View Full Version : Sfogo contro l'attuale sviluppo tecnologico
Ma è possibile che si pensi a far andare + veloci le cpu, le ram, le schede video, a ridurre i processi produttivi, mentre abbiamo harddisk che rispetto a tutta la componentistica sono delle lumache? :mad: Ma i produttori di hd qualke tecnologia davvero innovativa no eh?
O ti butti sullo SCSI (con costi e rumore elevati) oppure l'unica sarebbe in raid con SATA (ovviamente in 0, ma con il 5 va + che bene direi). Io faccio molto encoding, quindi intanto che aspetto HD...:cry:
Si è vero ma se paragonati agli altri componenti del pc è un paragone improponibile, gli hd sono troppo come dire "meccanici" ci vorrebbe qualcosa di innovativo
Originariamente inviato da Redvex
Si è vero ma se paragonati agli altri componenti del pc è un paragone improponibile, gli hd sono troppo come dire "meccanici" ci vorrebbe qualcosa di innovativo
Purtroppo le varie evoluzioni del SATA, non vedremo niente altro...o costruiscono HD di nuova concezione (+ veloci, cache 8Mb>, 2 laser indipendenti che leggono i dischi) oppure saremo costretti a tenerci questi per una decina d'anni ancora.
:muro:
Una volta avevo letto una cosa e ora la riporto da lithium
Ma la caratteristica principale delle MRAM (MAGNETIC RAM) è la intrinseca non volatilità e il bassissimo consumo: non è necessario alcun refresh per leggere o per mantenere lo stato della memoria, i consumi sono quindi estremamente bassi ed il contenuto non viene perso in nessun caso.
Le applicazioni sono quindi enormi e rischiano di cambiare completamente l'attuale panorama dell'elettronica. Avere una memoria ampia, velocissima, permanente e a basso consumo rientra nei desideri di qualunque progettista elettronico in qualunque campo. Si potranno realizzare HD, memorie e cache eccezionalmente veloci, anzi non ci sarà più distinzione tra gerarchie di memoria ed il PC diventerà un dispositivo 'istant-on' (disponibile istantaneamente appena acceso). I cellulari, i PDA e i portatili consumeranno considerevolmente meno e non avranno bisogno di batterie tampone. Ma non ultimo sarà possibile usare queste celle per ridefinire le funzionalità logiche dei circuiti integrati come già adesso si può fare con gli FPGA ma in modo permanente, riprogrammabile al bisogno e con elevate prestazioni.
Potrebbe essere la soluzione definitiva no?
Qualcosa gia'c'è, flash hd solo che costano un botto e le capacita' in termini di spazio sono ancora basse.
Io sò che stanno progettando nuovi tipi di supporti. Uno mi sembrava che fosse simile alle horie sdram, solo che potevano "congelare" le informazioni al suo interno.
Poi ci sono i HD flash però costano troppo. Il principio è simile a quando si flasha (??) un bios per scheda madre, solo che le connessioni sono + ampie.
Si infatti la prima delle cose che hai detto sono le Magnetic Ram
Originariamente inviato da Redvex
E come funzionano?
Se guardi in periferiche di mem ne hanno gia'parlato.
Originariamente inviato da Redvex
Si infatti la prima delle cose che hai detto sono le Magnetic Ram
Cmq siamo messi male...non vorrei che passando vicino cn la calamita, come per i floppy...
:uh: :mc: :cry:
sono d'accordo sulla "lentezza" ma gli hard disk hanno raggiunto un costo per MB veramente contenuto.
questo non si può dimenticarlo...
beh... vero gli hard disk sono molto lenti... pero' diciamo che con 150 € compri 2 hd ata 133 7200 rpm 40 giga e un controllerino raid..
e gia' cosi' vai da dio...
se si vuole spendere allora via con un controller s-ata raid e 2 begli hd da 15000 rpm :D
Originariamente inviato da Braccop
beh... vero gli hard disk sono molto lenti... pero' diciamo che con 150 € compri 2 hd ata 133 7200 rpm 40 giga e un controllerino raid..
e gia' cosi' vai da dio...
se si vuole spendere allora via con un controller s-ata raid e 2 begli hd da 15000 rpm :D
Credo che quello che voleva dire Redvex sia che ormai la tecnologia dei dischi e, sopratutto, delle interconnessioni, sia ancora troppo vecchio per la tecnologia.
Es.
Un SATA non ha grandissime prestazioni rispetto all'UATA. Però se con il SATA v.1 si raggiungono i 150Mb/s di trasferimento (in fondo non sono tantissimi) perchè non saltare direttamente alla versione v.2 (300Mb/s ora si comincia a ragionare). Ho capito di non fare un salto traumatico, però.....però io sarei saltato direttamente alla V.3 anche se i tempi non sono maturi (600Mb/s).
Esatto, io mi riferivo alla tecnologia, l'hard disk come ho detto in fatti è una delle poche parti "meccaniche"
Originariamente inviato da Redvex
Esatto, io mi riferivo alla tecnologia, l'hard disk come ho detto in fatti è una delle poche parti "meccaniche"
Sistemi alternativi non ci sono:boh:
Mi quoto un mio post
Purtroppo le varie evoluzioni del SATA, non vedremo niente altro...o costruiscono HD di nuova concezione (+ veloci, cache 8Mb>, 2 laser indipendenti che leggono i dischi) oppure saremo costretti a tenerci questi per una decina d'anni ancora.
La realtà è questa. Con la tenologia odierna o
- si aumenta il numero dei giri (vedi SCSI)
- si ottimizza il fascio laser (che può avere un diametro minore di quello odierno)
- inteconnessioni + veloci (SATA abbiamo già parlato, lo SCSI lo beccano in pochi..)
beh ci sarebbero anche le pendrive !
x ora stanno ad un giga costano un botto ed hanno la velocità di una usb.2. ma domani chi sa??poi vuoi mettere la comodita di portarti tutti i tuoi dati a spasso in tutta tranquillita?
io conto molto su queste.ciao.
Originariamente inviato da omerook
beh ci sarebbero anche le pendrive !
x ora stanno ad un giga costano un botto ed hanno la velocità di una usb.2. ma domani chi sa??poi vuoi mettere la comodita di portarti tutti i tuoi dati a spasso in tutta tranquillita?
io conto molto su queste.ciao.
Certo potrebbe essere una soluzione, se l'usb2 fosse + veloce. Neanche la porta fireware lo è.
supermarchino
11-08-2003, 16:25
Originariamente inviato da Redvex
Si è vero ma se paragonati agli altri componenti del pc è un paragone improponibile, gli hd sono troppo come dire "meccanici" ci vorrebbe qualcosa di innovativo
Inoltre, siccome il mercato è fatto per il 75% da capre e pecore, che intendono solo quello ha più giga dell'altro, gli attuali hd sono sì capienti, ma sempre più lenti, più lenti di quelli di un anno fa... un maxtor con 8 mb di cache le piglia da un 120gxp ibm... roba da pazzi! :muro:
ringraziamo la crassa ignoranza per questo - la stessa che permette ai LENTERON 3000 che le buscano da un athlon 1.6+ di sopravvivere... :muro: :muro:
clock e numeroni vero? è un po' che io lo sto dicendo... :rolleyes:
Legolas84
19-09-2003, 12:04
Quindi il SATA è molto meglio dell'IDE giusto?
Ma per avere l'HD in sata ci vuole un HD sata, e poi va bene una scheda madre Abit NF7-S?
Devono essere per forza 2 gli HD per attivare il SATA?
Illuminatemi!
supermarchino
19-09-2003, 12:27
Originariamente inviato da Legolas84
Quindi il SATA è molto meglio dell'IDE giusto?
Ma per avere l'HD in sata ci vuole un HD sata, e poi va bene una scheda madre Abit NF7-S?
Devono essere per forza 2 gli HD per attivare il SATA?
Illuminatemi!
non mi sembra che hai molto chiara la situazione
il sata non serve a una beata cippa con gli attuali hd è solo una presa per il (_I_) considerando che ti spacciano l'hd + performante quando invece le busca dai miei ibm 120 gxp di un anno fa ATA100...
Legolas84
19-09-2003, 12:31
Quindi il sata non è meglio degli ide.....
supermarchino
19-09-2003, 12:34
Originariamente inviato da Legolas84
Quindi il sata non è meglio degli ide.....
non rende un hd attuale migliore di uno ide
non serve è come montare le p-zero sulla cinquecento
l'unica cosa utile del sata sono i cavi + sottili
chi lo compra deve essere consapevole di questo, ma se crede che l'hd vada '+ veloce' si è fatto pendere per i fondelli e basta dalla solita pubblicità truffaldina
Legolas84
19-09-2003, 12:36
Allora mi tengo il mio HD attuale:D
supermarchino
19-09-2003, 12:37
Originariamente inviato da Legolas84
Allora mi tengo il mio HD attuale:D
scusa che hd hai?
Legolas84
19-09-2003, 12:39
Western Digital 80GB 7200rpm con 8mb di cache....
e ero interssato a un sagate uguale ma serial ata.....
supermarchino
19-09-2003, 12:40
Originariamente inviato da Legolas84
Western Digital 80GB 7200rpm con 8mb di cache....
e ero interssato a un sagate uguale ma serial ata.....
andresti un po' + piano ma con silenzio assoluto
che ti aspettavi cambiasse?
Legolas84
19-09-2003, 12:44
Credevo fosse più veloce....
supermarchino
19-09-2003, 12:53
Originariamente inviato da Legolas84
Credevo fosse più veloce....
guarda i tests su hwupgrade no?
cmq. questa è la prova che i produttori cercano di fregare la gente, come intel col p4 e col lenteron, salvo che nelle ultime versioni
gli hd ultimamente hanno fatto sempre + schifo tanto la gente guarda ata133 o sata e la capacità ... ma poi le meccaniche sono delle inculate...
Legolas84
19-09-2003, 12:55
Ti ringrazio per le delucidazioni!:)
Marchino......io ho un 40gb D740X Maxtor ATA133.....vecchiotto...ha già + di un anno.
Fà il rumore di un trattore,ma mi sembra abbastanza veloce....che ne pensi?
Scusa la domanda,ma mi sembri molto ferrato sull'argomento..;)
Originariamente inviato da supermarchino
ringraziamo la crassa ignoranza per questo - la stessa che permette ai LENTERON 3000 che le buscano da un athlon 1.6+ di sopravvivere... :muro: :muro:
clock e numeroni vero? è un po' che io lo sto dicendo... :rolleyes:
Non ce n'eravamo accorti.. :D lo ripeti in qualsiasi discussione a prescindere dall'argomento.
L'ultima generazione di HD è meno veloce della precedente (parliamo di zero virgola %..) perchè per i produttori era necessario ridurre la percentuale di unità guaste.
Il settore degli HD rischiava di diventare antieconomico, non è un caso che alcuni big ne siano usciti, siano avvenute fusioni e acquisizioni. La corsa alla velocità era stata fatta sacrificando in parte l'affidabilità. Con l'ultima generazione il trend si è invertito a favore dell'affidabilità.
cmq c'e` una cosa utile che nn fa nessuno, usare la ram in eccesso come disco virtuale e lavorare li` x operazioni su file grossi, encoding, copie di cdrom, compilazioni ecc..
io ne ho 384 mega e siccome nn faccio d solito apps pesanti che la userebbero tutta c'ho il ramdisk dinamico di linux (/dev/shm) e tutta la robba temporanea la butto li`
non e` il sacro graal ma un po di tempo si risparmia
e poi tutto lavoro sottratto al disco
supermarchino
19-09-2003, 16:26
Originariamente inviato da rob-roy
Marchino......io ho un 40gb D740X Maxtor ATA133.....vecchiotto...ha già + di un anno.
Fà il rumore di un trattore,ma mi sembra abbastanza veloce....che ne pensi?
Scusa la domanda,ma mi sembri molto ferrato sull'argomento..;)
attualmente come prestazioni è il miglior maxtor in circolazione
supermarchino
19-09-2003, 16:27
Originariamente inviato da Pardo
cmq c'e` una cosa utile che nn fa nessuno, usare la ram in eccesso come disco virtuale e lavorare li` x operazioni su file grossi, encoding, copie di cdrom, compilazioni ecc..
io ne ho 384 mega e siccome nn faccio d solito apps pesanti che la userebbero tutta c'ho il ramdisk dinamico di linux (/dev/shm) e tutta la robba temporanea la butto li`
non e` il sacro graal ma un po di tempo si risparmia
e poi tutto lavoro sottratto al disco
esistono le unità scsi e l'ingordigia dei produttori ci costringe al disco su ram.... siam messi bene...
supermarchino
19-09-2003, 16:32
Originariamente inviato da SaMu
Non ce n'eravamo accorti.. :D lo ripeti in qualsiasi discussione a prescindere dall'argomento.
E' la verità.
Poi c'è chi non lo sa per disinformazione e chi lo nasconde per interesse.
Originariamente inviato da SaMu
L'ultima generazione di HD è meno veloce della precedente (parliamo di zero virgola %..) perchè per i produttori era necessario ridurre la percentuale di unità guaste.
Il settore degli HD rischiava di diventare antieconomico, non è un caso che alcuni big ne siano usciti, siano avvenute fusioni e acquisizioni. La corsa alla velocità era stata fatta sacrificando in parte l'affidabilità. Con l'ultima generazione il trend si è invertito a favore dell'affidabilità.
Ecco un intervento più mistificante a danno dei clienti non lo potevi fare. Per caso sei un venditore interessato all'ignoranza dell'acquirente? ;)
L'ultima generazione di hd fa semplicemente schifo come prestazioni.
Non si parla di zero virgola. Si parla di prestazioni inferiori del 20%: 110 di Iometer per i miei vecchi gxp e 89 per i Maxtor, con l'annessa presa per il (_I_) del SATA.
Il discorso di affidabilità è una PATETICA SCUSA.
L'affidabilità manca perché i produttori vogliono risparmiare. E BASTA. E ancora non è dimostrato che i probelimi di affidabilità siano stati risolti.
Unità veloci e affidabili si possono fare: gli SCSI.
scsi ruleggia , ho un controller adaptec con attachati un jaz da 1 giga (antiquariato!) e un cd writer yamaha 6-4-16 (paleontologia!)
ma il godimento avuto quando i masterizzatori ide facevano cacarro e io masterizzavo in totale affidabilita` con lo scsi+linux, e` valso tutta la spesa ulteriore fatta....
I diski pero` sono veramente improponibili come prezzo, stando al listino essedi un maxtor 70 giga scsi da 10k rpm costa di piu` di un maxtor _250_ giga ide....
Vabbe` le prestazioni ma pero`....
(e dimenticavo le controller, anch'esse con prezzi incredibili.... e` inutile caxxo... e` come voler comprare uno xeon per il pc di casa... nn sono prezzi da utonto finale :-( )
ho poi cercato inutilmente un dvd writer scsi... quello lo prenderei di certo in luogo dell'ide...
Originariamente inviato da supermarchino
attualmente come prestazioni è il miglior maxtor in circolazione
Urca.....:eek:
E io che volevo cambiarlo con uno nuovo da 80.....:eek:
supermarchino
19-09-2003, 17:40
Originariamente inviato da Pardo
scsi ruleggia , ho un controller adaptec con attachati un jaz da 1 giga (antiquariato!) e un cd writer yamaha 6-4-16 (paleontologia!)
ma il godimento avuto quando i masterizzatori ide facevano cacarro e io masterizzavo in totale affidabilita` con lo scsi+linux, e` valso tutta la spesa ulteriore fatta....
I diski pero` sono veramente improponibili come prezzo, stando al listino essedi un maxtor 70 giga scsi da 10k rpm costa di piu` di un maxtor _250_ giga ide....
Vabbe` le prestazioni ma pero`....
(e dimenticavo le controller, anch'esse con prezzi incredibili.... e` inutile caxxo... e` come voler comprare uno xeon per il pc di casa... nn sono prezzi da utonto finale :-( )
ho poi cercato inutilmente un dvd writer scsi... quello lo prenderei di certo in luogo dell'ide...
i dischi scsi hanno prezzi improponibili anche perché sono 'contrapposti' agli eide-schifezza
se il cliente medio fosse + informato ed esigente ci sarebbe + equilibrio ;)
supermarchino
19-09-2003, 17:42
Originariamente inviato da rob-roy
Urca.....:eek:
E io che volevo cambiarlo con uno nuovo da 80.....:eek:
ehm basta leggere su hwupgrade o su storagereview 5 min. per risparmiare tanti dindi ;)
Originariamente inviato da supermarchino
E' la verità.
Poi c'è chi non lo sa per disinformazione e chi lo nasconde per interesse.
Certo ma se ognuno di noi dovesse mettersi a ribadire le sue proprie convinzioni (spesso giuste peraltro) in qualsiasi post a prescindere dal tema.. capisci bene che il forum diventerebbe una bolgia, simile a quella pubblicità in cui tutti fanno bla bla bla bla bla si tappano le orecchie e nessuno ascolta.. e addio forum di discussione.
Ecco un intervento più mistificante a danno dei clienti non lo potevi fare. Per caso sei un venditore interessato all'ignoranza dell'acquirente? ;)
Ma per favore.. lavoro in un'enoteca ora :D e sai quanto del ricavato di un HD va in tasca ad un commesso? Indovina...
Pensi che tutti quelli che non la pensano come te abbiano per forza un interesse per sostenere le loro posizioni? Beh dovresti sforzarti di pensare che non è così.. abituati a pensare che qualcuno sia in disaccordo con te perchè la pensa così, e anche -reggiti forte- che qualche volta chi non la pensa come te ha persino ragione.. ti sarà utile. :)
L'ultima generazione di hd fa semplicemente schifo come prestazioni.
Non si parla di zero virgola. Si parla di prestazioni inferiori del 20%: 110 di Iometer per i miei vecchi gxp e 89 per i Maxtor, con l'annessa presa per il (_I_) del SATA.
Il discorso di affidabilità è una PATETICA SCUSA.
L'affidabilità manca perché i produttori vogliono risparmiare. E BASTA. E ancora non è dimostrato che i probelimi di affidabilità siano stati risolti.
Unità veloci e affidabili si possono fare: gli SCSI.
E' noto che prestazioni ed affidabilità per gli HD come per altri prodotti sono prestazioni in contrasto, tra cui c'è un trade-off.. certo puoi aumentare le une e le altre, aumentando i costi.. ma gli utenti sono disposti a pagare i costi in più?
HD più prestanti ci sono, più affidabili anche.. SCSI 15.000 giri, 5 anni di garanzia. Come vedi il mercato offre qualcosa anche ai più esigenti e danarosi.
Se invece ritieni che sia tutta una furteria (solo gli avvocati gente onesta a questo mondo, eh? :)) perchè non ti metti a produrre HD? Posso garantirti che se saprai mettere sul mercato dischi con le prestazioni e l'affidabilità di SCSI 15.000 giri, al prezzo di IDE 7200, sarò più che lieto di comprarli da te come scelta superiore.. fino ad allora, se la nuova generazione di dischi non ti piace, astieniti dal comprarli.. non te l'ha ordinato il medico. :)
supermarchino
19-09-2003, 20:16
Originariamente inviato da SaMu
Certo ma se ognuno di noi dovesse mettersi a ribadire le sue proprie convinzioni (spesso giuste peraltro) in qualsiasi post a prescindere dal tema.. capisci bene che il forum diventerebbe una bolgia, simile a quella pubblicità in cui tutti fanno bla bla bla bla bla si tappano le orecchie e nessuno ascolta.. e addio forum di discussione.
1. le 'convinzioni' sono pertinenti al tema quindi sei tu OT
2. c'è chi ascolta, sei tu che non vuoi sentire
Originariamente inviato da SaMu
Ma per favore.. lavoro in un'enoteca ora :D e sai quanto del ricavato di un HD va in tasca ad un commesso? Indovina...
Molto meglio l'enoteca degli hd credimi ;) cmq. potrebbe esserti rimasto il vizio :D ...
Poi mi ricordi qualcuno che pretende di garantire per sé stesso... :D
Originariamente inviato da SaMu
Pensi che tutti quelli che non la pensano come te abbiano per forza un interesse per sostenere le loro posizioni? Beh dovresti sforzarti di pensare che non è così.. abituati a pensare che qualcuno sia in disaccordo con te perchè la pensa così, e anche -reggiti forte- che qualche volta chi non la pensa come te ha persino ragione.. ti sarà utile. :)
Invece di stare a fare questo predicozzo tanto noioso quanto avente l'unico scopo di SVIARE dalla questione principale (che il mercato degli hd eide FA VERGOGNA), invece di dire 'ho ragione io perché sì', prova a postare qualche argomentazione un po' più seria che contesti in modo preciso quel che ho detto poc'anzi.
Non ci riesci? Vuol dire che NON hai ragione ;) ...
Originariamente inviato da SaMu
E' noto che prestazioni ed affidabilità per gli HD come per altri prodotti sono prestazioni in contrasto, tra cui c'è un trade-off.. certo puoi aumentare le une e le altre, aumentando i costi.. ma gli utenti sono disposti a pagare i costi in più?
Oltre ai costi ci sono i profitti ed è naturale che se il cliente è tenuto nell'ignoranza e abbagliato coi numeroni i margini aumentano.
Attualmente il mercato non offre una misura ragionevole: da un lato gli eide con sempre più giga per grossolani clienti da mediaworld, ma poi siamo costretti a comprarli tutti, poi l'empireo degli scsi. Il Raptor non basta. ;)
Originariamente inviato da SaMu
HD più prestanti ci sono, più affidabili anche.. SCSI 15.000 giri, 5 anni di garanzia. Come vedi il mercato offre qualcosa anche ai più esigenti e danarosi.
Questo è l'estremo.
Ma non esiste che gli eide (ora con la 'trovata del sata :rolleyes: ) sfoderino sempre più numeroni e in realtà VADANO SEMPRE PEGGIO. Forse la verità è che produrre pc equilibrati tra cpu e buon hd NON E' REDDITIZIO?
Originariamente inviato da SaMu
Se invece ritieni che sia tutta una furteria (solo gli avvocati gente onesta a questo mondo, eh? :)) perchè non ti metti a produrre HD?
Perché mi romperei le @@ dopo il terzo hd.
Se tutti i clienti avessero una buona informazione, che farebbero produttori e commessi :)? Continuerebbero a rispondere 'l'hd costruiscitelo da solo' e a lamentarsi dei costi, cosa peraltro tipica anche del più grasso e ricco commerciante... ;)
Quanto agli avvocati, è facile parlarne male, per invidia o mala informazione (come parlar male dei giudici: quanta gente ho visto sputare sui magistrati ma poi desiderare all'ennesima potenza esser loro: come Fantozzi col mega direttore galattico).
Ricorda però che ogni tanto l'avv. ti tira fuori dai guai o di galera... ;)
Poi sai le questioni sono dei clienti, l'onestà dell'agire è legata all'onestà dell'incarico... ;) ...
Molti detestano l'avv. perché non riescono ad ammettere verso sé stessi di aver fatto delle cappellate ed esserne stati tirati fuori... ;) e se non altro in Italia la pubblicità è vietata agli avv. non come per gli hd :D ;) ...
Originariamente inviato da SaMu
Posso garantirti che se saprai mettere sul mercato dischi con le prestazioni e l'affidabilità di SCSI 15.000 giri, al prezzo di IDE 7200, sarò più che lieto di comprarli da te come scelta superiore.. fino ad allora, se la nuova generazione di dischi non ti piace, astieniti dal comprarli.. non te l'ha ordinato il medico. :)
Vedi purtroppo MI TOCCA comprarli, e cmq. evito le fregature più eclatanti.
Si chiama CARTELLO, o OLIGOPOLIO, la situazione.
Mi sembra sia stato perso il lume della ragione nel mondo dei pc in particolare ... cpu strombazzate a 3 ghz e hd ottocenteschi :D ... perché lo vuoi nascondere?
Non venire a raccontarmi che il mercato e la concorrenza aggiustano tutto e a dirmi che non può essere altrimenti perché i produttori fanno il possibile, non è vero.
Sarebbero cretini il fior fiore di cervelli che da ormai un secolo studiano l'antitrust.
Ci sono vecchi SCSI molto meglio degli eide che ti impongono oggi all'esselunga :D allora è evidente che c'è LA VOLONTA' DI SEPARARE ARTIFICIOSAMENTE il mercato degli hd buoni da quello degli hd cacca, per far pagare ancor di più i primi e poter rosicare sui secondi ... sono sicuro che avrai sentito parlare di questa tecnica, se ci sono acquirenti disposti a pagare 10 e altri 20 non vendiamo tutto a 15 anche se si potrebbe (sennò il primo non compra nulla e al secondo - cavolo! - gli lasciamo 5 in tasca!), vendiamo alcune cose a 10 e altre a 20 per spillare fino all'ultimo centesimo in modo 'personalizzato' ... il prezzo non lo fanno solo i costi di produzione, lo fanno anche le DECISIONI DEI PRODUTTORI DI ORIENTARE IL MERCATO, vedi la storia degli schermi tft... :rolleyes:
Originariamente inviato da Yagami
- si ottimizza il fascio laser (che può avere un diametro minore di quello odierno)
fascio laser? :mbe::mbe:
da quando usano i piatti ottici? fin'ora gli hdd avevano il supporto magnetico imho
Freeride
19-09-2003, 22:06
- si ottimizza il fascio laser (che può avere un diametro minore di quello odierno)
Laser?
Sarò rimasto un po' indietro ma da quand'è che hanno messo i DVD dentro agli Harddisk?
:D
Icaro Spallone
23-09-2003, 17:25
Originariamente inviato da Legolas84
Quindi il SATA è molto meglio dell'IDE giusto?
Ma per avere l'HD in sata ci vuole un HD sata, e poi va bene una scheda madre Abit NF7-S?
Devono essere per forza 2 gli HD per attivare il SATA?
Illuminatemi!
tu fai un po di confusione 2 hd li prendi se li voui in raid
Gli Hd sata mi sembra(ma posso anche sbagliare) che abbiano semplicemente una maggior velocità di trasmettere i dati(cmq impercettibile per poter notare la differenza dagli IDE)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.