
27-08-2003, 11:21
ci provo......:)
la tensione rilevata sul case dovrebbe essere equiparata a quella che fluisce in un conduttore a vuoto (senza carico).
Diverso il caso in cui, toccando il case e prendendo la scossa, si assicura la presenza di un carico.... la corrente "utilizzata" per incenerire il poverino di turno non rientra ed il salvavita (per differenza) provvede a sganciare la fornitura elettrica.
Qualcuno prima diceva che il salvavita funziona anche senza messa a terra e credo che sia più o meno vero, ma ho qualche dubbio sulla sicurezza dell'impianto senza messa a terra.
Casa mia (circa 30 anni) ha impianto elettrico sprovvisto di messa a terra ed è unpiacere vedere i neon che, a circuito aperto, lampeggiano, gli ali dei computer che non capiscono più l'autostart del sistema (pc cui basta attaccare la spina e partono senza attendere la pressione sul tastro ON).
Spero di essere stato chiaro (le mie lacune sono ampie e non vorrei conforndere anche te!)
Ciao.
capito cosa intendi...:)
è vero: il salvavita scatta lo stesso, anche senza messa a terra, ma tu intanto la tua botta l'hai presa... anche se è durata molto poco (dipende dalla sensibilità del salvavita)... con la messa a terra il salvavita scatta nel momento che c'è un contatto, ad esempio, tra tra la fase e il case del PC.
è un po' un campanello d'allarme: ti avverte che c'è qualche cosa che non va... poi tu provi a staccare il frigorifero e la corrente salta appena la reinserisci, allora provi con la lavatrice, il ferro da stiro, infine il PC e ti accorgi che è proprio lui che crea problemi...
per quanto riguarda i neon, non mi risulta sia dovuto alla mancanza della messa a terra, bensì al collegamento errato dell'interrutore della lampada, il quale anzichè interrompere la fase, interrompe il neutro... mentre la riaccensione del PC appena inserita la corrente dovrebbe essere dovuta ad un impostazione del bios (sotto la voce power)
spero di non aver sparato iperstronzate:sofico:
enzo tana
27-08-2003, 11:59
Siamo in perfetta intesa sul tema.
Vorrei essere più chiaro sugli esempi neon e ali.
Per i neon : puoi provare ad invertire la fase (talvolta risolve) ma altre volte accade che parti siano sottoposte alla famosa tensione e questa crea luminescenza nel tubo.
Per gli ali : capito a cosa ti riferisci ed in quel caso è una bega "software".....io mi riferivo a quando, a bios ben settato, inserendo la spina per lavorare, il pc cortocircuita il tasto d'accensione! In certi casi occorre addirittura premere più volte il tasto reset per avviare il sistema.
Comunque, questo tema della messa a terra è uno dei più utili ed interessanti che io abbia letto sul nostro forum.
Ciao e grazie.
quella dell'ali è interessante... mi chiedo il perché...:confused:
grazie a te!:D
enzo tana
27-08-2003, 12:07
Ho avuto questa rogna per un lungo periodo e, credimi, ci sono impazzito (cercavo driver, software etc); alla fine, nel forum, ho scoperto che era rogna comune ed ho spostato l'attenzione alle generalità della vicenda (la corrente elettrica e la maledetta ENEL).
Se trovo i vecchi argomenti, te li segnalo.
E'un piacere scambiare con te.:)
comunque la storia di del sig. "Fantozzi" è vermente esemplare...
in quel caso la colpa deve essere stata del posto in cui teneva la chiave... sfregandola con i pantaloni si sarà caricata e poi in prossimità del cancello giù una bella botta!:D :D :D
se trovi qualche cosa sugli ali mi risolvi una curiosità!:)
GRAZIE!
enzo tana
27-08-2003, 12:22
Guarda Peewee,
questo Franco Fantozzi ne ha vissuta un'altra di proporzioni colossali che annienta la storia che ti ho raccontatato. (se vuoi te la scrivo in pvt....).
Credo che in due ore di viaggio, la chiave tra auto (selleria e plastica) più pantaloni, si saranno generati miliardi di milairdi di gigavolt!! :sofico:
Ciao
enzo tana
27-08-2003, 13:02
ho trovato quello che ricordavo......
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=482257&highlight=spina
ma credo che in giro vi siano ancora altre info
vai vai... scrivi il pvt...:D :D :D
per quanto riguarda l'ali non preoccuparti... appena ho un po' di tempo vedo di cercare qualche cosa anche io...
grazie :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.