Entra

View Full Version : DSL-504 Generation II -- FERMI TUTTI !


pinok
29-07-2003, 18:50
Voglio solo avvertirvi di stare attenti alla Generation 2 del d-link DSL-504, se non volete finire in un mare di problemi come me.

Difetti riscontrati:

1) basta un portscan con NMAP fatto dall'esterno per impallare il router; :mad: :mad: :muro:
2) non consente collegamenti all'esterno con SSH-SFTP (con putty si riesce a fare ssh, ma non sftp, e solo con un trucchetto), probabilmente perché interpreta le richieste del server come attacchi (e il firewall è disabilitato; DMZ non serve, nè disabilitarla, né impostarla sul PC con il client SSH) :muro:
3) alcuni siti non sono consultabili (come questo forum, soprattutto da Explorer; NS 4 riesce a far qualcosa) :muro:
4) a volte i post non funzionano (e il firewall è disabilitato! usare DMZ non serve, come sopra). :muro:
5) Il fw originario non consente collegamenti IPoA se non con una modifica via telnet (il fw sul sito risolve almeno questo).

Nessun upgrade al momento risolve il problema NMAP-SSH. Se cercate su Internet trovate conferme.
Le difficoltà sono sul reso, perché è difficile spiegare il problema (mandarlo in assistenza vuol dire bloccarsi non si sa fino a quando, perché finora non sanno ancora come risolvere e stanno aspettando news da taiwan, come ho saputo telefonando all'assistenza).
Aspetto positivo: La D-link si è mostrata finora molto disponibile, sia come assistenza tecnica che clienti. Ma il problema resta.
La posizione di CHL che me l'ha venduto non l'ho ancora capita, ma mi sembra meno disponibile. Vedremo (cerco di restituirlo a CHL o D-link)
:mc: :cry:
Il problema è che non capiscono che oggi ho pagato, oggi godo (ops, volevo dire lavoro :D ), nel senso che non sono io incapace, ma è che il loro prodotto è uscito sul mercato non conforme alle specifiche.

P.S.: Questo post sono riuscito a spedirlo scollegando la presa di rete e collegando il modem 56.6 :mad: :mad: :cry: :muro:

robtol II
29-07-2003, 19:04
ll bello è che non supporta nemmeno la classe pubblica di IP.
Ciao, Roberto.

gohan
29-07-2003, 19:05
mica male......:rolleyes:

pinok
29-07-2003, 19:19
Originariamente inviato da robtol II
ll bello è che non supporta nemmeno la classe pubblica di IP.
Ciao, Roberto.
Ormai mi sono fatto una cultura :D
Se vai sul sito inglese esiste il firmware per il generation II che consente di disabilitare il NAT e configurare il router in modo da inoltrare le richieste ad altri IP pubblici con cui ti sei configurato la rete:

"The following set-up procedure shows how to configure the DSL-500/504 for a NO NAT set-up. This only applies if you have a range of usable IP addresses from your ISP. Please note that this document requires that the latest firmware is running on the ADSL router. This is v2.21…t18uk"

Credo che questo voglia dire supportare la class pubblica di IP.
Poi bisogna vedere se regge :D :D anzi, scusate :mad: :muro:

P.S.: continuo a leggere con ADSL e Netscape 4.7 e spedire tramite connessione 56.6 :cry:

everest
29-07-2003, 20:31
Ciao Pinok, ma non eri tu ad aver postato recentemente chiedendo notizie sul Ladvision 4000? Sicché alla fine hai preso il D-Link 504: io ero ugualmente indeciso fra questi due, ma ieri ho ordinato il Ladvision, a sentire chi ce l'ha è un buon prodotto e non se ne lamentano. In fondo mi serve per mettere in rete il Pc ed il Macintosh, vi saprò dire appena mi arriva, spero di confermare le buone impressioni di chi lo possiede!

pinok
29-07-2003, 21:15
Originariamente inviato da everest
Ciao Pinok, ma non eri tu ad aver postato recentemente chiedendo notizie sul Ladvision 4000? Sicché alla fine hai preso il D-Link 504: io ero ugualmente indeciso fra questi due, ma ieri ho ordinato il Ladvision,

Beato te ;)
Io alla fine ho scelto il D-link perchè per il landvision non c'era un sito di riferimento (irraggiungibile), CHL per tre giorni non mi ha detto chi faceva garanzia e inoltre non era disponibile.
Originariamente inviato da everest
a sentire chi ce l'ha è un buon prodotto e non se ne lamentano. In fondo mi serve per mettere in rete il Pc ed il Macintosh, vi saprò dire appena mi arriva, spero di confermare le buone impressioni di chi lo possiede!
Sembrava cos' anche del d-link; inoltre la generation II prometteva prestazioni da favola. Infatti le prestazioni possono solo raccontarle, non so dove le hanno viste :muro:
Come switch funziona bene.
E' il NAT fatto veramente male :mad:

Fammi sapere come va', anche se nel caso dovessi cambiare non lo farei con CHL (salvo smentite che vi dirò se necessario).

everest
29-07-2003, 21:42
Io ho visitato per la prima volta il sito www.ladvision.com in questi giorni ed è raggiungibile: da quando hai preso il D-Link? Non è che sei ancora in tempo ad usufruire del diritto di recesso? Io lo feci due anni fà con CHL per uno scanner per pellicole Microtek il cui unico difetto era che non mi convinse in quanto a qualità di scansione, ma funzionava perfettamente :p .
Del D-Link su CHL chi lo ha preso ne parla bene e così così...Spero di aver fatto la scelta giusta, sto ancora lottando per configurare la rete Mac-PC con il D-Link 300G+!

pinok
31-07-2003, 13:07
Originariamente inviato da everest
Io ho visitato per la prima volta il sito www.ladvision.com in questi giorni ed è raggiungibile: da quando hai preso il D-Link? Non è che sei ancora in tempo ad usufruire del diritto di recesso? Io lo feci due anni fà con CHL per uno scanner per pellicole Microtek il cui unico difetto era che non mi convinse in quanto a qualità di scansione, ma funzionava perfettamente :p .
Del D-Link su CHL chi lo ha preso ne parla bene e così così...Spero di aver fatto la scelta giusta, sto ancora lottando per configurare la rete Mac-PC con il D-Link 300G+!

Scusa il ritardo, ma ogni volta per rispondere pago ben 10 centesimi (minimo)! :D :mad:
Finalmente il sito ladvision è raggiungibile. Il D-link l'ho preso l'8 luglio, ma l'ADSL mi è arrivata il 22. Tra l'8 e il 22 ha funzionato (e funziona ancora) ottimamamente come switch.
Il diritto di recesso non lo posso usare perché acquistato con partita IVA (e ci sta) e ritirato presso il POP it (qua ci sta un po' meno, perché i casi sono 2: o l'acquisto lo concludo presso il POP IT o su Internet. Loro applicano il primo caso, ma allora vuol dire che tramite il sito non concludo nessun acquisto, e allora ordino cio' che vogliono e poi gli resta prestto il POP IT ): Se invece quando acquisto su Internet sono impegnato al ritiro, l'acquisto si è concluso a distanza e vale il diritto di recesso; presso il Pop IT è un normale ritiro, solo per risparmiare le spese di spedizione, come se lo ritirassi dalla sede del corriere)

Il problema NON è che non mi soddisfa, né che è difettoso il mio router: è difettosa la serie, non sono in grado (ad oggi) di ripararla e la vendono con caratteristiche che non possiede, celando eventuali difetti (se li conoscono) o non avendola testata opportunamente (se non li conoscono).
Di conseguenza vale la legge per i prodotti non conformi alle specifiche, solo che è una menata.

Oggi sono partite due raccomandate in cui chiedo la risoluzione immediata del contratto di acquisto.

P.S. Sto cercando come un pazzo la soluzione, ma sto scoprendo solo che all'estero è da marzo che hanno scoperto il problema e la D-link fa le spallucce, estendendolo ad altri prodotti (mi pare che anche il 604 e il 614, se non ricordo male, ne soffrano...)

everest
31-07-2003, 23:37
Eppure ricordo bene che pure io ritirai lo scanner presso il popitt CHL, però non mi fecero nessuna storia, poi è anche vero che è una faccenda di due anni fà e nel frattempo può essere che siano diventati più fiscali :( ....
Quella delle serie difettose è una porcheria: se non si decidono a risolvere alla svelta il problema, la D-Link dovrebbe almeno rimborsare chi ha acquistato il suo prodotto, così che uno possa comprarsi qualcosa di funzionante!

pinok
01-08-2003, 10:32
Originariamente inviato da everest
Quella delle serie difettose è una porcheria: se non si decidono a risolvere alla svelta il problema, la D-Link dovrebbe almeno rimborsare chi ha acquistato il suo prodotto
La D-Link (o meglio il venditore in prima battuta) DEVE rimborsare chi ha acquistato il prodotto in buona fede, sia che il venditore fosse veramente all'oscuro del difetto, sia che l'abbia celato all'acquirente (ancor peggio).
E' che buttarti in queste cose è una menata di raccomandate prima, e se poi non basta avvocati.
Ma la devono piantare di fare i furbi !:mad:

everest
01-08-2003, 13:33
Hai pienamente ragione! Stamane mi è arrivato il Ladvision, ho tolto di mezzo il modem D-Link 300G+, montato il router Ladvision e in un attimo creato la WAN per l'accesso ad internet da pc e Mac, nessun problema finora, si viaggia col vento in poppa sia in entrata che in uscita, nonostante una confezione un pò "povera" del prodotto ;) .

Frank1962
01-08-2003, 14:20
...e del Generetion I che mi dite? stessi problemi ?

pinok
07-08-2003, 15:06
Misteri della fede.
Il router s'è impallato in qualche aggiornamento del fw, ho dovuto cancellare completamente la memoria, rimettere prima un fw australiano e poi quello ufficiale tramite seriale, e ora scollegato il portatile con XP, sembra quasi funzionare ???
Why ? (è davvero un istruzione disponibile quando ci si collega in seriale e il sistema è danneggiato :D )

giovanso
07-08-2003, 20:01
Ovviamente il dsl 500 ha lo stesso problema???

Non so se c'entra con il difetto da voi menzionato, ma se provo ad effettuare uno scan con http://www.dslreports.com/scan per vedere che porte sono aperte la scansione si blocca al 'Probing TCP ports with SYN packets' :confused:
Col duallink non succedeva!

Saluti
:D

pinok
07-08-2003, 21:59
Originariamente inviato da giovanso
Ovviamente il dsl 500 ha lo stesso problema???

Temo di si, leggendo i forum stranieri i firmware credo siano identici (ovviamente Generation I con Generation I e Gen. II con Gen II). Il 504 in più ha lo switch (è proprio in più, infatti se si impalla il router, lo switch campa sempre, pur non vedendo più la porta del router)
Originariamente inviato da giovanso
Non so se c'entra con il difetto da voi menzionato, ma se provo ad effettuare uno scan con http://www.dslreports.com/scan per vedere che porte sono aperte la scansione si blocca al 'Probing TCP ports with SYN packets' :confused:

Grazie per il link, non lo conoscevo. In effetti si impalla anche a me con questo test, quindi è proprio lo stesso problema.
E non mi piace niente, perché la prima cosa che uno fa per provare poi ad attaccare è un port scan.
Di sicuro non entra (il router si suicida
:D :eek: ) ma se ho un server web mi blocca la visibilità esterna. E siccome in questo campo ci lavoro, non è una bella pubblicità non essere neanche in grado di avere un sito proprio funzionale :mc: :cry:

Per la cronaca: il problema SSH e dei siti (come il forum) non raggiungibili o non usabili (post bloccato) dipendeva dal QoS attivo sulla scheda di rete (XP). Togliendolo s'è risolto.:muro:

Resta il problema del port scanning, che secondo me è fondamentale.

giovanso
08-08-2003, 11:48
Se vieni a sapere qualcosa di piu' sul problema del port scanning, fammi sapere... Sono alla ricerca di spiegazioni anch'io.

Saluti,

Giovanni:D

pinok
16-08-2003, 01:18
Originariamente inviato da giovanso
Se vieni a sapere qualcosa di piu' sul problema del port scanning, fammi sapere... Sono alla ricerca di spiegazioni anch'io.

Saluti,

Giovanni:D
Allora...
sto bazzicando questo forum australiano http://forums.whirlpool.net.au/forum-threads.cfm?f=82 e sono entrato in contatto con un tipo che ha il 504 Gen.II.
Mi ha chiesto di testargli il router allo stesso modo in cui testo il mio (NMAP e il link che mi hai dato tu).
Morale: a lui regge :-(
Le differenze che ho riscontrato sono: lui ha PPPoE (o PPPoA) io IPoA. Tu cos'hai?
Lui monta la versione australiana non ufficialmente rilasciata (io l'avevo provata ma non mi ha cambiato la vita, anche se migliore).
Prossimamente la riprovo, comunque.
I miei sospetti sono che lui non muoia sotto lo scan del link che mi hai dato perché il suo provider impone un proxy (ed infatti me lo ha confermato). Inoltre penso che non patisca il mio port scanning per la lontananza (tra il server su internet che uso per i test e la mia rete ho un ping di 81ms, tra il server e la sua rete più di 300ms). Siccome mi sto convincendo che sia un problema di buffer (o di log) che non si svuota sufficientemente velocemente, potrebbe essere che i 200 e passa ms di differenza concedano al suo router di svuotare il buffer prima di ricevere nuove richieste.

Mi dici mica l'encapsulation che usi?
Ciao e grazie

giovanso
17-08-2003, 10:42
Originariamente inviato da pinok
[cut]
Mi dici mica l'encapsulation che usi?
Ciao e grazie

PPPoA VC MuX; E' una normale connessione tin.it a forfait 256 kbit/s. La versione del firmware è R2.21.002.04.b9
ADSL driver Version 1.3.5.03182002.0001

Potrebbe essere un problema di buffer, ma a me sa piu' di bug. L'assistenza dlink ti ha fatto sapere qualcosa?

Giovanni

pinok
17-08-2003, 12:20
Originariamente inviato da giovanso
PPPoA VC MuX; E' una normale connessione tin.it a forfait 256 kbit/s. La versione del firmware è R2.21.002.04.b9
ADSL driver Version 1.3.5.03182002.0001

Potrebbe essere un problema di buffer, ma a me sa piu' di bug. L'assistenza dlink ti ha fatto sapere qualcosa?

Giovanni

Cavolo, in Australia con il PPPoE non hanno problemi.
Potrebbe essere un problema di una serie HW fallata...
La Dlink comunque tace.
Comincia a venirmi il dubbio che siano affabili a parole, poi o non ne capiscono niente che non sia di routine, o se ne fregano.

Ti terrò aggiornato...

giovanso
17-08-2003, 12:49
Ok, grazie...
Io sono dell'idea che anche il nostro se fosse settato in IPoA funzioni... ma dovrebbe esserci qualcuno qua sul forum che chiedeva aiuto per configurare una SMART che è IPoA...

Solo che non ricordo il nick provo a fare una ricerca, potremmo chiedere a lui!

:)

giovanso
17-08-2003, 12:52
Guarda qui, potremmo chiedere a lui di fare una prova su dslreports.com

Che fai gli scrivi tu, che conosci meglio il problema?

Ecco il thread http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=486165&highlight=dsl500+smart

Rimango in attesa di notizie...

:cool:

pinok
17-08-2003, 15:05
Originariamente inviato da giovanso
Guarda qui, potremmo chiedere a lui di fare una prova su dslreports.com

Che fai gli scrivi tu, che conosci meglio il problema?

Ecco il thread http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=486165&highlight=dsl500+smart

Rimango in attesa di notizie...

:cool:
Fatto !
Correggi se mi sono dimenticato qualcosa.

giovanso
17-08-2003, 15:08
Ho letto il tuo post sull'altro thread...

Perfetto; aspettiamo una risposta!

Ciao!:)

giovanso
17-08-2003, 19:37
Ho effettuato poco fa alcune prove su dslreports:
ora il router non si resetta piu':confused: ma non riesce a completare il test, che rimane piantato al punto di prima...
Bho non ci capisco piu' niente!
:cry:

RoMZERO
17-08-2003, 20:07
cacchio, ho un dsl500 anche io... e ora come faccio ? O_O

RoMZERO
17-08-2003, 20:22
ragazzi io mi son fatto fare un portscan ma non si è bloccato nulla...

se avete icq contattatemi 77086845 che facciamo delle prove... io ho strani problemi di blocco con l'adsl e non vorrei fosse il router...

pinok
17-08-2003, 21:07
Originariamente inviato da giovanso
Ho effettuato poco fa alcune prove su dslreports:
ora il router non si resetta piu':confused: ma non riesce a completare il test, che rimane piantato al punto di prima...
Bho non ci capisco piu' niente!
:cry:
A me non si è mai resettato, si è sempre bloccato però.
Poi sono io che lo resettavo.
Se provi a farlo tenendolo collegato con la seriale e Hyperterminal hai traccia di quello che succede. Ad un certo punto vedi che ti salta in modalità debug :-(

giovanso
18-08-2003, 00:10
Scusa mi sono sbagliato: volevo dire che non mi si è piu' bloccato, anche se il problema rimane, il test portscan di dslreports non me lo porta a termine in nessun modo, cosa che gli altri router dsl fanno. Qualche bug c'è sicuramente...
Purtroppo la seriale non la posso collegare dato che non dispongo dell'adattatore (il mio dsl500 ha la presa piccola tipo rj11 sul retro - non mi ricordo come si chiama ora - tipo la porta console dei router cisco tanto per capirci)

Ciao,

Giovanni:)

Ps: a proposito di portscan con NMAP, come l'hai eseguito? Posso lanciarlo dal mio computer?Dimmi come hai fatto che provo anch'io!

pinok
18-08-2003, 00:34
Originariamente inviato da giovanso
rj11 sul retro - non mi ricordo come si chiama ora - tipo la porta console dei router cisco tanto per capirci)

Forse RJ-14? comunque non importa.
Originariamente inviato da giovanso
Ps: a proposito di portscan con NMAP, come l'hai eseguito? Posso lanciarlo dal mio computer?Dimmi come hai fatto che provo anch'io!
Dal tuo computer all'interno della LAN non credo, o per lo meno non credo se ti dia risultati interessanti (in Australia qualcuno supponeva che così facendo il router si poteva piantare perché non supporta il loopBack, non sono convinto, comunque...)

Io l'ho fatto da un PC con Linux di una macchina che riesco ancora ad usare all'università, dove talvolta lavoro. L'ho usato anche per testare "Suicidal Ozzy", un australiano che me l'ha chiesto e che è sopravissuto con il suo router :-((((

Se puoi accedere ad un PC linux dall'esterno, meglio se come root, puoi farlo.

pinok
20-08-2003, 11:51
Qua potete vedere una bella serie di problemi cronici di vari utenti con il DSL-500 e DSL-504:

http://forums.whirlpool.net.au/forum-replies.cfm?t=72797&p=1

giovanso
20-08-2003, 11:58
Link interessante, appena ho un po' di tempo me lo leggo per benino!

;)

giovanso
07-09-2003, 13:23
Un altra situazione che mi fa crashare il dsl 500 è questa:

Utilizzando il programma Look@Lan (programma che consente di scansionare un range di indirizzi ip fornendo statistiche e info) che puoi scaricare gratuitamente dal web (freeware) ho ottenuto un bel blocco del router che ho risolto soltanto tramite reboot...

Hai saputo piu' qualcosa?

Saluti,

Giovanni

gohan
07-09-2003, 13:32
ma mentre facevi la scnasione delle informazioni sul router, o mentre facevi la scansione su un range di IP su internet?

giovanso
07-09-2003, 14:09
Durante la scansione di un range di IP non stavo facendo nient'altro, quindi la connessione era scarica....

Deve essere imputabile al problema discusso su questo thread poichè neanche il 3com duallink homeconnect modificato a router dava problemi del genere...

Giovanni;)

gohan
07-09-2003, 14:21
volevo capire qual'era il servizio che crea problemi al router

giovanso
07-09-2003, 14:24
Se hai qualche suggerimento o qualche prova da farmi fare dimmi pure...

:)

gohan
07-09-2003, 14:36
però sei tu che devi dirmi a che punto si pianta!:cool:
Quali sono le richieste che lo fanno piantare?

giovanso
07-09-2003, 14:56
Allora si pianta istantaneamente (si spengono le lucette STATUS ADSL ETHERNET) non appena
cerco di accedere allo scan approfondito di un determinato host. Ad esempio se io imposto
un range di scan da x.x.x.1 a x.x.x.254 lui me li elenca tutti correttamente, rilevando lo stato,
a quanti hop si trovano, l'hostname, il netbios name, lo stato SNTP dell'host.
Non appena faccio doppio click su un determinato host, mettiamo caso il x.x.x.199 istantaneamente si pianta.
Non ti so dire il servizio preciso che lo fa bloccare, ma quello che visualizzo con questa funzione
approfondita:
il Round Trip Time,
l'hostname,
netbios (campo-valore)
il traceroute,
l'SNMP system
la funzione mail-trap (impostabile on-off) che non so che cosa sia
i servizi attivi (porta -servizio-descrizione-info)
il SO che gira sull'host

Spero le informazioni possano essere utili.

Ti faccio inoltre presente che per risvegliare il router occorre staccare l'alimentazione,
non vi è altro modo.

Saluti,

Giovanni

gohan
07-09-2003, 15:31
prova ad usare un programma che faccia un port scanning (tipo superscan3).....

pinok
11-09-2003, 12:56
Ciao, mi ero perso la prosecuzione di 4 giorni fa ;)
Per il port scanning ho provato NMAP sotto Linux; mi sono collegato dalla mia LAN in SSH su un PC esterno e da lì ho lanciato un NMAP sull'IP del mio router. Succede appunto che si blocchi tutto (attività ADSL accesa fissa, status accesso fisso ad indicare un errore, link fisso). La sezione switch funziona, quella Wan no.
Nel dubbio che il loop che ho creato (anche se non ci credo tanto) potesse essere la causa dei casini, ho chiesto a un mio amico di farmi la scansione. Stesso risultato.

Idem con www.dslreport.com/scan
Il problema si verifica nel momento del test dei Sync Packet.

NOTIZIONA
E' uscito il nuovo firmware! :)
E la volete sapere una cosa?

Non risolve niente :mad: :muro: :oink:

gohan
11-09-2003, 13:07
forse è sensibile ad un Syn Flood.....
non c'è nessuna protezione DoS impostabile?

pinok
11-09-2003, 13:33
Originariamente inviato da gohan
forse è sensibile ad un Syn Flood.....
non c'è nessuna protezione DoS impostabile?
Purtroppo no. Se non sbaglio è quello che permette gli attacchi di tipo DoS, no?
Conosci qualche tool per Linux che lo generi, in modo da verificare la cosa?
Grazie per l'interessamento ;)

gohan
11-09-2003, 14:39
forse NMAP.....
Cmq se cerchi in giro per i vari siti "underground" dovresti trovare qualche tool che fa al caso tuo.

pinok
11-09-2003, 19:53
Originariamente inviato da gohan
forse NMAP.....

Infatti sono partito da lì nella mia avventura ;)
Originariamente inviato da gohan
Cmq se cerchi in giro per i vari siti "underground" dovresti trovare qualche tool che fa al caso tuo.
Mi addentrerò nei sobborghi :D

FabioD77
12-09-2003, 09:54
Scusate ragazzi se vado leggermente ot.

Vorrei dire a questo router (ho un dsl-500 Gen.II) di indirizzare il traffico della porta 4711 (per il webserver di emule) verso l'ip del mio pc (192.168.0.10). Ho fatto delle prove con "Port redirection" e "Static Route Config" ma niente.

Nessuno può aiutarmi?

Grazie a tutti.
Ciao

ps. ho fatto un port scan con il sito che usate (dsl... e una cosa del genere) e non mi blocca niente. Forse non ho ben capito il problema. :rolleyes: O forse sono fortunato ;)

giovanso
12-09-2003, 11:38
ma riesci a concludere il port-scan? Neanche a me si blocca il router, ma neanche riesce a portare a termine lo scanning.

Il tuo quesito il l'ho risolto con il port redirection per quanto riguarda winmx e emule...

pinok
12-09-2003, 12:20
Originariamente inviato da giovanso
ma riesci a concludere il port-scan? Neanche a me si blocca il router, ma neanche riesce a portare a termine lo scanning.

Quindi mi dici che i led non ti restano accesi e che continui a navigare tranquillamente ?
Questo solo con il nuovo fw o anche con il vecchio?

giovanso
12-09-2003, 17:22
Allora:
se lancio il port scan su dslreports questo mi si interrompe e non si conclude ma il router è ancora accessibile, se ad esempio apro internet explorer riesco a navigare.
Il router si blocca (spegnimento dei led lan e adsl) con look @ lan ,
il programma di cui parlavo qualche post piu' in su...
La mia situazione è questa!

Giovanni

gohan
12-09-2003, 18:10
ma se lo provi a fare tu dall'interno un syn flood?
Il portscan dal sito non è molto aggressivo.... non è molto indicativo

FabioD77
12-09-2003, 18:14
Originariamente inviato da giovanso
Allora:
se lancio il port scan su dslreports questo mi si interrompe e non si conclude ma il router è ancora accessibile, se ad esempio apro internet explorer riesco a navigare.
Il router si blocca (spegnimento dei led lan e adsl) con look @ lan ,
il programma di cui parlavo qualche post piu' in su...
La mia situazione è questa!

Giovanni

In che senso non si riesce a concludere il test... si blocca in che maniera? Credo che lo abbia finito... credo.

A me il router non si blocca. Ne con dslreports ne con look@lan.

Il firm l'ho aggiornato a marzo. Non so se è l'ultimo.

giovanso
12-09-2003, 19:24
Originariamente inviato da FabioD77
In che senso non si riesce a concludere il test... si blocca in che maniera? Credo che lo abbia finito... credo.



Nel senso che si blocca qua e non mi fa vedere i Results:

monitor.dslreports.com scanning 213.45.26.167..
responds to an ICMP ping
responds to an TCP ping
does NOT respond to a UDP ping

A te si?

pinok
12-09-2003, 22:46
Originariamente inviato da giovanso
Nel senso che si blocca qua e non mi fa vedere i Results:

monitor.dslreports.com scanning 213.45.26.167..
responds to an ICMP ping
responds to an TCP ping
does NOT respond to a UDP ping

A te si?
A me va un passo oltre, cerca di fare

Probing TCP ports with SYN packets

ma il router collassa. Lo fa, a seconda delle volte, in 2 modi:

a) con led spenti (e allora va' in modalità debug dando un errore:
ATMOS TRAP: undefined instruction
PCB at 00f9a9a0 for log

e poi mappa il registro

b) con led accesi e allora scrive solo NBn e non entra neanche in debug.

In entrambi casi, accesso a internet inibito.

giovanso
12-09-2003, 23:53
Ad ogni modo è una situazione davvero ridicola... Nemmeno Dlink sa che pesci pigliare! Si che i loro prodotti costano poco, ma almeno certe pecche dovrebbero risolverle.

Saluti,

Giovanni

pinok
13-09-2003, 01:41
Originariamente inviato da giovanso
Ad ogni modo è una situazione davvero ridicola... Nemmeno Dlink sa che pesci pigliare! Si che i loro prodotti costano poco, ma almeno certe pecche dovrebbero risolverle.

Saluti,

Giovanni
Oggi ho sentito un livello superiore ;)
Non ti sto a dire la testa che mi ha fatto.
Ha dato la colpa alla telecom, che magari filtra i pacchetti e trasmette un codice che il router interpreta male e si impalla, quindi il problema non è dello scanning ma di un bug del router in risposta a un segnale telecom. E allora? Bug o NMAP il router è sempre loro :( !
Comunque la Telecom mi ha detto che per le forniture come la mia smart 1 (naked, senza router) loro sono completamente trasparenti.

Gli ho detto che allora potevo provare con NoiCom da un mio amico. Invece di dirmi si, si, ha cambiato discorso. Quindi non era convinto della "soluzione Telecom".

Mi ha anche detto che sono l'unico :D ad avere avuto il problema, gli ho fatto presente di no, ma che se ero l'unico basta che mi cambino il router per fare andare a posto tutto, magari è un problema del mio router. Anche qua ha declinato, quindi non è un problema del componente ma della serie.

Mi ha anche detto che comunque loro hanno testato con PPoE e PPoA, non con IPoA. Bene !

Alla fine, l'unica cosa che mi ha detto, è di mandargli il log così possono inviarlo a taiwan per avere una risposta (e non potevano chiedermelo 2 mesi fa?). Tempo previsto 10 giorni. Per me saranno gli ultimi, poi vedrò di tutelarmi.

Sempre che non mi rompa di questi muri di gomma, piazzi il DSL a un ragazzo che voglia giocarci (credo sia ottimo) e non abbia necessità di garantire un servizio sempre attivo.

E poi via di Vigor ;)

Voto alla cortesia D-link 10
Voto alla competenza tecnica (generica) 8
Voto ai prodotti D-link: 5

Basterebbe poco per farli diventare ottimi prodotti, ma l'assenza di documentazione e l'incapacità di risolvere problemi non standard li penalizza non poco.