View Full Version : CDR andati a male
Avevo preso sei mesi fa dei CDR magnex (della Fornet - Phthalocyanina tipo 7) in tubo da cento per i miei divx.
Ebbene oggi chi scoperto che 2 di questi (il primo e secondo tempo di uno stesso film) avevano una corona giallognola al margine del cd.
Provo a leggerli e tutti e duerisultano illeggibili.
Adesso ho il terrore che anche gli altri 98 Cd mi abbandonino!!! :eek:
E' capitato anche a qualcun'altor questo problema?
Life bringer
12-08-2003, 13:23
Beh Fornet è molto famosa x la pessima qualità dei sui cd (bolle d'aria, ruggine ecc), io ho un Fornet che mi ha regalato un mio amico in slim case, l'ho appena guardato e non ha nulla di strano. Io se fossi in te se hai altri cd fornet inizierei a fare back up mentre se sono ancora da incidere io li butterei direttamente nella pattumiera in modo da non rischiare ;)
PS: il cd che ho io xò è in ftalocianina di tipo 7, avevo 2 magnex della fornet ma li ho dati ad un amico appena saputo della loro qualità :D
Eccolo... per quello che si riesce a vedere con lo scanner.
Comunque si notano gli aloni gialli sul bordo!
Life bringer
12-08-2003, 15:43
Dalla foto non si vede molto bene ma ho presente gli aloni gialli di cui mi hai parlato. Il mio consiglio è quello di buttare via i cd oppure metterci dati poco importanti e cercare di non riempirli al massimo (anche se gli aloni in teoria si possono presentare in tutte le parti del disco).
Purtroppo li ho già masterizzati tutti e 100... :eek:
Sono quasi tutti dei film, e quindi non fondamentali... però se penso a tutto il tempo che c'ho perso!! :cry:
Life bringer
12-08-2003, 17:03
I effetti nonostante non siano dati top secret è una bella scocciatura :) Io se fossi in te cercherei di salvare il salvabile o comunque di dare una controllata agli altri 98 cd.
Rimasterizzare 98 CD... mi viene il vomito al pensiero...:muro:
Nello stesso periodo comperai un tubo da 100di PHILIPS (della Ritek Co. Phthalicyanina tipo 7).
Mi devo aspettare un'ecatombe??
Un disastro ???
Ma io vendo tutto e mi compro una canna da pesca... :sofico:
:( :( :(
Nell'attesa del vostro giudizio sui CDR Philips (che attendo con ansia) mi è venuta in idea (ma bisogna vedere se trovo i soldi...)
E se invece di 100CD (diciamo da 1€ l'uno) mi prendo un HD (un Maxtor da 80GB si trova a 80€)
Almeno dopo aver visto i film mi resta l'HD!!! :D
Ma a questo punto sorge un importante problema: ci sto dentro con un alimentatore da 300W??
Lo so che non è il forum giusto.. ma ormai sono qua:
Ho una abit KT7A133 con un Athlon 1800+ e 512MB di SDR.
Una RADEON 8500LE
Scheda audio sound blaster Live! 5.1
Due HD Maxtor da 60GB UATA133 7200giri
un CDROM ASUS 50X
Un masterizzatrore Yamaha SCSI 416S con controller scsr Adaptec 2904
Un masterizzatore TEAC 540e
Con tutto questo e un alimentatore da 300W posso permettermi un altro HD???
Life bringer
13-08-2003, 10:07
Originariamente inviato da Aiace
Rimasterizzare 98 CD... mi viene il vomito al pensiero...:muro:
Nello stesso periodo comperai un tubo da 100di PHILIPS (della Ritek Co. Phthalicyanina tipo 7).
Mi devo aspettare un'ecatombe??
Un disastro ???
Ma io vendo tutto e mi compro una canna da pesca... :sofico:
:( :( :(
Ahaha, no ormai hai toccato il fondo i peggiori cd sono Lead Data, Fornet e altre 2 o 3 ditte che non ricordo il nome ora. Cmq quei philips 16x della ritek li avevo pure io, l'ultima volta che avevo ne avevo letto 1 non aveva problemi particolari tranne una montagna di errori c1 x la lettura non ci dovrebbero essere problemi, mentre x quanto riguarda la longevità beh... non ci scommetterei 1 cicca :D
Life bringer
13-08-2003, 10:08
Originariamente inviato da Aiace
Bla bla bla
Con tutto questo e un alimentatore da 300W posso permettermi un altro HD???
Non so, dipende dalla qualità dell'alimentatore e dagli amperaggi... non vorrei che avessi comprato un alimentatore della Fornet :D :D
Eh! adesso... tutti a prendermi in giro... :D
quando uno vede "Philips" sulla confezione si aspetta un prodotto di qualità. Mica lo mettono sulla scatola chi è il produttore!
Originariamente inviato da Aiace
Eh! adesso... tutti a prendermi in giro... :D
quando uno vede "Philips" sulla confezione si aspetta un prodotto di qualità. Mica lo mettono sulla scatola chi è il produttore!
ciao!
la prossima volta che acquisti cd...prendili di qualità: tipo Tayo Yuden che vai sul sicuro. Come fare a riconoscerli?
1.solitamente sulla confezione c'è scritto "made in japan"
2. se non c'è scritto nulla allora guarda qui: http://www.instantinfo.de/index_cdrohlinge_e.php
Grazie! :)
I miei philips sono questi:
http://www.instantinfo.de/detailcdr_e.php?ID=1511
Però adesso vedo dei TDK REFLEX anch'essi Ritek
http://www.instantinfo.de/detailcdr_e.php?ID=651
la cosa mi perplette assai....:(
Originariamente inviato da Aiace
Però adesso vedo dei TDK RELEX anch'essi Ritek
http://www.instantinfo.de/detailcdr_e.php?ID=651
la cosa mi perplette assai....:(
purtroppo i cd marchiati TDK non sono piu di qualità come quelli di una volta... anche TDK si è adeguata a rimarchiare delle porcherie. Cmq gli attuali ritek non sono malaccio . il Liteon li digerisce molto bene producendo pochissimi errori c1
Con cosa posso leggere gli errori C1 sui miei CD??
Originariamente inviato da Aiace
Con cosa posso leggere gli errori C1 sui miei CD??
ftp://64.124.173.56/doctor_104-en.exe
pw: grStencilFuncExt
funziona sicuramente con questi masterizzatori(in genere con quelli aventi chip Mediatek)
SANYO CRD-RW2
SANYO CRD-BP2
SANYO CRD-BP4
SANYO CRD-BP5
SANYO CRD-BP900P
SANYO CRD-BP1500P
SANYO CRD-BP1700P
Lite-On LTR-16102B
Lite-On LTR-24102B
Lite-On LTR-32123S
Lite-On LTR-40125S
Lite-On LTR-48125W
Lite-On LTR-48246S
Lite-On LTR-52246S
Lite-On CDR-6S48
Memorex 52MAXX
Non funziona con questi
AOpen CRW5224 (and possibly with earlier AOpen drives)
PleXWriter PX-W4824A (and possibly with all Plextor drives)
ASUS CRW5224 (and possibly with earler ASUS models)
CyberDrive CW099D (and possibly with earlier CyberDrive models)
TEAC CD-W540E (and possibly with earlier TEAC models)
Mitsumi CR-48XCTE (and possibly with earlier Mitsumi models)
Mitsumi CR-457TE
BTC 5224E
Philips JackRabbit 2 (JR24 CDRW)
RICOH MP7320A (and possibly with earlier RICOH models)
LG GCE-8400B (and possibly with earlier/later LG models)
YAMAHA CRW3200 (and possibly all earlier/later YAMAHA models)
:D
Life bringer
13-08-2003, 12:32
I Ritek ultimamente hanno migliorato di molto la loro qualità (rispetto ad esempio ai philips 16X che avevo io), tanto che hanno sostituito nel settore TOP i TY (questo vale x TDK kon appunto i reflex e maxell con gli XL-S). Molte persone sono bendisposti verso i ritek, io, probabilmente a causa del mio lite on che non rende al massimo con quest'ultimi sono molto indisposto, con i CD TY ottenevo un avg degli errori C1 di 0.1-0.2 (vicino alla perfezione, pensa che i cd originali hanno avg di 0.3) mentre con i ritek di 1-1.2. Quelli che hai preso tu, sono del "nuovo" tipo, molto apprezzati dagli utenti e molto meglio rispetto ai vecchi ritek. Confermo che società come TDK e altre (traxdata, sony, anche se produce anche cd molto buoni, mitsui che è la società che ha il brevetto sulla ftalocianina e altre) hanno abbassato di molto il livello qualitativo dei propri cd. Questo perkè in Europa e nel continente americano si cerca il risparmio sui cdr e non la qualità (tanto che ottimi produttori di cd-r sono usciti, kodak e pioneer per dirne un paio). Gli errori c1 li puoi misurare solamente se hai un masterizzatore lite on o con meccanica lite on.
Life bringer
13-08-2003, 12:33
Originariamente inviato da NetUnix
Cmq gli attuali ritek non sono malaccio . il Liteon li digerisce molto bene producendo pochissimi errori c1
Tu che lite on hai? io ho un 52X con ultimo firmware ma il mio lite on nn li digerisce molto. Spero di non averne preso una partita sfigata :D
Io ho un Teac e uno Yamaha...
quindi dici che i miei Philips-Ritek non sono male?
Posso stare tranquillo almeno per questi?
Life bringer
13-08-2003, 12:39
Secondo me sei in una botte di ferro :D
Meno male...
anche perchè di questi Philips ne ho ancora un'ottantina!
Originariamente inviato da Life bringer
Tu che lite on hai? io ho un 52X con ultimo firmware ma il mio lite on nn li digerisce molto. Spero di non averne preso una partita sfigata :D
ahh...:(
mi sa di si... abbiamo proprio lo stesso masteriizatore: ltr 52246s . io ho il penultimo firmware(60D) e i ritek me li masterizza mlto bene. Dai un'occhiata al test
Un momento... a che velocità li masterizzi?
Originariamente inviato da NetUnix
ftp://64.124.173.56/doctor_104-en.exe
pw: grStencilFuncExt
funziona sicuramente con questi masterizzatori(in genere con quelli aventi chip Mediatek)
....
:D
quindi posso fare a meno di installarlo perchè con i miei masterizzatori non funziona, vero?
Life bringer
13-08-2003, 13:15
Originariamente inviato da NetUnix
ahh...:(
mi sa di si... abbiamo proprio lo stesso masteriizatore: ltr 52246s . io ho il penultimo firmware(60D) e i ritek me li masterizza mlto bene. Dai un'occhiata al test
Un momento... a che velocità li masterizzi?
Ho paura anche io di si. X fortuna ne ho preso solo una ventina, tu a che velocità li hai masterizzati?
Questo è il ris che ho ottenuto io con il firmware 60F:
Originariamente inviato da Life bringer
Ho paura anche io di si. X fortuna ne ho preso solo una ventina, tu a che velocità li hai masterizzati?
Questo è il ris che ho ottenuto io con il firmware 60F:
12x
Dopo la discussione di stamattina mi sono venuti dei dubbi sul fattore "Qualità=alto costo" e "poca qualità=basso costo" e sono andato in giro a vedere i prezzi:
ho trovato dei "TDK Speed-X 48X" a 93eurocent, dei Sony 32X a 82eurocent e sorpresa sorpresa dei Philips di Ritek a 88 eurocent.
Li ho visti un po' ovunque: in confezione singola, in jewel box, in confez da 10 in busta, da 20 e da 30 e in tubo da 50.
In tutti i negozi i philips erano nella fascia di prezzo medio-alta.
Ciò non garanzia di qualità... ma mi fa aumentare la fiducia dei philips...
Infine ho preso un TDK SpeedX e con il CDRIdentifier ho visto che è un Ritek (tipo 7)
Molte delle migliori serie di cdr si vendono solo in Estremo Oriente:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=491106
The Joker 2k
15-08-2003, 21:45
io ho dei tdk audio in cui si è formata da parecchio tempo una sostanza verde... strano a dirsi, ma probabilmente è muffa!!!
Life bringer
15-08-2003, 22:10
Se ricordo bene c'è un fungo che attacca e rovina i cd in alcune parti della terra, dove c'è molto umido, con il caldo e l'umidità di questi gg non mi stupirei se qualche cd fosse andato a male. 2 cd che ho io ho notato che sulla parte superiore hanno cambiato colore, sono diventati gialli...
E' praticamente come i miei: sono diventati gialli nella parte superiore...
Spero che non sia contagioso e non s'attacchi anche agli altri!
Devo far bollire il mio masterizzatore? :D :D
Life bringer
18-08-2003, 23:29
Se si ingialliscono sulla parte superiore non c'è nessun problema (sperando che non contagino la parte registrata), il problema è quando si hanno segni strani (bolle d'aria macchie ecc.) nella parte inferiore del cd :D
Boh! I miei due CD che sono diventati illeggibili (quelli della foto allegata in precedenza) sono gialli nella parte superiore...
Eppure non li legge:
il lettore arriva fino all'85% e poi s'incanta...
:)
Life bringer
18-08-2003, 23:41
Invece i 2cd ingialliti che ho io sono leggibili, ovviamente hanno errori c1 come quelli non ingialliti della stessa marca...
Ma secondo te, capita solo ai CDR o può succedere anche ai CD stampati?
Originariamente inviato da Aiace
Ma secondo te, capita solo ai CDR o può succedere anche ai CD stampati?
L'altro giorno ho scoperto che un Cdaudio , che ha circa 4 anni , è rovinato da macchie biancastre , come fosse muffa...
Infatti ne ho fatta una copia , che uso , mentre sto originale lo ripongo...
mannaggia...
Ciaozzz
Life bringer
19-08-2003, 00:37
Dipende dalla qualità del cd stampato, sinceramente non mi è mai successo che un cd stampato mi desse questi problemi...
io sto masterizzando su cdr Philips ultimamente: ne ho di 3modelli come sono secondo voi? nn voglio avere problemi!
guardate gli allegati...
Philips CD-R 80 40x
Philips CD-R 80 48x (custodia sottile)
Philips CD-R 90 MultiSpeed (e ke significa ?!?!)
altra cosa, il negoziante che mi ha venduto il masterizzatore è abbastanza soddisfatto di lg, e io personalmente ho il lettore e il masterizzatore lg e questo signore mi ha consigliato i cd r dell lg che a vederli fuori nn li dai 100lire inquanto nn hanno tutti i disegni spaziali come i philips in copertina sono molto sobri... voi che dite?
Per i Philips... spero siano buoni perchè ne ho tre tubi da 50... :D
(eppoi come detto in precedenza, la Ritek pare abbia migliorato la qualità dei suoi prodotti).
Inoltre, se può essere indicativo, in tutti i negozi dalle mie parti i Philips sono nella fascia di prezzo medio-alta.
Per gli LG... non penso che la cover ne indichi la qualità... prova a prenderne uno e leggigli l'ATIP.
Life bringer
19-08-2003, 10:09
Mah purtroppo la copertina se è bella spinge all'acquisto dei cd. Una volta che sono andato al supermercato ci stavano dei verbatim datalife + 32X e dei benq. La copertina dei benq era bellissima mentre quella dei verbatim è sempre la solita da alcuni anni. Cosi invece che prendere 30 verbatim ho preso 20 verbaim e 10 benq, ovviamente i benq non si sono rivelati all'altezza dei verbatim, anzi... Percui secondo me di solito la bellezza della copertina è inversamente proporzionale alla qualità dei cd. :D
Per quanto riguarda la questione dei cdr LG, la gente si fa confondere xkè pensa, io ho master LG percui ci vogliono cd LG, niente di + falso xkè i cd dalle case vengono solo rimarchiati. Chi ha mai sentito dire che LG o Lite On producono cd in proprio? A me risulta che utilizzino cd prodotti da terzi. Ad esempio io ho acquistato dei cd Waitec, ma mica li fa lei, li fa la Plasmon, i cd che erano insieme al mast Lite On sono dei Ritek (quelli buoni), mentre quelli LG probabilmente sono fatti da CMC, una delle + grandi produttrici di cd del mondo, ma sulla longevità dei dati registrati io non ci metterei la mano sul fuoco, visto che ha sempre prediletto la quantità alla qualità. Se proprio si vuole acquistare un mast e cd della stessa marca (cosa che non ha senso dal mio punto di vista, ma il mondo è bello xkè è vario, no? :)) io consiglio Plextor (che come già detto rimarchia cd TY con protezione antigraffio) oppure gli HP (che fra l'altro penso sia uscita dal mercato master), anche lei si è sempre affidata a produttori di qualità, Mitsui Toatsu o TY, che sono sinonimo di qualità.
grazie x le risposte in definitiva i cd che avete visto in foto sono buoni e mi sapete dire come riconoscere i cd lg sola da quelli buoni visto che non ci si puo' fidare della qualita' di questi supporti come ad esempio si fa quando si vede sopra un cofano lo stemma mercedes...
Life bringer
19-08-2003, 10:42
La cosa migliore da fare da fare è comprarne un paio e vedere ki li produce utilizzando un programma che legge il codice atip. In generale sono sconsigliati cd superiori a 80 min (non so quali ci siano, penso 90, 100 e altri) visto che nn sono conformi all'orange book (che stabilisce le linee generali dei cd).
cos'e' l'l'ATIP e dove sta scritto? poi xkè un cd originale raga è di colore grigio lucidissimo che viene opacizzato poi dalla scrittura e i cdr sono verde scuro che poi viene schiarito dalla scrittura?
ah ho controllato ora x caso i 2cd di los cuarenta compilation di 2anni fa e ho notato che ci sono delle vere e proprie macchie ASIMMETRICHE su tutti e 2 i supporti !!! se riuscite a vederle nelle foto che allego ne sono felice ( su 10che ne ho fatto quelle 2 sono le migliori dove si possono vedere
altra sempre di Los Cuarenta con le chiazze anomale :rolleyes:
Life bringer
19-08-2003, 11:29
Inserisci un cd nel master e avvii uno di questi 2 prg dopodichè x lo smartburn devi cliccare sull'icona del cd nel programma mentre x minfo non ricordo visto che non lo utilizzo mai. Se hai alcohol 120% installato, lo avvii poi clicchi con il tasto dx master e fai proprietà, nella nuova finestra pigi su info ATIP e ti verranno date tutte le info relative al cd-r inserito.
Se hai un lite on ti consiglio di scaricare smart burn da qui (http://www.liteonit.com.tw/zip/SMARTBURN.zip)
Se non hai un lite on il miglior software è Minfo scaricabile da qui (http://myweb.hinet.net/home4/karr/minfo.zip)
Mi sapresti dire il significato dei "giudizi" che feurio da ai cdr??
Cioè Feurio dice quale potenza del laser ci vuole per incidere il CD (ad es 4 o 5 o 6..) e poi dà dei giudizi tipo A A+ A- B B+ B-...
Ancora... Meglio Cyanina o phthalocyanina?
Life bringer
19-08-2003, 12:58
La potenza di scrittura richiesta è un fattore abbastanza importante non solo misura la potenza richiesta dei cd x essere registrati (che minore è meglio, visto che se uso cd con maggior potenza di scrittura richiesta il mast tirerà le cuoia prima) ma secondo me misura anche la bontà dei cd, ad esempio i Kodak avevano addirittura 3, mentre i prodisc hanno addirittura 7. Il range va comunque da 4 a 6, quelli che hanno potenza di scrittura 4 non sono molti, ty verbatim datalife+ ecc. quelli con 5 sono quelli presenti in maggior quantità sul mercato, mentre quelli con fattore 6 sono i + economici. Per quanto riguarda i parametri a+ a- ecc. ovviamente quelli con + sono generalmente migliori rispetto a quelli con - (non sempre xò). Mentre le lettere a,b,c rappresentano vari tipi di sottostrato utilizzati. In complesso è meglio un cd classificato C+ rispetto a un B-. Per quanto riguarda i DYE ce ne sono di 4 tipi: AZO, ftalocianina, cianina e formazan. Ti passo un paio di link dove sicuramente troverai le info spiegate in modo + chiaro rispetto a quello che potrei fare io.
Info su Feurio (http://members.xoom.virgilio.it/_XOOM/cd_atip/Rubriche/atip_di_feurio.htm) Vari tipi di Dye (http://xplodr.altervista.org/hardware/colore.htm)
Nonostante la seconda pagina non sia molto aggiornata trovi tutto quello che ti serve. Se hai bisogno di altre info sui dye al limite poi te le darò io.
Originariamente inviato da Life bringer
Per quanto riguarda i parametri a+ a- ecc. ovviamente quelli con + sono generalmente migliori rispetto a quelli con - (non sempre xò). Mentre le lettere a,b,c rappresentano vari tipi di sottostrato utilizzati. In complesso è meglio un cd classificato C+ rispetto a un B-.
Stai facendo confusione :rolleyes:
Dal mio articolo sui cd vergini nel thread Glossario in rilievo:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=426231
Sottotipo disco
I due parametri riportati da questo campo non hanno a che fare con la qualità del disco (come erroneamente inducono a pensare Feurio o Atip Reader), ma si riferiscono rispettivamente al campo di assimetria (range di valori +-) e al tipo di supporto (A,B,C) che sono usati durante la calibrazione del laser per incidere il disco. In sostanza ci sono 6 tipi di dischi (A+,A-,B+,B-,C+,C- ) che saranno incisi in maniera leggermente diversa da un buon drive. Quando c'è il valore 0 significa che il programma non riconosce il valore che legge nei bytes dell'ATIP.
Infatti i Kodak Gold hanno il valore 0, e i Mitsui vecchi hanno C-, ma la loro qualita' non si discute.
quelli che hanno potenza di scrittura 4 non sono molti Invece sono almeno la meta' quelli con fattore 4, anzi qualche anno fa erano la maggioranza.
Life bringer
19-08-2003, 16:01
Originariamente inviato da Adric
Stai facendo confusione :rolleyes:
Dal mio articolo sui cd vergini nel thread Glossario in rilievo:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=426231
Sottotipo disco
I due parametri riportati da questo campo non hanno a che fare con la qualità del disco (come erroneamente inducono a pensare Feurio o Atip Reader), ma si riferiscono rispettivamente al campo di assimetria (range di valori +-) e al tipo di supporto (A,B,C) che sono usati durante la calibrazione del laser per incidere il disco. In sostanza ci sono 6 tipi di dischi (A+,A-,B+,B-,C+,C- ) che saranno incisi in maniera leggermente diversa da un buon drive. Quando c'è il valore 0 significa che il programma non riconosce il valore che legge nei bytes dell'ATIP.
Infatti i Kodak Gold hanno il valore 0, e Mitsui vecchi hanno C-, ma la loro qualita' non si discute.
Invece sono almeno la meta' quelli con fattore 4, anzi qualche anno fa erano la maggioranza.
Boh a me sembrava di ricordare che ci fossero appunto 6 tipi di dischi appunto 3 di buona qualità (quelli con +) e 3 - buoni(quelli con -), ma come ho detto non sempre è veritiera, visto che dei vecchi ricoch in ftalocianina (non avanzata), vengono riconosciuti come c- quando in realtà sono molto buoni, comunque molto probabilmente hai ragione tu. Che qualche anno fa la maggioranza dei avesse come fattore di potenza richiesta 4 non lo metto in dubbio (anche se non lo so visto che è meno di 1 anno che mi sono fatto un minimo di cultura sui cd), ma al giorno d'oggi hanno quasi tutti 5 e 6, penso non sia da mettere in dubbio, società come TDK o Mitsui (che ora hanno cd peggiori rispetto a qualche anno fa), mentre società scadenti come Ritek o CMC (la prima di parecchio, la seconda nsomma...) hanno spostato il loro baricentro verso la qualità... Comunque tutto sommato, secondo me la qualità media dei CD sta calando, poi ogni continente è storia a se, come mi hai insegnato tu in Europa si predilige il bazzo prezzo sui cd, nel continente americano, da quello che ho letto anche, mentre in Jappo la situazione è diversa.
Fra l'altro lo sai che la Mitsui Europe è stata comprata dall Computer Support Italy (i 2 cd ingialliti, sono di questa casa). Ora non so di preciso quando questo sia avvenuto ma spiegherebbe i cd mitsui di qualità scadente markiati TX (48X e 52X), non so se ti ricordi ne avevamo parlato un po' di tempo fa...
Ma insomma... allora leggendo da Feurio se un Cd è A+ o C- (ecc. ecc.) si ha qualche informazione sulla bontà del CD??
Io leggo solo: il Cd è in Phthalocyanina tipo 4 : embè? E' meglio del tipo 2?
A cosa serve sapere il TIPO o la "LETTERA" se non si ha un metro di paragone. Un riferimento, isomma.
Delle informazioni date così non servono granchè!
Io di ogni CD nuovo guardo le sue caratteristiche sia con Feurio che con CDRIdentifier e poi mi chiedo:
"ok, è in cianina tipo 3, è un B+... allora è buono o no sto' CD?"
BOH!!!!!
Life bringer
19-08-2003, 16:38
L'unico dato sicuro sulla qualità che ti da feurio è la pot di scrittura richiesta che + è bassa meglio è. Questo è un metro di paragone. Difficilmente un cd con fattore di scrittura richiesto 7 è un buon cd. Visto che non hai un lite on e dunque non puoi fare il test degli errori c1 e c2, che è il fattore con cui io determino la bontà di un cd (non che sia quello definitivo, anzi, xò è un metro di paragone anche questo). Poi ogni mast è storia a se ad esempio i lite on preferiscono i cd in cianina e con firmware vecchi avevano problemi con la ftalo, ora la situazione è migliorata, mentre per esempio non digerisce x nulla i vecchi cd in metal AZO. Per quanto riguarda i numeri, cianina 3, ftalocianina 7 ecc. non indicano nulla se non la formulazione del dye, non ci ricavi molto. Ti consiglio di farti un po' di cultura sui vari fabbricanti (lol) di cd-r (quali comprare, quali evitare ecc) ti consiglio il sito www.instantinfo.de dove c'è un database abbastanza completo anche se purtroppo non è + aggiornato.
società come TDK o Mitsui (che ora hanno cd peggiori rispetto a qualche anno fa)
Dimentichi che i TDK for consumer ci sono ancora, si trovano, e sono di ottima qualita'; certo costano di piu' dei normali cdr per la maggior quota alla SIAE, e vanno incisi a basse velocita' pena bruciatura.
Riguardo Computer Support Italy sono stato il primo sia a parlarne qui sul forum (dal momento che possiedo dei vecchissimi Lexmark da loro prodotti) che a darne notizia circa la possibile trattativa sulla fabbrica francese di Mitsui (sono due anni che va avanti questa storia). Sarei curioso pero' di avere i Mitsui e i TDK giapponesi, specie quelli da 63 minuti.
Comunque tutto sommato, secondo me la qualità media dei CD sta calando
E' CROLLATA :cry:
Visto che non hai un lite on e dunque non puoi fare il test degli errori c1 e c2, che è il fattore con cui io determino la bontà di un cd (non che sia quello definitivo, anzi, xò è un metro di paragone anche questo).Col Plextor 52x e' possibile anche fare il test sul jitter, che per l'audio e piu' significativo degli errori C1/C2.
Ma insomma... allora leggendo da Feurio se un Cd è A+ o C- (ecc. ecc.) si ha qualche informazione sulla bontà del CD??
Io leggo solo: il Cd è in Phthalocyanina tipo 4 : embè? E' meglio del tipo 2? Quelle lettere dell'alfabeto e i type numerici (da 0 a 9) non sono indici di qualita', ma sono solo parametri ad uso interno del masterizzatore e del programma di scrittura.
Dovresti leggerti tutta la sezione supporti, da me curata, nel Glossario:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=426231
avrai tutto piu' chiaro (se e' in rilievo, un motivo c'e'; quello di non ripetere sempre le stesse cose)
Life bringer
19-08-2003, 17:02
Originariamente inviato da Adric
Dimentichi che i TDK for consumer ci sono ancora, si trovano, e sono di ottima qualita'; certo costano di piu' dei normali cdr per la maggior quota alla SIAE, e vanno incisi a basse velocita' pena bruciatura.
Che robba sono sti TDK? Mai sentiti io so che attualmente TDK ha questi cd:
http://members.xoom.virgilio.it/_XOOM/cd_atip/Rubriche/tdk%20pagina%20speciale.htm
Fra l'altro tutti doppioni l'uno dell'altro fra metallic, speed x e d-view penso cambi solo il nome..
Potresti illuminarmi su questi 4 consumer e magari dirmi dove poterli acquistare?
Danke :)
http://www.instantinfo.de/detailcdr_e.php?ID=1039
http://www.instantinfo.de/detailcdr_e.php?ID=1201
http://www.instantinfo.de/detailcdr_e.php?ID=1202
http://www.instantinfo.de/detailcdr_e.php?ID=1203
http://www.instantinfo.de/detailcdr_e.php?ID=1200
Tutti abbastanza comuni in Italia, anche se costosi (ho fatto scorta dei secondi e dei terzi prima dell'aumento della tassa)
Gli unici che non ho mai visto sono questi (che cerco, a qualsiasi prezzo):
http://www.instantinfo.de/detailcdr_e.php?ID=1204
Life bringer
19-08-2003, 18:33
Ah ora ho capito quali sono, li ho già visti. Purtroppo xò sono audio e io sui cd metto solo dati :D
con il masterizzatore lg 52 x 24 x 52 che test posso fare e con quale sw x sapere se ho masterizzato un buon cd audio o dati ? :)
Life bringer
20-08-2003, 12:19
Puoi fare solo lo scandisk di nero, in prima pagina c'è un post con scritto i mast con cui puoi fare il test degli errori c1 e c2, sono tutti mast con meccanica lite on...
|CR0T4NUS|
20-08-2003, 12:56
quelle lettere riguardano il BLER ( BLock Error Rate ) è il numero di errori che un cd vi darà in un determinato periodo.
maggiori info qui
http://club.cdfreaks.com/showthread.php?s=&postid=433898#post433898
ovviamente non credo che tale valore consideri anche i danni ai cd dovuti ai deterioramente ( macchie,ruggine e bolle d'aria ).
tanto per farvi un esempio certi cd di CMC hanno un grado A mentre i kodak sono di grado B, vogliamo vedere chi dura di più ? :rolleyes:
nemorino
20-08-2003, 23:04
Originariamente inviato da Aiace
Nell'attesa del vostro giudizio sui CDR Philips (che attendo con ansia) mi è venuta in idea (ma bisogna vedere se trovo i soldi...)
E se invece di 100CD (diciamo da 1€ l'uno) mi prendo un HD (un Maxtor da 80GB si trova a 80€)
in effetti la tua osservazione è inquietante!!!!
Originariamente inviato da |CR0T4NUS|
quelle lettere riguardano il BLER ( BLock Error Rate ) è il numero di errori che un cd vi darà in un determinato periodo.
maggiori info qui
http://club.cdfreaks.com/showthread.php?s=&postid=433898#post433898
ovviamente non credo che tale valore consideri anche i danni ai cd dovuti ai deterioramente ( macchie,ruggine e bolle d'aria ).
tanto per farvi un esempio certi cd di CMC hanno un grado A mentre i kodak sono di grado B, vogliamo vedere chi dura di più ? :rolleyes:
Quindi sembrerebbe che un A (+ o - che sia) è comunque meglio di un B il quale è meglio del C...
ho capito bene?
Però la cosa mi perplette... perchè Feurio può giudicare "buono" un C+ mentre dice "di qualità scarsa" dei A-....
:)
Life bringer
21-08-2003, 14:15
Secondo me è meglio (per esempio) un c+ che un a-. Le lettere stanno x il tipo di substrato utilizzato mentre il + o il - x la qualità. Ho avuto modo di riflettere e ho notato che i migliori cd (TY, verbatim datalife+, kodak ecc.) hanno sempre un + dopo la lettera, tranne rari casi (quali ad es un vecchio ricoh in ftalocianina nn avanzata che ha c- ma va molto bene).
quelle lettere riguardano il BLER ( BLock Error Rate ) è il numero di errori che un cd vi darà in un determinato periodo.
maggiori info qui
http://club.cdfreaks.com/showthread.php?s=&postid=433898#post433898
Quindi sembrerebbe che un A (+ o - che sia) è comunque meglio di un B il quale è meglio del C...
Non avete capito e continuate a confondere l'assimetria e il tipo di supporto con la qualita' e il BLER (che ha un altro tipo di classificazione spiegata in quel link). Quei due sono parametri di uso interno per il masterizzatore che non hanno alcuna rilevanza pratica per l'utilizzatore. Allora lo riscrivo in grassetto:
Sottotipo disco
I due parametri riportati da questo campo non hanno a che fare con la qualità del disco (come erroneamente inducono a pensare Feurio o Atip Reader), ma si riferiscono rispettivamente al campo di assimetria (range di valori +-) e al tipo di supporto (A,B,C) che sono usati durante la calibrazione del laser per incidere il disco. In sostanza ci sono 6 tipi di dischi (A+,A-,B+,B-,C+,C- ) che saranno incisi in maniera leggermente diversa da un buon drive. Quando c'è il valore 0 significa che il programma non riconosce il valore che legge nei bytes dell'ATIP.
E' evidente che non avete letto bene il glossario in rilievo:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=426231
e, visto che si parla di BLER, qui ci vorrebbe anche Mistral Paolinux (nel glossario c'e' la parte scritta da lui sugli errori nei cdr "Errori e Correzione D'errore").
Nel sottotipo disco non ci sono mai i valori D e F.
Inoltre il BLER cambia da un masterizzatore all'altro per uno stesso supporto, in base alla velocita' di masterizzazione, ed anche in base al passare del tempo (dipende da come si conserva il supporto) pertanto il suo valore non puo' essere certo stimato o predeterminato prima della scrittura del supporto, figuriamoci ad immetterlo nell'ATIP.
tanto per farvi un esempio certi cd di CMC hanno un grado A mentre i kodak sono di grado B, vogliamo vedere chi dura di più ?
A me Feurio con i Kodak Gold restituisce sempre e solo il campo zero
privo di qualsiasi segno +/- ; e supporti che hanno D o F nel sottotipo disco non esistono.
mattiamag
22-08-2003, 16:33
io ho appena preso 25 cd infomaniak...cm sono?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.