View Full Version : Appello generale ai possessori di SOLTEK 75-FRN2-RL
enzo tana
05-08-2003, 15:09
Credete che sia un'idea stupida quella di ordinare dati e soluzioni relative alla nostra scheda ?
In particolare, mi riferisco ai dati di FSB, al moltiplicatore, tipo memorie e loro frequenza.
Propongo questa tabella :
Processore :
Tipo Memorie :
FSB :
Moltiplicatore :
Tensione al core :
Tensione alle dimm :
Voltaggio AGP
Voltaggio VDD
BIOS caricato :
Qualora interessasse, mi impegno ad aggiornare i dati in un foglio excel.
Ditemi la vostra.....
enzo tana
05-08-2003, 15:55
up!
ho l'ultimo bios del 20 giugno 2003..
Come settaggi della bus fsb ho 133 e come settaggio ho dovuto mettere normal ..se metto turbo mi si impalla il cd..
enzo tana
08-08-2003, 11:47
Ma che hardware hai ?
...e poi, davvero non hai provato il brivido di superare i 133 di bus?
Fammi sapere!
è da 2 settimane che ci perdo la testa..
Avevo un Athlon xp 2,4+ e ho provato a mettere l'fsb a 134 e ho dovuto eseguire la procedura di recovery boot..terribbile..poi provo ad inst winzozz xp e niente da fare schermata blu...allora dico è la ram e provo a cambiarla..niente da fare ancora schermata blu ..cambio scheda video ancora schermata blu...
Vado dove l'ho presa (vero Kundera?!) e mi dice che è il modello di cpu e me la cambia con un'altra identica..
Stavolta qualcosa migliora nel senso che win xp prof me lo installa liscio..però poi su un altro hd l'home mi da ancora errori..
Allora con gold memory testo il tutto e provando 5 moduli diversi di ram sulla soltek mi da sempre errori con tutti i moduli (che invece testati su una ecs nn danno assolutamente problemi)..
Sono disperato...qualche idea???
enzo tana
08-08-2003, 17:13
Che memorie hai ?
Hai lasciato il jumper sui 100/133 Mhz ?
Hai modificato il bios con un passo per volta (entra, modifica, salva - entra, modifica, salva)?
Se vuoi, proviamo a farla salire insieme.... qui in HW ho trovato utenti che hanno perso ore con me e mi hanno chiaruto un mucchio di confusioni che avevo in zucca.
nel bios ho impostato su 133..le memoria sono ddr 333mhz...
Processore : ThoroB 1800+ attualmente 200*9 max 225*10.5
Tipo Memorie : Twinmos M.Tec/OCZ 3500 EL/Samsung TCC4
FSB : 215 (Twinmos) - 236 (OCZ-Samsung)
Moltiplicatore : 9
Tensione al core : default
Tensione alle dimm : 2,6
Voltaggio AGP default
Voltaggio VDD default
BIOS caricato : 1.4
Io ho la versione senza raid, cmq gran mobo, unico limite i 2,8 per Vdimm.
Salut :)
ho scoperto che i miei processori athlon 2400+ sono incompatibili con un bel tot di chipset nforce,sis...
Ma solo io sono un utente fortunato? Io sto stabile con il mio Bartoncino a 215 mhz di fsb e molti a 10 (credo che nn supero questa soglia per colpa delle memorie fracche, Twinmos con chip Twinmos)
Cmq faccio la tabella:
Processore: Barton 2500+ @ 3150+
Tipo Memorie: Twinmos 3200 con chip Twinmos
FSB: 215
Moltiplicatore: 10
Tensione al core: Default
Tensione alle dimm: Default
Voltaggio AGP: Default
Voltaggio VDD: Default
BIOS caricato: 1.4 (credo)
xenohunter
12-08-2003, 15:21
CPU: XP1700+ JIUHB DUT3C
FSB: 221
RAM: Twinmos PC3200 Mtec 50b 7 3 3 2,5 :muro:
Moltiplicatore: 9
CPU Interface: aggressive
Vcore: 1.70V
Vdimm: 2.7V
AGP: Default
VDD: Default
BIOS: 1.4
maurischio
19-08-2003, 12:49
io lo tengo così:
Processore : 2600+
Tipo Memorie : pc3200 a-data @ 440MHz
FSB : 220
Moltiplicatore : 11.5
Tensione al core : 1.8
Tensione alle dimm : 2.8 mi pare
Voltaggio AGP : default
Voltaggio VDD : default
BIOS caricato : default
enzo tana
25-08-2003, 08:26
Eccomi ragazzi,
scusatemi ma ho improvvisamente optato per qualche giorno di ferie..... :cool:
Grazie per le prime risposte arrivate; ho creato la tabella promessa (che potete modificare).
Scrivete, scrivete, scrivete!
xenohunter
25-08-2003, 11:55
colgo l'occasione per segnalarvi questo link
http://www.geocities.com/ribrsiq/FRN2.html
oltre all'uscita del bios 1.5 ufficiale :)
enzo tana
25-08-2003, 15:15
Grazie Xeno...... :)
xenohunter
25-08-2003, 15:49
Originariamente inviato da enzo tana
Grazie Xeno...... :)
di nulla!
ho fatto un po' di test con l'1.5 ufficiale, che è senza ombra di dubbio il peggior bios che io abbia mai provato su questa scheda :rolleyes:
(problemi con cpu interface, problemi a superare i 200 di fsb, avvio in safe mode con ins inutilizzabile).
per quanto riguarda quello non ufficiale per overclock è equivalente all'1.4 a parte il ritorno dell'opzione (abbastanza inutile) per settare in asincrono la memoria come nella versione 1.1 (che secondo me era la migliore come semplicità di recupero da crash per overclock eccessivi)
maurischio
25-08-2003, 16:51
domanda:
come pensate siano le temp rilevate dalla mobo?
siano abbastanza veritiere oppure siano piuttosto altine?
enzo tana
25-08-2003, 17:26
Ho appena finito di dire brutte parole a tal proposito :
Secondo il bios la temperatura al procio sraebbe di 67°C
Sandra dice che è stabile a 49°C
HM della Soltek mi dice che sono a 50 °C
Qui a casa mia si schinta dal caldo ed i pc, povere bestie, soffrono, ma uno scaro di 17/18 gradi mi pare una fesseria!
Ciao.
enzo tana
25-08-2003, 17:55
Forza, possessori della bella Soltek............scriveteci delle vostre prodezze:D
enzo tana
27-08-2003, 10:32
Fidati Maurischio..... le temperature sono fornite con sistemi da "sensitivi" di periferia.
Leggevo, recentemente, che il sistema migliore sarebbe quello di procurarsi delle sonde esterne che nulla abbiano a che spartire con winzozz etc.
Ciao.
Forza con le note sulla Soltek!
enzo tana
27-08-2003, 17:50
Segnalo una mia osservazione :
Mettendo la macchina sotto sforzo (videoediting), si registrano riavvii; mi sto convincendo sempre più che la responsabilità risieda nel controllo termico da cui ABS II prende spunto per proteggere il sistema.
Vi accade qualcosa di simile ?
enzo tana
27-08-2003, 18:10
Falso allarme.
Il problema ha un'origine diversa da quella da me ipotizzata.
Sorry.
xenohunter
27-08-2003, 18:19
Originariamente inviato da enzo tana
Segnalo una mia osservazione :
Mettendo la macchina sotto sforzo (videoediting), si registrano riavvii; mi sto convincendo sempre più che la responsabilità risieda nel controllo termico da cui ABS II prende spunto per proteggere il sistema.
Vi accade qualcosa di simile ?
Se si riavvia è probabile che sia colpa di un overclock non stabile dato che l'absII spegnerebbe il pc
hai provato a fare un torture test?
enzo tana
27-08-2003, 19:16
Non conosco il torture test, ma credo che il videoediting si avvicini un pochino....... ti dirò adesso sto cercando di isolare il problema (procedo per probabili colpevoli)......
Ma dimmi pure cosa posso fare.....:D
xenohunter
28-08-2003, 17:22
Originariamente inviato da enzo tana
Ma dimmi pure cosa posso fare.....:D
scarica prime95 ftp://mersenne.org/gimps/p95v236.exe
e fai il torture test lasciandolo andare per una decina di ore.
Dato che rallenta parecchio il sistema ti conviene farlo di notte o cmq quando non usi il pc
Se ti segnala un errore significa che la tua configurazione non è rock solid :)
ciao!
Io l'ho comprata ieri pomeriggio...la verisone senza RAID...l'ho sempre voluta, oltre perchè è davvero bella da vedere, anche xchè me na han parlato tutti moooolto bene.
ora vi faccio ridere: Non capisco nulla di OC...non ho toccato nulla nel bios (tranne che FSB messo a 166) e non saprei nemmeno come farlo.
uso un BARTON 2500+
512 DDR PC2700 OEM
tutto di default.
domanda: Ma secondo voi se metto 2 banchi da 256 sfrutto meglio la memoria o sono solo cose infinitesimali di cui non mi accorgerei nemmeno??
Grazie.:)
ah già...un'altra cosa..hw monitor soltek mi dice che la cpu è interna a 43° ed esterna a 39°...che significa?? intende il Northbridge o davvero la cpu esterna??????
grazie:sofico:
enzo tana
29-08-2003, 09:36
Benvenuto Iale!
Fornisci i parametri esatti con i quali lavori e, certamente, sapremo fornirti qualche indicazione per spremere più velocità dal tuo sistema.
Le temperature si riferiscono al processore (43°C) e mi pare buona.... l'altra temperatura (39°) e rilevata fuori dal socket (c'è la guida dei significati nel prg)
Comunque complimenti per la scelta e facci sapere (così ti inserisco nella tabellina (l'hai scaricata?).
Ciao.
enzo tana
29-08-2003, 09:45
Per Iale.
Mi sembra di ricordare che il vantaggio fosse stimato in un 2-3% di incremento. Più che altro potresti, se lo reputi vantaggioso, acquistare un altro modulo uguale e portare il SO a beneficiare di 1 Giga di RAM ed i vantaggi li apprezzi davvero.
Ciao.
enzo tana
29-08-2003, 09:59
Scausami Iale..... sono stato frettoloso.
Non sarebbe male se ti attrazzassi con moduli di memoria DDR400 - in tal modo potrai far salire la frequenza di funzionamento delle memorie oltre i limiti imposti dal tipo PC2700
Ciao.
intanto grazie delle risposte, si la temperatura mi soddisfa decisamente, per la DDR stavo pensando anche io di passare a 400....pero' col processore a 333 mi pareva comunque irrisorio lo step...
per quanto riguarda i parametri...mi dici se l'unico modo che ho di dirteli è guardando nel BIOS o se c'è qualche programmino per XP che me li fa leggere facilmente e rapidamente senza riavviare??? così te li dico subito
graize e ciao
LALE:)
enzo tana
29-08-2003, 19:53
Non c'è fretta; appena hai un attimo, entra nel bios e prendi un appunto dei valori.
Per la vicenda memorie.....guarda che il salto che operi passando da un sistema a bus 166 ad uno a 200 è considerevole ;)
Se puoi, ti consiglio di vendere ad un giusto prezzo, la tua memoria a qualcuno che ha un sistema più vetusto (tipo VIA).
Ti compri delle decenti DDR 400, nForce2 sarà a tua disposizione per migliori risultati! :p
Ciao e, se vuoi, non esitare a domandare info.....
Originariamente inviato da enzo tana
Non c'è fretta; appena hai un attimo, entra nel bios e prendi un appunto dei valori.
Per la vicenda memorie.....guarda che il salto che operi passando da un sistema a bus 166 ad uno a 200 è considerevole ;)
Se puoi, ti consiglio di vendere ad un giusto prezzo, la tua memoria a qualcuno che ha un sistema più vetusto (tipo VIA).
Ti compri delle decenti DDR 400, nForce2 sarà a tua disposizione per migliori risultati! :p
Ciao e, se vuoi, non esitare a domandare info.....
ok..prendo i dati appena posso..poi mi spieghi bene come fare x il "salto":sofico:
ciao!
Ale.
enzo tana
30-08-2003, 07:32
Ti aspettiamo...:)
enzo tana
30-08-2003, 07:49
Intanto, zio Enzo ha trovato un interessante articolo che ne ha ulteriormente riscaldato il cuore ;)
http://www.amdplanet.it/articoli.php?a=leggi&id=41&pag=1
Commentate gente, commentate!
Processore : BARTON 2500+
Tipo Memorie : 512 DDR PC2700 OEM
FSB : 166
Moltiplicatore : ?? DEFAULT??
Tensione al core : 1,63
Tensione alle dimm : 2.5
Voltaggio AGP 1,5
Voltaggio VDD : 1,6
BIOS caricato : NON SO DOVE LEGGERLO E NN FACICO IN TEMPO NELLA SCHERMATA INIZIALE....MI PARE FEBBRAIO 2003 POSSIBILE
CI HO PROVATO...:sofico:
enzo tana
30-08-2003, 13:20
Dietro buona idea di maurischio, allego tabellina in formato testo.
In caso di problemi, non esitate.
Ciao.
enzo tana
30-08-2003, 13:24
Per tutti :
alcune campi d'informazione sono ancora vuoti.....sarebbe bene riempirli;)
Per Iale :
Puoi provare a premere il tasto "pausa" mentre il sistema boota, oppure molto più comodamente, installi Sandra e, nella sezione Bios ti fornisce tutte le info.
Fammi sapere in caso di noie.
Originariamente inviato da enzo tana
Per tutti :
alcune campi d'informazione sono ancora vuoti.....sarebbe bene riempirli;)
Per Iale :
Puoi provare a premere il tasto "pausa" mentre il sistema boota, oppure molto più comodamente, installi Sandra e, nella sezione Bios ti fornisce tutte le info.
Fammi sapere in caso di noie.
STO SCARICANDO ora Sandra...poi ti sapro' dire...
comunque non ho capito bene cosa dovrei fare per accelerare un po' il tutto..magari quando ti do tutti i dati ti fai un'idea + precisa
ciao!
LALE.:) (No Iale....:sofico: )
enzo tana
30-08-2003, 14:01
Certamente Lale.
Ricorda, però, che tutto passa attraverso la disponibilità di memoria DDR 400..... altrimenti il sistema rischia di divenire molto instabile :mc: ed il buon Barton di cui dispone non lo meriterebbe.
Ciao.
enzo tana
30-08-2003, 16:14
Aggiornamento tabella pronto.......
enzo tana
30-08-2003, 16:17
e la versione testo.........
Ciao e scrivete, commentate, insultate ecc.
enzo tana
01-09-2003, 05:40
Ho trovato una piacevole analisi della scheda all'indirizzo :
http://www.bleedinedge.com/reviews/soltek_sl-75frn2-rl/soltek_sl-75frn2-rl_pg1.html
Ciao a tutti e, appena avete tempo, trasmettete i dati.
:)
maurischio
01-09-2003, 22:18
i parametri delle mie mem sono 2.5-3-3-6
a pieno carico con un'oretta di toast arrivo a 45 (provato oggi con temp di 25°C)
con la mia 9500@9500pro (fornace) 380-325 arrivo a toccare i 35
l'impianto di ventilazione non è ancora finito, riuscirò quasi sicuramente a tirare giù almeno 3°C
per il procio sono in attesa di un'altro rad magari riesco a tirare giù ancora qualche °C
poverino il mio pc lui sarebbe anche rock-solid se non fosse per sto cavolo di ali che va in protezione ogni tanto.
cmq non ho ancora capito come cavolo si usa sto INS
dimenticavo, la mia è la versione senza raid
Io tengo le memorie a 5-3-2-2.5
cmq non ho ancora capito come cavolo si usa sto INS
Lo si usa per far partire la scheda con fsb a 100 e una impostazione conservativa delle ram. Lo devi usare non appena accendi il pc, devi semplicemente premere ins ed entrare nel bios. Se ci fai caso, nella schermata del post, dove dice il modello di processore, visualizzerà, come velocità per le ram quella di 100mhz.
enzo tana
02-09-2003, 07:59
Grazie, tabellina aggiornata.
Per Maurischio : temo di aver capito male i dati relativi alla temperatura (sei clamorosamente cool!).
Mi passi i dati forniti da HM Soltek oppure da Sandra ?
Ciao e grazie.
maurischio
02-09-2003, 12:16
le temp sono di 45 in full load e 38 in idle, monto il liquido, e sono in attesa di un'altro rad.
maurischio
02-09-2003, 21:37
ok, non ho fatto a tempo a scriverlo che mi è arrivato il rad.
ora stò a 36 in idle e 43 in full dopo un'ora di toast.
le ventole sono ancora provvisorie, ma appena monto i convogliatori prevedo un'abbassamento delle temp di ancora 1-2 gradi.
per quanto riguarda le temp di sistema sono stabile a 34-35
devo ancora finire l'impianto di areazione
maurischio
03-09-2003, 18:59
errata corrige il Vcore è 1.85 non 1.8
aquilante
04-09-2003, 15:19
Ciao.
Una domanda, dal momento che probabilmentew acquisterò una SL75FRN2-RL (o la SL75FRN2-L) anche io: si può variare la tensione del chipset?
Ho visto che tutte le altre tensioni si posson o variare, ma quella del chipset?
Grazie...
Aggiungo:
Che ne pensate del fatto che la sezione di alimentazione è costituita da due sole coppie di mosfet e non tre come su Abit ed Epox?
Ciò può portare a problemi di smaltimento del calore generato dai mosfet, che, non essendo dotati di alette, basano la loro capacità di raffreddamento sulla superficie esposta all'aria (ed è ovvio che quella di 6 mosfet, è maggiore di quella di 4...).
Come correnti max non dovrebbero esserci problemi, piuttosto mi preoccupa quanto si scaldano.
Avete riscontrato problemi al riguardo?
Ciao
aquilante
04-09-2003, 17:38
UP!
xenohunter
04-09-2003, 17:39
la tensione del chipset può essere variata da 1.6v a 1.8, l'unica limitazione è il vdimm che arriva al max a 2.8v, mentre il vcore arriva a 1.85 ma si può moddare.
I mosfet sono abbastanza caldi, li ho tenuti senza dissipatore per un mese senza riscontrare problemi, ma per sicurezza gli ho attaccato delle alette ricavate da un vecchio dissipatore per p1, così come ho dissipato il southbridge che oltre i 200mhz diventa veramente caldo.
Ricordati che se prendi la versione liscia senza controller raid per montare dischi di dimensioni maggiori di 130gb ti serve un controller pci
xenohunter
04-09-2003, 17:41
dimenticavo di dire che anche il generatore di clock ha bisogno di essere raffreddato
aquilante
04-09-2003, 17:45
Originariamente inviato da xenohunter
la tensione del chipset può essere variata da 1.6v a 1.8, l'unica limitazione è il vdimm che arriva al max a 2.8v, mentre il vcore arriva a 1.85 ma si può moddare.
I mosfet sono abbastanza caldi, li ho tenuti senza dissipatore per un mese senza riscontrare problemi, ma per sicurezza gli ho attaccato delle alette ricavate da un vecchio dissipatore per p1, così come ho dissipato il southbridge che oltre i 200mhz diventa veramente caldo.
Ricordati che se prendi la versione liscia senza controller raid per montare dischi di dimensioni maggiori di 130gb ti serve un controller pci
Ciao.
Ti ringrazio per le info.
Sono un po' preoccupato perchè so di un utente che l'ha bruciata e siccome io ho intenzione di metterci un Barton 2500+@3200+ e comprimere divx, mi preoccupavo della dissipazione.
In effetti questo utente ha bruciato proprio la sezione di alimentazione...
L'unica col south dissipato è la Epox 8RDA3 , ma a Roma non riesco a trovarla e anche senza controller raid, l'ho vista online a prezzi stellari.
Mi è capitata questa Soltek e venendo con esperienza positiva da una SL75DRV4, ho pensato di prenderla.
Per ciò che riguarda il controller, ho un pci raid ata 100 (con su montati due Maxtor D740X ata 133 da 40 GB), per il momento sto così.
Come mai non accetta dischi + grandi di 137 GB?
aquilante
04-09-2003, 17:46
Originariamente inviato da xenohunter
dimenticavo di dire che anche il generatore di clock ha bisogno di essere raffreddato
Quindi va moddata per benino...
maurischio
04-09-2003, 17:47
come faccio a moddare la tensione del v-core?
hai qualche link?
@xeno scusa la mia ignoranza...... quale è il generatore di clock?
xenohunter
04-09-2003, 17:58
Originariamente inviato da aquilante
Come mai non accetta dischi + grandi di 137 GB?
anche se con partitionmagic si riesce a formattare tutto lo spazio, partitioninfo e tutti i tool tipo scandisk rileveranno errori di geometria nel file system e tentando di scrivere oltre i settori riconosciuti il risultato sarà quello di rendere illeggible il disco.
Non riuscendo inizialmente a capire il problema ho fatto un po' di ricerche scoprendo che il controller ide dell'nforce2 non supporta l'LBA e 48bit.
xenohunter
04-09-2003, 18:03
Originariamente inviato da maurischio
come faccio a moddare la tensione del v-core?
hai qualche link?
@xeno scusa la mia ignoranza...... quale è il generatore di clock?
il generatore di clock mi sembra che fosse quello con scritto ICS vicino al connettore dell'alimentazione
il link devo cercarlo :)
enzo tana
05-09-2003, 07:26
Ciao a tutti,
scusatemi per la breve assenza. Aquilante ha scatenato una fila di fuoco su caratteristiche e vicende di cui non avevo mai sentito parlare....... grande forum. :)
Xenohunter, cos'è sta storia di LBA48bit non supportati dai canali IDE......scusa the "gnuranz!"
Ho aggiornato nuovamente la tabella, che allego, e chiederi a Maurischio di inserire i dati di temperatura (riponendo poi il file in linea).
Ciao a tutti.
aquilante
05-09-2003, 11:14
Originariamente inviato da enzo tana
Ciao a tutti,
scusatemi per la breve assenza. Aquilante ha scatenato una fila di fuoco su caratteristiche e vicende di cui non avevo mai sentito parlare....... grande forum. :)
Xenohunter, cos'è sta storia di LBA48bit non supportati dai canali IDE......scusa the "gnuranz!"
Ho aggiornato nuovamente la tabella, che allego, e chiederi a Maurischio di inserire i dati di temperatura (riponendo poi il file in linea).
Ciao a tutti.
Ciao.
In effetti è interessante conoscere le esperienze degli utenti che la possiedono (grande forum...!!).
Circa il possibile problema che ho citato, tenete conto che Abit, Epox e Gigabyte hanno l'alimentazione con tre coppie di mosfet (impropriamente definita a sei fasi).
Addirittura la Gigabyte nel modello di punta, fornisce uno slot con stabilizzatore supplementare (atre tre coppie di mosfet da fare lavorare in parallelo alle altre tre presenti), per garantire ulteriormente un'ottima dissipazione con CPU potenti o molto overcloccate.
Qualcuno di voi ha provato con il caldo di questa Estate a stressare sul serio (ore continuative di bench o compressioni divx) questa mobo?
Grazie di tutto. ;)
maurischio
05-09-2003, 11:54
appena arrivo in ufficio aggiungo le mie temp.
ieri durante una sessione di OC durata lo spazio di pochi minuti sono riuscito a raggiungere i 230 di bus con il molti a 11 ma non ho avuto il tempo di vedere se si riuscivano a sistemare le cose, infatti non si avviava winxp dicendo che manca un file, va beh appena ho tempo ci riprovo....
una cosa mi rende dubbioso però: monto un qtec 550 che come sapete non ha l'interruttore di accensione, e se stacco la spina dall'ali senza prima aver tolto l'OC questo non si avvia +.
mi tocca resettare il bios e andare a tentativi con l'INS, altrimenti non si avvia.
succede anche a voi una cosa del genere?
xenohunter
05-09-2003, 13:24
Originariamente inviato da enzo tana
Xenohunter, cos'è sta storia di LBA48bit non supportati dai canali IDE......scusa the "gnuranz!"
semplicemente la versione liscia senza raid non supporta dischi più grandi di 130gb, peccato che nè sul sito nè sul manuale ci sia scritto :rolleyes:
xenohunter
05-09-2003, 13:30
Originariamente inviato da aquilante
Qualcuno di voi ha provato con il caldo di questa Estate a stressare sul serio (ore continuative di bench o compressioni divx) questa mobo?
Grazie di tutto. ;)
la mia è rimasta accesa praticamente 24 ore su 24 da giugno passando parecchie nottate a comprimere in mpeg2.
Il 1700+@2400+@1.7V non assorbe moltissimo quindi non so come potrebbe comportarsi in circostanze peggiori :)
xenohunter
05-09-2003, 13:38
Originariamente inviato da maurischio
una cosa mi rende dubbioso però: monto un qtec 550 che come sapete non ha l'interruttore di accensione, e se stacco la spina dall'ali senza prima aver tolto l'OC questo non si avvia +.
mi tocca resettare il bios e andare a tentativi con l'INS, altrimenti non si avvia.
succede anche a voi una cosa del genere?
è un problema noto, sembra che partendo a freddo il bios carichi il moltiplicatore di default ma con la frequenza di bus salvata impedendo l'avvio, infatti impostando fisicamente sulla cpu il moltiplicatore si avvia normalmente (letto su nforcershq).
PS Il link non l'ho ancora trovato
maurischio
05-09-2003, 13:43
ok, file aggiornato
aquilante
05-09-2003, 13:52
Originariamente inviato da xenohunter
la mia è rimasta accesa praticamente 24 ore su 24 da giugno passando parecchie nottate a comprimere in mpeg2.
Il 1700+@2400+@1.7V non assorbe moltissimo quindi non so come potrebbe comportarsi in circostanze peggiori :)
Grazie.
Vedo se riesco a fare una breve e veloce statistica sul caso.
Grazie! ;)
enzo tana
05-09-2003, 17:25
Grazie per le note Aquilante; devo dire che non mi ero mai soffermato sul tema nonostante la sua importanza appaia davvero notevole e nonostante il caldo recentissimo mi abbia davvero creato non poche rogne.
Per fornire un contributo alla discussione Soltek, invece, credo di poterti serenamente consigliare la nostra mobo a patto che tu non debba fare clamorosi overclock nei quali occorrono gamme di regolazione tensioni molto ampie e con step minimi.
In caso contrario, credo che le forniture integrate presenti sulla scheda ed il sistema di protezione della CPU (di cui poco si parla) e per il quale ti invito a ritrovare il clamoroso articolo di Corsini, presente in questo sito ,(dopo ti recupero il link) nel quale la protezione della stimatissima ASUS si dimostrava totalmente inadeguata.
Il mix qualità, offerta, rapportato al costo contenuto mi convince tuttora di aver fatto un buon acquisto.
Ciao e grazie ancora.
aquilante
06-09-2003, 17:34
Originariamente inviato da enzo tana
Grazie per le note Aquilante; devo dire che non mi ero mai soffermato sul tema nonostante la sua importanza appaia davvero notevole e nonostante il caldo recentissimo mi abbia davvero creato non poche rogne.
Per fornire un contributo alla discussione Soltek, invece, credo di poterti serenamente consigliare la nostra mobo a patto che tu non debba fare clamorosi overclock nei quali occorrono gamme di regolazione tensioni molto ampie e con step minimi.
In caso contrario, credo che le forniture integrate presenti sulla scheda ed il sistema di protezione della CPU (di cui poco si parla) e per il quale ti invito a ritrovare il clamoroso articolo di Corsini, presente in questo sito ,(dopo ti recupero il link) nel quale la protezione della stimatissima ASUS si dimostrava totalmente inadeguata.
Il mix qualità, offerta, rapportato al costo contenuto mi convince tuttora di aver fatto un buon acquisto.
Ciao e grazie ancora.
Ciao e grazie.
Già a suo tempo ero convinto dell'acquisto fatto quando presi la SL75DRV4 che tutt'ora posseggo, e in effetti considerato che la trovo ad un prezzo accettabile (94 euro + iva a Roma la SL75FRN2-RL), stavo valutandone seriamente l'acquisto.
Avevo letto la prova del sistema di protezione contro le sovratemperature già a suo tempo, quindi altro punto in più.
Unica perplessità, ripeto, è vedere che la mia DRV4 ha 3 coppie di mosfet e la FRN2-Rl ne ha solo due...
Considera che un utente del forum che comunque l'ha bruciata (la 75FRN2-RL), mi ha comunque consigliato di acquistarla, nonostante tutto.
Come esigenze di Oc, sono nella norma, ho intenzione di metterci un barton 2500+ e portarlo @3200+....
Ciao
aquilante
08-09-2003, 09:04
UP!
enzo tana
08-09-2003, 10:42
Allora, acquistala e tienici informati! ;)
Ciao.
aquilante
08-09-2003, 11:03
Originariamente inviato da enzo tana
Allora, acquistala e tienici informati! ;)
Ciao.
Sì infatti la scelta è ristretta tra la A7N8X-X (che pago 70 + iva) e la SL75FRN2-RL con SATA integrato a 94 + iva.
Penso che prenderò la seconda, peccato quella sezione alimentazione...
Per stare tranquillo dovrò aggiungere dei dissi sui mosfet e sul southbridge.
Vedo un po'. ;)
Ciao
enzo tana
08-09-2003, 12:02
Benissimo, benvenuto a bordo!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.