PDA

View Full Version : Temperature della GF4 Ti4200.


ciccillover
30-07-2003, 17:13
Oggi stavo cambiando il case al mio pc, e mentre armeggiavo con la scheda video, una GF4 Ti4200 (MSI 8870 TD64) se n'è venuto il dissipatore. Merda!
Ho rimesso la pasta termica ed ho acceso il pc. Mettendo il dito dietro alla scheda, in corrispondenza della GPU, mi sono quasi ustionato, per cui ora vi chiedo: le vostre GF4 Ti4200 a che temperatura sono?
Come faccio a capire se la temperatura della GPU è troppo alta? Quali sono i sintomi? Crash durante i giochi? Problemi anche con le finestre di Windows? Blocchi dell'intero sistema? Cattivo odore?
Oppure si brucia e basta?
Aiutatemi, per favore.

Minax79
30-07-2003, 17:25
Ho montato ad un amico una creative ti4200 la scorsa settimana ed era rovente anche quella. La sta usando da giorni e non gli dà alcun problema.

Segnali di malfunzionamento potrebbero essere blocchi improvvisi dopo un certo tempo di gioco (eccessiva temperatura della gpu) o la comparsa di artefatti (solitamente legati a problemi delle memorie)

ciccillover
30-07-2003, 17:30
Va bene, ma rischio qualcosa se la tengo in funzione in queste condizioni? Voglio dire, se si blocca il pc me ne sbatto (me ne sbatto ma la faccio vedere da qualcuno che ne sa più di me), l'importante è non bruciare niente...
Allora che faccio? Continuo ad usarla e vedo come si comporta?

ciccillover
30-07-2003, 17:31
Il fatto è che prima non avevo mai notato tutto questo calore...

ciccillover
30-07-2003, 17:33
Piccolo particolare: oltre al retro della scheda anche il dissipatore è rovente, questo vuol dire che la pasta è stata messa correttamente, non ne ho messa nè troppa nè poca, altrimenti il dissi sarebbe tiepido/freddo... o sbaglio?

Minax79
30-07-2003, 18:14
Corretto il ragionamento sulla temperatura del dissipatore.

Secondo me non rischi niente ... magari togli eventuali overclock per questo periodo. Da quello che ho letto e sentito in giro tutte le Gf4 sono piuttosto calorose ... non credo che chi le produce immetta sul mercato schede che in gran quantità gli ritornano bruciate ai primi calori estivi.

Luked82
31-07-2003, 19:13
stesso identico problema con la creative geforce4 ti4200 64MB, anche con un dissipatore per socket 370 è rovente sia il dietro che il dissy.....volevo passare ad una cella di peltier pensando anche ad un overclock bello peso;) ...

qualcuno sa quanto consuma il chip ti4200 e quanto calore produce?

grazie.;)

ciccillover
31-07-2003, 22:10
Creative e MSI sono esattamente la stessa cosa: la MSI produce le schede per Creative. Crative di suo mette solo le serigrafie, la scatola e i dissipatori.

BlackJack84
01-08-2003, 00:00
La mia Ti4200, overcloccata o no che sia, è veramente rovente, nonostante l'enorme dissipatore all-round che ci ha messo su la Leadtek... per tenerci la mano a lungo occorre stringere un po' i denti :oink: e ciononostante nessun problema ;)

ciccillover
01-08-2003, 08:03
Ma tu hai provato a cambiare la pasta siliconica, a staccare e riposizionare il dissipatore e roba del genere?

Closer80
01-08-2003, 09:00
io l'ho fatto sulla mia, ma scalda ugualmente.. col thermaltake giant 2 la situazione è migliorata di netto...

ciccillover
01-08-2003, 09:03
Hai un link per il Giant 2?

BlackJack84
01-08-2003, 10:11
Originariamente inviato da ciccillover
Ma tu hai provato a cambiare la pasta siliconica, a staccare e riposizionare il dissipatore e roba del genere?

In questo modo può cambiare il salto termico tra dissi e scheda, ma ferma restando la temperatura ambiente, la potenza termica da dissipare resta la stessa e così anche la temperatura del dissi.
Comunque sì, l'avevo tolto e rimesso (solo per curiosità :p ), senza cambiare la pasta, il dissi scottava prima e scotta adesso :)

Luked82
01-08-2003, 10:23
Originariamente inviato da ciccillover
Creative e MSI sono esattamente la stessa cosa: la MSI produce le schede per Creative. Crative di suo mette solo le serigrafie, la scatola e i dissipatori.

Lo so, infatti qualche programma me la riconosce come MSI;)

Luked82
01-08-2003, 10:28
Originariamente inviato da BlackJack84
In questo modo può cambiare il salto termico tra dissi e scheda, ma ferma restando la temperatura ambiente, la potenza termica da dissipare resta la stessa e così anche la temperatura del dissi.
Comunque sì, l'avevo tolto e rimesso (solo per curiosità :p ), senza cambiare la pasta, il dissi scottava prima e scotta adesso :)


A proposito di potenza termica da dissipare.... sai qualcosa su quanto scalda sto benedetto Ti4200, quanto consuma, o qualche dato del genere?

Ciao;)

BlackJack84
01-08-2003, 10:32
No... come consumi, so che l'NV25 è ai limiti di quanto può fornire il bus agp, anche oltre se l'ali non è buono, come ho di recente scoperto :rolleyes:... più su occorre l'alimentazione ausiliaria, come su NV30 e R300 e superiori.

Closer80
01-08-2003, 11:00
giant 2
recensione 1 (http://www.nokytech.net/dossier.php?lire=85&page=1)
recensione 2 (http://www.modthebox.com/review217_1.shtml)

io l'ho preso qui (http://www.overclockmania.net)

ciccillover
01-08-2003, 13:18
A proposito di consumi (e qua mi pare che sono un pò OT), la mia mobo è una Gigabyte 7DXR+ ed ha un connettore molex vicino alla scheda video. Ma a che cosa serve? Serve per la scheda video, vero? Ma nel caso della GF4 Ti4200 il connettore serve davvero? Devo alimentarlo o posso lasciarlo scollegato?
La foto della mia mobo, così vi rendete conto di cosa sto parlando:
http://tw.giga-byte.com/Motherboard/FileList/ProductImage/photo_7dxrp_10_big.jpg

Fra le specifiche dice:

Expansion Slots
1 x AGP Pro slot with an extra power-in socket

E' a quel connettore che mi riferisco.

ciccillover
01-08-2003, 13:20
Ah, ho visto il dissipatore Thermaltake... :sbavvv:
Per me è esagerato... se proprio devo spendere soldi e occupare uno slot PCI mi prendo un bel dissipatore in rame low profile (in negozio qui da me ne ho trovati a 15 euro con ventola 7x7) e lo piazzo sul chip :rolleyes:
O magari ne prendo due, e il secondo lo taglio per fare i dissi per la RAM.

Closer80
01-08-2003, 15:46
ok, cmq tutta sparata a 300/600 dopo 1 ora di unreal il pcb della geffo è tiepido, idem per le ram, se ci metto il dito sopra ce lo lascio tranquillamente per 10 minuti..

Luked82
03-08-2003, 09:59
beh con la Abit NF7-S non corri il rischio di occupare lo slot PCI, infatti sotto lo slot AGP c'è uno spazio vuoto.

ciccillover
03-08-2003, 10:07
Secondo me nVidia l'ha fatto apposta a lasciare spazio fra l'AGP e il primo PCI, altrimenti le sue stesse schede (GeForceFX) avrebbero creato problemi.
Sia chiaro, non tifo nè nVidia nè ATI e non voglio scatenare nessun flame.

Luked82
03-08-2003, 10:16
secondo me non è una scelta nVidia quella di lasciare lo spazio tra AGP e primo PCI, infatti sulla Asus o sulla Gigabyte, sempre con nForce2 ultra, quello spazio vuoto non c'è.

ciccillover
03-08-2003, 13:28
Ah, ecco :(
Io avevo pensato che nVidia avesse in qualche modo obbligato (tramite un contratto, ad esempio) i produttori di MB a lasciare quello spazio.

Luked82
04-08-2003, 12:47
fortunatamente non è così;)

beh ritornando al discorso GF4......

consumo, calore prodotto, raffreddamenti vari.....

nessuno sa niente?

almeno il consumo......:cry:

ciccillover
04-08-2003, 13:29
Purtroppo no :(