PDA

View Full Version : Quale distro?


andrea88
18-08-2003, 20:18
Ho un muletto K6 366 Mhz con 64 Mb di RAM , tenendo conto che il computer deve fare da firewall, deve essere il più stabile possibile e pensando a future assegnazioni di altre funzioni (server web, smtp, pop3, compiler farm, ecc.): quale distro e quale kernel mi consigliate?

#!/bin/sh
18-08-2003, 20:23
Debian sempre comunque e ovunque. per la stabilità woody è un must. Il kernel compila il 2.4.21 vanilla.

andrea88
18-08-2003, 20:33
Anch' io avevo pensato a debian woody, però vista la funzione principale (firewall) ho visto che ci sono delle distro dedicate e ora sono indeciso se mettere la debian e configurarmi iptables o prendere una distro decicata.

The X
18-08-2003, 20:39
Debian woody + iptables e vai da DIO ^_^

andrea88
18-08-2003, 20:41
Effettivamente anch' io forse ero più portato per debian.

Grazie delle risposte, ciao.

HexDEF6
18-08-2003, 21:36
Io sto usando un p2 400 come:
firewall NAT server samba, server pop, server smtp, server ftp, server www, server ssh, server vnc.... ovviamente con woody
quindi non pensarci e vai di debian!

guldo76
18-08-2003, 22:09
Sorry, mi intrometto per chiedervi un piccolo consiglio:
sapreste indicarmi un bel tutorial (o simili) per iptables?

Thanx,

Guldo

andrea88
19-08-2003, 00:34
Su http://ildp.pluto.linux.it/Guida-ILDP/howto.html trovi sicuramente qualcosa. Altrimenti un' ottima guida è questa: http://www.netfilter.org/unreliable-guides/it/packet-filtering-HOWTO.html#toc7, c' è una sezione dedicata a iptables

#!/bin/sh
19-08-2003, 07:23
cerca su google iptables tutorial. Ti salta fuori un bel documento che contiene tutto su iptables, con anche una bella serie di esempi.

NZ
19-08-2003, 07:44
Originariamente inviato da andrea88
quale distro e quale kernel mi consigliate?
distro: Slackware 9 (http://www.slackware.com/) :cool:
kernel: 2.4.21 (preferibilmente con patches preempt & low-latency ;) )

Ciao ;)

linux_goblin
19-08-2003, 07:47
se vuoi configurare un firewall (anche nat) ci sono dei programmi che ti aiutano molto con un front-end grafico.

io ho provato fwbuilder e mi sono trovato molto bene.
dopo che hai configurato le impostazioni della tua rete, ottieni un file di testo con i comandi esatti da dare a iptables (molto utile per imparare)

prima però devi conoscere come funziona un firewall e cosa ci puoi fare.... per questo leggiti la documentazione che ti è stata consigliata!

ciao,
Marco

andrea88
19-08-2003, 11:56
Originariamente inviato da HexDEF6
Io sto usando un p2 400 come:
firewall NAT server samba, server pop, server smtp, server ftp, server www, server ssh, server vnc.... ovviamente con woody
quindi non pensarci e vai di debian!

Volevo saapere che programma usi per fargli fare da server NAT e dove si puo reperire.

Grazie, ciao.

linux_goblin
20-08-2003, 07:45
posso risponderti io:

iptables

è veramente molto potente, consente di fare NAT e anche il contrario (se hai un server con indirizzo privato lo puoi vedere all'esterno come se avesse un indirizzo pubblico - anche solo per le porte che interessano a te)

mjordan
21-08-2003, 01:03
Un K6 366 Mhz con 64 Mb di RAM una compile farm? :D :D :D

HexDEF6
21-08-2003, 07:49
Originariamente inviato da andrea88
Volevo saapere che programma usi per fargli fare da server NAT e dove si puo reperire.

Grazie, ciao.

echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/ip_forward

questo ti serve per abilitare l'ip forwarding

poi con iptables

iptables -t NAT -A POSTROUTING -o ppp0 (o quello che usi per andare su internet) -j MASQUERADE

questo dovrebbe bastare!

Ciao

andrea88
21-08-2003, 14:37
Grazie a tutti, ciao.

Kleidemos
23-08-2003, 20:03
nn mi server +!
Tnk andrea88:sofico: