Blind Guardian
19-08-2003, 00:42
Questo msg è rivolto prevalentemente a chi ci capisce di diritto e cose simili :)
Vi spiego in breve la situazione.
Un veicolo è stato radiato dal P.R.A. a scopo esportazione il 31/12/2002 (8 mesi fa). Il veicolo però per motivi che non ci interessano non è più stato esportato ed il sottoscritto lo vorrebbe comperare. le domande sono due:
1) in che modo si può reimmatricolare e con che spese/tempi?
2) il passaggio di proprietà come va fatto? semplicemente dal notaio (come se si stesse vendendo una casa o un terreno o comunque un rottame) senza trascrizione al P.R.A. (e quindi senza pagare l'IPT che per questa vettura sarebbe di circa 1000€)? Io credo di si, ma da nessuna parte trovo conferme/smentite!
Per aiutare i prodi legislatori riporto quanto è scritto sul sito dell'ACI:
veicoli cancellati dal P.R.A. in Italia, esportati e immatricolati in altro Stato e per i quali si richiede la reimmatricolazione in Italia. In questo caso se la precedente cancellazione è avvenuta "per esportazione", la reimmatricolazione potrà essere eseguita senza difficoltà. Se, invece, la precedente cancellazione dal P.R.A. è avvenuta "per demolizione" la reimmatricolazione sarà subordinata alla verifica della esistenza dei requisiti tecnici e di sicurezza in vigore al momento della richiesta di reimmatricolazione in Italia. Tale verifica sarà eseguita dalla Motorizzazione. Se la precedente cancellazione dal P.R.A. è avvenuta "per rottamazione", godendo quindi degli incentivi statali, la reimmatricolazione verrà bloccata e il caso segnalato alla Guardia di Finanza.
Quindi non ci dovrebbero essere problemi, a patto di immatricolare l'auto in germania per esempio (magari con dei 18" invece che i 17" di serie :D ) e poi reimmatricolarla in italia. Se io volessi fare sta cosa *senza* passare per la germania?? più sotto alla voce "SOMME DOVUTE PER LA PRIMA ISCRIZIONE DI UN VEICOLO USATO: Imposta Provinciale di Trascrizione dell'intestatario" riporta la seguente dicitura: "importo variabile a seconda del tipo di veicolo e della provincia di residenza ". a quanto corrisponde questo importo? i soliti ~3,61 €/kw (che porterebbero la cifra a quasi 1000euro) o i 150 euro circa che si pagano alla prima immatricolazione di un'auto nuova??
fatemi sapere quanto prima :)
un giro (da passeggero, se se la sente :D) a chi mi risolve la gabola!! :)
Vi spiego in breve la situazione.
Un veicolo è stato radiato dal P.R.A. a scopo esportazione il 31/12/2002 (8 mesi fa). Il veicolo però per motivi che non ci interessano non è più stato esportato ed il sottoscritto lo vorrebbe comperare. le domande sono due:
1) in che modo si può reimmatricolare e con che spese/tempi?
2) il passaggio di proprietà come va fatto? semplicemente dal notaio (come se si stesse vendendo una casa o un terreno o comunque un rottame) senza trascrizione al P.R.A. (e quindi senza pagare l'IPT che per questa vettura sarebbe di circa 1000€)? Io credo di si, ma da nessuna parte trovo conferme/smentite!
Per aiutare i prodi legislatori riporto quanto è scritto sul sito dell'ACI:
veicoli cancellati dal P.R.A. in Italia, esportati e immatricolati in altro Stato e per i quali si richiede la reimmatricolazione in Italia. In questo caso se la precedente cancellazione è avvenuta "per esportazione", la reimmatricolazione potrà essere eseguita senza difficoltà. Se, invece, la precedente cancellazione dal P.R.A. è avvenuta "per demolizione" la reimmatricolazione sarà subordinata alla verifica della esistenza dei requisiti tecnici e di sicurezza in vigore al momento della richiesta di reimmatricolazione in Italia. Tale verifica sarà eseguita dalla Motorizzazione. Se la precedente cancellazione dal P.R.A. è avvenuta "per rottamazione", godendo quindi degli incentivi statali, la reimmatricolazione verrà bloccata e il caso segnalato alla Guardia di Finanza.
Quindi non ci dovrebbero essere problemi, a patto di immatricolare l'auto in germania per esempio (magari con dei 18" invece che i 17" di serie :D ) e poi reimmatricolarla in italia. Se io volessi fare sta cosa *senza* passare per la germania?? più sotto alla voce "SOMME DOVUTE PER LA PRIMA ISCRIZIONE DI UN VEICOLO USATO: Imposta Provinciale di Trascrizione dell'intestatario" riporta la seguente dicitura: "importo variabile a seconda del tipo di veicolo e della provincia di residenza ". a quanto corrisponde questo importo? i soliti ~3,61 €/kw (che porterebbero la cifra a quasi 1000euro) o i 150 euro circa che si pagano alla prima immatricolazione di un'auto nuova??
fatemi sapere quanto prima :)
un giro (da passeggero, se se la sente :D) a chi mi risolve la gabola!! :)