PDA

View Full Version : la Comunità Europea contro Micro$oft


aquila1010
06-08-2003, 18:33
Ho ascoltato poco fa al TG3 la notizia che la C.E. avrebbe rinnovato al nostro Bill l'accusa di abuso di posizione dominante per:
1) aver impedito ai pc dotati di altri o.s. di comunicare con pc windows
2) aver inserito programmi multimediali nel suo o.s.
Voi ci credete che la C.E. riesca in quello che gli USA non hanno fatto o voluto fare?:eek:
Staremo a vedere:mc:

maxithron
06-08-2003, 23:11
ecco l'ansa fresca fresca di giornale: (ora sono le 0.13 del 07/08/2003)

http://www.ansa.it/fdg01/200308061954115351/200308061954115351.html

Gibbus
07-08-2003, 06:17
Non ho approfondito bene la questione.

Comunque, a me la cosa che fa incazzare è il fatto che sia quasi impossibile comprare un pc senza avere Windows preinstallato...quindi con un esborso variabile dalle 200 alle 350 mila lire per la licenza OEM.
Nei portatili, poi, il problema è ancora più marcato.

#!/bin/sh
07-08-2003, 07:28
da punto-informatico:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=45029

finalmente una bella notizia. Forza UE!!!! Speriamo nel mega-multone!!! :D :D :D

Fabrizio73
07-08-2003, 07:38
Io non sono affatto felice di questo accanimento contro Microsoft.

Ok fa dei S.O. che non sono il massimo, monopolizza il mercato ma ho sentito che la sanzione contro essa potrebbe essere pari al 10% del suo fatturato, quanto basta per metterla in serie difficoltà, con tutte le conseguenze del caso. Se la Microsoft dovesse affondare infatti, porterebbe con se tantissime piccole aziende che si occupano di IT.

riaw
07-08-2003, 07:47
Originariamente inviato da Fabrizio73
Io non sono affatto felice di questo accanimento contro Microsoft.

Ok fa dei S.O. che non sono il massimo, monopolizza il mercato ma ho sentito che la sanzione contro essa potrebbe essere pari al 10% del suo fatturato, quanto basta per metterla in serie difficoltà, con tutte le conseguenze del caso. Se la Microsoft dovesse affondare infatti, porterebbe con se tantissime piccole aziende che si occupano di IT.



perdonami la burinaggine ma................


CAZZI SUOI.

anzi, l'ha già passata liscia quando non doveva passarla liscia, quindi qui se le ripaga tutte...

VICIUS
07-08-2003, 09:11
Originariamente inviato da Fabrizio73
Io non sono affatto felice di questo accanimento contro Microsoft.

Ok fa dei S.O. che non sono il massimo, monopolizza il mercato ma ho sentito che la sanzione contro essa potrebbe essere pari al 10% del suo fatturato, quanto basta per metterla in serie difficoltà, con tutte le conseguenze del caso. Se la Microsoft dovesse affondare infatti, porterebbe con se tantissime piccole aziende che si occupano di IT.

non basta una molta del genere per buttare giu Microsoft. La comunita europea dovrebbe fare qualcosa di molto piu difficile cioè mettere in testa alla gente che Windows non è _L'UNICO_ANELLO_ ci sono anche altri sistemi operativi, altri programmi oltre a Internet Explorer o Windows Media Player. Come è scritto nell'articolo microsoft l'ha gia passata liscia quando netscape l'ha citata in giudizio perchè distribuiva gratis explorer insieme a windows dannegiando tutti i browser commerciali e non. Ora ci sta riprovando con Windows Media Player anche se è un programma che fa schifo la gente non ha voglia di scaricarsi 2mb per poter usare un programma che _potrebbe_ essere migliore.

ciao ;)

fefed
07-08-2003, 09:17
la microsoft non deve passarla liscia ALMENO UNA VOLTA!
io faccio parte dei "protestanti moderati" ovvero quelli che usano windows perchè non possono fare diversamente (vedi programmi che esistono solo per Win e io li uso per l'università) ma faccio in modo di non andare oltre (leggi Mozilla, Eudora, Winamp, OpenOffice, ecc...)

sono contento che finalmente la MS vada nella M€rd@ fino al collo perchè non è giusto che solo perchè lui è lo zio Bill allora può farsi i comodi suoi alla faccia di tutti.

se andrà in crisi imparerà la lezione!
intanto io installo la RedHat 8! :D

Fradetti
07-08-2003, 10:27
ragazzi famo tutti il tifo per Mario Monti :)

Killian
07-08-2003, 10:32
Originariamente inviato da Gibbus
Non ho approfondito bene la questione.

Comunque, a me la cosa che fa incazzare è il fatto che sia quasi impossibile comprare un pc senza avere Windows preinstallato...quindi con un esborso variabile dalle 200 alle 350 mila lire per la licenza OEM.
Nei portatili, poi, il problema è ancora più marcato.

non so per quanto riguarda i portatili, ma per i sistemi desktop, a meno che non li compri al supermercato ce ne sono diversi di negozi che ti vendono sistemi completi senza Win, abbassandone di conseguenza il prezzo.

Fabrizio73
07-08-2003, 10:34
Originariamente inviato da riaw
perdonami la burinaggine ma................


CAZZI SUOI.

anzi, l'ha già passata liscia quando non doveva passarla liscia, quindi qui se le ripaga tutte...

Non sono preoccupato per la Microsoft ma lo sono per tutte le aziende che attorno ad essa vivono!!!

skyblaze
07-08-2003, 10:38
bill gates stupra l'informatica....è un insulto all'informatica....deve pagare:O

Fabrizio73
07-08-2003, 10:47
Originariamente inviato da skyblaze
bill gates stupra l'informatica....è un insulto all'informatica....deve pagare:O

Ma voi non siete Linussiani... siete fondamentalisti linussiani :D

#!/bin/sh
07-08-2003, 12:08
Originariamente inviato da Fabrizio73
Io non sono affatto felice di questo accanimento contro Microsoft.

Ok fa dei S.O. che non sono il massimo, monopolizza il mercato ma ho sentito che la sanzione contro essa potrebbe essere pari al 10% del suo fatturato, quanto basta per metterla in serie difficoltà, con tutte le conseguenze del caso. Se la Microsoft dovesse affondare infatti, porterebbe con se tantissime piccole aziende che si occupano di IT.

beh certo: affonderebbero un bel po' di aziende.... di informatici e programmatori improvvisati che clikkando a destra e a manca si guadagnano da vivere. mi dispiace ma non riesco a dispiacermi per queste persone...

Fabrizio73
07-08-2003, 12:13
Originariamente inviato da #!/bin/sh
beh certo: affonderebbero un bel po' di aziende.... di informatici e programmatori improvvisati che clikkando a destra e a manca si guadagnano da vivere. mi dispiace ma non riesco a dispiacermi per queste persone...

...ossia vuoi dire che chi adopera tecnologie Microsoft è un informatico e/o programmatore improvvisato?!?!?!?

Credo che la tua chiusura mentale abbia dell'incredibile!

fefed
07-08-2003, 12:42
Originariamente inviato da #!/bin/sh
beh certo: affonderebbero un bel po' di aziende.... di informatici e programmatori improvvisati che clikkando a destra e a manca si guadagnano da vivere. mi dispiace ma non riesco a dispiacermi per queste persone...


sei molto esagerato, secondo il tuo metro di paragone Bin Laden è un teppistello.......

la microsoft è una grande azienda, e ha delle qualità che possono essere o meno apprezzate. peccato che abbia abusato del suo successo.

il fatto che bill gates debba pagare non vuole necessariamente dire che chi lavora x lui debba restare senza stipendio, oppure sia un lavoratore scadente.....

#!/bin/sh
07-08-2003, 12:44
no ho detto questo. ho solo detto che m$ ha semplificato troppo e quindi permette anche agli incompetenti di fare soldi sulle spalle di chi è totalmente a digiuno di informatica. in oltre m$ fornisce una piattaforma traballante e quindi non permette ai professionisti di farsi pagare per il lavoro dovuto, in quanto questo darà sempre dei problemi. Pagheresti un sacco di soldi luna bmw se poi ogni mese la devi portare dal meccanico?

Facade
07-08-2003, 12:50
Leggete quà:

Fabrizio73
07-08-2003, 12:51
Originariamente inviato da #!/bin/sh
[...]m$ ha semplificato troppo[...]

La Microsoft (e non solo essa) ha fatto solo ciò che vuole il mercato... la semplificazione delle attività di sviluppo e quindi l'aumento di produttività.

lnessuno
07-08-2003, 14:04
tutto questo accanimento mi pare eccessivo, comunque spero che venga preso qualche provvedimento per far tornare la microsoft al suo posto, ovvero una azienda di software... e non L'azienda

toniocartonio
07-08-2003, 14:08
Originariamente inviato da #!/bin/sh
no ho detto questo. ho solo detto che m$ ha semplificato troppo e quindi permette anche agli incompetenti di fare soldi sulle spalle di chi è totalmente a digiuno di informatica. in oltre m$ fornisce una piattaforma traballante e quindi non permette ai professionisti di farsi pagare per il lavoro dovuto, in quanto questo darà sempre dei problemi. Pagheresti un sacco di soldi luna bmw se poi ogni mese la devi portare dal meccanico?

ehehehh... io lavoro al supporto tecnico dei router d-link x la Gran Bretagna (p.s. non comprate mai roba d-link, fa cagare!)... e non potete immaginare quanti "network engineers" chiamano senza sapere nemmeno cosa sia un indirizzo ip :rolleyes: ... e prendono un pakko di soldi per fare questo lavoro!!

In generale, non é compito della UE "promuovere" il software libero, come qualcuno qui ha auspicato. É peró positivo che si occupi di rimuovere le barriere alla libera concorrenza che le posizioni monopoliste di certe aziende impongono in certi settori. A prescindere dall´entitá della multa, la cosa importante qui é il segnale forte che l´Unione dá, sottolineando di non essere disposta a tollerare tali comportamenti che alla fine si risolvono in un danno per il consumatore finale, in termini di possibilitá di scelta e di efficienza del mercato (ovvero, prezzi piú bassi per prodotti migliori).

Lo scenario realistico é che alla fine si arrivi ad un accomodamento che permetta a tutti di non perdere la faccia (perché purtroppo anche nelle decisioni della Commissione pesano gli orientamenti politici e le pressioni che provengono dall´esterno... e di lobby interessate al settore ce ne sono tante, e di grosse): speriamo solo che questo "accomodamento" si risolva non tanto in un multone a M$, quanto in migliori condizioni per la concorrenza nel settore informatico in Europa.

Gibbus
07-08-2003, 15:32
Originariamente inviato da Killian
non so per quanto riguarda i portatili, ma per i sistemi desktop, a meno che non li compri al supermercato ce ne sono diversi di negozi che ti vendono sistemi completi senza Win, abbassandone di conseguenza il prezzo.
Infatti ho detto "quasi impossibile"...:), ma il fatto fondamentalmente è quello. Anche il mio rivenditore di fiducia rompe molto assai quando nel prevetintivo si discute della licenza OEM, che poi, visti i rapporti, non viene ovviamente acquistata...
La cosa che mi fa rabbia, è che un utente di media competenza informatica riesce ad acquistare un pc senza la licenza OEM, perché sa che non possono appiopargliela per forza...ma un utente domestico (e sono tanti), come ad esempio un padre di famiglia che vuole il pc per avere semplicemente una (sempre utile) connessione ad internet o vuol far vedere qualche enciclopedia multimediale al suo piccino, non lo sa che non c'è solo mamma Microsoft, e moltissimi rivenditori diventano complici di questo silenzio (anche perché loro le licenza le comprano quindi dovranno pur venderle) ben quardandosi dal dire: <<Guardi che se vuole tenersi in tasca 200 mila lire (--> XP Home), se vuole può installarsi Linux e lasciar perdere Microsoft: se non lo sa installare, glielo facciamo noi per una modica cifra...>>

A proposito di licenze OEM Microsoft...
Molti non sanno che vale solo con l'hardware acquistato, se per caso si cambia la configurazione del pc non si è più in regola: la licenza OEM muore col pc...non posso disinstallare il sist. operativo Microsoft comprato col pc n. 1 e metterlo nel pc n.2 acquistato senza licenza OEM --> è o non è un'inchiappettata bella e buona? :(

Per i portatili la musica è ancora peggiore: c'è solo IBM (ovviamente) che propone a listino portatili con il Pinguino come sistema operativo al posto di quello Microsoft, e forse qualche altro, mi sembra HP...per il resto c'è un'alzata di scudi da parte dei produttori.

HenryTheFirst
07-08-2003, 15:58
Non vedo MS come un mostro da abbattere, quanto un gigante da ridimensionare in modo da evitare la possibilità che abusi della propria posizione dominante, ottenuta ANCHE tramite pratiche molto rispettose della concorrenza. IMHO oltre alle ovvie sanzioni da contestarle per le attività illecite condotte a danno del mercato e dei consumatori, MS dovrebbe essere costretta a rilasciare le specifiche dei formati dei documenti word, excel ecc. ecc. Questo perchè qualsiasi sanzione pecuniaria non riuscirà a debellare il monopolio di fatto che MS si è conquistata illegalmente, e l'unico modo per riequilibrare le cose è quello di consentire una migrazione indolore dalla piattaforma windows ad altre piattaforme, open o closed che siano.
Imporre a MS di rilasciare le specifiche dei propri formati, integrata dall'impossibilità di cambiarli per almeno un paio d'anni, costituirebbe secondo me un forte incentivo alla migrazione e la sicurezza che MS per un paio d'anni non ptrebbe sfruttare la propria posizione di leadership per condizionare gli utenti verso l'upgrade a nuove versioni dei suoi software con nuovi formati chiusi. A questo punto, riequilibrate le posizioni di mercato precedentemente alterate, imho si potrebbero togliere l'obbligo e il divieto sopra descritti.

skyblaze
07-08-2003, 16:35
ma non capite che gates e soci limitano lo sviluppo dell'informatica sputtanandola per 4 soldi?Bah:bsod:

Fabrizio73
07-08-2003, 16:37
Originariamente inviato da Gibbus
La cosa che mi fa rabbia, è che un utente di media competenza informatica riesce ad acquistare un pc senza la licenza OEM, perché sa che non possono appiopargliela per forza...ma un utente domestico (e sono tanti), come ad esempio un padre di famiglia che vuole il pc per avere semplicemente una (sempre utile) connessione ad internet o vuol far vedere qualche enciclopedia multimediale al suo piccino, non lo sa che non c'è solo mamma Microsoft, e moltissimi rivenditori diventano complici di questo silenzio (anche perché loro le licenza le comprano quindi dovranno pur venderle) ben quardandosi dal dire: <<Guardi che se vuole tenersi in tasca 200 mila lire (--> XP Home), se vuole può installarsi Linux e lasciar perdere Microsoft: se non lo sa installare, glielo facciamo noi per una modica cifra...>>

Credi che "un padre di famiglia che vuole il pc per avere semplicemente una (sempre utile) connessione ad internet o vuol far vedere qualche enciclopedia multimediale al suo piccino" sia in grado di installare Linux???

energy+
07-08-2003, 16:42
nn ho tempo di leggere tutti i post nè l'ansa cmq dico la mia:
1)Neanche la UE sec me ce la farà,o se ce la fa sarà un'azione mooolto limitata.
2)Accanirsi contro la Microzozz è inutile e controproducente xchè se la metterebbero in difficoltà metterebbero x strada parecchi lavoratori anche se x certi forse è meglio così cambiano mestiere,ma nn è certo 1 bella cosa.Inoltre il conseguento fallimento dell'azienda lascierebbe intatto Bill sulla sua isoletta e colpirebbe tutte le piccole software-house nn in grado di migrare in tempi brevi ad altri OS,considerate che certi programmi vanno completamente riscritti e anche noi perderemmo 1 patrimonio!

X quanto nn mi piaccia ammetterlo anche winzozz ha un suo posto nel mondo.....
La cosa da fare invece è iniziare a instillare nei governi l'idea Open-Source e fargli mettere a disposizione e incentivarne l'uso da parte dei privati.
se i governi nn ci fregano con lche regola nuova già nell'aria sull'open-source Microzozz si scaverà la fossa da sola col tempo ma almeno ci sarà tempo x 1 cambio graduale.....

Ora mettetemi pure in croce,ma fate piano plz!

fefed
07-08-2003, 16:45
Originariamente inviato da energy+
se la metterebbero in difficoltà

...........

Ora mettetemi pure in croce,ma fate piano plz!

altroché se ti metto in croce, profanatore della grammatica e della sintassi!!!!

:rotfl: :nonsifa:

energy+
07-08-2003, 16:47
Ooops,questo succede cambiando le frasi mentre si scrivono!
Cmq ovviamente è se la mettessero.......

X la prima volta sbaglio un tempo....... :rotfl:

Mi banno da solo adesso! :D

HenryTheFirst
07-08-2003, 18:35
Originariamente inviato da energy+
Microzozz si scaverà la fossa da sola col tempo ma almeno ci sarà tempo x 1 cambio graduale.....

Ora mettetemi pure in croce,ma fate piano plz!

Io auspico sempre i cambiamenti graduali, rispetto alle rivoluzioni che portano sempre disagi maggiori ai problemi che intendono risolvere.
L'unico giro di vite deciso spero che avvenga nel senso di dare alla MS l'idea che non potrà fare sempre il bello e cattivo tempo.

energy+
07-08-2003, 20:23
Io auspico sempre i cambiamenti graduali, rispetto alle rivoluzioni che portano sempre disagi maggiori ai problemi che intendono risolvere.

Straquoto

OT - Ma tutti i nostri bei linuxisti nn saranno mica andati tutti al mare? Ultimam nn ho visto molti topic,me li vedo già tutti sti pinguini al mare ad abbronzare sul pack polare!

HenryTheFirst
07-08-2003, 21:54
Originariamente inviato da energy+
Straquoto

OT - Ma tutti i nostri bei linuxisti nn saranno mica andati tutti al mare? Ultimam nn ho visto molti topic,me li vedo già tutti sti pinguini al mare ad abbronzare sul pack polare!

:D
Non lo so, io so solo che parto sabato :cool:

Braccop
10-08-2003, 18:50
a me sembra allucinante..... -_-'
ma che accusa del c@@@o e'?????????!!!!???

di vendere illegalmente il media player? -_-' questa e' una ca@ata...

perche al posto di rompere col media player non discutono dei "servizi spia" di windows xp o delle a dir poco scandalose procedure di attivazione?

The X
11-08-2003, 09:20
Originariamente inviato da Gibbus
Non ho approfondito bene la questione.

Comunque, a me la cosa che fa incazzare è il fatto che sia quasi impossibile comprare un pc senza avere Windows preinstallato...quindi con un esborso variabile dalle 200 alle 350 mila lire per la licenza OEM.
Nei portatili, poi, il problema è ancora più marcato.

Questo NON è vero però......
Per non comperare un S.O. basta che ti comperi i pezzi Hw che compongono il tuo PC separatamente e nessuno ti obbligherà a comperare un S.O ke ti fa schifo, che si blocca ogni secondo ecc ecc

Vorrei vedere che sulla mia macchina che monta una fierissima Debian 3.0 Testing avrei dovuto inizialmente spendere 200/300 euro per il ca&%0 ^_^

The X
11-08-2003, 09:22
Originariamente inviato da Braccop
a me sembra allucinante..... -_-'
ma che accusa del c@@@o e'?????????!!!!???

di vendere illegalmente il media player? -_-' questa e' una ca@ata...

perche al posto di rompere col media player non discutono dei "servizi spia" di windows xp o delle a dir poco scandalose procedure di attivazione?

E' lo stesso discorso di Internet Explorer al tempo.....
E' stato a dir poco scandaloso ke abbia vinto la causa contro la Netscape....

Lukather
11-08-2003, 10:52
Originariamente inviato da The X
E' lo stesso discorso di Internet Explorer al tempo.....
E' stato a dir poco scandaloso ke abbia vinto la causa contro la Netscape....
Vero, è uno scandalo. Praticamente si sono limitati semplicemente ad aggiungere un menu (non ricordo se nelle preferenze di sistema o dove) dove si possono scegliere i programmi di default da usare (browser, media player ecc...), ah naturalmente la scelta è fatta così: "1- Internet explorer : 2- Altro " :)
Che tristess....

Cfranco
11-08-2003, 14:52
Originariamente inviato da The X
E' lo stesso discorso di Internet Explorer al tempo.....
E' stato a dir poco scandaloso ke abbia vinto la causa contro la Netscape....
Microsoft ha *perso* la causa , il problema é che la sanzione é stato un buffetto sulla guancia e la promessa che non lo farà più :rolleyes:

Braccop
11-08-2003, 19:13
non capisco l'accanimento contro i programmi inclusi con windows... vorrei fare presente che la "cara" netscape faceva pagare, e anche salati, i suoi browser... browser che oltretutto erano l'apoteosi dell'instabilita', pure sotto linux.

poi e' arrivata microsozz che ci ha "regalato" internet explorer... su questo non ci sputerei su... visto che ha giovato a molti utenti, poi se uno non vuole usarlo non vedo che problema ci sia a installarne un altro.

mi sembra paranoico volerlo disinstallare giusto per non vedere piu' l'iconcina :rolleyes:

fattosta' che i veri problemi, quelle cose che creano veramente situazioni assurde sono ben altri, vedi ad esempio la windows product activation

Ikitt_Claw
11-08-2003, 19:18
Originariamente inviato da Braccop
poi e' arrivata microsozz che ci ha "regalato" internet explorer... su questo non ci sputerei su... visto che ha giovato a molti utenti

...E a lei stessa, cosi` ora il 90% degli utenti usa il suo browser (e lei fa il bello e il cattivo tempo con gli standard, tanto chissene), e il suo lato server ha ricevuto una bella spinta...

poi se uno non vuole usarlo non vedo che problema ci sia a installarne un altro.

Eh, questo l'ho visto fare UNA volta, in effetti, su una cinquantina di desktop visti.
Probabilmente sono sfortunato... ;)


fattosta' che i veri problemi, quelle cose che creano veramente situazioni assurde sono ben altri, vedi ad esempio la windows product activation

Quella a me pare lecita: l'OS lo fa M$ e lei decide come farlo attivare...

The X
11-08-2003, 19:21
Originariamente inviato da Braccop
poi e' arrivata microsozz che ci ha "regalato" internet explorer... su questo non ci sputerei su... visto che ha giovato a molti utenti, poi se uno non vuole usarlo non vedo che problema ci sia a installarne un altro.

Si, ha giovato sopratutto ad hackers & crackers ke grazie hai suoi mille buci di sicurezza (uniti ai miglioni ke presenta l'Outlook e ke fanno la gioia d compagnia quali Norton ke poi spacciano antivirus sicuri per proteggere la posta....)....

Il problema mio caro Bracco si chiama "Libera Concorrenza"... Dimmi te quante persone tra scegliere un Browser già installato ke per usarlo basta fare click e un altro browser ke per usarlo devi :

1) Scaricarlo (magari l'utente ha un 56k)
2) Installarlo
3) Avviarlo

Dimmi te alla fine la gente cosa usa.. Explorer.....

Se invece TUTTI l'utenti dovessero decidere fra scaricare IE e scaricare un altro ecc ecc VUOI vedere quanta gente in meno c sarebbe ke usa IE ?

Mi disp ma di fronte ad 1 ovvietà nota a 3/4 degli stati degli USA nn credo ke tu possa controbattere...
Quello ke ho detto NON è 1 mio pensiero personale ma 1 pensiero condiviso dalla comunità europea ed appunto dai 3/4 degli USA.... vedi tu ^_^

Braccop
11-08-2003, 19:28
ma perche' sputare su ie e media player?

allora scusate, immaginiamo che explorer non sia mai uscito.

alla situazione attuale dovremmo sborsare i nostri soldi a netscape per poter navigare... non so voi, ma a me sembra che torni a nostro vantaggio. oltretutto ie, secondo me e' di gran lunga superiore a netscape, visto che come tutti sanno netscape e' uno dei programmi piu' instabili.

gente qui mi scappa il paragone (e ci sta veramente tutto) con la situazione di internet in italia e Tiscali.

fino a qualche anno fa la connessione internet SI PAGAVA... poi e' arrivata Tiscali che ha cominciato a regalarle... lei ci guadagna dagli introiti sul traffico telefonico e gli utenti dal servizio gratuito.

mi sembra che questa mossa abbia dato una GRANDE spinta alla diffusione di internet, e sia stata la felicita' di mooooolti utenti.
il rovescio della medaglia, come nel caso microsoft, e' che moltissimi internet provider sono morti, non avendo piu' clienti a cui vendere la connettivita'.

qualcuno se ne e' preoccupato? no di certo. ed e' perfettamente normale.

e concludendo, se la metti sul piano che il s.o. e' suo e decide come attivarlo, allora decide anche cosa metterci dentro.

io rimango comunque convinto che, la wpa sia assurda e allucinante, e soprattutto sia scandaloso il non meglio documentato invio di dati a insaputa dell'utente.

poi fate vobis

energy+
11-08-2003, 19:51
Io son dell'avviso che Microzozz è libera di regalare ciò che vuole ma nn può allegare i suoi programmi "regalati" all'installazione del OS,la cosa + giusta sarebbe avere una cartella contenente gli extras tra cui ie e media player che installi a tuo piacimento.
La cosa + grave è che gran parte dell'OS è nato e cresciuto proprio intorno ad ie,obbligandoti quidi a tenerlo causa instabilità di sistema ed inevitabili schermate blu.
Bisogna andare a leggere la definizione di OS x sapere cosa ci può andare e cosa no e tutto quello che nn riguarda strettamente il sistema e la sua configurazione è fuori!
Ergo hanno sempre sbagliato e hanno sempre fatto il tempo che gli pareva xchè il loro dominio glielo permetteva.
X quanto rig il Netscape nn so dove tu viva ma io l'ho sempre trovato gratuito in giro,così come Opera,Mozilla e altri.

1 sistema ti deve dare la possibilità di installare e fare andare ciò che vuoi e questo comprende la disinstallazione ma in questo caso nn funziona così

io uso anche ie xchè tanto è lì,nn lo sto a cavare e nn spreco spazio x 1 altro browser,xcui se voglio navigare con linux son libero di farlo col prog che + mi aggrada,con winz è raro x chiunque fare 1 scelta diversa.
Posso dire anch'io a mamma microzozz,grazie ,ma nn mi sembra il caso di riongraziare qlcuno che mi ha tolto le mie libertà ponendo le sue scelte forzatamente!

X le backdoor beh nn c'è nulla da dire oltre che scandaloso!

Braccop
11-08-2003, 20:01
Originariamente inviato da The X

Quello ke ho detto NON è 1 mio pensiero personale ma 1 pensiero condiviso dalla comunità europea ed appunto dai 3/4 degli USA....

dici? :rolleyes:

prima di tutto credo sia opportuno togliersi le fette di salame dagli occhi, le aziende non sono benefattrici e quello che fanno lo fanno per i soldi. e credo che il discorso valga pure per le varie antitrust europee e americane...

microsozz e' un ghiotto boccone... viene in tasca qualcosa agli utenti dalle multe? :rolleyes: cambia qualcosa ?:rolleyes: dove finiscono i soldi delle multe ? :rolleyes:

e comunque se tu dici tanto dell'ipotesi del dover scegliere il browser, secondo te se fosse cosi', quanti navigherebbero in internet? :rolleyes:

c'e' molta piu' gente che manco sa cos'e' un browser, e che naviga giusto perche' ce l'ha li pronto. e stai sicuro che se non ce l'avesse non spenderebbe certo tempo e denaro per procurarselo.

gli utenti in grado di scegliere invece possono farlo anche adesso mi sembra, il tutto GRATUITAMENTE, perche ricordo che netscape era a PAGAMENTO prima dell'avvento di ie.
se poi vogliamo dire che ie ha ucciso la concorrenza allora Opera non dovrebbe neanche esistere no? :rolleyes:

Braccop
11-08-2003, 20:04
Originariamente inviato da energy+
X quanto rig il Netscape nn so dove tu viva ma io l'ho sempre trovato gratuito in giro,così come Opera,Mozilla e altri.

1 sistema ti deve dare la possibilità di installare e fare andare ciò che vuoi e questo comprende la disinstallazione ma in questo caso nn funziona così

X le backdoor beh nn c'è nulla da dire oltre che scandaloso!

non so dove vivi tu, ma guarda che netscape era un prodotto COMMERCIALE, che e' diventato free e poi open source proprio perche' Microsozz ha regalato IE.
e opera e' a pagamento.

il sistema ti deve dare la possibilita' di installare quello che vuoi, verissimo... pero' non mi sembra il problema piu' grosso da affrontare visto che basta non usarlo...

le backdoor mi sembrano molto piu' importanti ed urgenti

energy+
11-08-2003, 20:18
Si ma se io mi faccio il mio browser personale e ho poche risorse disponibili xchè devo tenermi ie che occupa 130 MB x niente che poi in aggiunta devo installare il mio browser? così ho tanto spazio occupato x niente!

La sentenza americana cmq nn contestava tanto il fatto che regalassero ie(cosa lecita xaltro),ma quanto parte integrante del sistema e soprattutto imprescindibile!
La cosa grave è che nn puoi cavarlo se nn lo vuoi xchè è parte integrante ed è fuori norma!

Delle backdoor meglio nn parlarne xchè su quelle se avessero 1 processo sarebbero già alla fame,ma si sa anche che nessun sistema è perfetto e con tante linee di codice x la legge dei grandi numeri scappa qlche ca...ata. Certo è che ce ne sono troppe.... :rolleyes:

Braccop
11-08-2003, 20:22
ma quello che sto dicendo io e' che e' inutile lamentarsi di ste cose, che passino ai problemi seri come le backdoor!!!! chissenefrega del media player!

The X
11-08-2003, 21:44
Di quello che vuoi Braccop ma è anke grazie a quelli come te (senza offesa naturalmente ^_^ ) ke mamma MS sta preparando Palladium ed il giorno ke (spero nn avverrà mai) nascerà questo sistema HW & SW tutte le ns libertà e la ns privacy verrà buttata nel cesso, Linux diventerà illegale (parole dette + d una volta dal amico bill) e tutto voi/noi dovremo fare ciò ke ci dicono di fare, avere l'HW ke vogliono loro, navigare nei siti che andranno bene a loro ed avere i programmi ke piacciono a loro..... Bella merda sinceramente ^_^

Tu forse nn hai mai visto una Debian su d un PC ma questa si ke è scelta e controllo della macchina.... Voglio ke il mio sistema abbia un browser ? SI ? Bene allora lo installo... Non lo voglio? Bene allora non spreco Mb sul HD e Ram per avere una cosa ke nn la voglio..... E nel momento in cui decido d avere 1 cosa sono IO e dico IO a decidere cosa avere e NON qualcun'altro....

Sarà una questione di filosofie di vita ma a me i Monopoli non piacciono e nella vita reale (intendo extra-informatica) mi piace pensare ke IO sia libero di fare, pensare ed agire come voglio (nel rispetto ovviamente delle leggi) e che NON ci sia qlc ke mi dice cosa, come e quando fare le cose (datori di lavoro a parte...gh gh gh)

toniocartonio
11-08-2003, 22:25
L'idea di "regalare" Explorer ha certamente giovato ai consumatori a suo tempo, e questo é innegabile, proprio perché ha introdotto una alternativa a Netscape, permettendo alla gente di scegliere se tenere Netscape o passare ad Explorer... tutto questo, ripeto, a suo tempo.

Il problema é che quello che appariva come un liberatore si é poi trasformato in un dittatore che se ne fotte degli standard e che ha sostenuto la creazione di una vera e propria situazione di monopolio, un monopolio che MS ora cerca di estendere ad altri settori del mercato, come quello dei Media Player.

Il motivo per cui la Comunitá Europea - e parecchi stati USA prima di lei - hanno ritenuto di dover intervenire é proprio perché questo atteggiamento aggressivo di MS rappresenta un abuso di posizione dominante, tendente a sfruttare il quasi-monopolio nel settore Home per acquisire una posizione monopolistica anche nelle fette di mercato circostanti, in particolare quella dei servers.

Ora, chiunque abbia studiato un minimo di economia si ricorda almeno una cosa, e cioé che i monopoli sono negativi, perché rappresentano un equilibrio sub-ottimale che danneggia i consumatori (che pagano prezzi piú alti), non stimola l'innovazione (e quindi ancora i consumatori si trovano con prodotti che potrebbero essere di gran lunga migliori, e invece sono pieni di buchi, e te li tieni!) ed é fondamentalmente economicamente non efficiente.

Sará pure vero che parecchi di noi possono avere posizioni un po' pre-concette nei confronti di MS, ma questo non deve distogliere l'attenzione dal fatto che il problema alla fine é una questione di libera scelta del consumatore.
Non é compito della Comunitá Europea "punire" i backdoor e i bug di Microsoft, ma soltanto fare in modo che sia il mercato a punire chi produce prodotti qualitativamente inferiori... ma perché ció sia possibile deve essere garantita la possibilitá per i consumatori di fare le loro scelte...

Zeliel
11-08-2003, 22:41
Riguardo Palladium.

Per prima cosa bisogna tenere presente che x-box si può dire sia nata come versione 1.0.0 di Palladium.

Quando (non se) Palladium entrerà di forza in una generazione di PC di strade ne vedo diverse.

Palladium sarà una scelta degli utenti, spetterà a loro se usarlo o no. Ovviamente pian piano tutte le aziende epr la sicurezza permetteranno l'accesso al proprio sito solo da utenti palladiati.

Sarà obbligatorio dalla prima generazione nella quale comparirà e senza di esso non si potrà accedere alla rete....

Possibilità.

Le soluzione che almeno personalmente reputerò valida sarà quella di comprare cmq un pc con le massime prestazioni possibili provienente dalla generazione subito precendente a palladium.

La speranza è che alcune case hardware non aderiscano o ne nascano di parallele.

Le conseguenze di palladium nelle case di tutti sarebbero disastrose per la libertà individuale.
Non voglio nemmeno pensarci.
Auspico al peggio la nascita di una rete parallela con computer di generazione palladium-1.

DjMix
11-08-2003, 22:50
Ai tempi di Win3.11 e Win95 l'internet explorer era un programma come un altro, te lo scaricavi e lo installavi. Se lo volevi lo usavi, se no ti scaricavi netscape... e tutto andava bene. Per togliere l'internet explorer a win98 devi metterci files presi da win95, files di sistema intendo (col 98lite si riesce, ed è un programma non-M$). Così non va più bene. Non posso togliere ie da windows, perchè equivale a togliere il sistema. Capisci xchè non è giusto che ie sia di default dentro windows? Perchè di fatto _é_ windows. Con tanta pace di tutti gli altri produttori di browser, dato che come ben sai la gran maggioranza delle persone se lo trova già pronto e si guarda bene dall'usarne un altro, perchè fare fatica per niente.... BASTA CHE FUNZIONI. Chissenefraga se ha problemi.... tanto la colpa è di windows, mica mia...

ti pare giusto questo? non ti suona un poco sbagliato?

Samos87
11-08-2003, 23:57
Originariamente inviato da Zeliel
Riguardo Palladium.
[...]
Le soluzione che almeno personalmente reputerò valida sarà quella di comprare cmq un pc con le massime prestazioni possibili provienente dalla generazione subito precendente a palladium.

La speranza è che alcune case hardware non aderiscano o ne nascano di parallele.

Le conseguenze di palladium nelle case di tutti sarebbero disastrose per la libertà individuale.
Non voglio nemmeno pensarci.
Auspico al peggio la nascita di una rete parallela con computer di generazione palladium-1.

Ma anche Apple é favorevole a Palladium??? :confused:

Se la risposta é no sarebbe 1 altro buon motivo per passare ai Mac :sofico:

Braccop
12-08-2003, 00:03
grazie a persone come me palladium? HAHAHAHAHA

io sono l'anti-palladium... quella merd@ se la possono tenere, non comprero mai un computer palladium compatibile... sara' la gente come me, che non comprando cerchera' di contrastare... e poi comunque se microsozz vuole cosi' tanto palladium che lo faccia, si tiri la zappa sui piedi che ci butteremo tutti su linux... e poi so azzi loro :D

(ricordo che palladium e' un sistema hardware+software)

tornando al resto per me le varie comunita' possono rompere a microsoft finche' vogliono, per il media player, per internet explorer o per la calcolatrice che sicuramente svantaggiera' i produttori di calcolatrici... :sofico: o il blocco note, anzi quello no xche risparmi carta...:sofico:

quello che mi fa schifo e' che a nessuno frega delle backdoor e della privacy, quello si' che ci tocca, quello si che e' UN PROBLEMA, ma vedo che per molti e' piu' importante togliersi dalla vista quella fastidiosissima icona a forma di e.... :rolleyes:

DjMix
12-08-2003, 00:12
umh... per me ad esempio non è un problema. non ho niente di m$ installato in casa :D

DjMix
12-08-2003, 00:19
A parte gli scherzi, windows è un sistema CLOSED. Non ci puoi fare niente. Non ci puoi mettere le mani. Solo la M$ può, perchè solo lei lo sviluppa. Noi possiamo solo dire a Billy che ci piacerebbe un S.O. così o cosà. Possiamo lamentarci dicendo:"ti pago XXX €, vorrei che non avesse sti problemi". Poi sarà lui che deciderà di darti ascolto o meno, visto che lui decide come fare il suo prodotto. Lui è un imprenditore, ricordatelo. E ricorda bene che se non ti va il suo prodotto, puoi decidere di non comprarlo. Ovviamente devi valutare se ti conviene o meno, questo dipende da persona a persona. Ma è l'unica cosa su cui hai potere decisionale: puoi decidere se comprare il suo S.O. o comprare quello di qualcun altro.

Non c'è scritto da nessuna parte che tutti dobbiamo usare windows. Se non va, inutile sbattersi tanto e prendersela: non usatelo e basta, fine dei problemi.

The X
12-08-2003, 00:25
Originariamente inviato da Braccop
quello che mi fa schifo e' che a nessuno frega delle backdoor e della privacy, quello si' che ci tocca, quello si che e' UN PROBLEMA, ma vedo che per molti e' piu' importante togliersi dalla vista quella fastidiosissima icona a forma di e.... :rolleyes:

Braccop, non vale manco la pena introdurre il discorso sicurezza nei sistemi MS... Non potremmo fare altro ke dire le stesse cose in tanti modi diversi....
Che winXP possa essere il sistema ideale per la casa non voglio contestarlo MA quando si parla di cose serie (sistemi cluster multi server ecc ecc) allora i sys MS sono 1 presa in giro d se stessi ^_^

P.S. La privacy cmq andrà sempre a puttane con Palladium
P.P.S. Con Palladium anke Linux richierà un poco perchè chi vuole aggiornarsi l'HW sarà costretto a prendersi un HW solo Palladium compatibile e su tale sistema HW Linux (salvo hackerate e/o crakkate future) non c potrà girare...

Allora si ke un bel Mac con Linux sopra potrebbe essere la vera soluzione ^_^

ghego
12-08-2003, 00:37
beh una bella denuncia per aver creato un sistema autoaggiornante nascosto che aggiorna il sistema di controllo RPC inserendo una nuova versione buggata che causa l'auto reboot del pc dopo 30 secondi.

beh complimenti zio bill! :eek:

Braccop
12-08-2003, 01:18
Originariamente inviato da The X
su tale sistema HW Linux (salvo hackerate e/o crakkate future) non c potrà girare...



beh, guarda che all'inizio mi pare che ci sara' uno stretto legame hardware/software, cioe' per essere attivo palladium richiedera' un sistema operativo compatibile...

la restrizione di tutto il codice mi pare che arrivera' in seguito...
almeno cosi' avevo letto da qualche parte :confused:

comunque vedi, siamo finiti su un punto di comune accordo credo (correggimi se sbaglio)

perche non si danno una mossa contro palladium? :D

The X
12-08-2003, 01:21
Originariamente inviato da Braccop
beh, guarda che all'inizio mi pare che ci sara' uno stretto legame hardware/software, cioe' per essere attivo palladium richiedera' un sistema operativo compatibile...

la restrizione di tutto il codice mi pare che arrivera' in seguito...
almeno cosi' avevo letto da qualche parte :confused:

comunque vedi, siamo finiti su un punto di comune accordo credo (correggimi se sbaglio)

perche non si danno una mossa contro palladium? :D

Boh... io so solo ke è 1 schifo e ke ucciderà definitivamente il libero arbitrio delle persone e la propria privacy.....

Cimi
12-08-2003, 02:01
Forza Forza Ce!

Zeliel
12-08-2003, 02:46
Per Palladium non è ancora il momento di venire lanciato.

E' gia "collaudato" in pratica sarebbe pronto MA

C'è un ma.

Ovviamente tutti si vaccinano solo se c'è una nuova malattia che gira, e nessuno ora vede palladium come una salvezza ed unica alternativa per un lavoro stabile e niente perdite monetarie con la pirateria.
IMHO Palladium verrà lanciato in un momento di profonda insicurezza del gregge informatico.
Il come è facilmente intuibile ;)

franklar
12-08-2003, 19:38
brutto affare Palladium, per Linux intendo, dato che con WinXP la privacy è già un lontano ricordo.
Non sto esagerando, voi sarete quasi tutti utenti esperti e sapete come difendervi, aggiornate etc... ma avete visto mai il PC di un tipico Utente Finale ? Provate ad aprire il task manager... io sul PC di un mio amico ci ho visto di tutto, trojan, spyware, il mediaplayer che si faceva una bella chiacchierata col server di casa Redmond... e si tratta della maggior parte dei PC "casalinghi" !

Tornando al nostro amato Linux, speriamo di poter rimanere su piattaforma IBM, per i motivi che ben conosciamo ovvero disponibilità ed economicità dell'hardware. In caso contrario, goderemo della portabilità del beneamato Pinguino e ce ne andremo su PPC o su chissà cos'altro, e il mercato dovrebbe adattarsi, se altre piattaforme si ritaglieranno fette rilevanti nel mercato desktop

Braccop
12-08-2003, 20:27
Originariamente inviato da franklar
brutto affare Palladium, per Linux intendo, dato che con WinXP la privacy è già un lontano ricordo.
Non sto esagerando, voi sarete quasi tutti utenti esperti e sapete come difendervi, aggiornate etc... ma avete visto mai il PC di un tipico Utente Finale ? Provate ad aprire il task manager... io sul PC di un mio amico ci ho visto di tutto, trojan, spyware, il mediaplayer che si faceva una bella chiacchierata col server di casa Redmond... e si tratta della maggior parte dei PC "casalinghi" !

Tornando al nostro amato Linux, speriamo di poter rimanere su piattaforma IBM, per i motivi che ben conosciamo ovvero disponibilità ed economicità dell'hardware. In caso contrario, goderemo della portabilità del beneamato Pinguino e ce ne andremo su PPC o su chissà cos'altro, e il mercato dovrebbe adattarsi, se altre piattaforme si ritaglieranno fette rilevanti nel mercato desktop

vero... i pc degli "utenti medi" sono incasinatissimi...

comunque per adesso sono ottimista, credo che se ci sara' un rifiuto sufficiente contro palladium i produttori di hardware preferiranno fornire qualche opzione per disabilitarlo (p3 serial number docet) piuttosto che chiudere baracca
:D

jodovit
14-08-2003, 19:24
scusate un attimino

se ad uno non piace un pc può comprare un mac
se ad uno non piace windows xp può mettere linux
se ad uno non piace ms office può mettere staroffice od wordperfect
se ad uno non piace esplorer può mettere opera
se non vi piace mediaplayer installate quicktime
e se non vi piace nessuno di questi software programmatevi voi quello che vi pare

MA ALLORA I PROBLEMI REALI QUALI SONO?

ma non vi rendete conto che se un soft va + di un altro il motivo è che forse la gente ha delle preferenze

se non siete convinti di ciò allora ditemi perchè photoshop è + usato di mspaint, ditemi perchè dreamweaver è + usato di frontpage, ditemi perchè mysql è + usato di mssql2000, ditemi perchè per gestire gli archivi si installa winrar o winzip al posto di quello integrato in windows xp

la soluzione giusta non è quella di punire microsoft ma di costringere le case prodruttrici di software (dove cè dentro anche la microsoft) di supportare sistemi operativi alternativi.
che iniziassero a sviluppare giochi e programmi che girano sia sotto windows che sotto linux !!!!
anche se prima di fare ciò ,forse, nel mercato dell'opensource ci vorrebbe un pò di ordine; magari un linux definitivo, unico, con una gui semplice sviluppato comunemente da tutti.......E non 50mila distribuzioni una diversa dall'altra (una + disordinata dell'altra)
ma questi discorsi (non capisco perchè) alle comunità linux non piacciono; vi ricordate all'epoca come era stato accolto Corel linux dalla comunità linux? eppure non era male....anzi! era abbastanza semplice ed poteva diventare una buona base su cui sviluppare)

Cmq le alternative a microsoft esistono se poi per gli occhi della gente non sono valide questo è un altro discorso
Si può fare molte accuse alla microsoft ma questa non soddisfa alcun criterio logico
Alla fine sono le masse che decretano gli standard non la microsoft, se poi gli sviluppatori di soft impegnano tempo e risorse là dove cè possibilità di guadagnarci il + possibile mettendo da parte soluzini alternative meno remunerative ma magari ugualmente valide sono sempre colpe da attribuire alle masse e non a microsoft

The X
14-08-2003, 22:04
Originariamente inviato da jodovit
scusate un attimino

se ad uno non piace un pc può comprare un mac
se ad uno non piace windows xp può mettere linux
se ad uno non piace ms office può mettere staroffice od wordperfect
se ad uno non piace esplorer può mettere opera
se non vi piace mediaplayer installate quicktime
e se non vi piace nessuno di questi software programmatevi voi quello che vi pare

MA ALLORA I PROBLEMI REALI QUALI SONO?


Il Problema si chiama LIBERA CONCORRENZA CAZZO !!!!

Se uno trova già installato e pronto all'uso Internet Explorer e Media Player per forza poi ke usa quello; è già lì, basta fare doppio click e parte... Chi si va a scaricare, installare e configurare (Se necessario) un altro software alternativo?

Se invece i suddetti "SW" fossero a parte allora si ke ci sarebba la libera scelta e così l'utente scegliere quello ke + gli piace MA purtroppo nn è cosi....

ma non vi rendete conto che se un soft va + di un altro il motivo è che forse la gente ha delle preferenze

Originariamente inviato da jodovit
se non siete convinti di ciò allora ditemi perchè photoshop è + usato di mspaint, ditemi perchè dreamweaver è + usato di frontpage, ditemi perchè mysql è + usato di mssql2000, ditemi perchè per gestire gli archivi si installa winrar o winzip al posto di quello integrato in windows xp


Esempio ke nn c'entra 1 minchia di niente (in simpatia è ? eh eh)
Quelli ke hai descritti sono SW NON presenti nel sistema operativo di base, ANZI l'esempio ke hai fatto TE da prova di quanto ho detto sopra....
Se uno si deve scaricare e/o comperare a parte un programma sceglie il migliore e NON quello già disponibile nel Sys...

Fra un pò la cara MS integrare nel suo windows anke FrontPage così ci ritroveremo di nuovo col 90% delle persone ke uso F.P. perchè c'è già li..ecc ecc

Originariamente inviato da jodovit
la soluzione giusta non è quella di punire microsoft ma di costringere le case prodruttrici di software (dove cè dentro anche la microsoft) di supportare sistemi operativi alternativi.


Quando c'è monopolio ki ha + potere "politico" e d influenza dette le leggi... In questo caso la dittatrice è la suddetta M$ e lei nn credo proprio ke sia a fare dei sys alternativi.....

Originariamente inviato da jodovit
Anche se prima di fare ciò ,forse, nel mercato dell'opensource ci vorrebbe un pò di ordine; magari un linux definitivo, unico, con una gui semplice sviluppato comunemente da tutti.......E non 50mila distribuzioni una diversa dall'altra (una + disordinata dell'altra)

Su questo sono daccordo con te MA la parola LIBERTA' vuole dire libertà di fare,creare e diffondere la propria idea (e quindi la propria versione di Linux)... fare 1 versione unica vorrebbe dire chiudere le altre ovvero NON dare LIBERTA' alle suddette d esprimere il proprio pensiero ecc ecc
Più convergenza sulla scelta delle strade da seguire o su certi canoni da seguire sarebbe però una BUONA cosa....

Originariamente inviato da jodovit
Cmq le alternative a microsoft esistono se poi per gli occhi della gente non sono valide questo è un altro discorso.....

Quando qlc fa d tutto per screditare agli occhi d tutti il nemico definendolo ILLEGALE, ABUSIVO, PERICOLOSO ecc ecc per forza poi gli occhi della persona media vedono una cosa secondo un'ottica che non è quella VERA.....

Originariamente inviato da jodovit
Si può fare molte accuse alla microsoft ma questa non soddisfa alcun criterio logico ed alla fine sono le masse che decretano gli standard non la microsoft,

E qui ti sbagli di brutto... vatti a rileggere la storia dell'informatica (quella vera non quella descritta da casa M$) e ti accorgerai ke non è così.....
Qlc esempio ?

Chi ha deciso per lo standard USB piuttosto ke il firewire o altri standard che nn ricordo ?
Chi ha decretato di fatto un HTML fuori standard ed imposto in pratica come standard quando i suoi stessi browser interpretavano correttamente quasi meglio quel modello piuttosto ke lo standard vero ?
e potrei continuare ancora.....

jodovit
15-08-2003, 00:18
Il Problema si chiama LIBERA CONCORRENZA CAZZO !!!!
Se uno trova già installato e pronto all'uso Internet Explorer e Media Player per forza poi ke usa quello; è già lì, basta fare doppio click e parte...

Quello che dici vale solo se il soft che uno si trova già installato è sufficentemente valido

Chi si va a scaricare, installare e configurare (Se necessario) un altro software alternativo?

Chiunque ritiene che quello di windows faccia schifo (ma siccome non fa poi tanto schifo)

Se invece i suddetti "SW" fossero a parte allora si ke ci sarebba la libera scelta e così l'utente scegliere quello ke + gli piace MA purtroppo nn è cosi....

non cambia nulla uno perderebbe tempo a scaricarsi, installarsi e configurarsi explorer

Esempio ke nn c'entra 1 minchia di niente (in simpatia è ? eh eh)
Quelli ke hai descritti sono SW NON presenti nel sistema operativo di base, ANZI l'esempio ke hai fatto TE da prova di quanto ho detto sopra....
Se uno si deve scaricare e/o comperare a parte un programma sceglie il migliore e NON quello già disponibile nel Sys...

Be ora te lo spiego meglio:
microsoft avrebbe potuto imporre anche in altri campi il suo monopolio, Perchè non è avvenuto? perchè non è accaduta la stessa cosa che è accaduta per windows e per l'office?
forse perche la gente ha preferito dei soft diversi da quelli prodotti da microsoft?

Fra un pò la cara MS integrare nel suo windows anke FrontPage così ci ritroveremo di nuovo col 90% delle persone ke uso F.P. perchè c'è già li..ecc ecc

Guarda che ci aveva già provato tempo fà ad inserire frontpage insieme a window ma siccome alla gente faceva schifo nelle versione sucessive di windows avevano pensato bene di eliminarlo

Quando c'è monopolio ki ha + potere "politico" e d influenza dette le leggi... In questo caso la dittatrice è la suddetta M$ e lei nn credo proprio ke sia a fare dei sys alternativi.....

Se avesse tutto sto potere politico allora penso proprio che l'Europa premierà bill gates....(mi chiedo come mai bill gates non è ancora il rè del mondo..... dovremmo pagare a lui le tasse)

Quando qlc fa d tutto per screditare agli occhi d tutti il nemico definendolo ILLEGALE, ABUSIVO, PERICOLOSO ecc ecc per forza poi gli occhi della persona media vedono una cosa secondo un'ottica che non è quella VERA.....

Si certo anche windows xp pirata è illegale,abusivo, pericoloso ecc ecc però vedo che sono in molti che se ne strafregano.
Ad una persona media non gli frega nulla di bill gates, della microsoft, di windows, di linux, di explorer ecc ecc ecc; quando comprano un compiuter pretendono un prodotto che gli consenta di svagarsi e che gli permetta di mettersi in confronto con altri individui.
stop basta

E qui ti sbagli di brutto... vatti a rileggere la storia dell'informatica (quella vera non quella descritta da casa M$) e ti accorgerai ke non è così.....

Ma quando microsot imponeva i suoi standard i concorrenti dove erano? cosa avevano in mano da contrapporre agli standard microsoft?
ed poi non è mica vero che microsoft è riuscita ad imporsi su tutti i campi vedi il videoediting vedi il fotoritocco vedi il desktop publishing vedi i server web ecc

Chi ha deciso per lo standard USB piuttosto ke il firewire o altri standard che nn ricordo ?

A parte che non è stata solo la microsoft a supportare questo progetto e comunque pure la apple non è che si sia tirata indietro nell'implementare questa teconogia nei suoi prodotti (cmq guarda 40 MB/sec per mouse e tastiera servono proprio)

Chi ha decretato di fatto un HTML fuori standard ed imposto in pratica come standard quando i suoi stessi browser interpretavano correttamente quasi meglio quel modello piuttosto ke lo standard vero ?

Come ho detto prima quando microsoft imponeva i suoi standard i validi concorrenti dove erano? c'era nescape molto + pesante ed pieno di bachi, c'era opera veloce leggero ma incompleto
ad un certo punto od si prendeva quello che c'era o non si faceva un bel niente

DjMix
15-08-2003, 00:34
Vedi, IE fino alla versione 3 e qualcosa era un programma a parte. A quel tempo vedevo tanta gente con Netscape. Adesso che IE è parte integrante del sistema operativo, tutti usano IE. Puoi dirmi che netscape funzioni male, ma certo non puoi dirmi che IE funzioni bene. Allora il motivo qual'è? Io vedo con i miei occhi che chi usa Netscape o Mozilla o Opera è un pochettino skillato, che li conosce, e che per questo sta li a scaricarseli e ad usarli. Chi poco ne sa neanche si pone il problema. E si tiene IE.

Se IE fosse ancora come una volta un programma COMPLETAMENTE a parte, avremmo ancora molti che usano Mozilla/Opera o praticamente tutti che usano IE?

Io penso che molti userebbero Mozilla/Opera. Tu che pensi?

jodovit
15-08-2003, 00:44
Vedi, IE fino alla versione 3 e qualcosa era un programma a parte. A quel tempo vedevo tanta gente con Netscape.


e logico all'epoca nescape era molto superiore Explorer 3 era una ciofeca

toniocartonio
15-08-2003, 08:16
per favore ricordiamoci che in questo thread si parla dell´azione dell´antitrust comunitaria contro un´azienda accusata di sfruttare la propria posizione dominante sul mercato in maniera scorretta... se lo trasformiamo nel solito thread "ammazza quanto é bastarda Microsoft", primo non la finiamo piú, secondo non abbiamo nulla di nuovo di aggiungere a quanto é stato detto 18 miliardi di volte in passato e quindi stiamo perdendo tempo e speculando sull´aria fritta!

Il problema qui é molto meno complesso (ma molto piú teorico) di come alcuni lo abbiano presentato, ed é piuttosto una questione di evitare il perpetuarsi di un circolo vizioso: l´azione dell´Unione Europea é tesa ad evitare che tale circolo si perpetui e si estenda ad altri settori del mercato informatico, a danno (futuro) dei consumatori europei.

In a nutshell, MS ha oggi una posizione dominante sul mercato dei Sistemi Operativi per gli end-user Home e Small Business e cerca di sfruttarla per imporre i "propri" standard (a discapito degli standard decisi di comune accordo da organismi indipendenti, tipo W3C) cosí che gli operatori economici che non vogliono essere tagliati fuori dal mercato siano costretti ad utilizzare prodotti MS sui propri server.

Il problema sorge nel momento in cui MS, forte di questa posizione dominante, fa una sorta di "dumping tecnologico" dicendo: "me ne fotto degli standard comuni, li cambio come mi pare e piace perché tanto tutti nel mondo usano i miei prodotti... per cui se tu azienda vuoi fare pagine web visibili agli utenti Windows devi fare come dico io, fottertene degli standard e fare una pagina "IE compatibile" piuttosto che w3c compliant!" ... stesso discorso vale ovviamente per i contenuti multimediali. E´chiaro che la strada piú semplice per produrre contenuti e prodotti di questo tipo é utilizzare software e soluzioni fatte dalla stessa casa che detiene il monopolio,l´unica che quegli standard li conosce perfettamente, perché li ha fatti lei.

Qui entra in gioco l´UE, che prendendo spunto dalla situazione nel mercato dei Media Player dice a MS: la tua azione danneggia il mercato perché non permette ai tuoi concorrenti di competere ad armi pari, per cui o rendi pubblico il tuo "standard" che hai imposto sfruttando una posizione dominante pregressa (e quindi non affermatosi per la qualitá intrinseca dello standard stesso) e permetti anche agli altri di provare a fare un prodotto magari migliore, o noi ti puniamo, perché il tuo comportamento ci danneggia economicamente.


Alla fine ogni utente ha la libertá di scegliere cosa usare (se volete ha il diritto di essere un imbecille e beccarsi tutti i worm della terra!!), ma soprattutto ha diritto a che gli sia sempre garantita un´alternativa, in vista del giorno in cui decidesse che quello che ha ora non gli basta piú!

aquila1010
15-08-2003, 09:24
sono d'accordo con toniocartonio, il problema è proprio quello di impedire le posizioni dominanti o di vero e proprio monopolio, non basate sulla qualità e sul prezzo. non scordiamoci anche che l'accusa UE riguarda anche la connessione tra computer.
ciao

Fable
15-08-2003, 12:26
Penso che la UE potrebbe risolvere il caso MicroSoft in maniera differente:

1)!Perche' con i soldi spesi per le cause e i processi giudiziari non pagano le menti dotate di intelligenza in domenio informatico piuttosto che sperperargli in processi con la MicroSoft ?

2)Perche' non creano un software un nuovo Sistema Operativo in grado di contrastare la MicroSoft ?

toniocartonio
15-08-2003, 12:46
Originariamente inviato da Fable
Penso che la UE potrebbe risolvere il caso MicroSoft in maniera differente:

1)!Perche' con i soldi spesi per le cause e i processi giudiziari non pagano le menti dotate di intelligenza in domenio informatico piuttosto che sperperargli in processi con la MicroSoft ?

2)Perche' non creano un software un nuovo Sistema Operativo in grado di contrastare la MicroSoft ?

Ancora?? :rolleyes:
Perché non é il loro lavoro!!!! :muro:

Il compito della UE é promuovere la libera concorrenza, non essere il deus ex machina che dall´alto dirige tutto e tutti... quello si chiama statalismo, ed era il sistema dell´Unione Sovietica...

Per rispondere alla tua prima domanda, l´UE giá spende somme considerevoli (magari ancora non sufficienti, cmq un principio!), per finanziare la ricerca in tutti i campi scientifici in Europa, con l´obiettivo di poter competere con lo strapotere tecnologico statunitense, ed innumerevoli progetti di ricerca importanti e interessanti vengono sovvenzionati dai fondi europei... magari é ora di farsi un giro su http://europa.eu.int e capire cos´é veramente l´Unione Europea e cosa fa...

:D perdonatemi la pedanteria (niente di personale verso nessuno!)... ma io sono 5 anni che studio ´sta roba... e ci tengo che le idee in proposito siano chiare!!

The X
15-08-2003, 12:49
Jodovit... Non spreco manco + tempo a risponderti.... Probabilmente tu vivrai grazie a M$ cmq il giorno ke t toglierai dagli occhi quei prosciutti ke hai scoprirai come stanno le cose... Tu stai a negare quello ke 3/4 degli stati degli USA hanno contestato. Già il solo vedere come sono andati a finire processi evidenti come queli ke hanno sostenuto ti dovrebbe fare capire il potere commerciale e politico ke ha M$....

Poi negare ke M$ detiene di fatto un monopolio vuole proprio dire NON sapere nulla di economia oppure negare l'evidenza perchè 1 qlc persona un minimo obiettiva di dice questo.....

Per la storia di IE se hai un pò girato fra gli utenti medi (io parlo per esperienza perchè facendo spesso assistenza a domicilio per 1 negozio mi imbatto appunto nel utente medio o medio/basso) sapresti ke a loro a volte nn sanno manco cos'è un Browser oppure nn sanno manco ke esistono altri Browser differenti e sai cosa ti dicono alla domanda "Perchè usi IE ?" ...ti dicono "Perchè è quelllo ke mi hanno dato con windows" "Perchè quando ho comperato il computer c'era li ecc ecc"

Fable
15-08-2003, 13:28
Originariamente inviato da toniocartonio
Ancora?? :rolleyes:
Perché non é il loro lavoro!!!! :muro:

" Il compito della UE é promuovere la libera concorrenza "



Concorrenza?ma qualle concorrenza se la Micro$oft non ha ancora nessun rivale aparte i "pesciolini piccoli" che si li mangia in un sol boccone ?:confused:

Quando entro in un negozio di informatica vedo 95-99% solo prodotti Mico$oft e la cosi detta concorrenza sta in un angolino piccolino e impoLverato dal tempo ! Questa tu la chiami concorrenza ?

toniocartonio
15-08-2003, 13:51
:rolleyes: é proprio quello il motivo per cui l´UE sta intervenendo!!

Perché MS sta sfruttando la posizione dominante da te descritta per uccidere la concorrenza!!

energy+
15-08-2003, 14:47
La M$ adotta da molto tempo la politica del menefreghismo degli std e sviluppa seguendo i propri,vedasi internet la JVM etc....
Pensate anche solo x 1 attimo al Java,creato e sviluppato appositamente x essere unico x tutti la cui differenza sta solo nella JVM che traduce nei diversi linguaggi macchina il proprio meta-codice. beh salta fuori al solito la suddetta società vedendo che Java prendeva piede e cosa fa? Implementa la sua JVM e fin qui tutto ok ma il prob è che ovviamente adotta std diversi e nn permette la trasmigrazione dall'uno all'altra versione
Risultato-> il Java proprietario M$ è 1 linguaggio completamente a sè che sfrutta i principi di Java ma nn è compatibile rendendolo a tutti gli effetti 1 linguaggio a sè e sfruttando quindi l'immagine e la pubblicità fatta dalla Sun si è fatta largo imponendo 1 nuovo std,che x fortuna x il momento ancora nn è effettivo!
Fatto questo esempio,possiamo capire che questi sono comportamenti disonesti e che minano l'integrità del mercato,inoltre assistiamo ad 1 vera dittatura,è 1 pò come se il capo dello stato dicesse,d'ora in poi l'italiano sarà questo:.......
e l'italiano che è sempre stato finora nn ha + valore se volete rimanere in questo stato!
Inoltre bisogna ricordare che la fetta + grossa di mercato la fanno gli end-user e nn i server etc...il prob quindi sta nel fatto che la maggioranza degli end-user sono ignoranti e nn sanno neanche di poter avere alternativa,quindi se io compro 1 pc e mi ci installi 1 OS con dei prog preinstallati io li uso xchè nn ne conosco altri e anche se li conoscessi nn mi prenderei certo la briga di cambiare le cose dato che ho già quel che mi serve!
Provate a dare Linux preinstallato su 1 pc a tutti e vediamo se qlcuno andrà a mettere winz di testa sua!
Purtroppo è così.....in + vi racconto questa....
Grazie a rivenditori disonesti o leggi idiote contro la pirateria, spesso quando si compra 1 pc ti obbligano a comprare anche il SO ovviamente winz altrimenti dicono che nn possono darlo via xchè altrimenti vorrebbe dire che lo installi illegalmente ma a quel punto oltre a fare 1 spesa nn necessaria e nn volontaria nn mi permetti neanche di comprare 1 macchina e metterci su solo linux o altro!

PS Se in America la maggior parte cegli user hanno Mac ci sarà 1 xchè no?
byez

jodovit
15-08-2003, 15:17
Jodovit... Non spreco manco + tempo a risponderti.... Probabilmente tu vivrai grazie a M$ cmq il giorno ke t toglierai dagli occhi quei prosciutti ke hai scoprirai come stanno le cose...

Io non vivo solo grazie a Microsoft, ne solo grazie a linux, ne solo grazie a unix

Poi negare ke M$ detiene di fatto un monopolio vuole proprio dire NON sapere nulla di economia oppure negare l'evidenza perchè 1 qlc persona un minimo obiettiva di dice questo.....

E chi ha mai negato che non abbia il monopolio!!! però bisogna rendersi conto che se cè questo monopolio è perchè non ci sono delle alternative sufficentemente valide

Per la storia di IE se hai un pò girato fra gli utenti medi (io parlo per esperienza perchè facendo spesso assistenza a domicilio per 1 negozio mi imbatto appunto nel utente medio o medio/basso) sapresti ke a loro a volte nn sanno manco cos'è un Browser oppure nn sanno manco ke esistono altri Browser differenti e sai cosa ti dicono alla domanda "Perchè usi IE ?" ...ti dicono "Perchè è quelllo ke mi hanno dato con windows" "Perchè quando ho comperato il computer c'era li ecc ecc"

Posso risponderti per esperienza mia; e ti dico chiaramete che ho parecchie aziende le quali per risparmiare soldi hanno scelto soluzioni opensource.
e devo ammettere che finchè si è trattato di curare la parte server non cè stato mai nessun problema; i problemi arrivano quando subentra il fattore umano ovvero tutte quelle persone che poi vanno a lavorare sui client di rete (ma sai quanta gente che lavorava su client linux mi ha chiesto se si poteva installare l'office di microsoft od explorer 6 per l'outlook)
ha tra parentesi ho parecchi clinti con un parco macchine vecchio basato ancora su client nt4 naturalmente hanno preteso che gli installassi explorer (chissà come mai :) )

Cmq se Microsoft ha il monopolio è perchè gli è stato permesso di accaparrarselo

DjMix
15-08-2003, 15:32
Originariamente inviato da jodovit
Cmq se Microsoft ha il monopolio è perchè gli è stato permesso di accaparrarselo


Ok daccordo mettiamo che abbiano permesso a M$ di raggiungere il monopolio. E' giusto che ADESSO ci mettiamo in moto per toglierle questo monopolio? O è giusto che glielo lasciamo?

Fable
15-08-2003, 16:21
Originariamente inviato da toniocartonio
:rolleyes: é proprio quello il motivo per cui l´UE sta intervenendo!!

Perché MS sta sfruttando la posizione dominante da te descritta per uccidere la concorrenza!!


Si ! ma io dico come si fa a combatere la Micro$oft se di rivali non ne ha ? Ma propio non ne ha !!!(per forza che fa quello che @azzo li pare).

E per questo motivo ho detto nel mio primo messaggio che bisogna che qualcuno faccia un sistema operativo(e che lo pubblicizzano) e che possa contrastare la Micro$oft altrimenti so @azzi amari !.Contrastare la Micro$oft tramite i tribunali non si risolve niente !


Se io sono l'unico panettiere in citta' vendo il pane al prezzo che voglio io e finche' non arriva un altro panettiere (COMPETENTE)a me non mi puo' rompere nessuno.La stessa cosa vale anche' con i sistemi operativi. Sono curioso di vedere il nuovo PALLADIUM !
:D

doady
15-08-2003, 22:32
A proposito di licenze OEM Microsoft...
Molti non sanno che vale solo con l'hardware acquistato, se per caso si cambia la configurazione del pc non si è più in regola: la licenza OEM muore col pc...non posso disinstallare il sist. operativo Microsoft comprato col pc n. 1 e metterlo nel pc n.2 acquistato senza licenza OEM --> è o non è un'inchiappettata bella e buona? :(

Per i portatili la musica è ancora peggiore: c'è solo IBM (ovviamente) che propone a listino portatili con il Pinguino come sistema operativo al posto di quello Microsoft, e forse qualche altro, mi sembra HP...per il resto c'è un'alzata di scudi da parte dei produttori.

per quanto riguarda le licenze oem vi è la possibilità di richiedere il rimborso del sistema operativo Microsoft seguendo una procedura apposita, che è stata descritta da Paolo Attivissimo in un suo articolo che si può trovare a questo indirizzo: http://213.255.125.37/rimborso_windows/istruzioni.htm

ok che non è semplice come trovare già pc senza os microsoft ma una alternativa c'è. Come tutte le cose, se molti utenti iniziano a farlo, i negoziandi si seccheranno e probabilmente aumneteranno l'offerta di pc senza sistema operativo preinstallato.

The X
16-08-2003, 03:27
Chiudo questo discorso dicente fieramente che da me M$ non ha MAI ricevuto manco un centesimo di euro... Questo perchè i PC me li sono sempre assemblati io e quando si comperano i pezzi separati il problema nn sorge assolutamente....

Cmq non è assolutamente vero ke un negozio standard ke vende un PC deve per forza venderti anke Windows come Sys... se lo fa è perchè vuole guadagnarci sopra e sopratutto perchè nn sarebbe in grado di installare linux o un altro sys

Il negoziante (onesto) presso cui lavoravo (aiutavo) io aveva ME come consulente Linux e quando gli è capitato qlc cliente intelligente ke voleva risparmiare gli abbiamo venduto il PC con tanto di Red Hat 8 preinstallata e configurata.....

Python
17-08-2003, 02:40
non sono riuscito a leggere quest'ultima pagina (troppo sonno)

cmq volevo dire che il fatto di ie che è stato imposto come standard è verissimo, faccio un esempio

vado a casa di amici, vuole collegarsi a internet per passare il tempo, che fa? connette col suo bel collegamento sul desktop della connessione? no, apre ie (che quasi tutti i miei amici considerano "internet" per via del nome somigliante) connettono da li, addirittura alcuni sono convinti che aprendo due o più finestre paghi i ldoppio o più, come se internet fosse ie, e ovviamente x disconnettere lo fanno all'uscita di ide, mica vengono a conoscenza dell'iconcina in basso a destra

detto questo, sono ritornato al mondo dei pc da qualche mese (dopo una pausa forzata x mancanza di internet) adesso mi sto documentando in giro e domani installo la mia cara e vecchia debian che è conservata e ferma da troppo tempo :)

e sto valutando l'idea di abbandonare definitivamente windows (a parte x baldur's gate 2 e sof :P) e anzi promuovere linux verso i miei compagni di scuola tecnologicamente + avanzati per poi passare ai meno avanzati, cosi da scambiarci a scuola consigli e informazioni

The X
18-08-2003, 14:02
Bravo Python : Ti UPPO in pieno.... Quello ke hai detto è la sacrosanta verità !!!!

La > parte del utente medio vede IE come Internet e se gli dici ke Browser hai loro non sanno manco cos'è un Browser.... se questo lo chiami libero mercato........

FiorDiLatte
15-09-2003, 16:48
A me pare che ci sia troppa gente falsa ed ipocrita tra chi usa Linux e/o Windows, per non riuscire ad ammettere che Bill Gates e la sua Azienda, ha portato grossi benefici all'informatica su PC.
Se non ci fosse stata la Microsoft, a quest'ora magari non si potrebbe navigare in internet, non si potrebbe giocare on-line, non si potrebbe giocare proprio, non si potrebbe fare grafica 2D e 3D professionale. Saremmo rimasti ai tempi della pietra, con sistemi operativi da linea di comando (unix/linux docet) :mad: !!! Saremmo costretti a comprare workstation grafiche dai costi spropositati (vedi HP, Sgi, Sun), perche' software 3D professionali (SoftImage, Maya, ecc.) girano solo su tali macchine. :mad:

E' chiaro che la Microsoft ha abusato della sua posizione predominante, posizione che si e' creata negli anni investendo milioni e milioni di dollari, ma, c'e' sempre un ma, prima non c'erano alternative valide e se c'erano sono state scartate, per colpa di chi o di cosa?

byezzz

#!/bin/sh
15-09-2003, 17:06
Originariamente inviato da FiorDiLatte
A me pare che ci sia troppa gente falsa ed ipocrita tra chi usa Linux e/o Windows, per non riuscire ad ammettere che Bill Gates e la sua Azienda, ha portato grossi benefici all'informatica su PC.
Se non ci fosse stata la Microsoft, a quest'ora magari non si potrebbe navigare in internet, non si potrebbe giocare on-line, non si potrebbe giocare proprio, non si potrebbe fare grafica 2D e 3D professionale. Saremmo rimasti ai tempi della pietra, con sistemi operativi da linea di comando (unix/linux docet) :mad: !!! Saremmo costretti a comprare workstation grafiche dai costi spropositati (vedi HP, Sgi, Sun), perche' software 3D professionali (SoftImage, Maya, ecc.) girano solo su tali macchine. :mad:

E' chiaro che la Microsoft ha abusato della sua posizione predominante, posizione che si e' creata negli anni investendo milioni e milioni di dollari, ma, c'e' sempre un ma, prima non c'erano alternative valide e se c'erano sono state scartate, per colpa di chi o di cosa?

byezzz

Lasciamo perdere.... il fatto che linux sia il sistema + diffuso non vuol dire che sia quello tecnologicamente + evoluto, e tecnologia non vuol dire directx o internet explorer o sistema operativo che si usa a colpi di click. Ma tu lo sai che internet non è nata con i sistemi windows? E che i sistemi unix erano sistemi di rete con fonzionalità che windows o ha implementato solo piu' tardi o non ha implementato affatto? Prima di fare certe affermazioni sarebbe meglio documentarsi un po' in giro...

uhmuhmuhm
15-09-2003, 17:34
Originariamente inviato da FiorDiLatte
A me pare che ci sia troppa gente falsa ed ipocrita tra chi usa Linux e/o Windows, per non riuscire ad ammettere che Bill Gates e la sua Azienda, ha portato grossi benefici all'informatica su PC.
Se non ci fosse stata la Microsoft, a quest'ora magari non si potrebbe navigare in internet, non si potrebbe giocare on-line, non si potrebbe giocare proprio, non si potrebbe fare grafica 2D e 3D professionale. Saremmo rimasti ai tempi della pietra, con sistemi operativi da linea di comando (unix/linux docet) :mad: !!! Saremmo costretti a comprare workstation grafiche dai costi spropositati (vedi HP, Sgi, Sun), perche' software 3D professionali (SoftImage, Maya, ecc.) girano solo su tali macchine. :mad: :mad: :mad: :mad:
Confermo ciò che ha scritto lo script da shell.
Internet è nato vent'anni prima di wincacca e i videogiochi ancora prima. Tutte le sale giochi avevano tante belle macchinette della neo geo e il dos proliferava di milioni giochi della lucas (monkey1 e 2 erano per il dos, come simon1, simon2, woodruff, sam e max, day of the tentacle1 e 2, indiana jones1, 2, 3 e 4 ed altre centinaia di migliaia di giochi) e milioni di giochi di altre marche più o meno famose della lucas.
Programmi di grafica 2 e 3 esistevano anche allora e tra la linea di comando e l'interfaccia grafica non c'era ormai differenza: se sono realizzabili giochi con un interfaccia grafica un programma di configurazione o un sistema operativo è realizzabilissimo!

(magari continuo la mia romanzina stasera che ora devo assolutamente scappare :p) [CONTINUA >>>]

rikyxxx
15-09-2003, 18:06
Originariamente inviato da FiorDiLatte
A me pare che ci sia troppa gente falsa ed ipocrita tra chi usa Linux e/o Windows, per non riuscire ad ammettere che Bill Gates e la sua Azienda, ha portato grossi benefici all'informatica su PC.
Se non ci fosse stata la Microsoft, a quest'ora magari non si potrebbe navigare in internet, non si potrebbe giocare on-line, non si potrebbe giocare proprio, non si potrebbe fare grafica 2D e 3D professionale. Saremmo rimasti ai tempi della pietra, con sistemi operativi da linea di comando (unix/linux docet) :mad: !!! Saremmo costretti a comprare workstation grafiche dai costi spropositati (vedi HP, Sgi, Sun), perche' software 3D professionali (SoftImage, Maya, ecc.) girano solo su tali macchine. :mad:

E' chiaro che la Microsoft ha abusato della sua posizione predominante, posizione che si e' creata negli anni investendo milioni e milioni di dollari, ma, c'e' sempre un ma, prima non c'erano alternative valide e se c'erano sono state scartate, per colpa di chi o di cosa?

byezzz


Che tristezza leggere certe cose...

La verità è che la rete internet non è nata ccon windows, i videogiochi non sono nati con windows, l'interfaccia grafica non è nata con windows.

E nemmeno i programmi 2D-3D.

Purtroppo il mondo è pieno di gente che vuole spiegare anche quando non sa nulla.


rikyxxx

Ikitt_Claw
15-09-2003, 18:15
Originariamente inviato da FiorDiLatte
per non riuscire ad ammettere che Bill Gates e la sua Azienda, ha portato grossi benefici all'informatica su PC.
Se non ci fosse stata la Microsoft, a quest'ora magari non si potrebbe navigare in internet, non si potrebbe giocare on-line, non si potrebbe giocare proprio, non si potrebbe fare grafica 2D e 3D professionale. Saremmo rimasti ai tempi della pietra, con sistemi operativi da linea di comando (unix/linux docet)[/b]

Ti daro` una notizia sconvolgente:
I regali sotto l'albero non li mette Babbo Natale.

FiorDiLatte
15-09-2003, 20:26
Siete proprio patetici, e' impossibile negare l'evidenza!! :(

Non sto dicendo che la Microsoft ha inventato Internet, ma ha contribuito a diffonderlo in ogni casa, altrimenti saremmo rimasti con Fidonet, e la rete delle reti, sarebbe rimasto un progetto militare, e poi universitario (universitario statunitense, logicamente!!).

Di certo non e' grazie all'unix, allo xenix, al minix o peggio ancora al vostro caro linux :p se oggi si gioca on-line, se abbiamo schede video e periferiche da sogno (ad un costo irrisorio), insomma se l'informatica dei PC Windows si e' evoluta talmente tanto, lo sapete benissimo di chi e' il merito, e' di MICROSOFT e delle aziende che hanno creduto in Lei, Intel, Ibm, ecc. .

byezzz

FiorDiLatte
15-09-2003, 20:30
Originariamente inviato da rikyxxx
Che tristezza leggere certe cose...

La verità è che la rete internet non è nata ccon windows, i videogiochi non sono nati con windows, l'interfaccia grafica non è nata con windows.

E nemmeno i programmi 2D-3D.

Purtroppo il mondo è pieno di gente che vuole spiegare anche quando non sa nulla.


rikyxxx

E no sai tutto te..........!!! :cool:

L'interfaccia grafica sui pc x86 e' nata con la Microsoft (e l'ibm con os/2), poi chi abbia tirato fuori, la prima interfaccia grafica su un personal computer e' un altro discorso...............

byezzz

FiorDiLatte
15-09-2003, 20:35
Originariamente inviato da #!/bin/sh
Lasciamo perdere.... il fatto che linux sia il sistema + diffuso non vuol dire che sia quello tecnologicamente + evoluto, e tecnologia non vuol dire directx o internet explorer o sistema operativo che si usa a colpi di click. Ma tu lo sai che internet non è nata con i sistemi windows? E che i sistemi unix erano sistemi di rete con fonzionalità che windows o ha implementato solo piu' tardi o non ha implementato affatto? Prima di fare certe affermazioni sarebbe meglio documentarsi un po' in giro...


:p Forse intendevi dire che Windows e' il sistema + diffuso, non Linux!! :D

So anch'io che Windows non e' il mio migliore, ci mancherebbe, altrimenti saremmo davvero nei casini (parlo da ex-amighista) ;) , pero' sputare nel piatto dove ci si e' cibati finora, e' veramente da falsi ed ipocriti, e qui NESSUNO puo' dire l'opposto.

Byezzz

DjMix
15-09-2003, 22:16
Vedi fiordilatte, è un discorso di punti di vista. E' vero che l'interfaccia grafica su pc è nata con windows. E' vero che su tutte le case ci trovi i pc-compatibili, non i mac o gli amiga. Ma se cerchi in rete trovi scritto tutto quello che è successo a quei tempi.... ti consiglio di leggerlo, così capisci xchè tutti ce l'hanno con M$ e windows. Puoi anche pensare che siano malelingue, ma non puoi restare indifferente davanti ai processi in tribunale e alle condanne.

Ikitt_Claw
15-09-2003, 22:32
Originariamente inviato da FiorDiLatte
Siete proprio patetici[/b]

Punti di vista...

e' impossibile negare l'evidenza!! :(

QUALE evidenza?
Che M$ non ha inventato nulla (FORSE il wheel mouse, anzi)?
Che senza M$ staremmo uguale se non meglio?
Che avere il monopolio non fa bene?
Che M$ non ha usato SOLO mezzi leciti per arrivare dov'e`?
(vedi STAC, vedi DR-DOS, vedi Netscape?)

Patetici, uh?


Non sto dicendo che la Microsoft ha inventato Internet, ma ha contribuito a diffonderlo in ogni casa

E netscape no? E Opera no?

altrimenti saremmo rimasti con Fidonet, e la rete delle reti, sarebbe rimasto un progetto militare, e poi universitario (universitario statunitense, logicamente!!).


Mi farebbe piacere sapere da dove nasce questa certezza...


Di certo non e' grazie all'unix, allo xenix, al minix o peggio ancora al vostro caro linux :p

LOL (patetici, eh? :rolleyes: )

insomma se l'informatica dei PC Windows si e' evoluta talmente tanto, lo sapete benissimo di chi e' il merito, e' di MICROSOFT

Credi a quello che vuoi credere.
Ma non meravigliarti se altri non credono alle favole.

Ikitt_Claw
15-09-2003, 22:34
Originariamente inviato da FiorDiLatte
pero' sputare nel piatto dove ci si e' cibati finora, e' veramente da falsi ed ipocriti, e qui NESSUNO puo' dire l'opposto.


io NON sputo nel piatto in cui mangio.
Non ce l'ho con windows ne` con M$, se t'interessa, ma con alcuni atteggiamenti che propagandano e che fanno cosi` presa sulla gente, quello si.

Ma da non sputare nel piatto a nutrire venerazione per M$, perdonami, ci sono un due-tre abissi di differenza.

FiorDiLatte
15-09-2003, 22:41
QUOTE]Originariamente inviato da DjMix
Vedi fiordilatte, è un discorso di punti di vista. E' vero che l'interfaccia grafica su pc è nata con windows. E' vero che su tutte le case ci trovi i pc-compatibili, non i mac o gli amiga. Ma se cerchi in rete trovi scritto tutto quello che è successo a quei tempi.... ti consiglio di leggerlo, così capisci xchè tutti ce l'hanno con M$ e windows. Puoi anche pensare che siano malelingue, ma non puoi restare indifferente davanti ai processi in tribunale e alle condanne. [/QUOTE]

I processi e le condanne sono venute dopo, e' impossibile che la Microsoft si sia affermata da sola nel mondo, ci sono sicuramente spinte politiche e cos'altro.
Tutti ce l'hanno con Microsoft perche' e' la sola e l'unica che e' riuscita a monopolizzare il mercato, e' riuscita dove tutti hanno fallito.

Dov'e' sta scritto che una software house che crea un sistema operativo debba limitarsi solo a quello, e non a crearci un browser e delle utilita' a corredo, non mi pare ci sia niente di male.
Lo so bene che non sono malelingue, pero' diamo a Bill quel che e' di Bill :D :p !!!
Riguardo a Palladium sono d'accordo con VOI, con la massa, va fermato ad ogni costo, Bill deve fare dietrofront o qualcuno ci lasciera' la pelle, stavolta :mad: !!
Gia' NOI europei ci siamo beccati la supertassa sui supporti, ed ora vorrebbero fare pure questa pazzia, la Nostra pazienza avra' un limite!?


byezzz

FiorDiLatte
15-09-2003, 22:59
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
io NON sputo nel piatto in cui mangio.
Non ce l'ho con windows ne` con M$, se t'interessa, ma con alcuni atteggiamenti che propagandano e che fanno cosi` presa sulla gente, quello si.

Ma da non sputare nel piatto a nutrire venerazione per M$, perdonami, ci sono un due-tre abissi di differenza.

Io non venero la Microsoft, bensi' sono conscio dei benefici che ha portato nel mondo Wintel e WinAmd, ossia tutti sotto un unico tetto, il mercato dei pc by Microsoft e' quello che trainava il mercato globale, le evoluzioni tecnologiche che abbia visto (ad esempio nel 3D) le dobbiamo all'industria dei giochi e dei software 3D, che sono riusciti ad industrializzare i pc con Windows a bordo, avendo noi stessi un grosso beneficio economico e prestazionale.


byezzz

rikyxxx
15-09-2003, 23:06
Originariamente inviato da FiorDiLatte
E no sai tutto te..........!!! :cool:

L'interfaccia grafica sui pc x86 e' nata con la Microsoft (e l'ibm con os/2), poi chi abbia tirato fuori, la prima interfaccia grafica su un personal computer e' un altro discorso...............

byezzz

No, io so poco ma parlo solo di quel poco.

Sul resto sto zitto e ascolto.

E non mi sento patetico.


rikyxxx

FiorDiLatte
15-09-2003, 23:07
Originariamente inviato da Ikitt_Claw

E netscape no? E Opera no?

Mi farebbe piacere sapere da dove nasce questa certezza...


Netscape non ha creato un sistema operativo, ha solo fatto un browser, un buon browser, che poi se perso per strada...........

Riguardo alla certezza, i fatti sono evidenti, non sono un veggente per sapere come questi PC si sarebbero evoluti senza la Microsoft, ma la storia ci ha mostrato questa certezza.


byezzz


ps= Netscape, vorrai dire Mosaic.............

rikyxxx
15-09-2003, 23:19
Originariamente inviato da FiorDiLatte
Riguardo alla certezza, i fatti sono evidenti, non sono un veggente per sapere come questi PC si sarebbero evoluti senza la Microsoft, ma la storia ci ha mostrato questa certezza.


Amen... :rolleyes:


rikyxxx

FiorDiLatte
15-09-2003, 23:27
Originariamente inviato da The X
Il Problema si chiama LIBERA CONCORRENZA CAZZO !!!!

Se uno trova già installato e pronto all'uso Internet Explorer e Media Player per forza poi ke usa quello; è già lì, basta fare doppio click e parte... Chi si va a scaricare, installare e configurare (Se necessario) un altro software alternativo?


Ma scusa se lo standard e' Windows, e' normale che ci sia quello preinstallato.
Ma Noi sui PC abbiamo la scelta, possiamo assemblarci la nostra macchina e poi installarci il sistema operativo che vogliamo.

Se proprio volete prendervela, incazzatevi con Linus Torvald, che non e' nato prima, o con la comunita' di Linux, che non e' riuscita in tempi brevi ad imporsi sul mercato, immettendo un sistema operativo user-friendly, un S.O. di facile utilizzo come Windows.

Linux sara' free, ma non e' alla portata di tutti, gia' Windows e' difficile per certe cose, ma dove sta scritto che un sistema operativo debba essere difficile da apprendere. Il computer dev'essere di facile utilizzo per chiunque, non solo per una schiera di esperti.

byezzz

ilsensine
16-09-2003, 07:51
Originariamente inviato da FiorDiLatte
Se non ci fosse stata la Microsoft, a quest'ora magari non si potrebbe navigare in internet, non si potrebbe giocare on-line, non si potrebbe giocare proprio, non si potrebbe fare grafica 2D e 3D professionale. Saremmo rimasti ai tempi della pietra, con sistemi operativi da linea di comando (unix/linux docet) :mad: !!!
Beata gioventù...

Mai sentito parlare di "Workbench"?

ilsensine
16-09-2003, 07:52
Originariamente inviato da FiorDiLatte
Ma scusa se lo standard e' Windows...
LOL

ilsensine
16-09-2003, 07:53
Originariamente inviato da #!/bin/sh
il fatto che linux sia il sistema + diffuso <...>

LOLLONE :D

#!/bin/sh
16-09-2003, 08:04
Originariamente inviato da FiorDiLatte
:p Forse intendevi dire che Windows e' il sistema + diffuso, non Linux!! :D

So anch'io che Windows non e' il mio migliore, ci mancherebbe, altrimenti saremmo davvero nei casini (parlo da ex-amighista) ;) , pero' sputare nel piatto dove ci si e' cibati finora, e' veramente da falsi ed ipocriti, e qui NESSUNO puo' dire l'opposto.

Byezzz

allora da ex amighista ti dovresti ricordare di capolavori come "shadow of the beast", con i sui tredici livelli di scolling in parallasse o di "blood money", che nella presentazione mostrava degli sprite di sassi giganteschi o di xenon2.... tutta quella roba girava su una macchina che non aveva nenache un mega di memoria. Poi come ti ha ricordato ilsensine c'era il mitico workbench. Io con i computer ci lavoro ed è proprio per questo che di microcozz e dei suoi "prodotti" generatori di problemi non ne posso proprio +.

#!/bin/sh
16-09-2003, 08:11
Originariamente inviato da ilsensine
LOLLONE :D

il fatto che linux sia il sistema + diffuso <...>

dai lapsus freudiano. sui miei pc è il sistema + diffuso. :D

ilsensine
16-09-2003, 08:12
Originariamente inviato da #!/bin/sh
dai lapsus freudiano. sui miei pc è il sistema + diffuso. :D
Davvero? Sui miei vige un vero e proprio monopolio, alla faccia delle leggi del libero mercato :D

Cfranco
16-09-2003, 15:16
Originariamente inviato da FiorDiLatte
Ma scusa se lo standard e' Windows, e' normale che ci sia quello preinstallato.
Ma Noi sui PC abbiamo la scelta, possiamo assemblarci la nostra macchina e poi installarci il sistema operativo che vogliamo.
...
Però Windows lo paghi sempre , anche se non hai intenzione di usarlo i tuoi 100 euro a Bill Gates li devi versare subito contestualmente all' acquisto :rolleyes:

Linux sara' free, ma non e' alla portata di tutti, gia' Windows e' difficile per certe cose, ma dove sta scritto che un sistema operativo debba essere difficile da apprendere. Il computer dev'essere di facile utilizzo per chiunque, non solo per una schiera di esperti. Infatti il primo sistema operativo facile da usare , con l' interfaccia grafica accattivante é stato il Mac , poi sono arrivati l' Amiga e Atari ST .
Sul versante Unix lo sviluppo di X-window é cominciato nel 1984 e la prima versione é del 1986 .
Windows é arrivato solo 3 anni dopo ...
Tutto quello che si riesce a fare oggi con un PC é possibile nonostante Microsoft che da 15 anni ormai rallenta lo sviluppo del software ed intralcia le innovazioni al solo scopo di mantenere il monopolio .

FiorDiLatte
16-09-2003, 15:25
Originariamente inviato da ilsensine
Beata gioventù...

Mai sentito parlare di "Workbench"?

Mai sentito parlare di "Guru Meditation", :cool: :D altro che schermate "blue of death"? :p

Sono un ex-possessore di Amiga 500/2000/4000, quindi il WorkBench ;) :cool: so cos'era e' come funzionava. Anche l'Amiga dal canto suo ha portato innovazione, ed ha permesso il progredire dell'informatica riferita alla grafica 3D ed al Desktop Video, come l'Atari ST in forma in minore, a contribuito all'evoluzione dell'editing audio.
Ma queste sono quisquiglie, se paragonate all'evoluzione dei PC x86 con sistemi operativi Windows, sistemi operativi che ci hanno permesso di abbattere i prezzi della hardware del software, e di migliorare le prestazioni in maniera ecclatante.

Chi si sarebbe aspettato una diffusione di massa dei PC x86 compatibili 15 anni fa o piu'.

Sono consapevole che la Microsoft ha sicuramente abusato della situazione, ma da qui a volere il male della casa di Redmond, ce ne vuole. Buttare giu' la Microsoft, sarebbe un grave danno per Noi e per l'economia mondiale, l'informatica si ritroverebbe nel caos piu' totale, ed io non voglio questo, come penso molte persone.
E' giusto si, ridimensionare il potere che gode tale azienda, nelle giuste misure.


byezzz

DjMix
16-09-2003, 15:29
poi c'è un altro fatto da considerare. quando si dice che con windows puoi giocare, disegnare, fare questo e quello si lascia sempre per strada che windows in se ha appena campo minato: tutto il resto sono programmi che vengono fatti da altri e che installi....

QUINDI

ponendo che bill gates invece di mettersi a programmare si fosse messo a vendere hotdog per le strade, ora staremmo usando os/2, linux, mac, amiga, quel che ti pare e tutti i giochi programmi e menate sarebbero comunque state sviluppate ma per questi sistemi e non per windows.....


PER CUI

è sbagliato ringraziare windows per aver fatto entrare il pc nelle case della gente. E' stata l'IBM a produrre il primo modello di computer personale e per sbaglio ha scelto la micro-soft per fare un sistema operativo (che NON HA FATTO: l'ha comprato per 50.000$ da uno e l'ha rivenduto all'IBM).... adesso scusa tanto ma alla luce di questo e di tutto il resto che zio bill ha combinato non capisco come fai a ringraziare windows...

Azz questo post ci stava bene prima di quello di fiordilatte....

FiorDiLatte
16-09-2003, 15:37
Originariamente inviato da Cfranco
Però Windows lo paghi sempre , anche se non hai intenzione di usarlo i tuoi 100 euro a Bill Gates li devi versare subito contestualmente all' acquisto :rolleyes:

Infatti il primo sistema operativo facile da usare , con l' interfaccia grafica accattivante é stato il Mac , poi sono arrivati l' Amiga e Atari ST .
Sul versante Unix lo sviluppo di X-window é cominciato nel 1984 e la prima versione é del 1986 .
Windows é arrivato solo 3 anni dopo ...
Tutto quello che si riesce a fare oggi con un PC é possibile nonostante Microsoft che da 15 anni ormai rallenta lo sviluppo del software ed intralcia le innovazioni al solo scopo di mantenere il monopolio .

Ti sei dimeticato dell'Acorn Archimedes, il primo pc con processori Risc ossia gli ARM, tra l'altro quest'ultimo esiste ancora mi pare, o e' sparito qualche anno fa, molto dopo gli Amiga e gli Atari.
Windows non e' detto che tu lo debba pagare per forza, non facciamo i finti tonti, la maggiorparte delle utenze casalinghe hanno software copiato o free :D , chiamatelo come volete, ma e' cosi', e ci sta pure che la Microsoft abbia chiuso un occhio all'inizio per questo e continui a chiuderlo.
Quindi a Voi che cavolo frega se Bill vuol far pagare i suoi sistemi operativi, come e' giusto che sia, mi pare.

Linux e' ostico, Windows, NO!!! Quando Linux sara' maturo come lo e' Windows, potrete parlare di Linux come sistema operativo per la massa, per chiunque insomma, ora non lo e' ancora, e' cosi' ammetterlo e' semplice e' logico, le mie non sono illazioni, ma bensi' e' la pura realta'.

byezzz

DjMix
16-09-2003, 15:46
senti fiordilatte, credo che qua ci sia un problema di fondo. Stiamo parlando di quello che è _giusto_ o di quello che (magna magna) va ben lo stesso?

Leggiti questo: http://www.peacelink.it/boycott/microsoft/ms.htm
se ti importa di quello che è _giusto_ allora non capisco come fai a fare questi discorsi. Se non te ne importa niente allora possiamo smetterla subito di discutere, è tutto tempo buttato. Non cambieresti mai idea.

#!/bin/sh
16-09-2003, 15:49
Originariamente inviato da FiorDiLatte
Ma queste sono quisquiglie, se paragonate all'evoluzione dei PC x86 con sistemi operativi Windows, sistemi operativi che ci hanno permesso di abbattere i prezzi della hardware del software, e di migliorare le prestazioni in maniera ecclatante.

Chi si sarebbe aspettato una diffusione di massa dei PC x86 compatibili 15 anni fa o piu'.

Sono consapevole che la Microsoft ha sicuramente abusato della situazione, ma da qui a volere il male della casa di Redmond, ce ne vuole. Buttare giu' la Microsoft, sarebbe un grave danno per Noi e per l'economia mondiale, l'informatica si ritroverebbe nel caos piu' totale, ed io non voglio questo, come penso molte persone.
E' giusto si, ridimensionare il potere che gode tale azienda, nelle giuste misure.


byezzz

Uffa :mad: allora windows è talmente evoluto che:
- nell 2003 ha ancora un file system che si frammenta paurosamente. sotto unix hai ext3, jfs,xfs.... e leggi anche i filesystem di window$
- ha un sistema di permessi che fa ridere. qui non commento: full control, back up operator, enterprise admin... cos'e' roba che si mangia?
- ha il file di registro. se si rovina sei morto. puo' solo crescere (a meno di interventi con tool di terze parti). ogni intervento su di esso è sconsigliato dalla stessa microsoft, perchè se ti sbegli window$ puo' non ripartire. sotto *nix tutti i file di configurazione sonofile di testo che puoi editare a mano. con windows l'unico cavolo di editor di registro che ho scovato è un floppy che fa bootare una minidistro linux...
- è una settimana che tutte le mattine faccio il windowsupdfate e ogni mattina c'e' in regalo una pezza nuova nuova per un buco vecchio. pezze per la debian o un sistema unix a fatica una al mese.
- se ti crasha una finestra per come è costruito windows hai buone speranze che ti si impalli tutto, perchè per motivi prestazionali l'interfaccia grafica gira con un'altissima priorità (mi sembra pari quella del kernel stesso) e comunque la gui di qincozz risulta essere lenta lo stesso. mai provato windowmaker du *nix?
Secondo te questa è tecnologia? Il problema è che molta gente e penso anche tu confondono window$ con i software che ci girano sopra. Sono i software sviluppati per window$ che hanno fatto si che si svuluppasse l'uso del pc. Nel libero mercato le situazioni di monopolio non hanno mai portato a benefici ne' tecnologici ne' tantomeno economici, per gli stati o per i singoli cittadini e questo qualsiasi studioso di economia te lo puo' confermare, perchè i monopolisti sono tutto meno che benefattori: fanno i loro stramaledetti interessi e quelli soltanto. Se microcozz scoparisse sarebbe meglio per tutti credimi.

Cfranco
16-09-2003, 15:51
Windows non e' detto che tu lo debba pagare per forza :rolleyes:
Questo é quello che mi dice la finanza , non so se tu hai tanta premura di testare le patrie galere ( se non lo sai adesso si finisce in galera per aver copiato un SW protetto ) , io NO .
Sinceramente le tue declamazioni sulle "magnifiche sorti e progressive" del PC grazie a Bill Gates non mi fanno nè caldo nè freddo , poiché non c' é stata scelta fino ad adesso non si può sapere se senza la M$ sarebbe stato meglio o peggio . Quello che so é che ci sono delle leggi , so anche che queste leggi dovrebbero essere rispettate da tutti , so pure che invece qualcuno non le ha rispettate allo scopo di lucrare sulle nostre spalle .
Mi aspetto quindi una sanzione adeguata alla pena , non come quella da operetta inflittagli dai tribunali americani .

FiorDiLatte
16-09-2003, 15:58
Originariamente inviato da DjMix
poi c'è un altro fatto da considerare. quando si dice che con windows puoi giocare, disegnare, fare questo e quello si lascia sempre per strada che windows in se ha appena campo minato: tutto il resto sono programmi che vengono fatti da altri e che installi....

QUINDI



Quindi cosa!!!

Non puoi affermare che senza la Microsoft il mercato si sarebbe evoluto come quello attuale, perche' non sei un veggente o un preveggente :D ;) , io ho solo evidenziato la storia e l'evoluzione dei PC x86 targati Microsoft, ma i miei sono fatti realmente accaduti, le tue sono solo supposizioni non troppo fondate. Perche' la Commodore e' fallita, l'Atari informatica idem, solo Steve Jobs e' riuscito a reggere tra alti e bassi.

Quella del software te la potevi risparmiare, se non crei una piattaforma su cui farli, cosa pretendi. Ripeto quando linux avra' il software che ha windows se ne potra' riparlare, ma non solo questo, dovra' essere di facile utilizzo per tutti, com'e' giusto che sia un sistema operativo (user-friendly) che si chiami tale.


byezzz

AnonimoVeneziano
16-09-2003, 15:58
Originariamente inviato da FiorDiLatte
Ti sei dimeticato dell'Acorn Archimedes, il primo pc con processori Risc ossia gli ARM, tra l'altro quest'ultimo esiste ancora mi pare, o e' sparito qualche anno fa, molto dopo gli Amiga e gli Atari.
Windows non e' detto che tu lo debba pagare per forza, non facciamo i finti tonti, la maggiorparte delle utenze casalinghe hanno software copiato o free :D , chiamatelo come volete, ma e' cosi', e ci sta pure che la Microsoft abbia chiuso un occhio all'inizio per questo e continui a chiuderlo.
Quindi a Voi che cavolo frega se Bill vuol far pagare i suoi sistemi operativi, come e' giusto che sia, mi pare.

Linux e' ostico, Windows, NO!!! Quando Linux sara' maturo come lo e' Windows, potrete parlare di Linux come sistema operativo per la massa, per chiunque insomma, ora non lo e' ancora, e' cosi' ammetterlo e' semplice e' logico, le mie non sono illazioni, ma bensi' e' la pura realta'.

byezzz

Come mai non ho visto questa discussione prima? :D

Comunque per quanto mi riguarda non me ne frega niente se WINDOWS si può anke non pagare , WINDOWS lo si dovrebbe pagare sempre, perchè usare Windows senza una corretta licenza è ILLEGALE , e io non voglio far girare un sistema operativo che non ho acquistato illegalmente , proprio per un motivo morale , perchè non è una cosa semplice da produrre, quindi vado a linux/unix , è anke questo uno dei motivi del passaggio .

Inoltre mi sa che qua abbiamo fatto un inversioni di ruoli , dato che da un punto strettamente di Qualità WINDOWS è ankora immaturo paragonato a Linux.

1- Non è OpenSource, il che ne rallenta lo sviluppo e la correzione dei bachi

2- E ' insicuro (ti sei già scordato la ciambella RPC ?? )

3- Ha una gestione della memoria a mio parere scandalosa .

4- L' explorer è probabilmente il programma + instabile del mondo

5- Molte volte l'unica soluzione è formattare , su UNIX formattare non è mai l'unica soluzione, a meno che non si sia autocombusto l'HD

6- La formattazione è obbligatoria raggiunto l' anno di utilizzo, consigliata raggiunti i 6 mesi (se non prima) ( un caso a parte è Athlon il moderatore)

7- Il file system non è neanke degno di questo nome

8- Il registro di sistema è di quanto + stupido potesse essere implementato , complicato, pesante e mal gestito .


Insomma, WINDOWS sarà anke + facile , ma a che spesa? Linux poi non è così difficile , anzi, io lo trovo molto pratico, prima devi però acquisire le basi , che , lo so, dopo 8 anni di Bill Gates è dura acquisire per abitudine a WInzoz

Ciao

cn73
16-09-2003, 16:00
L'amico FioprDILatte è finito nella tana dei leoni :D. Però io non ritengo che abbia totalmente torto... Il DOS e Windoz hanno avuto il grandissimo merito di diffondere il pc nelle case e negli uffici. E molta della tecnologia hardware probabilmente non sarebbe esistita se non ci fosse stato l'impulso alla ricerca dovuta a questa grande diffusione. I contro? Bhè oggi qualunque lamerozzo che sa masterizzare 2 cd e usare WinMx si decanta "esperto". Del resto Windows è un sistema per USERS, non certo per POWER_USER o ADMINISTRATOR. E uno USER non deve sclerare una settimana per fare funzionare una scheda audio o installare un driver. E ragazzi, non neghiamolo: Linux non è ancora a questi livelli. E aggiungo io: per fortuna! Dove sarebbe il divertimento??
Un ultimo appunto: l'interfaccia grafica nata con Winnoz 3.1 fu "scopiazzata" da quella degli Apple che la usavano già da tempo. Navigavo all'università con Unix (X-Window) e Netscape quando pochi avevano in casa un modem. Gates non ha inventato nulla: è stato solo MOLTO, ma MOLTO scaltro.

FiorDiLatte
16-09-2003, 16:11
Originariamente inviato da DjMix
senti fiordilatte, credo che qua ci sia un problema di fondo. Stiamo parlando di quello che è _giusto_ o di quello che (magna magna) va ben lo stesso?

Leggiti questo: http://www.peacelink.it/boycott/microsoft/ms.htm
se ti importa di quello che è _giusto_ allora non capisco come fai a fare questi discorsi. Se non te ne importa niente allora possiamo smetterla subito di discutere, è tutto tempo buttato. Non cambieresti mai idea.

A me urta solo che Voi PCisti di pupu' :D :mad: esistete ancora mentre il mio amato Amiga non c'e' piu'. Ma maggiormente mi fa imbestialire la vostra ipocrisia nel NON voler ammettere che l'evoluzione dei PC x86 e' stata resa attuabile grazie ai sistemi operativi Microsoft, che anche se pesanti, costosi (esiste la pirateria), e pieni di bachi, hanno decretato la vittoria di tali macchine sul mercato mondiale, a scapito di altri sistemi migliori di molto ed evoluti prima di questi.

byezzz

DjMix
16-09-2003, 16:14
Su questo non ci piove. Gates è l'uomo più ricco del mondo mica per niente. Quel che è importante capire è che NON E' IL DOS AD AVERE IL MERITO DI AVER DIFFUSO IL PC. L'IBM ha inventato un computer apposta per vederlo diffuso. E ha scelto la micro-soft per farsi fare il sistema operativo. Come fa a dire che senza il dos il progetto dell'ibm sarebbe fallito miseramente? E quindi come fa ad attribuire a dos e windows una così grande importanza?

hilo
16-09-2003, 17:27
se si parla di boom del pc, penso che si trascuri troppo il lato hardware; non me ne vogliano amighisti, appleisti ecc., ma, il balzo in avanti per me si e' avuto con un'architettura aperta : produttori che possono inventarsi addon di tutti i tipi senza dovere alcun balzello : se IBM, se avesse fatto una macchina proprietaria come gli altri, saremmo ancora con macchine una diversa dall'altra con i costi dell'hardware alle stelle

rikyxxx
16-09-2003, 19:28
Sono dell'idea che qui molti fantasticano un po' troppo...

Il pc si è diffuso grazie al progresso umano nella sua interezza, che ha permesso di produrre hw sempre più sofisticato su vasta scala, abbassando man mano i costi.

Sostenere che invece i costi si sono abbassati grazie a windows lo trovo francamente ridicolo.

Come trovo altrettanto ridicolo chi ringrazia questa o quella azienda.

Io dico che avremmo avuto un pc in casa anche senza IBM, e interfaccie grafiche anche senza apple e xerox, semplicemente perchè l'uomo da millenni inventa tecnolgia e la migliora indipendentemente da chi sfrutta queste invenzioni per farsi il suo bel gruzzolo di soldi, che si chiami Gates, Jobs o "International Bussines Machine".

Quindi smettetela con queste fregnacce del tipo "senza quello e quell'altro saremmo ancora bla bla bla..."

Tutto falso: senza IBM si sarebbe imposta un'altra architettura e senza Gates si sarebbe imposto un altro OS perchè così è sempre stato e sempre sarà.


rikyxxx

fefed
16-09-2003, 19:48
mi sembra il posto sbagliato per parlare di copyright.

è inutile parlare di quello che avremmo voluto succedesse negli anni passati perchè non possiamo cambiarlo.
La microsoft ha saputo sfruttare tutti i punti deboli del mercato e ha "vinto".

io, a malincuore, uso windows XP perchè i software che mi servono girano solo lì ma se potessi eviterei volentieri.

per tornare brevemente sulla questione pirati: non possiamo lamentarci se esiste la pirateria quando Windows XP costa 232 euro, il CD di Elio 20,60 e 3D Studio MAX 9600 ...... è chairo che la gente VUOLE risparmiare..... e l'unico modo è "quello".....

#!/bin/sh
16-09-2003, 22:05
Originariamente inviato da fefed
mi sembra il posto sbagliato per parlare di copyright.

è inutile parlare di quello che avremmo voluto succedesse negli anni passati perchè non possiamo cambiarlo.
La microsoft ha saputo sfruttare tutti i punti deboli del mercato e ha "vinto".

io, a malincuore, uso windows XP perchè i software che mi servono girano solo lì ma se potessi eviterei volentieri.

per tornare brevemente sulla questione pirati: non possiamo lamentarci se esiste la pirateria quando Windows XP costa 232 euro, il CD di Elio 20,60 e 3D Studio MAX 9600 ...... è chairo che la gente VUOLE risparmiare..... e l'unico modo è "quello".....

Io non sono per nulla d'accordo. Se uno non puo' permettersi certe cose perchè deve per forza essere disonesto. Scusa un po', uno a casa deve per forza usare 3d studio max o il photoshop? Se uno lavora, allora se li compra originali. Ti rendi conto di cosa dici? Facciamo un paragone: mica gli idraulici vanno a rubare l'attrezzatura nelle ferramenta.... Un idraulico si compra il trapano, le chiavi inglesi e tutto il resto. Non ti credere: un'attrezzatura completa da idraulico costa molto di più di 3d studio! Se uno non lavora e usa il pc a casa potrebbe usare blender, kmodeler + povray e il gimp, non credi? Il problema è che siamo (anzi siete) abituati ad avere sempre l'ultima versione del software che vi viene passato dall'amico piratato e allora se uno deve mettere la colonna sonora alle riprese delle vacanze allora per forza DEVE usare adobe premiere, non si abbassa ad usare kino, cinelerra o jahshaka. Ma fammi il piacere. Io non ho speso una lira per il software sui miei pc: uso software liberi e sono contento così. I giochi che mi piacciono li compro originali e penso che sia giusto farlo. Poi non confondiamo il mercato discografico con quello del software. Già dite delle castronerie sul software.... Non vedo l'ora che ms con quel cavolo di windowsupdate inizi a sfrucugliare dentro ai vostri pc e vengano a bussare alla vostra porta. Poi dite a loro che volevate "risparmiare". Copiare software è reato!!! Lo volete capire o no? Non a caso stanno mettendo in beta test un bel windowsupdate che riesce ad aggiornare tutto il software ms... chi sa perchè? Perchè così vedono che cavolo avete installato sui pc!!! Ms perde ogni giorno terreno sul mercato delle imprese (non so se seguite le ultime notizie) perchè ha dei prezzi assurdi, e molti nella transizione winnt -> win2000 scelgono altre alternative. Allora si rifarà sul mercato casalingo. E saranno dolori per tutti gli utonti window$ che hanno "risparmiato" con il software pirata. Meditate gente. Usate il cervello per pensare e non altre parti del corpo! :muro:

DjMix
16-09-2003, 22:14
E' vero. Io quando usavo win mi credevo furbo, xchè non spendevo una lira. Adesso uso linux e ritengo che non sono affatto stato un furbo, ma un pirla. Si, xchè oltre a farmi male da solo ad usare quel S.O. favoreggiavo pure la M$ contribuendo alla diffusione del sistema anche tra i miei amici. E avevo torto cmq xchè stavo piratando software. In più col senno di poi non riesco ancora a spiegarmi a che cosa mi servisse avere il 3d studio max, l'autocad 2000 professional, il dreamwaver professional. Non li ho mai usati. Craccavo pure il winzip.... ma che senso aveva????? Bah mi vergogno ancora di quelle cazzate.

fefed
17-09-2003, 07:37
Originariamente inviato da #!/bin/sh
Usate il cervello per pensare e non altre parti del corpo! :muro:

visto che sei tanto bravo con l'informatica (tutto relativo :rolleyes: ) impara l'educazione! :mad:

tu pensi che io sia cos' sprovveduto da usare windows perchè mi piace da pazzi formattare ogni 4 mesi? ma fammi il piacere.....

#!/bin/sh
17-09-2003, 08:10
Originariamente inviato da fefed
visto che sei tanto bravo con l'informatica (tutto relativo :rolleyes: ) impara l'educazione! :mad:

tu pensi che io sia cos' sprovveduto da usare windows perchè mi piace da pazzi formattare ogni 4 mesi? ma fammi il piacere.....

L'affermazione era generale e non personale. Tu nel post precedente hai affermato che commettere un reato penale è giustificabile in quanto comporta un risparmio. questa mi sembra una emerita stupidaggine. Ergo non hai azionato il cervello prrima di pigiare i tasti. E non mi dire che si sono premuti da soli. Il tuo "collega" (utente uidovs) fiordilatte continua a sostenere che un monopolio porta benefici all'economia, che come ho già detto qualsiasi studente di economia/scienze politiche ti puo' confermare essere un'altra stupidaggine. Io ritengo di essere abbastanza educato in quento ho solo invitato a riflettere e a documentarsi prima di venire a dire certe cavolate, senza usare termini offensivi. Se uno riflette non puo' dire che rubare è una cosa giusta o giustificabile.

fefed
17-09-2003, 08:25
io non ho detto che il reato è giustificabile!!!
io ho solo detto che è inutile lamentarsi se esiste la pirateria finchè il software avrà questi prezzi!!!

il monoplio M$ è da minare il più possibile in quanto monopolio in sè, doppiamente se il prodotto è mediocre come Windows (anche se win 2000 e XP hanno leggermente alzato la qualità media dei prodotti M$)

io ne farei volentieri a meno di vivere nel P2P con questa ombra di illegalità ma essendo studente di Design, di certi strumenti ho bisogno e non posso BUTTARE DALLA FINESTRA quasi 20 milioni di vecchie lire per 1 SOLO software (esempio di MAX 5).

fare pagare certi prezzi per i programmi è UNO SCHIAFFO ALLA MISERIA, altro che salvaguardia del lavoro di ingegno dei programmatori.....

quando MAX, AutoCAD, Photoshop e Corel Draw costeranno 100 euro sarò il primo a comprarli, scommetti?

rikyxxx
17-09-2003, 08:49
Autocad costa 108 euro agli studenti:

http://estore.autodesk.com/dr/v2/ec_dynamic.main?sp=1&pn=2&sid=25831

Scommettiamo che non lo compri???


rikyxxx

fefed
17-09-2003, 08:52
però ADT 04 in offerta è una ghiotta occasione!
hai fatto bene a dirmelo, non lo sapevo!

ilsensine
17-09-2003, 08:53
Originariamente inviato da fefed
io non ho detto che il reato è giustificabile!!!
io ho solo detto che è inutile lamentarsi se esiste la pirateria finchè il software avrà questi prezzi!!!

Ti sia ben chiaro che l'atteggiamento monopolistico Microsoft è il principale ostacolo a una razionalizzazione dei prezzi. Giusto un paio di esempi di cosa può fare un briciolo di concorrenza in più:

- Nel periodo in cui Monaco stava valutando (e aveva quasi approvato) la migrazione a Linux, il n. 2 di Microsoft fece un viaggio nella città, dove incontrò il sindaco in persona, proponendo soluzioni Microsoft a prezzi scontatissimi. Della serie: gli "altri" sono dei fessi.
Ovviamente quelli di Monaco non sono cascati nella trappola; IBM ha fatto una controproposta al ribasso e questa strategia modello "vù cumprà" della Microsoft è fallita.

- In estremo oriente stanno migrando in massa a Linux. Lì la Microsoft ha adottato una campagna massiccia di ridimensionamento prezzi. Anche qui, gli "altri" sono dei fessi (ad es. l'office che paghi "tu" costa di più di quello che pagano "loro").

Il succo è: invece di darvi alla pirateria, CERCATE ALTERNATIVE! E' nel _vostro_ stesso interesse. Nota che la Microsoft "tollera" la pirateria, perché (paradossalmente) è nel _loro_ interesse.

#!/bin/sh
17-09-2003, 09:00
Originariamente inviato da fefed
io non ho detto che il reato è giustificabile!!!
io ho solo detto che è inutile lamentarsi se esiste la pirateria finchè il software avrà questi prezzi!!!

il monoplio M$ è da minare il più possibile in quanto monopolio in sè, doppiamente se il prodotto è mediocre come Windows (anche se win 2000 e XP hanno leggermente alzato la qualità media dei prodotti M$)

io ne farei volentieri a meno di vivere nel P2P con questa ombra di illegalità ma essendo studente di Design, di certi strumenti ho bisogno e non posso BUTTARE DALLA FINESTRA quasi 20 milioni di vecchie lire per 1 SOLO software (esempio di MAX 5).

fare pagare certi prezzi per i programmi è UNO SCHIAFFO ALLA MISERIA, altro che salvaguardia del lavoro di ingegno dei programmatori.....

quando MAX, AutoCAD, Photoshop e Corel Draw costeranno 100 euro sarò il primo a comprarli, scommetti?
mai sentito parlare di licenze educational?
guarda un po' qui:
http://www.academicsuperstore.com/market/marketdisp.html?PartNo=700727&qk_srch=discreet+3ds
Certo che è piu' comodo attaccarsi al p2p e piratare il software. Documentarsi e fare uno sforzo per cercare con google invece che con il motore di rcerca di emule mai vero?

fefed
17-09-2003, 09:01
:muro: :muro:
alternative?? magari.... :cry: :cry: ..... io che faccio 3D e CAD all'università non ce le ho le alternative..... :muro:

speriamo che prima o poi arrivino....

ilsensine
17-09-2003, 09:04
Originariamente inviato da #!/bin/sh
mai sentito parlare di licenze educational?

Non è sempre una soluzione; ad es. mi "suocera" non è contemplata tra i possibili beneficiari. Cercare alternative (ad es. usare ooffice invece che msoffice) è -imho- il modo migliore per avere, nel futuro, prezzi di msoffice più "ragionevoli".

ilsensine
17-09-2003, 09:04
Originariamente inviato da fefed
:muro: :muro:
alternative?? magari.... :cry: :cry: ..... io che faccio 3D e CAD all'università non ce le ho le alternative..... :muro:

speriamo che prima o poi arrivino....
Tu _fortunatamente_ puoi beneficiare delle licenze per studenti, con sconti molto consistenti.

#!/bin/sh
17-09-2003, 09:37
Originariamente inviato da ilsensine
Non è sempre una soluzione; ad es. mi "suocera" non è contemplata tra i possibili beneficiari. Cercare alternative (ad es. usare ooffice invece che msoffice) è -imho- il modo migliore per avere, nel futuro, prezzi di msoffice più "ragionevoli".

purtroppo in alcuni ambiti non esistono alternative di livello paragonabile a pacchetti come microstation o 3d studio. Li purtroppo non c'e' soluzione al momento. Secondo me per creare alternative libere si portebbe portare lo sviluppo di certi pacchetti software nelle università, che invece di usare software commerciali potrebbero costruirsi i propri. Ad esempio se un'università proprone un corso su software/sviluppo di cad/cam potrebbe scegliere di costruirne uno da zero o partendo da un progetto come blender, trasmettendo una piena conoscenza del pacchetto. Purtroppo invece molto spesso le università vengono usate come terreno per la commercializzazioni di software proprietario, affossando la libera ricerca.

fefed
17-09-2003, 09:45
Originariamente inviato da #!/bin/sh
Purtroppo invece molto spesso le università vengono usate come terreno per la commercializzazioni di software proprietario, affossando la libera ricerca.

a modena l'università cerca di utilizzare il più possibile Linux, soprattutto per Matematica, Fisica e Ingengeria Informatica.

a parma dove studio invece è un porcaio: si sono fatti abbindolare da Compaq che fa tutto fuorchè evitare M$.....peccato....

come è già successo per Maya e un altro pacchetto, aspetto che ACAZ e MAX vengano tradotti per il Pinguino..... ma l'attesa è :old: lunga....

FiorDiLatte
17-09-2003, 11:38
Originariamente inviato da #!/bin/sh
Io ritengo di essere abbastanza educato in quento ho solo invitato a riflettere e a documentarsi prima di venire a dire certe cavolate, senza usare termini offensivi. Se uno riflette non puo' dire che rubare è una cosa giusta o giustificabile.

Un momento modera i termini e non cambiare le carte in tavola, io non ho detto rubare e' una cosa giusta, ho detto che esiste la pirateria.
La pirateria software e' giustificabile eccome, qualora si verifichi una posizione di monopolio totale sul mercato, monopolio o Speculazione.
Chi produce i giochi li vende a 90/100klire minimo, su supporti che costano un 1/100, all'epoca dell'Amiga un gioco originale su floppy costava massimo 69.000 lire, poi con l'avvento del cd-rom, qualcuno disse che i prezzi si sarebbero abbassati, perche' un supporto cd-rom doveva costare meno che un supporto floppy, invece i prezzi sono aumentati; magari all'inizio era comprensibile, ma da quanti anni esistono i giochi per pc o per console, per non parlare dei cd-audio!?
Vuoi combattere la pirateria, semplice abbatti i prezzi, un cd-audio lo fai costare 10€ e vedremo poi quanti ne vendi, eppure nessuno ha mai provato a fare cio', anche un esperimento, NIENTE.
La Microsoft con i suoi sistemi operativi, ora che ha ragggiunto da qualche anno la supremazia sul mercato, dovrebbe abbassare i prezzi dei suoi software, ad esempio ai privati far pagare 1/3 del costo del S.O. , vuole specularci, bene, la gente scopiazza i suoi software.

byezzz

ilsensine
17-09-2003, 11:44
Originariamente inviato da FiorDiLatte
La pirateria software e' giustificabile eccome, qualora si verifichi una posizione di monopolio totale sul mercato, monopolio o Speculazione.
Stai giustificando la pagliuzza (la pirateria) senza puntare il dito sulla trave (il monopolio)
L'illegalità non è _mai_ giustificabile, e ancor meno le situazioni di mercato distorto che la generano.


La Microsoft con i suoi sistemi operativi, ora che ha ragggiunto da qualche anno la supremazia sul mercato, dovrebbe abbassare i prezzi dei suoi software
Perché mai dovrebbero farlo? Il mondo ha (ehm) "deciso" che devono essere i soli a produrre s/o e suite per ufficio, e loro sono liberissimi di imporre i prezzi che vogliono.
Finché noi(*) glielo lasceremo fare.

(*) noi = soprattutto coloro che, pur di avere quei prodotti, li usano illecitamente, restando così vincolati ad usarli anche in futuro.

DjMix
17-09-2003, 11:44
Okkey, che la gente scopiazzi i software è un dato di fatto, ma tutti _dovrebbero_ farlo tenendo bene a mente che STANNO COMMETTENDO REATO. Se lo vogliono fare che lo facciano pure, ma se vengono beccati che non osino accampare scuse: mutismo e rassegnazione. Punto.

FiorDiLatte
17-09-2003, 11:49
Originariamente inviato da DjMix
E' vero. Io quando usavo win mi credevo furbo, xchè non spendevo una lira. Adesso uso linux e ritengo che non sono affatto stato un furbo, ma un pirla. Si, xchè oltre a farmi male da solo ad usare quel S.O. favoreggiavo pure la M$ contribuendo alla diffusione del sistema anche tra i miei amici. E avevo torto cmq xchè stavo piratando software. In più col senno di poi non riesco ancora a spiegarmi a che cosa mi servisse avere il 3d studio max, l'autocad 2000 professional, il dreamwaver professional. Non li ho mai usati. Craccavo pure il winzip.... ma che senso aveva????? Bah mi vergogno ancora di quelle cazzate.


Quando sei giovane, sul pc installi tante di quelle stronz@te che la meta' a basta, applicazioni che non ti servono a niente, solo a riempire l'hardisk. Quando maturi un po', capisci quali sono i software che ti serve installare, ed installi solo il necessario.

Riguardo a farsi del male, sii logico, con Linux ti fai del male, perche' (per ora) e' come tornare indietro, di qualche anno, installi i software da linea di comando, invece che avere un ottimo installer grafico. Un sistema operativo e' di molto piu' intuitivo e pratico se ha l'interfaccia grafica, altrimenti perche' anche per Linux avrebbero creato Gnome, XFree86, KDE, ecc. ?!
Quindi non fare il furbo, TU!! ;)


byezzz

ilsensine
17-09-2003, 11:57
Originariamente inviato da FiorDiLatte
Riguardo a farsi del male, sii logico, con Linux ti fai del male, perche' (per ora) e' come tornare indietro, di qualche anno
Sono contento di essere tornato all'età della pietra :)

installi i software da linea di comando, invece che avere un ottimo installer grafico
Come non detto, forse sei rimasto tu all'età della pietra :D

Dài FiorDiLatte, sii serio ;)

lovaz
17-09-2003, 11:58
rpmdrake e' un ottimo installer grafico... e a differenza di win installare un programma non incasina tutto il sistema.
Poi sai che difficolta':
urpmi pacchetto.rpm
Proprio vero, cose da eta' della pietra :rolleyes:

fefed
17-09-2003, 12:07
non esageriamo!!!

il problema della pirateria è questione di "sopravvivenza" a mio avviso. la maggior parte delle persone sceglie questa via non per il gusto di fregare il prossimo, ma per fare si che gli resti lo stipendio in tasca!
chi mi ha fatto notare la licenza di AutoDesk per studenti, ha fatto benissimo, in quanto molto probabilmente lo acquisterò, per avere a un prezzo UMANO oltre a un software BUONO anche qualche servizio in più.

se poi guardiamo la questione S.O. la questione è diversa. Il fato che M$ abbia il monopolio è dato dal fatto che il 90% degli utenti PC hanno conoscenze informatiche INFIME, e in quanto tali incapaci di andarsi a cercare le eventuali alternative.

Linux a me piace e lo userò sempre di più nei limiti del possibile e delle mie necessità. ma nonostante questo io di M$ uso solo XP e il mouse, nessun altro prodotto, visto che le alternative (mozilla firebird, Eudora, OpenOffice) sono molto migliori dell' "originale" ....

FiorDiLatte
17-09-2003, 12:08
Originariamente inviato da cn73
L'amico FioprDILatte è finito nella tana dei leoni :D. Però io non ritengo che abbia totalmente torto... Il DOS e Windoz hanno avuto il grandissimo merito di diffondere il pc nelle case e negli uffici. E molta della tecnologia hardware probabilmente non sarebbe esistita se non ci fosse stato l'impulso alla ricerca dovuta a questa grande diffusione. I contro? Bhè oggi qualunque lamerozzo che sa masterizzare 2 cd e usare WinMx si decanta "esperto". Del resto Windows è un sistema per USERS, non certo per POWER_USER o ADMINISTRATOR. E uno USER non deve sclerare una settimana per fare funzionare una scheda audio o installare un driver. E ragazzi, non neghiamolo: Linux non è ancora a questi livelli. E aggiungo io: per fortuna! Dove sarebbe il divertimento??
Un ultimo appunto: l'interfaccia grafica nata con Winnoz 3.1 fu "scopiazzata" da quella degli Apple che la usavano già da tempo. Navigavo all'università con Unix (X-Window) e Netscape quando pochi avevano in casa un modem. Gates non ha inventato nulla: è stato solo MOLTO, ma MOLTO scaltro.


Io sono quasi perfettamente d'accordo con te.

Pero':

Windows e' un sistema operativo per tutti dall'user, al power user e pure per l'administrator.
Quelli che chiami divertimento, e' immaturita' del sistema operativo, quando sara' maturo in tutto piu' di windows useremo quello.

Attenzione non sto dicendo, che Windows e' migliore, che e' stato programmatore meglio (Bleahhhhhh!!!), e' solo piu' maturo di linux, e se permettete, NON E' POCA COSA, FICCATEVELO NELLA ZUCCA UNA BUONA VOLTA.

ViVa Linux e l'OpenSource ed abbasso Windows ed il Monopolio e Palladium!!!
:)

byezzz

DjMix
17-09-2003, 12:13
beati i flinstones che avevano apt-get! Cmq anche synaptic è proprio un bel programma (front-end grafico per apg-get, intendiamoci). Vedi fiordilatte, i gusti sono gusti, e a me piace di più così.... dal mio punto di vista quindi sei tu che ti fai del male.... ma il problema grave qua è che con linux scegli se installare programmi da riga di comando oppure da utility grafica click'n'run, mentre con windows fai solo doppio-click. A me non piacerebbe... quindi non lo uso.... e nn mi sento affatto nell'età della pietra anzi

FiorDiLatte
17-09-2003, 12:16
Originariamente inviato da hilo
se si parla di boom del pc, penso che si trascuri troppo il lato hardware; non me ne vogliano amighisti, appleisti ecc., ma, il balzo in avanti per me si e' avuto con un'architettura aperta : produttori che possono inventarsi addon di tutti i tipi senza dovere alcun balzello : se IBM, se avesse fatto una macchina proprietaria come gli altri, saremmo ancora con macchine una diversa dall'altra con i costi dell'hardware alle stelle

Bravo hai ragione, ma infatti l'IBM non voleva i Compatibili, voleva che i suoi pc dal costo di 10 milioni e passa di lire, rimanessero cosi', sono stati i giapponesi a clonare i pc, a quest'ora altrimenti i pc costerebbero ancora cifre esorbitanti, del tipo: mi compro il pentium4 o l'auto?!
:( :D ;)


byezzz

FiorDiLatte
17-09-2003, 12:22
Originariamente inviato da fefed
io non ho detto che il reato è giustificabile!!!
io ho solo detto che è inutile lamentarsi se esiste la pirateria finchè il software avrà questi prezzi!!!

il monoplio M$ è da minare il più possibile in quanto monopolio in sè, doppiamente se il prodotto è mediocre come Windows (anche se win 2000 e XP hanno leggermente alzato la qualità media dei prodotti M$)

io ne farei volentieri a meno di vivere nel P2P con questa ombra di illegalità ma essendo studente di Design, di certi strumenti ho bisogno e non posso BUTTARE DALLA FINESTRA quasi 20 milioni di vecchie lire per 1 SOLO software (esempio di MAX 5).

fare pagare certi prezzi per i programmi è UNO SCHIAFFO ALLA MISERIA, altro che salvaguardia del lavoro di ingegno dei programmatori.....

quando MAX, AutoCAD, Photoshop e Corel Draw costeranno 100 euro sarò il primo a comprarli, scommetti?

100 €uro magari no, e' troppo poco, sai il culo che si sono fatti i programmatori per fare tali software. Pero' hai ragionissima su quanto dici, i prezzi sono troppo alti, per le nostre tasche. Pero' esistono le licenze universitarie, mi pare!?


byezzz

ilsensine
17-09-2003, 12:27
Originariamente inviato da FiorDiLatte
Attenzione non sto dicendo, che Windows e' migliore, che e' stato programmatore meglio (Bleahhhhhh!!!), e' solo piu' maturo di linux, e se permettete, NON E' POCA COSA, FICCATEVELO NELLA ZUCCA UNA BUONA VOLTA.
Non spacciare una tua opinione personale con la verità assoluta ;)


ed abbasso Windows ed il Monopolio e Palladium!!!
:)

Abbasso Palladium!? Ma se non vedo l'ora che arriva :D
Se mantiene quello che promette, allora sì che ci sarà da ridere ;)

VICIUS
17-09-2003, 12:36
Originariamente inviato da ilsensine
Abbasso Palladium!? Ma se non vedo l'ora che arriva :D
Se mantiene quello che promette, allora sì che ci sarà da ridere ;)

quello probabilmente sara l'anno dell'esplosione di linux, gia vedo la migrazione in massa. cosi avremo un computer piu sicuro grazie al tcpa e libero da prodotti ms ... :D

ciao ;)

ilsensine
17-09-2003, 12:41
Originariamente inviato da VICIUS
quello probabilmente sara l'anno dell'esplosione di linux, gia vedo la migrazione in massa. cosi avremo un computer piu sicuro grazie al tcpa e libero da prodotti ms ... :D

Ahhh uno che ha seguito i miei discorsi sul tcpa, vedo :D

VICIUS
17-09-2003, 12:59
Originariamente inviato da ilsensine
Ahhh uno che ha seguito i miei discorsi sul tcpa, vedo :D

ho anche letto il sorgenti dei driver del chip tcpa che hai postato. :D
come vedi ho fatto i compiti.

ciao ;)

FiorDiLatte
17-09-2003, 13:06
Originariamente inviato da #!/bin/sh
Io non sono per nulla d'accordo. Se uno non puo' permettersi certe cose perchè deve per forza essere disonesto. Scusa un po', uno a casa deve per forza usare 3d studio max o il photoshop? Se uno lavora, allora se li compra originali. Ti rendi conto di cosa dici? Facciamo un paragone: mica gli idraulici vanno a rubare l'attrezzatura nelle ferramenta.... Un idraulico si compra il trapano, le chiavi inglesi e tutto il resto. Non ti credere: un'attrezzatura completa da idraulico costa molto di più di 3d studio! Se uno non lavora e usa il pc a casa potrebbe usare blender, kmodeler + povray e il gimp, non credi? Il problema è che siamo (anzi siete) abituati ad avere sempre l'ultima versione del software che vi viene passato dall'amico piratato e allora se uno deve mettere la colonna sonora alle riprese delle vacanze allora per forza DEVE usare adobe premiere, non si abbassa ad usare kino, cinelerra o jahshaka. Ma fammi il piacere. Io non ho speso una lira per il software sui miei pc: uso software liberi e sono contento così. I giochi che mi piacciono li compro originali e penso che sia giusto farlo. Poi non confondiamo il mercato discografico con quello del software. Già dite delle castronerie sul software.... Non vedo l'ora che ms con quel cavolo di windowsupdate inizi a sfrucugliare dentro ai vostri pc e vengano a bussare alla vostra porta. Poi dite a loro che volevate "risparmiare". Copiare software è reato!!! Lo volete capire o no? Non a caso stanno mettendo in beta test un bel windowsupdate che riesce ad aggiornare tutto il software ms... chi sa perchè? Perchè così vedono che cavolo avete installato sui pc!!! Ms perde ogni giorno terreno sul mercato delle imprese (non so se seguite le ultime notizie) perchè ha dei prezzi assurdi, e molti nella transizione winnt -> win2000 scelgono altre alternative. Allora si rifarà sul mercato casalingo. E saranno dolori per tutti gli utonti window$ che hanno "risparmiato" con il software pirata. Meditate gente. Usate il cervello per pensare e non altre parti del corpo! :muro:

Tu compri i giochi originali per che sistema, visto che per linux non esistono?

Fai poco il moralista con Noi, perche' anche tu sei un essere umano, quindi essendo tale sei imperfetto, incoerente e spesso immorale come Noi, magari falci le persone sulle striscie pedonali, ma usi solo software libero, ma fammi il piacere, cerchiamo di essere meno ipocriti che e' meglio!!
;) :(


byezzz

lovaz
17-09-2003, 13:13
Originariamente inviato da FiorDiLatte
Tu compri i giochi originali per che sistema, visto che per linux non esistono?

Fai poco il moralista con Noi, perche' anche tu sei un essere umano, quindi essendo tale sei imperfetto, incoerente e spesso immorale come Noi, magari falci le persone sulle striscie pedonali, ma usi solo software libero, ma fammi il piacere, cerchiamo di essere meno ipocriti che e' meglio!!
;) :(


byezzz
A parte che giochi per linux ne esistono, anche se pochi (al momento mi viene in mente ut2003)...
Ma che fai, accusi gli altri di falciare i pedoni?!? :eek:
E poi e' vero che nessuno e' perfetto, ma se commetti un reato (piratare) sapendo che fai male sei recidivo :muro:

FiorDiLatte
17-09-2003, 13:38
Originariamente inviato da ilsensine

Perché mai dovrebbero farlo? Il mondo ha (ehm) "deciso" che devono essere i soli a produrre s/o e suite per ufficio, e loro sono liberissimi di imporre i prezzi che vogliono.
Finché noi(*) glielo lasceremo fare.

(*) noi = soprattutto coloro che, pur di avere quei prodotti, li usano illecitamente, restando così vincolati ad usarli anche in futuro.


Lo dovrebbero fare ancor maggiormente perche' esiste Linux ed il suo OpenSource.
Sul resto hai ragione eccome, pero' e' difficile cambiare, quando il mercato va solo in una direzione, e nessuna azienda che fa il mercato spinge o investe nell'open source. :(


byezzz

ilsensine
17-09-2003, 13:42
Originariamente inviato da FiorDiLatte
Lo dovrebbero fare ancor maggiormente perche' esiste Linux ed il suo OpenSource.

Infatti è dimostrato che lì dove linux sopravvive alla loro "campagna pubblicitaria", chissà com'è nn hanno altra arma che abbassare i prezzi...e spesso neanche basta...

Che vuoi farci, è per le famose "leggi del libero mercato" che queste oasi siano così rare no? ;)

FiorDiLatte
17-09-2003, 13:49
Originariamente inviato da VICIUS
quello probabilmente sara l'anno dell'esplosione di linux, gia vedo la migrazione in massa. cosi avremo un computer piu sicuro grazie al tcpa e libero da prodotti ms ... :D

ciao ;)

No, per niente, anzi avremmo si un computer sicuro, ma con sopra un Windows originale, altrimenti il pc nuovo non funziona.

Dateci un'occhiata: http://www.wup.it/article.php?sid=2388

E poi: http://lists.softwarelibero.it/pipermail/diritto/2002-July/001265.html


:cry: :( :mad: Tremate gente!!!!


byezzz

ilsensine
17-09-2003, 13:55
Originariamente inviato da FiorDiLatte
:cry: :( :mad: Tremate gente!!!!

Brrrrrrr :sofico:


No stai tranquillo il problema nn sarà il nostro ;) chi vivrà vedrà

FiorDiLatte
17-09-2003, 13:57
Originariamente inviato da lovaz
A parte che giochi per linux ne esistono, anche se pochi (al momento mi viene in mente ut2003)...
Ma che fai, accusi gli altri di falciare i pedoni?!? :eek:
E poi e' vero che nessuno e' perfetto, ma se commetti un reato (piratare) sapendo che fai male sei recidivo :muro:

Diro' solo una cosa:

La pirateria e' la giusta e naturale risposta ad una pesante speculazione sul cittadino.

Pirateria intesa come copia gratuita del software costoso estesa a tutti.


byezzz

FiorDiLatte
17-09-2003, 13:59
Originariamente inviato da ilsensine
Brrrrrrr :sofico:


No stai tranquillo il problema nn sarà il nostro ;) chi vivrà vedrà

Forse non sara' il tuo, che sei milionario, ma io non lo sono!! :D :cool:


byezzz

FiorDiLatte
17-09-2003, 14:03
Originariamente inviato da ilsensine
Non spacciare una tua opinione personale con la verità assoluta ;)


Linux e' ancora ostico, molto meno lo e' Windows, e' verita' questa, non una mia opinione.

Ah, non te lo detto......................io sono il figlio di Dio, ho sempre ragione :sofico: :p !!!!


byezzz

#!/bin/sh
17-09-2003, 14:03
Originariamente inviato da FiorDiLatte
Tu compri i giochi originali per che sistema, visto che per linux non esistono?

Fai poco il moralista con Noi, perche' anche tu sei un essere umano, quindi essendo tale sei imperfetto, incoerente e spesso immorale come Noi, magari falci le persone sulle striscie pedonali, ma usi solo software libero, ma fammi il piacere, cerchiamo di essere meno ipocriti che e' meglio!!

Non è moralismo il mio. Credo molto nel rispetto altrui ed è per queto che secondo me piratare è una cosa da non fare, perchè rubi il lavoro di un altro. Credo anche nella libertà individuale e per questo penso che il modello open-free software sia quello giusto. Mai sentito parlare delle liberta fondamentali sul software (www.gnu.org)? Io ho fatto delle scelte, sono la gente come te che nascondendosi dietro a un dito non ammettono che piratando si aiuta micro$oft, perchè comunque si crea diffusione e si abitua il grande pubblico ad usare certi software. Vuoi sapere che giochi che esistono per linux?
- return to castle wolfenstein (nativo per linux)
- warcraft 1 (gira con wine)
- unreal tournament2003 (nativo per linux)
- neverwinter nights (nativo per linux)
- quake III
a poi ce ne sono altri. Sono pochi, certo, ma ci sono. Quando è uscito ut 2003 l'ho preso originale. Quando è uscito wolfenstein l'ho preso originale. Certo che è una grossa dimostrazione di intelligenza una risposta simile: quando si mette di fronte una persona a cose che non possono essere ribattute si tirano fuori certi argomenti. Cos'e' da fastidio la verità? Ti da fastidio che micro$oft fra un po' chiuda veramente il rubinetto del software pirata, che hai bisogno di tirare fuori bambinate tipo "beh tanto qualche stronz@t@ la fai anche tu quindi non mi puoi giudicare". Complimenti. Un dialogo è costruttivo quando si argomentano le risposte: io le mie le ho argomentate. E tu?

lovaz
17-09-2003, 14:16
Non lo facciamo piu' dormire fiordilatte, per rispondere a tutti non si stacca piu' dal pc :D

FiorDiLatte
17-09-2003, 14:29
Originariamente inviato da #!/bin/sh
Non è moralismo il mio. Credo molto nel rispetto altrui ed è per questo che secondo me piratare è una cosa da non fare, perchè rubi il lavoro di un altro. Credo anche nella libertà individuale e per questo penso che il modello open-free software sia quello giusto. Mai sentito parlare delle liberta fondamentali sul software (www.gnu.org)? Io ho fatto delle scelte, sono la gente come te che nascondendosi dietro a un dito non ammettono che piratando si aiuta micro$oft, perchè comunque si crea diffusione e si abitua il grande pubblico ad usare certi software.

Piratare e' sbagliato ed illegale sono d'accordo con te.
Io non mi nascondo dietro a nulla, se non dietro al pseudonimo di "Fiordilatte".

Ma:

Diro' solo una cosa:

La pirateria e' la giusta e naturale risposta ad una pesante speculazione sul cittadino.

Pirateria intesa come copia gratuita del software costoso estesa a tutti, un open source pirata, diciamo.

;)

byezzz

uhmuhmuhm
17-09-2003, 14:41
Originariamente inviato da FiorDiLatte
Linux e' ancora ostico, molto meno lo e' Windows, e' verita' questa, non una mia opinione.

Ah, non te lo detto......................io sono il figlio di Dio, ho sempre ragione :sofico: :p !!!! Questo non è vero!

Se usi la mandrake, avrai un pc che si mangia tante risorse come l'xp, ma poi quasi tutti gli hardware sono riconosciuti da soli (se i distributori di hardware farebbero drivers anche per linux, tutto l'hardware sarebbe riconosciuto!)

E puoi fare ciò che fai con winzoz senza usare la shell.
Infatti se fai un piccolo doppio click sull'icona di un rpm scatta il comando urpmi, che installa il programma.
Se fai doppio click su un tqarball ci entri come fa winzip e puoi estrarlo dove vuoi.
Poi col doppio click sul configure e sul makefile te lo installi anche.

Inoltre mentre su winzoz devi -ad esempio- installarti i codec per i divx e gli xvid, lì li trovi già installati, e trovi già installati programmi per masterizzare, molti giochi (vabbè, fanno un pò pena ma sono meglio di quelli di winz), tutto il pacco di openoffice e tantissima altra roba

L'installazione per di più è molto più facile che di quella di winz: quando installi winz, il partizionamento lo devi fare con l'fdisk, con la mandrake anche quello fai con una veste grafica! E durante l'installazione del sistema puoi anche crearti la connessione ad internet e tutti gli utenti che vuoi

Un utente finale inficca il cd nel pc, lo riavvia ed installa facilissimamente.
Dopo di chè riavvia, si ritrova su kde ed ha tutto ciò che può volere.
Grazie al centro di controllo può modificare lilo, creare nuovi utenti ed installare rpm scaricandoli da internet o dal cd.

Dimmi, che difficoltà può trovare un bambino di 4 anni???

La difficoltà maggiore sta nel fatto che non c'è "risorse del computer" ma c'è /mnt. Non c'è Documenti, ma c'è /home e così via
:mad:

FiorDiLatte
17-09-2003, 14:46
Originariamente inviato da DjMix
beati i flinstones che avevano apt-get! Cmq anche synaptic è proprio un bel programma (front-end grafico per apg-get, intendiamoci). Vedi fiordilatte, i gusti sono gusti, e a me piace di più così.... dal mio punto di vista quindi sei tu che ti fai del male.... ma il problema grave qua è che con linux scegli se installare programmi da riga di comando oppure da utility grafica click'n'run, mentre con windows fai solo doppio-click. A me non piacerebbe... quindi non lo uso.... e nn mi sento affatto nell'età della pietra anzi

I gusti sono i gusti, ci mancherebbe!! Pero' un individuo che mi dice che gli piace di piu' usare la tastiera anziche' il mouse, se mi permetti lo posso apostrofare come voglio, siamo realisti.

E' come quel PCista che 12/13 anni fa, mi diceva che sul suo pc con l'Ms-dos, non gli piaceva usare il mouse e l'interfaccia grafica, solo perche' l'Amiga ce le aveva ed il suo cesso di pc, NO!!

Pura ipocrisia, pura mentalita' ottusa, quello che aveva lui era il migliore perche' era il piu' diffuso, tu credi di essere cosi' diverso da lui; beh i gusti sono i gusti, pero'...................... :rolleyes:


byezzz

ilsensine
17-09-2003, 14:52
Originariamente inviato da FiorDiLatte
E' come quel PCista che 12/13 anni fa, mi diceva che sul suo pc con l'Ms-dos, non gli piaceva usare il mouse e l'interfaccia grafica, solo perche' l'Amiga ce le aveva ed il suo cesso di pc, NO!!

Dai nn esageriamo. L'Amiga aveva un sistema operativo degno di questo nome, l'ms-dos era solo una interfaccia con i file sul floppy. Mouse o non mouse.

DjMix
17-09-2003, 14:57
non lo so se sono come quello che dici tu, dato che io il pc lo uso da sette anni soltanto. Sinceramente un computer è sempre un computer sebbene si chiami mac pc amiga atari commodore o quello che vuoi. Che il pc sia il più diffuso non ci piove. Che sia stato merito di windows vorrei vederlo dimostrato. Me lo puoi dimostrare?

atragon
17-09-2003, 15:06
--La pirateria e' la giusta e naturale risposta ad una pesante speculazione sul cittadino.

Quoto il "naturale". Sul concetto di giusto invece non sono d'accordo. Esistono metodi legali di protesta ma, soprattutto, bisogna rivedere l'uso che si fa del computer. Purtroppo questo è spesso visto come un "fine" raramente, al di fuori dell'ambiente lavorativo, come un mezzo, che è invece la sua mansione naturale. Esempio: tanta gente, home o piccoli uffici, mi chiedono info su Office 2003 (e, magari, su come "procurarselo"). Perchè questo? In realtà per chi lavora a casa o in tanti piccoli uffici Office 4.3 sarebbe già più che sufficiente, oppure Works o Open Office. Ma no, ci vuole Office 2003, fa più figo. Questa visione favorisce chi specula sui prodotti informatici, certo che il prurito di avere l'ultima versione di un software attira più delle sue novità reali. Cominciamo ad usare i sistemi operativi che servono davvero (eh, l'utente casalingo si sente frustrato ad avere WXp Home, ci vuole la Pro, che diamine sono un professionista!) i software sfruttiamoli fino in fondo per 5, 10 anni finchè proprio non ce la facciamo più. Per un professionista ciò può non valere sempre ma l'utente home dovrebbe ragionare su questo. MS ha cavalcato la tigre di questa tendenza dai tempi di MSDos e i suoi prodotti, sprotetti, si sono diffusi a macchia d'olio. Io incoraggio sempre le aziende ad insistere sul proprio parco macchine e sul proprio software... in una di esse sopravvive felicemente un server WNT 3.51 e vanno avanti senza problemi da quasi 10 anni.

Per quanto riguarda il processo UE-MS vedremo come evolverà. L'importante non è che sancisca la fine di MS, cosa peraltro difficile, ma che venga ristabilito un regime di corretta, libera concorrenza, cosa peraltro non facile a meno di imposizioni d'autorità.... che, personalmente trovo decisamente illiberale. Ma ci sarà tempo per riparlarne.

FiorDiLatte
17-09-2003, 15:07
Originariamente inviato da uhmuhmuhm
Questo non è vero!

Se usi la mandrake, avrai un pc che si mangia tante risorse come l'xp, ma poi quasi tutti gli hardware sono riconosciuti da soli (se i distributori di hardware farebbero drivers anche per linux, tutto l'hardware sarebbe riconosciuto!)

E puoi fare ciò che fai con winzoz senza usare la shell.
Infatti se fai un piccolo doppio click sull'icona di un rpm scatta il comando urpmi, che installa il programma.
Se fai doppio click su un tqarball ci entri come fa winzip e puoi estrarlo dove vuoi.
Poi col doppio click sul configure e sul makefile te lo installi anche.

Inoltre mentre su winzoz devi -ad esempio- installarti i codec per i divx e gli xvid, lì li trovi già installati, e trovi già installati programmi per masterizzare, molti giochi (vabbè, fanno un pò pena ma sono meglio di quelli di winz), tutto il pacco di openoffice e tantissima altra roba

L'installazione per di più è molto più facile che di quella di winz: quando installi winz, il partizionamento lo devi fare con l'fdisk, con la mandrake anche quello fai con una veste grafica! E durante l'installazione del sistema puoi anche crearti la connessione ad internet e tutti gli utenti che vuoi

Un utente finale inficca il cd nel pc, lo riavvia ed installa facilissimamente.
Dopo di chè riavvia, si ritrova su kde ed ha tutto ciò che può volere.
Grazie al centro di controllo può modificare lilo, creare nuovi utenti ed installare rpm scaricandoli da internet o dal cd.

Dimmi, che difficoltà può trovare un bambino di 4 anni???

La difficoltà maggiore sta nel fatto che non c'è "risorse del computer" ma c'è /mnt. Non c'è Documenti, ma c'è /home e così via
:mad:

Hai detto bene se uso la Mandrake.

Siccome dove lavoro mi sono preso l'impegno di installare un firewall software, ho voluto installare su un pc vecchio l'ultima distro della Debian, e mi sono scontrato col Linux e con la sua intrinseca logica, ma soprattutto i driver della scheda video non andavano bene, eccetera, ecc. , ecc. .
I giochi su Linux ci sono solo quelli e te li fai piacere per forza, non dire eresie della serie "quelli per windows fanno schifo" solo perche' per Linux non ci sono, questa e' invidia, punto e basta.

byezzz

#!/bin/sh
17-09-2003, 15:11
Originariamente inviato da FiorDiLatte
Siccome dove lavoro mi sono preso l'impegno di installare un firewall software, ho voluto installare su un pc vecchio l'ultima distro della Debian

ipcop o smoothwall?

FiorDiLatte
17-09-2003, 15:11
Originariamente inviato da ilsensine
Dai nn esageriamo. L'Amiga aveva un sistema operativo degno di questo nome, l'ms-dos era solo una interfaccia con i file sul floppy. Mouse o non mouse.

Eppure il pcista tipo era cosi', magari il ragazzino, non l'uomo maturo............ ;)

byezzz


ps= ma tu hai avuto l'Amiga?

FiorDiLatte
17-09-2003, 15:14
Originariamente inviato da #!/bin/sh
ipcop o smoothwall?

Mi sono arenato col linux, nel ricompilare il guard-dog per la debian, per configurare il firewall.


byezzz

DjMix
17-09-2003, 15:15
Originariamente inviato da FiorDiLatte
Siccome dove lavoro mi sono preso l'impegno di installare un firewall software, ho voluto installare su un pc vecchio l'ultima distro della Debian, e mi sono scontrato col Linux e con la sua intrinseca logica, ma soprattutto i driver della scheda video non andavano bene, eccetera, ecc. , ecc. .


scusa ma a che servono i driver della scheda video su un firewall?

ilsensine
17-09-2003, 15:16
Originariamente inviato da FiorDiLatte
ps= ma tu hai avuto l'Amiga?
Sì un "coso" che si è fatto rifilare mio padre in tempi in cui l'Amiga era obsoleto (ci avevano costruito una specie di enciclopedia multimediale giusto per spillare $$$ con un computer vecchio), quindi ci ho giochicchiato un pò...

FiorDiLatte
17-09-2003, 15:35
Originariamente inviato da DjMix
non lo so se sono come quello che dici tu, dato che io il pc lo uso da sette anni soltanto. Sinceramente un computer è sempre un computer sebbene si chiami mac pc amiga atari commodore o quello che vuoi. Che il pc sia il più diffuso non ci piove. Che sia stato merito di windows vorrei vederlo dimostrato. Me lo puoi dimostrare?

Semplice!!!

I computer sono composti dall'hardware e dal software, se non crei e migliori un software (ad esempio un sistema operativo), non ci sara' necessita' di creare e migliorare l'hardware.
Se la Microsoft non andava dietro al business videoludico, e non avrebbe aggiornato il suo Windows, chi l'avrebbe fatto, l'Apple?
Le mie sono conclusioni logiche a mio avviso, sicuramente il trend e' stato favorevole a Microsoft e pure il monopolio ha aiutato, certo che se Windows fosse stato in parte OpenSource magari sarebbe stato meglio.

Ma anche questo Linux non e' cosi' compatibile nelle sue varie distro, perche' io devo ricompilare un software per la debian, perche' funziona solo sulla Red Hat o la Slackware, perche' per installare un pacchetto sulla Debian non posso usare il comando rpm ma bensi' l'apt-get, questo e' il caos. Io vorrei che esistesse solo una distro e solo un'interfaccia grafica per linux, invece di voler per forza spingere una proprietaria distro e/o una proprietaria shell, che si mettano d'accordo, perche' mi sembra che gia' queste distro sono un insulto all'opensource, alla presunta fratellanza informatica che dovrebbe regnare su Linux.

byezzz

FiorDiLatte
17-09-2003, 15:41
Originariamente inviato da ilsensine
Sì un "coso" che si è fatto rifilare mio padre in tempi in cui l'Amiga era obsoleto (ci avevano costruito una specie di enciclopedia multimediale giusto per spillare $$$ con un computer vecchio), quindi ci ho giochicchiato un pò...

Ma vaffan......... :D ;) tu avevi quel cesso dell'Amiga CDTV, non un Amiga1000/500/600/1200/2000/3000/4000.
Non puoi parlare, sei parte in causa, eri un pcista di pupu'
:D :sofico: :oink: !!!


byezzz

ilsensine
17-09-2003, 15:41
Ma anche questo Linux non e' cosi' compatibile nelle sue varie distro, perche' io devo ricompilare un software per la debian, perche' funziona solo sulla Red Hat o la Slackware, perche' per installare un pacchetto sulla Debian non posso usare il comando rpm ma bensi' l'apt-get, questo e' il caos
Ti consiglio di nn parlare di cose che nn conosci bene ;)

ilsensine
17-09-2003, 15:42
Originariamente inviato da FiorDiLatte
Ma vaffan......... :D ;) tu avevi quel cesso dell'Amiga CDTV, non un Amiga1000/500/600/1200/2000/3000/4000.
Non puoi parlare, sei parte in causa, eri un pcista di pupu'
:D :sofico: :oink: !!!

Bè funzionava bene, ci giocavo e avevo rimediato anche un assembler
Nn aveva tanta memoria nè un hd, però era un bel giocattolo

FiorDiLatte
17-09-2003, 15:44
Originariamente inviato da DjMix
scusa ma a che servono i driver della scheda video su un firewall?

Configurare un firewall/router linux da linea di comando, non e' una delle cose piu' semplici e divertenti, credevo che magari caricando un'interfaccia grafica qualunque, potessi piu' agevolmente gestire il tutto, invece, ciccia!! :(


byezzz

uhmuhmuhm
17-09-2003, 15:49
Originariamente inviato da FiorDiLatte
Hai detto bene se uso la Mandrake.

Siccome dove lavoro mi sono preso l'impegno di installare un firewall software, ho voluto installare su un pc vecchio l'ultima distro della Debian, e mi sono scontrato col Linux e con la sua intrinseca logica, ma soprattutto i driver della scheda video non andavano bene, eccetera, ecc. , ecc. .
I giochi su Linux ci sono solo quelli e te li fai piacere per forza, non dire eresie della serie "quelli per windows fanno schifo" solo perche' per Linux non ci sono, questa e' invidia, punto e basta.Perfetto: non ci puoi installare la mdk perchè è un pc vecchio.
Ma allora non ci puoi mettere nemmeno winzxp!

Vorresti quindi dire che winz95 è più semplice della debian o della slackware?
Per farci riconoscere gli hardware devi scaricarti i drivers ed installarli (su linux devi ricompilare il kernel, a volte patchandolo prima, e questo è più difficile), ma ci vanno tutti i drivers? Su winz95 tantissime robe non ci vanno. Non so cosa, non sono un esperto di winz95, ma non penso che tu ci possa attaccare quel che vuoi. Senza considerare che winz95 è un sistema a 16 bit, neanche minimamente paragonabile ad un sistema 32 bit

Se il computer è abbastanza potente per sostenere winz98 o superiori allora è anche in grado di tenere una mandrake o una suse con xfce o flux/black box senza alcun problema
Magari il sistema sarebbe particolarmente lento, ma presumo sia *leggermente* più stabile di winz98 o winzMErd

FiorDiLatte
17-09-2003, 16:09
Originariamente inviato da ilsensine
Ti consiglio di nn parlare di cose che nn conosci bene ;)

Invece di criticare, aiutami fratello linuxiano!!
:D :rolleyes:

Il guard-dog non funziona sulla Debian, lo devo ricompilare appositamente, avendo il file sorgente.

Sulla debian uso apt-get, sulla red hat uso rpm, e sulla slackware e sulla Suse xhw si usa?

Non mi sembra che sia tutto uguale ed uniforme, no?


byezzz

ilsensine
17-09-2003, 16:15
Originariamente inviato da FiorDiLatte
Il guard-dog non funziona sulla Debian, lo devo ricompilare appositamente, avendo il file sorgente.

guard-dog lo usavo ai tempi di ipchains. Ora preferisco fare direttamente a mano, dopo che ho "scoperto" che gli howto di iptables sono anche in italiano e possono essere studiati in mezza giornata
Certo ho dovuto imparare a leggere, la qual cosa mi ha richiesto svariati anni, ma fortunatamente lo avevo già fatto per altre esigenze :D

Sulla debian uso apt-get, sulla red hat uso rpm, e sulla slackware e sulla Suse xhw si usa?
La slack usa un formato suo impacchettando dentro dei normali .tgz i file, la Suse non so...

Samos87
17-09-2003, 16:15
Ma é questo il bello! Ognuno é LIBERO di SCEGLIERE che distribuzione e che sistema di pacchetti usare!

Ikitt_Claw
17-09-2003, 16:15
Originariamente inviato da FiorDiLatte
Invece di criticare, aiutami fratello linuxiano!!
:D :rolleyes:

Il guard-dog non funziona sulla Debian, lo devo ricompilare appositamente, avendo il file sorgente.

Sulla debian uso apt-get, sulla red hat uso rpm, e sulla slackware e sulla Suse xhw si usa?

Non mi sembra che sia tutto uguale ed uniforme, no?


Patetico :rolleyes: .

Ho riso un bel po` in questo thread, credo di doverti dei ringraziamenti.

uhmuhmuhm
17-09-2003, 16:20
Originariamente inviato da FiorDiLatte
Invece di criticare, aiutami fratello linuxiano!!
:D :rolleyes:

Il guard-dog non funziona sulla Debian, lo devo ricompilare appositamente, avendo il file sorgente.

Sulla debian uso apt-get, sulla red hat uso rpm, e sulla slackware e sulla Suse xhw si usa?

Non mi sembra che sia tutto uguale ed uniforme, no?Prova ad installare un exe fatto per winz95 sull'xp o viceversa (anche utilizzando i due sistemi sulla stessa macchina) :D
Guarda inoltre che esiste un sistema di pacchettizzazione unificato: si chiama CODE SOURCE. Quello che devi fare ./configure, make, su, make install...
Puoi avere un paio di problemini se ti mancano delle librerie, ma le scarichi e sei a posto, ciò in oltre è fattibile su OGNI linux.
Se un exe non ti va ce l'hai nel cu...mulo e basta!

DjMix
17-09-2003, 16:21
Originariamente inviato da FiorDiLatte
I computer sono composti dall'hardware e dal software, se non crei e migliori un software (ad esempio un sistema operativo), non ci sara' necessita' di creare e migliorare l'hardware.


Non direi. Un hw migliore serve per avere più potenza di calcolo e maggiori prestazioni. Se poi ti devi comprare hw migliore per far girare il solo S.O. allora siamo a posto. Linux gira ancora su un 386, e sempre continuerà a farlo, OVVIAMENTE non avrà le stesse presazioni, ma lo stesso kernel 2.8 che usi su un 5000+ lo metti su un 386. Seguendo il tuo ragionamento però questo non va bene.

Se la Microsoft non andava dietro al business videoludico, e non avrebbe aggiornato il suo Windows, chi l'avrebbe fatto, l'Apple?

Beh, spero che ti ricorderai che Gp2, Wc2, Apache longbow, Qrally e via discorrendo girano sotto dos. E spero tu sappia che il dos non offre nessun supporto a scheda video, scheda audio, stampante scanner e via così. Anche Autocad 12 e 3D studio erano per dos. Seguendo il tuo ragionamento non dovrebbero esserci tutti questi programmi.

Le mie sono conclusioni logiche a mio avviso, sicuramente il trend e' stato favorevole a Microsoft e pure il monopolio ha aiutato, certo che se Windows fosse stato in parte OpenSource magari sarebbe stato meglio.

M$ ha sempre fatto come le pare sui pc, dato che la sua condizione di monopolio è cominciata prima ancora che venissero commercializzati. Esaminando bene tutti gli eventi vedi come si siano sempre dovuti aspettare i suoi comodi. Dove puoi trovare benefici in questo?

Ma anche questo Linux non e' cosi' compatibile nelle sue varie distro, perche' io devo ricompilare un software per la debian, perche' funziona solo sulla Red Hat o la Slackware, perche' per installare un pacchetto sulla Debian non posso usare il comando rpm ma bensi' l'apt-get, questo e' il caos. Io vorrei che esistesse solo una distro e solo un'interfaccia grafica per linux, invece di voler per forza spingere una proprietaria distro e/o una proprietaria shell, che si mettano d'accordo, perche' mi sembra che gia' queste distro sono un insulto all'opensource, alla presunta fratellanza informatica che dovrebbe regnare su Linux.

E' sempre la stessa storia. Equivale a dire che mentre stai camminando per una strada arrivi ad un bivio. Ora tu in questo vedi il caos. Io vedo possibilità di fare la strada che più mi pare. Ovvio che scegliere comporta una decisione, e che per decidere bisogna sapere quello che si sta facendo, e quindi conoscere, che è fatica xchè nessuno nasce con la conoscenza universale infusa. Beh, io preferisco fare fatica a imparare piuttosto che andare sempre dritto senza trovare bivii. Poi ogniuno fa come gli pare.

FiorDiLatte
17-09-2003, 16:48
Originariamente inviato da uhmuhmuhm
Perfetto: non ci puoi installare la mdk perchè è un pc vecchio.
Ma allora non ci puoi mettere nemmeno winzxp!


Ma la mandrake non e' a livello della Debian per un utilizzo di routing e firewall, cosi' ho letto in giro.

byezzz

hilo
17-09-2003, 17:21
rikyxxx
>Tutto falso: senza IBM si sarebbe imposta un'altra architettura e senza Gates
>si sarebbe imposto un altro OS perchè così è sempre stato e sempre sarà.

Non si puo' ragionare con i parametri attuali: a quell'epoca c'erano tante macchine; quando IBM ha prodotto la sua macchina s'e' affermata primo perche' era IBM (se uno non conosce la situazione di quel periodo, non puo' capire cosa significasse allora dire IBM), in seguito ha conosciuto il successo definitivo grazie alla sua architettura; ne e' esempio il bus: IBM da una parte ed alcuni produttori dall'altra offrirono dei bus (proprietari) anni luce avanti a quelli dell'epoca: non si affermarono (pian piano gli assemblatori imposero altre soluzioni, magari meno avanzate, ma "free"); non mi esprimo sul SO

FiorDiLatte
>Bravo hai ragione, ma infatti l'IBM non voleva i Compatibili, voleva che i suoi >pc dal costo di 10 milioni e passa di lire

confermo; si vociferava che IBM non spingesse troppo il "pc" (lo vendeva controvoglia) per non interferire nel settore allora definito "mini"

FiorDiLatte
17-09-2003, 17:31
Originariamente inviato da uhmuhmuhm
Perfetto: non ci puoi installare la mdk perchè è un pc vecchio.
Ma allora non ci puoi mettere nemmeno winzxp!

Vorresti quindi dire che winz95 è più semplice della debian o della slackware?


No!! Voglio dire che non e' cosi' semplice linux, senza l'ausilio di una interfaccia grafica. Voglio dire che magari sul forum di Linux dove ho chiesto aiuto, nessuno e' riuscito a darmi un aiuto preciso, per quanto riguarda la configurazione di questo firewall, ossia un celeron con 64 mega di ram con tre schede di rete, anzi 4, ma quest'ultima e' su ISA ed il debian non l'ha vista. Una scheda per il router, un'altra per una DMZ, un'altra per una classe di pc ed infine un'ultima per un'altra classe di rete.


byezzz

uhmuhmuhm
17-09-2003, 17:32
Originariamente inviato da FiorDiLatte
Ma la mandrake non e' a livello della Debian per un utilizzo di routing e firewall, cosi' ho letto in giro.Già, è vero, ho letto anch'io da più parti così.
La mandrake (come red hat e suse) è fatta per gli utenti che vogliono accendersi il pc, scaricarsi la posta, navigare un pò, giochicchiare e basta, non credo che un buonissimo server linux usi la mandrake.
Ma quì si sta facendo un pò di caos

Si parlava all'inizio di sistemi operativi SEMPLICI che un bambino di 4 anni riuscisse ad usare per aprire un paio di file facendoci doppio click, e per questo la mandrake è semplice quanto winzoz.

Se invece devi tenerti un piccolo (o grosso) server, la cosa principale da considerare non è la facilità, ma sono altri fattori (tipo la sicurezza, la stabilità ecc).
Anche in questo caso però una macchina con installato linux produrrà di più che una con su winz.

Io non vedo cosa linux dovrebbe invidiare a winz.
Secondo me linux è megliore.
Lo so, lo so, la miglioria è un fatto relativo a ciò che si vuole fare ecc ecc (:blah: )
Ma per me, linux è migliore e basta! :fuck:

uhmuhmuhm
17-09-2003, 17:43
Originariamente inviato da FiorDiLatte
No!! Voglio dire che non e' cosi' semplice linux, senza l'ausilio di una interfaccia grafica. Voglio dire che magari sul forum di Linux dove ho chiesto aiuto, nessuno e' riuscito a darmi un aiuto preciso, per quanto riguarda la configurazione di questo firewall, ossia un celeron con 64 mega di ram con tre schede di rete, anzi 4, ma quest'ultima e' su ISA ed il debian non l'ha vista. Una scheda per il router, un'altra per una DMZ, un'altra per una classe di pc ed infine un'ultima per un'altra classe di rete.Nemmeno io saprei aiutarti, non ho mai visto un pc con più di 3 schede di rete (ne avevo io 3, un per l'adsl ethernet e 2 per connetterle ad altri 2 pc e giocare in rete. Poi s'è comprato un router e ora ne ho solo 2 :D) e non so cosa sia il DMZ... Queste cose dovresti chiederle a un sistemista esperto.
Non credo che sappiano aiutarti se vai nella sezione del forum sopra questa, quella per winzoz (un giorno si sferra un attacco, ok ragazzi? :mad: ), e chiedi come fare ciò che vuoi fare, però su winz98 o su winzme (dato che il pc non basta per il 2000 o l'xp).

Un conto è la semplicità d'uso del sistema in generale, un conto è farci cose fuori dal normale, di cui poche persone (solamente le ditte in linea di massima), hanno bisogno.



PS: Probabilmente configurare un server linux è molto più difficile che non uno winz... Ma si presuppone che queste cose siano fatte da sistemisti esperti, il cui lavoro è fare ciò, che non ha problemi a configurare un server m$ come non ne ha a configurarne uno linux, queste cose non vengono fatte da utenti medi.

#!/bin/sh
18-09-2003, 07:11
Originariamente inviato da FiorDiLatte
Mi sono arenato col linux, nel ricompilare il guard-dog per la debian, per configurare il firewall.


byezzz

ipcop e smoothwall sono due distro specifiche per realizzare firewall-router. Si configurano tutte via browser. Ti ritroveresti con il lavoro già fatto.

hilo
18-09-2003, 08:48
>Ma la mandrake non e' a livello della Debian per un utilizzo di
>routing e firewall, cosi' ho letto in giro

ma per favore ! Banalmente e' ragionevole supporre che un utente medio debian abbia un livello di conoscenza ben diverso da uno mandrake

FiorDiLatte
18-09-2003, 11:21
Originariamente inviato da hilo
>Ma la mandrake non e' a livello della Debian per un utilizzo di
>routing e firewall, cosi' ho letto in giro

ma per favore ! Banalmente e' ragionevole supporre che un utente medio debian abbia un livello di conoscenza ben diverso da uno mandrake

Cosi' ho letto in giro..........la mandrake e' piu' commerciale, mentre la Debian e' mirata ad una gestione delle reti migliore.


byezzz

FiorDiLatte
18-09-2003, 11:29
Originariamente inviato da uhmuhmuhm
Si parlava all'inizio di sistemi operativi SEMPLICI che un bambino di 4 anni riuscisse ad usare per aprire un paio di file facendoci doppio click, e per questo la mandrake è semplice quanto winzoz.

Se invece devi tenerti un piccolo (o grosso) server, la cosa principale da considerare non è la facilità, ma sono altri fattori (tipo la sicurezza, la stabilità ecc).
Anche in questo caso però una macchina con installato linux produrrà di più che una con su winz.

Io non vedo cosa linux dovrebbe invidiare a winz.
Secondo me linux è megliore.
Lo so, lo so, la miglioria è un fatto relativo a ciò che si vuole fare ecc ecc (:blah: )
Ma per me, linux è migliore e basta! :fuck:

Per me non lo e' ancora, le software house commerciali non lo supportano ancora come dovrebbero.

Ma esistono incompatibilita' tra le varie interfaccie grafiche? Cioe' esistono software appositi per quel tipo d'interfaccia, che su un'altra non funzionano?
Queste piccole incompatibilita' esistono gia' in alcuni software, che sono scritti solo per certe distro invece che per altre, quindi e' facile presuporre ad altre diavolerie del genere.


byezzz

FiorDiLatte
18-09-2003, 11:50
Originariamente inviato da #!/bin/sh
ipcop e smoothwall sono due distro specifiche per realizzare firewall-router. Si configurano tutte via browser. Ti ritroveresti con il lavoro già fatto.

Quale delle due mi consigli?

byezzz

#!/bin/sh
18-09-2003, 16:43
provale e decidi tu. io i firewall li faccio a manona: non ne ho provate nessuna dei due. ho sentito parlare molto bene di ipcop.

franklar
20-09-2003, 09:25
Originariamente inviato da fefed

io, a malincuore, uso windows XP perchè i software che mi servono girano solo lì ma se potessi eviterei volentieri.



dipende dal software che ti serve, Wine fa girare su linux parecchia roba per Windows, devo dire che è migliorato non poco negli ultimi 2 anni. Certo, quando cerchi di caricare software molto complessi, che usano molte dll allora è un pò difficile che vada tutto liscio

fefed
20-09-2003, 12:41
roba tipo 3D Studio MAX o Rhinoceros 3 è impensabile...... :muro:

Mason
20-09-2003, 12:45
Originariamente inviato da fefed
roba tipo 3D Studio MAX o Rhinoceros 3 è impensabile...... :muro:

Maya 4.5 sicuramente c'e, in formato rpm, la 5 non se se l'han gia portata.

DjMix
20-09-2003, 12:45
beh ci sarebbe blender che è bellino.....