View Full Version : Implementare Il Raid...
xsemprezizou
21-08-2003, 11:07
Un saluto a tutti....innanzitutto :D
Mi sono avvicinato con interesse al mondo del video editing e dopo alcune (difficoltose) esperienze con il mio unico Maxtor 80 Gb, ho deciso di implementare il RAID...
Volevo imparare da me...senza rivolgermi a commercianti e nn sapere cosa hanno fatto sulla mia macchina...
Penso che il tipo di array (giusto?) che faccia per me sia la 0...
Ma in questo modo aumenta solo la velocità? E la capacità invece?(essendo un mirroring....)
Insomma vi sarei davvero grato se sapeste indicarmi un link con la procedura o la stessa procedura (se ci fosse qualche anima pia eheheh):D
Un' altra cosa...io ho il mio unico Maxtor partizionato in 3...dovrei fare identiche partizioni sull' altro hd presumo...
E come faccio a stabilire l'identità assoluta tra il mio Hd e quello che dovrei comprare online (quando sul sito nn mi da il codice ma solo il nome del prodotto)?
Grazie a tutti ;)
Crash5wv297
21-08-2003, 11:41
Saltino qui (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=471198&postid=).
:D
P.S.: quando crei un raid 0, i dati presenti sul disco si perdono.
phlebotomus
21-08-2003, 12:18
Originariamente inviato da xsemprezizou
Un' altra cosa...io ho il mio unico Maxtor partizionato in 3...dovrei fare identiche partizioni sull' altro hd presumo...
Come ha accennato Crash5wv297, con la creazione del RAID 0 perdi non solo i dati (fare backup prima) ma anche le eventuali partizioni. Infatti, come dice MM nell'articolo linkato, gli HD dovrebbero essere vergini per evitare problemi di riconoscimento dello spazio da gestire (l'ho anche visto di persona dato che con 2 HD da 80GB il RAID ne vedeva 1 da oltre 1000GB). Quindi prima del RAID, conviene partizionare gli HD in 1 sola partizione, in maniera uguale per le due unità (o insomma questo è quello che ho fatto io - alla prima esperienza - e m'è andata bene).
E come faccio a stabilire l'identità assoluta tra il mio Hd e quello che dovrei comprare online (quando sul sito nn mi da il codice ma solo il nome del prodotto)?
Come ha scritto sempre MM in una risposta ad un mio post abbastanza recente, non importa che i 2 HD siano identici, anche se è preferibile siano più uguali possibile, ovvero della stessa capacità e generazione-tecnologia. Per esempio: io sto usando in RAID 0 (striping) 1 HD Seagate SATA 7200.7 ed un HD Seagate SATA Barracuda V; entrambi 7200 rpm, 8MB cache ed 80GB. Per essere sincero non so in cosa siano diversi, a parte i risultati migliori del primo nei benchmark delle recensioni.
In genere negli shopping online c'è il modello preciso, oltre al nome, altrimenti ti puoi aiutare col sito del produttore, che sicuramente riporta tutte le info. di cui hai bisogno.
Ciao
xsemprezizou
21-08-2003, 13:37
Grandioso....
Semplice ed esauriente.
Grazie davvero...;)
Credo che sia necessario fare un po' di chiarezza.
Raid-0:
Da diverse partizioni (o dischi) ricavi un unico filesystem della dimensione della somma delle dimensione dei componenti.
Pregi: maggiore velocita' di lettura/scrittura (se le partizioni sono su dischi diversi)
Difetti: minore affidabilita', perche' se uno dischi ha un problema si perde tutto il filesystem.
Raid-1 "Mirroring":
Vengono mantenute identiche (cioe' speculari) delle partizioni (su dischi differenti) o dei dischi "interi".
Difetti: minore velocita' in scrittura (ogni dato deve essere scritto su piu' dischi...), maggior spazio occupato (da due dischi, lo spazio utilizzabile e' in pratica quello di uno soltanto).
Pregi: maggiore affidabilita', con la rottura di un disco tutti i dati sono ancora disponibili su di un altro disco.
Da qui potete capire quale soluzione puo' risolvere i vostri problemi.
Ovviamente l'argomento e' molto complesso, questa spiegazione e' solo per darvi un'idea delle varie possibilita'.
xsemprezizou
21-08-2003, 16:17
Si...ero io ad aver fatto un po' di confusione tra striping e mirroring :p
xsemprezizou
21-08-2003, 16:20
Un'altra cosa...la cache deve esssere identica tra i 2 hd in raid 0?
Penso proprio (devo controllare la sigla) che il mio attuale maxtor sia 2 Mb di cache...
Crash5wv297
21-08-2003, 19:26
L'unica cosa importante credo sia la capacità dei dischi. Viene presa in considerazione quella minore (meglio, quindi, che siano uguali per non avere sprechi). Per il resto credo che non ci siano grossi prob.
:)
xsemprezizou
22-08-2003, 19:15
Allora...
Ho studiato sia dal link segnalatomi che dal manuale del mio raid controller ma un paio di cose nn mi sono ancora chiare...
Il mio controller prevede la configurazione dell'array (nel mio caso sarà lo 0) oltre che da bios, anche da software dopo aver installato il OS...
Quello che mi chiedo è...quale sia l'ordine cronologico, in questo caso di configurazione tramite sw, tra creazione array, partizionamento e formattazione.
Il mio attuale hard disk ha 3 partizioni, ho backuppato tutto il necessario...dovrei installare ora il sw per creare l'array o prima devo cancellare le partizioni esistenti sul mio vecchio hard disk e in quel caso cancellerei anche il OS?
Ammesso che cancelli prima le partizioni sul mio vecchio hd...va bene quest'ordine cronologico per implementare il raid?
Da bios:
creazione array
partizione array
formattazione array
installazione OS + driver controller raid
Da sw:
installazione OS + driver controller raid
installazione sw
creazione array
per le partizioni e la formattazione come farei ora? Dovrei cancellare nuovamente il OS? O lasciare solo la partizione primaria C?
Ancora un dettaglio: Vanno bene i rounded cables ATA 100/133 per il raid ?(il connettore è Ide su MB)
Ancora grazie
:)
xsemprezizou
23-08-2003, 20:56
Porca miseria...ho appena letto delle prestazioni penose del Maxtor Diamond Max Plus 9 che avevo intenzione di affiancare al mio Maxtor D740X per il Raid...
E' possibile un'altra accoppiata con un'altro HD da 80 giga per il raid 0? Se si cosa consigliate?
Mi pare stiamo facendo un po' di confusione, quindi è meglio precisare
Non confondiamo la definizione dell'array con il partizionamento: l'array è quella "colla speciale" che fà sì che i dischi vengano visti come spazio unico (striping) oppure la "carta carbone" che permette di duplicare qualsiasi cosa venga scritta (mirroring)
Una volta definito l'array è come se ci fossimo costruiti un disco nuovo
Il partizionamento viene eseguito, anche nel RAID 0, come se si trattasse di un unico disco, con nessuna limitazione o differenza rispetto al disco singolo
La questione dei dischi puliti, come già fatto notare, si risolve semplicemente cancellando tutte le partizioni esistenti sui dischi e poi creando la definizione dell'array, per poi successivamente ricreare la partizione o le partizioni volute
Originariamente inviato da Firefox
Credo che sia necessario fare un po' di chiarezza.
Raid-0:
Da diverse partizioni (o dischi) ricavi un unico filesystem della dimensione della somma delle dimensione dei componenti.
Pregi: maggiore velocita' di lettura/scrittura (se le partizioni sono su dischi diversi)
Difetti: minore affidabilita', perche' se uno dischi ha un problema si perde tutto il filesystem.
Scusa, ma questa non è molto chiara come definizione: a prima vista sembra affermare esattamente il contrario di quello che avviene ;)
Per quanto riguarda le partizioni, queste SONO SEMPRE su dischi diversi ;)
L'array è il "contenitore generale" che unisce i dischi
All'interno di questo verranno create le partizioni (una o più di una a seconda delle esigenze)
Il file system di una partizione, che poi è il tipo di indirizzamento dei dati dello spazio delimitato dalla partizione stessa, non dipende ne' dall'array, ne' dalla partizione ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.