PDA

View Full Version : Marte nel mirino nell'agosto 2003...


czame
12-08-2003, 00:26
Nell'agosto del 2003, e precisamente nella notte del 27, Marte sarà "a portata di tiro" per tutti gli appassionati della fotografia astronomica. Un'occasione irripetibile, in quanto trattasi del momento di massima vicinanza alla terra dall'era della preistoria!!!:eek:

Come lasciarsi dunque sfuggire un momento così "unico"?!!?!
Su questo sito (http://www.pianeta-marte.it/marte_in_cifre/marte.htm) si trovano interessanti ulteriori dettagli astronomici per prepararsi all'evento con telescopi e macchine puntate verso il cielo.

Ho provato qualche scatto con la Nikon 5700 da una località di montagna a 1100 mslm: un po di pazienza per inquadrarlo, cavalletto (d'obbligo), focale aperta al max, zoom ottico + digitale (1120 mm) e qualche discreto risultato l'ho ottenuto! Si vede distintamente il colore rosso del pianeta e la foto lo ritrae distintamente "sferico". Bello davvero! Avrò fatto decine e decine di scatti (il cielo terso di questi giorni aiuta molto) ed anche senza l'aiuto dello zoom digitale si possono fare scatti interessanti.
La notte del 27 agosto raggiungerà la distanza minima dalla terra, perciò sarà ancora (minimamente) più grande di quanto già ora non sia! :sofico:

Per chi ha provato a cercarlo, si trova indicativamente verso sud, circa 30° a est, e l'avrà riconosciuto per il suo caratteristico colore rossastro e per la forma sferica distinguibile ad occhio nudo.

Buoni scatti!:)

Blind Guardian
12-08-2003, 02:52
si, già adesso marte sta dando spettacolo, nonostante sorella luna piena! verso fine mese, con la luna nuova deve essere uno spettacolo (e io il 1/9 ho un esame, porca trota!). se certi cazzoni di un negozio di torino mi spedissero (come dicono di aver fatto la settimana scorsa) dei simpatici oculari televue, sarei anche più contento! :/

MisterG
12-08-2003, 07:45
Ecco poi non ti dimenticare di noi e postaci una bella foto del pianeta rosso.
Io intanto vi faccio un altra domanda.
In questi giorni ho fatto altre foto della luna, provando un certo numero di condizioni diverse.
Alla fine mi sono accorto che + è chiuso il diaframma + riesco ad avere dettaglio, in pratica a 200mm con la mia minolta la foto viene più dettagliata a f9 piuttosto che f3,5, ovviamente adeguando la coppia diaframma/tempo. Chi mi spiega tecnicamente il perchè di questa cosa?

mus
12-08-2003, 09:07
il diaframma chiuso ti da più profondità di campo, permettendodi d avere più dettagli in frofondità, una specie di effetto cannocchiale

MisterG
12-08-2003, 09:33
si lo so, vorrei però la spiegazione tecnica della cosa

Blind Guardian
12-08-2003, 09:52
la spiegazione tecnica io non la so, anche se credo che c'entri con la diffrazione delle lenti alle varie aperture focali (così.. a naso). comunque è un dato di fatto, focale più chiusa uguale foto più dettagliate ma meno luminose (a parità di tempo)

czame
12-08-2003, 18:30
Qualche consiglio sull'apertura del diaframma per fotografare Marte??:confused:
Meglio più o meno aperto, considerato che di dettagli sullo sfondo potrebbero non essercene (o almeno lo spero!!)?? :D :eek:

Blind Guardian
12-08-2003, 18:46
per foto astronomiche (luna a parte) diaframma sempre tutto aperto, già di luce ce ne sta poca, se poi si chiude pure il dia... buonanotte! ;)

Innominato
12-08-2003, 20:34
Originariamente inviato da Blind Guardian
per foto astronomiche (luna a parte) diaframma sempre tutto aperto, già di luce ce ne sta poca, se poi si chiude pure il dia... buonanotte! ;)
Ma con la tua esperienza astrofotografica, cosa consiglieresti di attaccare all'obiettivo?

czame
27-08-2003, 23:24
Eccolo... si si, lo vedo, è proprio "il pianeta rosso" a "soli" 55 milioni di km sopra le nostre teste.
Stanotte, 27 agosto 2003, è il momento migliore per provare a scattare... la "vicinanza", l'opposizione favorevole... insomma, fuori macchine e telescopi per questo evento che si ripeterà fra 284 anni! :eek:

Buona visione, buone foto! ;)

Blind Guardian
27-08-2003, 23:32
Originariamente inviato da Innominato
Ma con la tua esperienza astrofotografica, cosa consiglieresti di attaccare all'obiettivo?

facile, hubble :) :D

Python
28-08-2003, 00:05
ehm io ho provato a fotografarlo... ma con la mia nikon 2100... asd non vi posto neppure il risultato.. .vi dico soltanto che si vede chiaramente un cerchio rosso e batsa, xchè i risultati poi sono disastrosi :D

invece vorrei vedere le vostre foto con g3, 7hi e prodotti costosi come questi :)

Blind Guardian
28-08-2003, 01:09
marte a un tempo assurdo (tipo 1/20 o 1/15 non ricordo) dato che quell'alone che si vede è lo spostamento del pianeta, dato che vibrazioni qui non ce n'erano. preso sempre dalla 10D con 2032mm f/10.

bella merda, comunque guardatela lo stesso :D

http://www.nico13.com/varie/marte.jpg

Simon82
28-08-2003, 06:46
Originariamente inviato da Blind Guardian
marte a un tempo assurdo (tipo 1/20 o 1/15 non ricordo) dato che quell'alone che si vede è lo spostamento del pianeta, dato che vibrazioni qui non ce n'erano. preso sempre dalla 10D con 2032mm f/10.

bella merda, comunque guardatela lo stesso :D

http://www.nico13.com/varie/marte.jpg
Bello.. :)

MisterG
28-08-2003, 07:29
Blind è a dimensione reale (quindi solo crop) o hai inrandito o ridotto l'immagine?

MisterG
28-08-2003, 07:31
Originariamente inviato da Python
ehm io ho provato a fotografarlo... ma con la mia nikon 2100... asd non vi posto neppure il risultato.. .vi dico soltanto che si vede chiaramente un cerchio rosso e batsa, xchè i risultati poi sono disastrosi :D

invece vorrei vedere le vostre foto con g3, 7hi e prodotti costosi come questi :)
Non è tanto questione di macchina madi cannone che ci metti davanti, io con la 7hi e solo 200mm di obiettivo non ottengo qualcosa di molto diverso da quanto hai ottenuto tu con la 2000. Guarda cosa ha ottenuto blind con 2000mm di focale!;)

Dreadnought
28-08-2003, 09:05
Ma blind quando punti l'obiettivo speri che nessun asteroide colpisca la parte più lontana :eek: ??

czame
28-08-2003, 09:51
Originariamente inviato da Dreadnought
Ma blind quando punti l'obiettivo speri che nessun asteroide colpisca la parte più lontana :eek: ??

Sì, effettivamente con 2000 mm di cannone si ottengono buoni risultati!
:)

izutsu
28-08-2003, 10:30
Eh... tutti i corpi celesti, per evitare il mosso, necessitano di tempi relativamente veloci... o del classico motorino... cmq ad occhio nudo mi son visto i canali di schiapparelli e... boh, sembrava la calotta polare... mo' mi informo se in questo periodo dell'anno è visibile :D

izutsu
28-08-2003, 10:56
Ecco quello che ho visto +o-... :D:D

Ovviamente l'immagine era capovolta, ho disegnato quello che ho realmente visto ;)

F1000 f/10 proiezione oculare plossl 9mm

ECCO (http://space.virgilio.it/a.nivini@virgilio.it/marte.jpg)

Blind Guardian
28-08-2003, 12:48
io pure ho visto la calotta e le zone scure con un oculare (a 320x circa) ma senza barlow più di così con la 10D non si fa. e non mi va di prendere la webcam e mettermi a fancazzizzare sui filmati.....

l'immagine è 100% (solo crop)

[RED-3D]
28-08-2003, 13:27
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1020&message=5843418

Blind Guardian
28-08-2003, 14:00
sticazzi :) ha usato "solo" un 16"... cioè un telescopio di 40cm di diametro!

cmq lui ha fotografato a proiezione d'oculare, io non ho oculari adatti... :(

Blind Guardian
28-08-2003, 14:01
questa è una foto fatta da hubble (single shot ovviamente) che ho postato un paio di gironi fa nel thread di marte su OT...

http://hubble.stsci.edu/db/2003/22/images/a/formats/full_jpg.jpg



mica male ;)

Yuzuke@81
28-08-2003, 19:09
spettacolo:)
Io quando dicevano che sarebbe stato vicino speravo di vederlo così a occhio nudo e fargli una bella foto con la mia A60:D :D
Scherzo!!!:sofico:

Mailandre
28-08-2003, 19:13
Questo si che si chiama ...."vedere il pianeta Marte"!!:mano:
Grazie x la foto..!!:)

Bye.....

MisterG
28-08-2003, 19:32
Originariamente inviato da Blind Guardian
questa è una foto fatta da hubble (single shot ovviamente) che ho postato un paio di gironi fa nel thread di marte su OT...

avete guardato l'exif? spettacolo leggere:

Manufacturer: NASA inc.
Model: Hubble Ver 1.0b

:eek:

Blind Guardian
28-08-2003, 20:29
Originariamente inviato da MisterG
avete guardato l'exif? spettacolo leggere:

Manufacturer: NASA inc.
Model: Hubble Ver 1.0b

:eek:


non ci avevo fatto caso... :D
figata assurda :)

[RED-3D]
28-08-2003, 20:33
sapete mi ca quanti mpixel ha? e quando verrà messo in vendita qui in italia? mmm, chissà se funziona con le AAo se andrà con la batteria al litio

Blind Guardian
28-08-2003, 20:34
sembra che dopo natale lo avremo in tutti i negozi di ottica :D

il sensore non so che dati di targa abbia, ad ogni modo la risoluzione del gruppo ottico è di 0,05 secondi di grado.... mica male direi ;)

MisterG
28-08-2003, 20:38
Ammazza quanto ne sapete!:D

izutsu
28-08-2003, 21:43
1990: HUBBLE SPACE TELESCOPE. The Hubble's workhorse instrument is the Wide Field and Planetary Camera 2 (WFPC2) and captured most of the most famous Hubble pictures. It observes just about everything, recording extremely sharp images of faraway objects in relatively broad views. Its 48 filters allow scientists to study precise wavelengths of light and to sense a range of wavelengths from ultraviolet to near-infrared light. WFPC2 doesn't use film to record its images. Instead, four postage stamp-sized pieces of high-tech Charge-Coupled Devices (CCDs) collect information from stars and galaxies to make photographs. These detectors are very sensitive to the extremely faint light of distant galaxies. They can see objects that are a billion times fainter than the naked eye can see. Less sensitive CCDs are now in some videocassette recorders and all of the new digital cameras. CCDs are electronic circuits composed of light-sensitive picture elements (pixels). Each of the four Hubble CCDs contains 640,000 pixels. The light collected by each pixel is translated into a number. These numbers (all 2,560,000 of them) are sent to ground-based computers, which convert them into an image. NASA

Ovviamente avranno fatto degli upgrade... fonte (http://www.digicamhistory.com/1990.html)

Blind Guardian
28-08-2003, 22:25
4x 0,6 mpixel... per il 1990 non era neanche il top (già c'erano sensori da 1,2mpix) comunque niente male direi...

certo che se ora chiedessero a canon 4 simpatici sensori da 11mpix...... :D

czame
28-08-2003, 23:41
Mi chiedo... ma se Marte lo fotografano così, per la Luna che fanno, una "macro"??!!!!?! :eek: :sofico:

izutsu
29-08-2003, 09:05
Non penso che usino Hubble per le foto lunari... troppo vicino... poi la faccia illuminata della luna è stata strafotografata ormai... ;)

Blind Guardian
29-08-2003, 12:04
Originariamente inviato da izutsu
Non penso che usino Hubble per le foto lunari... troppo vicino... poi la faccia illuminata della luna è stata strafotografata ormai... ;)

io so che un'astronauta credeva d'aver dimenticato un orologio sulla luna e poi gliel'hanno trovato puntando hubble :D


scherzi a parte, hubble non riuscirebbe (ovviamente!) ad identificarlo. la sua risoluzione gli permette di identificare sulla luna oggetti (calcolo fatto a spanne) di circa 5-6 metri, non più piccoli. :)

izutsu
29-08-2003, 12:19
Originariamente inviato da Blind Guardian
4x 0,6 mpixel... per il 1990 non era neanche il top (già c'erano sensori da 1,2mpix) comunque niente male direi...

certo che se ora chiedessero a canon 4 simpatici sensori da 11mpix...... :D

Probabilmente era per il discorso rumore, come oggi... tenendo fissa la dimensione, + pixel = + rumore... e poi le foto le fa a pezzi, prende un'area, si sposta, scatta, si sposta, scatta ecc... come le foto panoramiche solo che è infinitamente più preciso nel movimento e quindi il risultato è migliore ;)

czame
29-08-2003, 12:34
Originariamente inviato da Blind Guardian
io so che un'astronauta credeva d'aver dimenticato un orologio sulla luna e poi gliel'hanno trovato puntando hubble :D


scherzi a parte, hubble non riuscirebbe (ovviamente!) ad identificarlo. la sua risoluzione gli permette di identificare sulla luna oggetti (calcolo fatto a spanne) di circa 5-6 metri, non più piccoli. :)

Mah... forse avevano lasciato un pendolo...
:sofico:

Mi chiedo, invece, come si sposterà mai l'Hubble? Di certo non con dei retrorazzi! :eek:

izutsu
29-08-2003, 12:59
Probabilmente piccoli getti d'aria... o meglio, di gas (non so quale sia)...

slimer
30-08-2003, 12:16
Originariamente inviato da Blind Guardian
marte a un tempo assurdo (tipo 1/20 o 1/15 non ricordo) dato che quell'alone che si vede è lo spostamento del pianeta, dato che vibrazioni qui non ce n'erano. preso sempre dalla 10D con 2032mm f/10.

bella merda, comunque guardatela lo stesso :D

http://www.nico13.com/varie/marte.jpg


Non penso sia lo spostamento del pianeta...se lo fosse il disco sarebbe allungato (diciamo un'ellisse).
Per me o c'era troppa turbolenza atmosferica (muri caldi, vento ect) e forse avrei fatto varie prove con tempi diversi...

Adesso mi mando la mia foto:
ho usato un Newtoniano ø130mm/F-720mm con oculare 5mm, foto fatta con A70 "appoggiata" all'oculare (1/25s ISO100 regolata all'infinito, messa a fuoco con telescopio...focale risultante bho...non mi va di calcolarla ;-P).

Qualcosa si vede...

Blind Guardian
30-08-2003, 23:39
Originariamente inviato da czame
Mah... forse avevano lasciato un pendolo...
:sofico:

Mi chiedo, invece, come si sposterà mai l'Hubble? Di certo non con dei retrorazzi! :eek:

sicuramente con una propulzione ad espansione di gas (razzo) ma onestamente non so come si procacci infinito gas da espandere....

slimer, io sto in una zona che definire umida è poco, difatti il seeing era 6-7 si e no, comunque quello è lo spostamento del pianeta imho, pure la direzione combacia..

Blind Guardian
30-08-2003, 23:41
la tua foto assomiglia a come lo vedevo io (320x e col seeing che c'era eravamo al limite) solo che non avendo la possiblità di fare foto a proiezione d'oculare... :rolleyes:

izutsu
31-08-2003, 00:39
Beh... ogni tot fanno le missioni di servizio per sistemarlo... e magari cambiano le "bombole" :D

Aleazzu
31-08-2003, 00:55
Originariamente inviato da slimer
Non penso sia lo spostamento del pianeta...se lo fosse il disco sarebbe allungato (diciamo un'ellisse).
Per me o c'era troppa turbolenza atmosferica (muri caldi, vento ect) e forse avrei fatto varie prove con tempi diversi...

Adesso mi mando la mia foto:
ho usato un Newtoniano ø130mm/F-720mm con oculare 5mm, foto fatta con A70 "appoggiata" all'oculare (1/25s ISO100 regolata all'infinito, messa a fuoco con telescopio...focale risultante bho...non mi va di calcolarla ;-P).

Qualcosa si vede...

Prendo spunto dalla foto che hai allegato per cercare di chiarire il dubbo che ci sta attanagliando da l'altra sera.....
Allora...
Premesso che nè io, nè le persone che erano con me avevano mai utilizzato un telescopio...insomma per il 27 ne avevamo uno (non chiedetmi cos'era, com'era etc...domande inutili)....
Insomma...puntiamo...ingrandiamo....guardiamo.....
Grigio...azz...ma non è il pianeta rosso :eek: ?
Vabbè....ce lo siamo guardati per un bel pò...ho anche provato a fare qualche foto (lasciamo perdere)...
la mattina arrivo in ufficio..sento la mia collega che sapevo che lo guardava.,...anche lei l'ha visto come me...allor apenso..ok ok era davvero marte...
Poi vengo qua...apro sto post...vedo le foto che avete fatto...rosso....minkia ma che ho visto?!?!!?!?!?
Ora vedo la tua foto...io vedevo quello....grigiastro, aveva pure una riga tipo equatore ma + verso il basso......
Mio cognato ora mi riporta il telescopiuo e (tempo permettendo), provo a rivederlo...mah poteva essere quewllo che ho visto io???
E se si....perchè lo vedevo grigio mentre voi no..?!?!?!
So di aver fatto una domanda scema, ma in materia mi sento alquanto ignorante...e ne sono consapevole...illuminatemi!

izutsu
31-08-2003, 01:11
Così a vista può sembrare grigio... io lo vedevo giallastro... dipende anche dall'ottica, dal punto d'osservazione... cmq se hai visto un puntino bianco sotto e una riga verso il centro era marte ;)

Aleazzu
31-08-2003, 01:19
il puntino bianco sotto no...non l'ho visto...la riga verso il centro si..un pò verso il basso...
sembrava quasi un ... bacio di dama :D hai presente ?

izutsu
31-08-2003, 01:24
Hem... sicuro di aver visto marte? :D

A che ora l'hai visto?

Aleazzu
31-08-2003, 01:25
saranno state le 22e30... e la mia collega che ha visto la stessa cosa dopo le 24....

izutsu
31-08-2003, 01:29
No, saturno non era ancora sorto :D

Cmq consiglio, vai in collina, isolato dalle luci, metti a fuoco bene (+ è piccolo e + è a fuoco) e buona visione ;)

slimer
31-08-2003, 02:38
Originariamente inviato da Aleazzu
Prendo spunto dalla foto che hai allegato per cercare di chiarire il dubbo che ci sta attanagliando da l'altra sera.....
Allora...
Premesso che nè io, nè le persone che erano con me avevano mai utilizzato un telescopio...insomma per il 27 ne avevamo uno (non chiedetmi cos'era, com'era etc...domande inutili)....
Insomma...puntiamo...ingrandiamo....guardiamo.....
Grigio...azz...ma non è il pianeta rosso :eek: ?
Vabbè....ce lo siamo guardati per un bel pò...ho anche provato a fare qualche foto (lasciamo perdere)...
la mattina arrivo in ufficio..sento la mia collega che sapevo che lo guardava.,...anche lei l'ha visto come me...allor apenso..ok ok era davvero marte...
Poi vengo qua...apro sto post...vedo le foto che avete fatto...rosso....minkia ma che ho visto?!?!!?!?!?
Ora vedo la tua foto...io vedevo quello....grigiastro, aveva pure una riga tipo equatore ma + verso il basso......
Mio cognato ora mi riporta il telescopiuo e (tempo permettendo), provo a rivederlo...mah poteva essere quewllo che ho visto io???
E se si....perchè lo vedevo grigio mentre voi no..?!?!?!
So di aver fatto una domanda scema, ma in materia mi sento alquanto ignorante...e ne sono consapevole...illuminatemi!

La foto è in bianco e nero...io lo vedo come izutsu, giallastro.

In un secondo (di tempo) un oggetto celeste si sposta(apparentemente) di 15" d'arco(velocità = 360°/24h), ragion per cui in 1/15 di sec marte si sposta di 1" d'arco.
Quindi se c'era un seeing di 6-7 è quasi impossibile immortalare lo strisciamento sul fotogramma...

Blind Guardian
31-08-2003, 12:31
Originariamente inviato da slimer
La foto è in bianco e nero...io lo vedo come izutsu, giallastro.

In un secondo (di tempo) un oggetto celeste si sposta(apparentemente) di 15" d'arco(velocità = 360°/24h), ragion per cui in 1/15 di sec marte si sposta di 1" d'arco.
Quindi se c'era un seeing di 6-7 è quasi impossibile immortalare lo strisciamento sul fotogramma...

e allora probabilmente era la turbolenza. ciò che mi aveva fatt opensare allo spostamento era che l'alone era nella stessa direzione in tutte le foto :confused:

Blind Guardian
31-08-2003, 12:32
ad ogni modo, slimer, ci posti la foto completa fatta dalla A70 così come è uscita dalla macchina? dovrei togliermi un paio di curiosità. se non hai posto per uploadarla mandamela in mail (13centesimi@libero.it)

izutsu
31-08-2003, 12:55
Originariamente inviato da Blind Guardian
e allora probabilmente era la turbolenza. ciò che mi aveva fatt opensare allo spostamento era che l'alone era nella stessa direzione in tutte le foto :confused:

Dove sei andato ad osservarlo? Non vedo l'ora di prendermi la 300D così faccio foto con proiezione degne di sto nome :D

slimer
31-08-2003, 13:22
Ho messo 3 foto su yahoo...
La prima è la foto di ieri non trattata...solo tagliata, non trovo l'originale :(
La seconda è una foto con lo zoom digitale.
La terza è con zoom ottico 3x (come la prima).
Naturalmente davanti c'era il telescopio :D

Dimenticavo il link

Marte (http://it.geocities.com/slimer_slimer2002/marte.html)

Blind Guardian
31-08-2003, 13:45
Originariamente inviato da izutsu
Dove sei andato ad osservarlo? Non vedo l'ora di prendermi la 300D così faccio foto con proiezione degne di sto nome :D

balcone di casa... pianura padana... non certo il luogo ideale ;)

Blind Guardian
31-08-2003, 13:48
...