icoborg
03-08-2003, 11:04
volevo kiedere qualke delucidazione riguardo al punto:
RAID 1 della guida di MM.
"- RAID 1 (mirroring): è una configurazione che permette di collegare due dischi in modo tali che uno dei due sia “lo specchio” (mirror) dell’altro.
I dati vengono scritti su entrambi i dischi e vengono tenuti aggiornati in parallelo.
E’ un sistema che implementa la sicurezza dei dati, poiché il guasto di un disco non implica la perdita dei dati, visto che ne esiste una copia sull’altro disco.
In caso di guasto, la procedura di ricostruzione dell’array permetterà di ripristinare la situazione copiando i dati su un nuovo disco (in sostituzione di quello guasto)
In termini di prestazioni queste sono praticamente equivalenti a quelle del disco singolo, con un leggero incremento per le operazioni di lettura (e magari un lievissimo peggioramento in fase di scrittura).
In termini di spazio disponibile, questo è uguale a quello del disco più piccolo, con perdita dell’eventuale spazio eccedente sul disco più grande.
Per quanto riguarda la questione dei dischi uguali, valgono le stesse considerazioni fatte per il RAID 0
L’attivazione del RAID 1 non è una procedura distruttiva ed i dati dovrebbero essere perfettamente leggibili attivando un RAID 1 su disco con dati già presenti (per poi procedere alla “ricostruzione” aggiungendo un nuovo disco)
E’ comunque altamente consigliato un salvataggio dei propri dati poiché il risultato, procedendo in questo modo, non è garantito "
allora se installo il raid con il driver X
in caso di format il raid nn si vede.
per ricostruire il raid usero il driver X e solo quel driver.
riskio cmq di perdere tutto?
RAID 1 della guida di MM.
"- RAID 1 (mirroring): è una configurazione che permette di collegare due dischi in modo tali che uno dei due sia “lo specchio” (mirror) dell’altro.
I dati vengono scritti su entrambi i dischi e vengono tenuti aggiornati in parallelo.
E’ un sistema che implementa la sicurezza dei dati, poiché il guasto di un disco non implica la perdita dei dati, visto che ne esiste una copia sull’altro disco.
In caso di guasto, la procedura di ricostruzione dell’array permetterà di ripristinare la situazione copiando i dati su un nuovo disco (in sostituzione di quello guasto)
In termini di prestazioni queste sono praticamente equivalenti a quelle del disco singolo, con un leggero incremento per le operazioni di lettura (e magari un lievissimo peggioramento in fase di scrittura).
In termini di spazio disponibile, questo è uguale a quello del disco più piccolo, con perdita dell’eventuale spazio eccedente sul disco più grande.
Per quanto riguarda la questione dei dischi uguali, valgono le stesse considerazioni fatte per il RAID 0
L’attivazione del RAID 1 non è una procedura distruttiva ed i dati dovrebbero essere perfettamente leggibili attivando un RAID 1 su disco con dati già presenti (per poi procedere alla “ricostruzione” aggiungendo un nuovo disco)
E’ comunque altamente consigliato un salvataggio dei propri dati poiché il risultato, procedendo in questo modo, non è garantito "
allora se installo il raid con il driver X
in caso di format il raid nn si vede.
per ricostruire il raid usero il driver X e solo quel driver.
riskio cmq di perdere tutto?