PDA

View Full Version : Ma perchè non ci sono banche estere qui in Italia?


cprintf
31-07-2003, 15:59
E' una domanda che mi sono fatto qualche tempo fa.

Dato che c'è stata l'unificazione europea, come mai non sono spuntate come funghi delle filiali di banche europee (ad esempio austriache)?

parax
31-07-2003, 16:00
che non sono spuntate come funghi è vero, ma io sotto casa ho la deutsche bank

rob66
31-07-2003, 16:02
Ci sono anche filiale della Amro Bank olandese qui a Milano

forst
31-07-2003, 16:10
Diciamo che al di là delle filiali di rappresentanza (Milano e Roma, di solito), e della Deutsche Bank, preferiscono comprare quote di grossi marchi italiani...a Praga invece ci sono solo banche estere.

cprintf
31-07-2003, 16:10
già che ci sono vorrei allora chiedervi: avete sentito nulla a riguardo delle condizioni che praticano (c/c, ad esempio)? Sono le stesse che praticano anche "in patria" oppure sono livellate con le altre banche italiane?

SaMu
31-07-2003, 16:10
Originariamente inviato da cprintf
E' una domanda che mi sono fatto qualche tempo fa.

Dato che c'è stata l'unificazione europea, come mai non sono spuntate come funghi delle filiali di banche europee (ad esempio austriache)?

Il motivo principale è che il settore bancario è soggetto ad una fortissima regolamentazione e al controllo delle banche centrali nazionali, al fine di garantirne la stabilità.

Differenti regolamentazioni da paese a paese, e la tendenza di molte banche centrali nazionali a sfavorire l'ingresso di banche straniere sul territorio, sono i motivi principali per cui la diffusione di banche di paesi stranieri e viceversa è molto più lenta rispetto ad altri tipi di attività e settori. Anche se adesso, alcune banche straniere iniziano a vedersi.

Tieni però presente che oltre alla diffusione di banche straniere sotto forma di nuovi sportelli, esiste un interscambio di partecipazioni societarie. Nel senso che alcune banche straniere, hanno quote azionarie di banche italiane, e viceversa.

evelon
31-07-2003, 16:23
A Roma ce ne sono moltissime

forst
31-07-2003, 16:37
Originariamente inviato da cprintf
già che ci sono vorrei allora chiedervi: avete sentito nulla a riguardo delle condizioni che praticano (c/c, ad esempio)? Sono le stesse che praticano anche "in patria" oppure sono livellate con le altre banche italiane?

Le condizioni, a quanto ne so io (i miei hanno avuto un conto sulla Deutsche Bank per diverso tempo) non sono molto diverse da quelle applicate dalle banche italiane. Anzi, pressoché identiche...

-Hämmër-
31-07-2003, 17:11
E cmq il fenomeno (piu' che normale) e' valido anche in senso opposto,se vai a Stoccolma non sara' molto facile che tu possa trovare una filiale della Banca Popolare di Brescia