PDA

View Full Version : Grazie Microsoft per la nuovissima sorpresa!!!


Dr. Death
03-08-2003, 14:53
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=1834780#post1834780

Vorrei un vostro parere. Sono psicopatico io, o i dirigenti Microsoft?

SPhinX
03-08-2003, 14:54
Originariamente inviato da Dr. Death
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=1834780#post1834780

Vorrei un vostro parere. Sono psicopatico io, o i dirigenti Microsoft?


Direi la seconda che hai detto! :muro:

-kurgan-
03-08-2003, 14:55
sono completamente pazzi.
moltissime aziende stanno migrando a linux per queste idiozie... sono degli autogol commerciali.
contenti loro :rolleyes:

Fradetti
03-08-2003, 14:59
non capiscono che + una cosa è semplice e + la gente è contenta.... fate una sola licenza e tutti saranno contenti:)

Dr. Death
03-08-2003, 15:01
Visto che la nostra non è un'azienducola, e siamo partner di Microsoft nella distribuzione del suo software, appena sarò al lavoro porrò la questione in rilievo ai vertici. Voglio proprio vedere se non succederà nulla col dovuto rumore.

Cristo.... davvero da Microsoft mi potevo aspettare di tutto, ma una cazzata del genere no!

Supponiamo che una piccola azienda voglia mettere su un serverino web per farci rullare il sitarello di commercio elettronico...
Direbbero: "Ah, che bello, c'é la versione economica per noi, la Web Edition!"
Invece non risolverebbero un bel nulla di economico, perché per farci girare un gestore di dati decente dovrebbero mettere su un altro server collegato che supporti Sql Server. Bel risparmio con la Web Edition, eh?

A meno di costringere gli utenti ad utilizzare quello schifosissimo Access oppure il più che limitato MySql (che, a questo punto, non so neanche se si potrà installare...)

Immaginate quante aziende usano gestionali basati su database Sql Server, e avrebbero l'esigenza di interfacciargli un sito web.
La "Web Edition" non servirebbe ad un *bip*.

Sono leggermente incazzato...

porny
03-08-2003, 15:05
Originariamente inviato da Dr. Death
Visto che la nostra non è un'azienducola, e siamo partner di Microsoft nella distribuzione del suo software, appena sarò al lavoro porrò la questione in rilievo ai vertici. Voglio proprio vedere se non succederà nulla col dovuto rumore.

Cristo.... davvero da Microsoft mi potevo aspettare di tutto, ma una cazzata del genere no!

Supponiamo che una piccola azienda voglia mettere su un serverino web per farci rullare il sitarello di commercio elettronico...
Direbbero: "Ah, che bello, c'é la versione economica per noi, la Web Edition!"
Invece non risolverebbero un bel nulla di economico, perché per farci girare un gestore di dati decente dovrebbero mettere su un altro server collegato che supporti Sql Server. Bel risparmio con la Web Edition, eh?

A meno di costringere gli utenti ad utilizzare quello schifosissimo Access oppure il più che limitato MySql (che, a questo punto, non so neanche se si potrà installare...)

Immaginate quante aziende usano gestionali basati su database Sql Server, e avrebbero l'esigenza di interfacciargli un sito web.
La "Web Edition" non servirebbe ad un *bip*.

Sono leggermente incazzato...

dire che MySql è limitato e davverso una castroneria

Duncan
03-08-2003, 15:06
hai provato a verificare se è possibile installarci MSDE?

LaSberla
03-08-2003, 15:07
Originariamente inviato da porny
dire che MySql è limitato e davverso una castroneria

:rolleyes: detto da uno che si mangia le aragoste crude... :D:D:D
MySQL è un prodotto GNU assolutamente non paragonabile nè a MSSQL nè, ovviamente, a Oracle 11i ed altri DMBS.
Manca, principalmente, di trigger, e la gestione delle transazioni è piuttosto elementare.

Nonostante ciò è comunque un eccellente prodotto.

Fradetti
03-08-2003, 15:09
Io mi butterei su Oracle.... lo vedo meglio come Database :)

porny
03-08-2003, 15:10
Originariamente inviato da LaSberla
:rolleyes: detto da uno che si mangia le aragoste crude... :D:D:D
MySQL è un prodotto GNU assolutamente non paragonabile nè a MSSQL nè, ovviamente, a Oracle 11i ed altri DMBS.
Manca, principalmente, di trigger, e la gestione delle transazioni è piuttosto elementare.

Nonostante ciò è comunque un eccellente prodotto.

ovviamente stiamo paragonando un prodotto come hai detto free con dei prodotti che hann dei costi ben più elevati. Circa 4 mesi fa mi proposero la versione Enterprise di SQL Server a $ 25,000... un vero sproposito. In ogni caso ho abbracciato anche io la strada linux per i mie prossimi progetti.

porny
03-08-2003, 15:11
Originariamente inviato da LaSberla
:rolleyes: detto da uno che si mangia le aragoste crude... :D:D:D
MySQL è un prodotto GNU assolutamente non paragonabile nè a MSSQL nè, ovviamente, a Oracle 11i ed altri DMBS.
Manca, principalmente, di trigger, e la gestione delle transazioni è piuttosto elementare.

Nonostante ciò è comunque un eccellente prodotto.

cmq l'aragosta era cotta.... non capisco come possa sembrare cruda!

Duncan
03-08-2003, 15:14
Originariamente inviato da porny
ovviamente stiamo paragonando un prodotto come hai detto free con dei prodotti che hann dei costi ben più elevati. Circa 4 mesi fa mi proposero la versione Enterprise di SQL Server a $ 25,000... un vero sproposito. In ogni caso ho abbracciato anche io la strada linux per i mie prossimi progetti.


Sono prodotti non paragonabili...

Se vuoi paragonare un prodotto free con MS Sql Server c'è il bellissimo PostgreSQL

Che ha tutto quello che deve avere un RDBMS serio... ha anche le tabelle ad oggetti ;)

porny
03-08-2003, 15:15
Originariamente inviato da Duncan
Sono prodotti non paragonabili...

Se vuoi paragonare un prodotto free con MS Sql Server c'è il bellissimo PostgreSQL

Che ha tutto quello che deve avere un RDBMS serio... ha anche le tabelle ad oggetti ;)

allora perchè non orientarsi su DB2 mi sembra più "navigato" come RDBMS

Duncan
03-08-2003, 15:17
Se devo prendere qualcosa di navigato allora prendo Oracle... :D

porny
03-08-2003, 15:20
Originariamente inviato da Duncan
Se devo prendere qualcosa di navigato allora prendo Oracle... :D

calcolando che DB2 ha visto luce assieme a SQL verso la fine del 1970 lo vedo meglio rispetto al più blasonato Oracle

Duncan
03-08-2003, 15:21
Originariamente inviato da porny
allora perchè non orientarsi su DB2 mi sembra più "navigato" come RDBMS

E poi definiscimi navigato... PSQL se non mi sbbaglio è già da qualche anno in circolazione... mi pare più di mysql

porny
03-08-2003, 15:23
Originariamente inviato da Duncan
E poi definiscimi navigato... PSQL se non mi sbbaglio è già da qualche anno in circolazione... mi pare più di mysql

navigato - softeware in commercio da parecchio tempo del quale sono uscite svariate versioni. Reso stabile via via con le nuove versioni.

Duncan
03-08-2003, 15:24
Originariamente inviato da porny
calcolando che DB2 ha visto luce assieme a SQL verso la fine del 1970 lo vedo meglio rispetto al più blasonato Oracle

Oracle non è solo più blasonato di DB2...

Duncan
03-08-2003, 15:25
Originariamente inviato da porny
navigato - softeware in commercio da parecchio tempo del quale sono uscite svariate versioni. Reso stabile via via con le nuove versioni.


Di PSQL l'ultima mi pare sia la 7.3.2 di versioni ce ne son state parecchie mi pare ;)

porny
03-08-2003, 15:29
Originariamente inviato da Duncan
Di PSQL l'ultima mi pare sia la 7.3.2 di versioni ce ne son state parecchie mi pare ;)


non ho assolutamente nulla contro quel RDBMS... volevo solo dire inzialmente che MySQL non è limitato... come è stato definito... non bisogna dimenticare che questo forum è basato su MySql il che è già una garanzia delle prestazione di questo db manager

Dr. Death
03-08-2003, 15:30
Originariamente inviato da porny
dire che MySql è limitato e davverso una castroneria

E commentare quello che ho detto io nel modo in cui hai fatto tu vuol dire non aver mai lavorato con applicazioni database mission critical per grosse aziende.
Se per te MySql non è limitato in confronto a Sql Server e/o Oracle vuol dire semplicemente che non hai mai lavorato con questi ultimi due.
Triggers, Stored procedures, Transactions, ecc.
La lista di funzionalità avanzate che NON HA sarebbe *troppo* lunga, oltre alle sole prestazioni, alle limitazioni del dialetto Sql ecc.

Originariamente inviato da Duncan
hai provato a verificare se è possibile installarci MSDE?

Sinceramente non ho provato MSDE.


Originariamente inviato da porny
ovviamente stiamo paragonando un prodotto come hai detto free con dei prodotti che hann dei costi ben più elevati. Circa 4 mesi fa mi proposero la versione Enterprise di SQL Server a $ 25,000... un vero sproposito. In ogni caso ho abbracciato anche io la strada linux per i mie prossimi progetti.

Non mi sembra di aver fatto riferimento ai costi ;)
Se ti soffermi a quello, beh, che ti devo dire, come spendi così mangi.
Ma hai detto che MySql non è limitato...

Duncan
03-08-2003, 15:35
un RDBMS non è solo prestazioni...

Finchè sei su web non senti molto la mancanza di funzionalità più avanzate, come Triggers, Stored Procedure, lock a livello di riga ed altro...

MySQL è nato principalmente per essere prestante ed uso principale su WEB, dove è molto usato infatti...

Ma sinceramente non lo userei mai per le applicazioni che sviluppo tutti i giorni... ci sono cose a cui non riuscirei mai a fare a meno, sono semplicemente più comode, sicure e ti aiutono anche nel design del progetto...

porny
03-08-2003, 15:35
Originariamente inviato da Dr. Death
E commentare quello che ho detto io nel modo in cui hai fatto tu vuol dire non aver mai lavorato con applicazioni database mission critical per grosse aziende.
Se per te MySql non è limitato in confronto a Sql Server e/o Oracle vuol dire semplicemente che non hai mai lavorato con questi ultimi due.
Triggers, Stored procedures, Transactions, ecc.
La lista di funzionalità avanzate che NON HA sarebbe *troppo* lunga, oltre alle sole prestazioni, alle limitazioni del dialetto Sql ecc.



Sinceramente non ho provato MSDE.




Non mi sembra di aver fatto riferimento ai costi ;)
Se ti soffermi a quello, beh, che ti devo dire, come spendi così mangi.
Ma hai detto che MySql non è limitato...

utilizzo SQL Server sul server di www.donboscoborgo.it e devo ammettere non si sono mai verificate occasioni di intenso traffico, purtroppo non ho voce in capitolo sulle prestazioni del RDBMS sotto stress

Dr. Death
03-08-2003, 15:36
Originariamente inviato da porny
utilizzo SQL Server sul server di www.donboscoborgo.it e devo ammettere non si sono mai verificate occasioni di intenso traffico, purtroppo non ho voce in capitolo sulle prestazioni del RDBMS sotto stress


Spam :sofico:

porny
03-08-2003, 15:36
Originariamente inviato da Duncan
un RDBMS non è solo prestazioni...

Finchè sei su web non senti molto la mancanza di funzionalità più avanzate, come Triggers, Stored Procedure, lock a livello di riga ed altro...

MySQL è nato principalmente per essere prestante ed uso principale su WEB, dove è molto usato infatti...

Ma sinceramente non lo userei mai per le applicazioni che sviluppo tutti i giorni... ci sono cose a cui non riuscirei mai a fare a meno, sono semplicemente più comode, sicure e ti aiutono anche nel design del progetto...

ci siamo capiti male.. :p io stavo parlando di web-application

porny
03-08-2003, 15:37
Originariamente inviato da Dr. Death
Spam :sofico:

ma cosa mi viene in tasca... manco l'ho fatto io quel sito...:D

Dr. Death
03-08-2003, 15:39
:D

Scherzavo ;)

Duncan
03-08-2003, 15:43
Cmq una riflessione da fare sarebbe quella di chiedersi quanto un Db come MySQl può ancora andare avanti, visto come si sono evoluti i sistemi di sviluppo su web, (.NET e Java in particolare), che riescono a sfruttare molto più efficacemente le funzionalità di un DBMS come SQL Server o ORACLE, infatti nella versione 5 di MySQL saranno introdotte diverse cose, come Triggers, SP se non mi ricordo male...

Tra Web Services e proxing degli oggetti e tutto il resto ci sarà da divertisi :)

dataman
11-09-2003, 10:46
Originariamente inviato da Duncan
Oracle non è solo più blasonato di DB2...

Non esistono database più "blasonati" o più ganzi, o più appetitosi o che so io.... :rolleyes:

Esistono prodotti diversi, con implementazioni diverse che indirizzano meglio alcune esigenze, meno bene altre, ciascuno secondo la propria natura e le proprie carattersitiche.

Sono un consulente data management da 12 anni e quindi parlo con cognizione di causa.

Il DB relazionale ed il linguaggio SQL sono stati creati dall'IBM Research di Santa Teresa (California) tra il 1972 ed il 1977, dal gruppo di lavoro presieduto da Codd (dipendente IBM).

Nel 1978 parte del gruppo di lavoro è uscito dall'IBM e, finanziato da un allora giovane rampante yuppie, che di nome faceva Larry Ellison, ha messo su un'aziendina di nome Oracle.

Nel 1980 è uscito il primo Oracle DB su piattaforma Digital, nello stesso anno, qualche mese più tardi il primo DB2 ha visto la luce su mainframe VM, sotto il nome di SQL/DS.

Oracle è rimasta vicolata al mondo Digital e Unix in genere fino ai primi anni 90, è così IBM è rimasta legata ai maiframe (MVS, AS/400, VM, VSE).

Dal 1994, sia Oracle che IBM hanno effettuato porting dei loro RDBMS verso l'allora nascente Windows NT, oltre che per una serie di altri Unix (AIX, Sun Solari, HP-UX).

Il resto è storia recente. La grande novità di questi ultimi anni è il mondo Linux e tutto ciò che gli gravita intorno. IBM è messa decisamente meglio in quest'area, anche perchè le versioni nuove di DB2 (7.2 e 8.1) girano anche su Linux/390 e Linux PPC, con ottime prestazioni e sono già operative presso molti clienti, anche in Italia.

Quanto alle caratteristiche,sarebbe un lungo discorso. Entrambi sono più che ottimi RDBMS, con grosso modo lo stesso market share generale (38% DB2, 34% Oracle) e livello di soddifazione degli utenti. Oracle è forse più "ricco" di funzioni, specie a livello applicativo, DB2 ha meno fronzoli, ma è decisamente più stabile e veloce (l'optimizer SQL del DB2 è di fatto, anche a detta della concorrenza, il migliore ottimizzatore del mercato).

Il resto sono puri gusti, IMHO.

bluelake
11-09-2003, 10:57
Originariamente inviato da Dr. Death
Sono psicopatico io, o i dirigenti Microsoft?
Mi pare ovvio... tu :p :D

kingv
11-09-2003, 11:33
Originariamente inviato da dataman
Il resto è storia recente. La grande novità di questi ultimi anni è il mondo Linux e tutto ciò che gli gravita intorno. IBM è messa decisamente meglio in quest'area, anche perchè le versioni nuove di DB2 (7.2 e 8.1) girano anche su Linux/390 e Linux PPC, con ottime prestazioni e sono già operative presso molti clienti, anche in Italia.



DB2, già proprio una fig@t@... :rolleyes:

i tool di gestione sembrano da terzo mondo, ma passi.

Mi fa imbestialire il fatto che DB2/UDB e DB2/390 siano due prodotti diversi con team di sviluppo ubicati agli antipodi sul globo (e che non usano mai il telefono per vedere che cosa fanno dall'altra parte), rendendo di fatto impossibile sviluppare applicazioni su UDB per poi utilizzarle col db su 390.

IBM ha strombazzato da tutte le parti l'integrazione tra gli ambienti distribuiti e gli host ma in realtà e' un macello allucinante, con la necessità di gateway (Db2 Connect) che limitano le prestazioni e che aprono buchi di sicurezza da tutte le parti (causa difficoltà di configurazione e per il fatto che generlamente chi si occupa di Db host non si occupa di quelli unix e viceversa)....

mi fai in pvt i nomi di questi fantomatici clienti che usano linux/390 in italia IN PRODUZIONE?? perche' io ne conosco solo uno e i risultati non e' che siano spettacolari :O

dataman
12-09-2003, 09:36
Originariamente inviato da kingv
DB2, già proprio una fig@t@... :rolleyes:

i tool di gestione sembrano da terzo mondo, ma passi.


Questione di gusti, a parer mio, e cmq un giudizio a dir poco ingeneroso. Se la mettiamo sul piano del look grafico e la quantità di funzioni e funzioncelle, posso darti anche ragione sul che il DB2 Control Center sia un po' più spartano rispetto a tools equivalenti di altri RDBMS (cosa peraltro opinabile anch'essa). Ma ciò non toglie che, specie nella versione 8.1 il CC si sia evoluto in maniera sostanziale.


Mi fa imbestialire il fatto che DB2/UDB e DB2/390 siano due prodotti diversi con team di sviluppo ubicati agli antipodi sul globo (e che non usano mai il telefono per vedere che cosa fanno dall'altra parte), rendendo di fatto impossibile sviluppare applicazioni su UDB per poi utilizzarle col db su 390.


Ahimè, verissimo, o perlomeno c'è molto di vero in quello che dici.
Questo però è dovuto a fattori strategici e commerciali, e non tecnologici. I laboratori si parlano eccome, ma vi è una scelta precisa IBM di proteggere la propria piattaforma elettiva, il 390 (o Z/OS se vuoi). Mettiamola così: IBM si comporta nei confronti delle proprie piattaforme di punta esattamente come Microsoft nei confronti di Windows; protegge il sistema operativo, l'hardware e il middleware, rendendolo peculiare su una certa quantità di funzioni. Può essere una scelta discutibile, condivisibile o meno, ma è legittima. Diciamo che in ogni caso, limitando il discorso a DB2, le differenze sostanziali stanno a livello di design fisico e su una gamma di funzionalità applicative via via decrescente. Esiste un manualone enorme (più di 1000 pagine) che passa in rassegna tutte le differenze tra le tre principali famiglie DB2 (DB2 for Linux, Unix e Windows, DB2 for Z/OS, DB2 for OS/400) e suggerisce una serie di tecniche di design e sviluppo applicativo che siano compatibili e portabili tra ambienti distribuiti e mainframe.



IBM ha strombazzato da tutte le parti l'integrazione tra gli ambienti distribuiti e gli host ma in realtà e' un macello allucinante, con la necessità di gateway (Db2 Connect) che limitano le prestazioni e che aprono buchi di sicurezza da tutte le parti (causa difficoltà di configurazione e per il fatto che generlamente chi si occupa di Db host non si occupa di quelli unix e viceversa)....



Questa, permettimi senza offesa, è una vera stupidaggine !
Ti esprimi come il classico utente che si è trovato suo malgrado in un casino ed è stato supportato male da IBM. Posso capire il tuo livore, è legittimo, ma questo non significa automaticamente che quello che dici sia vero, tutt'altro.

Il protocollo DRDA è LO standard di fatto di integrazione applicativa/comunicativa tra database distributi, NON solo database IBM. IBM ha reso pubblica la architettura DRDA nel 1990, e queste specifiche sono state implementate in prodotti gateway DRDA da una INFINITA' di vendor tra cui MICROSOFT e ORACLE !!
Oggi DRDA è uno standard accettato dal mercato in generale e soprattuto da larghissima parte dei clienti enterprise e non solo.
DB2 Connect non è nulla di strano: è un DRDA Application Requester che fornisce funzioni di mappatura e conversione applicativa tra database distributi e mainframe. Oltre a questo, DB2 Connect esprime una serie di driver applicativi di front-end necessari per garantire l'aggancio delle applicazioni.

Mi spieghi quali sarebbero le falle di sicurezza del DB2 Connect ?
Mi spieghi dover starebbe il casino di configurazione di un protocollo DRDA ?
Mi dici chi ti ha detto che le performances SQL DRDA tra mondo distribuito ed host siano le stesse di una LAN ????

Il colloquio SQL tra distribuito e MF comporta fisiologicamente un degrado prestazionale che è direttamente proporzionale al tipo di SQL che si esegue, alla velocità della rete, alle priorità impostate per l'address space del DDF e del DB2 su mainframe, alla configurazione del TCPIP e alla mappatura e conversione EBCDIC/ASCII.

DRDA è pensata per un contesto puramente transazionale. Ogni altro uso è improprio.

Evidentemente hai avuto a che fare con i consulenti sbagliati !

[/QUOTE]



mi fai in pvt i nomi di questi fantomatici clienti che usano linux/390 in italia IN PRODUZIONE?? perche' io ne conosco solo uno e i risultati non e' che siano spettacolari :O

Non per sembrare reticente, ma non sono autorizzato a rivelare particolari tecnologici o nomi di miei clienti i quali non siano referenze ufficiali per uno o più prodotti. Questa cosa si chiama "violazione delle lagge sulla tutela della privacy" e "violazione di segreto professionale", infrazioni per le quali, nella mia azienda è previsto il licenziamento in tronco.

Quindi non ti offendere, ma ciccia !.