PDA

View Full Version : Differenza tra CL2 e CL2.5 ???


Paki
27-07-2003, 17:28
Devo acquistare un modulo Ram DDR 512Mb, ho visto che ci sono del tipo CL2 e CL2.5, mi spiegate gentilmente la differnza?
Grazie.

Praxys
27-07-2003, 17:45
CL=Cas Latency
Questo "Numero" rappresenta il tempo nel quale il dato viene "trattenuto" per poi essere messo a "disposizione" al sistema.
Più questo numero è piccolo e minori sono i tempi di "latenza" dei dati.
Come conseguenza noterai che il "sistema" funzionerà in modo più snello e veloce.
Non ti aspettare però grandi differenze!!!!!!;) ;)
Se utilizzi giochi e applicativi grafici è fortemente consigliato scegliere memorie più "spinte" possibile.
Però non fare come fà la maggioranza della gente.
Appurati che la tua scheda madre sia compatibile con quel tipo di memoria (lo puoi fare direttamente dal sito del produttore della scheda madre).
Ad esempio io possiedo una Mother Board della TYAN che mi indica che posso montare solo 2 moduli di memoria di tipo PC2700 (333MHZ).
Inoltre mi fornisce anche il modello e la casa costruttrice delle memorie testate!
Se vuoi andare sul sicuro, se vuoi essere serio, allora segui i consigli delle case.

In ogni caso non fraintendermi, puoi installare anche moduli di memoria non "provati" dal produttore , ma a te il rischio di incompatibilità.

Per tornare al discorso principe, (Il CasLatency), vorrei porre l'attenzione su un dato di fatto.

Se non utilizzi schede madri dotate di chipset Nvidia2 (dual Channel in generale9, se installi più di un modulo di memoria, automaticamento, il sistema diriconoscimento della scheda madre setta indifferentemente il CL a 2,5.
Solo i Bios più recenti di permettono di FORZARE questo parametro e ristabilire il valore corretto.

Spero di esserti sto utile.
Un saluto

Praxys
27-07-2003, 17:56
Per poter spiegare il significato dei termini richiesti deve pensare alle memorie come una matrice di celle, e ognuna delle quali e' a sua volta una cella di memoria. Ogni cella viene identificata tramite l'indicazione della riga e della colonna. CAS indica quindi il Column Address Strobe, il RAS il Row Address Strobe. A questi due parametri deve essere associato un termine di latenza, ossia un periodo di tempo, espresso in clock, richiesto per accedere ad una determinata riga e/o colonna della matrice stessa.

Di conseguenza il CAS LATENCY non e' altro che il numero di cicli richiesti dalla memoria per processare una richiesta verso una colonna di celle. La RAS LATENCY e' la stessa cosa richiesta dalla riga di celle. Da cio' deriva che a parita' di frequenza di chip dimm corrisponderanno valori piu' veloci se il clock del cas latency e' impostato su valori inferiori.

I valori che riesce a leggere tramite il benchmark da Lei illustrato dovrebbero essere i valori che imposta direttamente il chip SPD del modulo di memoria stesso.

Per incrementare tali valori deve accedere al bios della scheda madre e forzare tali timing, controllando sempre che il sistema risulti stabile.

Naturalmente chip di memoria piu' pregiati hanno la capacita' di supportare latenze piu' basse anche a parita' di frequenza stessa.

Paki
27-07-2003, 22:51
Non sei stato utile... sei stato UTILISSIMO ;)
Grazie infinitamente.
Paki