PDA

View Full Version : Vecchie MOBO e bios e nuovi HD ?


anonimizzato
06-08-2003, 08:59
Recentemente abbiamo (io e un altro ragazzo) dato una mano ad un mio amico al quale non partiva più il PC, dopo varie analisi e test ci siamo resi conto che ormai si era danneggiato l'Hard Disk, comprensibile l'arrabbiatura di qusto mio amico per questa botta (non aveva salvato alcuni dati) pensiamo subito di comprare un nuovo HD, la scelta, dato anche l'uso assolutamente generico che ne verrebbe fatto, ricade sul Maxtor 9 Plus da 80GB che portimo a casa a poco più di 80Euro.
torniamo a casa sua e lo installiamo solo che dal Bios non viene riconosciuto, tentiamo varie impostazioni ma niente, l'altro nostro amico che ci aiutava è un laureando in Ingegneria inforamtica è al telefono mi ha fatto subito notare che potrebbe essere il Bios troppo vecchio e quindi non riconoscere il nuovo HD. Il PC di questo mio amico è un AMD Athlon 600 su MOBO Asus K7M ormai un pc di qualche annetto,subito ci siamo io fiondati su internet a cercare un Bios più aggiornato ma con nostra sgradita sorpresa abbiamo notato che l'ultimo Bios per la sopracitata MOBO (k7M) è di qualche mese più recente di quello caricato sul pc del mio amico ma ancora del 2000 !
Ora il PC è nelle mani dell'Ingegnere e quindi staremo a vedere, ma se non esistesse un Bios capace di riconoscere il Maxtor cosa faremmo :( ?
Possibile che se si guasta un HD o semplicemente lo si vuole cambiare è si ha un sistema di qualche anno (3 o 4) si deve cambiare tutto il PC ?
Anche io ero intenzionato a pigliare un HD nuovo giusto per tirare ancora un pò avanti il mio computer e poi poterlo riusare su un eventuale nuovo PC ma dato che è basato su: (P3 500, MOBO MS 6163va, chipset VIA Apollo VTC693 e win 98) ed orami è di fine 1999 ho il terrore che non venga nemmeno riconosciuto dal mio sistema.



P.S.
Per cercare il bios della K7M sul sito della ASUS ci ho messo pochi minuti, sul sito della MSI (ovvero della mia MOBO) beh preferisco stendere un velo pietoso...

TechnoPhil
06-08-2003, 10:42
Ti sembrano pochi 3 , 4 anni?????:confused:

puoi ovviare il problema comprando semplicemente un controller ide ata 133 PCI.

è l'unica soluzione se non vuoi cambiare tutto il pc.

anonimizzato
06-08-2003, 11:01
Beh non mi sembrano nemmeno tanti, non stò parlando di un Pc di 10 anni fà, non tutti possono e/o hanno necessità di cambiare completamente PC ogni anno.
Di fatto poi si tratta sempre di interfaccia ATA e quindi mi sembra assurda un mancanza di retro-compatibilità.
Un bios sufficentemente aggiornato nemmeno a pagarlo !
Il controller sul sito della Maxtor l'ho notato anch'io ma sono ben 40€ non pochi se ci aggiungiamo anche il costo dell'HD 80€ TOT =120€.
Tra l'altro facevano l'esempio di un BIOS ovvero AWARD 4.51PG che non supporta dischi con pù di 32GB... indovinate che Bios ho io :muro: .
Con gli adattatori altro Business o mi sbaglio ? :rolleyes:

TechnoPhil
06-08-2003, 11:06
Originariamente inviato da Sgurbat
Beh non mi sembrano nemmeno tanti, non stò parlando di un Pc di 10 anni fà, non tutti possono e/o hanno necessità di cambiare completamente PC ogni anno.
Di fatto poi si tratta sempre di interfaccia ATA e quindi mi sembra assurda un mancanza di retro-compatibilità.
Un bios sufficentemente aggiornato nemmeno a pagarlo !
Il controller sul sito della Maxtor l'ho notato anch'io ma sono ben 40€ non pochi se ci aggiungiamo anche il costo dell'HD 80€ TOT =120€.
Tra l'altro facevano l'esempio di un BIOS ovvero AWARD 4.51PG che non supporta dischi con pù di 32GB... indovinate che Bios ho io :muro: .
Con gli adattatori altro Business o mi sbaglio ? :rolleyes:


La capacità dell'hd è tradotta in bit. ora come ora ci sono controller ide con bios a 48 bit, che permettono di rconoscere hd x i prossimo 10 anni!!!:D

fino a 32 bit si riconoscevano hd fino 137 gb.....+ scendi minore è la capacità riconosciuta.

anonimizzato
06-08-2003, 11:16
Interessante mi spiegheresti meglio, vuoi dire che quindi quasi sicuramente io ed il mio amico abbiamo controller ide da meno di 32bit sulla MOBO che ne sò 16bit forse ?
Cmq dici che pigliando a non meno Ahimè di 40€ un controller su scheda PCI si risolve sicuramente il problema del riconoscimento ?

TechnoPhil
06-08-2003, 11:19
Originariamente inviato da Sgurbat
Interessante mi spiegheresti meglio, vuoi dire che quindi quasi sicuramente io ed il mio amico abbiamo controller ide da meno di 32bit sulla MOBO che ne sò 16bit forse ?
Cmq dici che pigliando a non meno Ahimè di 40€ un controller su scheda PCI si risolve sicuramente il problema del riconoscimento ?


Esatto, è proprio così!!!:D

con il controller pci risolvi il problema xchè ogni controller ha un bios, che riconosce la periferica e gestisce tutte le funzioni, tipo raid, led di funzionamento etc!!!:D

anonimizzato
06-08-2003, 11:22
Dato che lui non ha alcun interesse di funzionalità RAID ma solo di riconoscere stò benedetto HD sapresti consigliarci un buo controller a basso prezzo ?
Grazie dell'aiuto ;)

alderighi
06-08-2003, 11:31
Io ho quasi la stessa config del tuo amico come puoi vedere dalla signature e la stessa mobo, e ti posso dire che la k7m dovrebbe supportare tutti gli hard-disk perora esistenti, io ho montato un maxtor 40gb e un samsung 40gb senza problemi, nonostante la scheda sia vecchiotta supporta l'ultra ata 66 ed un southbridge relativamente moderno, il problema secondo me non è la scheda madre ma altro.
Provate a impostare il bios su auto e guardate se lo rileva (lo rileva quasi sicuramente, se lo rileva come 0mb non preoccupatevi funzia lo stesso), altrimenti provate a impostare tramite jumper la modalità limitata a 32 gb e se non ve lo riconosce neanche così si conferma la mia ipotesi che non è colpa del bios (all'uscita della suddetta scheda madre esistevano già hard-disk da 60GB).

TechnoPhil
06-08-2003, 11:31
Originariamente inviato da Sgurbat
Dato che lui non ha alcun interesse di funzionalità RAID ma solo di riconoscere stò benedetto HD sapresti consigliarci un buo controller a basso prezzo ?
Grazie dell'aiuto ;)


Era solo un esempio......io ho un "promise ultra 133 tx2"

costa poco e va da dio.

guardate qua! (http://it.promise.com/product/controller_detail_ita.asp?pid=136)

alderighi
06-08-2003, 11:32
Mi sono scordato la k7m ha un controller 32bit perchè ata 66.

anonimizzato
06-08-2003, 12:09
Sapresti dirmi che controller usa invece al mia MSI 6163va dato che anche a me interesava cambiare HD ?

anonimizzato
06-08-2003, 12:21
Io sul manuale della mia MOBO (MSI 6163va) ho trovato questo:

Hard Disk Connectors: IDE1 IDE 2:
The mainboard has 32-bit Enhanced PCI IDE controller that provides PIO mode 0-a bus master and Ultra DMA/33 function.

Visto così sembrerebe che usa un controller a 32bit quindi si possono installare HD da oltre 32GB, ma sul sito della Maxtor ho notato che il mio Bios AWARD 4.51PG invece non li supporterebbe.

Che HD e di quale taglio posso installare ? Dovrei comprare anch'io un controller su scheda PCi a parte ?

mieto
06-08-2003, 12:33
La K7M supporta hdd fino a 128 gb con l'ultimo bios beta (ma assolutamente affidabile).

Lo trovi su ftp.asuscom.de (se il server non ti lascia entrare prova dopo un po' di tempo o il giorno seguente)

Se non ci credi guarda l'allegato.

anonimizzato
06-08-2003, 14:56
Ho letto che per utilizzare correttamente lo standard U-ATA 66 in sù bisogna utilizzare cavi da 80 poli, invece il mio amico come me daltronde usa i cavi classici da 40 poli, può essere questo il problema ?

TechnoPhil
06-08-2003, 15:02
Originariamente inviato da Sgurbat
Ho letto che per utilizzare correttamente lo standard U-ATA 66 in sù bisogna utilizzare cavi da 80 poli, invece il mio amico come me daltronde usa i cavi classici da 40 poli, può essere questo il problema ?


Direi di si!!!!!!!!!!!!!!!!!

cacchio è ovvio che da ata 66 in su servono cavi a 80 poli!!!:muro:

anonimizzato
06-08-2003, 17:33
Originariamente inviato da TechnoPhil
Direi di si!!!!!!!!!!!!!!!!!

cacchio è ovvio che da ata 66 in su servono cavi a 80 poli!!!:muro:

Non per tutti se è la prima volta che viene fatto, altrimenti non avrei posto la domanda non ti pare ?

anonimizzato
06-08-2003, 18:35
Il mio amico ha risolto, mi ha telefonato ora dicendomi che l'HD è su correttamente, mi ha detto che quest'altro nostro amico laurenado in Ing Inf. ha scaricato dei file dal sito della Maxtor che ingannano il bios della MOBO (K7M) e consentono di farlo rilevare come un vecchio HD.
Io non ci capisco più niente voi ne sapete qualcosa su operazioni del genere in caso di prob di riconoscimento ? :confused:

NetUnix
06-08-2003, 20:53
Originariamente inviato da Sgurbat
Ho letto che per utilizzare correttamente lo standard U-ATA 66 in sù bisogna utilizzare cavi da 80 poli, invece il mio amico come me daltronde usa i cavi classici da 40 poli, può essere questo il problema ?

Ciao!

il cavo da 80fili/40poli per utilizzare l'ata 66(100-133) non centra nulla con il riconoscimento del disco da parte del bios.
se il bios della tua mb supporta l'indirizzamento ide LBA a 48 bit sei a posto , altrimenti devi usare delle utility apposite come maxblast di maxtor

anonimizzato
07-08-2003, 09:01
Dove lo vedo nel bios l'indirizzamento a 48bit ?
Sul manuale della MOBO ho trovato scritto 32bit PCI IDE controller, quali Hard Disk potrebbe supportare ?

mieto
07-08-2003, 10:24
Originariamente inviato da NetUnix
Ciao!

il cavo da 80fili/40poli per utilizzare l'ata 66(100-133) non centra nulla con il riconoscimento del disco da parte del bios.
se il bios della tua mb supporta l'indirizzamento ide LBA a 48 bit sei a posto , altrimenti devi usare delle utility apposite come maxblast di maxtor

Concordo in pieno. Inoltre le utility di riconoscimento penalizzano le prestazioni del disco in maniera abbastanza rilevante.

Ecco il link esatto del bios:

ftp://ftp.asuscom.de/pub/ASUSCOM/BIOS/Slot_A/AMD_Chipset/AMD_751/K7M/

Qui il flasher:

ftp://ftp.asuscom.de/pub/ASUSCOM/BIOS/Slot_A/AMD_Chipset/AMD_751/

Vai tranquillo con l'aggiornamento e il disco te lo vede senza tante utility.... ;)

NetUnix
07-08-2003, 12:43
Originariamente inviato da Sgurbat
Dove lo vedo nel bios l'indirizzamento a 48bit ?
Sul manuale della MOBO ho trovato scritto 32bit PCI IDE controller, quali Hard Disk potrebbe supportare ?


l'indirizamento a 48bit serve per l'utilizzo di hard disk di capacità superiore a 137gb. Quindi , molto probabilmente, la tua mobo può supportare gli hd di taglio inferiore a 137gb :
infatti... ho dato un'occhiata sul sito MSi: risulta evidente che l'ultimo aggiornamento del bios ti permette di usare hd di capacità >65gb. Comunque se vuoi essere piu sicuro poni il quesito direttamente alla MSi
http://www.msi.com.tw/program/support/bios/bos/spt_bos_detail.php?UID=115

PS
se il link non funziona, prova per qualche volta

anonimizzato
07-08-2003, 13:02
Ti ringrazio per l'utilissimo link al sito della MSI, però ho un dubbio il mio chipset è un VIA VT82C693 mentre il primo che compare nella lista degli aggionamenti bios che supporterebbe HD >65GB è il VT82V596 , quale dovrei eventualmente scaricare per poter installare un HD moderno ?

anonimizzato
07-08-2003, 13:03
No apsè forse ho cannato e non ho letto bene, forse c'è scritto che risolverebbe eventuali problemi per il chispset indicato (VT82V596), mannaggia me e l'inglese:muro:

anonimizzato
07-08-2003, 13:06
Ok ok ho anche il VT82C596A forse è il Southbridge ? :p
Scusate la mia ignoranza ma è tutta roba che stò imparando solo ora, viva il Forum di HW ! :D

NetUnix
07-08-2003, 13:30
Allora:

il chipset della tua mobo è il Via Apollo Pro133 costituito da un Northbridge: VT82C693A e da un Southbridge:VT82C596B.

il NorthBridge svolge queste funzioni:
-gestione del bus AGP
-gestione del bus delle SDRAM
-gestione dello slot1 della cpu
-gstione del generatore di clock

il Southbridge svolge queste altre:
-gestione dei controller ide ata33/66
-gestione della bios rom
-gestione interfaccia usb
-gestione mouse e tastiera
-gestione bus ISA
e altre funzioni minori come controllo energetico...

il bus pci si integra con entrambi i chips.

Di conseguenza il protagonista eputato alla gestione degli hard disk è il Southbridge che è anche il il gestore della bios rom. Ecco perchè come riferimento sul sito c'è quello al Southbridge.

Spero di esserti stato di aiuto...e se hai altri dubbi...

anonimizzato
07-08-2003, 16:33
Si grazie sei stato di molto aiuto. :)

Quindi da quello che hai appena postato il controller IDE integrato sulla mia MOBO dovrebbe supportare fino all'ATA 66 ?

Potresti dirmi eventualmente anche come, nel caso avessi bisiogno di farlo, si aggiorna il Bios; dal fare una copia di backup di quello già installato sul sistema all'aggiornamento con quello nuovo scaricato da internet ?

Grazie di nuovo !

Matro
07-08-2003, 18:34
Originariamente inviato da TechnoPhil
Direi di si!!!!!!!!!!!!!!!!!

cacchio è ovvio che da ata 66 in su servono cavi a 80 poli!!!:muro:

:rotfl: Bellissima questa!!!

Matro
07-08-2003, 18:34
Originariamente inviato da TechnoPhil
Direi di si!!!!!!!!!!!!!!!!!

cacchio è ovvio che da ata 66 in su servono cavi a 80 poli!!!:muro:

:rotfl: Bellissima questa!!! (che poi sono sempre 40 i poli, cambia il numero di cavi, che sono 80 :rolleyes: )

OCP
07-08-2003, 19:25
Originariamente inviato da Sgurbat
Recentemente abbiamo (io e un altro ragazzo) dato una mano ad un mio amico al quale non partiva più il PC, dopo varie analisi e test ci siamo resi conto che ormai si era danneggiato l'Hard Disk, comprensibile l'arrabbiatura di qusto mio amico per questa botta (non aveva salvato alcuni dati) pensiamo subito di comprare un nuovo HD, la scelta, dato anche l'uso assolutamente generico che ne verrebbe fatto, ricade sul Maxtor 9 Plus da 80GB che portimo a casa a poco più di 80Euro.
torniamo a casa sua e lo installiamo solo che dal Bios non viene riconosciuto, tentiamo varie impostazioni ma niente, l'altro nostro amico che ci aiutava è un laureando in Ingegneria inforamtica è al telefono mi ha fatto subito notare che potrebbe essere il Bios troppo vecchio e quindi non riconoscere il nuovo HD. Il PC di questo mio amico è un AMD Athlon 600 su MOBO Asus K7M ormai un pc di qualche annetto,subito ci siamo io fiondati su internet a cercare un Bios più aggiornato ma con nostra sgradita sorpresa abbiamo notato che l'ultimo Bios per la sopracitata MOBO (k7M) è di qualche mese più recente di quello caricato sul pc del mio amico ma ancora del 2000 !
Ora il PC è nelle mani dell'Ingegnere e quindi staremo a vedere, ma se non esistesse un Bios capace di riconoscere il Maxtor cosa faremmo :( ?
Possibile che se si guasta un HD o semplicemente lo si vuole cambiare è si ha un sistema di qualche anno (3 o 4) si deve cambiare tutto il PC ?
Anche io ero intenzionato a pigliare un HD nuovo giusto per tirare ancora un pò avanti il mio computer e poi poterlo riusare su un eventuale nuovo PC ma dato che è basato su: (P3 500, MOBO MS 6163va, chipset VIA Apollo VTC693 e win 98) ed orami è di fine 1999 ho il terrore che non venga nemmeno riconosciuto dal mio sistema.



P.S.
Per cercare il bios della K7M sul sito della ASUS ci ho messo pochi minuti, sul sito della MSI (ovvero della mia MOBO) beh preferisco stendere un velo pietoso...

io il maxtor diamond plus 9 eide lo uso sul mio p2 350mhz senza problemi, ho dovuto solo aggiornare il bios con un altro piu' recente x la mia mb; cmq x evitare questi problemi le ditte grandi e serie come chl tengono in catalogo ancora hd da 40giga che sicuramente vengono visti senza problemi dal tuo sistema

MM
07-08-2003, 23:04
Originariamente inviato da Matro
:rotfl: Bellissima questa!!! (che poi sono sempre 40 i poli, cambia il numero di cavi, che sono 80 :rolleyes: )


Beh... molto spesso per "poli" si intendono i fili, da non confondere con i PIN
Che poi la dizione non sia precisa può darsi, ma........

SalvoX
07-08-2003, 23:41
salve ragazzi...ho visto il post e proprio stasera guarda caso ho avuto prob con hard disk vecchi e mobo vecchie :D

su una msi 61-63 pro tutto filava liscio con un vecchio quantum da 4gb. Avendo a casa un wd 120gb volevo provare a sostituirlo ma appena collego all'ide suona tutto. rimetto tutto a posto (è un secondo PC per la sorellina :D ) ma adesso i canali ide sembrano andati e solo se stacco fisicamente dal canale la piattina il sistema si avvia fermandosi solo al momento di fare boot. Ora vorrei capire se secondo voi dei canali ide si possono rompere cosi facilemente. e se esiste un modo di testare che sono davvero danneggiati
E se sono rotti mi sa che devo prendere un controller anch'io perchè di cambiare sk madre non se ne parla :D

tnx

OCP
08-08-2003, 01:33
guarda ammenoche il wd 120gb nn avesse grossi problemi dubito fortemente che solo collegando la piattina e l'alimentazione si possano creare i problemi che dici; provabilmente il problema c'era da prima...

anonimizzato
08-08-2003, 08:23
Secondo me è impossibile danneggiare il connettore IDE solo attacandoci una nuova periferica :confused:

Certo con il controller su scheda PCI separata si risolve il problema al 100% della compatibilità, ma non costano affatto poco, i più semplici li trovi a 60€ quasi il prezzo di un HD da 40GB.

Meglio tentare prima con le strade dell'aggiornamento bios e di eventuali utility come MAX BLAST di Maxtor.

A proposito chi mi spiega passo passo a fare un backup del bios installato ed un'aggiornamento con il nuovo scaricato da internet ?
Non voglio farlo ora che non ne ho bisogno ma vorrei trovarmi preparato nel momento in cui ve ne fosse bisogno.

Matro
08-08-2003, 09:28
Originariamente inviato da MM
Beh... molto spesso per "poli" si intendono i fili, da non confondere con i PIN
Che poi la dizione non sia precisa può darsi, ma........

Vabbè, comunque che il disco sia ata100 o ata133 si possono comunque usare le piattine a 40, infatti io sono meso così :cry: (ma ne raccatterò uno ad un mio amico :cool: )

NetUnix
08-08-2003, 09:41
Originariamente inviato da Sgurbat
Secondo me è impossibile danneggiare il connettore IDE solo attacandoci una nuova periferica :confused:

Certo con il controller su scheda PCI separata si risolve il problema al 100% della compatibilità, ma non costano affatto poco, i più semplici li trovi a 60€ quasi il prezzo di un HD da 40GB.

Meglio tentare prima con le strade dell'aggiornamento bios e di eventuali utility come MAX BLAST di Maxtor.

A proposito chi mi spiega passo passo a fare un backup del bios installato ed un'aggiornamento con il nuovo scaricato da internet ?
Non voglio farlo ora che non ne ho bisogno ma vorrei trovarmi preparato nel momento in cui ve ne fosse bisogno.

Chiedo scusa a MM per l'argomentazione OT...

l'aggiornamento del bios è un operazione semplice ma delicata: un bios non corretto o un blackout durante l'update danneggerebbero il bios...quindi se puoi procurati un ups


PROCEDURA RAPIDA DI AGGIORNAMENTO

io preferisco appoggiarmi all' unità c: dell'hard disk piuttosto che ad un floppy per evitare spiacevoli sorprese durante l'update...(come mi è capitato: un floppy difettoso proprio nel settore in cui era memorizzato parte del bios da caricare...ti lascio immaginare le conseguenze...cmq sono poi riuscito a rianimarlo)

1.copia il file del bios :"w6199vms.350" e l'utility di aggiornamento "AWFL783M.EXE" su c:\ (non usare l'autoexec onde evitare problemi)
2.avvia il pc tramite un floppy di avvio avendo cura di aver tolto tutto ciò che si riferisce a emm386.sys in config.sys (del floppy)
3.cambia path da a:\ a c:\
4.lancia l'utility AWFL783M.EXE
5.ti compare una schermata con scritto: "filename to program: " devi immettere il nome del nuovo bios che vuoi caricare , quindi invia
6.alla domanda "do you want to save BIOS(Y/N) premi y e segui le istruzioni (questo ti consente di salvare il vecchio bios)
7. se compare il messaggio "Part number does not match" interrompi l'aupdate!
8.per aggiornare: alla domanda" Are you sure to program(y/n)?" premi y.

Assolutamente non interrompere durante l'update. Se alla fine dell'aggiornamento dovessero comparire dei messaggi di errore NON RIAVVIARE ma ripeti da capo l'update ricaricando il firmware vecchio appena salvato
Se invece tutto è filato liscio allora riavvia. Dovrebbe comparire un messaggio di errore dovuto al mancato settaggio del CMOS: è normale poichè il nuovo bios non è ancora stato settato: quindi entra(/prmendo del) e settalo caricando magari i valori di fabbrica tramite "load bios default"


Buona fortuna!!

OCP
08-08-2003, 20:08
Originariamente inviato da NetUnix
Chiedo scusa a MM per l'argomentazione OT...

l'aggiornamento del bios è un operazione semplice ma delicata: un bios non corretto o un blackout durante l'update danneggerebbero il bios...quindi se puoi procurati un ups


PROCEDURA RAPIDA DI AGGIORNAMENTO

io preferisco appoggiarmi all' unità c: dell'hard disk piuttosto che ad un floppy per evitare spiacevoli sorprese durante l'update...(come mi è capitato: un floppy difettoso proprio nel settore in cui era memorizzato parte del bios da caricare...ti lascio immaginare le conseguenze...cmq sono poi riuscito a rianimarlo)

1.copia il file del bios :"w6199vms.350" e l'utility di aggiornamento "AWFL783M.EXE" su c:\ (non usare l'autoexec onde evitare problemi)
2.avvia il pc tramite un floppy di avvio avendo cura di aver tolto tutto ciò che si riferisce a emm386.sys in config.sys (del floppy)
3.cambia path da a:\ a c:\
4.lancia l'utility AWFL783M.EXE
5.ti compare una schermata con scritto: "filename to program: " devi immettere il nome del nuovo bios che vuoi caricare , quindi invia
6.alla domanda "do you want to save BIOS(Y/N) premi y e segui le istruzioni (questo ti consente di salvare il vecchio bios)
7. se compare il messaggio "Part number does not match" interrompi l'aupdate!
8.per aggiornare: alla domanda" Are you sure to program(y/n)?" premi y.

Assolutamente non interrompere durante l'update. Se alla fine dell'aggiornamento dovessero comparire dei messaggi di errore NON RIAVVIARE ma ripeti da capo l'update ricaricando il firmware vecchio appena salvato
Se invece tutto è filato liscio allora riavvia. Dovrebbe comparire un messaggio di errore dovuto al mancato settaggio del CMOS: è normale poichè il nuovo bios non è ancora stato settato: quindi entra(/prmendo del) e settalo caricando magari i valori di fabbrica tramite "load bios default"


Buona fortuna!!

hai perfettamente ragione, infatti i floppy sono supporti magnetici di scarsissima affidabilita sopratutto se trascurati!! hai fatto benissimo come hai fatto

MM
09-08-2003, 10:31
Originariamente inviato da Matro
Vabbè, comunque che il disco sia ata100 o ata133 si possono comunque usare le piattine a 40, infatti io sono meso così :cry: (ma ne raccatterò uno ad un mio amico :cool: )


Certo che si possono collegare, ma direi che sarebbe meglio evitare ;)
Se passi da queste parti te ne regalo un paio :D

Matro
09-08-2003, 11:48
Originariamente inviato da MM
Certo che si possono collegare, ma direi che sarebbe meglio evitare ;)
Se passi da queste parti te ne regalo un paio :D

Cosa? sei di Siena?? E me ne dai un palio?? :rotfl: bellissima questa.. ehm.. momento catartico... facciamo i seri :mc: