Entra

View Full Version : Reflex digitali, prezzi assurdi


Shox
12-08-2003, 12:57
Non so a voi, ma dopo aver apprezzato le qualità della mia Coolpix 4300 comincio a sognare una bella reflex digitale. C'è solo un problema: i prezzi allucinanti :eek:
Canon e Nikon si aggirano intorno ai 2000 euro...
Qualcuno ha idea di come si evolverà il mercato dei prezzi di questo settore? C'è speranza che si avvicinino alle tasche del popolo?

payne
12-08-2003, 12:59
beh la nuova Pentax dovrebbe costare sui 1300 euro a quanto ho sentito.

Shox
12-08-2003, 13:16
6MP:
NIKON D-100 CORPO KIT 2.199,00
CANON EOS 10D DIGITAL CORPO KIT 2.149,00
FUJI FINEPIX S2 PRO CORPO KIT 2.099,00
CANON EOS D-60 CORPO KIT 1.999,00

5MP:
OLYMPUS CAMEDIA E-20 P 1.399,00
MINOLTA DIMAGE 7 HI 1.199,80
MINOLTA DIMAGE 7 I 999,00


Listino "Il Fotoamatore".

Blind Guardian
12-08-2003, 13:22
le minolta *NON*SONO*REFLEX*
le olimpus aspetto di pigliarle in mano per capire se lo siano o no (ma pare lo siano a quanto leggo, delle reflex ad ottica fissa)

cmq il prezzo delle reflex scenderà, non di tantissimo, ma scenderà, questo è sicuro :)

ciao

MisterG
12-08-2003, 14:47
Per ora l'unico motivo per cui ancora non ho comprato la reflex non sono i prezzi del corpo ma delle ottiche.
In definitivacon 1500 euro prenderei la fuji s2pro da topvision o la canon 10d da b&h, purtroppo però poi dovrei spendere ancora molto + di 2000 euro per l'acquisto solo degli obietteivi :cry: :muro:

Blind Guardian
12-08-2003, 14:55
gli obiettivi mica devi prenderli tutti d'un botto, non te lo prescrive certo il medico ;)

psa
12-08-2003, 14:56
Originariamente inviato da MisterG
Per ora l'unico motivo per cui ancora non ho comprato la reflex non sono i prezzi del corpo ma delle ottiche.
In definitivacon 1500 euro prenderei la fuji s2pro da topvision o la canon 10d da b&h, purtroppo però poi dovrei spendere ancora molto + di 2000 euro per l'acquisto solo degli obietteivi :cry: :muro:

E' verissimo, il prezzo del corpo macchina di una reflex D oggi può essere accettabile se paragonato a quello delle presumer che praticamente stanno la, è il problema degli obbiettivi che purtroppo non si risolve, le digitali ovviamnete caleranno di prezzo e saranno sempre più accessibili, anche le reflex arriveranno a 1000€ tra un pò, ma gli obbiettivi rimarranno sempre con quei prezzi "assurdi" per un utente amatoriale che per farsi 2 ottiche decenti dovrà sempre spendere il doppio del corpo macchina.

Shox
12-08-2003, 14:59
Ho capito, se faccio un upgrade della mia 4300 mi prendo la 5700 e vedo di accontentarmi... ;)

zimboart
12-08-2003, 15:16
Originariamente inviato da MisterG
Per ora l'unico motivo per cui ancora non ho comprato la reflex non sono i prezzi del corpo ma delle ottiche.
In definitivacon 1500 euro prenderei la fuji s2pro da topvision o la canon 10d da b&h, purtroppo però poi dovrei spendere ancora molto + di 2000 euro per l'acquisto solo degli obietteivi :cry: :muro:

per me è il contrario!!!....una volta comprato il corpo sto a 3/4 dell'opera all'inizio mi potrei pure accontentare di un 28/70 sigma...di quelli scrausi.....ma sicuramente migliore di qualsiasi ottica montata su una compatta digitale....oppure posso sempre fare un salto la domenica a portportese dove si possono fare ottimi affari e comprare ottiche ottime anche se di dubbia provenienza!
;)

psa
12-08-2003, 15:28
Originariamente inviato da zimboart
per me è il contrario!!!....una volta comprato il corpo sto a 3/4 dell'opera all'inizio mi potrei pure accontentare di un 28/70 sigma...di quelli scrausi.....ma sicuramente migliore di qualsiasi ottica montata su una compatta digitale....oppure posso sempre fare un salto la domenica a portportese dove si possono fare ottimi affari e comprare ottiche ottime anche se di dubbia provenienza!
;)

io invece farei il contrario, comincerei dalle ottiche buone accoppiante ad una reflex analogica che oggi costa quattro soldi e va sempre bene, e in seguito la affiancherei ad un corpo reflex D, ritrovandomi ovviamente tutte le ottiche di primordine.

zimboart
12-08-2003, 15:33
Originariamente inviato da psa
io invece farei il contrario, comincerei dalle ottiche buone accoppiante ad una reflex analogica che oggi costa quattro soldi e va sempre bene, e in seguito la affiancherei ad un corpo reflex D, ritrovandomi ovviamente tutte le ottiche di primordine.

Giusto!.....io ho tutto il corredo chimico minolta......peccato che minolta per adesso non ha intenzione di tirare fuori nessuna reflex D.

psa
12-08-2003, 15:41
Originariamente inviato da zimboart
Giusto!.....io ho tutto il corredo chimico minolta......peccato che minolta per adesso non ha intenzione di tirare fuori nessuna reflex D.

scrivi una mail a Minolta e pretendi che si mettano a progettare una reflex D entro un anno. ;)

Scherzi a parte, io venderei tutto e comincerei da zero, daltronde cosa potresti fare.

zimboart
12-08-2003, 15:49
Originariamente inviato da psa
scrivi una mail a Minolta e pretendi che si mettano a progettare una reflex D entro un anno. ;)

Scherzi a parte, io venderei tutto e comincerei da zero, daltronde cosa potresti fare.

come ho spiegato in un altro 3d vendere un corpo con 4 obbiettivi due flash e ammennicoli vari non e semplicissimo....tanto vale e tenermi tutto anche perchè, dietro c'è un discorso affettivo..e piano piano, con molta calma affrontare il discorso reflex digitale

Shox
12-08-2003, 15:49
Possibile che nessuno pensi al SUPERENALOTTO?!? :D

Innominato
12-08-2003, 15:51
Originariamente inviato da psa
io invece farei il contrario, comincerei dalle ottiche buone accoppiante ad una reflex analogica che oggi costa quattro soldi e va sempre bene, e in seguito la affiancherei ad un corpo reflex D, ritrovandomi ovviamente tutte le ottiche di primordine.
E' esattamente quello che sto facendo io :D
solo che ho comprato la canon eos 33 e ora sto osservando gli obiettivi... che però costano lo stesso tanto :cry:

MisterG
12-08-2003, 17:04
Io ribadisco il mio punto di vista, un corpo macchina releflex a 1500 euro non è molto disallineato come prezzo/qualità rispetto alle compatte prosumer. Che pesano davvero tanto sono il costo degli obiettivi. Anche se dovessi comprare la 10D, 24-70f2.8, 70-200f4, da b&h spenderei 1500 euro per il corpo e 1800 euro per gli obiettivi. Stesso discorso comprando la fuji da topvision e gli obiettivi sempre da b&h.
E alla fine avrei una configurazione minima, certo avrei tanta tanta tanta qualità in più rispetto alla mia minoltina attuale, ma anche 3300 euro in meno in tasca, e per arrivare a coprire tutte le mie esigenze dovrei comprare ancora almeno un grandangolo e un super tele fissi che costano un'altra mazzulata se volessi davvero sfruttare a fondo l'upgrade a reflex digitale.

In altre parole lo so che posso dilazionare la spesa nel tempo, ma sempre di una spesa folle si tratta per uno che non gioca, e quindi non vince al superenalotto.

Salut

Poix81
12-08-2003, 19:46
poi secondo me dipende per cosa usi la macchina

quinx
12-08-2003, 20:22
Originariamente inviato da Poix81
poi secondo me dipende per cosa usi la macchina


e concordo pienamente....

- se ti serve per scopi professionali la reflex digitale già la possiedi da un pezzo
- se non sei un professionista ma comunque non rununci a determinati privileggi la compri e basta (fai anche un mutuo)
- se la vuoi avere e basta, anche non sapendo poi cosa farci esattamente, la compri e basta (con o senza mutuo)
- se sei un'esibizionista la compri e basta (con o senza mutuo)
- se ti rendi conto che la compatta ti sta stretta e hai soldi la compri
- se la compatta ti sta stretta ma non hai soldi e non vuoi fare mutui, rimandi, ci pensi, la sogni, ma prima o poi la prendi
- se vieni dalla fotografia chimica la prendi e basta
- se non appartieni a nessuna di queste categorie non la prendi
- se non sai che fartene, ma la compatta ti va più che bene, non la prendi
- se ti rompi le scatole a portar in vacanza un corredo con il rischio che se lo freghino, non la prendi
- se ti rompe le scatole a portar 'sto peso de 'sta borsa in vacanza che ti sega la spalla, non la prendi
- se nonno aveva tre palle era un flipper...

scusate.... il caldo.... il sole.... lo stess da lavoro..... e le vacanze sempre più vicine....

Cazzate a parte, se ho bisogno della reflex e devo pianificare la spesa (non investimento, perchè sarebbe il peggiore investimento della mia vita) farei:

- subito un corpo, magari anche usato in ottime condizioni (ce ne sono molti) con un'ottica base (28-80)
- poi metteri su un 80-200, quindi un 24, un flash (non necessariamente in quest'ordine) Qui magari spenderei per avere roba di qualità e non fondi di bottiglie vuote.
- a questo punto la mia reflex è forse vecchia: prendere un nuovo modello, magari tenendomi il pezzo di antiquariato.

Quello che secondo me è importante è prendere sistemi espandibili con innesti classici: Canon, Nikon, Pentax K e sistemi diffusi: Canon, Nikon, Fuji (innesto Nikon) che offrano un certo mercato e tengano su l'interesse sull'usato.

Innominato
12-08-2003, 20:30
ma la canon 10D moltiplica la focale per 1,6 e le foto sono di qualità inferiore di quelle fatte con una reflex analogica, sopratutto per quanto riguarda ingradimenti ma anche no, vedi dettagli sulle foglie delle palme sulle foto di un sito famoso che non ricordo :D Cioè alla fine io aspetto la 1ds o una simile, che di euro ora ne costa 9000 e rotti, e penso che magari calerà un pò prima o poi e come fattore moltiplicativo ha 1 ossia nulla, e visto che i soldi sono tanti, voglio solo il meglio, quindi niente 10D, aspetto ancora, tanto i prezzi non saliranno di sicuro! Almeno, io l'ho pensata così.

quinx
12-08-2003, 20:34
Originariamente inviato da Innominato
ma la canon 10D moltiplica la focale per 1,6 e le foto sono di qualità inferiore di quelle fatte con una reflex analogica, sopratutto per quanto riguarda ingradimenti ma anche no, vedi dettagli sulle foglie delle palme sulle foto di un sito famoso che non ricordo :D Cioè alla fine io aspetto la 1ds o una simile, che di euro ora ne costa 9000 e rotti, e penso che magari calerà un pò prima o poi e come fattore moltiplicativo ha 1 ossia nulla, e visto che i soldi sono tanti, voglio solo il meglio, quindi niente 10D, aspetto ancora, tanto i prezzi non saliranno di sicuro! Almeno, io l'ho pensata così.

Sicuramente scenderanno, come tutte le robe tecnologiche. Oppure allo stesso prezzo di daranno molto di più.
Come i PC, sta a te decidere quando saltare su quel treno...

Blind Guardian
12-08-2003, 20:46
Originariamente inviato da Innominato
ma la canon 10D moltiplica la focale per 1,6 e le foto sono di qualità inferiore di quelle fatte con una reflex analogica, sopratutto per quanto riguarda ingradimenti ma anche no, vedi dettagli sulle foglie delle palme sulle foto di un sito famoso che non ricordo :D Cioè alla fine io aspetto la 1ds o una simile, che di euro ora ne costa 9000 e rotti, e penso che magari calerà un pò prima o poi e come fattore moltiplicativo ha 1 ossia nulla, e visto che i soldi sono tanti, voglio solo il meglio, quindi niente 10D, aspetto ancora, tanto i prezzi non saliranno di sicuro! Almeno, io l'ho pensata così.

confermo, la 10D arriva a circa l'80% della qualità del 35mm, senza raggiungerlo tuttavia.
mi duole comunicarti che pure la costosa 1Ds non passa circa l'85-87%. ovvio questi sono valori rilevati da uno scannerino mica male :D e ad occhio nudo fai fatica a scorgere le differenze, ma effettivamente queste differenze ci sono.

converrai con me che se uno spende 20mila euro di corredo fotografico (si perché con la 1Ds non puoi -e non ha senso- fare il pellegrino con le ottiche) vuol dire uno dei seguenti casi
1) il tipo è un fotografo
2) il tipo caca $
3) il tipo è idiota

io (che già rientro nella 3) un pensierino ad una full frame ce lo farò verso gennaio. anyway ti do una triste notizia, il prezzo della 1Ds non calerà finché non uscirà una successiva macchina (2Ds??) che la declasserà immediatamente!

poco male, imho, risoluzione a parte, è meglio la cara "vecchia" 1D per lo meno per l'uso che ne faccio io (quanto cazzo scatta quella macchina, mi fa innmanorare ogni volta!) :) poi la 1Ds e poi la mia piccola 10D!

ora vado a fotografare un po' di gnocca alle selezioni di miss italia... :D ciaoo!

Innominato
12-08-2003, 20:58
Originariamente inviato da Blind Guardian
confermo, la 10D arriva a circa l'80% della qualità del 35mm, senza raggiungerlo tuttavia.
mi duole comunicarti che pure la costosa 1Ds non passa circa l'85-87%. ovvio questi sono valori rilevati da uno scannerino mica male :D e ad occhio nudo fai fatica a scorgere le differenze, ma effettivamente queste differenze ci sono.
Ho notato che la 1ds non è perfetta, però io mi accontenterei di quella :D:D:D:D

converrai con me che se uno spende 20mila euro di corredo fotografico (si perché con la 1Ds non puoi -e non ha senso- fare il pellegrino con le ottiche) vuol dire uno dei seguenti casi
1) il tipo è un fotografo
2) il tipo caca $
3) il tipo è idiota
Beh per quello io sono rimasto all'analogico, così intanto mi faccio il corredo (in quei 50-60 anni che mi ci vorrano... :D)

anyway ti do una triste notizia, il prezzo della 1Ds non calerà finché non uscirà una successiva macchina (2Ds??) che la declasserà immediatamente!

Non ho fretta, sempre quei 50-60 anni :D

ora vado a fotografare un po' di gnocca alle selezioni di miss italia... :D ciaoo!
Ecco, questi sono gli scatti che appagano! Poi posta pure.... ;)

MisterG
12-08-2003, 21:52
Originariamente inviato da Blind Guardian
io (che già rientro nella 3) un pensierino ad una full frame ce lo farò verso gennaio.
Mi sa che a gennaio mi faccio una 10d usata e ho risolto tutti i miei problemi di pippe mentali :sofico:

Python
12-08-2003, 22:24
ma scusate nn riesco a capire la differenza tra reflex e no... se non sbaglio ho capito che reflex è il meccanismo x cui posso vedere al posto del mirino galileano col mirino reflex l'immagine realmente presa in quel momento

Blind Guardian
12-08-2003, 22:40
python -> esatto... è il concetto dello specchiettino... :) sai, una cosuccia da nulla ;)

MrG... mhm.. credo che la terrò come secondo corpo onestamente ;) ...ma non è assolutamente sicuro che faccio la 1Ds... so 15mijoni aoh!! devo risistemare la supra io... altro che macchine fotografiche :D ..cmq vedremo!

innominato: accontentato: http://www.nico13.com/varie/mi/

elwood_77
13-08-2003, 09:58
Originariamente inviato da Blind Guardian
python -> esatto... è il concetto dello specchiettino... :) sai, una cosuccia da nulla ;)

MrG... mhm.. credo che la terrò come secondo corpo onestamente ;) ...ma non è assolutamente sicuro che faccio la 1Ds... so 15mijoni aoh!! devo risistemare la supra io... altro che macchine fotografiche :D ..cmq vedremo!

innominato: accontentato: http://www.nico13.com/varie/mi/

Stica...a quando il servizio completo????
Ciao

[RED][3D]
13-08-2003, 10:20
Originariamente inviato da Blind Guardian
python -> esatto... è il concetto dello specchiettino... :) sai, una cosuccia da nulla ;)

MrG... mhm.. credo che la terrò come secondo corpo onestamente ;) ...ma non è assolutamente sicuro che faccio la 1Ds... so 15mijoni aoh!! devo risistemare la supra io... altro che macchine fotografiche :D ..cmq vedremo!

innominato: accontentato: http://www.nico13.com/varie/mi/


okkio che la 1ds, pure avendo 11mpix, cattura meno dettagli della 10d.

Se interessa posto il link del confronto.

(Nella foto 5 ottima la mano messa a fuoco e il resto blurrato ):D :D

Blind Guardian
13-08-2003, 12:06
los o ben che scatta meno della 10D, difatti l'idealissimo sarebbe 1ds + 1d come secondo corpo, ma la faccenda si fa costosa... :D

non è blurrato, è semplicemente fuori fuoco (credo fosse a f2.8 quella foto) peccato che ho messo a fuoco l'altra tipa e non quella gnocca! :D

[RED-3D]
13-08-2003, 13:24
blurrato nel senso di fuori fuoco, suvvia, un po di elesticità mentale :D

eccoti il link ccon gli esempi delle differenze tra 10d e 1ds


http://www.geocities.com/andyandmichele/index.htm

Blind Guardian
13-08-2003, 14:26
simpatico link...

In all of the detail comparisons, I think the 10D image has slightly more detail than the 1Ds. At 200-300% this is more easily seen, although at 100%, which is what all the detail images are presented at on screen here, it's still noticeable. You may also notice that the 1Ds images have a very slightly greater amount of noise, but it may well not show up in prints (I will update this when I've printed them!). I

n any case it may be at least partly attributable to the "normalization" I did to allow undistracted comparison of the "detail" so I can't make any conclusion on the noise levels of each camera based on these comparisons alone. At ISO 100 neither of these cameras appears to create much noise and this comparison was mainly to investigate the pixel density vs. AA filter effects on detail, not noise.



mhm... sul fatto che la 10D abbia più dettaglio della 1Ds avrei qualcosa da ridire. Diciamo che la 10D da immagini molto valide (se supportata da valide lenti) fino a un 12x18 e li è del tutto paragonabile alla sorellona, se già fai un 20x30 la differenza con la 1Ds la vedi (purché il tuo occhio sia decentemente esperto)

è bene ricordare che la 1ds essendo una macchina super-pro, vanta anche e soprattutto features che la 10D non ha (WB diretto con rotella dedicata tanto per dirne una).

gio70
15-08-2003, 23:01
Come reflex dal prezzo di circa 2000 euro , cosa ne dite della Nikon d 100 ? Io mi ritrovo con due ottimi zoom Nikor che vorrei utilizzare con una bella reflex digitale , e guardando in giro e facendo due conti ho visto questa D 100 , ma ho anche sentito parlare molto bene della Fujii S2 Pro . Voi cosa ne dite ? Io come reflex a pellicola ho una Nikon , la Fujii non è che la conosco molto , c' è nessuno che mi può aiutare nella scelta .
Grazie
Giordano

Blind Guardian
15-08-2003, 23:42
tra D100 e S2Pro, meglio la S2Pro, nettamente. uber alles, la 10D :D

B|a{S}tO
16-08-2003, 07:45
Originariamente inviato da Blind Guardian
tra D100 e S2Pro, meglio la S2Pro, nettamente. uber alles, la 10D :D

ragazzi scusate l'ignoranza, ma una rflex digitale ke ha in più o in meno rispetto ad una semplice digitale???

reflex non si dice per le fotocamere chimike(a rullino)?????

Blind Guardian
16-08-2003, 11:03
reflex "si dice" per le fotocamere con lo specchio.
facendo una ricerchina in questo forum è comunque spiegato.

MisterG
18-08-2003, 23:13
Originariamente inviato da Blind Guardian
tra D100 e S2Pro, meglio la S2Pro, nettamente.
Si, molto meglio la s2pro, dai uno occhio alla rece delle due cam su dpreview e te ne accorgerai. ;)

quinx
23-08-2003, 18:58
S2, S2...
comunque provale entrambe... poi prendi la S2

nemorino
23-08-2003, 20:22
Originariamente inviato da [RED][3D]
okkio che la 1ds, pure avendo 11mpix, cattura meno dettagli della 10d.

Se interessa posto il link del confronto.

(Nella foto 5 ottima la mano messa a fuoco e il resto blurrato ):D :D

sì ma della maestria nel ritrarre il capezzolo turgido della tipa di profilo ne vogliamo parlare?

http://www.nico13.com/varie/mi/5.jpg

Dreadnought
23-08-2003, 20:35
Ma la canon ha appena fatto la 300D a poco più di 1000€ e la pentax si appresta a mettere in commercio la ist*D a meno di 1500, che volete di +? :D
mi pento di aver preso la G3... :(

role
23-08-2003, 23:12
Ciao a tutti.
Io penso che se si vuole una digitale reflex bisogna mettersi in testa queste cose:
Contro
1. essere disposti a girare con una borsa pesante qualche chilo
2. essere disposti a tenere al collo macchina e obiettivo, che quando è un telezoom pesa
3. essere disposti a non piangere quando dopo aver speso qualche migliaio di euro per la super reflex e i suoi obiettivi, dopo qualche settimana ne esce una più bella a meno

Pro
1. Il mirino è un mirino vedi subito il fuoco e l'inquadratura esatta
2. le lenti sono molto migliori di quelle delle compatte
3 l'esposimetro è molto più preciso di quello delle compatte
4 l'autofocus è molto più accurato di quello delle compatte
5 è più comoda da tenere in mano e da utilizzare in molte situazioni (es. immagini in movimento, sportive... ma un po' in tutte)
6 se puoi permettertelo ci attacchi tele da sogno senza ingrandimenti "digitali", e altri obiettivi come i decentrabili o i soft-focus o i fish-eyes
7 ci puoi mettere flash che illuminano a 20 metri
Me ne verranno in mente altri ma adesso ho sonno.
Buona Notte a tutti!!!!

Donagh
24-08-2003, 01:04
possiedo la nikon d 100 favolosa (lascia perdere fuji)
come ottiche ti basta il 50 1, 80 (circa 120 euro) o il 50 1,4 (340) per iniziare ma non è detto .. io uso solo il 50 , in autunno/prox anno esce il 15-55 fatto apposta per la digitale (un abisso rispetto a ottiche normali usate per reflex) dato ch esono concepiti apposta per il digitale

io vedo due "difetti nelle reflex digitali"

1. dannato crop dell immagine , il campo inquadrato di un 50 , montato su una digitale equivale a circa un 75 su analogico

2. la polvere maledetta che si posa sul sensore e ti fa vedere macchie sulle foto (3 secondi le levi a photoshop)

sto parlando di nikon ovviamente dato che il suo fattore di moltiplicazione è 1,5 le altre è diverso, nikon terrà sempre il sensore a dimensioni piu piccole per via di consumi e meno problemi (vedi canon e kodak ritirate dal mercato)
difatti esce a breve la d2 con 9 milioni di pixel ecc eccc
il consumo della d100 è favoloso il meglio in commercio 1000 e passa foto alta risoluzione con anche uso del flash intergrato e monitor con la batteria in dotazione (e non è solo sulla carta visto che l ho provato io)

difetto della d 100 : supporta max 1gb di schede di memoria o micro drive (io scatto disolito in raw 10 mb o tiff 16 mb)

cmq appena ho soldoni e appena ce mi prendo mi sa la d2 che è costruita su corpo f 100 (che ho gia come analogica) che è velocissimo e a un esposimetro favoloso

d 2 costo --> circa 4000 euro

e udite udite

prox anno : hassemblad 6x4,5 autofocus nuova con dorso digitale
ahhahaha file da 50 mb e qualita pellicola 24x36 superata 2 volte!!

(logico è un medio formato)

ehehhe

ciaoo

Blind Guardian
24-08-2003, 01:05
nemorino :D :D :sofico:

role:
7) illuminano tranquillamente fino a 45-50 metri ;)
cmq ti sei dimenticato il punto 8, forse il più importante, cioè la qualità del sensore che è, per dimensioni e generalmente pure per fattura, di *molto* superiore alle compatte o prosumer!

[RED-3D]
24-08-2003, 01:18
Originariamente inviato da Dreadnought
Ma la canon ha appena fatto la 300D a poco più di 1000€ e la pentax si appresta a mettere in commercio la ist*D a meno di 1500, che volete di +? :D
mi pento di aver preso la G3... :(


a dire il vero, la ist*D se la prendi ora in germania, la paghi ben 1700, qui in ita molto probabilmente di più, ma è una cosa che a me personalmenteinteressa zero.

Shox
24-08-2003, 08:55
Originariamente inviato da Donagh
cmq appena ho soldoni e appena ce mi prendo mi sa la d2 che è costruita su corpo f 100 (che ho gia come analogica) che è velocissimo e a un esposimetro favoloso

d 2 costo --> circa 4000 euro

e udite udite

prox anno : hassemblad 6x4,5 autofocus nuova con dorso digitale
ahhahaha file da 50 mb e qualita pellicola 24x36 superata 2 volte!!

(logico è un medio formato)

ehehhe

ciaoo

Ok, ok...ma per 4000 euro...c'è qualcun'altro oltre a Donagh che è così felice?!?
;)

MisterG
24-08-2003, 10:00
:D
ne dubito, comunque io non sono assolutamente daccordo con quanto ha detto della d100 che pur rimanendo un corpo di ottimo livello è superata per fedeltà degli scatti dalla s2pro e dalla canon 10d.

Blind Guardian
24-08-2003, 15:16
Originariamente inviato da Donagh
possiedo la nikon d 100 favolosa (lascia perdere fuji)
come ottiche ti basta il 50 1, 80 (circa 120 euro) o il 50 1,4 (340) per iniziare ma non è detto .. io uso solo il 50 , in autunno/prox anno esce il 15-55 fatto apposta per la digitale (un abisso rispetto a ottiche normali usate per reflex) dato ch esono concepiti apposta per il digitale

io vedo due "difetti nelle reflex digitali"

1. dannato crop dell immagine , il campo inquadrato di un 50 , montato su una digitale equivale a circa un 75 su analogico

2. la polvere maledetta che si posa sul sensore e ti fa vedere macchie sulle foto (3 secondi le levi a photoshop)

sto parlando di nikon ovviamente dato che il suo fattore di moltiplicazione è 1,5 le altre è diverso, nikon terrà sempre il sensore a dimensioni piu piccole per via di consumi e meno problemi (vedi canon e kodak ritirate dal mercato)
difatti esce a breve la d2 con 9 milioni di pixel ecc eccc
il consumo della d100 è favoloso il meglio in commercio 1000 e passa foto alta risoluzione con anche uso del flash intergrato e monitor con la batteria in dotazione (e non è solo sulla carta visto che l ho provato io)

difetto della d 100 : supporta max 1gb di schede di memoria o micro drive (io scatto disolito in raw 10 mb o tiff 16 mb)

cmq appena ho soldoni e appena ce mi prendo mi sa la d2 che è costruita su corpo f 100 (che ho gia come analogica) che è velocissimo e a un esposimetro favoloso

d 2 costo --> circa 4000 euro

e udite udite

prox anno : hassemblad 6x4,5 autofocus nuova con dorso digitale
ahhahaha file da 50 mb e qualita pellicola 24x36 superata 2 volte!!

(logico è un medio formato)

ehehhe

ciaoo

1) la 100D è veramente sotto tono rispetto alla S2Pro, probabilmente non hai mai messo mano sulla S2pro ma solo sulla tua 100D. Chi le ha provate entrambe (sottoscritto) ti assicura (insieme a *qualche sitarello di minore importanza come dpreview*) che la 100D è qualitativamente sotto alla fuji dal punto di vista della qualità delle immagini.

2) 15-55.. in cosa consisterebbe l'abisso? per il fatto che hai campi ampi inquadrati? ma prendersi un bel 20 fisso ed eventualmente pure un 15-16 (sempre fisso)? non so cosa proponga nikon, ma qualche superwide del genere c'è sicuro.

3) crop -> prendi una fullframe! però un sensore più piccolo quello che ti toglie nel wide ti da nel tele...

4) polvere -> con 27euro canon ti pulisce il sensore. non mi pare sto gran problema. con un po' di attenzione lo puoi pulire anche da te!

5) "(vedi canon e kodak ritirate dal mercato)" --> perdona, mai visto... hai qualche circolare del CPS che comunichi questo?

6) hasseLblad ha già dorsi digitali in commercio. non vedo alcuna novità in questa tua informazione.... mi erudisci?

rikyxxx
24-08-2003, 16:56
http://www.dpreview.com/reviews/fujis2pro/page16.asp

http://www.dpreview.com/reviews/fujis2pro/page17.asp


C'è poco da discutere... La S2Pro "spaca di brutto"!!!


rikyxxx

Blind Guardian
24-08-2003, 18:15
il bello è che mentre i nikoninans contestano la evidente superiorità dei corpi canon in quanto dovuta a migliori lenti, con fuji è proprio l'unico caso in cui devono ritrarre la coda tra le gambe di default, dato che le lenti sono quelle! ;)

quinx
24-08-2003, 19:44
Originariamente inviato da Blind Guardian
il bello è che mentre i nikoninans contestano la evidente superiorità dei corpi canon in quanto dovuta a migliori lenti, con fuji è proprio l'unico caso in cui devono ritrarre la coda tra le gambe di default, dato che le lenti sono quelle! ;)


:angel:
io sono un Nikoninan: attualmente F4 ed FM, ma ho avuto anche F3, FE, 501, 801.... ma sul digitale, dopo aver avuto in prova due anni fa una H1 (se non ricordo male era questa la sigla), presi una fantastica S1pro. Poi provai la D100, disposto a sostituire la mia S1... ma ho ancora la mia S1. Poi riprovai la D100 contro la S2 e la D100 ne uscì con le ossa rotte, soprattutto per la facilità e l'immediatezza d'uso della S2 rispetto la D100. Un mio caro collega-amico, Nikoniano, ha la S2, che speso uso affiancata alla mia S1, vari professionisti che conosco usano la S2 e non si lamentano di nulla, anzi... Se oggi dovessi acquistare un corpo digitale prenderei una S2.

Quindi anche i Nikoniani senza para-occhi prendono Fuji e ne ammettono la superiorità (in fondo Fuji usa corpi Nikon).

Non ho mai preso in considerazione Canon per un semplice motivo: il corredo di ottiche e di accessori che possiedo per Nikon e che su Fuji uso tranquillamente.

E vedremo presto il nuovo sensore Fuji...

Saluti da un "Nikoniano chimico Fujiano digital"

:D :) ;) :cool:

Blind Guardian
25-08-2003, 10:43
Originariamente inviato da quinx


E vedremo presto il nuovo sensore Fuji...



ne ha in cantiere uno allettante?

quinx
25-08-2003, 12:31
Si presto uscirà il SuperCCD di terza generazione

payne
25-08-2003, 13:39
Originariamente inviato da quinx
Si presto uscirà il SuperCCD di terza generazione

ma da tempo è uscito quello di quarta. Sei rimasto un pò indietro.... :sofico:

tegame
02-09-2003, 18:43
Originariamente inviato da Donagh

cmq appena ho soldoni e appena ce mi prendo mi sa la d2 che è costruita su corpo f 100 (che ho gia come analogica) che è velocissimo e a un esposimetro favoloso

d 2 costo --> circa 4000 euro



IMHO La D2 ha come target la fotografia sportiva, infatti ha una risoluzione più bassa ma ha una velocità di ripresa moooolto elevata.
Come tu hai anche menzionato è su o della F100 che è una macchina professionale, mentre la D100 è basata sul corpo della F85 che è semi-professionale.
La differenza più sostanziale la senti con l'autofocus, visto che le hai tutte e due.
Ciao
T.