PDA

View Full Version : Con Alice flat meglio il modem Ethernet? Alcune domande...


dodomio
11-08-2003, 16:20
Attualmente sto utilizzando Alice Time con un modem IPM SpeedWeb USB (fornito da Telecom).

Vorrei però passare alla flat, e mi piacerebbe mettere su un pc "di recupero" una bella distro di Linux per fare da Firewall,Router,NAT,ecc con gli altri 2 pc che uso in LAN.

Inutili premesse a parte,a questo punto mi chiedevo: mi conviene passare ad un modem ethernet, o no?

Me lo faccio dare da Telecom stessa al posto del mio? Tanto glielo pago...

Se qualcuno ne ha uno mi dice modello e come si trova?

Inoltre ho le seguenti domande:
Ma il modem ethernet è sempre connesso, oppure c'è un modo per spegnerlo (tipo disabilitando la connessione di rete)?
E si attacca alla presa dove c'è il filtro con il solito plug per il doppino?
Ci vogliono i driver oppure è in effetti come se il mio pc si attaccasse ad un HUB?
L'IP (immagino di no) ma resta sempre lo stesso? Ogni quanto cambia?

Aspetto fiducioso, dodomio.

dodomio
11-08-2003, 16:21
OOps, scusate. Volevo postare in "Modem e Reti"... :bimbo:

NightStalker
11-08-2003, 21:10
Originariamente inviato da dodomio
Attualmente sto utilizzando Alice Time con un modem IPM SpeedWeb USB (fornito da Telecom).

Vorrei però passare alla flat, e mi piacerebbe mettere su un pc "di recupero" una bella distro di Linux per fare da Firewall,Router,NAT,ecc con gli altri 2 pc che uso in LAN.

Inutili premesse a parte,a questo punto mi chiedevo: mi conviene passare ad un modem ethernet, o no?

Me lo faccio dare da Telecom stessa al posto del mio? Tanto glielo pago...

Se qualcuno ne ha uno mi dice modello e come si trova?

Inoltre ho le seguenti domande:
Ma il modem ethernet è sempre connesso, oppure c'è un modo per spegnerlo (tipo disabilitando la connessione di rete)?
E si attacca alla presa dove c'è il filtro con il solito plug per il doppino?
Ci vogliono i driver oppure è in effetti come se il mio pc si attaccasse ad un HUB?
L'IP (immagino di no) ma resta sempre lo stesso? Ogni quanto cambia?

Aspetto fiducioso, dodomio.




con Linux i modem Ethernet vanno meglio dei modem USB (che anzi spesso, non vanno proprio e non vengono riconosciuti dall'OS); inoltre ciucciano via meno risorse al pc e creano meno casini (conflitti, problemi di alimentazione con schede madri VIA non recentissime). Pingano uno-due ms di più x via del maggior overhead del PPPoE rispetto al PPPoA (ma tant'è... :rolleyes: ), ma per il resto sono decisamente meglio... Inoltre rispetto a un modem USB, permette di essere collegato ad un Hub/Switch e quindi essere + facilmente condiviso.
Cmq nel caso tu non voglia spendere soldi per niente, controlla che il tuo modello di modem Usb non sia supportato da Linux con driver funzionanti (alcuni modelli effettivamente funzionano con Linux).


Il fatto che l'ip cambi (ossia sia dinamico o statico) dipende dal contratto che hai coll'ISP :D: nel tuo caso Alice , quindi ip dinamico, e cambia a ogni connessione/disconnessione. L'ip statico serve più che altro se hosti qualcosa di "grosso" (un sito, server di posta, ftp, etc.) ma non so se è il tuo caso. Solitamente contratti adsl con ip statico costano di più, ma sono anche più affidabili; ergo, solitamente riservati ad utenze aziendali, vedi telecom Smart, ma c'è anche la piacevole eccezione di m4d che offre un adsl a 40€ mensili, comprensiva di ip statico, non per nulla gira voce che siano delle adsl Smart rivendute :D

Se il modem ethernet è sempre connesso: se lo spegni col tastino no di sicuro :D, altrimenti è disconnesso quando a) sei disconnesso da internet b) hai disabilitato la skeda di rete c) hai staccato il cavo di rete :D

Driver: più che un driver di periferica, è necessario che il tuo OS integri lo stack PPPoE (WinXP ce l'ha ma fa a dir poco skifo) o ce ne sia in giro una versione free (cito l'ottimo RASPPPOE, cercati un download su google :)); in Linux mi pare che sia già integrata nelle ultime distro, ma non vorrei dire una tranvata.


Collegamento: si ovviamente il collegamento è sempre con doppino e tripolare :D

kaioh
12-08-2003, 00:35
ti ha gia detto tutto NightStalker.

Io ho un modem ethernet in commodato della telecom Ericcson hm220dp. ottimo modem e sotto linux knopils me lo ha configurato in un solo clic ,incredibile.
Tale modem ha anche un pulsdante per bloccare le communicazioni .

dodomio
12-08-2003, 10:53
Originariamente inviato da NightStalker
Il fatto che l'ip cambi (ossia sia dinamico o statico) dipende dal contratto che hai coll'ISP :D: nel tuo caso Alice , quindi ip dinamico, e cambia a ogni connessione/disconnessione. L'ip statico serve più che altro se hosti qualcosa di "grosso" (un sito, server di posta, ftp, etc.) ma non so se è il tuo caso.

Dunque se io resto connesso 24h ho sempre lo stesso ip? Anche per settimane? E' giusto una curiosità. Non credo di mettere su più di un sito FTP per uso personale e ho dato un'occhio ai vari DynDNS, PowerDNS, No-IP ecc. che penso dovrebbero andar bene.

Originariamente inviato da NightStalker
Se il modem ethernet è sempre connesso: se lo spegni col tastino no di sicuro :D, altrimenti è disconnesso quando a) sei disconnesso da internet b) hai disabilitato la skeda di rete c) hai staccato il cavo di rete :D

Daccordissimo per b) e c), ma per a) cosa intendi? Basta che chiuda il browser ecc per non pagare più la connessione (Alice Time, ovviamente ;) )? Ma tecnicamente così il modem non resta cmq connesso?

x kaioh: hai la flat o la Time? Per configurato intendi la configurazione della connessione di rete?
Non so se penso giusto, ma ho l'idea che il modem ethernet stia lì buono per fatti suoi, ed io poi mi connetto come fosse una skeda di rete su un altro pc! Sbaglio?

NightStalker
12-08-2003, 11:05
Originariamente inviato da dodomio
Dunque se io resto connesso 24h ho sempre lo stesso ip? Anche per settimane? E' giusto una curiosità. Non credo di mettere su più di un sito FTP per uso personale e ho dato un'occhio ai vari DynDNS, PowerDNS, No-IP ecc. che penso dovrebbero andar bene.?

si effettivamente se tu rimanessi connessi a lungo, avresti sempre lo stesso ip (anche se mi pare che cmq dopo mooolto tempo dovrebbe scattare un sistema di disconnessione automatica, per salvaguardare il pool di indirizzi ip di telecom :what: )


Originariamente inviato da dodomio
Daccordissimo per b) e c), ma per a) cosa intendi? Basta che chiuda il browser ecc per non pagare più la connessione (Alice Time, ovviamente ;) )? Ma tecnicamente così il modem non resta cmq connesso?


no non hai capito: tutti i modem ethernet/usb che prevedano una connessione dial-up (ossia con autenticazione nome utente e password, come Alice, Libero, Tiscali, NGI etc.) ti fanno installare un software che visualizza un'iconcina nella barra delle applicazioni; quando ti disconnetti da quella, termini la connessione a internet, come gli analogici/ISDN :D

Chiaro? Daltronde adesso se hai un modem USB la cosa dell'iconcina non dovrebbe essere molto diverda :D


PS: solo le adsl con ip statico sono SEMPRE connesse a internet e l'unico modo per disconnetterle è bloccare l'accesso con un firewall o il modem/router stesso o disconnettendo fisicamente la periferica di rete.

dodomio
12-08-2003, 11:20
Ah, ecco! Io non pensavo che anche quella fosse una connessione dial-up a tutti gli effetti! :fiufiu:
Effettivamente col modem USB le cose stanno così, ma credevo che con l'ethernet fosse diverso. Effettivamente non avevo capito niente! :doh:
Ho fatto confusione! Grazie per il chiarimento. :)

NightStalker
12-08-2003, 12:05
il fatto che sia dial-up non dipende dal tuo modem, ma dal fornitore dell'accesso :)

kaioh
12-08-2003, 13:09
Originariamente inviato da dodomio
x kaioh: hai la flat o la Time? Per configurato intendi la configurazione della connessione di rete?
Non so se penso giusto, ma ho l'idea che il modem ethernet stia lì buono per fatti suoi, ed io poi mi connetto come fosse una skeda di rete su un altro pc! Sbaglio?

io ho la flat.
PEr configurarlo sotto knophils ho aperto portocollo ppoe,ho immesso login e pasword ed ero già collegato.
Sotto windows la cosa si complica poiché bisogna installare i suoi driver, stare attenti che si siano settati bene sia scheda di rete che i protocolli vari....

Sotto Win98se mi capita che si dimentichi di settare gli ip del modem nel collegamento modem -scheda di rete.

PEr collegarsi usi un prog apposito tipo Enthernet o RasPPOE (???) e ci pensa lui a fare il resto.

dodomio
12-08-2003, 13:24
Stasera provo con la mia Knoppix per vedere cosa accade...

NightStalker
13-08-2003, 01:22
Originariamente inviato da kaioh
io ho la flat.
PEr configurarlo sotto knophils ho aperto portocollo ppoe,ho immesso login e pasword ed ero già collegato.
Sotto windows la cosa si complica poiché bisogna installare i suoi driver, stare attenti che si siano settati bene sia scheda di rete che i protocolli vari....

Sotto Win98se mi capita che si dimentichi di settare gli ip del modem nel collegamento modem -scheda di rete.

PEr collegarsi usi un prog apposito tipo Enthernet o RasPPOE (???) e ci pensa lui a fare il resto.


RasPPPoE è scaricabile su puntoadsl, cmq fidati è di gran lunga migliore dei vari enternet e cazzilli vari; ed è una consuetudine ormai sia su html.it nella sezione adsl e connettività sia sul newsgroup it.tlc.telefonia.adsl ;)

dodomio
13-08-2003, 12:30
A proposito di RASPPPoE: non è per Linux, giusto?
Serve qualcosa di analogo su Linux oppure basta cioò che viene fornito con il SO?

NightStalker
13-08-2003, 13:16
Originariamente inviato da dodomio
A proposito di RASPPPoE: non è per Linux, giusto?
Serve qualcosa di analogo su Linux oppure basta cioò che viene fornito con il SO?


si RASPPPoE è per Windows :)


Per Linux dovrebbe funzionare in maniera eccellente lo stack fornito insiema ad esso :)

kaioh
13-08-2003, 13:20
che ha che lo rende imperdibile?

ora non ho prolbemi , non vorrei correre rischi inutili visto che per installarlo richiede di rimuovere della roba....

NightStalker
13-08-2003, 21:04
Originariamente inviato da kaioh
che ha che lo rende imperdibile?

ora non ho prolbemi , non vorrei correre rischi inutili visto che per installarlo richiede di rimuovere della roba....

vai tranquillo, da quel che ho sentito dire lo stack pppoe fornito con Linux è già di per sè eccellente ;)

dodomio
14-08-2003, 09:29
Ok, grazie a tutti x le info.
Vi faccio sapere se ci sono riuscito! :D