PDA

View Full Version : Dopo quanto tempo posso accendre il PC?


paditora
08-08-2003, 17:20
Avevo letto su una rivista informatica che al PC più che stressare i lunghi periodi in cui rimane acceso, stressa soprattutto accenderlo e spegnerlo in continuazione.
Volevo quindi sapere una cosa:
Dopo aver spento il PC quanto tempo sarebbe meglio far passare prima di riaccenderlo nuovamente?
Su un giornale avevo letto che sarebbe buona norma dopo aver spento il PC, lasciar passare almeno qualche ora.
Confermate questa cosa?
Io alle volte lo spengo e dopo 10 minuti lo riaccendo.
Questo fa male al pc?

squall01
08-08-2003, 17:26
Io lo tengo spento per 2-3 minuti. Poi non ce la faccio e lo riaccendo:D

rattopazzo
08-08-2003, 17:27
Non credo proprio
al limite lasciare passare qualche secondo
prima di riaccenderlo
Anche perchè quando monto/smonto pezzi hardware o faccio dei test
lo riaccendo decine e decine di volte continuamente
e non ho mai avuto problemi
anche Xchè la vita di un piccì di solito non supera i 2 anni
visto che poi di solito si sostituisce.

paditora
08-08-2003, 18:51
Originariamente inviato da rattopazzo
anche Xchè la vita di un piccì di solito non supera i 2 anni



Il mio ha già 3 anni. :p

KarmaP
08-08-2003, 19:17
Non credo che il pc "patisca" ad accenderlo e spegnerlo continuamente anche ad intervalli brevi (al massimo patisce l'alimentatore, ma non mi sono mai posto questa domanda)

majin mixxi
08-08-2003, 19:18
Originariamente inviato da paditora
Il mio ha già 3 anni. :p


3 anni?

il mio ha 3 mesi e gia' lo guardo con l'occhio bieco :D

paditora
08-08-2003, 19:21
Originariamente inviato da majin mixxi
3 anni?

il mio ha 3 mesi e gia' lo guardo con l'occhio bieco :D


Bah.
Io ultimamente lo uso praticamente solo per navigare-chattare e per guardarmi un divx ogni tanto.
Per quello che lo uso per ora mi basta e mi avanza. :p

diafino
08-08-2003, 20:11
Originariamente inviato da paditora
Bah.
Io ultimamente lo uso praticamente solo per navigare-chattare e per guardarmi un divx ogni tanto.
Per quello che lo uso per ora mi basta e mi avanza. :p

ma è un droga...:muro:

shez
08-08-2003, 20:53
Io da quando sono passato all'ADSL lo tengo acceso 24h su 24. Ho il case pieno di ventole e non ho mai avuto il minimo problema di surriscaldamento o stabilità. è un XP 1600+ su ECS chipset Sys.
Il fattore dello stress si ha per l'accensione non tanto per il fatto dei 10 minuti tra un accessione/spegnimento o altro. è uno stress elettrico proprio in fase di boot dove tutto "parte" al massimo.
I pc sarebbero fatti per rimanere accesi ininterrottamente.
Se ci fate caso i pc degli uffici sono quelli che fanno piu ore e in rapporto ore giornaliere/funzionamento sono quelli che hanno meno problemi hardware.

Athlon
08-08-2003, 21:07
Un PC si rovina a venir acceso e spento.

Il cambio di stato e' dovuto a stress elettrici e termici.

I transitori , cioe' i picchi di tensione all' avvio e allo spegnimento, possono danneggiare alcuni chip.
Inoltre tutte le componenti capacitive (condensatori) all' avvio assobono un picco di corrente molte volte superiore a quello di funzionamento.
Anche i motori elettrici (ventole ed HDD) alla partenza consumano moltissimo.



Dal punto di vista termico il cambio di ptemperatura dei chip causa dilatazioni e contrazioni che possono far saltare le saldature o addirittura rovinare il chip stesso.

L'avvio , quando si combinano picchi elettrici con stress termici e' la causa di quasi tutte le rotture di un PC.


Riassumendo bisogna cercare di spegnere e riaccendere il PC meno volte possibile.

Prima di riaccendere un PC bisogna aspettare una ventina di secondi che gli HDD completino lo Spin-off , cioe' arrivino al completo arresto.

Una volta che gli HDD sono fermi si puo' riaccendere il PC normalmente. Se si riaccende troppo presto posso esserci problemi a carico del motore dell' HDD.

Minore e' l'intervallo che si lascia passare minore e' lo stress termico sui componenti , che hanno meno tempo per raffreddarsi.

paditora
08-08-2003, 21:50
Originariamente inviato da Athlon
Minore e' l'intervallo che si lascia passare minore e' lo stress termico sui componenti , che hanno meno tempo per raffreddarsi.


Quindi un PC che viene acceso dopo 10 minuti che è stato spento, viene sottoposto a meno stress rispetto ad un PC lasciato spento per 4 ore? :confused:

Athlon
08-08-2003, 23:13
Originariamente inviato da paditora
Quindi un PC che viene acceso dopo 10 minuti che è stato spento, viene sottoposto a meno stress rispetto ad un PC lasciato spento per 4 ore? :confused:


Leggermente meno , in 10 minuti i componenti si sono quasi completamente raffreddati

squall01
08-08-2003, 23:19
Originariamente inviato da paditora
Il mio ha già 3 anni. :p

Se dobbiamo fare a gara perdete. Io ho un PIII 450 Mhz con G100 Matrox preso appena uscì.:D

Athlon
09-08-2003, 00:47
Originariamente inviato da squall01
Se dobbiamo fare a gara perdete. Io ho un PIII 450 Mhz con G100 Matrox preso appena uscì.:D

FIC 503+ presa accoppiata ad un K6-2 266 ... tuttora funzionante , ho solo aggiornato il processore con un K6-2+ 500.


Le ram sono SIMM EDO

Dentro il case ho pure un Floppy da 5,25

La scheda audio e' una ESS 1883 16 bit joint-stereo con integrato il controller per i CD con le interfaccie multistandard (Sony-Mitsumi-Panasonic-Generic)


Alcuni file dentro il mio HDD risalgono al 1992

::tony design
09-08-2003, 01:04
Beh, io oltre al Pentium 4 ho un Pentium 2 MMX 266 Mhz preso appena uscito e tutti i giorni lo accendo, nn ho ancora cambiato un componente......va tutto a meraviglia!!!!!

Quindi.....:D :D :D :D :D

::tony

cajenna
09-08-2003, 14:33
Originariamente inviato da shez
Io da quando sono passato all'ADSL lo tengo acceso 24h su 24. Ho il case pieno di ventole e non ho mai avuto il minimo problema di surriscaldamento o stabilità. è un XP 1600+ su ECS chipset Sys.
Il fattore dello stress si ha per l'accensione non tanto per il fatto dei 10 minuti tra un accessione/spegnimento o altro. è uno stress elettrico proprio in fase di boot dove tutto "parte" al massimo.
I pc sarebbero fatti per rimanere accesi ininterrottamente.
Se ci fate caso i pc degli uffici sono quelli che fanno piu ore e in rapporto ore giornaliere/funzionamento sono quelli che hanno meno problemi hardware.

Quoto in pieno e cito le parole del mio prof. di elettronica:il maggior stress per un'apparecchiatura elettronica è la fase dell'accensione

+Benito+
09-08-2003, 18:28
Originariamente inviato da rattopazzo
Non credo proprio
al limite lasciare passare qualche secondo
prima di riaccenderlo
Anche perchè quando monto/smonto pezzi hardware o faccio dei test
lo riaccendo decine e decine di volte continuamente
e non ho mai avuto problemi
anche Xchè la vita di un piccì di solito non supera i 2 anni
visto che poi di solito si sostituisce.

io attendo 12 secondi, dopo 10 la scarica dei condensatori e' ad un livello tale che il picco di carica dovrebbe rientrare nei limiti di tolleranza del componente, ed i condensatori sono la cosa che soffre di piu' nei cicli di accensione/spegnimento ravvicinati.

+Benito+
09-08-2003, 18:30
Originariamente inviato da Athlon
FIC 503+ presa accoppiata ad un K6-2 266 ... tuttora funzionante , ho solo aggiornato il processore con un K6-2+ 500.


Le ram sono SIMM EDO

Dentro il case ho pure un Floppy da 5,25

La scheda audio e' una ESS 1883 16 bit joint-stereo con integrato il controller per i CD con le interfaccie multistandard (Sony-Mitsumi-Panasonic-Generic)


Alcuni file dentro il mio HDD risalgono al 1992
Gara? Sto allestendo un cimelio la cui scheda madre ha ancora gli slot vesa local bus, come processore un clone della ST

paditora
09-08-2003, 18:31
Originariamente inviato da +Benito+
io attendo 12 secondi, dopo 10 la scarica dei condensatori e' ad un livello tale che il picco di carica dovrebbe rientrare nei limiti di tolleranza del componente, ed i condensatori sono la cosa che soffre di piu' nei cicli di accensione/spegnimento ravvicinati.



Ma io quando frequentavo la scuola(ti parlo di 10 anni fa) mi avevano insegnato che bisogna attendere circa 1 minuto prima di riaccendere un PC se non si vuole danneggiarlo.
Certo però all'epoca si lavorava su dei 486 e su HD da 80MB.

Yagami
09-08-2003, 18:38
Io praticamente non ho problemi. Al max lo riavvio:D

Sempre che non mi arrivino schede da moddare o bench da fare.

morpheus3g
09-08-2003, 18:39
Mah.. fai come me.

Io lo lascio acceso 24/7
Diciamo che in un anno stà acceso circa 362 giorni.

L'unico potenziale problema che può nascere è l'hard disk. Ma utilizzando una ventolina che lo raffredda e lo s.m.a.r.t. acceso i problemi si riducono al minimo.

paditora
09-08-2003, 18:41
Originariamente inviato da morpheus3g
Mah.. fai come me.

Io lo lascio acceso 24/7
Diciamo che in un anno stà acceso circa 362 giorni.

L'unico potenziale problema che può nascere è l'hard disk. Ma utilizzando una ventolina che lo raffredda e lo s.m.a.r.t. acceso i problemi si riducono al minimo.


Scusa ma quando io non c'ho niente da farci lo spengo.
Mica lavoro per l'ENEL. :p

Yagami
09-08-2003, 18:56
Originariamente inviato da paditora
Scusa ma quando io non c'ho niente da farci lo spengo.
Mica lavoro per l'ENEL. :p

Già, neanche io. Ma i soldi me li danno i miei clienti:sofico:

morpheus3g
09-08-2003, 19:22
:) si ma quando rimane acceso ha quasi sempre qualcosa da fare (es. download, file sharing :)

e cmq il monitor va quasi subito in basso consumo. per il resto visto che nn uso niente.. dei 400w dell'alimentatore, di effettivi ne consuma sicuramente molto meno

Yagami
09-08-2003, 19:35
Originariamente inviato da morpheus3g
:) si ma quando rimane acceso ha quasi sempre qualcosa da fare (es. download, file sharing :)

e cmq il monitor va quasi subito in basso consumo. per il resto visto che nn uso niente.. dei 400w dell'alimentatore, di effettivi ne consuma sicuramente molto meno

Quoto. Faccio parecchia roba di quello hai postato. E poi grazie al kit a liquido, mi "dimentico" la notte che il pc è acceso.
Fa + casino il ventilatore al minimo, che non tutto il pc messo assieme.

morpheus3g
09-08-2003, 19:38
Originariamente inviato da Yagami
Quoto. Faccio parecchia roba di quello hai postato. E poi grazie al kit a liquido, mi "dimentico" la notte che il pc è acceso.
Fa + casino il ventilatore al minimo, che non tutto il pc messo assieme.

il kit a liquido sarà uno dei miei prossimi acquisti. cmq io ho due stanze, una per il pc e una per dormire :)

Yagami
09-08-2003, 19:45
Originariamente inviato da morpheus3g
il kit a liquido sarà uno dei miei prossimi acquisti. cmq io ho due stanze, una per il pc e una per dormire :)

Io una. Per farti capire, quando accendo il pc, sento solo la ventola (silenziosa) del HD. 8500le passiva (da attiva), cpu a liquido e per il north ci ho messo ben un Vulcano11 ovviamente senza ventola :sofico:

morpheus3g
09-08-2003, 20:04
Originariamente inviato da Yagami
Io una. Per farti capire, quando accendo il pc, sento solo la ventola (silenziosa) del HD. 8500le passiva (da attiva), cpu a liquido e per il north ci ho messo ben un Vulcano11 ovviamente senza ventola :sofico:

Eh si.. questo è un sistema di raffreddamento come dico io :)

Yagami
09-08-2003, 20:16
Ok, basta OT.


Io durante i bench per test sulle memorie o voltaggi cpu, accendo/spengo parecchio di fretta. Mai sucesso niente, sino ad ora.:tie: :sperem:

Speriamo:mc:

morpheus3g
09-08-2003, 20:25
Andate tutti a quel paese questo topic porta sfiga!!! :D :D :D

Stavo scrivendo "si anche io a volte lavoro sull'hardware, spengo e riaccendo un casino di volte... e mai nessun problema" premo invia....

SCHERMATA BLU :eek:


:D :D

Yagami
09-08-2003, 20:29
Beh, allora il malocchio funziona!:D
Evviva:sofico:

Athlon
09-08-2003, 21:02
Originariamente inviato da +Benito+
Gara? Sto allestendo un cimelio la cui scheda madre ha ancora gli slot vesa local bus, come processore un clone della ST


Si sta parlando dei computer principali ... mica dei muletti ... altrmenti tiro fuori il Sony MSX

ciottano
09-08-2003, 21:35
be se vogliamo dire chi ha il pc piu vecchio mia madre usa come pc principale (per lei ovviamente) un bel 486 dx2 66 mhz.

A casa ho 3 pc, e per ora mai avuto nulla con tutti e 3, solo con uno, un pentium 233 mmx mi è saltato il controller della memoria sulla scheda madre che ho dovuto sostituire, e cio è avvenuto proprio all'avvio, per riprendere il discorso dello stress elettrico/termico cui sono soggetti gli apparecchi elettronici e che athlon ha ben spiegato.

anonimizzato
10-08-2003, 10:41
Originariamente inviato da squall01
Se dobbiamo fare a gara perdete. Io ho un PIII 450 Mhz con G100 Matrox preso appena uscì.:D

PIII 500 e ATI xpert 98, praticamento lo stato dell'arte quando uscì 3 anni e mezzo fà !
:eek: :D

+Benito+
10-08-2003, 15:51
Originariamente inviato da ciottano
be se vogliamo dire chi ha il pc piu vecchio mia madre usa come pc principale (per lei ovviamente) un bel 486 dx2 66 mhz.

A casa ho 3 pc, e per ora mai avuto nulla con tutti e 3, solo con uno, un pentium 233 mmx mi è saltato il controller della memoria sulla scheda madre che ho dovuto sostituire, e cio è avvenuto proprio all'avvio, per riprendere il discorso dello stress elettrico/termico cui sono soggetti gli apparecchi elettronici e che athlon ha ben spiegato.


io mi vanto dell'acer travelmate 312t, con un grande P233 mmx, 32 MB di ram ( non so nemmeno cosa sia, se no l'amplierei!) chip video orripilante, schermo a matrice passiva 640x480.
E' un catorcio, ma sempre meglio di un palmare (pesa solo 1 kg) e l'ho pagato 600000£ un anno fa

@Crikkkk-19
10-08-2003, 20:33
Ma al divolo il PC:cool: !!!

Quando dev stare acceso un mese lo lascio anche un mese di fila acceso, come a volte mi capita di accenderlo 10 volte al giorno!!!:D

Quando si rompe pasienza!! lo CAMBIO!!!:D :D

Fino ad ora non mi ha mai lasciato!"