View Full Version : I videogiochi: cose per gente immatura ?
Questa sera a cena ho avuto l' ennesima discussione con mio padre sui videogiochi: lui continua a ritenerli una cosa da ragazzini e pensa che ad una certa età una persona matura dovrebbe smettere.
Certe volte non lo capisco proprio questo atteggiamento, ma altre... sinceramente... mi viene quasi da pensare che il papi abbia ragione.
Non lo so, i videogiochi sono davvero importanti per me, anche se so che la loro futilità intrinseca è assolutamente elevata.
Nella vita dice mio padre, c' è sempre qualcosa di meglio da fare che videogiocare.
Non ha tutti i torti, ma probabilmente lui parla senza cognizione di causa, non sapendo le emozioni che prova un videogiocatore.
Sono uno studente universitario a cui piace studiare, mi piace molto leggere, forse anche più che videogiocare, ma non ritengo i VG una pedita di tempo, e le emozioni che mi danno sono diverse dalle altre.
Il pensierò però di trovarmi a 40 anni a videogiocare... un po' mi fa rabbrividire, nel senso che penso nella vita ci siano delle priorità da rispettare con l' avanzare degli anni.
E' un discorso un po' pazzerello, bitorzoluto, ma vorrei sapre come la pensate voi e cosa pensano i vostri vecchi (o la pensavano... se avete tanti anni :D ) dei VG.
diciamo che la fuori c'è un mondo che aspetta e restando a giocare non lo si vede :D
Denton84
28-07-2003, 22:54
Originariamente inviato da Xilema
Questa sera a cena ho avuto l' ennesima discussione con mio padre sui videogiochi: lui continua a ritenerli una cosa da ragazzini e pensa che ad una certa età una persona matura dovrebbe smettere.
Certe volte non lo capisco proprio questo atteggiamento, ma altre... sinceramente... mi viene quasi da pensare che il papi abbia ragione.
Non lo so, i videogiochi sono davvero importanti per me, anche se so che la loro futilità intrinseca è assolutamente elevata.
Nella vita dice mio padre, c' è sempre qualcosa di meglio da fare che videogiocare.
Non ha tutti i torti, ma probabilmente lui parla senza cognizione di causa, non sapendo le emozioni che prova un videogiocatore.
Sono uno studente universitario a cui piace studiare, mi piace molto leggere, forse anche più che videogiocare, ma non ritengo i VG una pedita di tempo, e le emozioni che mi danno sono diverse dalle altre.
Il pensierò però di trovarmi a 40 anni a videogiocare... un po' mi fa rabbrividire, nel senso che penso nella vita ci siano delle priorità da rispettare con l' avanzare degli anni.
E' un discorso un po' pazzerello, bitorzoluto, ma vorrei sapre come la pensate voi e cosa pensano i vostri vecchi (o la pensavano... se avete tanti anni :D ) dei VG.
mio pa non vede di buon occhio il pc in generale.
io i giochi li vedo come una forma di svago.....per quanto lo faccia nemmeno io vedo di buon occhio i videogiochi come attività abb assidua....ovvero l'esistenza dle concetto di videogiocatore.....per molti motivi.....uno è che porta a isolarsi....la maggior parte dei giochi si tende a farli da soli........in alcuni è divertente giocare con amici....in altri capita almeno a me di essere infastidito o infastire l'amico che vorrebbe giocare da solo tranquillo.
un'altro è che i contenuti sono quasi sempre più dannosi come anche alla tele del resto.....
poi non sviluyppano abilità esterne al gioco checchè se ne dica.....non fanno bene al fisico....anzi......e creano una sorta di dipendenza.
insomma non è il massimo della vita passare il tempo a videogiocare.....
non so se capita anche a voi.....ma spesso passare le giornate al pc arrivando a sera poensando che fuyori c'era il sole e potevo uscire e che ho 19 anni e la vita soprattuto quella godibile appieno è molto corta mi fa un po rammaricare.....cosa che non succede se "butto via la giornata" andando in bici o in pisciana tutto il giorno anche senza fare nulla.
tuttavia i giochi non li escluderei del tutto.....non li bollerei affatto come qualcosa di negativo.....con un uso razionale e moderato sono buoni passatempi......io piuttosto che fare giochi di ruolo o puzzle ora preferirei videogiocare....e se lo fai magari quando fuori nevica piove e non puoi svagarti fuori....bhe non mi sembra una cattiva idea......oltretutto ritengo che giochi.....fatti in multy......ma soprattuto tra amici come ad esempio fifa in più giocatori oppure corse in split screen o lan favoriscano il senso di cooperazione e stringano le amicizie....facciano divertire insomma.....
rattopazzo
28-07-2003, 22:57
Pensa al videogioco come un intrattenimento, un divertimento
come per esempio guardare la TV o andare al cinema ...è la stessa cosa
Tu certo ad una certa età non smetti di guardare la tv o andare al cinema, stessa cosa per i videogiochi
io la vedo così
Originariamente inviato da rattopazzo
Pensa al videogioco come un intrattenimento, un divertimento
come per esempio guardare la TV o andare al cinema ...è la stessa cosa
Tu certo ad una certa età non smetti di guardare la tv o andare al cinema, stessa cosa per i videogiochi
io la vedo così
Oddio, la TV e il cinema non li vedo sullo stesso piano dei VG: i primi 2 sono passivi, i VG sono attivi.
Originariamente inviato da Xilema
Oddio, la TV e il cinema non li vedo sullo stesso piano dei VG: i primi 2 sono passivi, i VG sono attivi.
x la tv son d'accordo, ma dire che il cinema (per lo meno un certo tipo di cinema) è passivo mi sembra una bestemmia!;)
Cmq io spero di giocare (nel senso più ampio del termine che comprende anche i videogiochi) fino a cent'anni...se ci arrivo!:D
DARIO-GT
28-07-2003, 23:27
Che dire, mi piace troppo videogiocare e quasi nn posso farne a meno :D .
A volte quando qualcuno mi chiede che hai fatto oggi?
Evito di dire ho giocato a....forse perchè qualcosa di vero c'è nel titolo di questo topic. :rolleyes:
Ma ognuno di noi ha le sue passioni e i suoi passatempi, ed è giusto coltivarli, videogiocare è si bello, ma è meglio farlo proprio quando nn si ha nient'altro di meglio da fare...anche a me l'idea di arrivare ad una certa età con joypad alla mano...un pò mi fà riflettere :(
Ma per adesso continuo a videogiocare, perchè faccio quello che mi piace fare...ehm tempo permettendo!!
Ciao
dr.stein
28-07-2003, 23:28
smetterai di videogiocare col tempo, non ti preoccupare....
quando VERAMENTE avrai altre priorita'...
non ti preoccupare e' tutto normale!
:)
(anzi.... :cry: )
in una famiglia dove il pc è un "coso" ed i videogiochi non sono altro che una "perdita di tempo", è sempre + difficile farsi vedere ai videogiochi :(
bhe c'e' tanta genete che gli piace andare a vela oppure giocare a calcio od ad altri sport, o perche no correre con le auto....
sono tutte cose interessanti che pero non perforza devi farle logicamente e invece si potrebbe impiegare quel tempo in cose piu utili..... come vedi e' la stessa cosa... solo che dato che videogiocare da grandi e' una cosa nuova, perche solo adesso i giochi si stanno espandendo ed evolvendo attirando anche i grandi.... dunque magari viene vista come una cosa nuova, non la si conosce e magari la si giudica male per questo.
Per me e' normale come un qualsiasi altro hobby, se ti senti entusiasta tutt'ora non c'e' nulla di male.....
E' come giudicare certi grandi che si leggono i fumetti oppure si guardano i cartoni.... o gicano a magic ecc.... non son cose inutili, perche fanno parte della nostra vita e ci riempiono l'esistenza anche se sono cazzate....
ciao
Personalmente, i VG sono sì una costante nella mia vita (dal tempo del C64..), ma questo non pregiudica certo il mio modo di vivere o di pensare. Anche il mio papi non è particolarmente d'accordo sul divertimento videoludico e più in generale sull'uso del PC, visto che non lo uso certamente solo per giocare. Posso anche dire quante ne ho sentite quando ha visto il PC completamente a pezzi e un kit a liquido appena montato (a che cosa ti serve, prima non andava bene?, sono tutti soldi buttati...).
Però devo dire che i VG mi hanno lasciato qualche cosa dentro.
Quando ho giocato a Morrowind, e mi fermavo sopra una montagna a vedere un'alba, quando giocavo a FF7/8/9 e mi sentivo completamente travolto dalla trama (sopratutto nel 7), quando Solid si infiltra nella base antartica con una splendida colonna sonora di sottofondo, quando giocavo a Doom, che mi ha fatto venire più di qualche capello bianco oppure ad UT2003 quando dopo un breve combattimento anniento il nemico con un bel missiletto che non fa mai male:D (mentre nel sangue scorre litri di andrenalina) ognuno mi ha lasciato in modo direi indelebile, delle esperienze che nel modo reale non avrei mai fatto. Ovviamente queste esperienze mi aiutano, in qualche modo, a crescere ed ad aumentare il mio bagaglio culturale. Un pò come quando imparate un nuovo lavoro, e poi dite fra di voi "bene,ora so farlo".
Io non lo sò se in un futuro giocherò ancora come adesso. E questo dipende non solo da noi. Un mio amico, anche lui giocatore incallito, poco tempo fà ha avuto una figlia dalla sua consorte. Provate ora a rimetterlo davanti il pc per più di 10min:D
Quindi io lascio che la mia vita faccia il suo corso. Uscirò con i amici, andrò al cinema, correrò ancora in bici, continuerò a seguire il campionato superturismo europeo ed infine giocherò ancora davanti al pc.
Quello che volevo dire, a voi l'arda sentenza:sofico:
Byez!
Io ho 35 anni, non è da moltissimo che ho la passione per il VG, ma da un paio di anni una parte importante della mia vita è diventato il gioco online.
Giocare in multiplayer secondo me è una categoria decisamente a parte rispetto al single player, quest'ultimo effettivamente se praticato assiduamente lo vedo un pelo alienante, il multi invece, soprattutto se giocato con un Clan e con un programma di comunicazione vocale, ha un aspetto decisamente più "sociale".
Nel nostro Clan ci sono persone di un po' tutte le età, ma in gran parte gente sopra i 30 o poco sotto e così (anche peggio :D, conosco gente che va per la 50na) un po' per tutti i Clan, forse anche perchè parlo di giochi piuttosto tattici, Ghost Recon e Raven Shield in particolare, forse più adatti ad un pubblico adulto.
Spesso poi ci si incontra alle LAN o così, tanto per stare tutti insieme, noi ad esempio siamo reduci da una lannata casalinga riservata al nostro Clan di una 20na di persone.
Per me è diventato come uno sport, sicuramente non molto salutare dal punto di vista fisico, ma almeno non mi rompo nulla come mi succede quando faccio motrocross o snow.....:D
Boh, magari la passione come è venuta passa.....cmq devo ammettere che un pelo di disagio a dire che sono un videogiocatore incallito alle volte ce l'ho, ma anche per il fatto che la gente normalmente non capisce, c'è poco da fare.........:rolleyes:
Ho affrontato sto discorso + volte,anche in sedi diciamo "ufficiali".
Il primo punto su cui si basa lo scontro genitori/figli sta nel fatto che i nostri padri,dai 50 in su,ma a volte ache sotto sta soglia,non concepiscono il pc,a meno che' non lo usino x lavoro.
Principalmente xche' non rientra nelle loro conoscenze di vita,non sono cresciuti con la mentalita' di internet dei vg e del pc,semplicemente xche' non c'era e/o non era il fenomeno di "massa" che e' oggi.Ovviamente ci stanno le eccezioni.
Questo loro "odio" verso il pc comincia con il fatto del costo iniziale non irrilevante di un pc,xche' magari il babbo vorrebe regalare un qualcosa + "vicino" a lui,qualcosa che conosce.
Ovviamente la scusa + usata dai raga e':mi serve x la scuola.
Logico che acquistando il pc x la scuola e poi invece ci si vede il figlio che ci gioca + che studiare ci si sente presi in giro,cosi' quest'odio aumenta.
Inoltre dobbiamo aggiungere che se la maggior parte dei "giocattoli" una volta comprati,non incidono sulle spese fisse quali sono telefono e luce,che sono le spese che si notano SEMPRE in famiglia(i soldi x un cd x la play si trovano senza prob con scuse di acquisti vari) ecco che il risentimento cresce ancora.
Molti nostri padri hanno delle manie/passioni,le collezioni di vario tipo,l'acquisto di antiquariato,i viaggi,la telecamera/macchina fotografica,i fumetti,tanto x fare qualche esempio...
Il pc rappresenta x noi giovani quello che x loro erano le macchinine a pedali e non,la bici,le figurine ecc.ecc.
Fermatevi un attimo a pensare,non dimentichiamoci che la tv o il frigorifero sono arrivati SOLO 50 anni fa' e tutto il resto dell'elettronica si e' sviluppato ma mano.
X noi avere la tv,il frigo ecc. e' una cosa normalissima siamo cresciuti con essi,riuscite ad immaginare un mondo senza tv??Credo di no,invece qualcuno dei nostri padri lo puo' fare tranquillamente.
Sinceramente non credo che a 40 anni riesca a stare senza pc,ed inoltre non ci vedo niente di male.Ovviamente il pc non deve essere un ossessione,fuori ci sta tanta bella figa che ci aspetta:D
Come ci stanno anche gli amici,la vita all'aria aperta ecc.
Come ogni cosa va' usata con moderazione,senza eccessi.
P.S.
Beati i miei figli,se mai li avro',saranno la migliore scusa x avere il pc in casa senza che la moglie rompa!:D :D :D
Bye
rattopazzo
29-07-2003, 06:59
Originariamente inviato da Xilema
Oddio, la TV e il cinema non li vedo sullo stesso piano dei VG: i primi 2 sono passivi, i VG sono attivi.
Attivi o passivi, sono entrambi perdite di tempo ..per alcuni
per me invece possono essere anche istruttivi, migliorare i riflessi, o in alcuni casi utili, io per esempio ho imparato + l'inglese giocando a videogiochi in inglese che in 8 anni di scuola....
certo possono anche essere diseducativi, o dannosi, dipende dall'uso che se ne fa
e dal tempo che ci si passa, l'importante è non perdere mai la cognizione con la realtà e limitarsi dando le priorità alle cose vere della vita, quali famiglia, lavoro ecc....
comunque ho 27 anni, continuo a videogiocare da quando ne avevo 7 e non me ne vergono e ne me ne vergognerò quando ne avro 40, 50...o 60 se ne avrò ancora voglia.
Charlie772003
29-07-2003, 07:52
Non c'è mulla da fare,il processo è irreversibile...i videogiochi sono IL passatempo del futuro.
Pensate solo 10 anni fa:chi videogiocava era considerato un bamboccio e in pochi si avvicinavano a questo mondo poi....
Io gioco da quando ho 6 anni (quindi sono 20) e come in tutte le cose ci vuole un limite...credo che andare al Bar a bestemmiare o andare in disco a bere litri di robaccia o armeggiare con motorini e autoradio o andare a giocare a carte sia meno educativo che videogiocare.Bisogna pero' stare attenti a non esagerare e se i videogames rimagono come contorno alla propria vita ben vengano.:)
Originariamente inviato da Charlie772003
Bisogna pero' stare attenti a non esagerare e se i videogames rimagono come contorno alla propria vita ben vengano.:)
Imho appena esce HL2 molti di noi si daranno x dispersi:D :D
BYe
slipknot2002
29-07-2003, 08:16
sinceramente penso che sia una gran cazzata quella che ha detto tuo padre...non è assolutamente un cosa da immaturi,è un passatempo,un divertimento,un modo per staccare la spina per un pò da tutto il resto... Ho 20 anni e non mi creo problemi a giocare,di tempo per fare altre cose ne ho,compresa la morosa, ma una sana partitina non me la leva nessuno. Sinceramente non mi spaventa arrivare a 40 e giocare ancora,anzi meglio così umilio mio figlio ad una sana partita ad UT 2003 :D :D
Quindi Xil fregatene e continua a giocare,i commenti degli altri sono solo immondizia :D
Quincy_it
29-07-2003, 08:16
Originariamente inviato da Xilema
Questa sera a cena ho avuto l' ennesima discussione con mio padre sui videogiochi: lui continua a ritenerli una cosa da ragazzini e pensa che ad una certa età una persona matura dovrebbe smettere.
[cut]
Con tutto il rispetto per tuo padre Xil, fagli vedere qualche dato riguardo ai soldi che girano intorno ai videogiochi: altro che "cosa da ragazzini"! ;)
Io tutti questi problemi non me li farei: se a te piacciono continua pure a giocarci, di certo non possono impedirti di farlo (ci mancherebbe altro). Stesso discorso i miei lo fanno quando magari mi guardo un Anime: "Ma ancora con i cartoni animati"? ;)
Io mi auguro di continuare a giocare a lungo, ben oltre i 40 anni (immagino le sfide a Winning Eleven 31 con i miei nipotini..) :p
Ogni minuto passato davanti ad un VG è un minuto perso, la fuori, fuori dalla classica "cameretta" c'è un mondo pieno di cose da fare/vedere ... e ahime, si perdono senza neanche accorgersene.
Videogiocare in se nn fa male, l'importante è dargli il giusto peso, mai scantonare un uscita con gli amici, una pizzata, una nuotata in piscina per buttarsi in un VG :)
Ben venga la classica partita, distende e diverte, ma guai a far diventare questo passatempo un ossessione ;)
Giusto infattti intorno al mondo dei videogiochi girano molti più soldi che intorno a quello dell'industria del cinema. Coloro che non sanno cogliere le qualità di un videogioco sono persone, non dico stupide, ma limitate sotto certi punti di vista.
Lo sapete che ci sono in giro discussioni che dicono che in futuro, forse, i videogiochi saranno considerati una forma d'arte, proprio come la musica, la pittura, ecc?
falcon.eddie
29-07-2003, 08:50
Originariamente inviato da slipknot2002
anzi meglio così umilio mio figlio ad una sana partita ad UT 2003 :D :D
Visto come se la cavano adesso i ragazzini non direi proprio...Attento che a 35-40 anni sarai tu ad essere "umiliato" dal tuo pargoletto di 10-12 anni...:sofico: Mentre nel frattempo ti svuota la carta di credito via internet. :oink: :D
I Videogiochi sono da Immaturi?Assolutamente no....
Ho 29 anni,sono fidanzato,convivo da 5 anni,pago un affitto ogni mese,ho un lavoro fisso.
Devo badare a un cane (45kg di pelo e simpatia)e a due conigli nani.
Esco con gli amici,non disdegno mai avere ospiti a casa...anzi...è la cosa che ho sempre preferito e amato.
Insomma un'ora di videogiochi al giorno fatemela fare no?:D
Edit:
Dimenticavo che mio padre ha 63 anni e gioca a Puzzle Bubble sul PC che gli ho regalato!:D
Originariamente inviato da R@nda
I Videogiochi sono da Immaturi?Assolutamente no....
Ho 29 anni,sono fidanzato,convivo da 5 anni,pago un affitto ogni mese,ho un lavoro fisso.
Devo badare a un cane (45kg di pelo e simpatia)e a due conigli nani.
Esco con gli amici,non disdegno mai avere ospiti a casa...anzi...è la cosa che ho sempre preferito e amato.
Insomma un'ora di videogiochi al giorno fatemela fare no?:D
Edit:
Dimenticavo che mio padre ha 63 anni e gioca a Puzzle Bubble sul PC che gli ho regalato!:D
Bravo!!! ;)
è in quest'ottica che vanno inseriti i VG, come complemento non come ragione di vita :)
Ma cosa c'è di meglio nelle buie giornate piovose autunnali dove non puoi fare niente di una bella partitozza :D
Cmq vedrete ke l'avversione dei genitori x i Vg sparirà entro breve
Marco2000
29-07-2003, 09:52
il mio babbo ha 57 anni (io 21) e facciamo a botte per chi si deve mettere a sedere davanti al PC (di solito vinco io e lui va sul portatile, un P166, per "intrugolare" con i MIDI):D
Però anche lui quando mi vede che sparo (per lui tutti gli FPS si chiamano Quake e Unreal allo stesso tempo: "Ma quando la smetti di fare lo scemo con Quake/Unreal ?") ai mostri guarda al cielo anche se quando mi procurai Unreal2 anche lui ammise che era bello.
Indimenticabile quando, io ero in mansarda, lui arrivò piano piano (sale le scale alla splinter cell per non fare rumore così nessuno gli ruba il posto) e mi trovò davanti al PC: sullo schermo c'era un vermicello su di una barchetta che cercava di sparare agli altri vermicelli e prendere i bonus che cadevano dal cielo..... non mi mandò in culo ma poco ci mancò:D :D
In effetti worms, per uno che non lo conosce, può sembrare infantile.....che risate quel giorno!
Denton84
29-07-2003, 10:03
Originariamente inviato da Redvex
Ma cosa c'è di meglio nelle buie giornate piovose autunnali dove non puoi fare niente di una bella partitozza :D
Cmq vedrete ke l'avversione dei genitori x i Vg sparirà entro breve
ovvero quando saremo noi genitori......e allora ci sarà ancora l'avversione come prima ma per il semplice fatto che dorvremo lottare per mantenerci il posto:D
Originariamente inviato da Denton84
ovvero quando saremo noi genitori......e allora ci sarà ancora l'avversione come prima ma per il semplice fatto che dorvremo lottare per mantenerci il posto:D
Lottare??Avremo noi il coltello dalla parte del manico :D
Bye
slipknot2002
29-07-2003, 10:08
io devo ringraziare mio padre,è stato lui a farmi conoscere DOOM e da li è iniziato tutto.
Ciao Papà :yeah:
-=Krynn=-
29-07-2003, 10:11
Beh, che dire..
Io ho un computer dai tempi del C64, e un annetto fa mi sono pure comprato la ps2.
Certo, la scusa del "mi serve per la scuola" l'ho usata anche io, e anche con me si sono incazzati non poco perchè soprattutto alle medie/superiori ci giocavo e basta.
Però da quando fo l'uni non hanno + niente da ridire.
Anche se, ovviamente, non vado certo a chiedergli i soldi per comprare un VG, me lo compro io,da solo.
Problematica è stata invece convincerli a mettere l'adsl per poter giocare decentemente online, ma alla fine, dopo varie argomentazioni, uno riesce a tutto:cool:
Però son daccordo con Maury: il VG non deve sostituire la vita sociale, prima viene quella, poi il resto.
Per carità, è del tutto legittimo essere stanchi una sera, non avere voglia di uscire e piazzarsi davanti al PC o alla PS2, l'ho fatto pure io, ma sono casi isolati, che devono rimanere tali.
Marco2000
29-07-2003, 10:12
e io è con il mio babbo che vidi per la prima volta DOOM, avevo il mitico commodore64 e non credevo a quello che vedevo (a dire la verità per me era incredibile anche la foto del ghepardo come sfondo di windows 3.1, abituato alla grafica in 16 colori.....)
Originariamente inviato da -=Krynn=-
Però son daccordo con Maury: il VG non deve sostituire la vita sociale, prima viene quella, poi il resto.
Per carità, è del tutto legittimo essere stanchi una sera, non avere voglia di uscire e piazzarsi davanti al PC o alla PS2, l'ho fatto pure io, ma sono casi isolati, che devono rimanere tali.
Beh pero' puo' anche capitare,ed a me e' successo,che un vg ti prenda sul serio.
Io con FFVII mi sono letteralmente immerso,che vi devo dire che quando e morta Ayris ho pianto....
Purtroppo il videogioco è visto dalla maggior parte dei nostri genitori come un passatempo per bambini, chi di noi non è mai stato freddato da una piccola battuttina fatta dal papà o dalla mamma beccati durante una partita tipo "quei cosi fan tutti gli stessi versi" oppure "vuoi il ciuccio" e via discorrendo.
Il videogioco è visto come qualcosa di immaturo, e credo che questo tipo di pensiero, si perderà quando a nostra volta appasionati di pc e videogiochi diventeremo genitori, questo perchè conosciamo "l'articolo" sappiamo di cosa si tratta.
I miei genitori tipo mio papà gioca ogni tanto con il mio vecchio pc, ma a giochi che definirei tranquilli tipo il flipper il più gettonato e simulazioni di casinò rulette ecc, il gioco d'azione per loro tipo sparatutto va un po' oltre il concetto di divertimento mi spiego meglio, di recente ho messo i due pc in rete per fare un duello 1 contro 1 padre e figlio a unreal tournament 2003, il problema è giunto quando ho inizato a spiegargli il connubio mouse tastiera.... diciamo che usare le cose insieme è forse un po' complesso bisognerà fare ore e ore di intenso allenamento.
Il fatto è che il salto di generazione un po' si sente, e a volte per quanto si sforzino i nostri genitori ad avvicinarsi ad un mondo per loro sconosciuto, purtroppo ci saranno sempre degli ostacoli che non gli permetteranno di comprendere appieno il nostro mondo.
Resto conscio del fatto che il videogioco deve essere un passatempo, ma non diventare un elemento primario della nostra vita ci sono cose che sono decisamente meglio.
Ciao a tutti
Alekhine
29-07-2003, 12:27
A 35 anni suonati non ho ancora perso la passione per i videogiochi! E sicuramente non credo che la perderò...
per fortuna ho molti altri interessi e un lavoro per cui riesco ad inserire i videogames al posto giusto.
sinceramente non la vedo una cosa da immaturi, anzi, essendo io un informatico, riesco a vedere il tutto anche dal punto di vista tecnologico che è davvero interessantissimo.
rattopazzo
29-07-2003, 12:54
Sarò un pò Off Topic ma ragazzi, non so voi, io non sopporto tutte quelle persone
che ti dicono cosa devi fare e cosa non devi fare, che non devi giocare, non devi fare questo perchè ti fa male, che non devi mangiare questo, che non devi bere quell'altro....
Ho 27 anni, penso di sapere ciò che è giusto fare e non fare
i consigli li accetto, ma quando ti criticano e si vantano che loro hanno ragione e tu hai torto, mi fanno davvero in......re
Ricordo di un mio zio che quando ero più piccolo mi criticava sempre su ciò che dovevo fare o mangiare, mi criticava perchè giocavo ai videogame, o perchè non andavo a letto alle 22 come fanno le galline, successivamente lui si è rovinato alle macchinette mangia soldi dei bar, io ancora oggi sto bene, lavoro e sto abbastanza bene economicamente, lui è pieno di debiti :rolleyes:
Voglio dire, se una persona adulta ti critica perchè fai una cosa che a lui non piace, non vuol dire che abbia ragione.
Hanamichi
29-07-2003, 13:09
i videogiochi per gente immatura?
assolutamente no...
c'è mio padre che per giocare a combat flight simulator 3 deve fare a botte... nn penso sia per gente immatura!:D
Denton84
29-07-2003, 13:11
Originariamente inviato da rattopazzo
Sarò un pò Off Topic ma ragazzi, non so voi, io non sopporto tutte quelle persone
che ti dicono cosa devi fare e cosa non devi fare, che non devi giocare, non devi fare questo perchè ti fa male, che non devi mangiare questo, che non devi bere quell'altro....
Ho 27 anni, penso di sapere ciò che è giusto fare e non fare
i consigli li accetto, ma quando ti criticano e si vantano che loro hanno ragione e tu hai torto, mi fanno davvero in......re
Ricordo di un mio zio che quando ero più piccolo mi criticava sempre su ciò che dovevo fare o mangiare, mi criticava perchè giocavo ai videogame, o perchè non andavo a letto alle 22 come fanno le galline, successivamente lui si è rovinato alle macchinette mangia soldi dei bar, io ancora oggi sto bene, lavoro e sto abbastanza bene economicamente, lui è pieno di debiti :rolleyes:
Voglio dire, se una persona adulta ti critica perchè fai una cosa che a lui non piace, non vuol dire che abbia ragione.
no è vero......non vuol dire che nemmeno tu abbia ragione eche puoi ergerti sul piedistallo della sicurezza.....da che mondo è mondo i consigli si valutano....e le critiche anche seppur non vadano accettate come critiche....
uno puà anche aver torto ma darti lo spunto per riflettere......
se si parte dal presupposto che si ha una verità generale ma non si valuta attentamente poi non si può sempre rimediare....come si dice si vive una volta sola:)
-=Krynn=-
29-07-2003, 14:13
Originariamente inviato da rubex
Beh pero' puo' anche capitare,ed a me e' successo,che un vg ti prenda sul serio.
Io con FFVII mi sono letteralmente immerso,che vi devo dire che quando e morta Ayris ho pianto....
Anche io..e anche al finale di FFX qualche lacrimuccia c'è scappata, eppure ho 24 anni.:cool:
Forse è "colpa" di mio padre che concepisce il PC come macchina per il solo lavoro, e la sua aria burbera (ma bonaria) da docente universitario che parla dall' alto della sua cultura e delle sue 2 lauree... mi fa pesare il suo giudizio più di quello che effettivamente dovrebbe pesare...
Fatto sta che non ho mai visto mio padre darmi un consiglio sbagliato, e sono quasi convinto che quando avrò più anni... rimpiangerò le ore passate al PC.
E' una cosa che non riesco a togliermi dalla testa, è come fare qualcosa di "cattivo" salvandomi parzialmente la coscienza solo perchè lo si fa in modo oculato (è difficile che passi più di un' ora davanti il PC...).
E poi... mi metto nell' ottica di un genitore con un figlio che magari diversamente da me non riesce ad avere il senso della misura ed esagera con le ore di gioco...
Porca miseria, se mai avrò un figlio, mi continuo a ripetere, non gli farò toccare il PC almeno fino all' età di 14 anni, quando si comincia ad avere un po' di sale in zucca e il senso della misura.
Ho visto moltissimi miei amici rovinati da Atari, Commodore, Amiga e PC vari perchè lasciati da giovani troppo davanti ai videogiochi: il pericolo è davvero reale !
Credo che l' equilibrio sia fondamentale, ma se io bene o male riesco a gestirmi ora che ho 24 anni, dopo milioni di discorsi fatti da mio padre, dopo mille lavate di capo sul valore del tempo (ma non solo per il PC, anche per la TV e la radio...) riuscirò... che ne so... a gestire in un futuro un mio eventuale figlio in modo oculato ?
E riuscirò sempre a gestire bene me stesso con il passare degli anni ?
Sono interrogativi che a tratti mi spaventano.
Si ma Xilema,tutte queste insicurezze sai da cosa ti derivano?
Dal fatto che tù non vuoi deludere assolutamente tuo padre e la sola idea di star facendo qualcosa che a lui non và a genio,ti fà pensare di stare sbagliando.Invece bisogna imparare a camminare da soli senza continui dubbi o domande,certo una certa cautela è d'obbligo,ma non si può farsi condizionare la vita da qualcuno!
Sopratutto considerando il fatto che i videogiochi sono dei semplici passatempi e che non costituiscono l'attività principale.
Originariamente inviato da rob-roy
Si ma Xilema,tutte queste insicurezze sai da cosa ti derivano?
Dal fatto che tù non vuoi deludere assolutamente tuo padre e la sola idea di star facendo qualcosa che a lui non và a genio,ti fà pensare di stare sbagliando.
Probabilmente nelle tue parola c' è del vero.
Originariamente inviato da Xilema
E poi... mi metto nell' ottica di un genitore con un figlio che magari diversamente da me non riesce ad avere il senso della misura ed esagera con le ore di gioco...
Porca miseria, se mai avrò un figlio, mi continuo a ripetere, non gli farò toccare il PC almeno fino all' età di 14 anni, quando si comincia ad avere un po' di sale in zucca e il senso della misura.
Ho visto moltissimi miei amici rovinati da Atari, Commodore, Amiga e PC vari perchè lasciati da giovani troppo davanti ai videogiochi: il pericolo è davvero reale !
E' come quando un genitore non sa se comprare o no il motorino al figlio/a di 14 anni xkè ha paura ke gli/le possa capitare qualcosa.
Secondo me è una cosa totalmente sbagliata: io non ho avuto lo scooter e ci stavo abbastanza male quando vedevo ke i miei amici uscivano e io rimanevo solo a casa, maledicendo il fatto di non aver insistito abbastanza. (certo xò nn si deve transigere sulla prudenza)
Ora a 21 anni ho la makkina mia e faccio quello ke mi pare esco con ki voglio....ma ho dovuto passare 4 annetti malaccio
X il Pc vale lostesso discorso: se tutti gli amici hanno un pc e giocano in rete e uno non ce l'ha è kiaro ke viene messo da parte un poketto....e a quel punto vale davvero la pena essere così rigidi? (Partendo dal presupposto di poterselo xmettere)
Certo questo è solo uno degli infiniti punti di vista e a qualcuno nn piacerà tuttavia è sempre una possibilità
Originariamente inviato da Xilema
Probabilmente nelle tue parola c' è del vero.
Guarda ti voglio dare un consiglio anche se andiamo ot.....
Impara a pensare sempre con la tua testa e a sviluppare una tua personalità.Non devi diventare ciò che gli altri vogliono,ma ciò che vuoi tù....
;)
Anche io ho iniziato alla lontana e dopo anni e anni sono ancora qui a cercare il miglior gioco del momento. Mio padre non ci capisce una mazza di pc, e anche lui fa i soliti commenti "ma quando la finisci .... non sei più un ragazzino...." e pensare che è stato lui a regalarmi uno Spectrum all'età di 10 anni con un corso di inglese allegato, e per questo lo ringrazierò sempre per due motivi: ho imparato l'inglese ed ho iniziato a giocare :D , 2 motivi che, a mio modesto parere, si sono rilevati utilissimi, perchè ho imparato a distinguere molto tra finzione e realtà (tramite i giochi) e posso girare il mondo senza particolari problemi.
Il gioco io lo vedo come il più classico dei passatempo, ci sono sempre stati, ma adesso sono diversi. Ad esempio a mia madre (a parte gli sparatutto) certi giochi piacciono sotto la veste grafica ed è questo la cosa che più mi attira, vedere gente che passa mesi e mesi per fare un programma graficamente sempre più vicino alla "realtà".
Aggiungo che un passatempo che alla fine mi ha procurato una professione (ho cominciato giocando,mi sono appassionato all'hardware...e adesso da un pò di anni mi occupo di assistenza tecnica)non può essere una perdita di tempo.
Sarà sciocco ma i detti comuni dicono bene....il giusto sta nel mezzo....non bisogna esagerare,questo vale per ogni cosa no?
wolverine
29-07-2003, 23:32
Beh io ho 31 anni (quasi) e gioco regolarmente, certo non passo la giornata sui videogiochi questo si... perchè ho un bel pò di cose da fare durante il giorno, visto che non sono un ragazzino... però alla sera 1 ora, 1ora e 1/2 gioco tranquillamente... poi dipende delle sere preferisco suonare o ascoltare musica, che sinceramente preferisco ai vg... boh, io credo che bisogna dare il giusto peso e spazio alle cose... non c'è una vera età per giocare o per smettere giocare... :)
Originariamente inviato da Maury
Ogni minuto passato davanti ad un VG è un minuto perso, la fuori, fuori dalla classica "cameretta" c'è un mondo pieno di cose da fare/vedere ... e ahime, si perdono senza neanche accorgersene.
Videogiocare in se nn fa male, l'importante è dargli il giusto peso, mai scantonare un uscita con gli amici, una pizzata, una nuotata in piscina per buttarsi in un VG :)
Ben venga la classica partita, distende e diverte, ma guai a far diventare questo passatempo un ossessione ;)
Sono completamente daccordo conte...:cincin:
Originariamente inviato da Maury
Bravo!!! ;)
è in quest'ottica che vanno inseriti i VG, come complemento non come ragione di vita :)
Infatti la FIGA DAVANTI A TUTTO !!!!!!!!!!:D :sofico:
E' chiaro che se un genitore ti vede sempre come un "coglione" a videogiocare si preoccupi (multiplayer o singleplayer che sia).........!!!!!!!!!!!!!!!;)
-=Krynn=-
30-07-2003, 11:39
Originariamente inviato da wolverine
Beh io ho 31 anni (quasi) e gioco regolarmente, certo non passo la giornata sui videogiochi questo si... perchè ho un bel pò di cose da fare durante il giorno, visto che non sono un ragazzino... però alla sera 1 ora, 1ora e 1/2 gioco tranquillamente... poi dipende delle sere preferisco suonare o ascoltare musica, che sinceramente preferisco ai vg... boh, io credo che bisogna dare il giusto peso e spazio alle cose... non c'è una vera età per giocare o per smettere giocare... :)
parole sante...
wolverine
30-07-2003, 11:49
Originariamente inviato da -=Krynn=-
parole sante...
Grazie! :) ;)
Furbetto
30-07-2003, 13:14
Mah.....io ho sempre avuto una passione innata per i videogiochi...fin dai tempi del commodore64 che ho comprato unicamente per giocarci :D
Adesso la situazione non è che sia cambiata molto :D anche se oggi col pc ci fai un sacco di belle cose (sia per univ. che no).
Non sto li a pensare se sono o meno un "ca##one" a videogiocare quando potrei fare altro. Infatti, perchè dovrei fare altro se in quel momento mi va di giocare? Se gioco 5 ore filate ad HL2, e magari salto un'uscita per questo, perchè devo sentirmi una mer##ccia? Faccio quello che mi va....ed in quel momento mi va di giocare :D
E domani? Domani è un altro giorno....si vedrà ;)
Anche mio padre mi prende in giro (molto scherzosamente)....mi dice spesso: "ma alla tua età ancora a giocare stai?"
Eheh...ma lui che ne capisce....è rimasto ancora al tetris :D
E' chiaro che poi col passare degli anni uno si autoregolerà a seconda degli impegni: un nullafacente single potrà giocare quanto vuole, un marito lavoratore con figli giocherà di rado.
...io in generale provo e gioco a tutti i videogiochi possibili....ma non tanto per il gusto...che ne so....di vincere quella gara di macchine...ma per gustarmi la grafica..la fluidità..la fantasia dei programmatori....etc etc..
Beh! il videogioco è un hobby perciò come tutti gli hobby può essere praticato, senza per questo sentirsi in colpa, è come se ti vietassero di guardare la TV, perchè anche davabìnti a quest'ultima non puoi stare tutto il giorno ma 1-2 ore si.......lo stesso discorso vale per i videogiochi: 1-2 ore davanti ad un bel videogioco non ha mai fatto male a nessuno.
Originariamente inviato da R@nda
I Videogiochi sono da Immaturi?Assolutamente no....
Ho 29 anni,sono fidanzato,convivo da 5 anni,pago un affitto ogni mese,ho un lavoro fisso.
Devo badare a un cane (45kg di pelo e simpatia)e a due conigli nani.
Esco con gli amici,non disdegno mai avere ospiti a casa...anzi...è la cosa che ho sempre preferito e amato.
Insomma un'ora di videogiochi al giorno fatemela fare no?:D
Edit:
Dimenticavo che mio padre ha 63 anni e gioca a Puzzle Bubble sul PC che gli ho regalato!:D
Mi rispecchio anche io con questa con questa visione...
ho 33 anni, convivo, ho volentieri spesso gente per casa ed esco spesso.... ci gioco anche io ogni tanto, magari qualche sera che nn fanno niente in TV oppure quando torno dal lavoro e ho voglia di sparare a qualcuno :D :D :D ...
Non fanno bene né male a priori (anche se qualche volta prendo di quelli spaventi :eek: :D), bisogna saperli usare in modo intelligente e moderato come tutte le cose...
Io ci stavo sveglio fino a tardi qualche volta per "finire lo schermo", lo facevo anche quando leggendo un libro volevo "finire il capitolo"...
Sono sempre io anche se smanetto con un pc o vado a suonare con gli amici..
saluti a tutti
ps: quando avro' figli spero di essere in grado di tenergli testa :)
-=Krynn=-
30-07-2003, 15:10
Io penso che i nostri figli vivranno questo rapporto in maniera diversa.
Noi lo viviamo all'apice, perchè i nostri genitori sono vissuti in una generazione dove la tecnologia era quello che era, i pc non erano il fenomeno di massa ecc.
Io stesso in casa mia sono l'unico a saperlo usare, mio padre e mia madre non pensano neanche di imparare, per loro è tempo perso...
Con i nostri figli credo che sarà diverso, dal momento che noi stessi abbiamo vissuti il fenomeno sulla nostra pelle, sappiamo di cosa si tratta senza le storpiature date dagli incompetenti (leggi: i videogiochi e la violenza, quasi ogne mese ai vari TG)
BelloFrescoFresco
30-07-2003, 16:04
con Krynn..è un gap generazionale che ci porta a fare determinati ragionamenti..e gia' il fatto che ci poniamo tal problema vuol dire,ebaut mi, che siamo consci della cosa..per cui non ci vedo niente di male..un hobby come un altro..
ps:un mio carrissimo amico, appassionato di kart settimana scorsa ha litigato con la moglie perchè si è montato da solo il nuovo motore..in sala da pranzo..
ps2:mai dire mai:
"I video giochi non influenzano i bambini. Voglio dire, se Pac-man
avesse influenzato la nostra generazione, staremmo tutti saltando in sale
scure, masticando pillole magiche e ascoltando musica elettronica
ripetitiva!"
(Kristian Wilson, Nintendo Inc., 1989)
...Pochi anni dopo naquero le feste rave, la musica techno e l'ecstasy...
:D
ps2:mai dire mai:
"I video giochi non influenzano i bambini. Voglio dire, se Pac-man
avesse influenzato la nostra generazione, staremmo tutti saltando in sale
scure, masticando pillole magiche e ascoltando musica elettronica
ripetitiva!"
(Kristian Wilson, Nintendo Inc., 1989)
...Pochi anni dopo naquero le feste rave, la musica techno e l'ecstasy...
:D
:D Bella questa, me la segno:D
[
ps2:mai dire mai:
"I video giochi non influenzano i bambini. Voglio dire, se Pac-man
avesse influenzato la nostra generazione, staremmo tutti saltando in sale
scure, masticando pillole magiche e ascoltando musica elettronica
ripetitiva!"
(Kristian Wilson, Nintendo Inc., 1989)
...Pochi anni dopo naquero le feste rave, la musica techno e l'ecstasy...
:D
:eek: :D :D :D
joesabba
31-07-2003, 10:16
Originariamente inviato da Xilema
Questa sera a cena ho avuto l' ennesima discussione con mio padre sui videogiochi: lui continua a ritenerli una cosa da ragazzini e pensa che ad una certa età una persona matura dovrebbe smettere.
Certe volte non lo capisco proprio questo atteggiamento, ma altre... sinceramente... mi viene quasi da pensare che il papi abbia ragione.
Non lo so, i videogiochi sono davvero importanti per me, anche se so che la loro futilità intrinseca è assolutamente elevata.
Nella vita dice mio padre, c' è sempre qualcosa di meglio da fare che videogiocare.
Non ha tutti i torti, ma probabilmente lui parla senza cognizione di causa, non sapendo le emozioni che prova un videogiocatore.
Sono uno studente universitario a cui piace studiare, mi piace molto leggere, forse anche più che videogiocare, ma non ritengo i VG una pedita di tempo, e le emozioni che mi danno sono diverse dalle altre.
Il pensierò però di trovarmi a 40 anni a videogiocare... un po' mi fa rabbrividire, nel senso che penso nella vita ci siano delle priorità da rispettare con l' avanzare degli anni.
E' un discorso un po' pazzerello, bitorzoluto, ma vorrei sapre come la pensate voi e cosa pensano i vostri vecchi (o la pensavano... se avete tanti anni :D ) dei VG.
ho letto di una importante scoperta: le attività che occupano in modo particolare il cervello (leggere, studiare, suonare uno strumento ecc.) favoriscono la formazione di nuove sinapsi tra i neuroni e contrastano l'insorgenza del morbo di alzheimer. Quindi se un vecchietto sapesse usare un computer e i videogiochi (intendo anche quelli strategici o di simulazione, per esempio) terrebbe la mente allenata e fresca e in più saprebbe come passare il tempo. certo occuperebbe di più la mente che giocando a bocce...
:sofico:
lunaticgate
31-07-2003, 10:27
Io ho quasi 27 anni, lavoro part-time, sto preparando la tesi di laurea, ho una ragazza con cui esco e tanti amici!
Eppure trovo il tempo per giocare.....anche di notte......è un modo come un altro per cercare una distrazione, e mi diverte molto farlo!
Un altro ragionamento invece è se non si fa altro che giocare, e quindi non godersi la vita.....questo è patologico!
Talvolta capita che un gioco particolarmente avvincente mi tiene nottate al computer e la mattina sono dolori.........ma non capita così spesso e cerco di darmi una regolata!
Tutto quì!
Come ogni cosa, c'è bisogno di moderazione!;)
bellissima citazione:)
io gioco a Gp4 con il Thrustmaster F1 force feedback che mi ha regalato la mia fidanzata :D :D :D è l'unica possibilità che ho per farmi una vaga idea di che cosa vuol dire guidare in F1
X xilema
"Essere immaturi significa essere perfetti"
Oscar Wilde
PS se ti fa sentire bene...continua a giocare!
Originariamente inviato da zac1
... piccola battuttina fatta dal papà o dalla mamma beccati durante una partita tipo "quei cosi fan tutti gli stessi versi" oppure "vuoi il ciuccio" e via discorrendo...
:D :D :D
x xilema
leggendo quello che hai scritto mi sembra che il senso della misura non ti manchi: dici che ti piace leggere più che videogiocare, che al massimo passi un'ora al giorno... insomma non vedo molto di cui preoccuparsi ;)
mi sembra, come ti ha già detto qualcunaltro, che icomba un po' la figura di tuo padre e che la sua sicurezza (con tutti i suoi lati positivi) s'incontri con la tua insicurezza... non sò, è una sensazione :)
se i tuoi impegni non sono sacrificati da questo hobby, se non ti aliena dall'esterno, dalle amicizie, mi pare che si possa paragonare ad altri passatempo, non sarei così severo con me stesso :)
Per altre priorità, non ti preoccupare! Probabilmente arriveranno lo stesso, senza che tu te ne preoccupi già ora.
Semmai avrai un figlio, come hai ipotizzato, potrai fare come hanno fatto altri miei amici (genitori), che si accordano per un tot di tempo al giorno... non oltre: all'inizio il senso della misura s'impara anche con qualche regola, senza il rischio di demonizzare un oggetto che ormai avranno dalla prima elementare: magari poi il rischio è che passino due ore davanti ad un gameboy :D
29 anni, una moglie da 1 anno e mezzo, una casa, uno studio commercialista, un cane, spero fra poco un figlio, ma quando posso mi metto a giocare e gioco veramente a un po' di tutto, dallo sparatutto, all'auto al gioco di strategia.
Non mi sento sminuito a videogiocare, però un po' di senso di colpa (insieme all'altra mia passione, la motocicletta) me lo dà, perchè il tempo che dedico ai videogiochi lo sottraggo a mia moglie. E' un equilibrio un po' difficile.
i redattori di grandi riviste di videogames sono ben più grandi di ragazzini (il caporedattore di una nota rivista sta per festeggiare i 50).Che c'è di male quindi?E non ditemi che lo fanno per lavoro,è difficile fare un lavoro del genere senza passione.SE poi la gente butta merd@ sui videogiochi è solo colpa dei media...:rolleyes:
francist
18-09-2003, 12:25
bhe videogiocare è come guardare un film in cui siamo noi i protagonisti. Anzi i videogiochi sono meglio di un film perchè al contrario di quest'ultimo noi con i videogames possiamo interagire. Certo videogiocare troppo fa male, come leggere troppo, guardare la tv troppo ecc. L'importante è non superare i limiti imposti da un giusto equlibrio.
rattopazzo
18-09-2003, 12:37
L'uomo che gioca, o perchè no, che videogioca, non invecchia mai!
NightStalker
18-09-2003, 13:12
Originariamente inviato da Denton84
non so se capita anche a voi.....ma spesso passare le giornate al pc arrivando a sera poensando che fuyori c'era il sole e potevo uscire e che ho 19 anni e la vita soprattuto quella godibile appieno è molto corta mi fa un po rammaricare.....cosa che non succede se "butto via la giornata" andando in bici o in pisciana tutto il giorno anche senza fare nulla.
è questo il punto... spendere il tempo davanti al pc a giocare ai videogame è esattamente una cazzata come passare il tempo ad andare in piscina dal punto di visto oggettivo... quello che invece fa la differenza è il punto di vista fisico/mentale: se vai in piscina, in palestra, cammini, al corpo male non fa anzi... mentre stare davanti al pc tutto il giorno rincoglionisce la mente e non fa certo bene al corpo (cose provate personalmente :D).
Il problema è che in realtà, a prescindere dalla nostra testa e corpo, stiamo comunque perdendo tempo... Ma nella vita poter dire di non perdere tempo è molto difficile...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.