PDA

View Full Version : Yamaha CRW4001: da museo o ancora valido?


phlebotomus
19-08-2003, 09:58
Ciao a tutti,
Ho avuto la possibilità di mettere le mani sul masterizzatore in ogg. che sul frontale riporta le velocità di 4x2x6 e risulta fabbricato nel 1997. In considerazione delle recenti discussioni sulla poca bontà dei recenti velocissimi masterizzatori, chiedo se, a prescindere dalla difficoltà nel reperire buoni supporti, l'unità sia ormai un pezzo da museo senza speranza, o me lo debba tenere stretto?

Grazie tante

TechnoPhil
19-08-2003, 10:58
Originariamente inviato da phlebotomus
Ciao a tutti,
Ho avuto la possibilità di mettere le mani sul masterizzatore in ogg. che sul frontale riporta le velocità di 4x2x6 e risulta fabbricato nel 1997. In considerazione delle recenti discussioni sulla poca bontà dei recenti velocissimi masterizzatori, chiedo se, a prescindere dalla difficoltà nel reperire buoni supporti, l'unità sia ormai un pezzo da museo senza speranza, o me lo debba tenere stretto?

Grazie tante

Dipende sempre dall'utilizzo che ne devi fare.....:D

CH1CC0
19-08-2003, 11:03
Io ho uno Yamaha 4216 scsi montato sul pc di casa ed un altro 6416 (attualmente smontato)...
beh, pur se lenti (rispetto ai cdr di oggi), non mi hanno mai dato problemi, masterizzano di tutto (a differenza del mio "caro" teac dw-224e che se la tira non poco... :D

mello
19-08-2003, 11:12
se non hai fretta la marca è sicuramente sinonimo di affidabilità.

;)

phlebotomus
19-08-2003, 11:36
Grazie a tutti per i preziosi contributi.
L'utilizzo dovrebbe essere soprattutto per CD musicali, perché per i dati penso di potermi fidare di qualcosa di un po' più recente che ho (TEAC 52X e Pioneer A05).

Ciao

TechnoPhil
20-08-2003, 09:46
Originariamente inviato da phlebotomus
Grazie a tutti per i preziosi contributi.
L'utilizzo dovrebbe essere soprattutto per CD musicali, perché per i dati penso di potermi fidare di qualcosa di un po' più recente che ho (TEAC 52X e Pioneer A05).

Ciao


Guarda che anche pioneer e teac fanno dell'ottimo audio....

phlebotomus
20-08-2003, 10:02
Originariamente inviato da TechnoPhil
Guarda che anche pioneer e teac fanno dell'ottimo audio....
Benissimo così avrò l'imbarazzo della scelta. Non ho controllato ma non credo che i due masterizzatori recenti possano incidere a 1x (come il vecchio Yamaha) e pensavo che per l'audio fosse preferibile.

Grazie tante

TechnoPhil
20-08-2003, 10:18
Originariamente inviato da phlebotomus
Benissimo così avrò l'imbarazzo della scelta. Non ho controllato ma non credo che i due masterizzatori recenti possano incidere a 1x (come il vecchio Yamaha) e pensavo che per l'audio fosse preferibile.

Grazie tante

Pioneer e teac non vanno di sicuro a 1x....ad ogni modo fino a 8x vai tranquillo.

Se poi tu in casa hai un HI-FI da 10.000 euro allora è un'altro paio di maniche.....:rolleyes:

phlebotomus
20-08-2003, 10:21
Originariamente inviato da TechnoPhil
Se poi tu in casa hai un HI-FI da 10.000 euro allora è un'altro paio di maniche
Non penso proprio... :(

marben
20-08-2003, 21:40
Originariamente inviato da TechnoPhil
Guarda che anche pioneer e teac fanno dell'ottimo audio....

Bisogna però dire che il TEAC a 52x , essendo un ASUS rimarchiato, non ha nulla a che vedere con "l'audio di qualità" dei precedenti TEAC "veraci".

In generale, circa il masterizzatore YAMAHA, se funziona, ti consiglio di tenrtelo stretto e di relegarlo alla masterizzazione Audio. In tema di affidabilità delle incisioni penso sia vincente, quindi valido anche per semplici backup di dati (anche se per questi sono ottimi il PIONEER e il TEAC). Ovviamente niente protezioni con questo vecchio Yamaha

phlebotomus
21-08-2003, 00:50
Originariamente inviato da marben
In generale, circa il masterizzatore YAMAHA, se funziona, ti consiglio di tenrtelo stretto e di relegarlo alla masterizzazione Audio. In tema di affidabilità delle incisioni penso sia vincente, quindi valido anche per semplici backup di dati (anche se per questi sono ottimi il PIONEER e il TEAC). Ovviamente niente protezioni con questo vecchio Yamaha
Sì l'idea è questa. Non ho ancora inciso per adesso, solo riprodotto, ma dovrebbe funzionare.
L'ho visto a 17 euro su un'asta online (non se lo filava nessuno, ma quando uscì costava oltre 700K lire) e, dopo i thread letti qui sopra, l'ho preso.

Grazie del supporto