gpc
25-07-2003, 11:21
Tutto inizia ad un controllo dei gas un anno fa...
"Ma lei lo sa che sul suo libretto è scritto che la macchina non è catalizzata mentre invece dai fumi risulta che lo sia?"
"Beh certo, è catalizzata..."
"Allora deve andare in motorizzazione a farsi fare la modifica sul libretto"
Vabbè, vado, e dopo aver parlato con due persone mi dicono che devo farmi dare la documentazione dalla mercedes e rifare il collaudo, quindi potranno cambiare il libretto.
Vado in mercedes e nessuno sa niente. "Scheda tecnica della macchina"? Ma cosa starò mai cercando?? Mi danno il numero della sede di Milano, che per un mese suona a vuoto. Un mese, eh, e non chiamavo proprio alle due di notte. Vabbè, torno in officina, me ne danno un altro perchè loro proprio non sanno niente, e così riesco a contattarli. Dovrei mandare via fax fotocopia del libretto e richiesta scritta con le motivazioni per cui ho bisogno della documentazione della macchina... però poi mi dicono che non ne vale la pena perchè la macchina è vecchia e quindi non rispetterà certamente le normative di catalizzazione vigenti adesso quindi sono soldi buttati. A 'sto punto, visto che era pignolerie più che altro, lascio perdere.
Qualche giorno fa leggo sul giornale che quei pistola del comune dall'anno prossimo hanno stabilito che le macchine non catalizzate non possono più girare se non di notte o cagate del genere... e mi girano le scatole.
Allora torno alla mercedes e, meraviglia delle meraviglie, salta fuori che loro hanno la scheda tecnica dove è chiaramente indicato che la macchina di serie è catalizzata e me la stampano. La cosa più buffa? Chi me l'ha stampata è la stessa persona che quest'inverno diceva di non saper nemmeno di cosa stessi parlando. Transeat...
Vado in motorizzazione, chiedo ad uno sportello libero a chi posso rivolgermi per questo problema e, strano, ottengo un "ah non lo so, provi là in quella porta". Porta dietro la quale non c'è nessuno, ovviamente, e tornato dall'impiegata mi dice che devo telefonare perchè lei non sa nulla.
'mazza, dei mafiosi sono più loquaci...
Allora telefono alle quattro di mercoledì pomeriggio, ottenendo una risposta registrata che diceva "gli uffici sono chiusi. Siete pregati di richiamare in orario lavorativo". A prescindere dal fatto che le quattro di mercoledì sono orario lavorativo e questo è un insulto a chi lavora, richiamo ieri mattina e mi sento dire
"ah, sportello tre"
"Come sportello tre? Mi avevano detto che non sapevano dove dovevo andare (io ero andato allo sportello uno, ndr)"
"No no, sportello tre"
"Vabbè, senta, un'altra cosa. A me hanno detto che per fare il cambio di libretto devono rifare il collaudo..."
"sì certo"
"...allora io devo fare il bollino blu e volevo sapere se me lo potevate dare direttamente"
"Ah no, noi diamo il bollino blu solo in fase di revisione"
"Beh scusi, ma mi fate il controllo dei fumi, devo ritornare il giorno dopo per rifarlo??"
"...ah non le so dire, questo dovrà chiederlo in officina..."
(ma vaff...)
Al che oggi torno allo sportello tre, dopo lunga coda, spiego tutto, la tizia prende libretto e scheda e va a parlare con non so chi. Torna fuori e mi dice che la documentazione che ho portato non ha nessun valore ( :mad: ) ma di andare a parlare con un tecnico nell'ufficio.
Vado, rispiego tutto, dò libretto e scheda... al che il tizio prende una penna e scrive sul libretto "Conforme a normativa 91 etc etc etc" e mi dice
"Vede, dal numero di telaio si vede che questa macchina è conforme alle normative del 91 quindi è a posto, vada allo sportello uno a farsi mettere un timbro"
Io resto allibito...
"Beh, tutto qui? Ma mi avevate detto che dovevate rifare il collaudo e cambiare il libretto..."
"ma no... è lo stesso..."
Azz... e io ho perso dei mesi per una scritta a penna??? Vabbè, vado a farmelo timbrare mentre penso com'è possibile che un tecnico abbia detto che la documentazione non andava bene mentre un altro ha detto che bastavano due righe a penna... e mi viene un dubbio. Ma le informazioni che sono in archivio sulla mia macchina non sono state minimamente cambiate: se mi fermano e controllano, mi fanno poi delle pippe? E quindi lo chiedo, e l'impiegata scocciatissima "ah no, non è assolutamente vero, qui lei ha un'aggiunta firmata da un funzionario della motorizzazione, fa fede questo, e se ha dei dubbi chieda al tecnico che gliel'ha firmata".
Al che le mie palle già strisciavano abbondantemente per terra e ho lasciato perdere...
Ma dico io, si può???? :muro:
"Ma lei lo sa che sul suo libretto è scritto che la macchina non è catalizzata mentre invece dai fumi risulta che lo sia?"
"Beh certo, è catalizzata..."
"Allora deve andare in motorizzazione a farsi fare la modifica sul libretto"
Vabbè, vado, e dopo aver parlato con due persone mi dicono che devo farmi dare la documentazione dalla mercedes e rifare il collaudo, quindi potranno cambiare il libretto.
Vado in mercedes e nessuno sa niente. "Scheda tecnica della macchina"? Ma cosa starò mai cercando?? Mi danno il numero della sede di Milano, che per un mese suona a vuoto. Un mese, eh, e non chiamavo proprio alle due di notte. Vabbè, torno in officina, me ne danno un altro perchè loro proprio non sanno niente, e così riesco a contattarli. Dovrei mandare via fax fotocopia del libretto e richiesta scritta con le motivazioni per cui ho bisogno della documentazione della macchina... però poi mi dicono che non ne vale la pena perchè la macchina è vecchia e quindi non rispetterà certamente le normative di catalizzazione vigenti adesso quindi sono soldi buttati. A 'sto punto, visto che era pignolerie più che altro, lascio perdere.
Qualche giorno fa leggo sul giornale che quei pistola del comune dall'anno prossimo hanno stabilito che le macchine non catalizzate non possono più girare se non di notte o cagate del genere... e mi girano le scatole.
Allora torno alla mercedes e, meraviglia delle meraviglie, salta fuori che loro hanno la scheda tecnica dove è chiaramente indicato che la macchina di serie è catalizzata e me la stampano. La cosa più buffa? Chi me l'ha stampata è la stessa persona che quest'inverno diceva di non saper nemmeno di cosa stessi parlando. Transeat...
Vado in motorizzazione, chiedo ad uno sportello libero a chi posso rivolgermi per questo problema e, strano, ottengo un "ah non lo so, provi là in quella porta". Porta dietro la quale non c'è nessuno, ovviamente, e tornato dall'impiegata mi dice che devo telefonare perchè lei non sa nulla.
'mazza, dei mafiosi sono più loquaci...
Allora telefono alle quattro di mercoledì pomeriggio, ottenendo una risposta registrata che diceva "gli uffici sono chiusi. Siete pregati di richiamare in orario lavorativo". A prescindere dal fatto che le quattro di mercoledì sono orario lavorativo e questo è un insulto a chi lavora, richiamo ieri mattina e mi sento dire
"ah, sportello tre"
"Come sportello tre? Mi avevano detto che non sapevano dove dovevo andare (io ero andato allo sportello uno, ndr)"
"No no, sportello tre"
"Vabbè, senta, un'altra cosa. A me hanno detto che per fare il cambio di libretto devono rifare il collaudo..."
"sì certo"
"...allora io devo fare il bollino blu e volevo sapere se me lo potevate dare direttamente"
"Ah no, noi diamo il bollino blu solo in fase di revisione"
"Beh scusi, ma mi fate il controllo dei fumi, devo ritornare il giorno dopo per rifarlo??"
"...ah non le so dire, questo dovrà chiederlo in officina..."
(ma vaff...)
Al che oggi torno allo sportello tre, dopo lunga coda, spiego tutto, la tizia prende libretto e scheda e va a parlare con non so chi. Torna fuori e mi dice che la documentazione che ho portato non ha nessun valore ( :mad: ) ma di andare a parlare con un tecnico nell'ufficio.
Vado, rispiego tutto, dò libretto e scheda... al che il tizio prende una penna e scrive sul libretto "Conforme a normativa 91 etc etc etc" e mi dice
"Vede, dal numero di telaio si vede che questa macchina è conforme alle normative del 91 quindi è a posto, vada allo sportello uno a farsi mettere un timbro"
Io resto allibito...
"Beh, tutto qui? Ma mi avevate detto che dovevate rifare il collaudo e cambiare il libretto..."
"ma no... è lo stesso..."
Azz... e io ho perso dei mesi per una scritta a penna??? Vabbè, vado a farmelo timbrare mentre penso com'è possibile che un tecnico abbia detto che la documentazione non andava bene mentre un altro ha detto che bastavano due righe a penna... e mi viene un dubbio. Ma le informazioni che sono in archivio sulla mia macchina non sono state minimamente cambiate: se mi fermano e controllano, mi fanno poi delle pippe? E quindi lo chiedo, e l'impiegata scocciatissima "ah no, non è assolutamente vero, qui lei ha un'aggiunta firmata da un funzionario della motorizzazione, fa fede questo, e se ha dei dubbi chieda al tecnico che gliel'ha firmata".
Al che le mie palle già strisciavano abbondantemente per terra e ho lasciato perdere...
Ma dico io, si può???? :muro: