View Full Version : Consiglio x Mobo KT600
Ciao a tutti,
ho deciso di acquistare una nuova Mobo, e viste le problematiche presentate dal chipset nForce2, preferisco dirottare sulla stabilita VIA.
Non ho intenzione di provocare nessuno, e tantomeno di innescare battute e controbattute di quale chipset sia meglio, ho una scheda di acquisizione video digitale, eseguo montaggi di filmini da vieocamera e fotocamera, per poi riversare tutto su DVD, di conseguenza le mie necessità sono molto rivolte alla stabilità.
Questa la mia configurazione :
- ATHLON XP 1600;
- Triplex GeForce4 TI4200 128 Mb
- HDD IBM 7200 da 80 Giga;
- Masterizzatore DVD TOSHIBA SD-R5002;
- Pinnacle Studio DV Pllus.
Sono interessato ad effettuare piccolo oc, e sono indeciso tra queste Mobo :
- ASUS A7V600
- Gigabyte 7VT600F
- Epox 8KRA2
Al momento non ho interessi per il controller RAID.
Altra domanda è :
"Che RAM è consigliabile installare ??? Ho intenzione di montare 2 banchi da 512 Mb di PC 3200."
Ho letto le specifiche della ASUS, e ho visto tra le RAM supportate GEIL e KINGSTON, ma queste ultime in particolare sono un po' care.
Attendo preziosi consigli.
Grazie
Stefano
ziobystek
16-08-2003, 14:24
conscendo la qualità-supporto Epox mi butterei su quella.
PS: IMHO ottima scelta ilKT600! ;)
Vedi se trovi le nuove MSI KT600, dalle recensioni sembrano essere il top con questo chipset, e penso che per la prima volta abbiano un BIOS serio, con voltaggi da OC estremo, poi sinceramente nessuno ha ancora chiarito se ha si o no i fix, Asus ed Epox dichiarano di avere PCI e AGP bloccati, Aopen dice di avere il generatore di frequenza integrato nel chipset....mah
Ho guardato la recensione della MSI KT6 Delta e sembra un buon prodotto, ma ho riverificato i listini dei negozi dove avevo intenzione di recarmi, e al momento non hanno MSI.
Conosci qualche negozio Milano e dintorni che tratta 'larticolo a prezzi buoni ???
Esempio, SD ha la ASUS a 80 € ... mi sembra un prezzo interessante .... no ???
Nessuna indicazione per le RAM ???
Se avete indizi su negozi che vendono per corrispondenza, posso anche cambiare idea, ma a questo punto sarei interessato all'acquisto di tutto presso lo stesso negozio :
- Mobo
- RAM
- ho anche la necessita di un alimentatore, e ho letto qualche post, e mi sembra che la soluzione di SD del 420 W a 70 € sia veramente buona.
Attendo news ... Grazie ancora a tutti.
Stefano
Mendocino 433
16-08-2003, 23:52
Non so dove puoi trovare la MSI KT6, la sto cercando anch'io. Dove non ce l'hanno potresti provare ad ordinarla su richiesta.
Ti mando per PVT l'indirizzo di un negozio con prezzi buoni.
Dove hai trovato la recensione? puoi postare il link?
Neesuno che ha queste Mobo ???
Possibile che non vi siano consigli da chi già le possiede ???
Nessuno che mi sa indicare RAM ???
Dai ... non siate timidi, so che vi sono espertissimi pronti a dare i propri preziosissimi consigli, non fatevi pregare !!! :confused: :confused: :confused:
Help me :muro: :muro: :muro:
Io ho da poco preso la 8kra2+, sandra non rileva il divisore 1/6 mi dice che ho l'1/5 e' a 200 mhz ho 80 agp e 40 pci, sara' vero?
L'ho pagata quasi 123 euro con tutte le spese di spedizione non male come prezzo e anche come prestazioni.
Ciao
Furbetto
17-08-2003, 23:46
Originariamente inviato da nixnik
Io ho da poco preso la 8kra2+, sandra non rileva il divisore 1/6 mi dice che ho l'1/5 e' a 200 mhz ho 80 agp e 40 pci, sara' vero?
L'ho pagata quasi 123 euro con tutte le spese di spedizione non male come prezzo e anche come prestazioni.
Ciao
Sandra spara sempre cazzate su ste cose....
Sei riuscito a capire se la epox abbia i FIX?
TheDarkAngel
17-08-2003, 23:51
per avere i fix basta metter il bus a 250 e avere una radeon...
la radeon con agp alto si rifiuta categoricamente di partire :)
Forse ho la possibilità di aggiungere anche l'acquisto della CPU, avrei pensato a ATHLON XP 2500+ Barton ... penso che il rapporto qualità/prezzo sial al momento il più conveniente ... giusto ???
Per abbinare la RAM a questo processore, considerando l'acquisto di una Mobo con FSB 400 (MSI, Epox, ASUS, Gigabyte), cosa mi consigliate ???
Lavorando in sicrono (che da quello che ho capito è la migliore soluzione), mi convengono delle PC2700, oppure è meglio delle PC3200 ???
Grazie per i consigli arrivati fino ad ora, certo a questo mpunto diventa fondamentale sapere chi ha i fix !!! (Domanda posta da più persone) ... nessuno che ha provato ???
Che io sappia Asus ed Epox hanno i fix.....MSI probab anche......
M possibile che ancora di tutti quelli che hanno il kt600 nessuno abbia detto se ci sono o no i fix con queste Epox o ASUS ??? :mad:
Grezzo, concordo con Te, effettivamente ho visto altri post e quando si parla di fix incredibilmente i possessori delle mobo si volatizzano o cambiano discorso, mancanza di educazione, prima chiedono consigli poi se la svignano....... a meno che siano tutti imbranati e non sappiano neanche entrare nel bios.....
:( :(
Sono interessato a questo chipset ed alle impressioni sulle MoBo in commercio, aspettavo anch'io delle risposte (lurco benissimo ;)) ma niente da fare.. :) vorrà dire che ne comprerò una solo per vedere se ha sti 'azzi di fix :D e nulla più!
Ironia a parte sono dell'idea sia un ottimo chipset, ed economicamente aggressivo tra l'altro.. Ma, visto che "non tengo una lira" di mio, preferirei sentire esperienze che buttare nel *esso qualche euro e ritrovarmi una serie fallata, senza fix, ed in attesa di revision e/o update del bios bestemmiare in papuasiatico (ammesso che esista.. ;))
Seeya!
Buzz
Facciamo un patto con gli interessati, io oramai sono quasi pronto all'acquisto (sto cercando di finire la lista e poi valutare il miglior prezzo nei vari negozi).
Le schede in dubbio sono :
- Epox 8KRA2+
- ASUS A7V600
... nel caso si trovasse MSI KT6 DELTA (ancora non a listino nei vari negozi che ho bazzicato).
Ecco il patto ... voi mi indicate la RAM da abbinare a ATHLON XP 2500+ BARTON (voglio fare un po' di oc), e appena sarò in possesso della scheda (su aiuto di qualcuno di voi) farò i test necessari per verificare fix e tutto il resto ... risultati bench, dati, controdati ... cercherò di soddisfare tutte le vostre domande.
N.B.
Non ho detto che domani mattina sarò a comprare la skeda, ma appena avrò terminato la lista (e alcuni dei negozi aggiorneranno il listino e disponibilità), e magari realizzerò qualcosina dai componenti che ho in vendita, farò l'acquisto.
Che ne dite, me la date una mano per la migliore combinazione possibile con la RAM ???
GRAZIE !!!
Se vuoi fare un po di overclock devi andare su moduli di marca e scartare assolutamente i moduli OEM.
Personalmente prenderei 2 moduli di Twinmos 256MB DDR PC3700 79,57 € l' uno, oppure A-Data DDR 256MB PC3600 73,79 € l' uno,
Io mi butterei sui Twinmon in ogni caso, non so le specifiche ma dovrebbero essere CAS 2.5 quasi sicuramente, in ogni caso i 200Mhz li tengono a cas2 quindi offrono delle ottime prestaizoni e prezzi accettabili. E magari arrivi pure a 220Mhz cas 2. Tanto oltre la mobo sicuramente non va.
Senno ci sono le Corsair pc 3500 XMS, però il prezzo è più elevato e i benefici non tali da giustificare un prezzo così superiore.
qualche beanch
http://space.virgilio.it/
[email protected]/IMM/1.JPG
http://space.virgilio.it/
[email protected]/IMM/8.JPG
http://space.virgilio.it/
[email protected]/IMM/5.JPG
Opuure ci sono le Geil, però non ho snetito parlare bene di queste memorie da alcune persone.
In ogni caso queste 3500 reggono i 433Mhz cas 2
http://www.geilusa.com/proddetail.asp?linenumber=14
Non è affatto male, e io ci farei un pensierino, un tizio le ha trovate 2 coppie da 256mb@ 195 euro, ripeto non conosco bene la marca ma sulla carta sembrano migliori delle A-data 3600 e delle Twinmos 3500......
Devi sentire chi ha queste memorie...
NOn ci puoi dire niente dei FIX ?
Prova ad impostare 220mhz e dicci quanto sale il PCI....
http://space.virgilio.it/
[email protected]/IMM/10.JPG
Sandra mi rileva il divisore 1/5, ma non credo sia vero...
non ho provato a mettere valori oltre i 200.... a 220 dovrei avere pci/agp 44/88 con 1/5 36/72 con 1/6, a quanti mhz si sputtana windows cosi tagliamo la testa al toro
No hai il divisore 6 per forza, impostando il fsb a 220 hai il pc a 37 o giù di li...e non rischi di rompere nulla....
Ciao
http://space.virgilio.it/
[email protected]/IMM/16.JPG
oltre 233 di fsb non va
Grazie 1000....;)
Potresti dirmi che mobo è e soprattutto da BIOS quanto ti segna il PCI con 233Mhzx di fsb,,,in ogni caso il valore è davvero molto buono... :sofico:
la mobo e' la epox 8kra2+, purtroppo nel bios non segna nessun valore pci/agp, spero in un futuro bios che apporti qualche miglioramento
Originariamente inviato da Grezzo
Grazie 1000....;)
Potresti dirmi che mobo è e soprattutto da BIOS quanto ti segna il PCI con 233Mhzx di fsb,,,in ogni caso il valore è davvero molto buono... :sofico:
Il pci dovrebbe stare tra i 38 e 39.
Ciao
Che ne dite della Abit KV7 con il kt600 ?
Forse è ancora introvabile, ma vale la pena di aspettare, da abit ci si può aspettare solo belle sorprese.
Bisogna vedere se il prezzo è in linea con gli altri (circa 80€) ed allora si che si potrà comprare.
Poi comunque il kt600 è nuovo e quindi è meglio aspettare qualche mese se non si ha fretta prima di acquistare mobo con questo chipset.
Ciao
Su qeusto hai ragione, mai comprare un prodotto appenauscito, poi magari saltano fuori dei problemi.
Però non posso aspettare Novembre per l' upgrade della mobo...:cry:
Furbetto
19-08-2003, 20:08
Originariamente inviato da arvey
Poi comunque il kt600 è nuovo e quindi è meglio aspettare qualche mese se non si ha fretta prima di acquistare mobo con questo chipset.
Non sono daccordo.....
In fin dei conti il kt600 è l'evoluzione del kt400a che a sua volta è l'evoluzione del kt400, ecc.....
E' un chipset "bello maturo" e quindi sicuramente non ci saranno problemi di sorta.....almeno non al livello delle prime revisioni di nforce2 per capirci (che era un progetto tutto nuovo!)
;)
Originariamente inviato da Furbetto
Non sono daccordo.....
In fin dei conti il kt600 è l'evoluzione del kt400a che a sua volta è l'evoluzione del kt400, ecc.....
E' un chipset "bello maturo" e quindi sicuramente non ci saranno problemi di sorta.....almeno non al livello delle prime revisioni di nforce2 per capirci (che era un progetto tutto nuovo!)
;)
Anche il 400 era l' evoluzione del 333 ma con le Radeon dava enormi problemi, cosa che invece il 333 sembra non soffrire...
Io aseptterei IMHO. Cmq a sto punto preferisco l' nForce2, i prezzi non mi sembrano interessanti.... :muro:
Originariamente inviato da Furbetto
Non sono daccordo.....
In fin dei conti il kt600 è l'evoluzione del kt400a che a sua volta è l'evoluzione del kt400, ecc.....
E' un chipset "bello maturo" e quindi sicuramente non ci saranno problemi di sorta.....almeno non al livello delle prime revisioni di nforce2 per capirci (che era un progetto tutto nuovo!)
;)
Ciao
Bhe no chiaramente non prolemi di quel tipo ma magari problemi di incompatibilità con alcune sk tipo infatti i problemi che suppone Grezzo.
Ciao
Furbetto
20-08-2003, 00:40
Giusto :)
Originariamente inviato da arvey
Ciao
Che ne dite della Abit KV7 con il kt600 ?
Forse è ancora introvabile, ma vale la pena di aspettare, da abit ci si può aspettare solo belle sorprese.
Bisogna vedere se il prezzo è in linea con gli altri (circa 80€) ed allora si che si potrà comprare.
Poi comunque il kt600 è nuovo e quindi è meglio aspettare qualche mese se non si ha fretta prima di acquistare mobo con questo chipset.
Ciao
Gia', nessuno sa quandoi esce la kv7?
Su pricewatch e' sugli 82$, quindi qui si trovera' sui 90/100€ imho.
Se ha i fix comincio a farci un pensierino, l'nforce2 mi sembra che abbia ancora molti problemi.
Dopo questa review della giga 7vt600 non so piu' cosa pensare...
http://www.hardcoreware.net/reviews/review-171-6.htm
Ecco il passo piu' importante
First off, unlike the nForce2, the KT600 DOES NOT lock the AGP/PCI bus. What this means is that as you increase the CPU Front Side Bus you will also be increasing the AGP/PCI busses as well based on the AGP/PCI divider. This historically was a problem when overclocking in AMD chipsets before the nForce2. In order to compensate manufacturers would include the ability to change the AGP/PCI divider to allow those buses to run as close a possible to their specified speeds. Otherwise, when run out of spec, the PCI bus especially would cause great instability and be a serverely limiting factor when overclocking.
We took our concerns to Gigabyte and were told unfortunately that they were unable to provide either aj AGP/PCI bus lock or the ability to manipulate the divider values due to the limitations of the KT600 chipset. The divider value is calculated based on the default value detected from the installed CPU upon boot up. Shame on you VIA!
Praticamente la non presenza di fix e' dovuta a delle limitazioni proprio del kt600 e non all'incompetenza di gigabyte, il divisore viene selezionato in base al bus supportato dalla cpu installata :(
quindi
266 -->1/4
333 -->1/5
400 -->1/6
Boh, io posso aspettare fino a review piu' chiare.
spaceboy
20-08-2003, 23:36
direi che vi dovete accontentare del 1/6
per un uso normale con le periferiche giuste si può stare anche sui 230 volendo , pci a 38 non è esagerato
nixnik che errore ti da oltre 233?
scalda north/south ?
Cmq un nforce anche single channel è preferibile come prestazioni,overclock e forse anche per stabilità
Originariamente inviato da spaceboy
direi che vi dovete accontentare del 1/6
per un uso normale con le periferiche giuste si può stare anche sui 230 volendo , pci a 38 non è esagerato
nixnik che errore ti da oltre 233?
scalda north/south ?
Cmq un nforce anche single channel è preferibile come prestazioni,overclock e forse anche per stabilità
Direi che come stabilità il nforce2 è il PEGGIOR chipset mai prodotto, basta leggere già dalle corruzioni dei bios per arrivare anche ad altri problemi ben noti, specie sull'ide.
Non dimentichiamoci gli enormi problemi del canale IDE....:rolleyes: come ha detto RAPH, sono ben più seri della corruzione del bios........
:mc:
Hola,
anche io volevo cambiare MB
il dubbio e' questo...
ma il kt600 riesce ad impostare un moltiplicatore >12.5x senza intervenire sulla cpu? (del tipo..il mio 1800+ risco a farlo diventare 2800+ usando il bus a 166mhz)
grazie
giruz
Qui (http://www.anandtech.com/mb/showdoc.html?i=1845) potete leggere una recensione sulla A7V600...
...da quello che ho potuto capire non ci sono fix :(
Ciao :)
Lucky Angus
21-08-2003, 13:09
Giusto per la cronaca ...
in due mesi LUGLIO / AGOSTO sono uscite 4 versioni di BIOS per la A7V600 (1002 - 1003 - 1004 - 1005) ... :eek:
Originariamente inviato da Grezzo
Non dimentichiamoci gli enormi problemi del canale IDE....:rolleyes: come ha detto RAPH, sono ben più seri della corruzione del bios........
:mc:
Veramente ho detto che sono seri entrambi, onestamente anche la corruzione non è cosa da poco, anzi secondo me è una delle + gravi che ci possano essere, come anche i driver ide che fanno pietà.
per spaceboy
oltre i 233, la scheda si pianta al riconoscimento della memoria...
per i chipset north/south ... il nort mettendo il dito sul dissipatore che e' passivo riesci a sopportare benissimo ma il south e' bollente non riesco a tenerlo per piu'di 7 secondi :eek:
per giruz
la epox ha tutti i moltiplicatori sbloccati,
spaceboy
21-08-2003, 15:06
e la stabilità al 100% fin dove la hai?
anche sulla 8k9a scottava il south ,raffreddalo se puoi
per la faccenda dei fix sulla A7V600 io ho trovato in giro questa (http://ftp.cizgi.com.tr/ASUS/pdf/a7v600.pdf) brochure dove alla voce overclock features si dice chiaramente "fixed AGP/PCI frequencies", che facciamo, ci crediamo? :rolleyes:
Originariamente inviato da zebrone
per la faccenda dei fix sulla A7V600 io ho trovato in giro questa (http://ftp.cizgi.com.tr/ASUS/pdf/a7v600.pdf) brochure dove alla voce overclock features si dice chiaramente "fixed AGP/PCI frequencies", che facciamo, ci crediamo? :rolleyes:
Qui ci vuole qualche cavia :O :p
a 233, PC appena acceso il 3dmark non lo ha finito si e' bloccato a lobby high detail, dopo ho messo 230 mhz e ha fatto il 3dmark e super pi...
http://space.virgilio.it/
[email protected]/IMM/a.JPG
Ovviamente non ci crediamo, si sapeva benissimo che era impossibile implementare Fix in un chipset senza ristrutturarlo completamente, quindi è solo una mossa pubblicitaria perchè il Kt non ha i Fix, inutile starci intorno.
In ogni caso a me, e alla magigoranza delle persone interessa sapere il valore dell' AGP@ 220Mhz o 230Mhz se poi la scheda regge o meno non ci interessa. è possibile verificare il PCI@ 220Mhz di FSB, basta avere un qualsiasi programma, anche CPU-Z va benissimo...:rolleyes:, scusate ma è così difficile? ;)
Originariamente inviato da Grezzo
Ovviamente non ci crediamo, si sapeva benissimo che era impossibile implementare Fix in un chipset senza ristrutturarlo completamente, quindi è solo una mossa pubblicitaria perchè il Kt non ha i Fix, inutile starci intorno.
In ogni caso a me, e alla magigoranza delle persone interessa sapere il valore dell' AGP@ 220Mhz o 230Mhz se poi la scheda regge o meno non ci interessa. è possibile verificare il PCI@ 220Mhz di FSB, basta avere un qualsiasi programma, anche CPU-Z va benissimo...:rolleyes:, scusate ma è così difficile? ;)
Se il divisore è 6 a 220 mhz hai il pci a 36 e qualcosa, quasi 37, e dovrebbe reggere tranquillamente, a 230 ci troveremo tra i 38 e 39.
Originariamente inviato da raph45
Se il divisore è 6 a 220 mhz hai il pci a 36 e qualcosa, quasi 37, e dovrebbe reggere tranquillamente, a 230 ci troveremo tra i 38 e 39.
si ma voglio vederlo da chi ha un Kt600, lo so che il pci è a 37 o giù di li, voglio solo vedere il valore del pci da un utente che ha il Kt600 così si risolve per tutto se ci sono o meno i FIX, se ha max il divisore 1\5 come sostengono alcuni con la Giga, se ha il 1\6 e se ha il 1\7...:cry:
Originariamente inviato da nixnik
per giruz
la epox ha tutti i moltiplicatori sbloccati,
ma 'ndo trovo ste epox benedette?
giruz
Originariamente inviato da Grezzo
Ovviamente non ci crediamo, si sapeva benissimo che era impossibile implementare Fix in un chipset senza ristrutturarlo completamente, quindi è solo una mossa pubblicitaria perchè il Kt non ha i Fix, inutile starci intorno.
Però se è così la cosa mi fa un po' inc@##@re :mad: non possono dire che ci sono quando non ci sono :nonsifa: . Vabbè che è una scheda da 80€, però almeno ditelo...
Furbetto
21-08-2003, 21:04
Originariamente inviato da nixnik
.... ma il south e' bollente non riesco a tenerlo per piu'di 7 secondi :eek:
Mettici un dissi anche passivo....magari vai oltre i 230 che hai raggiunto per adesso-
Originariamente inviato da Grezzo
si ma voglio vederlo da chi ha un Kt600, lo so che il pci è a 37 o giù di li, voglio solo vedere il valore del pci da un utente che ha il Kt600 così si risolve per tutto se ci sono o meno i FIX, se ha max il divisore 1\5 come sostengono alcuni con la Giga, se ha il 1\6 e se ha il 1\7...:cry:
Non diciamo fesserie, in un ipotetico divisore a 5 staremo sui 45-50 mhz ed è praticamente impossibile che regga qualunque cosa.
Originariamente inviato da raph45
Non diciamo fesserie, in un ipotetico divisore a 5 staremo sui 45-50 mhz ed è praticamente impossibile che regga qualunque cosa.
Purtroppo fesseria o no c' è gente che lamenta clock PCI sopra elevati, causa cattiva attivazione del PCI 1\6 che scala 1\5.
http://www.techseekers.net/modules.php?name=Reviews&rop=showcontent&id=66&page=7
From Pctuner:
Leggendo nei forum americani mi sono imbattuto in grossi problemi di alcuni utenti che possedevano il modello sopra citato basato su KT600 di salire oltre i 205-210 MHz. Si sa che Gigabyte non è il Top per l'overclock, comunque sembrava strano che non andasse oltre. La risposta è che la mobo non abilita il divisore a 1/6, quindi oltre i 166 rimane attivo sempre l'1/5.
Originariamente inviato da Grezzo
Purtroppo fesseria o no c' è gente che lamenta clock PCI sopra elevati, causa cattiva attivazione del PCI 1\6 che scala 1\5.
http://www.techseekers.net/modules.php?name=Reviews&rop=showcontent&id=66&page=7
From Pctuner:
Leggendo nei forum americani mi sono imbattuto in grossi problemi di alcuni utenti che possedevano il modello sopra citato basato su KT600 di salire oltre i 205-210 MHz. Si sa che Gigabyte non è il Top per l'overclock, comunque sembrava strano che non andasse oltre. La risposta è che la mobo non abilita il divisore a 1/6, quindi oltre i 166 rimane attivo sempre l'1/5.
Evidentemente è un bug di gigabyte.
Ho acquistato la Epox 8KRA2+, sto aspettando che mi arrivi il processore (ATHLON XP 2500+ BURTON ... sbloccato !!!), dopo monto il tutto e sarò ben lieto di soddisfare le vostre curiosita, ma al fine di rendermi la vita facile vi spiacerebbe indicarmi come impostare i vari settaggi ... Grazie.
- FSB a 200 ... giusto ??? (e questo lo imposto da BIOS ... già visto nel manuale)
- Moltiplicatopre 1/6 x PCI e AGP ... e questo come si imposta ... da una prima lettura del manuale non ho trovato niente !!!
- Moltiplicatore CPU ... come lo imposto ??? (da una lettura veloce del manuale della sk non ho trovato settaggi).
- Come posso aumentare i MHZ di funzionamento della RAM ???
(Nel manuale ho trovato il parametro inerente il clock della CPU, ma la RAM sembra che il massimo sia 200 ?!?!)
Grazie anticipatamente a chi mi aiuterà, e come promesso ricambierò volentieri per quanto riguarda vari benchmark.
P.S.
Di quali software mi devo dotare per esaudire le voste domande ???
Ho già questi :
- Sandra 2003.
- 3D Mark 2003.
Mi serve qualche altro software per monitoraggio ventole e altro ???
Grazie ancora
Stefano
Originariamente inviato da nixnik
per spaceboy
oltre i 233, la scheda si pianta al riconoscimento della memoria...
per i chipset north/south ... il nort mettendo il dito sul dissipatore che e' passivo riesci a sopportare benissimo ma il south e' bollente non riesco a tenerlo per piu'di 7 secondi :eek:
per giruz
la epox ha tutti i moltiplicatori sbloccati,
Ciao
Siccome volevo anche io sostituire la mia Abit AT7Max2 con una mobo con kt600 eventualmente aspettando Abit con la KV7, ma vedendo che anche il kt600 scalda come il kt400 allora mi tengo il kt400 e miglioro il sistema di raffreddamento.
Nel frattempo arriverà sul mercato la KV7 e a quel punto poi si vedrà; sicuramente aspettando test sicuri sulle sue potenzialità.
Ciao
Originariamente inviato da raph45
Evidentemente è un bug di gigabyte.
No di Via, certo che è di Giga, senno l' avrebbe pure ASUS, era per farti vedere che realmente le Giga hanno di questi problemi, non mi invento "idiozie"...
:p
spaceboy
22-08-2003, 16:34
non mi aspetterei molto dalla KV7 , penso abit non ci si impegnerà molto
buono a 230 sembra stabile , ma che timing usi ? il superpi mi sembra bassino
Originariamente inviato da Grezzo
No di Via, certo che è di Giga, senno l' avrebbe pure ASUS, era per farti vedere che realmente le Giga hanno di questi problemi, non mi invento "idiozie"...
:p
Scusa, credevo che si parlasse di mobo kt600 in generale quando hai detto la faccenda del divisore non applicato.
Tutto Ok. ;)
Nei forum americani pare che ne Epox ne ASUS abbiano i Fix, come invece dichiarato nella press-, purtroppo è come avevamo pensato. Mi tocca ripiegare su nForce2:(
Originariamente inviato da Grezzo
Tutto Ok. ;)
Nei forum americani pare che ne Epox ne ASUS abbiano i Fix, come invece dichiarato nella press-, purtroppo è come avevamo pensato. Mi tocca ripiegare su nForce2:(
Guarda che se non metti un procio dai 166 di bus in su difficilmente supererai i 220 anche con nforce2 senza modifiche al procio, cmq sta fissa dei fix, alla fine con nforce2 si puo' arrivare al max sui 230 stabile nella maggior parte dei casi, e cmq io non prenderei mai nforce2 considerando la possibilità di corruzione bios.
>>...ma scusate una cosa!!! ...chi possiede la epox kt600 provi a controllare da bios: impostando un fsb segnala automaticamente il valore di agp/pci (almeno la mia epox kt333 8k5a2+ mi segnale questo valore ...opure sulla 8rda+ c'è la voce relativa al clock di AGP/PCI) ...se c'è scritto fixed oppure rimane sempre su 66/33 significa che i fix ci sono ...altrimenti c'è solo 1/6.
>>...e cmq provate a guardare il manuale della mobo ...magari c'è scritto se agp/pci sono fissi o regolati da un divisore!!!
>>cmq non fidatevi di sandra ...è OVVIO che ci sia un divisore almeno di 1/6 ...se supporta le cpu con bus @200 deve perforza averlo altrimenti agp/pci sarebbe sempre fuori anche di default!!!
>>ho scaricato il manuale ma non dice nulla!!! ...booo!!!
>>cmq il bios descritto in manuale sembra un versione molto scarna ...ci dovrebbe essere un nuovo bios con degli aggiornamenti.
>>strano ...non capisco ...ci saranno o no sti fix??? ...cmq una cosa è certa: se viene dichiarata dai produttori la presenza di un fix ...ma in realtà questo non è abilitato ...non mi sembra un mossa molto onesta e chiara!!!
>>cmq si vedrà ...pregherei gentilmente i possessori di mobo kt600 in particolare epox di controllare bene, se possibile, tutte le voci da bios e il manuale per avere una conferma ...magari provate ad aggiornare qualche bios.
>>la mobo in questione mi interessa ...più che altro perchè mobo nf2 con raid ide e sata integrato ce ne sono poche (giga e chaintech) e non sono il massimo in prestazioni/oc
Originariamente inviato da Pana79
>>...ma scusate una cosa!!! ...chi possiede la epox kt600 provi a controllare da bios: impostando un fsb segnala automaticamente il valore di agp/pci (almeno la mia epox kt333 8k5a2+ mi segnale questo valore ...opure sulla 8rda+ c'è la voce relativa al clock di AGP/PCI) ...se c'è scritto fixed oppure rimane sempre su 66/33 significa che i fix ci sono ...altrimenti c'è solo 1/6.
>>...e cmq provate a guardare il manuale della mobo ...magari c'è scritto se agp/pci sono fissi o regolati da un divisore!!!
>>cmq non fidatevi di sandra ...è OVVIO che ci sia un divisore almeno di 1/6 ...se supporta le cpu con bus @200 deve perforza averlo altrimenti agp/pci sarebbe sempre fuori anche di default!!!
è un pezzo che lo dico, dicono tutto tranno quello che ci interessa...:rolleyes:
Per quanto riguarda la CPU ho in programma di prendere un 3200+ con FSB@ 200Mhz quindi un overclock di FSB non dovrebbe essere un problema, almeno per la CPU.
Io sono costretto a prendere nForce2 perchè non c' è una scheda che abbia controller RAID a prezzi decenti, l' ABIT NF-7 grazie ai seriller mi permette di sfruttare il RAID, la A7V600 nisba... per la Epox ancora niente... :muro:
Originariamente inviato da raph45
alla fine con nforce2 si puo' arrivare al max sui 230 stabile nella maggior parte dei casi, e cmq io non prenderei mai nforce2 considerando la possibilità di corruzione bios.
Guarda anche io ho fatto grosso modo il tuo ragionamento. La corruzione del bios nelle REV 2.0 sembra scomparsa quasi completamente o giù di li, insomma per ora nessuno si lamenta di bios corrotti con rev 2.0, se non sbaglio.
Il problema è il canale IDE, questo è un problema serio, ma non si sa se sia Hw o Soft, nel primo caso o c' è una nuova REV di modo o nisba, nel secondo invece basterebbero driver decenti, cosa che nVidia sembra proprio non fare. Il supporto Via è nettamente superiore... :muro:
Se Epox ASUS o ABIT mi tirano fuori una mobo decente con RAID la prendo, altrimenti vada per nForce2.
Scusate io sono un po' restato indietro con gli aggiornamenti, qual'è il problema al canale IDE dell'nforce2? Io sapevo solo del problema della corruzione del bios...
Sembra che alcuni utenti abbiano problemi di corruzione dei dati con il canale IDE, problemi nel trasferimento di grosse quantità di dati e problemi con la masterizzazione, alcuni dicono così....poi boh...
Ps: il tuo vatar a quale film si ispira ? :D
Io ho il DVIX di ATTILA.... :sofico:
intanto potete vedere che tipi di divisori supporta..
sulla sk madre c'è il chippettino (PLL) che dovrebbe controllare la cosa..segnatevi il seriale e fate una ricerca con Google , avrete il datasheet del chip in Pdf .( la marca del chip di solito è ICS )
cosi potete vedere a che freq scatta il dato divisore..
per esempio :
la mia kt333 Lex ha il bus agp/pci in specifica a 100-120-133-166-200 mhz
ciao
Originariamente inviato da svl2
per esempio :
la mia kt333 Lex ha il bus agp/pci in specifica a 100-120-133-166-200 mhz
ciao
La tua al max arriva a 166, a 200 il divisore 1/6 te li scordi, nemmeno il kt400 ce l'ha, anche se il pll lo permette, c'è la limitazione del chipset.
Originariamente inviato da Grezzo
Guarda anche io ho fatto grosso modo il tuo ragionamento. La corruzione del bios nelle REV 2.0 sembra scomparsa quasi completamente o giù di li, insomma per ora nessuno si lamenta di bios corrotti con rev 2.0, se non sbaglio.
Proprio in questi giorni c'è un topic di uno che cambiando frequenza al processore dovrebbe aver corrotto il bios di una nf7-s 2.0 peraltro con l'ultimo bios.
Originariamente inviato da Grezzo
Sembra che alcuni utenti abbiano problemi di corruzione dei dati con il canale IDE, problemi nel trasferimento di grosse quantità di dati e problemi con la masterizzazione, alcuni dicono così....poi boh...
Ps: il tuo vatar a quale film si ispira ? :D
Io ho il DVIX di ATTILA.... :sofico:
Azz, che brutta roba x l'IDE... L'avatar dovrebbe venire dai Fichissimi o da Eccezzziunale Veramente, non ricordo di preciso :(
Furbetto
23-08-2003, 10:05
Originariamente inviato da raph45
Proprio in questi giorni c'è un topic di uno che cambiando frequenza al processore dovrebbe aver corrotto il bios di una nf7-s 2.0 peraltro con l'ultimo bios.
Il tizio di cui parli, forse non ha corrotto il bios: è probabile che abbia problemi di cpu o semplicemente si è guastata la scheda (capita a tutte le mobo non solo alle nforce2)
Furbetto
23-08-2003, 10:08
Originariamente inviato da Grezzo
Sembra che alcuni utenti abbiano problemi di corruzione dei dati con il canale IDE, problemi nel trasferimento di grosse quantità di dati e problemi con la masterizzazione, alcuni dicono così....poi boh...
Mai avuti problemi con l'IDE....imputabile mi pare ai famosi driver poi ritirati dall'nvidia stessa. Con gli ultimi bios, tra l'altro, ABIT ha risolto alcuni problemi legati al serialATA (cmq io non uso raid quindi non posso essere + preciso).
Originariamente inviato da Furbetto
Mai avuti problemi con l'IDE...
C'è un sacco di gente che li ha, anche con la masterizzazione, cosa non da poco, ripeto e ribadisco che nforce2 alla luce dei problemi che ha manifestato a molte persone è un chipset così così, direi quasi mediocre, considerando che oltre alla velocità bisogna avere la stabilità, e su questo non ci siamo proprio.
Anche il kt133 era il + veloce per amd alla sua epoca, peccato che ne combinasse di tutti i colori, e credo che nessuno si sia mai sognato di dire che era uno dei migliori chipset in circolazione.
Beh dai non infierire sul mio fido KT133 :old: , sulla mia A7V non mi ha mai dato un problema e lo uso ancora adesso... (tocco ferro) mi sembra fosse la revision B del chipset che dava problemi di corruzione del canale IDE... che ricordi:old:
Originariamente inviato da zebrone
Beh dai non infierire sul mio fido KT133 :old: , sulla mia A7V non mi ha mai dato un problema e lo uso ancora adesso... (tocco ferro) mi sembra fosse la revision B del chipset che dava problemi di corruzione del canale IDE... che ricordi:old:
Lascia stare, il kt133 è stato uno dei chipset + problematici, e te lo dico perchè ci ho dovuto a che fare per oltre un anno, audio che gracchiava, agp instabile e via dicendo.
Cmq il tizio di cui parlavo prima non ha ancora capito cosa sia, certe volte la mobo ripartiva per poi di nuovo non farlo +.
Per quelli che aspettano la KV7, date un´occhiataQUI (http://forum.abit-usa.com/showthread.php?threadid=20476)
Raph ha ragione, l nForce2 rappresenta un calvario di problemi non indifferente, sapete se c' è qualche mobo Kt600 raid ?
Rainking
23-08-2003, 12:46
x Grezzo
Se non ho capito male, la EPOX EP-8KRA2+ integra un controller raid IDE HPT372 0,1,0+1, per ora credo sia l'unica.
>> certo Grezzo!!! ...la epox 8kra2+ monta controller raid serial ata (2 canali) e controller raid ide (2 canali).
>>come dotazione è un gioello!!! ...infatti stò cercando di capire come è fatta sta scheda ...sappiamo tutti che nf2 ha qualcosa in + ...dopotutto è miglior pittaforma soket a disponibile al momento ...ma come ho già detto in precedenza le uniche 2 mobo che montano un controller raid sono giga e chaintech ...che non sono proprio il massimo come stabilità in oc. ...anche la abit nf7-s ha il seriller per attaccare un hdd ide su controller serial ata ...ma non in configurazione raid!!!
>>epox kt600 credo sia il giusto compromesso tra oc e buona dotazione di serie ...quindi chiedo gentilmente a chi possiede questa mobo di controllare da bios ed eventualmente di aggiornarlo. ...magari postate qualche screen del bios. ...solamente per confermare 1/6 o la presenza dei fix!
Originariamente inviato da Pana79
>> certo Grezzo!!! ...la epox 8kra2+ monta controller raid serial ata (2 canali) e controller raid ide (2 canali).
>>come dotazione è un gioello!!! ...infatti stò cercando di capire come è fatta sta scheda ...sappiamo tutti che nf2 ha qualcosa in + ...dopotutto è miglior pittaforma soket a disponibile al momento ...ma come ho già detto in precedenza le uniche 2 mobo che montano un controller raid sono giga e chaintech ...che non sono proprio il massimo come stabilità in oc. ...anche la abit nf7-s ha il seriller per attaccare un hdd ide su controller serial ata ...ma non in configurazione raid!!!
>>epox kt600 credo sia il giusto compromesso tra oc e buona dotazione di serie ...quindi chiedo gentilmente a chi possiede questa mobo di controllare da bios ed eventualmente di aggiornarlo. ...magari postate qualche screen del bios. ...solamente per confermare 1/6 o la presenza dei fix!
Ma sei sicuro che io avendo 2 dischi ATA non possa con i seriller metterli in Raid ? Cmq ora mi informo per la Epox...
;)
la dotazione è completamente identica alla mia 8k5a2+, dovrebbe avere lo stesso modello di controller Raid, stesso numero di porte, audio AC97 che poi sarebbe na merdata.
Cambia la presenza del chipset, l' AGP 8X, e le 2 porte 1394...
http://web.epox.com/html/media.asp?id=p43TL3e4a14u3h0h1C0x1B0M0iO32n1Of1V3j3
Si sanno un po i prezzi?
Sinceramente non mi sono trovato benissimo con la mia Epox 8k5a2+, gli do un 6 e 1\2 però volevo passare ad Abit visto che non le ho mai avuto e dicono che sono le migliori... :sofico:
ziobystek
23-08-2003, 12:58
Originariamente inviato da Grezzo
Raph ha ragione, l nForce2 rappresenta un calvario di problemi non indifferente, sapete se c' è qualche mobo Kt600 raid ?
http://www.epox.nl/english/products/motherboard/8kra2.htm
il prezzo è di 110 euro, e vorrei vedere, ci mancava che la facessero pagare anche più e poi era il massimo.
La ASUS costa 80 euro, questa viene 30 euro in più, non posso credere che il controller Raid integrato possa costare così tanto.... :muro:
Aspettero qualche mese per vedere se il prezzo scende, la mia vecchia 8k5a2+ la pagai 150 euro ma al suo tempo era il massimo...
Sta Epox mi convince, tanto con della 3200 non posso andare oltre i 220\230 Mhz di FSB e quindi dell' nForce2 me ne faccio poco. Senza contare il fatto che questa probabilmente sarà la mia ultima mobo su K7 e quindi al di là delle prestazioni mi interessa molto la compatibilità e la stabilità. Probabile che il Pc che farò su K7 mi romanga come muletto e a questo punto è importante che la mobo non dia problemi. Unica cosa negativa è forse il problema delle onde che si manifesta sempre con Kt e Radeon e quel leggero stuttering. :muro:
Rainking
23-08-2003, 13:29
Ehmm della ram non si è più parlato, io vorrei svecchiare il mio TB, ma sinceramente non so che mi convenga prendere, non vorrei overcloccare ma pensavo cmq di non comprare della ram OEM, più che altro per i timing. Sbaglio? qualche consiglio?
Originariamente inviato da Grezzo
Unica cosa negativa è forse il problema delle onde che si manifesta sempre con Kt e Radeon e quel leggero stuttering. :muro:
Mi spieghi sta cosa, quale è il problema delle onde????
Originariamente inviato da Grezzo
Ma sei sicuro che io avendo 2 dischi ATA non possa con i seriller metterli in Raid ? Cmq ora mi informo per la Epox...
;)
Con il serillel ci attacchi un solo disco, io per es. ho la kd7-s, però forse si potrebbe attaccare il 2° hdd sul secondo canale sata però hai bisogno di un altro serillel che costa 20 euro.
Ma c' è un solo seriller ? Siete sicuri perchè io sapevo che ce ne erano 2.....:(
Originariamente inviato da raph45
Mi spieghi sta cosa, quale è il problema delle onde????
Lo stuttering lo conosci, scattini ogni tanto.
Il problema delle onde è un po differente, praticamente vedi il video che va ad onde, cioè l' immagine ha l' andamento di una onda, i pixel si aggiornano in manierta faticosa uno soll' altro creando una specia di effetto "crespatura" o più smeplicemente definito effetto onde. Non conta il refresh anche se più aumenti più diminuisce.........
Originariamente inviato da Grezzo
Lo stuttering lo conosci, scattini ogni tanto.
Il problema delle onde è un po differente, praticamente vedi il video che va ad onde, cioè l' immagine ha l' andamento di una onda, i pixel si aggiornano in manierta faticosa uno soll' altro creando una specia di effetto "crespatura" o più smeplicemente definito effetto onde. Non conta il refresh anche se più aumenti più diminuisce.........
Perchè, è colpa dei kt????
Io pensavo che fosse + un problema di monitor, infatti ho avuto una ati 9100 su kt133 che con l'aoc mostrava le onde, mentre con un trinitron perfetto, c'è da dire che cmq lo stesso difetto l'ho visto sempre con l'aoc con altre schede non ati e senza chipset VIA.
Invece dipende dal Kt, io la 9700 l' ho provata in 4 monitor e tutti e 4 davano problemi, di Geforce ne ho provata una caterba e nessuna dava questo effetto. Il tutto colmina nella incompatibilità assoluta con il Kt400.
In ogni caso sembra che impostando refresh di 100Hz, spread spectrum, master clock, agp master 1ws read e write il problema sparisca, purtroppo i 100hz a 1280x1024 sono un miraggio attualmente, poi io ho un LCD quindi sopra i 75hz non vado...
@VALENTINA@
23-08-2003, 16:11
A7V600:
CPU Socket A per CPU AMD Athlon XP/Athlon / Duron
Thoroughbred/ Barton Core Support
Chipset VIA KT600
VIA VT8237
FSB 400/333/266/200MHz
Memoria 3 socket per DIMM a 184-pin con supporto max. di memoria 3GB unbuffered non-ECC PC2700/2100 DDR SDRAM (PC3200 max. solo 2 DIMM)
(consultate il sito ASUS per conoscere i moduli di memoria DDR400 certificati)
Slot di Espansione 1 x AGP 8X
6 x PCI
1 x connettore ASUS Proprietary WIFI Wireless Lan
IDE 2 x UltraDMA 133/100
2 x Serial ATA con funzioni RAID 0, 1
Audio CODEC ADI AD1980 SoundMAX a 6 canali
Interfaccia Uscita S/PDIF
LAN Controller 3Com 3C940 1000 Mbps Ethernet
Caratteristiche Speciali ASUS MyLogo
ASUS EZ Flash
ASUS C.O.P. (CPU Overheating Protection)
ASUS CrashFree BIOS 2
ASUS Instant Music Lite
Power Loss Restart
Caratteristiche Overclock -ASUS JumperFree
-ASUS C.P.R.(CPU Parameter Recall)
-Voltaggi CPU, Memoria e AGP regolabili
-SFS (Stepless Frequency Selection) da 100MHz fino a 250MHz con incrementi di 1MHz
-Rapporto FSB/DDR regolabile, frequenza AGP/PCI fissa
Porte I/O Pannello Posteriore 1x Parallela
1x Seriale
1 x PS/2 Keyboard
1 x PS/2 Mouse
1 x Audio I/O
4 x USB 2.0
1 x RJ-45 Port
1 x uscita S/PDIF
Connettori I/O Interni -Connettori CPU/Power/Chassis FAN
-Connettore a 20-pin alimentazione ATX
-Chassis Intrusion
-Connettore GAME/MIDI
-CD/AUX/Modem audio in
-Connettore Uscita S/PDIF
-Connettore Audio Pannello Frontale
-2 connettori USB 2.0 con supporto aggiuntivo per 4 porte USB 2.0
-2 porte SATA
-Connettore COM2
Caratteristiche BIOS 2Mb Flash ROM, ASUS JumperFree, Award BIOS, PnP, DMI2.0, WfM2.0, SM BIOS 2.3, ASUS EZ Flash, MyLogo, ASUS CrashFree BIOS 2, ASUS C.P.R.
Standard Industriali PCI 2.2, USB 2.0
Gestibilità WfM2.0, DMI2.0, WOR, WOL, Chassis Intrusion
CD di Supporto -CD Drivers
-ASUS PC Probe
-Software anti-virus Trend Micro PC-cillin 2002 (Versione OEM)
-ASUS LiveUpdate Utility
Accessori -Manuale Utente
-Cavo UltraDMA
-Cavo IDE
-Cavo FDD
-Scudo I/O shield
-Modulo 2-porte USB 2.0/Game
-2 cavi Serial ATA
Dimensioni Dimensioni ATX 12"x 9.6"(30.5cm x 24.5cm)
Da quello che ho capito e che non ha i fix e che ha invece il raid 0,1 giusto?
Poi, una domanda: ma se prendo un burton 2500+ testato per 200x11, riesco a portarlo stabile a FSB 200x11 su questa scheda senza fix e ram pc3500 cas2??
In sostanza avrei in mente:
Burton 2500+ (testato 200x11 stabile e di vcore default) €100
A7V600 € 80
Ram DIMM XiperX 512Mb. DDR-434 CL 2 KINGSTON €160
Radeon 9200 128 MB Dvi € 75
IBM 120GXP 80 GB € 80
Dissipatore Cooler Master XDream HAC-V81
(Vorrei portare la CPU a 3200+ Vcore di default senza toccare nè la ram nè scheda video, secondo Voi è possibile? come dissi l'XDream va bene o c'è di meglio??)
Grazie.;)
PS: Scusate il lungo post!
x @valentina@:
200x11 ...bella domanda...
io vorrei quasi prendere la sk...visto che dei fix mi interessa relativamente. Il 200 lo puoi mettere se la mb ha il divisore ad 1/6, il problema e' ...la mb ha il divisore ad 1/6?
il kt400 ce l'aveva (se non sbaglio), quindi in teroia ci sta pure qui...
cosidera poi che puoi mettere 200x(numero <22.5) quindi la sk mamma riesci a sfruttarla ben benino...magari non al limite della cpu...ma almeno risparmi 40€
ho controllato i vari manuali asus/abit ma non c'e' scritto nulla a riguardo...
giruz
Originariamente inviato da Grezzo
Invece dipende dal Kt, io la 9700 l' ho provata in 4 monitor e tutti e 4 davano problemi, di Geforce ne ho provata una caterba e nessuna dava questo effetto. Il tutto colmina nella incompatibilità assoluta con il Kt400.
In ogni caso sembra che impostando refresh di 100Hz, spread spectrum, master clock, agp master 1ws read e write il problema sparisca, purtroppo i 100hz a 1280x1024 sono un miraggio attualmente, poi io ho un LCD quindi sopra i 75hz non vado...
Da me non era così, e cmq hai provato con una config senza VIA???
Originariamente inviato da giruz
x @valentina@:
200x11 ...bella domanda...
io vorrei quasi prendere la sk...visto che dei fix mi interessa relativamente. Il 200 lo puoi mettere se la mb ha il divisore ad 1/6, il problema e' ...la mb ha il divisore ad 1/6?
il kt400 ce l'aveva (se non sbaglio), quindi in teroia ci sta pure qui...
cosidera poi che puoi mettere 200x(numero <22.5) quindi la sk mamma riesci a sfruttarla ben benino...magari non al limite della cpu...ma almeno risparmi 40€
ho controllato i vari manuali asus/abit ma non c'e' scritto nulla a riguardo...
giruz
Il divisore 1/6 ce l'hanno tutte le schede madri col kt600, non e' questo il problema.
La domanda e': ha o non ha i fix su agp/pci?
Certo che può stare a 200Mhz di FSB il kt600 ha il divisore 1\6 se ne è parlato dall' inizio del thread :rolleyes: . Invece a 200 non ci va il Kt400 che non ha il divisore 1\6. A 400 vanno solo le memorie.
Che tu non abbia problemi di onde è un altro paio di macchine, se sei convinto che un problema non verificato nella tua macchina che ricopre lo 0,0000000000000001% di casi al mondo non si possa verificare su altri pc ti sbagli di grosso, sono moderatore di radeonitalia e si sono verificati molti problemi di onde fra gli utenti, il problema non è trascurabile anche se colpisce una minoranza di persone. Ovviamente non si sanno le casue sicure ma "pare" che dipenda dall' abbinamento Kt e Radeon. Se permetti ho una certe esp. di Pc, non sono fra quelli che mette il refresh a 60 e vsync attivo e poi si lamenta che non riesce a fare 80 FPS a 800x600@ 16 bit. ;)
Kt133a-->Stuttering 8500Le\8500 retail
Kt333-->Stuttering 8500 retail\9700
Geforce2\3ti 200\4 ti 4200 nessun stuttering, questo per quanto riguarda me, ma ti assicuro che non sono l' unico. :muro:
Se iniziamo a dire che i problemi Radeon e Via Kt non esistono allora cadiamo sul ridicolo, la cosa mi pare assodata ormai....
Originariamente inviato da giruz
x @valentina@:
200x11 ...bella domanda...
io vorrei quasi prendere la sk...visto che dei fix mi interessa relativamente. Il 200 lo puoi mettere se la mb ha il divisore ad 1/6, il problema e' ...la mb ha il divisore ad 1/6?
il kt400 ce l'aveva (se non sbaglio), quindi in teroia ci sta pure qui...
cosidera poi che puoi mettere 200x(numero <22.5) quindi la sk mamma riesci a sfruttarla ben benino...magari non al limite della cpu...ma almeno risparmi 40€
ho controllato i vari manuali asus/abit ma non c'e' scritto nulla a riguardo...
giruz
>>1°: il kt400 non ha mai avuto il divisore 1/6 ...ci sono dei pll capaci di supportare tale divisore ma il chipset non lo abilita ...ne kt333 ne kt400.
>>2°: il kt600 DEVE AVERE PER FORZA almeno il divsore 1/6 ...il motivo è semplice: supporta le cpu barton con bus 200 quindi 1/6 c'è per forza altrimenti avresti sempre agp/pci fuori specifica!!! ...quindi per l'1/6 si può stare tranquilli c'è!!! ...il problema e la presenza o meno di fix!!!
>>x grezzo: anch'io ho la 8k5a2+ ...io per esempio mi sono trovato benissimo!!! ...la miglior mobo mai avuta ...comprata dopo un abit kt7a kt133 oscena per non dire di peggio!!! ...cmq la mia 8k5a2+ aveva dei piccoli problemi (si inchidava in fase di boot)appena l'ho presa che ho risolto immediatamente cambiando la pila. ...cmq la versione kt600 8kra2+ monta anche il controller raid sata oltre a quello ide!!!
>>cmq ripeto che kt600, che che se ne dica, DEVE PER FORZA AVERE ALMENO IL DIVISORE 1/6 ...perchè supporta cpu con bus @200 ...quindi 200/6=33 ...pci in spec. ...200/5=40 ...pci fuori a stecca!!!
Guarda, il problema della pila si è presentato a me ultimamente, mi perdeva informazioni e mi resettava il bios incontinuazione, per fortuna ho risolto levando la pila tenendola a riposo e poi riflashando il bios della piastra, magari era solo inserita male anche se erano 5 mesi che era li..:confused: o magari era quasi alla fine della sua vite e forse non toccando proprio bene sui connettori non erogava abb corrente, forse adesso toccando alla perfezione sui connettori anche se è quasi scarica basta.
Vorrei dire pure io che la 8k5a2+ è un ottima scheda, è solo buona, pregevole il Raid spartano ma efficente, il Promise è tutt' un altro mondo pero l' HP non se la cava male. Peccato per le USB, hai provato a disattivarle? Io guadagno 10 FPS netti in ut03 e cos' come me altri 2 miei amici, inutile dire che sidattivando tutte le prese esterne USB\lan etc etc sparisce lo stuttering, purtroppo io ho Stampante\pad\modem\webcam\scanner USB :muro:
>>abbiamo risposto in contemporanea!!! :)
>>cmq volevo chiederti, grezzo, dove hai trovato in vendita le 8kra2+ ...magari mandami un pvt.
>>cmq concordo con xtian ...qua bisgna scoprire la presenza o meno di fix ...a tal proposito mi è appena venuto in mente di aver visto tempo fa un schermata da bios ...credo fosse un giga, che riportava la voce "agp/pci frequency fixed" o na roba simile ...purtoppo non ricordo dove l'ho letta e non la ritrovo più ...non so se si tratta di una bufala o sia la verità cmq rinnovo ancora il mio appello ai possessorei di mobo kt600 di scandagliare in tutte le sue voci il bios, controllare i manuali ed eventualemnte aggiornare bios per rendere più chiara la faccenda dei divisori!!! PLEASE!!!:) ...magari postate delle foto!
Originariamente inviato da Pana79
>>TNX x PVT :D
;) è l' unico posto dove sono riuscito a trovarla, se mi impegno ne trovo altri ma questo è il più conveniente per Epox....
Adessi non basta che vedere a quanto arriva di FSB i 220Mhz non dovrebbero cmq essere un problema per Epox.
@VALENTINA@
23-08-2003, 17:53
Originariamente inviato da Pana79
>>1°: il kt400 non ha mai avuto il divisore 1/6 ...ci sono dei pll capaci di supportare tale divisore ma il chipset non lo abilita ...ne kt333 ne kt400.
>>2°: il kt600 DEVE AVERE PER FORZA almeno il divsore 1/6 ...il motivo è semplice: supporta le cpu barton con bus 200 quindi 1/6 c'è per forza altrimenti avresti sempre agp/pci fuori specifica!!! ...quindi per l'1/6 si può stare tranquilli c'è!!! ...il problema e la presenza o meno di fix!!!
>>x grezzo: anch'io ho la 8k5a2+ ...io per esempio mi sono trovato benissimo!!! ...la miglior mobo mai avuta ...comprata dopo un abit kt7a kt133 oscena per non dire di peggio!!! ...cmq la mia 8k5a2+ aveva dei piccoli problemi (si inchidava in fase di boot)appena l'ho presa che ho risolto immediatamente cambiando la pila. ...cmq la versione kt600 8kra2+ monta anche il controller raid sata oltre a quello ide!!!
>>cmq ripeto che kt600, che che se ne dica, DEVE PER FORZA AVERE ALMENO IL DIVISORE 1/6 ...perchè supporta cpu con bus @200 ...quindi 200/6=33 ...pci in spec. ...200/5=40 ...pci fuori a stecca!!!
Quindi secondo te il burton 2500+ su questa scheda ci va o no a 200x11??
e nel caso di si, le ram come devono essere settate?
Grazie.
Non volgio far eil tecnico però mi pare che ci siano pochi condensatori nella Epox Kt600.
Ecco 2 foto la prima è la vecchia 8k5a2+
http://itlab.itnow.com.cn/articles/images/2002/08/09/ep01.JPG
Kt600 ossia 8KRA2+
http://www.epox.nl/images/motherboard/ep-8kra2%2B.jpg
Originariamente inviato da Grezzo
Certo che può stare a 200Mhz di FSB il kt600 ha il divisore 1\6 se ne è parlato dall' inizio del thread :rolleyes: . Invece a 200 non ci va il Kt400 che non ha il divisore 1\6. A 400 vanno solo le memorie.
Che tu non abbia problemi di onde è un altro paio di macchine, se sei convinto che un problema non verificato nella tua macchina che ricopre lo 0,0000000000000001% di casi al mondo non si possa verificare su altri pc ti sbagli di grosso, sono moderatore di radeonitalia e si sono verificati molti problemi di onde fra gli utenti, il problema non è trascurabile anche se colpisce una minoranza di persone. Ovviamente non si sanno le casue sicure ma "pare" che dipenda dall' abbinamento Kt e Radeon. Se permetti ho una certe esp. di Pc, non sono fra quelli che mette il refresh a 60 e vsync attivo e poi si lamenta che non riesce a fare 80 FPS a 800x600@ 16 bit. ;)
Kt133a-->Stuttering 8500Le\8500 retail
Kt333-->Stuttering 8500 retail\9700
Geforce2\3ti 200\4 ti 4200 nessun stuttering, questo per quanto riguarda me, ma ti assicuro che non sono l' unico. :muro:
Se iniziamo a dire che i problemi Radeon e Via Kt non esistono allora cadiamo sul ridicolo, la cosa mi pare assodata ormai....
Senti, che ci siano problemi con i kt400 specialmente lo so, cmq con il kt133 non ho visto il famoso stuttering e cmq da quanto ho visto dal topic in rilievo di hwupgrade sulle onde ho visto di persone che le onde le vedono su chipset intel come anche qualcuno su nf2, quindi escludo che fosse il chipset, poi ognuno può pensarla come vuole.
Si si c' è anche gente che imposta FBS di 250 su Epox 8rda e poi si lamenta che il Pc non parte..:D, la capacità di autosuggestione è grossa...
Per caso avete visto in vendita in giro la 8kra2i
http://www.epox.nl/english/products/motherboard/8kra2i.htm
Ottima col kt600 e senza il raid sata (che non me ne faccio niente), anzi, a me andrebbe bene una anche senza raid.
Purtroppo no, cmq l' immagine della "I" è quella della + con controller RAID, quella che dici te non ha raid se ho capito bene ma ha 2 porte PATA e 2 SATA. Boh non so che dirti, per il momento non la troverai quasi sicuramente dopotutto il chip è uscito da poco....
Originariamente inviato da Grezzo
Si si c' è anche gente che imposta FBS di 250 su Epox 8rda e poi si lamenta che il Pc non parte..:D, la capacità di autosuggestione è grossa...
Ti ripeto che da me non era il chipset, dato che un trinitron a qualunque frequenza era perfetto, evidentemente mi sono autosuggestionato con un trinitron...:rolleyes:
Originariamente inviato da Grezzo
Purtroppo no, cmq l' immagine della "I" è quella della + con controller RAID, quella che dici te non ha raid se ho capito bene ma ha 2 porte PATA e 2 SATA. Boh non so che dirti, per il momento non la troverai quasi sicuramente dopotutto il chip è uscito da poco....
C'hai ragione, e' senza raid, la mobo ideale per me.
Posso aspettare :)
Originariamente inviato da raph45
evidentemente mi sono autosuggestionato con un trinitron...:rolleyes:
Leggi per bene perchè non ho detto che te ti sei autosuggestionato, mi riferivo a persone che lamentano problemi invece la colpa è do altre cose, un po come metà dei topic su corruzione bios Nf7 si da la colpa subito al bios anche quando a volte non è così.
Originariamente inviato da raph45
Ti ripeto che da me non era il chipset, dato che un trinitron a qualunque frequenza era perfetto
E 2, ora non voglio ripeterlo, intile che insisti a ripetere che a te non lo faceva con il chipset, non lo fa nemmeno a mio cugino che ha la mia stessa piastra(8k3a quindi è simile) e Raddy 9500Pro, non so da cosa dipende nesusno lo può sapere ma si è notato che i problemi si presentato su Kt, stop.
Originariamente inviato da Xtian
C'hai ragione, e' senza raid, la mobo ideale per me.
Posso aspettare :)
Infatti sotto l' immagine c' è scritto che la "I" è sprovvista dei connettori IDE rossi, levi quelli levi il RAID ed ottieni la tua scheda madre. Sicuramente verrà qualche euro meno dell Raid, diciamo 90 euro ? :) un bel affare.
Scusa ma non ti conviene prendere la ASUS KT600, viene 80 euro e non ha Raid, come qualità siamo sullo stesso livello, mentre come supporto bios ASUS è infinitamente superiore ad Epox. ;)
Io prenderei quella al tuo posto
Originariamente inviato da Grezzo
Infatti sotto l' immagine c' è scritto che la "I" è sprovvista dei connettori IDE rossi, levi quelli levi il RAID ed ottieni la tua scheda madre. Sicuramente verrà qualche euro meno dell Raid, diciamo 90 euro ? :) un bel affare.
Scusa ma non ti conviene prendere la ASUS KT600, viene 80 euro e non ha Raid, come qualità siamo sullo stesso livello, mentre come supporto bios ASUS è infinitamente superiore ad Epox. ;)
Io prenderei quella al tuo posto
Lo so che c'e' l'asus a 80€ ma a causa di passati modelli sono un po' dubbioso, invece con epox e abit mi sono sempre trovato bene :)
Tanto non ho proprio fretta, mi sto informando, diciamo che se non riesco a far andare l'xp2400+ sull'abita KT7 (col kt133) saro' costretto a prendermi una col kt600 :)
In particolare le specifiche della kt600 by Epox...
Power BIOS - Enthusiast orientated area of the BIOS features and controls such as:
Power BIOS features
• Fully adjustable Voltage scheme with VDimm, VAGP, VDD and VccCore
• Fully adjustable Frequency scheme with AGP/PCI lock, FSB and fine memory hone.
• Magic Flash for web BIOS update
• Magic Screen for custom boot display
• Magic Health for quick reading of vital measurements at POST
in pratica è l' icona arancione in fondo alla foto, andate alla legenda e viene fuori sta roba.
• Fully adjustable Frequency scheme with AGP/PCI lock, FSB and fine memory hone.
:muro:
• Fully adjustable Voltage scheme with VDimm, VAGP, VDD and VccCore
:muro:
Originariamente inviato da Grezzo
non so da cosa dipende nesusno lo può sapere ma si è notato che i problemi si presentato su Kt, stop.
Guarda ti dò la pagina dove si parlava di questo problema e vedrai che lo fa con altri che di kt non hanno nulla:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=397531&perpage=20&highlight=onde%20ati&pagenumber=24
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=397531&perpage=20&highlight=onde%20ati&pagenumber=25
Ho presente la pagina Thx ;) .
Originariamente inviato da Grezzo
Ho presente la pagina Thx ;) .
E allora, o questi dicono baggianate, oppure non è solo con i kt che si verifica.
Vorrei evitare flames in un tthread che mi interessa, se leggi i miei messaggi precedeti capisci come la penso inutile ripeterlo. :D
Argomento chiuso per me. ;)
Originariamente inviato da @VALENTINA@
Quindi secondo te il burton 2500+ su questa scheda ci va o no a 200x11??
e nel caso di si, le ram come devono essere settate?
Grazie.
>>allora dipende dalla cpu: ...la scheda madre con kt600 supporta anche le cpu con bus @200 quindi per la mobo lavorare con 200mhz di fsb non ci sono problemi ...è fatta a posta!
>...il barton 2500+ ha il bus @166. ...se vuoi metterlo @200*11 dipende dalla cpu ...se è +/- fortunata.
>>cmq i 200 di bus con un barton 2500+ si fanno tranquillamente (tantissimi lo tengono @200) ...poi non so se riesci a fare i 2200mhz (*11) ti ripeto bisogna vedere se la cpu è buona!!!
>>per la ram ...se sono pc3200 prima cosa tienile default e porti tutto @200 ...eventualemnte cominci abbassando i timings e se non tiene aumenti il vmem. ...se hai buona memoria riesci a fare i 200 con latenza al minimo!
Ti ho risposto in PVT raph45.
Raga lo masticate bene il tedesco ? :D
Avrei un sitozzo in cui gente parla della Epox kt600... :D
Originariamente inviato da Grezzo
In particolare le specifiche della kt600 by Epox...
Power BIOS - Enthusiast orientated area of the BIOS features and controls such as:
Power BIOS features
• Fully adjustable Voltage scheme with VDimm, VAGP, VDD and VccCore
• Fully adjustable Frequency scheme with AGP/PCI lock, FSB and fine memory hone.
• Magic Flash for web BIOS update
• Magic Screen for custom boot display
• Magic Health for quick reading of vital measurements at POST
in pratica è l' icona arancione in fondo alla foto, andate alla legenda e viene fuori sta roba.
• Fully adjustable Frequency scheme with AGP/PCI lock, FSB and fine memory hone.
:muro:
• Fully adjustable Voltage scheme with VDimm, VAGP, VDD and VccCore
:muro:
>>e bravo grezzo!!! ...ecco la risposta "AGP/PCI lock" ...epoc ha dichiarato la presenza di fix sulla sua mobo!!!
>>ora controllo pure io sul sito ...cmq ho spesso sentito voci discordanti a proposito dei fix ...e quindi meglio non trarre conclusioni affrettate ...cmq se epox rilascia sul sito ufficiale in relazione alla 8kra2+ tali specifiche c'è da essere OTTIMISTI!!! ...non voglio nemmeno immagginare che sia una bufala!!! ...L'ottimismo!!!, i fix ...sono il profumo della vita!!!
Originariamente inviato da Pana79
...non voglio nemmeno immagginare che sia una bufala!!! ...L'ottimismo!!!, i fix ...sono il profumo della vita!!!
Secondo me con l' ottimismo si prende un coso così: :sofico: nel (____/\_____) :D .
IO c' andrei piano, nessuno ha la possibilità di provare qualche scheda madre, raga apsettate magari la prossima settimana posso provare una scheda io e dirvi come butta.. :cool:
>>ascoltatemi una cosa ...per non divagare e rendere la discussione inutile ...non si potrebbe proporre alla redazione di hw°upgrade di testare per noi utenti una epox 8kra2+ ...una recensione nei minimi dettagli: prestazioni in oc, stabilità, togliere ogni dubbio sui fix, insomma un'analisi completa ...magari confrontata con nf/2 ultra ...stessa cpu e ram per valutare a pieno le due mobo in confronto.
>>in quasta maniera tutto sarebbe più chiaro ed ognuno potrebbe scegliere la piattaforma più congeniale!!!
Originariamente inviato da Grezzo
Secondo me con l' ottimismo si prende un coso così: :sofico: nel (____/\_____) :D .
IO c' andrei piano, nessuno ha la possibilità di provare qualche scheda madre, raga apsettate magari la prossima settimana posso provare una scheda io e dirvi come butta.. :cool:
>> :D :D ...nooo ...non essere pessimista!!!
>>cmq a parte gli scherzi ... se epox ne dichiara la presenza ...e poi non ci sono la cosa mi sa di poco onesto ...non credo che un produttore possa rischiare così!!!
Invece io la penso il contrario è tecnicamente impossibile che ci siano Fix solo su alcune mobo Kt600 ed in altro no, non lo implementa la mobo ma il chipset. Sicuramente quel logo che hanno messo rispecchia in parte la verità: la scheda ha AGP vdimm etc etc regolabili da bios ma purtroppo non ha i Fixed.
Io sono straconvinto che non abbia i Fix mi sembra ovvio, ma non me ne importa niente perchè non ho voglia di tentare la sorte con l' Nforce2, sta Epox è la scheda che fa per me.
Ok..!!!!! :sofico:
Ps: secondo voi è possibile che la scheda madre diminuisce sensibilmente del suo prezzo nel giro di 1 mese ?
Avee esperienze passate in cui è avvenuto ?
Ciuazzz
http://anandtech.com/mb/showdoc.html?i=1835&p=4
One of the most disappointing aspects of the Epox 8KRA2+ from an overclocker’s perspective is the lack of an AGP/PCI lock. This feature is standard on Intel chipset-based motherboard’s as well as nForce2 motherboards. This isn’t Epox’s fault though, it’s the fault of VIA’s KT600 chipset
Traduzione:
Uno degli aspetti più deludenti dell'Epox 8KRA2+, vista dalla prospettiva di un overclocker, è che manca del fix AGP/PCI. Questa caratteristica è standard sulle motherboard basate su chipset Intel così come sulle nForce2. Questo non è tuttavia la colpa di Epox, è la colpa del KT600 di Via
:muro:
Originariamente inviato da enervit
http://anandtech.com/mb/showdoc.html?i=1835&p=4
One of the most disappointing aspects of the Epox 8KRA2+ from an overclocker’s perspective is the lack of an AGP/PCI lock. This feature is standard on Intel chipset-based motherboard’s as well as nForce2 motherboards. This isn’t Epox’s fault though, it’s the fault of VIA’s KT600 chipset
Traduzione:
Uno degli aspetti più deludenti dell'Epox 8KRA2+, vista dalla prospettiva di un overclocker, è che manca del fix AGP/PCI. Questa caratteristica è standard sulle motherboard basate su chipset Intel così come sulle nForce2. Questo non è tuttavia la colpa di Epox, è la colpa del KT600 di Via
:muro:
cvd :(
Originariamente inviato da Xtian
cvd :(
Quella rece cmq è stata fatta praticamente con un prototipo di questa epox.
>>esatto ...non era il modello definitivo!!!
>>cmq anche x me come x grezzo interessa relativamente la presenza dei fix ...mi alletta molto di più avere una scheda da 110€ completa di raid sata e ide.
>>...cmq, ...il fatto che altre mobo kt600 non hanno i fix è da dimostrare ...ancora non si sa nulla a riguardo e cmq è plausibile che alcune mobo li possegano ed altre no ...dopo tutto la presenza dei fix e da valutare come una features per l'overclock altrimenti non avrebbe alcuna utilità.
>>ora tornando ad epox se io dichiaro delle caratteristiche di un prodotto, ma tali caratteristiche sono il falso ...vi rendete conto del casino??? ...qui non si parla di possibili prestazioni o teorie qui si parla di una features relativa alla 8kra2+ dichiarata ufficialmente. ...e come se vendessero una mobo dichiarando di avere il raid e poi non c'è il controller!!!
A me piacerebbe molto più la Abit Nf7-s purtroppo non sopporto i problemi Hardware e per me tutto deve funzionare alla perfezione quando c' è qualcosa che non va tanto bene mi saltano i nervi ed arrivo persino a distruggere 2 mouse in un mese..:D
Beh vedendo i test ci capisce che c' è un po di gap fra nForce2 e Kt600, inoltre il max FSB impostaile è stato di soli 215Mhz è davvero pochino se confrontato ad un nForce2. solo + 15Mhz, c' è anche da dire che è ancora un modello preproduzione, o meglio era, e forse coni modelli definitivi è possibile raggiungere clock superiori, però come inizio non è entusiasmante.
Leggendo non ho capito una cosa: pare che il BIOS non permettesse di abilitare VAGP, voltaggi della porta AGP superiori a 1.5v ma però che Epox abbia promesso di rilasciare BIOS successivi che permetteranno di abilitare voltaggi fino a 2.2v con incrementi di 0,1. Ho capito bene ?
bertoz85
24-08-2003, 15:06
Originariamente inviato da Grezzo
Invece io la penso il contrario è tecnicamente impossibile che ci siano Fix solo su alcune mobo Kt600 ed in altro no, non lo implementa la mobo ma il chipset. Sicuramente quel logo che hanno messo rispecchia in parte la verità: la scheda ha AGP vdimm etc etc regolabili da bios ma purtroppo non ha i Fixed.
Lo implementa il chipset, ma poi il Bios dev'essere abbastanza buono per supportare queste feature del chipset. Nel bios alpha di quella che hanno povato all'anandtech magari non c'era possibilità di cambiarlo... I IMAGINE..
vedi la mia scheda di merda. ha il kt400 però sotto la voce Voltage/ecc.. non c'è alcun voltaggio regolabile (bello!!) e solo la freqenza dell'FSB.
Originariamente inviato da bertoz85
Lo implementa il chipset, ma poi il Bios dev'essere abbastanza buono per supportare queste feature del chipset. Nel bios alpha di quella che hanno povato all'anandtech magari non c'era possibilità di cambiarlo... I IMAGINE..
vedi la mia scheda di merda. ha il kt400 però sotto la voce Voltage/ecc.. non c'è alcun voltaggio regolabile (bello!!) e solo la freqenza dell'FSB.
O ha i Fix o ha il moltiplicatore, mi sembra strano che possa avere entrambi :D . Ergo il kt600 non ha i Fix anche se rimane un chipset decente.
bertoz85
24-08-2003, 19:24
Originariamente inviato da Grezzo
O ha i Fix o ha il moltiplicatore, mi sembra strano che possa avere entrambi :D . Ergo il kt600 non ha i Fix anche se rimane un chipset decente.
ma cosa si intnde per "fix"?? la possibilita dell'utente di selezionare il divisore PCI/AGP? o che?
Con nforce2 i Fix rendono indipendente i clock del FSB dal PCI, imposti il FSB@ 220 ed il PCI rimane sempre a 33.
Sul kt600 il clock "sbatte" sul divisore e viene diviso secondo il divisore della mobo quindi diviso per 6 in modo che così ottieni il il clock del PCI.
Solo con nForce2 puoi selezionare l' AGP poichè indipendente dal FSB, per il resto l' AGP è ottenuto dividente il FSB per 3.
Appena ho un po di soldi mi prendo la Epox 8KRA2+, anche se ultimamente il mio Kt333 sembra comportarsi bene con i via 4.49....:D
Per grezzo:
hai risolto il problema dello stuttering e delle onde???
Macche, non ho risolto niente....e l ho provate tutte.
Del resto non posso stare con le USB disattivate, questo risolve il problema, cmq ho notato che con i Cata 4.49 la VGA non mi da più i problemi di prima, a volte nel caricamento di Win xp, nel logo, vedevo artefatti ed ero costretto a riavviare 1 volta ogni 5 0 7 , adesso sembra migliorata la cosa..... :tie:
Per il kt600 che mi dici, sei intenzionato a prenderlo prossimamente o aspetti ancora un poco?
Originariamente inviato da Grezzo
Macche, non ho risolto niente....e l ho provate tutte.
Del resto non posso stare con le USB disattivate, questo risolve il problema, cmq ho notato che con i Cata 4.49 la VGA non mi da più i problemi di prima, a volte nel caricamento di Win xp, nel logo, vedevo artefatti ed ero costretto a riavviare 1 volta ogni 5 0 7 , adesso sembra migliorata la cosa..... :tie:
Per il kt600 che mi dici, sei intenzionato a prenderlo prossimamente o aspetti ancora un poco?
Veramente io da poco ho preso un kt400 (abit kd7) e onestamente non ho nessuna intenzione di spendere altri soldi su questa piattaforma, ho notato cmq che le nuove ati (9800 e 9600) il problema delle onde non lo manifestano, quello dello stuttering invece???
Devi dirmelo tu se hai lo stuttering...:D
Originariamente inviato da Grezzo
Devi dirmelo tu se hai lo stuttering...:D
Io problemi di stuttering non ne ho mai avuto, però al momento monto una ti4200.:D
Sto leggendo la comparativa su vrzone tra
ABIT KV7
ASUS A7V600
AZZA KT600-ALX
EPoX 8KRA2+
FIC KT600 Pro
Gigabyte 7VT600 1394
MSI KT6 Delta
Soltek SL-KT600
SOYO KT600 Dragon Ultra
http://www.vr-zone.com/reviews/VIA/KT600/
Grande, una ottima conparazione..ora me la leggo tutta.
Anche se sono sempre più convinto di questo Kt600. :cool:
max FSB ABIT: 228
ASUS: 235
EPOX: 237
The Epox board has problems running 2 sticks of ram using aggressive timings under any Dimm slot configuration. There is memory instability encountered. It is also not totally stable when using aggressive memory settings even with 1 stick of ram.
Sembra che la Epox abbia problemi con settaggi aggressivi di memorie :muro: , spero che sia un problema temporaneo, dato anche dal fatto che il bios non è definitivo.
Nessuno sa se è possibile overvoltare il chipset come le altre board, sembra che non sia ancora stato implementato nella Epox e che lo sarà con il successivo bios. :(
Originariamente inviato da Grezzo
Grande, una ottima conparazione..ora me la leggo tutta.
Anche se sono sempre più convinto di questo Kt600. :cool:
La epox sembra la piu' equilibrata, se solo si potesse modificare il Vchipset sarebbe il massimo.
Imho l'abit mi ha un po' deluso, l'asus lasciamola perdere, a quel punto molto meglio l'msi;anche la soltek non e' per niente male.
Cmq a questo punto possiamo dire tranquillamente che i fix non ci sono col kt600 :(
The VIA KT600 possesses performance very comparable to the Nforce 2, winning it in some areas while losing in others. The chipset itself is also very overclockable, but how far it can go will have to depend on how well your PCI devices and AGP card takes to the overclocked bus speed. This is all due to the lack of locked PCI and AGP bus speeds which the Nforce 2 possesses. Since most overclocked Nforce 2 users hang around the region of 225 Mhz FSB, the KT600 should be able do that for most users without running other devices heavily out of specifications.
Stiamo parlando di bios non definitivi, le prestazioni possono avere un leggero variamento. Poi si parla di differenze non molto marcata, a prescindere dall' impostazione dei test che invece tende ad evidenziare le differenze.
Ma allora il voltaggio del Chipset è bloccato nella Epox o dipende dal bios, mi pare di capire che sia il BIOS che non lo supporti e che Epox abbia dichiarato che con il prossimo BIOS sia possibile variarlo. Credo che 220Mhz non siano impossibili da raggiungere con la Epox. :sofico:
il voltaggio del chipset non si puo cambiare...
DOVE SI POSSONO TROVARE ON-LINE LE SK MSI?
Jack Ryan
25-08-2003, 13:03
wow ...
finalmente la MSI KT6 ... fa mettere il v-core a ben 2,3v ... ecc..
l'nforce 2 ultra 400 forse è un pelino più stabile con fsb alti però nei bench la KT6 a 200 di fsb batte spesso l'nforce 2 :eek:
nn male :)
Although the heat sink has relatively abundant surface area, it gets quite hot compared to most of the other boards. I think Epox feeds extra chipset voltage through the Northbridge, 2.65v measured by a multi-meter compared to the 2.5v default. This might explain its good overclockability as we will see later.
Però qui dice che il dissipatore di calore della Epox era molto caldo e che quindi hanno pensato di misurare il voltaggio del NB con il tester ed hanno scoperto che il voltaggio non è 2.5v come quello di default ma 2,65, quindi sarebbe un overvolt di fabbrica, quasi come poter variare il voltaggio del North Bridge anche se non di molto.
>>c'è qualcosa che non quadra ...non per fare polemica ma non è la prima volta che testano e comparano mobo "prototipi" con bios beta.
>>si sono 2 versioni completamente discordanti riferite alla medesima situazione: prendiamo in esame la mobo 8kra2+ di epox che sembra essere la migliore come performance in oc.
>>nella comparativa di vr-zone viene confermata l'impossibiltà di variare v-dd e l'assenza dei fix ...ma in maniera completamente opposta epox AFFERMA che sia i fix sia la possibiltà di variare v-agp, v-dim, v-core e v-dd sono implementate nella nuova mobo!!!
>>CHI DEI 2 HA RAGIONE????????????????
>>la mia ipotesi è questa ...epox introduce queste features alla voce "POWER BIOS" che credo sia una nuova tipologia di bios introdotta ...credo e spero quindi che le features citate da epox relativamente alla 8kra2+ sarranno impostazioni che verrano aggiunte succesivamente con questo tipo di bios ...ripeto può essere un bios beta quello testato da vr-zone.
>>è l'unica spiegazione plausibile per giustificare una simile confusione ...non è possibile altrimenti.
>>ditemi che ne pensate!!!
Per me ha ragione Vr-zone mi sembra ovvio...
Ormai è certo che non ha i fix, non vedo perchè dobbiamo girarci sopra, per la modifica del voltaggio del Nb ho qualche riserva e aspetto le release di bios successivi per decidere.
Per me basta che risolvano i problemi di stabilità con Cas alti e poi sono stracontento..:sofico:
Originariamente inviato da Grezzo
Per me ha ragione Vr-zone mi sembra ovvio...
Ormai è certo che non ha i fix, non vedo perchè dobbiamo girarci sopra, per la modifica del voltaggio del Nb ho qualche riserva e aspetto le release di bios successivi per decidere.
Per me basta che risolvano i problemi di stabilità con Cas alti e poi sono stracontento..:sofico:
concordo...al 100%
io vorrei prendere l'asus a7v600 (visto che costa 80€) pero' ho 1 solo dubbio, posso cambiare il moltiplicatore a piacimento (anche sopra i 12.5)?
giruz
Originariamente inviato da giruz
concordo...al 100%
io vorrei prendere l'asus a7v600 (visto che costa 80€) pero' ho 1 solo dubbio, posso cambiare il moltiplicatore a piacimento (anche sopra i 12.5)?
giruz
Non lo so devi sentire i proprietari o andare nel sito ASUS, io credo cmq si, in ogni caso a 400 di FSB ottieni un clock massimo di 2500Mhz...difficile da arrivarci anche con un buon Barton 3200.
OT-
Prova
(scusate tutti...è una storia lunga)
Originariamente inviato da Grezzo
Non lo so devi sentire i proprietari o andare nel sito ASUS, io credo cmq si, in ogni caso a 400 di FSB ottieni un clock massimo di 2500Mhz...difficile da arrivarci anche con un buon Barton 3200.
GIa'...il punto e' che io vorre cambiare il molti e tenere le mie ddr333 per evitare spese inutili!
quindi...
22.5x166 :)
in quanto ora sono limitato a 12.5x166
giruz
pui sempre impostare il FSB a 400Mhz è le memorie a 333 è possibile, così avresti un guadagno di prestazioni..
Originariamente inviato da Grezzo
pui sempre impostare il FSB a 400Mhz è le memorie a 333 è possibile, così avresti un guadagno di prestazioni..
ho provato su abit nf7 ma non ho visto guadagni...
meglio sincrono :)
giruz
Non vorrei ricordare male il settaggio visto ieri sera (tardi), ma mi sembra che la Epox 8KRA2+ arrivi a 22 o 23 di moltiplicatore !!!
Qualcuno che mi sa indicare come cambiare la frequenza della RAM oltre i 200 ???
Grazie
Mi aggiungo anche io alla lista dei KT600 user, la ritiro lunedì e spero che il procio mi arrivi presto e che abbia la Y.
Perchè ho scelto il KT600???
Bios corrotti, problemi con le periferiche USB, adesso anche il canale IDE, mi son sembrati problemi molto maggiori che avere o no i fix.
Sinceramente dei fix non me ne frega niente e tantomeno del dual channel, visto che ho un solo banco di RAM.
Mi ricordo di quando avevo il KT133, su abit, tanti di quei problemi HW che non ne potevo più. Poi i KT si sono evoluti.
Perchè asus, perchè è economica, ha molto spazio per il dissy, ha il NB passivo, scheda di rete.
Se sapevo che la Epox aveva il controller raid PATA l'avrei presa, cercavo appunto una mobo KT600 con controller pata, ma non ho trovato nulla, per ovviare ho preso due SATA dongle della asus (come i seriller abit) e farò un raid 0 su controller SATA VIA.
Non mi convince molto il connettore ATX, mi sa che si avvicina un po' troppo alle periferiche IDE, in particolar modo all'HD estraibile.
Vi farò sapere come andrà...
to be continued
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.