PDA

View Full Version : Euro + Inflazione : Ma voi... riuscite a farcela ?


Pagine : [1] 2

IronHead
23-07-2003, 10:04
Non so se per voi è lo stesso ma, economicamente parlando, quest'ultimo anno, per me, si sta rivelando molto difficile da superare.
Ora, io non ci capisco un'acciderbopicchiolina di economia, ma tanto scemo non sono.
Il TG continua a dire che l'inflazione è al 2,6-2,7%.
Quindi, trasportato sul mio stipendio, significa che se ieri con "x" riuscivo a comprare 100, oggi "x" mi consente di comprare solo poco più di 97, giusto ?
Balle !
Primo, il mio stipendio non è aumentato negli ultimi 2 anni, per cui sarebbe già sufficente questo a far scendere di un bel 6-7% il mio tenore di vita (che non è poco).
Secondo, tutte le spese "di sussitenza" della famiglia sono aumentate.
Esempi ?
In casa sono io che vado al supermarket a fare la spesa, e sono molto abitudinario nonchè oculato nello scegliere gli articoli.
Due anni fa spendevo 75-80.000 lire ogni settimana, portavo a casa 4-5 borse di roba (hard discount, ovviamente) e il frigo era sempre pieno. Da 5-6 mesi a questa parte devo rinunciare a qualcosa (di solito vino, dolcetti, affettati pregiati, ecc. ecc.) per poter riuscire a comprare il necessario restando nei 60€.
No, dico : sono quasi 120.000 lire ?
Ed è tutto così.
Una pizza margherita prima la vendevano a 5.000 £., oggi non riesco a trovarla a meno di 3,50€ (7.000£.)
Una birra media al pub prima costava 6.000 £., giovedì scorso la stessa identica birra (Tennents alla spina) nello stesso identico pub, me l'hanno bandata 4,60 € (9.000£.)
Al mercato la bancarella che prima aveva "tutto a 5.000" adesso ha la stessa roba con su scritto "tutto a 5€". Santo cielo, è il doppio !
Perfino il pane, da 3.500£. è passato a 2,20€ al kg.!

Questo, oltre allo sfogo di un padre di famiglia (e se ho infastidito qualcuno, chiedo scusa), vorrei che fosse un 3d di "raccolta dati".
Cioè, vorrei farmi un'idea di come vanno realmente le cose, per cui, se vi va, contribuite alla ricerca facendoci sapere se il vostro stipendio e le vostre spese sono aumentati o diminuiti.

Ciao a tutti.

IronHead out.

ManyMusofaga
23-07-2003, 10:09
Sulla faccenda dei supermercati ti dò ragione. Io sono spesso a casa da sola e così vado a farmi la spesa....compro giusto 4 o 5 cose x me ( tipo un sacchetto di frutta, una confezione di pan carrè...insomma cose così) e ho fatto caso ke ci vuole proprio niente a spendere 15/20 euro:eek: :eek:

paradossalmente sembra quasi di spendere meno quando si va a far spesa x tutta la famiglia!

Scoperchiatore
23-07-2003, 10:10
Originariamente inviato da IronHead
Non so se per voi è lo stesso ma, economicamente parlando, quest'ultimo anno, per me, si sta rivelando molto difficile da superare.
Ora, io non ci capisco un'acciderbopicchiolina di economia, ma tanto scemo non sono.
Il TG continua a dire che l'inflazione è al 2,6-2,7%.
Quindi, trasportato sul mio stipendio, significa che se ieri con "x" riuscivo a comprare 100, oggi "x" mi consente di comprare solo poco più di 97, giusto ?
Balle !
Primo, il mio stipendio non è aumentato negli ultimi 2 anni, per cui sarebbe già sufficente questo a far scendere di un bel 6-7% il mio tenore di vita (che non è poco).
Secondo, tutte le spese "di sussitenza" della famiglia sono aumentate.
Esempi ?
In casa sono io che vado al supermarket a fare la spesa, e sono molto abitudinario nonchè oculato nello scegliere gli articoli.
Due anni fa spendevo 75-80.000 lire ogni settimana, portavo a casa 4-5 borse di roba (hard discount, ovviamente) e il frigo era sempre pieno. Da 5-6 mesi a questa parte devo rinunciare a qualcosa (di solito vino, dolcetti, affettati pregiati, ecc. ecc.) per poter riuscire a comprare il necessario restando nei 60€.
No, dico : sono quasi 120.000 lire ?
Ed è tutto così.
Una pizza margherita prima la vendevano a 5.000 £., oggi non riesco a trovarla a meno di 3,50€ (7.000£.)
Una birra media al pub prima costava 6.000 £., giovedì scorso la stessa identica birra (Tennents alla spina) nello stesso identico pub, me l'hanno bandata 4,60 € (9.000£.)
Al mercato la bancarella che prima aveva "tutto a 5.000" adesso ha la stessa roba con su scritto "tutto a 5€". Santo cielo, è il doppio !
Perfino il pane, da 3.500£. è passato a 2,20€ al kg.!

Questo, oltre allo sfogo di un padre di famiglia (e se ho infastidito qualcuno, chiedo scusa), vorrei che fosse un 3d di "raccolta dati".
Cioè, vorrei farmi un'idea di come vanno realmente le cose, per cui, se vi va, contribuite alla ricerca facendoci sapere se il vostro stipendio e le vostre spese sono aumentati o diminuiti.

Ciao a tutti.

IronHead out.

vanno esattamente come hai detto tu... e non capisco come i commercianti che hanno rialzato i prezzi, continuino a dire che non è vero!! :rolleyes:

un esempio è il mercato... io ci andavo spesso con mia madre... prima riusciva a comprare cose comuni, ad esempio, come le patate a poco, diciamo 800£ al chilo... ora meno di un euro non si trova nulla...
l'altra volta i fagiolini costavano 4,5 € al chilo... cioè 9.000£ al chilo... ma stiamo scherzando??? una volta li prendevi a 3.000 £ se eri sfortunato!!

nei supermercati gli aumenti sono stati esattamente dell'entità che dici tu....

io vorrei sapere, ma qualcuno c'ha guadagnato da sta storia??? perchè io no! :muro: :muro:

bluelake
23-07-2003, 10:11
Vanno esattamente come a te, né più né meno... il mio stipendio di 830 euro al mese, nel 2001 era più che sufficiente per permettermi di vivere, andare in giro, fare la spesa senza problemi e mettermi da parte i soldi per le vacanze.

Oggi, è un miracolo se arrivo a fine mese e riesco a non andare troppo in rosso sul conto.

Possono raccontare ciò che vogliono i TG, l'Istat e chi per loro... qui se non viene fatto qualcosa in concreto per abbassare i prezzi si finisce come in Russia dopo la guerra... :rolleyes:

abxide
23-07-2003, 10:17
A stò punto anche io preferisco quando non eravamo in europa almeno si viveva meglio.. Se questi sono i benefici che porta l'euro allora ritorniamo alla lira.. :mad:

[xMRKx]
23-07-2003, 10:22
oh è veramente preoccupante sta cosa ....... quello che non capisco è che qualcuno ci dovrà aver guadagnato da sta storia !!!!
A livello impiegatizio come me è una sciagura ...... gli stipendi sono ovviamente fermi ma si spende il doppio .....
io sono molto preoccupato per il futuro ..... adesso sono giovane vivo in casa ma un giorno che vorrò metter su famiglia come farò ??? Dovrei avere uno stipendio di 3000 euro al mese èper farcela :(

gpc
23-07-2003, 10:25
Triste verità...
Oramai quando vado a prendere la frutta, un po' di formaggio e del salume, mi partono sempre quei 20 euro. Cazzarola, son 40 mila lire!
O vai fuori a prendere un gelato... oramai il gelato è diventato un bene di lusso: 1.70 euro per un cono? Ma sono 3400 lire! Fino a qualche anno fa ci prendevi una tazza di gelato con quella cifra...

???????????????
23-07-2003, 10:26
io ti faccio un'esempio, accaduto ieri sera,....
Partitella a calcetto con gli Amici e....... poi via... a mangiare una pizza.
Quindi
1 Pizza Margherita
1 bottiglietta di acqua minerale gassata
1 Caffè
1 Amaro

Prima spendevo dalle 12.000 £ alle 14.000 £ ( dipende se prendevo un amaro in piu o l'acqua)

adesso le stesse identiche cose, dallo stesso identico pizzaiolo, seduto allo stesso identico tavolo, alle stessa identica sedia, con la stessa identica tovaglietta e ora che ci penso anche la faccia del pizzaiolo era identica a prima ( cioe da pirla) ... SPESA.....15,50 € cioe 30.000 carte da mille... vedi tu

robydream
23-07-2003, 10:27
Originariamente inviato da gpc
Triste verità...
Oramai quando vado a prendere la frutta, un po' di formaggio e del salume, mi partono sempre quei 20 euro. Cazzarola, son 40 mila lire!
O vai fuori a prendere un gelato... oramai il gelato è diventato un bene di lusso: 1.70 euro per un cono? Ma sono 3400 lire! Fino a qualche anno fa ci prendevi una tazza di gelato con quella cifra...

Buongiorno.

E poi tu non hai figli.

Prova a vedere solo quanto costano i vari distributori di "palline" etc.... -> minimo 0.50 euro se non 1 euro (conto pari!).

saluti

Uther Pendragon®
23-07-2003, 10:28
Originariamente inviato da bluelake
Vanno esattamente come a te, né più né meno... il mio stipendio di 830 euro al mese, nel 2001 era più che sufficiente per permettermi di vivere, andare in giro, fare la spesa senza problemi e mettermi da parte i soldi per le vacanze.

Oggi, è un miracolo se arrivo a fine mese e riesco a non andare troppo in rosso sul conto.

Possono raccontare ciò che vogliono i TG, l'Istat e chi per loro... qui se non viene fatto qualcosa in concreto per abbassare i prezzi si finisce come in Russia dopo la guerra... :rolleyes:

questo si che è un thread utilie e costruttivo.. anche se allo stesso tempo triste...
io vivo da solo oramai da diversi anni... e guardacaso, prima che arrivasse l'euro, con il mio stipendio di 1.800.000£ ci campavo benissimo, affitto, spesa, macchina, ferie e qualche volta vizzietti...
ora guadagno 1.059.00€, (2.000.000£), ed è un miracolo se arrivo a fine mese, mantenendo lo stesso stile di vita che avevo prima... ho dovuto eliminare un sacco di cose, le uscite settimanali si sono ridotte al minimo... i capricci, boh... me li sono scordati...
per fare alcuni esempi:

gli affitti, prima dell'euro un appartamento in periferia a milano ti costava dalle 600.000£ alle 900.000£... ora con l'euro.... dalle 750.00€ ai 1.200.00€ :eekk: non sono raddoppiati.. sono aumentati di circa il 150%...

la spesa, quando convivevo con la mia ex, con 120.000£ ci mangiavamo bene due settimane, ora da solo, mangiucchio discretamente, spendendo 100.00€ ogni due settimane, IL DOPPIO!!! per la meta di persone da sfamare...

le bollette, le assicurazioni, i divertimenti, è tutto raddoppiato...
quindi tutti i beni di prima necessità...

ora gli stipendi non sono aumentati... quindi chi era ricco, continua ad esserlo, chi se la cavava ora arriva a fatica a fine mese...

io in questo momento ho grossi problemi di locazione, ho bisogno di un'appartamento, ma non posso pensare di spendere per un affitto tutto il mio stipendio.. con quello che mi ci pagavo un'appartamento da solo prima, ora ci pago una stanzetta in condivisione... :mad: :mad: :mad:

se le cose continueranno in questo modo, nel giro di pochi anni, l'italia diveterà un pese a maggioranza povera... avete presente i paesi dell'est...

ultima cosa, io d'estate vado in vacanza nel nord ovest della francia, xchè li i prezzi sono rimasti invariati??
come al solito viviamo in un paese di aproffittatori? :muro: :muro:

e qui chiudo, ma ci sarebbe da scriverne per ore...

p.s. vogliamo aggiungere la schifosa presa per il culo del McDonalds??

ai tempi delle amate lire, l'hamburgher in offerta MILLE LIRE!!!! ora 1 FOTTUTISSIMO €... il DOPPIOoooooooooo!!!

non capisco se siamo noi scemi o loro disonesti... :mad:

IronHead
23-07-2003, 10:30
La mia domanda è : ma da dove cavolo salta fuori 'sto 2,7% ?

Ma porca pupazza, ci vuole tanto a capire quali sono i bisogni essenziali di una famiglia ?
1° la casa - affitto o mutuo
2° l'alimentazione della casa - Energia elettrica e gas/gasolio
3° l'alimentazione delle persone : ma quella comune... pane comune, pasta comune, carne comune, verdura comune...
4° l'abbigliamento spicciolo : jeans, camice, magliette, calze e mutande sono ciò di cui una famiglia ha bisogno... non il gilerino di renna o la cravatta a papillon...
5° la mobilità - auto, assicurazione, bollo, benzina o gasolio, autobus, tram e treni...
6° la sanità - visite mediche, medicine, terapie
7° i figli - scuola, libri, baby parking

e via discorrendo...

In sintesi, mi frega assai a me che il giubbino di muflone muschiato, o il soggiorno di due settimane in Tanganica, sono scesi del 50%...

Siamo realisti. Noi stiamo rapidamente precipitando dall'esistenza decorosa alla sopravvivenza nuda e cruda.

E la soluzione è una sola. Aumentare il potere di acquisto delle nostre retribuzioni (aumentando le stesse o morigerando i prezzi dei beni di prima necessità).
Altrimenti, personalmente, vedo un futuro in cui le persone non avranno più nulla da spendere, le aziende che producono beni non di prima necessità chiuderanno, lasciando a casa altre persone che non avranno più alcun potere d'acquisto, e così via... insomma, ci avviamo ad entrare in un circolo vizioso i cui effetti già li stiamo sperimentando sulla nostra pelle.

Ma com'è possibile far finta di niente ?!

IronHead out

[xMRKx]
23-07-2003, 10:31
io quello che non capisco , e se qualche esperto di economia mi può illuminare è questo :
Dato che i prezzi sono aumentati in tutti i settori si presume si dovrebbe guadagnare di più , con spese quindi maggiori che influirebbero nel benessere di vita generale . Perchè invece tutti non riescono a mantenere lo stesso tenore di vita e si debbono limitare il doppio di prima ??

gpc
23-07-2003, 10:32
Originariamente inviato da robydream
Buongiorno.

E poi tu non hai figli.

Prova a vedere solo quanto costano i vari distributori di "palline" etc.... -> minimo 0.50 euro se non 1 euro (conto pari!).

saluti

Sì sì, immagino...
Comunque quello che mi ha lasciato a bocca aperta sono state le birre in pizzeria.
Una birra media 3.50 euro. 7000 lire per un bicchieri di acqua sporca??! :mad:
costa meno il vino, porca miseria!
Comunque parlando con un proprietario di una pizzeria fuori città, anche lui diceva che questa cosa durerà ancora poco, perchè la gente mentre prima andava a prendere da mangiare e se ne fregava del costo, adesso inizia a guardare bene i listini... e anche secondo me tra un po' i locali si dovranno dare una ridimensionata.
Il caso più eclatante: dove andavo in montagna, fino alla fine della lira, una pallina di gelato costava 600 lire.
Adesso è 0.60 euro.
Hanno fatto la conversione... :muro:

robydream
23-07-2003, 10:34
Originariamente inviato da gpc
Sì sì, immagino...
Comunque quello che mi ha lasciato a bocca aperta sono state le birre in pizzeria.
Una birra media 3.50 euro. 7000 lire per un bicchieri di acqua sporca??! :mad:
costa meno il vino, porca miseria!
Comunque parlando con un proprietario di una pizzeria fuori città, anche lui diceva che questa cosa durerà ancora poco, perchè la gente mentre prima andava a prendere da mangiare e se ne fregava del costo, adesso inizia a guardare bene i listini... e anche secondo me tra un po' i locali si dovranno dare una ridimensionata.
Il caso più eclatante: dove andavo in montagna, fino alla fine della lira, una pallina di gelato costava 600 lire.
Adesso è 0.60 euro.
Hanno fatto la conversione... :muro:

Pensa che a FE c'é una sola pizzeria che ha mantenuto gli stessi prezzi (convertiti oviamente in EURO). Ad una mia sorpresa ed "apprezzante" domanda del fatto così mi ha risposto il gestore:
" ah sì, é stata la tipografia che stampa i menu', ma appena posso li metto a posto!", al che li ho salutati (non troppo cortesemente).

Saluti

gpc
23-07-2003, 10:38
Originariamente inviato da robydream
Pensa che a FE c'é una sola pizzeria che ha mantenuto gli stessi prezzi (convertiti oviamente in EURO). Ad una mia sorpresa ed "apprezzante" domanda del fatto così mi ha risposto il gestore:
" ah sì, é stata la tipografia che stampa i menu', ma appena posso li metto a posto!", al che li ho salutati (non troppo cortesemente).

Saluti

Dimmi quale che ci vado anche io e se mi risponde così gli dico quello che penso della categoria...
:mad:

Scoperchiatore
23-07-2003, 10:44
Originariamente inviato da robydream
Pensa che a FE c'é una sola pizzeria che ha mantenuto gli stessi prezzi (convertiti oviamente in EURO). Ad una mia sorpresa ed "apprezzante" domanda del fatto così mi ha risposto il gestore:
" ah sì, é stata la tipografia che stampa i menu', ma appena posso li metto a posto!", al che li ho salutati (non troppo cortesemente).

Saluti

ma pensa te... intelligenza zero...!! :rolleyes: :rolleyes: :muro: :muro:

basterebbe che UNA sola pizzeria mantenesse i prezzi precedenti, e avrebbe clienti all'infinito.. il passa parola è fodamentale ovunque...!!

qualuno ha detto che prima o poi dovranno darsi una ri-dimensionata... ma secondo voi vi sembra possibile.. per me non capisce nessuno che abbassare i prezzi, ora come ora, è un'ottima mossa!! :muro: :muro:

IronHead
23-07-2003, 10:47
Originariamente inviato da gpc
Sì sì, immagino...
Comunque quello che mi ha lasciato a bocca aperta sono state le birre in pizzeria.
Una birra media 3.50 euro. 7000 lire per un bicchieri di acqua sporca??! :mad:
costa meno il vino, porca miseria!
Comunque parlando con un proprietario di una pizzeria fuori città, anche lui diceva che questa cosa durerà ancora poco, perchè la gente mentre prima andava a prendere da mangiare e se ne fregava del costo, adesso inizia a guardare bene i listini... e anche secondo me tra un po' i locali si dovranno dare una ridimensionata.
Il caso più eclatante: dove andavo in montagna, fino alla fine della lira, una pallina di gelato costava 600 lire.
Adesso è 0.60 euro.
Hanno fatto la conversione... :muro:

Condivido.
Però renditi conto che la pizza, o la birra, o il gelato, benchè contribuiscano ad innalzare il nostro tenore di vita, non sono beni essenziali.

Se non pago mutuo o affitto, vado a vivere sotto il ponte di Stura con famiglia al seguito.
Se non uso la corrente elettrica, non conservo i cibi, non lavo, ed alla sera non vedo un tubo.
Se mi manca il carburante, d'inverno sto al freddo.
Se non metto gasolio nel mio catorcio, a lavorare non ci vado.
Se non mi vesto, o vivo in una comune naturista, o vengo denunciato per atti osceni, oppure muoio di freddo

Qui si sta minando alla base la capacità delle famiglie di assicurarsi i beni essenziali.

E ripeto : possibile riuscire a far finta di niente ? Possibile che nessuno se ne accorga ?

Ciliegina sulla torta : nel 2000 e nel 2001 sono andato in vacanza in Sardegna, ospite di parenti. Quest'anno mi accontento di una tenda a Serre Ponson (100km da casa mia) perchè i 560€ per il traghetto proprio non saprei da dove farli saltare fuori...

Ma si sà, anche le vacanze non sono una necessità primaria...

:rolleyes:

IronHead out

gpc
23-07-2003, 10:50
Originariamente inviato da IronHead
Condivido.
Però renditi conto che la pizza, o la birra, o il gelato, benchè contribuiscano ad innalzare il nostro tenore di vita, non sono beni essenziali.

Se non pago mutuo o affitto, vado a vivere sotto il ponte di Stura con famiglia al seguito.
Se non uso la corrente elettrica, non conservo i cibi, non lavo, ed alla sera non vedo un tubo.
Se mi manca il carburante, d'inverno sto al freddo.
Se non metto gasolio nel mio catorcio, a lavorare non ci vado.
Se non mi vesto, o vivo in una comune naturista, o vengo denunciato per atti osceni, oppure muoio di freddo

Qui si sta minando alla base la capacità delle famigli di assicurarsi i beni essenziali.

E ripeto : possibile riuscire a far finta di niente ? Possibile che nessuno se ne accorga ?

Cigliegina sulla torta : nel 2000 e nel 2001 sono andato in vacanza in Sardegna, ospite di parenti. Quest'anno mi accontento di una tenda a Serre Ponson (100km da casa mia) perchè i 560€ per il traghetto proprio non saprei da dove farli saltare fuori...

Ma si sà, anche le vacanze non sono una necessità primaria...

:rolleyes:

IronHead out

Ah capisco perfettamente quello che dici...
Ma vedi, il problema è proprio questo: ciò che prima era una cosa normale, accessibile a tutti (pizza, gelato...), ora sta diventando un lusso.
Comunque anche io mi chiedo com'è possibile che tutti nascondano la testa sotto la sabbia.

lunaticgate
23-07-2003, 10:51
Sono daccordo....tant'è vero che una famosa pizzeria di Napoli ha lasciato i prezzi com'erano:
Pizza+Birra+Coperto 5 Euro e 10 centesimi!
Risulatato? Devi prenotare un giorno prima o aspettare file oceaniche per ore!
Buon per lui........ma la cosa che più mi fa ridere è che le pizzerie vicine sono vuote.....ma si può essere così imbecilli?
Una volta Napoli era famosa per i suoi costi bassi......adesso è invivibile! Vai a dire ai tanti disoccupati e a quelli che si arrangiono dell'inflazione al 2,7% e ti faranno una grossa risata (nella migliore delle ipotesi).

Bet
23-07-2003, 10:51
Originariamente inviato da Scoperchiatore
ma pensa te... intelligenza zero...!! :rolleyes: :rolleyes: :muro: :muro:

basterebbe che UNA sola pizzeria mantenesse i prezzi precedenti, e avrebbe clienti all'infinito.. il passa parola è fodamentale ovunque...!!

qualuno ha detto che prima o poi dovranno darsi una ri-dimensionata... ma secondo voi vi sembra possibile.. per me non capisce nessuno che abbassare i prezzi, ora come ora, è un'ottima mossa!! :muro: :muro:

temo che non sia possibile abbassare i prezzi per il fatto che un qualsiasi esercizio a sua volta paga prezzi a sua volta rialzati ai propri fornitori

abxide
23-07-2003, 10:54
Ma io non ho capito una cosa, ma chi ci guadagna da queste speculazioni?? Insomma se il commerciante sotto casa alza i prezzi, alla fine del mese guadagna di più,ma considerando che anche gli altri commercianti hanno alzato i prezzi il valore d'acquisto del suo denaro è lo stesso se non inferiore di quello che aveva quando praticava prezzi più bassi.. Mi verrebbe da pensare che le spinte al rialzo siano state lanciate dalle grandi multinazionali :rolleyes: e lo stato ovviamente vigila sul mercato e come se vigila...:mad: :muro:

marcobrd
23-07-2003, 10:55
ovviamente sono il linea con tutto quel che avete scritto. io e' da un po di anni a questa parte che sto cercando di metter via soldi per andare a vivere da solo. be, fino ad un annetto fa accumulavo adagio adagio... nell'ultimo anno invece son sempre fermo li. e nn ho cambiato niente nella mia vita, anzi... forse ho pure meno spese.

per chi ha una famiglia da mantenere penso proprio che sia davvero dura.

Drago
23-07-2003, 10:55
..e poi qualcuno mi da contro se dico che, come 'paghetta', 50 euro alla settimana (benzina inclusa) sono a malapena sufficienti..

cmq è una cosa che non sopporto anch'io questa, e per adesso non devo mantenermi (figuriamoci dopo), non è possibile poi che nessuno faccia NIENTE!! perchè le cose costano tutte il doppio, se non di più? è un'assurdita! non ha nessun senso logico tutto questo!

la settimana scorsa sono andato in spagna (lloret de mar, città di turismo quindi più cara delle altre), ebbene i prezzi erano simili ai nostri quando c'era la lira, facevo due serate con 25 euro (due serate = discoteca tutte le sere, prima a bere qualcosa in qualche locale e dopo la discoteca a mangiare un panino ). qui cosa faccio con 25 euro? due serate? ma quando mai...

entrare in europa è stato un suicidio economico...io sto seriamente pensando di stabilirmi all'estero, se ne avessi la possibilità.

Iolao
23-07-2003, 10:57
è un po' che lo vado dicendo. Il paniere dei beni utilizzato per le rilevazioni statistiche (ISTAT) per calcolare l'inflazione è assolutamente inadeguato. In molti casi non considera beni di prima necessità quelli che oramai di fatto lo sono e il calcolo di altri è pesantemente influenzato da alcuni cavilli. Era prevedibile che il passaggio all'euro avesse comportato uno scossone considerevole ma non credete che siamo i soli, eprchè anche in altri paesi si è verificata la stessa cosa, anche se non ne conosco le proporzioni. Certo è che aldilà delle dichiarazioni ufficiali tutti i cittadini si sono resi conto benissimo pur non avendo magari chiara l'idea di inflazione che il costo della vita è aumentato molto più del 3% annuo che ci vogliono far credere e parallelamente i redditi sono rimasti agli stessi livelli nominali ma, a livello reale, ovviamente abbiamo perso potere di acquisto. E' una situazione tragica perchè gli organismi predisposti alla tutela dei nostri interessi a me sembrano troppo impegnati in politica per potersi occupare effettivamente del loro lavoro (non me ne vogliate ma è quello che penso).

Uther Pendragon®
23-07-2003, 11:04
Originariamente inviato da Iolao
è un po' che lo vado dicendo. Il paniere dei beni utilizzato per le rilevazioni statistiche (ISTAT) per calcolare l'inflazione è assolutamente inadeguato. In molti casi non considera beni di prima necessità quelli che oramai di fatto lo sono e il calcolo di altri è pesantemente influenzato da alcuni cavilli. Era prevedibile che il passaggio all'euro avesse comportato uno scossone considerevole ma non credete che siamo i soli, eprchè anche in altri paesi si è verificata la stessa cosa, anche se non ne conosco le proporzioni. Certo è che aldilà delle dichiarazioni ufficiali tutti i cittadini si sono resi conto benissimo pur non avendo magari chiara l'idea di inflazione che il costo della vita è aumentato molto più del 3% annuo che ci vogliono far credere e parallelamente i redditi sono rimasti agli stessi livelli nominali ma, a livello reale, ovviamente abbiamo perso potere di acquisto. E' una situazione tragica perchè gli organismi predisposti alla tutela dei nostri interessi a me sembrano troppo impegnati in politica per potersi occupare effettivamente del loro lavoro (non me ne vogliate ma è quello che penso).

io in francia e olanda non ho trovato differenze dio costi... da prima ad ora se non lievi... :muro: :muro: :muro:

IronHead
23-07-2003, 11:04
Originariamente inviato da Bet
temo che non sia possibile abbassare i prezzi per il fatto che un qualsiasi esercizio a sua volta paga prezzi a sua volta rialzati ai propri fornitori

Anche se non è sempre così, l'impressione che ho (ed a quanto pare è condivisa da tutti voi) è che il cambio di moneta sia stato un bell'espediente perchè l'intero "mondo" del commercio italiano rincarasse i propri listini (dal produttore all'ultimo dettagliante), forse per guadagnare di più, forse per arginare lo spettro della recessione che pareva imminente 12-18 mesi fa.

Non lo so, ma, al di là della motivazione, c'è davvero un'ignoranza bestiale dietro scelte del genere.
Perchè anche una scimmia capisce che se oggi ho 100 euro da distribuire sul mercato, se tu alzi i prezzi e non mi aumenti gli stipendi, io domani avrò sempre i soliti 100 euro, con i quali però potrò far lavorare meno gente, te commerciante stupidotto compreso.

Ma la cosa che mi fa più imbestialire è che sono state aggredite le necessità primarie delle famiglie, senza che nessuno (tranne, forse, qualche associazione di consumatori) abbia avuto le OO di dire o fare qualcosa.

IronHead out

Iolao
23-07-2003, 11:07
Originariamente inviato da Uther Pendragon®
io in francia e olanda non ho trovato differenze dio costi... da prima ad ora se non lievi... :muro: :muro: :muro:

trasferiamoci in olanda! :D

marcobrd
23-07-2003, 11:09
Originariamente inviato da IronHead Ma la cosa che mi fa più imbestialire è che sono state aggredite le necessità primarie delle famiglie
si infatti il problema e' proprio questo. se gli aumenti fossero solo su ville al mare e ferrarini (per fare esempi stupidi... diciamo tutto il superfluo) non me ne fregherebbe proprio niente.

come han detto, tutta questa storia probabilmente rafforza i forti e fa tirar la corda agli altri

DvL^Nemo
23-07-2003, 11:10
Originariamente inviato da IronHead
cui, se vi va, contribuite alla ricerca facendoci sapere se il vostro stipendio e le vostre spese sono aumentati o diminuiti.

Ciao a tutti.

IronHead out.

Hai pienamente ragione e me ne sono reso conto pure io ( oltre che al resto della famiglia ).. Qualche anno fa, 6 anni fa anche a causa di ragioni economiche spendevano 20'000 solo il fine settimana e per lo stretto necessario.. Prima dell'europ invece si riusiva con 60'000 lire coem dicevi tu a fare abbastanza spesa per la settimana.. Da quando c'e' l'euro, invece di 60, a casa si spendono sui 100 euro a settimana..
Ciao !

Bet
23-07-2003, 11:13
Originariamente inviato da IronHead
Anche se non è sempre così, l'impressione che ho...

IronHead out

la mia era solo una risposta all'intervento precedente: che ci siano stati dei rincari particolari è un fatto che più o meno tutti hanno toccato con mano, tant'è vero che molti organi istituzionali italiani ed europei sono intervenuti (a parole :rolleyes: ) in merito

Nevermind
23-07-2003, 11:15
Alcuni esempi dalle mie parti:
Nei pub un drink 6€ (12.000 :eek: ), pizza ai 4 formaggi 7€ (14.000 :eek: :eek: ), macedonia da 2,50 a 4€ :eek:, piadina 4,50€ :eek: , ecc...

Ma vi ricordate che qualche tempo fa con 15.000 lire si beveva si mangiava e a volte si prendeva pure il dolce?
Adesso minimo minimo ti servono il doppio dei soldi 13-15€.

In effetti i prezzi non sono saliti poi tanto giusto quel 80-100% :rolleyes: , in compenso però gli stipendi sono praticamente uguali :muro: .

Scusate ma mi viene dal cuore: VAFFANCULO!!

Evidentemente per facilitare i conti ai negozianti è stato detto "levate semplicemente 3 zeri" :mad:

Tanto vale che vado a rubare male che vado finisco dentro e pagano gli altri per me rolleyes: .

Saluti.

Iolao
23-07-2003, 11:15
Originariamente inviato da IronHead
Anche se non è sempre così, l'impressione che ho (ed a quanto pare è condivisa da tutti voi) è che il cambio di moneta sia stato un bell'espediente perchè l'intero "mondo" del commercio italiano rincarasse i propri listini (dal produttore all'ultimo dettagliante), forse per guadagnare di più, forse per arginare lo spettro della recessione che pareva imminente 12-18 mesi fa.

Non lo so, ma, al di là della motivazione, c'è davvero un'ignoranza bestiale dietro scelte del genere.
Perchè anche una scimmia capisce che se oggi ho 100 euro da distribuire sul mercato, se tu alzi i prezzi e non mi aumenti gli stipendi, io domani avrò sempre i soliti 100 euro, con i quali però potrò far lavorare meno gente, te commerciante stupidotto compreso.

Ma la cosa che mi fa più imbestialire è che sono state aggredite le necessità primarie delle famiglie, senza che nessuno (tranne, forse, qualche associazione di consumatori) abbia avuto le OO di dire o fare qualcosa.

IronHead out

è più complessa la cosa... In pratica alcuni oligopoli hanno sfruttato il loro potere contrattuale per accaparrarsi del benessere; quest'ultimo in proporzioni è minore del benessere totale di cui ci hanno privato: in pratica si è ridotto il benessere dei consumatori e un'altra parte si è persa. Non crediate che tutto il settore commerciale ne abbia giovato... meno moneta in giro significa anche meno consumi in generale, per cui i beneficiari sono stati soltanto alcuni settori mentre altri hanno egualmente perso.

Uther Pendragon®
23-07-2003, 11:15
Originariamente inviato da Iolao
trasferiamoci in olanda! :D

lo so che tu lo faresti al volo... fammi indovinare, faresti "l'agricoltore"... ;)

ni.jo
23-07-2003, 11:16
Stipendio aumentato (passaggio di livello e premio) tasse, prezzi e spese molto di più...
Spesa al discount e addio cd e film "superflui", idea di acquisto auto svanita, soldi in banca in calata regolare e preoccupante.
Ci si lamenta del calo dei consumi.:mad:
Ma và?!?:muro:

Iolao
23-07-2003, 11:18
Originariamente inviato da Uther Pendragon®
lo so che tu lo faresti al volo... fammi indovinare, faresti "l'agricoltore"... ;)

a parte gli scherzi io in Olanda ci andrei a vivere davvero e non solo per quello ;)

IronHead
23-07-2003, 11:19
Se facciamo il paragone con Francia, Olanda, Germania e compagnia bella, c'è veramente da disperarsi.
Il potere di acquisto dei loro salari è veramente su un'altro pianeta, lo era già prima dell'Euro ed è rimasto tale.
Ho un parente che lavora in tedeschia, fa l'imbianchino (dipendente), lavora solo fino al venerdì mattina e si porta a casa la bellezza di 4500€ al mese.
Sarà anche vero che paga 1000€ di affitto, ma gliene restano 3500€ con i quali riesce a mantenersi Corvette e GrandCherokee (rigorosamente a benzina)... non so se mi spiego ...

Ma secondo voi, qualcuno, prima o poi, cercherà di fare qualcosa o staremo all'oblò a guardare i pesciolini, mentre la nave affonda ?

IronHead out

Uther Pendragon®
23-07-2003, 11:21
Originariamente inviato da DvL^Nemo
Hai pienamente ragione e me ne sono reso conto pure io ( oltre che al resto della famiglia ).. Qualche anno fa, 6 anni fa anche a causa di ragioni economiche spendevano 20'000 solo il fine settimana e per lo stretto necessario.. Prima dell'europ invece si riusiva con 60'000 lire coem dicevi tu a fare abbastanza spesa per la settimana.. Da quando c'e' l'euro, invece di 60, a casa si spendono sui 100 euro a settimana..
Ciao !


[OT]
metteresti in ordine la tua firma, come da regolamento??

la signature, se composta da testo, può essere alta un massimo di 3 righe, quando il forum viene visualizzato alla risoluzione di 800x600

thx ;)

Nevermind
23-07-2003, 11:21
Per lo meno possiamo dire che nel settore informatico (componenti) i prezzi non hanno subito lieviti assurdi.

Paradosalmente sono aumentati in modo assurdo i generi di prima necessità primo tra tutti il cibo.

Saluti.

lunaticgate
23-07-2003, 11:23
Io ti dico di più!
Per motivi di studio e di lavoro sono stato spesso in Giappone e devo dire che a Tokyo guadagnavo e spendevo alla grande!
Io lavoro a Napoli adesso e guadagno una miseria e non riesco a conservarmi niente.......meno male che l'anno prossimo mi trasferisco A Tokyo!

Uther Pendragon®
23-07-2003, 11:24
Originariamente inviato da IronHead

Ma secondo voi, qualcuno, prima o poi, cercherà di fare qualcosa o staremo all'oblò a guardare i pesciolini, mentre la nave affonda ?

IronHead out

la seconda... :mad: :muro: :mad: :muro: :mad: :muro:

Drago
23-07-2003, 11:24
Originariamente inviato da IronHead
Se facciamo il paragone con Francia, Olanda, Germania e compagnia bella, c'è veramente da disperarsi.
Il potere di acquisto dei loro salari è veramente su un'altro pianeta, lo era già prima dell'Euro ed è rimasto tale.
Ho un parente che lavora in tedeschia, fa l'imbianchino (dipendente), lavora solo fino al venerdì mattina e si porta a casa la bellezza di 4500€ al mese.
Sarà anche vero che paga 1000€ di affitto, ma gliene restano 3500€ con i quali riesce a mantenersi Corvette e GrandCherokee (rigorosamente a benzina)... non so se mi spiego ...

Ma secondo voi, qualcuno, prima o poi, cercherà di fare qualcosa o staremo all'oblò a guardare i pesciolini, mentre la nave affonda ?

IronHead out


:cry: :cry: :cry:

voglio andaaarmene

cprintf
23-07-2003, 11:25
Mi sa che tra un po' si comincerà con l'andare ad acquistare la frutta e la verdura direttamente dai contadini... oppure a barattarla (ti sistemo il computer del figlioletto che ha problemi col modem e in cambio se hai un po' di pesche e uova che ti avanzano...dai qua! :) )

Nevermind
23-07-2003, 11:26
Originariamente inviato da IronHead
...................
Ma secondo voi, qualcuno, prima o poi, cercherà di fare qualcosa o staremo all'oblò a guardare i pesciolini, mentre la nave affonda ?

IronHead out

Potremmo creare una squadra speciale punitiva per il rincaro dei prezzi
:D .

A parte gli scherzi sarebbe da fare veramente qualcosa, non so l'unica cosa che penso possa servire è uno sciopero generale....

Saluti.

parax
23-07-2003, 11:28
ieri dal mio fruttivendolo c'erano delle ciliege, gli ho chiesto il prezzo, 7,5 Euro al kg :eek: , mi ha detto, ma sono veramente extra, e sti gran cazzi mi ci compro una fiorentina con 7 euro :mad:

Verro
23-07-2003, 11:30
io nn lavoro avendo 17 anni (si, potrei anche lavorare, ma non ne ho voglia:D ), prendo una paghetta di 120-140€ al mese...non ho tante spese (oltre a benzina, ricarica telefono e altre cosette personali), eppure "fatico" un pò anche io, e pensare che nel 2000-2001 prendevo 50.000£ al mese,e ce la facevo benissimo!!:rolleyes:

royal
23-07-2003, 11:32
x ironheart
quello ke ti ha raccontato quel tuo parente sono solo balle.io sono stato in germania prima e dopo l'€.sta tranquillo ke sono ben presi anke loro.. non posso fare adesso un paragone tra l'italia e la germania ... se ti dicessi ke ci hanno rimesso + loro ke noi.... non sbaglierei + di tanto.e anke in germania non sono tanto contenti di sto €. mi ricordo 4 anni fa quando sono andato a berlino con 150 marchi..miseria ho riempito la macchina ..ho comprato un casino di roba. 3 mesi fa sono andato e con quasi 200 € non ho preso quello ke ho comprato allora.
anke l'usato auto di una volta..conveniva andare in germania a comprare la macchina..costavano un c@zzo... ma ALLORA ..adesso non +.

e cmq se guardi qua sul forum c'è gente ke cambia hw ogni 6 mesi quindi non è ke viviamo poi cosi male dai :sofico:

non faccio il mio esempio... perke non è un caso comune .. ma con tutto cio posso essere d'accordo ke prima si viveva meglio.. sinceramente non posso lamentarmi + di tanto.

gpc
23-07-2003, 11:32
Originariamente inviato da parax
ieri dal mio fruttivendolo c'erano delle ciliege, gli ho chiesto il prezzo, 7,5 Euro al kg :eek: , mi ha detto, ma sono veramente extra, e sti gran cazzi mi ci compro una fiorentina con 7 euro :mad:

Io mi ricordo un racconto con Paperino dove la verdura costava talmente tanto che il supermercato dava i carrelli blindati e la scorta per arrivare a casa :D
Oramai stiamo arrivando a questi livelli anche qui :cry:
Qualche tempo fa, a metà luglio, andai con i miei nonni a comprare una cocomera... 20 euro!!!!! :eek: :muro:

IronHead
23-07-2003, 11:34
Originariamente inviato da cprintf
Mi sa che tra un po' si comincerà con l'andare ad acquistare la frutta e la verdura direttamente dai contadini... oppure a barattarla (ti sistemo il computer del figlioletto che ha problemi col modem e in cambio se hai un po' di pesche e uova che ti avanzano...dai qua! :) )

[OT]
Per me è già così.
Ho la fortuna di vivere in paesiello picciriddo, per cui la realtà rurale mi consente, anche se in modo marginale, di poter utilizzare il baratto.
Ad una signora analfabeta tengo i conti, e lei mi ricambia in lamponi, zucchini, cose così.
Ad una collega di mia moglie stampo i biglietti da visita (rappresentante AVON) e lei ci da le uova.
'Nzomma, ci s'arrangia, quando si può.
Per contro l'ADSL resterà un sogno fino al 2154 d.c. :muro: ...
[Fine OT]

Cmq, vedo la fatica che sta facendo mia cognata, che lo scorso settembre ha avuto la bella idea di rilevare un negozio (fiori e bombonieire).
Aprire un'attività oggi è veramente un suicidio... :(

IronHead out

gpc
23-07-2003, 11:34
Originariamente inviato da royal
non faccio il mio esempio... perke non è un caso comune .. ma con tutto cio posso essere d'accordo ke prima si viveva meglio.. sinceramente non posso lamentarmi + di tanto.

Sei commerciante?? Dalli al commercianteeeeee!!! :boxe:



:D

ManyMusofaga
23-07-2003, 11:35
Originariamente inviato da gpc
Io mi ricordo un racconto con Paperino dove la verdura costava talmente tanto che il supermercato dava i carrelli blindati e la scorta per arrivare a casa :D
Oramai stiamo arrivando a questi livelli anche qui :cry:
Qualche tempo fa, a metà luglio, andai con i miei nonni a comprare una cocomera... 20 euro!!!!! :eek: :muro:

Non ti lamentare: io una volta sono stata derubata peggio di te------>1 anguria=40 euro:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

lunaticgate
23-07-2003, 11:37
Mah non saprei anch'io sono stato a Berlino e devo dire che i prezzi erano più bassi di quì, soprattutto per il mangiare!
Sono stato lì come turista quindi non so come sono gli stipendi!
Adesso c'è una mia amica a Berlino per una borsa di studio e lei mi dice che i prezzi sono più bassi rispetto a Napoli!
Certo la storia di uno stipendio di 4500 euro mi sembra un pò fuori dalla realtà!

abxide
23-07-2003, 11:37
Originariamente inviato da ManyMusofaga
Non ti lamentare: io una volta sono stata derubata peggio di te------>1 anguria=40 euro:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
Nooo assurdo.... E poi l'hai presa??? Io come minimo avrei sfracassato l'anguria in testa al fruttivendolo...

Profe
23-07-2003, 11:38
Originariamente inviato da ManyMusofaga
Non ti lamentare: io una volta sono stata derubata peggio di te------>1 anguria=40 euro:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

Ma dove le comprate le angurie? :eek:

marcobrd
23-07-2003, 11:39
Originariamente inviato da IronHead Ho un parente che lavora in tedeschia, fa l'imbianchino (dipendente), lavora solo fino al venerdì mattina e si porta a casa la bellezza di 4500€ al mese.
Sarà anche vero che paga 1000€ di affitto, ma gliene restano 3500€ con i quali riesce a mantenersi Corvette e GrandCherokee (rigorosamente a benzina)... non so se mi spiego ...
alla faccia del ca...... :eek:
cmq io son sempre stato a sfavore dell'europa fin dall'inizio.
e' gia' un casino mettere a posto l'italia con le sue regioni.. figuriamoci un territorio vasto (geograficamente e soprattutto politicamente) come l'europa.

non ci abbiamo perso solo considerando il nostro rincaro della vita, ma ci abbiamo perso pure col fatto che i nostri (buoni) prodotti li mandiamo agli altri paesi e noi ci pigliamo le schifezze. tutto questo naturalmente va a gravare anche sui trasporti.
insomma, una soluzione da veri geni della lampada. forse un passo piu lungo della gamba

Verro
23-07-2003, 11:40
Originariamente inviato da ManyMusofaga
Non ti lamentare: io una volta sono stata derubata peggio di te------>1 anguria=40 euro:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

ma che era d'oro???:eek:

lunaticgate
23-07-2003, 11:41
A Tokyo una anguria (considerate che i giapponesi mangiano la frutta come se fosse un dolce fuori dai pasti) la pagavo 1000 Yen (17 mila lire)!
Dove le comprate queste angurie su Marte?

Dona*
23-07-2003, 11:41
In un una nota catena di grande distribuzione, poche settimane fa mi capitò di imbattermi un in manifesto pubblicitario in cui strombazzavano ai 4 venti il fatto che, ad un anno di distanza, i loro prezzi non erano aumentati ma anzi, diminuiti di una infinitesima percentuale. Bene.
Entro e mi dirigo al reparti latticini, zona yogourt, vado per prender il Muller che è sempre stato il mio preferito, il vasettone da mezzo litro: però noto che c'è qualcosa che non va... :rolleyes:
Beh sì avrete capito... di molti articoli ricordo il prezzo a memoria, vuoi perchè sono sempre solito acquistare gli stessi prodotti (quelli con cui mi trovo bene, non li cambio...)... ebbene, aumentato di oltre 30 cents, il 20% in un colpo solo!
E questo, anche su altri articoli.... bene, ho cambiato marca e sono andato su marche meno note e costose, con cui effettivamente non mi trovo male... forse ci ho quindi "guadagnato". Anche se devo dire che negli ultimi tempi il comportamento di questa catena di grande distribuzione mi ha sempre più deluso... per disguidi con la mia banca, l'ultimo abbedito con la loro carta non è andato a buon fine... e loro cosa hanno fatto? Immediatamente, senza nemmeno provare a contattarmi per chiedermi spiegazioni, me l'hanno bloccata. E io settimana scorsa mi sono ritrovato come uno zimbello alla cassa, senza poter pagare la spesa (giro spesso senza contanti e/o bancomat, soprattutto se esco solo per quello).
Questo il trattamento per un loro cliente decennale?
Morale: sto considerando di cambiare...

I locali? Beh, se per una semplice coca-cola devo spendere 4 euro e 5-6 x una birra media... ne faccio volentieri a meno.
Volete saperne una? Mi reco con amici della pallavolo a bere qualcosa assieme per festeggiare, ok... non ho voglia di alcolici e punto su una tranquilla coca grande.... 2,6€, vabbè dai un prezzo "onesto" :rolleyes:
Cosa mi portano? Un bicchiere che certo non si può definire grande (medio...) ma ok su questo tralasciamo, il punto è che... era completamente imbottito di ghiaccio!!! Mio *** in due sorsi avevo già fatto fuori tutto! :rolleyes:
Diamine ma pensano che il cliente sia scemo o cosa? Inutile aggiungere che siamo tornati la volta successiva... e io disgustato non ho ordinato nulla, preferisco morir di sete :muro:

(se quella era la grande... chissà la piccola :rolleyes: )

massimax
23-07-2003, 11:42
Originariamente inviato da ManyMusofaga
Non ti lamentare: io una volta sono stata derubata peggio di te------>1 anguria=40 euro:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

al prince hotel di milano??? :eek: :eek: :eek:

kingv
23-07-2003, 11:46
ho a casa un foglio excel con cui tengo la "contabilità" familiare.
A parità di tenore di vita (o forse qualcosa in meno) negli ultimi due anni la spesa media mensile (per me) e' aumentata del 15-20% circa. :rolleyes:

Nevermind
23-07-2003, 11:47
Originariamente inviato da lunaticgate
A Tokyo una anguria (considerate che i giapponesi mangiano la frutta come se fosse un dolce fuori dai pasti) la pagavo 1000 Yen (17 mila lire)!
Dove le comprate queste angurie su Marte?

17.000 lire è esagerato come prezzo io un'anguria da 9Kg la pago 2,50€ .

Comunque un mio amico che studia giapponese ha detto che da loro è peggio di qua da noi, i prezzi sono proibitivi anche se lo stipendio medio in giappone è indubbiamente superiore a quello italiano.

Saluti.

IronHead
23-07-2003, 11:50
Originariamente inviato da royal
x ironheart
quello ke ti ha raccontato quel tuo parente sono solo balle.io sono stato in germania prima e dopo l'€.sta tranquillo ke sono ben presi anke loro.. non posso fare adesso un paragone tra l'italia e la germania ... se ti dicessi ke ci hanno rimesso + loro ke noi.... non sbaglierei + di tanto.e anke in germania non sono tanto contenti di sto €. mi ricordo 4 anni fa quando sono andato a berlino con 150 marchi..miseria ho riempito la macchina ..ho comprato un casino di roba. 3 mesi fa sono andato e con quasi 200 € non ho preso quello ke ho comprato allora.
anke l'usato auto di una volta..conveniva andare in germania a comprare la macchina..costavano un c@zzo... ma ALLORA ..adesso non +.

e cmq se guardi qua sul forum c'è gente ke cambia hw ogni 6 mesi quindi non è ke viviamo poi cosi male dai :sofico:

non faccio il mio esempio... perke non è un caso comune .. ma con tutto cio posso essere d'accordo ke prima si viveva meglio.. sinceramente non posso lamentarmi + di tanto.

Who's IronHeart ?! :D

A parte gli scherzi.
Trattasi di mio cuggino :D (o meglio, cuggino :D di mia moglie). Quanto ho scritto è semplicemente ciò che ho visto.
A Natale se ne è arrivato in Italia, è andato a Serravalle (quella cittadina commerciale dalle parti di Alessandira) e con somma allegria sua e somma invidia nostra, si è sputtanato + o - 10.000 € in capi d'abbigliamento.
Siccome la storia si ripete da due o tre anni, vuol dire che in 12 mesi, toltisi vizi e stravizi (a Francoforte va in discoteca quasi tutte le sere, e c'ha circa 10.000 cm3 di motori a benzina da mantenersi) il ragazzuolo è riuscito ad accantonare altri 10.000€.
Ribadisco : non so se mi spiego ... :mad:

Il fatto che tu non possa lamentarti + di tanto non è sufficente per capire in che modo sei toccato dalla situazione.
Capisci che, se hai un ottimo stipendio e/o non hai famiglia e/o vivi ancora in casa con i tuoi, la faccenda cambia, e di parecchio.
E se la tua situazione non è cambiata di molto, dubito che tu rientri nella categoria operaio/impiegato con famigla a carico...
Giusto ? ;)

Ciao, royal !

IronHead out.

lunaticgate
23-07-2003, 11:55
Fidati che nei miei lunghi soggiorni giapponesi ho vissuto alla grande! non vedo l'ora di tornarci e poi i prezzi non sono affatto così proibitivi!
l'unico appunto sono i trasporti che costano un casino ma, le aziende pagano sempre i trasporti a tutti i dipendenti!
Io lì lavoravo part-time, sabato e domenica liberi e guadagnavo circa 3milioni e mezzo di lire al mese, mi pagavano i trasporti e mi sono divertito come non mai, uscivo ogni sera!!!!
poi è normale che se un italiano con lo stipendio da pezzente che ha vuole andare in Giappone a fare il turista, muore dopo una settimana!
Ritornando al discorso del topic, io quì guadagno part-time 450 Euro al mese , e fra benzina, mangiare e qualche uscita (rigorosamente solo il fine settimana), mi rimane poco e niente.
Venerdì ho avuto la brillante idea di organizzare una cena fra amici a casa mia.......ho fatto un pò i conti per fare un minimo di spesa e mi è uscita una cifra di circa 80 Euro, per prendere qualcosa da mangiare (ingredienti base visto che cucino a casa) e da bere! Assurdo:mad:

Uther Pendragon®
23-07-2003, 11:56
Originariamente inviato da IronHead

Il fatto che tu non possa lamentarti + di tanto non è sufficente per capire in che modo sei toccato dalla situazione.
Capisci che, se hai un ottimo stipendio e/o non hai famiglia e/o vivi ancora in casa con i tuoi, la faccenda cambia, e di parecchio.
E se la tua situazione non è cambiata di molto, dubito che tu rientri nella categoria operaio/impiegato con famigla a carico...
Giusto ? ;)

Ciao, royal !

IronHead out.

come ho detto io prima, x chi era "ricco"(no dipendente, no famiglia a carico, etc, etc.) le cose non sono cambiate, per chi non si lamentava le cose sono cambiate eccome...

ManyMusofaga
23-07-2003, 11:58
Originariamente inviato da abxide
Nooo assurdo.... E poi l'hai presa??? Io come minimo avrei sfracassato l'anguria in testa al fruttivendolo...

Si l'ho presa x' il prezzo è stata l'ultima cosa ke mi ha detto dopo ke mi aveva dato l'anguria e tutto:mad: :mad: sto figlio di buona donna nn mi ha nemmeno fatto lo scontrino....della serie.....oltre al danno la beffa:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

L'anguria era buonissima....di quelle zuccherine di primissima scelta....xò porca pupazza 40 euro nn so se rendo!

IronHead
23-07-2003, 11:59
Originariamente inviato da Nevermind
Potremmo creare una squadra speciale punitiva per il rincaro dei prezzi
:D .

A parte gli scherzi sarebbe da fare veramente qualcosa, non so l'unica cosa che penso possa servire è uno sciopero generale....

Saluti.

Questa è una proposta intelligente.
Se le associazioni sindacali capissero ciò che davvero minaccia la stabilità economica delle famglie più povere, sarebbe un bel passo avanti.

Però, sino ad oggi, non mi pare che per questa causa nessuno sia sceso in piazza mobilitando folle ingenti... o sbaglio ?!
:confused:

IronHead out

abxide
23-07-2003, 11:59
Originariamente inviato da lunaticgate
Fidati che nei miei lunghi soggiorni giapponesi ho vissuto alla grande! non vedo l'ora di tornarci e poi i prezzi non sono affatto così proibitivi!
l'unico appunto sono i trasporti che costano un casino ma, le aziende pagano sempre i trasporti a tutti i dipendenti!
Io lì lavoravo part-time, sabato e domenica liberi e guadagnavo circa 3milioni e mezzo di lire al mese, mi pagavano i trasporti e mi sono divertito come non mai, uscivo ogni sera!!!!
poi è normale che se un italiano con lo stipendio da pezzente che ha vuole andare in Giappone a fare il turista, muore dopo una settimana!
Ritornando al discorso del topic, io quì guadagno part-time 450 Euro al mese , e fra benzina, mangiare e qualche uscita (rigorosamente solo il fine settimana), mi rimane poco e niente.
Venerdì ho avuto la brillante idea di organizzare una cena fra amici a casa mia.......ho fatto un pò i conti per fare un minimo di spesa e mi è uscita una cifra di circa 80 Euro, per prendere qualcosa da mangiare (ingredienti base visto che cucino a casa) e da bere! Assurdo:mad:
Grande hai vissuto in giappone???:eek: Precisamente quale lavoro facevi? Ma già la conoscevi la lingua oppure l'hai imparata sul posto??

Nevermind
23-07-2003, 12:04
Originariamente inviato da IronHead
Questa è una proposta intelligente.
Se le associazioni sindacali capissero ciò che davvero minaccia la stabilità economica delle famglie più povere, sarebbe un bel passo avanti.

Però, sino ad oggi, non mi pare che per questa causa nessuno sia sceso in piazza mobilitando folle ingenti... o sbaglio ?!
:confused:

IronHead out

C'erano stati dei simil scioperi (superfake), i miei colleghi hanno aderito non comperando il caffè in pausa caffè per intenderci.

Ci vorrebbe qualcosa di massiccio, tipo non lavora nessuno per 1-2 giorni allora si vedrebbero dei risultati spaventosi .

Ma in fin dei conti è giusto anche pagare altrimenti i nostri poveri politici come farebbero a mantenere le 4 BMW ultimo modello :rolleyes: , pensiamo anche a chi sta peggio di noi :D :rolleyes: .

Saluti.

lunaticgate
23-07-2003, 12:08
Non mi sembra il thread adatto per parlare di Giappone!
Adesso torno a lavoro che è meglio.....:D ...........ti rispondo in PVT stasera, se vuoi notizie riguardanti i miei soggiorni giapponesi!
Intanto beccatevi questa mia foto (orrenda):

http://upload.turbosport.co.uk/gallery5/200266122832409023.jpg


SCUSATE L'OFF-TOPIC

Deuced
23-07-2003, 12:10
la questione è:noi ci lamentiamo,bestemmiamo ed imprechiamo,ma poi perchè si sta tutti con le mani in mano?Non ci vuole nulla a contattare le associazioni consumatori ed a organizzare manifestazioni o altro.Io vi aspetto in prima linea,ma se poi tutti si tirano indietro...Del resto sono stati fatti cortei per la pace e per altro (alcuni anche a guerra finita,viva l'inutilità imho) ora perchè non ci si organizza?

Jaguar64bit
23-07-2003, 12:11
Ho un lavoro che mi fa' guadagnare bene , ho trovato un'equilibrio nelle spese , insomma ci sto' "dentro".:D

Nevermind
23-07-2003, 12:12
Originariamente inviato da Deuced
.....Del resto sono stati fatti cortei per la pace e per altro (alcuni anche a guerra finita,viva l'inutilità imho) ora perchè non ci si organizza?

Se c'è da far scorrere del sangue io ci sono :D .

Comunque sarebbe sul serio da organizzarsi...... ma come?

Saluti.

SaMu
23-07-2003, 12:14
Originariamente inviato da IronHead
Questa è una proposta intelligente.
Se le associazioni sindacali capissero ciò che davvero minaccia la stabilità economica delle famglie più povere, sarebbe un bel passo avanti.

Però, sino ad oggi, non mi pare che per questa causa nessuno sia sceso in piazza mobilitando folle ingenti... o sbaglio ?!
:confused:

IronHead out

Sarebbe come scioperare contro il destino avverso..


Il fatto è che per molti anni siamo stati abituati a crescita economica superiore all'inflazione.. e a scaricare sullo stato una quantità di spese, quelle del welfare.. che non potendosele permettere le finanziava col debito, emettendo BOT con rendimenti stratosferici che ci garantivano un'ulteriore rendita superiore a quella della maggior parte delle attività imprenditoriali.

Oggi la pacchia è finita.. da anni l'economia cresce meno dell'inflazione, dunque -complessivamente- il potere d'acquisto reale degli italiani diminuisce. Molte spese che prima erano scaricate sullo stato, ora sono a carico dei cittadini, perchè lo stato non se le può più permettere.. e lo saranno sempre di più, dato che tra qualche mese lo stato italiano sfonderà il muro dei 3 milioni di miliardi di vecchie lire di debiti.

Tra l'altro, questo colossale debito prima o poi bisognerà iniziare a ripagarlo.. sono circa 25.000€ a testa per ogni italiano, neonati e ultracentenari compresi.

Tutto questo, mentre ci sono paesi che crescono economicamente molto più di noi (e quindi diventano col tempo relativamente più ricchi, o meno poveri).. e mentre l'età media degli italiani aumenta, spostando il rapporto tra chi lavora e chi non lavora sempre più verso questi ultimi.


Se non fosse per l'Europa, saremmo già una colonia della Tunisia.. se non fosse per l'Euro, per acquistare dall'estero dovremmo usare le carriole di cartamoneta.. non esistono scioperi o leggi che possano modificare tutto ciò.. non si può diventare più ricchi o meno poveri "per legge".:O

IronHead
23-07-2003, 12:17
Originariamente inviato da Deuced
la questione è:noi ci lamentiamo,bestemmiamo ed imprechiamo,ma poi perchè si sta tutti con le mani in mano?Non ci vuole nulla a contattare le associazioni consumatori ed a organizzare manifestazioni o altro.Io vi aspetto in prima linea,ma se poi tutti si tirano indietro...Del resto sono stati fatti cortei per la pace e per altro (alcuni anche a guerra finita,viva l'inutilità imho) ora perchè non ci si organizza?

Io ci sono !
E con me tutta la mia famiglia (un trentina di persone).

Cosa si deve fare, concretamente, per progettare e realizzare un evento che apra gli occhi alla gente che li ha chiusi o a quella che dovrebbe ma non li vuole aprire ?

Non sto scherzando.
Penso che un'evento del genere possa raccogliere molto ma molto consenso. In fin dei conti si tratta della qualità della propria propria vita, ed anche se è egoistico dirlo, quando toccano loro il portafoglio, non c'è guerra o pace o Fiat che tenga, gli Italiani possono diventare delle vere belve ! :D

Facciamo di più.

Chi di voi aderirebbe, in concreto, ad una manifestazione contro il rincaro dei prezzi e contro la buffonata del tasso di inflazione ufficiale ?
Quante persone riuscirebbe a coinvolgere ?

Vediamo un po' di numeri, che son curioso... :cool:

IronHead out

IronHead
23-07-2003, 12:26
Originariamente inviato da SaMu
Sarebbe come scioperare contro il destino avverso..


Il fatto è che per molti anni siamo stati abituati a crescita economica superiore all'inflazione.. e a scaricare sullo stato una quantità di spese, quelle del welfare.. che non potendosele permettere le finanziava col debito, emettendo BOT con rendimenti stratosferici che ci garantivano un'ulteriore rendita superiore a quella della maggior parte delle attività imprenditoriali.

Oggi la pacchia è finita.. da anni l'economia cresce meno dell'inflazione, dunque -complessivamente- il potere d'acquisto reale degli italiani diminuisce. Molte spese che prima erano scaricate sullo stato, ora sono a carico dei cittadini, perchè lo stato non se le può più permettere.. e lo saranno sempre di più, dato che tra qualche mese lo stato italiano sfonderà il muro dei 3 milioni di miliardi di vecchie lire di debiti.

Tra l'altro, questo colossale debito prima o poi bisognerà iniziare a ripagarlo.. sono circa 25.000€ a testa per ogni italiano, neonati e ultracentenari compresi.

Tutto questo, mentre ci sono paesi che crescono economicamente molto più di noi (e quindi diventano col tempo relativamente più ricchi, o meno poveri).. e mentre l'età media degli italiani aumenta, spostando il rapporto tra chi lavora e chi non lavora sempre più verso questi ultimi.


Se non fosse per l'Europa, saremmo già una colonia della Tunisia.. se non fosse per l'Euro, per acquistare dall'estero dovremmo usare le carriole di cartamoneta.. non esistono scioperi o leggi che possano modificare tutto ciò.. non si può diventare più ricchi o meno poveri "per legge".:O

Perdonami, sono quasi sempre d'accordo con te, ma non questa volta.

Qui non stiamo parlando del deficit cronico accumulato in 50 anni di sperpero.

Qui stiamo parlando di un evento (l'adozione dell'Euro) che, in modo assolutamente indebito, è stato utilizzato quale specchietto delle allodole per propinarci rincari assolutamente non dovuti.

Chi doveva fare qualcosa, non l'ha fatto.

Ora, anche se in ritardo, bisognerebbe costringere chi di dovere a prendere delle decisioni.

Non facciamo di tutta l'erba un fascio. Negli ultimi due anni abbiamo assistito ad un ladrocinio senza giustificazioni. Qualcuno ci ha guadagnato e molti, moltissimi ne hanno subito e ne stanno subendo gli effetti negativi immediati. E questo è un torto al quale si dovrebbe porre rimedio immediatamente.

Il deficit pubblico è un problema che esula da questo contesto e che va affrontato con interventi strutturali di natura diversa, e non sarebbe giusto distogliere l'attenzione da un problema urgente solo perchè ne esiste uno (che tutti conoscono) che si trascina da tempo immemore.

IMHO, naturalmente.

IronHead out

gpc
23-07-2003, 12:47
Originariamente inviato da Deuced
la questione è:noi ci lamentiamo,bestemmiamo ed imprechiamo,ma poi perchè si sta tutti con le mani in mano?Non ci vuole nulla a contattare le associazioni consumatori ed a organizzare manifestazioni o altro.Io vi aspetto in prima linea,ma se poi tutti si tirano indietro...Del resto sono stati fatti cortei per la pace e per altro (alcuni anche a guerra finita,viva l'inutilità imho) ora perchè non ci si organizza?

Perchè siamo italiani in Italia...
:rolleyes:

Iolao
23-07-2003, 13:00
Originariamente inviato da SaMu
Sarebbe come scioperare contro il destino avverso..


Il fatto è che per molti anni siamo stati abituati a crescita economica superiore all'inflazione.. e a scaricare sullo stato una quantità di spese, quelle del welfare.. che non potendosele permettere le finanziava col debito, emettendo BOT con rendimenti stratosferici che ci garantivano un'ulteriore rendita superiore a quella della maggior parte delle attività imprenditoriali.

Oggi la pacchia è finita.. da anni l'economia cresce meno dell'inflazione, dunque -complessivamente- il potere d'acquisto reale degli italiani diminuisce. Molte spese che prima erano scaricate sullo stato, ora sono a carico dei cittadini, perchè lo stato non se le può più permettere.. e lo saranno sempre di più, dato che tra qualche mese lo stato italiano sfonderà il muro dei 3 milioni di miliardi di vecchie lire di debiti.

Tra l'altro, questo colossale debito prima o poi bisognerà iniziare a ripagarlo.. sono circa 25.000€ a testa per ogni italiano, neonati e ultracentenari compresi.

Tutto questo, mentre ci sono paesi che crescono economicamente molto più di noi (e quindi diventano col tempo relativamente più ricchi, o meno poveri).. e mentre l'età media degli italiani aumenta, spostando il rapporto tra chi lavora e chi non lavora sempre più verso questi ultimi.


Se non fosse per l'Europa, saremmo già una colonia della Tunisia.. se non fosse per l'Euro, per acquistare dall'estero dovremmo usare le carriole di cartamoneta.. non esistono scioperi o leggi che possano modificare tutto ciò.. non si può diventare più ricchi o meno poveri "per legge".:O

anche se è un po' OT sono d'accordo con te e aggiungo:
1) se non fossimo riusciti ad entrare in europa la nostra fine sarebbe stata sancita da tempo; l'adeguamento alle direttive europee ha infatti posto dei vincoli strettissimi da rispettare e ha dato una maggiore solidità alla nostra economia, senza contare il fatto che la lira era così volatile e in crisi che il pericolo di una speculazione economica (che ha messo già in ginocchio altri paesi) non era poi così remoto.

2) il problema del debito pubblico è un problema di scarica barile tra le generazioni che si danno il cambio. La logica vorrebbe che fosse equidistribuito tra il prsente e il futuro con un giusto trade off di sacrifici, ma la classe politica non ha nessun interesse a rendersi impopolare....

3) Sono disgustato dalla tendenza alla sciopero che c'è in Italia: si sciopera sempre e molte volte i motivi sono alquanto discutibili, si ha quasi la sensazione che a volte siano dei meri pretesti che altro. Gli organismi che dovrbbero tutelare l'interesse dei cittadini (intesi anche come lavoratori) per me, ripeto, sono troppo orientati alla politica per pensare davvero al loro dovere. Invece di scioperare bisognerebbe dissociarsi da tali organismi (sindacati compresi), tagliare loro risorse e favorire la nascita di nuovi movimenti dello stesso genere ma "puliti".

aracnox
23-07-2003, 13:03
euro==== ladri

Iolao
23-07-2003, 13:05
Tg1 economia:

inflazione annuale stabile al 2.6%
+0.2% su base mensile

maccioni
23-07-2003, 13:06
Originariamente inviato da marcobrd
se gli aumenti fossero solo su ville al mare e ferrarini (per fare esempi stupidi... diciamo tutto il superfluo) non me ne fregherebbe proprio niente.


perfettamente d'accordo, invece (se ricordo bene) di recente è stato tolto il BOLLO ai natanti, anche quelli di lusso...
:(

come dire "togliere ai poveri per dare ai ricchi".

non aggiungo altro.

SaMu
23-07-2003, 13:06
Ho fatto un discorso in generale.. non mi ero accorto che avevi aperto il topic in particolare riguardo all'effetto dell'euro, torno IT e dico la mia su quello, e vi chiedo: se lo stato intervenisse per legge fissando a 4 euro il prezzo di una margherita, il benessere della gente aumenterebbe?

Molti sarebbero in prima battuta portati a rispondere di sì.. la risposta invece, verificata nella teoria e nella pratica, è no.

Per questo, quando sento parlare di "prezzi calmierati" "interventi" "decisioni" mi vengono i brividi.. se fosse una cosa realmente utile ad aumentare il benessere della gente, perchè non estenderla a qualsiasi tipo di bene e a qualsiasi momento? Perchè solo ora nel dopo Euro, e non prima con la lira? Cosa è cambiato, se non il nome della moneta? Perchè solo verdure e pizza? Perchè non vestiti, gomme, computer, viaggi, tagliaerbe, mobili, caffè?

Lo ripeto, perchè purtroppo questo si scontra con un luogo comune.. l'idea che lo stato intervenendo dall'alto a fissare i prezzi possa garantire un benessere superiore alla gente, è completamente priva di fondamento, almeno per quanto riguarda tutti i beni di cui abbiamo parlato in questo thread.

Diverso il discorso, ad esempio, per polizze RCA, tariffe telefoniche e altre utilities, particolari servizi.. ed infatti, per questi beni lo stato già opera regolamentando. Lo fa per ben determinate ragioni.. ragioni provate razionalmente e scientificamente.. ragioni che invece sono del tutto assenti, ed anzi contraddette dalla teoria e dalla pratica, se parliamo di beni come quelli citati in questo thread, quelli che comunemente finiscono nel nostro carrello della spesa.

parax
23-07-2003, 13:15
Originariamente inviato da Iolao
Tg1 economia:

inflazione annuale stabile al 2.6%
+0.2% su base mensile




:D che barzellettierei che sono quelli dell'Istat. :D

Bet
23-07-2003, 13:22
Non mi pare che il paragone delle margherite calzi molto. Non mi sembra che ci sia qualcuno che sostiene un "controllo dall'alto" dei prezzi indiscriminato e adottato come criterio di base come invece sembra mostrare il tuo discorso.
Se n'è parlato solo per un evento specifico.

marcobrd
23-07-2003, 13:23
Originariamente inviato da Iolao
3) Sono disgustato dalla tendenza alla sciopero che c'è in Italia: si sciopera sempre e molte volte i motivi sono alquanto discutibili, si ha quasi la sensazione che a volte siano dei meri pretesti che altro. Gli organismi che dovrbbero tutelare l'interesse dei cittadini (intesi anche come lavoratori) per me, ripeto, sono troppo orientati alla politica per pensare davvero al loro dovere. Invece di scioperare bisognerebbe dissociarsi da tali organismi (sindacati compresi), tagliare loro risorse e favorire la nascita di nuovi movimenti dello stesso genere ma "puliti".
su questo sono completamente d'accordo.
e alla fine e' un po come nel campo medico.. dopo 20 anni che prendi 1 medicinale, questo poi nn ti fa piu' effetto.
insomma, siamo abituati a gridare al lupo al lupo per le sciocchezze, e poi quando bisognarebbe muoversi per cose davvero importanti sappiamo gia' che di un giorno di sciopero nn gliene frega niente a nessuno e resta tutto come prima.
e' il solito discorso.. e' pieno di gente che fa la furba senza guardare piu' in la del proprio naso, soprattutto in italia.

sui sindacati meglio stendere un velo pietoso

SaMu
23-07-2003, 13:29
Originariamente inviato da Bet
Non mi pare che il paragone delle margherite calzi molto. Non mi sembra che ci sia qualcuno che sostiene un "controllo dall'alto" dei prezzi indiscriminato e adottato come criterio di base come invece sembra mostrare il tuo discorso.
Se n'è parlato solo per un evento specifico.

In occasione di quali eventi dovrebbe intervenire qualcuno? Chi? In che modo? Su quali beni?

Forse ho frainteso la proposta.. spiegatemela più dettagliatamente, allora. :)

IronHead
23-07-2003, 13:30
Se lo Stato istituisse una commissione (ma non l'aveva già fatto ? Ma non è materia per l'anti-trust ?:confused: ) per il controllo sugli aumenti ingiustificati dei prezzi, con sanzioni pesanti nei confronti di chi li scatena a monte, forse ci sarebbe qualche azienda, grande o piccola, che ci penserebbe due volte prima di continuare a farsi più soldi del dovuto sulle spalle dei consumatori e dei piccoli commercianti.
[OT]
Abbiamo tutti sti finanzieri tolti dalle frontiere, e diamogli da fare qualcosa di più utile che tanare il fruttivendolo che alla sciura Maria non ha scontrinato il cetriolo, dai ...
[Fine OT]

Se lo Stato intervenisse riducendo le accise sui carburanti, indurrebbe una riduzione dei costi nei processi produttivi che potrebbero riversarsi su tutta l'economia, sino a quella familiare.

Se lo Stato riducesse i prelievi fiscali sulle famiglie, le stesse avrebbero più risorse da spendere.

Nessuno dice di calmierare il prezzo della margherita o della birra.

Ma quando la piaga tocca beni indispensabili, non vedo quali potrebbero essere gli effetti negativi di una moratoria atta semplicemente a ristabilire gli equilibrii che qualche furbastro (piccolo o grosso) ha minato con aumenti ingiustificati.

Una precisazione : nessuno mette in dubbio il fatto che se non ci fossimo agganciati al treno "Euro" oggi saremmo monetariamente "a piedi".
Il problema non è l'ingresso o meno nell'Euro, ma l'utilizzo di questa scusante per giustificare un rincaro del costo della vita come io, seppur giovane, non ne ricordo.

IronHead out

ni.jo
23-07-2003, 13:35
Se è vietato agire sui prezzi allora perchè lo stato si dà la pena di calmierare l'inflazione?:rolleyes:
Non dico di imporre un prezzo standard, ma di agire in caso di sciacallaggio si, cavolo:
Lasciamo pure che tutto vada per la sua strada ma che si adeguino anche gli stipendi, però.:muro:e non all' "Inflazione-Che-Vorrei":mad: :mad:

Per mè l'unica cosa da fare è comprare meno, solo cose che veramente mi servono e dove i prezzi sono inferiori, che si lamentino del calo dei consumi, le faccietoste...

E bestemmiare quando vedo la pubblicità sul consumatore che riceve tanti grazie.
Non notate come cammina un pò a gambe larghe?:D :D

Alessandro Bordin
23-07-2003, 13:42
Sono da sei mesi in rosso, anche se non di molto.


E le spese che ho sono identiche a due anni fa, quando ne ho avanzati per prendermi una moto usata ed andare in ferie un paio di volte.

Penso basti come risposta alla domanda del thread :(


E tutti quelli che "contano" fingono indifferenza (probabilmente ne hanno tanti e non si accorgono).

Se va avanti così succede qualcosa di brutto in Italia, entro un paio d'anni.

IronHead
23-07-2003, 13:42
Originariamente inviato da Iolao
3) Sono disgustato dalla tendenza alla sciopero che c'è in Italia: si sciopera sempre e molte volte i motivi sono alquanto discutibili, si ha quasi la sensazione che a volte siano dei meri pretesti che altro. Gli organismi che dovrbbero tutelare l'interesse dei cittadini (intesi anche come lavoratori) per me, ripeto, sono troppo orientati alla politica per pensare davvero al loro dovere. Invece di scioperare bisognerebbe dissociarsi da tali organismi (sindacati compresi), tagliare loro risorse e favorire la nascita di nuovi movimenti dello stesso genere ma "puliti".

Scusami, ma mi era sfuggito.
Tu hai troppo ragione, non sai quanto condivido tutto ciò.

Sono davvero l'unico a pensare che, a discapito della fama di trassoni e furbastri, gli italiani abbiano veramente desiderio di qualcuno che li rappresenti in maniera onesta e pulita ?
E che questo qualcuno (o qualcosa) non esista ancora ?

Secondo me, la corda si sta tendendo al punto giusto.
La gente si metterà in moto, prima o poi.
Possiamo fare tutti i discorsi filo-socio-politico-economico-storici che ci pare. Quando mancherà il pane sulla tavola, la gente si muoverà.

E, scusate il francesismo, saranno volatili per diabetici... :(

Però, vedere che chi dovrebbe rapprentarci ignora bellamente lo "status quo" mi indigna alquanto, e mi delude allo stesso tempo...

IronHead out

fabry74
23-07-2003, 13:43
quella pubblicita fa bestemmiare anche a me !!! :mad: :muro:

io sono per la lira, non me ne frega niente dell' europa !

quando la lira si e' svalutata del 20% (era il 92 mi sembra)
i prezzi sono cambiati ???

non mi pare ...

dove prima prendevo una birra media adesso prendo un piccola (e spendo di +...)

se posso non bevo niente (tipo ai navigli mi faccio due vasche epoi me ne torno a casa, al massimo prendo un gelato o una lattina "in strada")

prima con il mio stipendio stavo molto bene, adesso sento fortemente che non posso permettermi quello che potevo prima.

e pensare che devo comprare casa.... (che e' + che raddoppiata in 3 anni...) :muro:

Bet
23-07-2003, 13:44
Originariamente inviato da SaMu
In occasione di quali eventi dovrebbe intervenire qualcuno? Chi? In che modo? Su quali beni?

Forse ho frainteso la proposta.. spiegatemela più dettagliatamente, allora. :)


Io ho risposto solamente al tuo intervento che sembrava voler attribuire ad altri una generalizzazione che invece mi pare nessuno sostenga.

Riguardo all'euro personalmente ritengo che ci sia poco da fare. Che ci sia stato un aumento sensibile dopo l'introduzione della moneta è un dato, come ho già detto, che tutti hanno toccato con mano. Ma cosa si puo' fare? Ordinare a tutti coloro che hanno alzato il prezzo del caffè, o il prezzo del vitellone ecc. ecc.
La cosa è palesemente insostenibile


Un esempio poteva essere, forse, il rincaro esagerato di frutta e verdura di cui si parlava qualche giorno fa... ma la discussione è caduta... se ti và la riprendiamo :)

Iolao
23-07-2003, 13:53
Originariamente inviato da IronHead
Se lo Stato istituisse una commissione (ma non l'aveva già fatto ? Ma non è materia per l'anti-trust ?:confused: ) per il controllo sugli aumenti ingiustificati dei prezzi, con sanzioni pesanti nei confronti di chi li scatena a monte, forse ci sarebbe qualche azienda, grande o piccola, che ci penserebbe due volte prima di continuare a farsi più soldi del dovuto sulle spalle dei consumatori e dei piccoli commercianti.
[OT]
Abbiamo tutti sti finanzieri tolti dalle frontiere, e diamogli da fare qualcosa di più utile che tanare il fruttivendolo che alla sciura Maria non ha scontrinato il cetriolo, dai ...
[Fine OT]

Se lo Stato intervenisse riducendo le accise sui carburanti, indurrebbe una riduzione dei costi nei processi produttivi che potrebbero riversarsi su tutta l'economia, sino a quella familiare.

Se lo Stato riducesse i prelievi fiscali sulle famiglie, le stesse avrebbero più risorse da spendere.

Nessuno dice di calmierare il prezzo della margherita o della birra.

Ma quando la piaga tocca beni indispensabili, non vedo quali potrebbero essere gli effetti negativi di una moratoria atta semplicemente a ristabilire gli equilibrii che qualche furbastro (piccolo o grosso) ha minato con aumenti ingiustificati.

Una precisazione : nessuno mette in dubbio il fatto che se non ci fossimo agganciati al treno "Euro" oggi saremmo monetariamente "a piedi".
Il problema non è l'ingresso o meno nell'Euro, ma l'utilizzo di questa scusante per giustificare un rincaro del costo della vita come io, seppur giovane, non ne ricordo.

IronHead out

non è opportuno parlare in questi termini finchè non si parla di cifre. Non puoi valutare senza le cifre l'impatto sulle entrate/uscite dello stato. Ci sono tanti servizi che noi diamo per scontato ma che in un modo o in unaltro devono essere finanziati e forse noi lo sottovalutiamo. Inoltre non ci sono colpe esplicite e attribuibili a singoli soggetti, quando una spirale si innesca (immagina semplicisticamente costi di approviggionamento più alti= prezzi finali più alti), è difficile calutare l'impatto delle diverse possibili cause e trovare una soluzione per arginarle. E aggiungete che nessuno qui ha ancora parlato delle lobby...

Iolao
23-07-2003, 13:55
Originariamente inviato da fabry74
quella pubblicita fa bestemmiare anche a me !!! :mad: :muro:

io sono per la lira, non me ne frega niente dell' europa !

quando la lira si e' svalutata del 20% (era il 92 mi sembra)
i prezzi sono cambiati ???


tu non calcoli il valore relativo della moneta, inoltre il tuo atteggiamento di rinnegare l'europa tanto con la lira i prezzi erano uguali è (oltre che sbagliato concettualmente) altrettanto egoistico quanto le lobby che si industriano per portare più acqua possibile al proprio mulino.

Nevermind
23-07-2003, 14:01
"Possono" dire quello che vogliono ma mia mamma a 18 anni si è sposata e si è fatta la casa con uno stipendio da operaia normalissimo.

Io all'età di 22 anni trovando lavoro pochi mesi dopo la fine della scuola superiore devo vendere i reni per comperarmi una misera auto nuova!!

Non oso immaginarmi se mai un giorno avrò la sfacciataggine di volermi fare una casa per conto mio....

E poi prendono in giro gli italiani definendoci mammoni se avessi la possibilità andrei a vivere da solo anche domani.

Saluti.

Uther Pendragon®
23-07-2003, 14:07
Originariamente inviato da fabry74
prima con il mio stipendio stavo molto bene, adesso sento fortemente che non posso permettermi quello che potevo prima.

e pensare che devo comprare casa.... (che e' + che raddoppiata in 3 anni...) :muro:

siamo nella stessa barca... solo che io grazie all'euro non ho nemmeno più una casa....
:muro: :muro: :muro:

IronHead
23-07-2003, 14:14
Originariamente inviato da Iolao
non è opportuno parlare in questi termini finchè non si parla di cifre. Non puoi valutare senza le cifre l'impatto sulle entrate/uscite dello stato. Ci sono tanti servizi che noi diamo per scontato ma che in un modo o in unaltro devono essere finanziati e forse noi lo sottovalutiamo. Inoltre non ci sono colpe esplicite e attribuibili a singoli soggetti, quando una spirale si innesca (immagina semplicisticamente costi di approviggionamento più alti= prezzi finali più alti), è difficile calutare l'impatto delle diverse possibili cause e trovare una soluzione per arginarle. E aggiungete che nessuno qui ha ancora parlato delle lobby...


Non è che riscontro una piccola contraddizione ? :O

Se vogliamo dire che le lobby sono tali perchè sono sacre e intoccabili, allora diciamolo...
Se vogliamo dire che le multinazionali fanno il cazzo che gli pare perchè chi dovrebbe impedirglielo viene reso mansueto per vie traverse, diciamolo pure...

Non diciamo, però, che sono cose che non si possono controllare e alle quali non esiste soluzione.
La soluzione è l'onesta, nel commercio e nell'amministrazione della cosa pubblica.
Negandolo, offenderemmo il buon senso e l'intelligenza di chi è ancora convinto che 2+2 faccia sempre ed inequivocabilmente 4 ...

IronHead out

gpc
23-07-2003, 14:16
Originariamente inviato da IronHead
Non è che riscontro una piccola contraddizione ? :O

Se vogliamo dire che le lobby sono tali perchè sono sacre e intoccabili, allora diciamolo...
Se vogliamo dire che le multinazionali fanno il cazzo che gli pare perchè chi dovrebbe impedirglielo viene reso mansueto per vie traverse, diciamolo pure...

Non diciamo, però, che sono cose che non si possono controllare e alle quali non esiste soluzione.
La soluzione è l'onesta, nel commercio e nell'amministrazione della cosa pubblica.
Negandolo, offenderemmo il buon senso e l'intelligenza di chi è ancora convinto che 2+2 faccia sempre ed inequivocabilmente 4 ...

IronHead out

Dai dai che il fruttivendolo del negozio e quello del mercato hanno lo stesso fornitore, solo che un chilo di ciliege in negozio costa 11 euro, al mercato 9 e al "mercatone" 2.50... va là che le materie prime non sono aumentate così tanto... :mad:
I prezzi non sono a caso, eh, sono quelli che c'erano all'inizio del mese scorso qui a Ferrara.

Alessandro Bordin
23-07-2003, 14:20
Originariamente inviato da gpc
Dai dai che il fruttivendolo del negozio e quello del mercato hanno lo stesso fornitore, solo che un chilo di ciliege in negozio costa 11 euro, al mercato 9 e al "mercatone" 2.50... va là che le materie prime non sono aumentate così tanto... :mad:
I prezzi non sono a caso, eh, sono quelli che c'erano all'inizio del mese scorso qui a Ferrara.


Infatti.

Su beni che magari sono in negozio da anni poi la cosa è evidente.

In un negozio qui vicino c'è un frigorifero stile americano (quelli a due ante con la spina per l'acqua fredda e ghiaccio). E' lì da 2 anni, è lo stesso, prima costava 3.000.000 adesso 2300 euro.

Bene, di chi è la colpa dell'aumento? Non del fornitore di certo (il frigo è lo stesso), ma del negoziante!

E coglioni doppiamente noi che alla fine compriamo comunque.
Ci andrebbe un mega-sciopero dei consumi, ridotto al minimo indispensabile per 2 mesi, poi vedi come calano...

Bet
23-07-2003, 14:26
vabbé Ale, ma avresti comprato un frigo amerikano? :p :D

Nevermind
23-07-2003, 14:27
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
..............
E coglioni doppiamente noi che alla fine compriamo comunque.
Ci andrebbe un mega-sciopero dei consumi, ridotto al minimo indispensabile per 2 mesi, poi vedi come calano...


Esatto, hai ragione io comincio da domani però visto che oggi ho ordinato il pezzi per il pc nuovo :muro: :D .

Saluti.

toshisdr5002a
23-07-2003, 14:29
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Ci andrebbe un mega-sciopero dei consumi, ridotto al minimo indispensabile per 2 mesi, poi vedi come calano...

questa sarebbe un'ottima soluzione se fossimo tutti daccordo.

Alessandro Bordin
23-07-2003, 14:29
Originariamente inviato da Bet
vabbé Ale, ma avresti comprato un frigo amerikano? :p :D


No, mai. Meglio quelli siberiani :D :p

gpc
23-07-2003, 14:30
Originariamente inviato da Bet
vabbé Ale, ma avresti comprato un frigo amerikano? :p :D

Se lui compra un frigo ameriKano come minimo gli scalda la roba... :D :sofico:

Iolao
23-07-2003, 14:30
Originariamente inviato da IronHead
Non è che riscontro una piccola contraddizione ? :O

Se vogliamo dire che le lobby sono tali perchè sono sacre e intoccabili, allora diciamolo...
Se vogliamo dire che le multinazionali fanno il cazzo che gli pare perchè chi dovrebbe impedirglielo viene reso mansueto per vie traverse, diciamolo pure...

Non diciamo, però, che sono cose che non si possono controllare e alle quali non esiste soluzione.
La soluzione è l'onesta, nel commercio e nell'amministrazione della cosa pubblica.
Negandolo, offenderemmo il buon senso e l'intelligenza di chi è ancora convinto che 2+2 faccia sempre ed inequivocabilmente 4 ...

IronHead out

per come la penso io le lobby sono solo un'altra variabile dell'equazione, non mi sta a cuore la criminalizzazione delle multinazionali, troppo facile e semplicistico pensarla così.

IronHead
23-07-2003, 14:30
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Infatti.

Su beni che magari sono in negozio da anni poi la cosa è evidente.

In un negozio qui vicino c'è un frigorifero stile americano (quelli a due ante con la spina per l'acqua fredda e ghiaccio). E' lì da 2 anni, è lo stesso, prima costava 3.000.000 adesso 2300 euro.

Bene, di chi è la colpa dell'aumento? Non del fornitore di certo (il frigo è lo stesso), ma del negoziante!

E coglioni doppiamente noi che alla fine compriamo comunque.
Ci andrebbe un mega-sciopero dei consumi, ridotto al minimo indispensabile per 2 mesi, poi vedi come calano...

CVD

Ma ci vorrebbe un mega-sciopero, senza bandiere, senza colore, senza patrocinio.

In modo che tutti possano capire chiaramente, e che nessuno possa strumentalizzare.

IronHead out

gpc
23-07-2003, 14:31
Originariamente inviato da toshisdr5002a
questa sarebbe un'ottima soluzione se fossimo tutti daccordo.

Eh sì... magari... il problema è che per una cosa del genere ci vorrebbe l'organizzazione delle associazioni e dei sindacati, e mai come in questa situazione si è visto come le suddette fanno solamente gli interessi loro e di chi ci sta dietro, non certo di chi devono rappresentare.
Quindi... sogniamo pure che non costa niente (per ora)...

gpc
23-07-2003, 14:32
Originariamente inviato da IronHead
CVD

Ma ci vorrebbe un mega-sciopero, senza bandiere, senza colore, senza patrocinio.

In modo che tutti possano capire chiaramente, e che nessuno possa strumentalizzare.

IronHead out

E come lo organizzi??

Alessandro Bordin
23-07-2003, 14:32
Originariamente inviato da IronHead
CVD

Ma ci vorrebbe un mega-sciopero, senza bandiere, senza colore, senza patrocinio.

In modo che tutti possano capire chiaramente, e che nessuno possa strumentalizzare.

IronHead out

Si, si, concordo, una cosa non di piazza (non servono più a nulla) ma di sostanza.

toshisdr5002a
23-07-2003, 14:33
Originariamente inviato da IronHead
Ma ci vorrebbe un mega-sciopero, senza bandiere, senza colore, senza patrocinio.


straquoto.

Bet
23-07-2003, 14:33
Originariamente inviato da gpc
Se lui compra un frigo ameriKano come minimo gli scalda la roba... :D :sofico:


:D







Originariamente inviato da Alessandro Bordin
No, mai. Meglio quelli siberiani :D :p
ah! quelli sono veramente economici... in siberia basta mettere la roba fuori dalla porta di casa! :D

Alessandro Bordin
23-07-2003, 14:34
Originariamente inviato da gpc
E come lo organizzi??

Questo è compito tuo :D

toshisdr5002a
23-07-2003, 14:34
Originariamente inviato da gpc
ci vorrebbe l'organizzazione delle associazioni e dei sindacati, e mai come in questa situazione si è visto come le suddette fanno solamente gli interessi loro e di chi ci sta dietro, non certo di chi devono rappresentare.


stravero.

Nevermind
23-07-2003, 14:34
Per la "comunita" internet sarebbe anche fattibile pensare di mettersi d'accordo.

Sarebbe già qualcosa.

Saluti.

gpc
23-07-2003, 14:36
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Questo è compito tuo :D

No no no, i piazzaiuoli siete voi, io faccio parte della categoria borghese-fascista, niente manifestazioni di piazza, anzi, io picchio i manifestanti :O :D :D (ma questa volta farei una eccezione... sai quanto sono aumentate le spranghe con l'euro??? :sofico: )

Bet
23-07-2003, 14:36
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Si, si, concordo, una cosa non di piazza (non servono più a nulla) ma di sostanza.


facciamo così: la prima sera tutti quelli del forum sono invitata a mangiare la pizza a casa tua! Naturalmente sta a te preparare tutto... glielo facciamo vedere noi a sti commercianti :D

Uther Pendragon®
23-07-2003, 14:36
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Si, si, concordo, una cosa non di piazza (non servono più a nulla) ma di sostanza.

hai ragione su una cosa, se le cose non cambiano nel giro di pochi anni, qualcosa accadrà...

-soldi=abbassamento dell'economia=+disoccupazione=+povertà.

la parola "pesi dell'est" vidice nulla?

qui si rischia di far la fine dell'albania, polonia, russia, etc. etc.

Drago
23-07-2003, 14:36
Originariamente inviato da Nevermind
Per la "comunita" internet sarebbe anche fattibile pensare di mettersi d'accordo.

Sarebbe già qualcosa.

Saluti.


già..

gpc
23-07-2003, 14:37
Originariamente inviato da toshisdr5002a
stravero.

Originariamente inviato da toshisdr5002a
straquoto


strayeah! :sborone:


:D

Bet
23-07-2003, 14:37
Originariamente inviato da gpc
No no no, i piazzaiuoli siete voi, io faccio parte della categoria borghese-fascista, niente manifestazioni di piazza, anzi, io picchio i manifestanti :O :D :D (ma questa volta farei una eccezione... sai quanto sono aumentate le spranghe con l'euro??? :sofico: )

beh piazza Venezia non era così vuota!
:p :D

IronHead
23-07-2003, 14:39
Originariamente inviato da Iolao
per come la penso io le lobby sono solo un'altra variabile dell'equazione, non mi sta a cuore la criminalizzazione delle multinazionali, troppo facile e semplicistico pensarla così.

Scusami se te lo dico chiaramente, ma noto una tendenza rinunciataria, in quello che scrivi.

<<Eh, ma tanto è così, che ci vuoi fare... E' una cosa più grossa di noi... Le cose sono andate così, pazienza... è colpa di tutti e di nessuno... è la legge del libero mercato...>>

I beni essenziali non sono mica poi molti, sai.
Ci vuole poco a risalire la catena del prodotto "lievitato" e capire chi ha fatto il furbetto.
Ad un certo punto troverai l'azienda che, all'ennesimo passaggio, ha pensato di ricaricarci più del dovuto.
E che questa sia una multinazionale, o appartenente ad una lobby, o l'ultima delle cooperative agricole, quando la cucchi, la corichi di mazzate (pecuniarie, intendo).

Ma se la volontà di farlo manca a noi, cittadini comuni e vittime di questi soprusi, con quale forza riusciremo a farla venire a chi dovrebbe materialmente decidere, eseguire e sanzionare ?

Restiamo in acqua ed aspettiamo di finire nell'occhio del mulinello o cominciamo a nuotare per tornare a riva, ognugno come può ?

IronHead out

gpc
23-07-2003, 14:39
Originariamente inviato da Bet
beh piazza Venezia non era così vuota!
:p :D

Erano altri tempi, c'era più libertà allora, potevamo esprimerci liberamente... :O :D

toshisdr5002a
23-07-2003, 14:40
il problema è anche psicologico, 10euro sono 20.000lire.
quando teniamo in mano il pezzo da 10euro inevitabilmente ci ricordano le vecchie 10.000lire.
quindi oltre che minore il potere di acquisto lì per lì ci appare inconsciamente giustificato dal non considerarne il valore effettivo rispetto alle vecchie lire.
detto questo, lo sciopero degli acquisti è possibile solo diventando dei calcolatori nevrotici... forse anche tirchi.
valutare bene il prezzo di cosa si vuole comprare, in rapporto al budget che ci siamo prefissati di spendere, e poi rinunciare al superfluo (è dura...), a poco a poco diventa una sfida fra quello che si vorrebbe e quanto si resiste... :mc:

Bet
23-07-2003, 14:42
Originariamente inviato da gpc
Erano altri tempi, c'era più libertà allora, potevamo esprimerci liberamente... :O :D


e l'olio di ricino... ahh l'olio di ricino quand'era distribuito aggratis dallo Stato :D

Alessandro Bordin
23-07-2003, 14:42
Originariamente inviato da gpc
No no no, i piazzaiuoli siete voi, io faccio parte della categoria borghese-fascista, niente manifestazioni di piazza, anzi, io picchio i manifestanti :O :D :D (ma questa volta farei una eccezione... sai quanto sono aumentate le spranghe con l'euro??? :sofico: )

No, no, no.... farai l'uomo sandwich col megafono :D

A parte gli scherzi, il problema sarebbe organizzativo, dobbiamo chiedere ai francesi, sono maestri in questo, vedi sciopero dei benzinai di 3 anni fa.

Nevermind
23-07-2003, 14:43
Originariamente inviato da Bet
e l'olio di ricino... ahh l'olio di ricino quand'era distribuito aggratis dallo Stato :D

Ormai invece non regalano + nulla anche per incularti vogliono essere pagati :D :D .

Saluti.

gpc
23-07-2003, 14:43
Originariamente inviato da Bet
e l'olio di ricino... ahh l'olio di ricino quand'era distribuito aggratis dallo Stato :D

Ehhh sì, bei tempi, allora sì che lo stato si prendeva cura dei cittadini... :cry: :D

Bet
23-07-2003, 14:46
Originariamente inviato da Nevermind
Ormai invece non regalano + nulla anche per incularti vogliono essere pagati :D :D .

Saluti.

magari in questo caso un po' d'olio avrebbe fatto comodo :D

eh sì, si stava meglio quando si stava peggio :sofico:

gpc
23-07-2003, 14:46
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
No, no, no.... farai l'uomo sandwich col megafono :D


Noooooo!!! L'uomo sandwich noooo!!! Poi nella manifestazione noglobal faccio la fine della confezione di wurstel della pubblicitààààà!!! :cry: :ops:




A parte gli scherzi, il problema sarebbe organizzativo, dobbiamo chiedere ai francesi, sono maestri in questo, vedi sciopero dei benzinai di 3 anni fa.

Sicuramente è organizzativo. Anche perchè ci vuole qualcosa di cazzuto... avevano fatto quella baggianatina, lì, dello sciopero della spesa se non ricordo... ma non era servito a niente.
Purtroppo una cosa in italia la vedo quasi impossibile, siamo troppo cialtroni e pigri...

gpc
23-07-2003, 14:47
Originariamente inviato da Bet
magari in questo caso un po' d'olio avrebbe fatto comodo :D

eh sì, si stava meglio quando si stava peggio :sofico:

...e pensa che una volta qui era tutta campana... ah non ci sono proprio più le mezze stagioni... :O

toshisdr5002a
23-07-2003, 14:47
Originariamente inviato da gpc
Purtroppo una cosa in italia la vedo quasi impossibile, siamo troppo cialtroni e pigri...

...e basta non ce la faccio + straquotare... ;)

parax
23-07-2003, 14:47
Originariamente inviato da Bet
beh piazza Venezia non era così vuota!
:p :D



Ma difatti non erano piene per protestare, il buon fascistone non protesta ma :ave:
:D

Bet
23-07-2003, 14:48
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
No, no, no.... farai l'uomo sandwich col megafono :D




fai un'altra proposta, non vorrei che qualcuno a causa del caro-sandwich ed in astinenza di panini da parecchio mi prendesse a morsi :D

gpc
23-07-2003, 14:50
Originariamente inviato da parax
Ma difatti non erano piene per protestare, il buon fascistone non protesta ma :ave:
:D

Oibò, se erano d'accordo dovevano dire di no per farti contento? Non erano mica i disobbedienti di Casarini, eh... :D

IronHead
23-07-2003, 14:54
Originariamente inviato da gpc
E come lo organizzi??

Con il passa-parola.

Che, ci vuole il consenso della xxxx o della yyyy per organizzare uno sciopero ?!

Il diritto di scipero è riconosciuto solo a chi è iscritto ad almeno un sindacato ?!

E se io non mi sento rappresentato da nessun organo sindacale, come diamine posso fare per far sentire la mia voce ?

Ci si prende, che so, un mese o due di tempo.
Qualcuno s'informa su quali organi istituzionali debbano essere messi al corrente ed in che modo, in maniera tale che la cosa sia a tutti gli effetti legale e corretta.
Si decide il giorno ed ognuno provvede a "diffondere il verbo".
Vai tranqui che se organizzi una storia del genere, partendo da Internet e tagliando fuori le organizzazioni politche o politicizzate, basta che qualcuno metta la pulce nell'orecchio al giornalista giusto (e vedi mai che tra di noi ci sia quello che lo conosce) che la pubblicità all'evento te la fanno i media, vuoi per la novità di un evento spontaneo nato dalla Rete, vuoi proprio perchè i gigioni che la fanno da padroni di solito stavolta ne restano fuori, beccandosi uno schiaffo che magari li fa tornare sulla Terra.

Cmq, al di là della fattibilità della cosa, ciò che importa è la volontà di farla. Poi i mezzi si trovano.

O no ?

IronHead out

gpc
23-07-2003, 14:59
Originariamente inviato da IronHead
Con il passa-parola.

Che, ci vuole il consenso della xxxx o della yyyy per organizzare uno sciopero ?!

Il diritto di scipero è riconosciuto solo a chi è iscritto ad almeno un sindacato ?!

E se io non mi sento rappresentato da nessun organo sindacale, come diamine posso fare per far sentire la mia voce ?


Eh... in teoria hai ragione, ma in pratica no.
Purtroppo qui da noi o c'è la forza politica che ti para le chiappe, altrimenti non farai mai nulla.
E per far sentire la tua voce, che strumenti hai? Seriamente, che modo hai per far arrivare il tuo messaggio "colà ove si puote"? E quando arriva, che pesi pensi che abbia?


Ci si prende, che so, un mese o due di tempo.
Qualcuno s'informa su quali organi istituzionali debbano essere
[...]
Cmq, al di là della fattibilità della cosa, ciò che importa è la volontà di farla. Poi i mezzi si trovano.

O no ?


Non voglio passare per quello che si arrende perchè non è vero, tant'è che quest'anno mi sono messo anche contro il comune partecipando ad assemblee e andando a parlare nelle varie associazioni, ma la realtà purtroppo è ben più amara: se non hai una organizzazione dietro, nessuno ti caga.
Purtroppo è così... e in una cosa del genere sarebbe comunque impossibile organizzarsi. Sai, tentar non nuoce, ma una eventuale sconfitta dell'iniziativa può sempre essere interpretata come un "ci va bene così, i prezzi sono ok", non so se mi spiego...

Iolao
23-07-2003, 15:10
Originariamente inviato da IronHead
Scusami se te lo dico chiaramente, ma noto una tendenza rinunciataria, in quello che scrivi.

<<Eh, ma tanto è così, che ci vuoi fare... E' una cosa più grossa di noi... Le cose sono andate così, pazienza... è colpa di tutti e di nessuno... è la legge del libero mercato...>>

I beni essenziali non sono mica poi molti, sai.
Ci vuole poco a risalire la catena del prodotto "lievitato" e capire chi ha fatto il furbetto.
Ad un certo punto troverai l'azienda che, all'ennesimo passaggio, ha pensato di ricaricarci più del dovuto.
E che questa sia una multinazionale, o appartenente ad una lobby, o l'ultima delle cooperative agricole, quando la cucchi, la corichi di mazzate (pecuniarie, intendo).

Ma se la volontà di farlo manca a noi, cittadini comuni e vittime di questi soprusi, con quale forza riusciremo a farla venire a chi dovrebbe materialmente decidere, eseguire e sanzionare ?

Restiamo in acqua ed aspettiamo di finire nell'occhio del mulinello o cominciamo a nuotare per tornare a riva, ognugno come può ?

IronHead out

hai ragione, nutro scarse speranze perchè per me si battono i tasti sbagliati. Quello che auspico è un cambiamento di mentalità perchè non si può creare un organismo di controllo per ogni cosa che esiste, si affonda nella burocrazia, ma parlare di etica con la nostra politica mi lascia disarmato (non faccio distinzioni, intendo tutta la classe politica).

toshisdr5002a
23-07-2003, 15:11
ma i francesi come hanno fatto a mettersi tutti daccordo?

toshisdr5002a
23-07-2003, 15:12
Originariamente inviato da Iolao
ma parlare di etica con la nostra politica mi lascia disarmato (non faccio distinzioni, intendo tutta la classe politica).

emmm... straquoto col controfiocco! :D ;)

Alessandro Bordin
23-07-2003, 15:12
Originariamente inviato da toshisdr5002a
ma i francesi come hanno fatto a mettersi tutti daccordo?


Mai capito, ma ci sono riusciti benissimo, ero là in auto e per una settimana niente benzina, per nessuno. Turista? Cazzi tuoi. :muro:

fabry74
23-07-2003, 15:14
Originariamente inviato da Uther Pendragon®
siamo nella stessa barca... solo che io grazie all'euro non ho nemmeno più una casa....
:muro: :muro: :muro:


io fortunatamente la casa la comprero'...

(e bada bene senza nessun aiuto esterno, ma solo col mio sudore)

solo che sto rinunciando ad un sacco di cose, prime fra tutti i locali, pizzerie, disco e varie...

cioe' dato che spendo il DOPPIO di prima, ci vado la META' delle volte...

:O

gpc
23-07-2003, 15:14
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Mai capito, ma ci sono riusciti benissimo, ero là in auto e per una settimana niente benzina, per nessuno. Turista? Cazzi tuoi. :muro:

Se lo fanno qui da noi trovi i baracchini agli angoli che ti vendono la benza a quattro euro al litro con le taniche... :rolleyes:

Alessandro Bordin
23-07-2003, 15:15
Originariamente inviato da gpc
Se lo fanno qui da noi trovi i baracchini agli angoli che ti vendono la benza a quattro euro al litro con le taniche... :rolleyes:

Temo di si
:rolleyes:

IronHead
23-07-2003, 15:15
Originariamente inviato da gpc
Eh... in teoria hai ragione, ma in pratica no.
Purtroppo qui da noi o c'è la forza politica che ti para le chiappe, altrimenti non farai mai nulla.
E per far sentire la tua voce, che strumenti hai? Seriamente, che modo hai per far arrivare il tuo messaggio "colà ove si puote"? E quando arriva, che pesi pensi che abbia?

Non voglio passare per quello che si arrende perchè non è vero, tant'è che quest'anno mi sono messo anche contro il comune partecipando ad assemblee e andando a parlare nelle varie associazioni, ma la realtà purtroppo è ben più amara: se non hai una organizzazione dietro, nessuno ti caga.
Purtroppo è così... e in una cosa del genere sarebbe comunque impossibile organizzarsi. Sai, tentar non nuoce, ma una eventuale sconfitta dell'iniziativa può sempre essere interpretata come un "ci va bene così, i prezzi sono ok", non so se mi spiego...

E' ovvio che non è così semplice e, se l'idea c'è, non può prescindere da una organizzazione efficente.
Però qui si sta parlando di uno sciopero, non di un'elezione. Il fatto che l'iniziativa fallisca o abbia successo dipende da quanto tutti noi ci sentiamo coinvolti. Non si tratta di votare per questo o quello, si tratta di dire pubblicamente <<Noi così non possiamo andare avanti. E per fermarci per sempre dopo, preferiamo fermarci adesso, quando sappiamo che ci sono ancora le energie per rimetterci in moto.>>
Non stiamo chiedendo di lavorare un'ora in meno, nè 100€ in più sullo stipendio.
Chiediamo che venga sanato un sopruso perpetrato ai danni di tutti, o per lo meno di tutti coloro che ne devono sopportare il peso, senza distinzione: operai e impiegati, pubblici e privati, piccoli commercianti e cooperative. Chiediamo solo che chi ha sbagliato torni sui suoi passi, con le buone maniere o con quelle meno buone. Chiediamo che chi doveva controllare ora controlli, ma seriamente.
Io penso che, nella gente, questo discorso può fare presa.
Se poi è necessario avvalersi, che so, della collaborazione delle associazioni dei consumatori, ma ben venga !
Non vorrei passare per facilone, ma non vedo come una qualsiasi forza politica possa far fallire uno sciopero (ribadisco, si tratta di restare a casa e non andare a lavorare... non di votare e far vincere qualcuno) che riguarda un problema serio e trasversale a tutta la popolazione, indipendentemente dal colore politico di ognuno.

Ribadisco, non è una cosa semplice da organizzare, ma è tutt'altro che impossibile.

IronHead out

fabry74
23-07-2003, 15:21
Originariamente inviato da Iolao
tu non calcoli il valore relativo della moneta, inoltre il tuo atteggiamento di rinnegare l'europa tanto con la lira i prezzi erano uguali è (oltre che sbagliato concettualmente) altrettanto egoistico quanto le lobby che si industriano per portare più acqua possibile al proprio mulino.

ma che egoista !!! :rolleyes:

i ricchi si fregano i soldi e poi mi si viene a dire che sono io egoista.... :mad:

non riesco a capire cosa intendi per valore relativo della moneta: sicuro il pane' non e' aumentato del 20% in Italia nel 92

acqua al mio mulino ???

che inizino a pagare le tasse sti commercianti !!!

in Italia bisogna farsi furbi: guarda i tassisti ed i commercianti o gli imprenditori, per loro EVADERE LE TASSE e' la norma :rolleyes:

mi ricordo che quando ho iniziato l'universita' ho conosciuto un ragazzetto a cui i lpadre li aveva appena preso la UNO TURBO, aveva la villa e il papy il mercedes (commerciante):

lui era in 1a classe e pagava 1.000.000 di tasse universitarie (meno di 10.000.000 LORDI all'anno di reddito !!!)

io ero in 5a classe (la + alta, 2.500.000 di tasse universitarie) e solo perche i miei genitori insieme superavano i 100.000.000 all'anno LORDI

adesso dimmi come fa' un commerciante ad avere tutto questo e dichiarare 10.000.000 lordi.... :rolleyes:

toshisdr5002a
23-07-2003, 15:28
allora?
come la facciamo questa rivoluzione?
io ci sto :cool:

gpc
23-07-2003, 15:31
Boh, se pensate che si riesca a fare io ci sto... ma son curioso di sapere come pensate di fare per organizzare il tutto... ;)

Bet
23-07-2003, 15:42
miii... siete riusciti a fare diventare Gian Paolo un rivoluzionario :D

Bet
23-07-2003, 15:44
ah, ragazzi, tenetemi informati su quando inizia la rivoluzione che mi metto con un baracchino agli angoli per vendere qualche genere boicottato :sofico:

gpc
23-07-2003, 15:46
Originariamente inviato da Bet
miii... siete riusciti a fare diventare Gian Paolo un rivoluzionario :D

Seeee... sogna... :O :D

toshisdr5002a
23-07-2003, 15:58
il problema fondamentale è la costanza nel portare a termine l'azione programmata.
cioè evitare per un periodo di tempo (1 o 2 o 3 mesi), le spese superflue.
il problema è che l'aumento ha colpito anche generi alimentari primari quali pane e pasta.
provo a lanciare qualche idea...
un'astinenza a scacchiera su generi alimentari facilmente deperibili.
tipo pane, verdure, ortaggi, pesce, carne...
una settimana tutti vegetariani, e buttano la carne.
la settimana dopo tutti sulla carne o sul pesce e buttano la verdura.
il mercato salta...
via il pane per una settimana e vedrai i fornai come s'incazzano...
se poi i commercianti iniziano anche loro a giocare con i prezzi abbassando quello che non vendono ed alzando quello che vendono allora abbiamo la diretta riprova che il nostro messaggio sta arrivando.
da quel momento in poi l'astinenza toccherà tutti gli alimenti sovrapprezzati.
stop al ristorante e alla pizzeria, tutti a passeggio al centro...

gpc
23-07-2003, 16:00
Ma il problema resta: come coordini una cosa del genere in tutta Italia? Parti dal presupposto che la gente è prigra e non si informa: come fai a farle sapere questa proposta? A convincerla a rinunciare per una settimana alla comodità?

V|RuS[X]
23-07-2003, 16:04
Quello che hai scritto in questo thread è verissimo, lo vedo dalla vita che conduco: spendo quasi le stesse cifre acquistando metà di quello che acquistavo prima.
L'economia è in crisi, e non sono tanto sicuro che fra qualche periodo le cose andranno meglio.

IronHead
23-07-2003, 16:07
Ehmm... io stavo parlando proprio di SCIOPERO con la SCIOPERO maiuscola ! :D

Cioè, tutti coloro che hanno a cuore la stessa cosa, per uno o due o "n" giorni non vanno a lavorare.
Con le azioni "soft" la visibilità, e quindi l'effetto, sarebbe risibile.
Cmq, sto cercando di farmi il quadro di cosa potrebbe significare in termini di tempi, modi e risorse da coinvolgere.

Chi mi da una mano ?

IronHead out

toshisdr5002a
23-07-2003, 16:08
tramite il gemellaggio dei forum... forse una piccola diffusione della proposta è possibile.
poi mandando ognuno di noi una e-mail alle radio tipo deejay, o 105 o RTL o TMC o dimensione suono... per portarli a conoscenza dell'iniziativa che sta nascendo forse un piccolo eco magari prende già + corpo.
sicuramente poi se il rumore è forte arriverà il furbo di turno pronto a strumentalizzare tutta l'iniziativa...:rolleyes:
in ogni modo quel che conta è provare e vedere che succede :mc:

toshisdr5002a
23-07-2003, 16:10
Originariamente inviato da IronHead
Ehmm... io stavo parlando proprio di SCIOPERO con la SCIOPERO maiuscola ! :D

Cioè, tutti coloro che hanno a cuore la stessa cosa, per uno o due o "n" giorni non vanno a lavorare.


non ne vedo l'utilità dello sciopero così concepito.
si grida una rivendicazione, ma lascia il tempo che trova.
io preferisco agire secondo un'azione concreta finalizzata ad ottenere ciò che si sta perseguendo.

Dr. Death
23-07-2003, 16:11
Originariamente inviato da ???????????????
30.000 carte da mille... vedi tu

Beh, in effetti 30 milioni di lire per una pizzata mi sembrano tantini
:sofico:

IronHead
23-07-2003, 16:15
Originariamente inviato da toshisdr5002a
tramite il gemellaggio dei forum... forse una piccola diffusione della proposta è possibile.
poi mandando ognuno di noi una e-mail alle radio tipo deejay, o 105 o RTL o TMC o dimensione suono... per portarli a conoscenza dell'iniziativa che sta nascendo forse un piccolo eco magari prende già + corpo.


Ottima idea Toshi !

Stasera preparo una scaletta degli aspetti da considerare.
Intanto direi che se conoscete qualcuno pratico in diritto del lavoro, o sindacale, lo si potrebbe inizare a contattare per farci un'idea delle implicazioni legali di un'azione del genere.

Originariamente inviato da toshisdr5002a
sicuramente poi se il rumore è forte arriverà il furbo di turno pronto a strumentalizzare tutta l'iniziativa...:rolleyes:
in ogni modo quel che conta è provare e vedere che succede :mc:

Chi vorrà strumentalizzare, se ne tonerà a casa "strumentalizzato" :D ...

IronHead out

???????????????
23-07-2003, 16:16
Originariamente inviato da Dr. Death
Beh, in effetti 30 milioni di lire per una pizzata mi sembrano tantini
:sofico:
:D in effetti....:D cmq erano 30 .... porcaccio giuda !!!!:D

Dr. Death
23-07-2003, 16:17
Non avrei molto da aggiungere a tutto quanto è stato già scritto, anche perché ho un lavoro ben retribuito e di un certo tipo...ma vivo ancora con i miei (sebbene da tempo ormai cerco di convincere me stesso di un cambiamento). Semplicemente sottoscrivo...

Complimentoni a IronHead, dopo oceani di cazzate che leggo in questo forum da tempo, finalmente un 3D vero. ;)

marcobrd
23-07-2003, 16:17
Originariamente inviato da fabry74
adesso dimmi come fa' un commerciante ad avere tutto questo e dichiarare 10.000.000 lordi.... :rolleyes:
certo... infatti un problema grandissimo che influisce su tutta l'economia e' questo. sicuramente non tutti i commercianti evadono, ma tolti gli evasori staremmo tutti sicuramente molto meglio e forse nn ci sarebbero sti problemi.

c'e' anche da dire che al giorno d'oggi se vuoi aprirti un'attivita', devi ammazzarti per fare tutto perfettamente in regola, e allora e' quasi impossibile non "barare".
certo un conto e' barare per arrivare a fine mese, altro conto e' barare x farsi lo yacht di 30 mt.


sulla "rivoluzione" io sarei anche d'accordo, anzi e' da molti mesi che in pratica l'ho gia' iniziata e consumo solo lo strettissimo necessario (anche perche' sono obbligato a farlo). pero' la mia esperienza mi ha insegnato una cosa: soprattutto in italia, la gente si lamenta sempre, ma finche non sbatte pesantemente le chiappe, il giorno dopo si dimentica di tutte le lamentele.
secondo me sarebbe una cosa bellissima, e sono convinto che prima o poi ci arriveremo a una cosa del genere. grazie soprattutto ad internet, che e' un mezzo potentissimo per organizzarsi e dare potere alle persone "normali", ma secondo me e' TROPPO PRESTO.
e' verissimo che e' meglio prevenire che curare, ma come ho detto, la gente parla tanto ma finche nn sbatte i denti e' assolutamente pigra e se ne sbatte di tutto.

x me e' presto, sia perche' c'e' ancora tanta gente che vive comunque bene, sia perche' le comunicazioni su internet nn cono ancora cosi' capillari da raggiungere tutti (vedi persone di una certa eta' che nn sanno neanche accendere il pc)

IronHead
23-07-2003, 16:21
Originariamente inviato da toshisdr5002a
non ne vedo l'utilità dello sciopero così concepito.
si grida una rivendicazione, ma lascia il tempo che trova.
io preferisco agire secondo un'azione concreta finalizzata ad ottenere ciò che si sta perseguendo.

L'astinenza a scacchiera non può funzionare per una serie di motivi :

1. Non può durare un tempo necessario a mettere in ginocchio le attività che intendi colpire.

2. Rischi di fare del male solo a chi rivende al pubblico (chi produce o smercia può ammortizzare periodi più lunghi), che può non essere l'obbiettivo corretto.

3. L'impatto di un evento del genere è minimo. La gente ama le cose semplici e dirette. Il tal giorno si sciopera. Non dal.. al.. niente formaggini, dal.. al.. sì ai formaggini ma niente pane. La gente non ama usare l'agenda per protestare.

4. Sostanzialmente, non fai un baffo agli organismi di controllo, che continueranno a non controllare.

Questi i primi che mi vengono in mente...

IronHead out.

toshisdr5002a
23-07-2003, 16:30
io credo che restringendo la popolazione raggiungibile tramite pc fra i 15 ed i 50 anni, e contando sul passaparola, e sui media radiofonici prima, e sulla tv dopo, il tentativo si possa fare.
il primo traguardo da raggiungere non deve essere necessariamente la calata dei prezzi, ma anche solo la presa di coscienza dei consumatori di poter ottenere quello che vogliono grazie alla loro determinazione nel portare avanti la causa comune.
ma ripeto tutto questo dovrebbe essere attuato non con 2 o 3 giorni di sciopero, ma con un'azione protratta nel tempo (1 o 2 mesi) di astinenza dall'acquisto di beni alimentari (e non) sovraprezzati.

sycret_area
23-07-2003, 16:37
Io sono sposato da 4 mesi e comincio adesso a vedere quant'è dura andare avanti con 1050€ al mese (mia moglie non lavora in quanto, pur essendo laureata in scienze politiche, nessuno ha bisogno di una donna...che può far figli..:eek: ).

i primi tre mesi sono arrivato con qualche euro in tasca e le bollette direttamente in banca, ergo ho speso di più di quello che ho guadagnato. Adesso, d'accordo con mia moglie, abbiamo tirato la cinghia su tutto, per risparmiare in previsione delle folli spese per il riscaldamento che ci aspettano per l'inverno (folli..alte direi..anzi, spero di no..:rolleyes: :mc: ).
Andare al supermercato spesso si rivela molto più costoso che comprare nei piccoli negozi, per cui, da buon economista aspetto le offerte per fare incetta. Ho cominciato a costruirmi un database per tenere sotto controllo i prezzi nei vari ipermercati, naturalmente solo delle cose che compreo e vedere se conviene o no acquistare o aspettare (se possibile).
Di certo i prezzi sono aumentati paurosamente e chi ne fa le spese sono i consumatori. Sarebbe interessante vedere chi ne guadagna.. lo dico perchè, lavorando in un'industria alimentare, vedo i prezzi di vendita dei "miei" prodotti e rispetto all'anno scorso NON sono aumentati, però al supermercato si...

IronHead
23-07-2003, 16:43
Originariamente inviato da sycret_area
... Ho cominciato a costruirmi un database per tenere sotto controllo i prezzi nei vari ipermercati, naturalmente solo delle cose che compreo e vedere se conviene o no acquistare o aspettare (se possibile).

Idem. Le scoperte che si fanno sono interessanti, vero ? :cool:

Originariamente inviato da sycret_area
Di certo i prezzi sono aumentati paurosamente e chi ne fa le spese sono i consumatori. Sarebbe interessante vedere chi ne guadagna.. lo dico perchè, lavorando in un'industria alimentare, vedo i prezzi di vendita dei "miei" prodotti e rispetto all'anno scorso NON sono aumentati, però al supermercato si...

Lo dicevo io.
Non è mica poi così difficile trovare il punto della catena in cui si è cominciato a fare i furbetti, no ?

IronHead out

toshisdr5002a
23-07-2003, 16:45
Originariamente inviato da IronHead
1. Non può durare un tempo necessario a mettere in ginocchio le attività che intendi colpire.

2. Rischi di fare del male solo a chi rivende al pubblico (chi produce o smercia può ammortizzare periodi più lunghi), che può non essere l'obbiettivo corretto.

3. L'impatto di un evento del genere è minimo. La gente ama le cose semplici e dirette. Il tal giorno si sciopera. Non dal.. al.. niente formaggini, dal.. al.. sì ai formaggini ma niente pane. La gente non ama usare l'agenda per protestare.


1) - il pane il giorno dopo si butta, quindi ha una durata fresco di un giorno.
- il latte 3 o 4 giorni.

2) - il bottegaio riceverà il messaggio e la ripercussione sarà di ritoccare tutti i prezzi se vuole invoiare all'acquisto, e sarà di conseguenza costretto a ricontrattare nuovi prezzi all'ingrosso dai suoi fornitori.

3) - gli scioperi ormai fioccano come il polline a primavera... danno leggermente fastidio, ma non portano + a niente. la gente non ci crede + e se sente sciopero pensa x chi? la destra? la sinistra? il centro?

è vero l'astinenza dall'acquisto a scacchiera non è semplice da attuare, ma io credo che il tentativo di porgere alla gente un nuovo strumento di lotta contro l'inevitabile baratro di povertà che gli si prospetta, sia perseguibile.
si trasmette una via di condotta che ve rispettata intimamente nel momento in cui si ritrovano soli davanti allo scaffale e leggendo i prezzi si rendono conto che se non combattono soccomberanno all'inevitabile destino del conto in rosso e della vacanza rinunciata...

sycret_area
23-07-2003, 16:46
Un'annotazione: quando parlano di inflazione al 2,6/3% si deve tenere conto che è una medi ponderata di prezzi di beni al consumo.
Ogni prodotto al suo peso in unpaniere che dovrebbe riflettere gli acquisti dell'uomo medio. (ma quando???)
Il problema, da come mi sembra aver capito, è che il paniere di beni non riflette esattamente gli acquisti medi, inoltre ci sono degli elementi che distorgono il dato inflazione, come cellulari (che nel tempo non aumentano di prezzo, bensì diminuiscono, vedi per esempio il prezzo un nokia mod. XXX a gennaio e a dicembre..), computer, etc...
In realtà il tasso di inflazione per i consumi di massa sono aumentati ben di più. Mi viene in mente un negozio di scarpe del mio paese, noto per avere roba a buon buon mercato. Con l'avvento dell'euro è diventato carissimo, praticamente hanno sostituito sui cartellini del prezzo il simbolo Lire con il simbolo €.. idem per i negozi di vestiti. Mi moglie dice che i levis 501 che lei compra da anni sono raddoppiati di prezzooo... ma queste cose non vengono rilevate dall'ISTAT.. o forse le sanno e vogliono tacere.
d'altra parte il tasso ufficilae di inflazione è un dato importantissimo: se si alza simo nella cacca fino al collo ( a livello di stato): i tassi di interesse sul debito si alzerebbero con conseguente aggravio sul deficit pubblico, non rispetteremmo i parametri di Maastrich (e chissenefrega), etc..etc..

IronHead
23-07-2003, 16:52
Ok, Toshi.

Al primo punto della scaletta ho segnato "Tipologia di evento".
Magari, chiarteci le idee, potremmo fare un sondaggio già qui sul forum per vedere quale tipo di evento riscuoterebbe maggior interesse e partecipazione.
Magari si potrebbero contemplare entrambi...

Resta da centrare un obiettivo : far muovere il qlow a chi deve controllare i malandrini, in modo che eventi del genere non si ripetano.
Con l'astinenza a scacchiera la vedo dura... ma tant'è, può essere uno strumento efficace se pensato e realizzato bene...

IronHead out

Iolao
23-07-2003, 16:56
Originariamente inviato da fabry74
ma che egoista !!! :rolleyes:

i ricchi si fregano i soldi e poi mi si viene a dire che sono io egoista.... :mad:

non riesco a capire cosa intendi per valore relativo della moneta: sicuro il pane' non e' aumentato del 20% in Italia nel 92

acqua al mio mulino ???

che inizino a pagare le tasse sti commercianti !!!

in Italia bisogna farsi furbi: guarda i tassisti ed i commercianti o gli imprenditori, per loro EVADERE LE TASSE e' la norma :rolleyes:

mi ricordo che quando ho iniziato l'universita' ho conosciuto un ragazzetto a cui i lpadre li aveva appena preso la UNO TURBO, aveva la villa e il papy il mercedes (commerciante):

lui era in 1a classe e pagava 1.000.000 di tasse universitarie (meno di 10.000.000 LORDI all'anno di reddito !!!)

io ero in 5a classe (la + alta, 2.500.000 di tasse universitarie) e solo perche i miei genitori insieme superavano i 100.000.000 all'anno LORDI

adesso dimmi come fa' un commerciante ad avere tutto questo e dichiarare 10.000.000 lordi.... :rolleyes:

se si continua a prendere gli esempi sbagliati per decifrare le cose si arriva sempre a prendere in considerazione le soluzioni sbagliate. Quella che tu descrivi è una situazione fuorviante o mi riesci a dimostrare che tutti agiscono in quel modo? Per valore relativo della moneta intendo che se il prezzo del pane resta 1000lire non significa che tu nell'arco degli anni lo paghi 1000lire, se cambia il costo della vita oppure il valore della propria moneta rispetto alle altre tu hai acquisito/perso POTERE DI ACQUISTO che è una cosa diversa. Per es. se guadagni 1000€ al mese 1€ per il pane è una cosa, se guadagni 100€ al mese 1€ per il pane vale un'altra cosa. Se oggi per importare 1kg di pane (parlo per esempi assurdi per far capire) dall'estero al cambio pago X, ma domani la mia moneta si svaluta io non pago più X per il pane importato, ti trovi? Adesso immagina se non ci fossimo ancorati all'europa, dato l'andazzo dell'economia italiana, saremmo oggi una potenziale nuova argentina. Ecco perchè parlo in termini relativi.

parax
23-07-2003, 16:57
Non vorrei deludervi ma una iniziativa del genere pubblicizzata da tutti i TG e giornali è fallita miseramente, l'unico stronzo che non ha speso 1 cent quel giorno mi sa che sono stato io :(

toshisdr5002a
23-07-2003, 16:57
per le direttive a scacchiera tirare su un sito che settimanalmente da lo stop ad un genere di prodotto.
e naturalmente pubblicizzarlo su scala nazionale ed internazionale... magari il fenomeno si crea di ritorno dai media esteri!!!:eek: ;)

IronHead
23-07-2003, 17:36
Originariamente inviato da parax
Non vorrei deludervi ma una iniziativa del genere pubblicizzata da tutti i TG e giornali è fallita miseramente, l'unico stronzo che non ha speso 1 cent quel giorno mi sa che sono stato io :(

Parli della giornata senza acquisti, vero ?
Infatti è quello il rischio degli interventi "soft"... poca adesione...

Originariamente inviato da toshisdr5002a
per le direttive a scacchiera tirare su un sito che settimanalmente da lo stop ad un genere di prodotto.
e naturalmente pubblicizzarlo su scala nazionale ed internazionale... magari il fenomeno si crea di ritorno dai media esteri!!!:eek: ;)

Ehm... restiamo con i piedi per terra.
Direi che l'Italia è già più che sufficente.

Però l'intervento di parax dovrebbe farci riflettere...

IronHead out

gpc
23-07-2003, 17:42
Originariamente inviato da IronHead

Ehm... restiamo con i piedi per terra.
Direi che l'Italia è già più che sufficente.

Però l'intervento di parax dovrebbe farci riflettere...

IronHead out

Era quello che intendevo dire io...

toshisdr5002a
23-07-2003, 17:47
la gente già se ne accorge che sta crepando.
ora va solo sensibilizzata e responsabilizzata su una linea di condotta comune ed efficace.
non andare a lavoro 2 o 3 giorni è un tipo di sciopero che ormai non fa + presa ed inoltre è antieconomico per le trattenute in bustapaga, a meno che non sia uno sciopero politico...
accentuare una maggiore scrupolosità nell'acquisto invece è un'azione molto + tangibile per il singolo consumatore, che poi si riflette moltiplicandosi per tutti gli altri nella globalità del mercato nazionale.
deve essere solo ben organizzata e pubblicizzata tutta l'operazione, anche tramite i media esteri se necessario... i francesi infondo ci sono riusciti.

sycret_area
23-07-2003, 17:59
Da bravo impiegato che redige un bilancio societario, posso confermare che la maggior parte della classe imprenditoriale se può evade. Se non poù, riesce comunque a fare in modo che redditi&co vengano tassati il minimo possibile, come l'imprenditore che ha uno stipendio di 100.000€ annui e siccome gli scoccia pagare aliquote del 40% allora fa rientrare nel consiglio di amministrazione anche i figli e la moglie (2+1) e divide i 100.000 in 4 stripendi, 25.000 a crapa, pagando su ogni stipendio le tasse al ..quanto? 23%? invece che quello che effettivamente dovrebbe dato che i soldi li intasca lui.

Inoltre, quello che mi da fastidio veramente tanto, è che si sentono maltrattati e ingiustamente perseguitati. Se hanno in mano un giornale e leggono la notizia che è stato beccato un evasore dicono che è un bastardo che non paga le tasse e dopo le alzano a loro, mentre hanno l'altra mano piena di bigliettini riportanti importi di vendite effettuate in nero..

corenti al 100%

ni.jo
23-07-2003, 18:17
Per alleviare i mali dell'inflazione c'è la pur sempre valida ricetta bipartisan : riduzione della spesa pubblica, cancellazzione dei programmi di assistenza sociale, liberalizzazione del mercato del lavoro, liberalizzazione senza inutili balzelli degli scambi economici internazionali di tipo speculativo,deindicizzazione dei salari, occupazione part-time e generale deprezzamento del costo del lavoro, postpensionamenti, fusioni aziendali, potenziamento dei colossi del trust, ridimenionamento e chiusura degli stabilimenti industriali e trasferimento della produzione dove il costo del lavoro è più basso...tagli alla ricerca scientifica, alla scuola pubblica, alla sanità, vendita delle aziende e dei beni statali alle banche, deregolamentazione delle tariffe, tagli alle tasse alle aziende e ai più abbienti, abolizione della tassazione sul passaggio di proprietà, trasferimento delle competenze alle comunità locali, trasferimento del tfr a fondi pensione, risanamento prima di qualsiasi altra cosa del debito pubblico, aumento esponenziale della spesa militare e del marketing,iperproduzione, eliminazione delle clausole sull'adeguamento del costo della vita negli accordi collettivi (che causa l'inflazione).
Questa è l'unica inarrestabile,via esistente.
Sorridete, siete su candid-camera.:D

(prima di bannarmi o insultarmi, o tacciarmi di ironia comunista rileggete bipartisan, non l'ho messo a caso):)

ni.jo
23-07-2003, 18:27
cmq, per qualsiasi cosa, sono il secondo piciu che il giorno non ha comprato neanche un caffè.:D

IronHead
24-07-2003, 11:09
Hola, buongiorno a tutti.

Tanto per riprendere il discorso...

Ieri sera avevo a cena una decina di persone.
Ho provato a diffondere il verbo e vedere quanti consensi riscuotevo.

Adesione : totale
Tutti parteciperebbero molto volentieri ad un'iniziativa di questo tipo.

Tipologia di evento : Tutti per lo sciopero.
L'astinenza a scacchiera è stata giudicata inutile da tutti.

Quello che più mi ha entusiasmato è che è stato un discorso facilissimo da far recepire. Due di queste persone, operai, sarebbero molto disponibili a pubblicizzare l'evento sul loro posto di lavoro (bacino d'utenza : 5000 persone :eek: ).

Chi vuole collaborare ?

IronHead out

Dr. Death
24-07-2003, 11:11
Forse non ho capito bene. Cosa proponi? :)

Dr. Death
24-07-2003, 11:12
Io invece quasi quasi chiamo a raccolta tutti i "colleghi" e propongo di attaccare il sistema economico :sofico:

parax
24-07-2003, 11:17
Dite che dare fuoco al mercato rionale di colli albani sia eccessivo??? :fiufiu:

toshisdr5002a
24-07-2003, 11:21
io sono per l'astinenza dall'acquisto, ma resto aperto anche ad altre iniziative. :)
ma lo sciopero invece che dal lavoro non si può fare dall'acquisto, totale e non a scacchiera, per 1 o 2 giorni?
cioè io non vedo il nesso tra prezzi alti e sciopero dal posto di lavoro.
ok che crea disagio, ma è maggiormente a rischio di manipolazione politica, molti per questo non parteciperanno.

Bet
24-07-2003, 11:27
Originariamente inviato da toshisdr5002a
io sono per l'astinenza dall'acquisto, ma resto aperto anche ad altre iniziative. :)

anch'io: per esempio quando qualcuna non te la dà, ci rifiutiamo di trombare per i prossimi due anni :sofico:

IronHead
24-07-2003, 11:27
Originariamente inviato da Dr. Death
Forse non ho capito bene. Cosa proponi? :)


Uno sciopero generale e trasversale, organizzato dal basso, col passa-parola, non patrocinato nè strumentalizzabile da parte di alcun ente o persona politicizzati.

Scopo dello sciopero :

1° - Aprire gli occhi a chi ci propina un tasso del 2,6% di inflazione statistica, e fargli capire che le famiglie oggi, con gli stessi stipendi, comprano se va bene il 30% in meno di roba rispetto ad un anno e mezzo fa

2° - Fare in modo che chi deve si attivi per pinzare chi si è approfittato di questo evento per maggiorare indebitamente i prezzi, soprattutto dei beni essenziali alla sopravvivenza dei comuni mortali

3° - Cercare gli strumenti per far tornare il potere d'acquisto dei nostri stipendi ai livelli del 2000-2001 : aumento degli stipendi, moratoria sui prezzi dei beni e servizi di sussistenza primaria, e via discorrendo.

Tutto questo per riappropriarci della capacità di sostenere un'esistenza decorosa senza dover andare a rubare per mantenere e crescere i nostri figli.
Una famiglia deve poter vivere dignitosamente con uno stipendio medio. Oggi siamo arrivati al punto che quasi non ce la fa nemmeno con due.

Ti consiglio di rileggerti il 3d : dagli interventi degli utenti puoi farti un'idea più chiara di ciò che intedevo.

Ciao ;)

IronHead out

IronHead
24-07-2003, 11:40
Originariamente inviato da toshisdr5002a
io sono per l'astinenza dall'acquisto, ma resto aperto anche ad altre iniziative. :)
ma lo sciopero invece che dal lavoro non si può fare dall'acquisto, totale e non a scacchiera, per 1 o 2 giorni?


Come diceva parax, qualcuno ha già cercato di organizzarlo in passato, ma l'adesione è stata modestissima.
E con 1 o 2 giorni di sciopero dagli acquuisti, in realtà, disagio ne crei pochissimo (più che altro lo crei al piccolo commerciante, magari già in difficoltà... non certo al supermercato che ha una riserva tale da poter subire passivi di mesi, e non di due giorni...).
Oltretutto, la visibilità nei confronti di chi ci governa sarebbe davvero minima.
Uno sciopero vero e proprio, di uno o due giorni, potrebbe essere invece una manifestazione visibile e d'impatto.
Però deve ricevere un consenso molto esteso.
Ma l'argomento è sicuramente uno di quelli facilmente recepibili :c'è il futuro immediato delle nostre famiglie e del nostro portafoglio, in ballo. ;)

Originariamente inviato da toshisdr5002a
cioè io non vedo il nesso tra prezzi alti e sciopero dal posto di lavoro.
ok che crea disagio, ma è maggiormente a rischio di manipolazione politica, molti per questo non parteciperanno.

Il nesso sta nel fatto che chi doveva vigilare (chi ci governa e le sue commissioni) non l'ha fatto. Ora deve capire che non siamo un branco di bufali ignoranti, e che abbiamo occhi ed orecchi per capire quando qualcuno ha mancato ai suoi doveri.
Gli organi di controllo sono quelli che possono far tornare nei rangi i truffaldini, pertanto sono loro che devono capire che o ci risolvono il problema, o noi gli blocchiamo il Paese.
Non è rinunciando due giorni al Saccottino che metti in ginocchio il Mulino Bianco.
Ma se gli metti al culo una mandria di economisti e, a seguire a ruota, uno squadrone di finanzieri, vai tranquillo che il mugnaio paga la multa e rilivella i listini.
Ma gli economisti e i finanzieri si devono muovere.
Noi scioperiamo e loro si muovono.

Fila, il discorso ?! ;)

IronHead out

SaMu
24-07-2003, 11:55
In che modo il fruttivendolo sceglie il prezzo delle zucchine?

Segue una legge che gli impone un certo margine?

Segue considerazioni morali per cui un certo margine è "giusto" mentre un margine superiore è "indebito"?

Un distributore nazionale vende hardware con margine medio del 3%, un fruttivendolo vende le patate con un margine medio del 30%, un barista vende birre in bottiglia con il 300% di margine. Come giudicate queste differenze? A cosa sono dovute, a vostro parere?



p.s.non sono domande inutili ed oziose, anzi sono fondamentali per capire l'argomento di cui stiamo parlando..:)

Iolao
24-07-2003, 11:59
Originariamente inviato da SaMu
In che modo il fruttivendolo sceglie il prezzo delle zucchine?

Segue una legge che gli impone un certo margine?

Segue considerazioni morali per cui un certo margine è "giusto" mentre un margine superiore è "indebito"?

Un distributore nazionale vende hardware con margine medio del 3%, un fruttivendolo vende le patate con un margine medio del 30%, un barista vende birre in bottiglia con il 300% di margine. Come giudicate queste differenze? A cosa sono dovute, a vostro parere?



p.s.non sono domande inutili ed oziose, anzi sono fondamentali per capire l'argomento di cui stiamo parlando..:)

giuro che vorrei rispondere ma ho dormito 15 minuti stanotte e adesso non ce la faccio! :D

toshisdr5002a
24-07-2003, 12:10
vai a nanna e torna... ti aspettiamo ;)

andreat
24-07-2003, 12:22
Leggendo questa discussione mi sono un attimino rincuorato xchè credevo che ero tra i pochi che a parità di stipendio non riuscivo + a tirare avanti ogni mese.....faccio una fatica enorme a riuscire a mettere da parte 100/200€ al mese (quando mi va bene!)....che dire.....W L'EUROPA e W L'EURO!:mad: :rolleyes:

toshisdr5002a
24-07-2003, 12:26
Originariamente inviato da andreat
Leggendo questa discussione mi sono un attimino rincuorato xchè credevo che ero tra i pochi che a parità di stipendio non riuscivo + a tirare avanti ogni mese.....faccio una fatica enorme a riuscire a mettere da parte 100/200€ al mese (quando mi va bene!)....che dire.....W L'EUROPA e W L'EURO!:mad: :rolleyes:

...ecco devo portare mio padre nel furum... che sta sempre a criticarmi perchè non ho mai una lira (ops! un euro;))... no forse poi mi manda definitivamente a cagare! :D ;)

nin
24-07-2003, 12:42
Originariamente inviato da IronHead
Non so se per voi è lo stesso ma, economicamente parlando, quest'ultimo anno, per me, si sta rivelando molto difficile da superare.
Ora, io non ci capisco un'acciderbopicchiolina di economia, ma tanto scemo non sono.
Il TG continua a dire che l'inflazione è al 2,6-2,7%.
Quindi, trasportato sul mio stipendio, significa che se ieri con "x" riuscivo a comprare 100, oggi "x" mi consente di comprare solo poco più di 97, giusto ?
Balle !
Primo, il mio stipendio non è aumentato negli ultimi 2 anni, per cui sarebbe già sufficente questo a far scendere di un bel 6-7% il mio tenore di vita (che non è poco).
Secondo, tutte le spese "di sussitenza" della famiglia sono aumentate.
Esempi ?
In casa sono io che vado al supermarket a fare la spesa, e sono molto abitudinario nonchè oculato nello scegliere gli articoli.
Due anni fa spendevo 75-80.000 lire ogni settimana, portavo a casa 4-5 borse di roba (hard discount, ovviamente) e il frigo era sempre pieno. Da 5-6 mesi a questa parte devo rinunciare a qualcosa (di solito vino, dolcetti, affettati pregiati, ecc. ecc.) per poter riuscire a comprare il necessario restando nei 60€.
No, dico : sono quasi 120.000 lire ?
Ed è tutto così.
Una pizza margherita prima la vendevano a 5.000 £., oggi non riesco a trovarla a meno di 3,50€ (7.000£.)
Una birra media al pub prima costava 6.000 £., giovedì scorso la stessa identica birra (Tennents alla spina) nello stesso identico pub, me l'hanno bandata 4,60 € (9.000£.)
Al mercato la bancarella che prima aveva "tutto a 5.000" adesso ha la stessa roba con su scritto "tutto a 5€". Santo cielo, è il doppio !
Perfino il pane, da 3.500£. è passato a 2,20€ al kg.!

Questo, oltre allo sfogo di un padre di famiglia (e se ho infastidito qualcuno, chiedo scusa), vorrei che fosse un 3d di "raccolta dati".
Cioè, vorrei farmi un'idea di come vanno realmente le cose, per cui, se vi va, contribuite alla ricerca facendoci sapere se il vostro stipendio e le vostre spese sono aumentati o diminuiti.

Ciao a tutti.

IronHead out.


CACCHIO E' TUTTO VERO
e sottoscrivo come adolescente..Le mie spese mi stanno rendendo impossibile tirare avanti un mese scarso, tutto costa molto di + ed ora non riesco a mettere da parte un solo cents..Vi giuro che la cosa mi mette davvero tanto in depressione.
Mi sento fregato.

parax
24-07-2003, 12:56
Si ma io non ce l'ho con l'euro e l'europa ce l'ho coi maledetti bottegai :mad: la colpa è tutta ma proprio tutta loro.

Alessandro Bordin
24-07-2003, 13:06
Originariamente inviato da SaMu
In che modo il fruttivendolo sceglie il prezzo delle zucchine?

Segue una legge che gli impone un certo margine?

Segue considerazioni morali per cui un certo margine è "giusto" mentre un margine superiore è "indebito"?

Un distributore nazionale vende hardware con margine medio del 3%, un fruttivendolo vende le patate con un margine medio del 30%, un barista vende birre in bottiglia con il 300% di margine. Come giudicate queste differenze? A cosa sono dovute, a vostro parere?



p.s.non sono domande inutili ed oziose, anzi sono fondamentali per capire l'argomento di cui stiamo parlando..:)

Ciao SaMu,

il tuo discorso mi sembra un preambolo per dire che in fondo non è poi così anomalo l'aumento dei prezzi.
:confused:

Il discorso non è tanto di margini, quanto di aumenti rispetto ad un riferimento precedente.

Qui una birra media costa 4 euro e 20 se sei fortunato, una margherita dai 4 ai 5.50 ( :eek: ). Le stesse cose costavano MOLTO meno un anno fa. Lo stesso sta succedendo negli altri paesi europei, chi più, chi meno.

Appare evidente ai miei occhi, ma non solo ai miei, che qualcuno (quasi tutti, meglio) ha colto la palla al balzo.

Fornitori? Anche loro probabilmente.

Però per esempio la mano d'opera dal carrozziere è passata da 40.000 lire a 30 euro / ora, e qui il fornitore c'entra poco.

Dammi un motivo per non essere incazzato col mondo :D ;)

royal
24-07-2003, 13:58
dai ragazzi! smettetela!! :sofico:
adesso cosa vogliamo fare?! io spako tutto!!

basta piangere dai ormai siamo grandi!
non c'entra solo l'italia..tutto il mondo gira male.. noi stiamo qui a piangere perke non riusciamo + ad andare al mare nel fine settimana o robe del genere. c@zzo sono stato in romania tipo 3 anni fa... e come tornare in tempo almeno 50! per non parlare della russia ...la miseria!! è un vero disastro!
loro cosa dovrebbero dire? sarano incazzati come delle bestie ma ... come minimo ma c'è la fanno!il mio datore di lavoro è stato in africa per un paio di mesi.. beh c'è da mettersi le mani in testa...

d'accordo è +dura adesso di prima ma non lamentiamoci troppo perke non è il caso!

Drago
24-07-2003, 14:07
Originariamente inviato da royal
dai ragazzi! smettetela!! :sofico:
adesso cosa vogliamo fare?! io spako tutto!!

basta piangere dai ormai siamo grandi!
non c'entra solo l'italia..tutto il mondo gira male.. noi stiamo qui a piangere perke non riusciamo + ad andare al mare nel fine settimana o robe del genere. c@zzo sono stato in romania tipo 3 anni fa... e come tornare in tempo almeno 50! per non parlare della russia ...la miseria!! è un vero disastro!
loro cosa dovrebbero dire? sarano incazzati come delle bestie ma ... come minimo ma c'è la fanno!il mio datore di lavoro è stato in africa per un paio di mesi.. beh c'è da mettersi le mani in testa...

d'accordo è +dura adesso di prima ma non lamentiamoci troppo perke non è il caso!

io non capisco, bisogna sempre trovare chi sta peggio di noi? se andiamo avanti di questo passo non si muoverà mai un dito..ti pare?

LightIntoDarkness
24-07-2003, 14:11
Originariamente inviato da royal
dai ragazzi! smettetela!! :sofico:
adesso cosa vogliamo fare?! io spako tutto!!

basta piangere dai ormai siamo grandi!
non c'entra solo l'italia..tutto il mondo gira male.. noi stiamo qui a piangere perke non riusciamo + ad andare al mare nel fine settimana o robe del genere. c@zzo sono stato in romania tipo 3 anni fa... e come tornare in tempo almeno 50! per non parlare della russia ...la miseria!! è un vero disastro!
loro cosa dovrebbero dire? sarano incazzati come delle bestie ma ... come minimo ma c'è la fanno!il mio datore di lavoro è stato in africa per un paio di mesi.. beh c'è da mettersi le mani in testa...

d'accordo è +dura adesso di prima ma non lamentiamoci troppo perke non è il caso!

Concordo,
con la precisazione che le risorse della terra sono MOOOLTO più che sufficienti per soddisfare i bisogni di TUTTI gli abitanti del nostro pianeta...

toshisdr5002a
24-07-2003, 14:14
io se guadagnassi almeno 4.000 euro al mese non mi lamenterei.
se ne guadagnassi sui 6.000 mi definirei abbastanza fortunato.
se arrivassi almeno a 8.000 potrei considerarmi agiato e chi si lamenta non lo ascolterei minimamente.

IronHead
24-07-2003, 14:25
Originariamente inviato da Drago
io non capisco, bisogna sempre trovare chi sta peggio di noi? se andiamo avanti di questo passo non si muoverà mai un dito..ti pare?

Sottoscrivo.
Anzi, chi decide di non fare nulla oggi, non capisce che questo è solo l'inizio.
Se io produco, che so, sedie da giardino, che non sono un bene indispensabile, e la gente non ha più i soldi per comprarle... sarò costretto a chiudere, lasciando a casa i miei eventuali dipendenti. Ed andremo a rinfoltire le fila di quelli che non avranno più soldi da spendere.

Ma lo capite o no che è un circolo vizioso dal quale si esce solo con la volontà di uscirne ?

Originariamente inviato da SaMu
In che modo il fruttivendolo sceglie il prezzo delle zucchine?

Segue una legge che gli impone un certo margine?

Segue considerazioni morali per cui un certo margine è "giusto" mentre un margine superiore è "indebito"?

Un distributore nazionale vende hardware con margine medio del 3%, un fruttivendolo vende le patate con un margine medio del 30%, un barista vende birre in bottiglia con il 300% di margine. Come giudicate queste differenze? A cosa sono dovute, a vostro parere?

p.s.non sono domande inutili ed oziose, anzi sono fondamentali per capire l'argomento di cui stiamo parlando..:)

Io non discuto del normale andamento del libero mercato.
Il barista e il fruttivendolo facciano ciò che gli pare.

Qui si sta discutendo di un episodio usato come pretesto per rialzare in modo spropositato i prezzi !

Se prima una azienda aveva un ricarico del 200% mi sta bene, se l'ha portato al 210% mi può ancora stare bene, basta ce con la scusa dell'euro non l'abbia portato a 300 o 400% !

Andiamo a vedere chi, riscrivendo i listini in euro, ha taroccato le cose, ha aumentato le percentuali di ricarico, e non i valori assoluti. Quello è stato il problema. Non il libero mercato, che va avanti benissimo con le proprie regole...

Samu, veramente, non cerchiamo di far passare un sopruso simile come un fatto normale, ineluttabile o che si autocorreggerà.
E' a rischio il nostro tenore di vita, che ci eravamo guadagnati col sudore della nostra fronte.

O vogliamo continuare a dilapidare i pochi risparmi messi via con fatica per ingrassare chi ne ha approfittato ?!

IronHead out

Nevermind
24-07-2003, 14:47
Purtroppo noto nelle persone che mi circondano e anche un po' in me un senso di assuefazione ai rincari euro.
----------------------------------
Ti dico un esempio assurdo:

con l'uscita dell'euro pasta+capuccino sul bar dove andiamo coi colleghi c'è stato un aumento di 220 delle "vecchie lire".

All'inizio avevano 2 listini diversi in lire e euro con prezzi maggiorati :eek:..

Per la via dell'inflazione se pagavi in lire pagavi meno!!!
----------------

Saluti.

parax
24-07-2003, 14:51
Originariamente inviato da Drago
io non capisco, bisogna sempre trovare chi sta peggio di noi? se andiamo avanti di questo passo non si muoverà mai un dito..ti pare?



Ci vuole il giusto mezzo, neanche si può sempre prentendere di + ed avere la smania di avere sempre di + di + di +, poi tanto non basta mai.

Drago
24-07-2003, 14:57
Originariamente inviato da parax
Ci vuole il giusto mezzo, neanche si può sempre prentendere di + ed avere la smania di avere sempre di + di + di +, poi tanto non basta mai.

vero, ma un po' di ambizione non può che far bene. sono d'accordo però sul non esagerare.ma in ogni caso ora non è un rischio questo:non c'è proprio un bel niente...

parax
24-07-2003, 15:04
Originariamente inviato da Drago
vero, ma un po' di ambizione non può che far bene. sono d'accordo però sul non esagerare.ma in ogni caso ora non è un rischio questo:non c'è proprio un bel niente...



No in effetti non corriamo questo rischio :( , e proprio per questo per rinfrancarci un po dovremmo guardare dietro invece che avanti.

Maury
24-07-2003, 16:01
Quando avevamo al Lira le 50.000 nel portafogli ti facevano sentire alla grande, ci compravi un bordello di roba, per non parlare del 100.000, da sceicchi!!

Ora 25 € vanno via in 10 munuti, e senza comprare nulla.

Io vorrei che sto € se ne tornasse da dove è venuto, a noi l'ha messo solo nel c@@o :cry:

Irek
24-07-2003, 16:12
Scusate ma dove vivete?Nelle città più care del mondo?Io con l'euro ci vivo benissimo e riesco a risparmiare anche più di prima....e abito vicini a Milano non chissà dove!

Drago
24-07-2003, 16:57
Originariamente inviato da Irek
Scusate ma dove vivete?Nelle città più care del mondo?Io con l'euro ci vivo benissimo e riesco a risparmiare anche più di prima....e abito vicini a Milano non chissà dove!

esci la sera?mangi?

kingv
24-07-2003, 17:01
Originariamente inviato da Irek
Scusate ma dove vivete?Nelle città più care del mondo?Io con l'euro ci vivo benissimo e riesco a risparmiare anche più di prima....e abito vicini a Milano non chissà dove!



hai una pizzeria? :O

toshisdr5002a
24-07-2003, 17:06
Originariamente inviato da Irek
Scusate ma dove vivete?Nelle città più care del mondo?Io con l'euro ci vivo benissimo e riesco a risparmiare anche più di prima....e abito vicini a Milano non chissà dove!

io se voglio risparmiare devo solo andare a lavorare e tornare a casa a mangiare.
inoltre devo essere sempre molto oculato e possibilmente devo lesinare su tutti i generi alimentari di cui mi nutro, che già di per se sono molto semplici ed economici, pane, pasta, pollo, pomodori, verdura... il pesce e le bistecche sono un lusso ogni tanto.
non fumo, non bevo.
non vado al bar la mattina x il cappuccino e cornetto.
il caffe me lo faccio con la moka.
non compro il giornale, a lavoro x fortuna ho internet.
un pantalone o una camicia ogni tanto se capita ai saldi, di certo non il guardaroba nuovo ogni anno.
così certo che se non risparmio almeno vado paro con le bollette da pagare, l'assicurazione dell'auto ed il bollo, la benzina...
il pc l'ho migliorato dopo 4 anni di p2 300 che devo dire a lavorato tanto bene e con gloria :)
io economicamente parlando meglio non sono riuscito ad organizzare le mie esigue finanze :rolleyes:

SaMu
24-07-2003, 19:07
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Ciao SaMu,

il tuo discorso mi sembra un preambolo per dire che in fondo non è poi così anomalo l'aumento dei prezzi.
:confused:

Il mio discorso serve a chiarire come si formano i prezzi ora, come si formavano 5 anni, come si formeranno tra 5 anni.. leggendo la maggior parte dei post purtroppo, a causa della scarsa cultura economica diffusa dalle nostre scuole, si vede che la maggior parte di noi vive "i prezzi" come un qualcosa imposto dall'alto, da un'autorità "suprema" che a seconda delle sue decisioni sposta il benessere ora di qua ora di là.. ora dalla parte dei commercianti, ora dei produttori, ora dei consumatori.

La realtà non è così.. quando il verduraio scrive il prezzo sul cartellino, non sta facendo nessuna valutazione morale.. se tiene il margine al 50% e non al 1000% non lo fa perchè è buono, ma perchè sa che al 1000% nessuno acquisterebbe da lui.. se tiene il margine al 50% e non al 60%, lo fa perchè ritiene che il calo di vendite per il maggior prezzo non sarebbe compensato dal maggior ricavo su ogni pezzo venduto.. e dunque complessivamente guadagnerebbe meno.. i prezzi si formano così, non per l'intervento di un'autorità, non per considerazioni morali, non adeguandosi ad una certa legge.


Qui si sta discutendo di un episodio usato come pretesto per rialzare in modo spropositato i prezzi !

Se prima una azienda aveva un ricarico del 200% mi sta bene, se l'ha portato al 210% mi può ancora stare bene, basta ce con la scusa dell'euro non l'abbia portato a 300 o 400% !

Andiamo a vedere chi, riscrivendo i listini in euro, ha taroccato le cose, ha aumentato le percentuali di ricarico, e non i valori assoluti. Quello è stato il problema. Non il libero mercato, che va avanti benissimo con le proprie regole...


Anche prima dell'euro, c'erano attività in cui il margine era inferiore al 5% (mi vengono in mente i distributori nazionali di hardware) mentre altri già avevano margini del 300% 400% 500% (mi viene in mente la coca cola al bar).. se non cerchiamo di capire come si formavano e come si formano i prezzi, su che basi un prezzo ti sembra "giusto" ed un altro "no"?

Cosa consente ad un venditore di vendere col 200% di margine, e ad un altro di vendere al massimo col 20%? Hanno una diversa moralità? Chi vende col 20% di margine è più buono di chi vende col 200% di margine?

E soprattutto, perchè chi vende col 20% di margine non lo alza al 30% o al 40%? Chi glielo impedisce, qualche legge?

Parli di "prezzi taroccati" e di "furbi che hanno sfruttato l'occasione dell'euro".. ma chi impediva ai negozianti o ai produttori di aumentare i ricarichi prima dell'euro? Chi gli impedisce di aumentarli ancora oggi?



Senza capire come si formano i prezzi, e come si formavano ieri, questa discussione non ha senso.. non giungerà mai a nessuna conclusione utile.. perchè si fonda su una comprensione errata o perlomeno incompleta della realtà sottostante.

Capire come si formano i prezzi è l'unico modo per discutere di cosa è successo con l'euro, di inflazione, di aumenti.. questo è il mio invito. :)

Alessandro Bordin
25-07-2003, 07:25
Originariamente inviato da SaMu
Il mio discorso serve a chiarire come si formano i prezzi ora, come si formavano 5 anni, come si formeranno tra 5 anni.. leggendo la maggior parte dei post purtroppo, a causa della scarsa cultura economica diffusa dalle nostre scuole, si vede che la maggior parte di noi vive "i prezzi" come un qualcosa imposto dall'alto, da un'autorità "suprema" che a seconda delle sue decisioni sposta il benessere ora di qua ora di là.. ora dalla parte dei commercianti, ora dei produttori, ora dei consumatori.


Ti assicuro che non ho mai pensato ad una autorità suprema, davvero.

Come si formano i prezzi attualmente? A spanne molto lunghe, IMHO. Tanto la gente compra sempre e comunque.
Purtroppo.

Eccezioni: hardware informatico (se alzi troppo fallisci) e poco altro.

ni.jo
25-07-2003, 08:56
Che il verduraio non faccia nessuna considerazione morale è un sospetto che hanno avuto in pochi...:D
la considerazione che si stà "emotivamente" facendo quì è che "qualcuno" che poterbbe anche non essere il venditore ultimo, ha ritoccato il cosidetto margine ben oltre il valore di inflazione che ci vendono come buono e al quale si adeguano gli stipendi.
E questa operazione non è stata fatta prima dell'euro perchè il cambio, con la falsa equazione 1 euro = 1000 L. ha permesso di mascherare gli aumenti, il chè come ci fai osservare ha comportato meno spese (tant'è che è stata fatta una pubblicità per invogliare agli acquisti "sui generis").
Gli esempi della Coca cola al Bar e dell'Hw sono un pò fuorvianti: al bar non offri solo il prodotto, ma un servizio pubblico in cui la gente si ritrova e passa una serata, le quantità di coke vendute e le spese di gestione fanno sì che il prezzo sia più alto: ci si è lamentati anche di questo.
Se questa discussione si basa su osservazioni reali (non hai smentito un aumento spropositato dei prezzi) che comporta delle difficoltà a far fronte alle spese, quale che sia la ragione mi sembra un ottima cosa mostrare di non gradire l'andazzo.
Personalmente per essere più protetti dal costo della vita preferirei che si rivedessero i meccanismi di adeguamento dei salari all'inflazione reale, perchè evidentemente la cosa non funziona affatto in modo equo per entrambe le parti... :)

parax
25-07-2003, 09:15
Samu IMHO come si formano i prezzi è un altro paio di maniche,
La truffa dell'euro almeno in Italia è stato fatto sul gioco £1.000=1€ ed i maledetti bottegai sempre pronti a riempirsi le tasche con i nostri soldi non hanno fatto altro che sfruttare questo ignobile trucco, è stato un effetto domino, ed in pochissimo tempo i prezzi si sono raddoppiati in molti settori, è inutile andare a parare sul come si formano i prezzi, nel caso euro non ha veramente nulla a che vedere, ma proprio nulla.

IMHO è stato fatto un sopruso e qualcuno deve pagare. Io darei un bel giro di vite alle dichiarazioni fiscali, finanza a gogo e salassi a chi non paga le tasse, poi almeno quando sento l'ormai continuo "Pianto del bottegaio" so che per una volta ha motivo per piangere.

royal
25-07-2003, 09:18
ragazzi non so voi dove vivete .. ma non riesco a capire come riuscite a trovarla cosi pesante sta storia!
a 19 anni ho fatto la mia scelta... andato via di casa. preso casa in affitto dove vivo con la mia ragazza. la cassa è di 2400/2500€ al mese. SI LAVORA RAGAZZI!!
spese e cazzate varie sono +o- 1000 €/mese.ci restano 1400-1500 €/mese x i cazzi nostri... ci facciamo di tutto.

ragazzi in italia se vuoi vivere bene devi LAVORARE.io arrivo a casa a pezzi , mia ragazza pure MA siamo certi di una cosa..problemi di €€ non ne abbiamo.mi sembra molto stupido litigare per i soldi.
non sto qui a guardare se prima o dopo ...con o senza €.. anzi per me è ankora meglio..visto ke vado spesso fuori italia.. meglio adesso ..non mi fregano +.

scusatemi ragazzi, non lo faccio apposta solo per BERE FUORI DAL CORO ... ma per me gira cosi.

parax
25-07-2003, 09:43
Bhe certo che con 2500 euro in 2 si vive decentemente, ma non stanno mica tutti così, io vivo solo, a roma con affitto da pagare e lavoro in veneto, spostamenti a mie spese, dal primo gennaio 2001 posso garantirti che a me lo stipendio non basta +, se non mi inventassi sempre cose nuove per guadagnare qualcosa in + sarebbe davvero dura, mentre prima stavo mooolto meglio, l'affitto non è cambiato, l'assicurazione auto non è cambiata, sono le piccole spese che sono raddoppiate, e non posso neanche lamentarmi per il mio stipendio. Non muoio certo di fame anzi, e non mi piace di fare il piagnone, ma il fatto è che mi sento fregato, e sapere che qualcuno di sta arrichendo con il mio lavoro mi fa seriamente rodere.
ciau

IronHead
25-07-2003, 09:46
Originariamente inviato da SaMu
Il mio discorso serve a chiarire come si formano i prezzi ora, come si formavano 5 anni, come si formeranno tra 5 anni..

....

Capire come si formano i prezzi è l'unico modo per discutere di cosa è successo con l'euro, di inflazione, di aumenti.. questo è il mio invito. :)

Se prima dell'Euro io compravo una cosa a 2000 lire e la rivendevo a 4000 (margine del 50%, o ricarico del 100%), era perchè il mercato, nell'arco degli anni aveva fatto sì che quello fosse un prezzo accettabile di vendita.
Se in occasione del passaggio all'Euro ho deciso di venderlo a 4 €, che semplificando sono 8000£., non l'ho fatto perchè a me costa di più comprarlo (e quindi ho dovuto aumentarlo per mantenere la marginazione di prima) ma semplicemente perchè nel caos della conversione la maggior parte della gente non ci farà caso e continuerà a comprare lo stesso il mio prodotto, e poi intanto ci provo, e se va male ribasso ...

Dove sta il problema ?

Semplice.
Nonostante le commissioni di vigilanza, nonostante le raccomandazioni del Parlamento Europeo, dei nostri organi isitituzionali (Parlamento, Presidente della Repubblica, Governatore della Banca d'Italia), di Confindustria, di Confartigianato, di Confagricoltura e via discorrendo,
nonostante tutto ciò, IN QUESTO FRANGENTE LA MAGGIOR PARTE DEI LISTINI SONO STATI RITOCCATI AL RIALZO, alcuni solo lievememente, altri molto pesantemente SENZA CHE ORGANISMI APPOSITAMENTE CREATI O INCARICATI VIGILASSERO IN MODO ADEGUATO.

Tu mi vuoi spiegare come si arriva ad un prezzo.

Nella mia profonda ignoranza, penso che un barlume dell'idea c'è l'ho.

Legge della domanda e dell'offerta.
La domanda ha un determinato potere d'acquisto, l'offerta deve far rendere capitali investiti con il massimo rendimento nel più breve tempo possibile; e deve vedersela con la concorrenza.
Se tutta l'offerta rialza in un botto i listini, io domanda sono fatto. O non accetto l'offerta, oppure taglio il superfluo per il necessario.
Il meccanismo della concorrenza è andato a farsi fottere, per cui non ho altra soluzione.
Andrà avanti così sino a quando io, domanda, esaurirò il mio potere d'acquisto (e per me sarà già la rovina) ed allora può darsi che l'offerta tornerà sui suoi passi riducendo i propri margini.
Nel frattempo, tutta l'offerta non necessaria sarà morta e sepolta.

Questa, spannometricamente, la situazione oggi come la vedo io (e non solo io, a quanto pare).

Soluzione per la sopravvivenza di tutti :
Aumento del potere d'acquisto della domanda

Interventi necessari :
1. Rispristino delle marginazioni "storiche" ante-Euro
2. Se necessario, adeguamento dei salari

Ci tengo a fare una precisazione, molto importante.
LE FAMIGLIE PIU' POVERE NON POSSONO ATTENDERE CHE SIA IL MERCATO A FAR TORNARE SULLA RETTA VIA CHI HA ESAGERATO CON GLI AUMENTI.

Si continua a perdere tempo in chiacchere sui più reconditi meccanismi dell'economia, senza capire che la maggior parte della gente sta economicamente boccheggiando a causa di un sopruso economico molto ben identificabile, perpetrato in una occasione ben specifica, che nulla ha a che vedere sulle fluttuazioni "fisiologiche" della domanda e dell'offerta.

SaMU, adesso... mi spieghi quali sono le cose che non riesco a vedere?
Cos'è che non mi è chiaro, di questa situazione ?! :confused:

IronHead out

Drago
25-07-2003, 10:29
Originariamente inviato da royal
ragazzi non so voi dove vivete .. ma non riesco a capire come riuscite a trovarla cosi pesante sta storia!
a 19 anni ho fatto la mia scelta... andato via di casa. preso casa in affitto dove vivo con la mia ragazza. la cassa è di 2400/2500€ al mese. SI LAVORA RAGAZZI!!
spese e cazzate varie sono +o- 1000 €/mese.ci restano 1400-1500 €/mese x i cazzi nostri... ci facciamo di tutto.

ragazzi in italia se vuoi vivere bene devi LAVORARE.io arrivo a casa a pezzi , mia ragazza pure MA siamo certi di una cosa..problemi di €€ non ne abbiamo.mi sembra molto stupido litigare per i soldi.
non sto qui a guardare se prima o dopo ...con o senza €.. anzi per me è ankora meglio..visto ke vado spesso fuori italia.. meglio adesso ..non mi fregano +.

scusatemi ragazzi, non lo faccio apposta solo per BERE FUORI DAL CORO ... ma per me gira cosi.

non ti da fastidio il fatto che fino a poco tempo fa con quello stipendo avresti avuto quasi il doppio di quanto puoi avere adesso?quello è essere ricompensati perchè si lavora tanto, lavorare tanto solo per tirare avanti o poco più è assurdo..anni fa entrate di cinque milioni al mese ti collocavano in una buona fascia di vita, ora a momenti non bastano neanche...

IronHead
25-07-2003, 11:25
Originariamente inviato da Drago
non ti da fastidio il fatto che fino a poco tempo fa con quello stipendo avresti avuto quasi il doppio di quanto puoi avere adesso?quello è essere ricompensati perchè si lavora tanto, lavorare tanto solo per tirare avanti o poco più è assurdo..anni fa entrate di cinque milioni al mese ti collocavano in una buona fascia di vita, ora a momenti non bastano neanche...

Quoto e sottoscrivo.
Un figlio, economicamente parlando, è un disastro.
La prima casa sta diventando un lusso.
L'automobile, ormai indispensabile, è una voragine nel conto corrente. E la voce più stratosferica è l'assicurazione (nel mio caso, pago + di assicurazione di quello che è il valore dell'auto stessa... che mi sembra un tantinello assurdo...)
Fate il conto del valore della roba che state indossando. Nella peggiore delle ipotesi sono 200€, orologio e cazzatine varie escluse (gioielli, bigiotteria, borsette e marsupi...). Se vi cambiate almeno 1 volta al giorno l'intimo e 2 o 3 volte la settimana il resto sono vuol dire avere almeno 5 o sei cambi, e siamo a 1200€ a persona... tre persone sono minimo 3600€ di guardaroba senza aver fatto nulla di trascendentale...

Secondo me, siamo messi maluccio.
Le uniche famiglie che riescono ad andare avanti, per quanto posso vedere, sono quelle dei fortunati che hanno ricevuto la casa in eredità o che sono stati o sono tutt'ora aiutati pesantemente da genitori e parenti, ma anche per loro le risorse disponibili se ne stanno andando...
Chi deve cavarsela con le proprie forze è messo molto peggio.

IronHead out

Drago
25-07-2003, 11:30
Originariamente inviato da IronHead

Secondo me, siamo messi maluccio.
Le uniche famiglie che riescono ad andare avanti, per quanto posso vedere, sono quelle dei fortunati che hanno ricevuto la casa in eredità o che sono stati o sono tutt'ora aiutati pesantemente da genitori e parenti, ma anche per loro le risorse disponibili se ne stanno andando...
Chi deve cavarsela con le proprie forze è messo molto peggio.

IronHead out

fotunatamente ho dei genitori che si occupano della maggior parte delle mie spese. ma personalmente, ho deciso di impiegare questo tempo (ho 19 anni,finite le superiori l'anno scorso) per studiare e cercare di ottenere un lavoro ben retribuito, perchè se le cose vanno avanti così sarà davvero dura. comunque sono contento di aver trovato qualcuno che la pensa come me, e non solo rassegnazione in tutto questo...è un furto vero e proprio quello che sta avvenendo qui. non ci sono motivazioni valide per il raddoppio dei prezzi. fortunatamente, ripeto, avendo due buoni stipendi in casa (comunque al di sotto dei 2500 euro mensili, e siamo in quattro) non mi posso lamentare, non mi manca niente. ma mi rode ad esempio il fatto che potremmo mettere da parte qualcosina in più, o anche il fatto di dover chiedere un sacco di soldi tutte le settimane ai miei genitori per fare quello che prima facevo benissimo con cinquanta mila lire scarse.

ni.jo
25-07-2003, 13:37
ma no, ragazzi avete solo da lavorare di più.:rolleyes:

Le mie spese mediche sono salite, come il mio affitto, le tasse regionali sono aumentate, torino è la città in cui l'aumento dei prezzi si è sentito di più.
L'assicurazione per quanto non abbia mai avuto un sinistro è passata da 460.000 L. ogni sei mesi nel 2001 a 304 euro nel 2003, nonostante abbia lasciato la prima compagnia e trovato sul "libero mercato" il preventivo meno caro: e parlo di una tassa
obbligatoria se hai una macchina, non di una birra al bar che puoi o no andarti a bere.
Se contunua a salire così passerò alle compagnie Internet e poi smetterò di assicurarla e vaffanculo.
Che cavolo me ne può fregare del percorso mentale che fà il bottegaio assicuratore per arrivare a chiedermi il doppio del prezzo "onesto" quando ci sono organismi* che già ora dovrebbero vigilare sulle speculazioni...:confused: che poi il discorso contrario (ovvero io considero che il mio stipendio non sia adeguato e protesto e lotto nelle forme consentite, compreso lo sciopero, e divento automaticamente un sovversivo...)
E infine se la morale e le leggi* non vanno prese in considerazione, mi spiegate in virtù di quale cavolo di etica non dovrei iniziare a rubare ed imbrogliare dove posso?

Drago
25-07-2003, 14:18
inoltre una cosa che mi da fastidio sono i moralismi legati al lavoro; lo so che è leggermente off topic rispetto alla discussione ma sento spesso dire che 'dovresti ringraziare per quello che hai' 'è già tanto se è così...' 'accontentati che c'è chi sta peggio'..

ma scherziamo?

un lavoratore deve essere pagato il giusto (e non venire sottopagato), poi non si possono fare discorsi del genere in un periodo come questo dove ogni cosa anche i generi di prima necessità costano esattamente IL DOPPIO, e io dovrei lavorare ed esserne felice e nobilitato quando però c'è qualcuno che in ogni modo mangia i soldi che io guadagno? ma non scherziamo perfavore... forse sarò stolto, sarà perchè sono ancora giovane e non ho bene idea di quel che significhi lavorare sul serio (anche se ho avuto diverse esperienze), ma non mi sento di 'accontentarmi'... insomma, un po' di ambizione e amor proprio non guasterebbero. senza sfociare nell'egoismo, ovvio.

ditemi cosa ne pensate

IronHead
25-07-2003, 14:42
Cari ni.jo e Drago, con me sfondate una porta aperta ! ;) (già mi immagino le allusioni sarcastiche... :rolleyes: ) ...

Ciò che mi peroccupa è che chi continua a stare bene non comprenda quanto pericolosa e deleteria sia la situazione.

Vivere nel menefreghismo, o addirittura dire alle persone che se vogliono ritrovare il loro tenore di vita hanno solo da svegliarsi e lavorare di più, è semplicemente pazzesco e profondamente ingiusto.
Il mio tenore di vita l'avevo conquistato con anni di sacrificio.
Perchè ora non ce l'ho più ?
E' forse colpa mia, perchè non ho intenzione di lavorare 12 ore al giorno (anche se poi ogni tanto mi tocca) per avere ciò che prima avevo con 8 ?
Ma, allora, a chi devo dire <<Grazie !>> ?

Si protesta per i motivi più disparati e, tutto sommato, distanti dalla nostra realtà, e poi non si fa nulla per tutelare noi stessi.

La fama degli Italiani, che tanto si lamentano ma nulla fanno, forse è giustificata. Ma non rendersi conto di cosa sta succedendo (ripeto per l'ennesima volta: RAPIDO IMPOVERIMENTO DELLE FAMIGLIE CHE FINO A 2 ANNI FA CONDUCEVANO UNA VITA DECOROSA) è follia allo stato puro.

Sono allibito che ci sia chi non se ne accorge ...

IronHead out

LightIntoDarkness
25-07-2003, 14:43
PREMETTO: Sono d'accordo con il vostro discorso sull'innalzamento ingiustificato dei prezzi... sia io sia i miei
genitori siamo sempre al limite, ho 2 fratelli più piccoli e 3 anni fa, lavorava solo mio papà mentre io studiavo e riuscivamo cmq a stare abbastanza tranquilli... ora lavoro pure io, il mio stipendio è cmq sopra i 1000€ mensili ma siamo messi peggio di prima!:rolleyes:

C'è però questa frase:
Originariamente inviato da Drago
un lavoratore deve essere pagato il giusto (e non venire sottopagato)

GIUSTO!!!

Ma questa cosa è valida universalmente e, scusa se faccio questi moralismi ;) , ma le cose che compriamo al supermercato sono spessissimo frutto di lavoro SOTTOPAGATO alla grande, derivante dallo sfruttamento del sud del mondo...
Tutto questo non per denigrare le motivazioni riguardante appunto il problema dei prezzi in Italia, ma per allargare cmq il discorso anche su tutto il resto del sistema ecoomico internazionale e le sue logiche...

Che ne pensate????

ni.jo
25-07-2003, 14:58
Originariamente inviato da IronHead
...
Ciò che mi peroccupa è che chi continua a stare bene non comprenda quanto pericolosa e deleteria sia la situazione.
....
Il mio tenore di vita l'avevo conquistato con anni di sacrificio.
Perchè ora non ce l'ho più ?
....
Sono allibito che ci sia chi non se ne accorge ...

IronHead out

io non credo che non se ne accorgano: come spiega SaMu si tira la corda del prezzo sinchè il consumatore decide di non comprare più: teoricamente a quel punto si torna indietro, ma se l'aumento è generalizzato e su generi di prima necessità (alimentari) o obbligatori (assicurazione) sei costretto a comprare per forza.
Vorrei far notare che siamo anche in presenza di una moneta forte: quando avevamo la lira che non valeva nulla era colpa della lira, adesso è colpa dell'euro che vale troppo...bàh.
Su di chi sia la colpa del tuo tenore di vita sparito, se pensi che i prezzi salgono (e ti fan credere che non è così, che sei un emotivo visionario) e il tuo stipendio rimane uguale, una mezza idea di chi sia il responsabile io me la sono fatta; sono gli stessi che ti dicono che se ti guardi in tasca hai pure più soldi:muro:

Frank1962
25-07-2003, 15:04
Originariamente inviato da IronHead
Se facciamo il paragone con Francia, Olanda, Germania e compagnia bella, c'è veramente da disperarsi.
Il potere di acquisto dei loro salari è veramente su un'altro pianeta, lo era già prima dell'Euro ed è rimasto tale.
Ho un parente che lavora in tedeschia, fa l'imbianchino (dipendente), lavora solo fino al venerdì mattina e si porta a casa la bellezza di 4500€ al mese.
Sarà anche vero che paga 1000€ di affitto, ma gliene restano 3500€ con i quali riesce a mantenersi Corvette e GrandCherokee (rigorosamente a benzina)... non so se mi spiego ...

Ma secondo voi, qualcuno, prima o poi, cercherà di fare qualcosa o staremo all'oblò a guardare i pesciolini, mentre la nave affonda ?

IronHead out
:rolleyes:

ni.jo
25-07-2003, 15:23
Originariamente inviato da Frank1962
:rolleyes:

ci spieghi anche perchè rotei gli occhi o tiriamo ad indovianare?
Hai problemi con le lenti a contatto (da 25.000 L. alla confezione a 22 euro?):D
http://web.tiscali.it/no-redirect-tiscali/otticaferraro/page4.html)


CAPITOLI IN AUMENTO:
Mobili, articoli e servizi per la casa: (N.I.C. +0,4%, +2,5%). E’ il capitolo che registra la variazione positiva mensile maggiore, con l’aumento di: lucido per scarpe (+3,4%), tazza da caffè (+3,2%), pentola (+2,9%), colonna per libreria (+2,8%), climatizzatore (+1,6%), armadio (+1,4%), piatto (+1,3%), tavolo sala da pranzo (+1,2%), aspirapolvere (+1,1%), sedia (+1%) e tavolo (+0,9%) per cucina, lavastoviglie (+0,8%), pensile (+0,4%) e divano (+0,3%).
Prodotti alimentari, bevande analcoliche: (N.I.C. +0,3%, +4,4). In aumento: sarde (+25,7%), calamari (+13,5%), sgombri (+12,8%), orate (+11,5%), cipolle (+10,7%), polpi (+10,5%), patate surgelate (+6,5%), cozze (+6,2%), pompelmi (+4,2%), omogeneizzati (+2,4%), pepe (+2,2%), biscotti prima infanzia (+1,9%), farina di granoturco (+1,8%), vongole (+1,7%), prezzo perequato della frutta (+1,6%), gamberi (+1,4%), nasello surgelato (+1,2%), carne di bovino II taglio (+1,1%), banane e carne in scatola (+1%), prezzo perequato degli ortaggi (+0,9%), prosciutto crudo (+0,5%). In diminuzione: seppie (-18,8%), alici (-15,4%), scampi (-10,3%), pomodori da sugo (-6,9%), coniglio (-4,3%), limoni (-2,6%), salmone (-2,5%), petto di tacchino (-2,2%), filetti di platessa surgelata (-1,9%), torta preconfezionata (-1,4%), patate (-0,9%) e acqua minerale gassata (-0,5%).
Trasporti: (N.I.C. +0,3%, +2,1%); aumenta: la navigazione marittima (+4,2%), la benzina verde (+1,8%), il lavaggio auto (+1,2%), il gasolio per auto (+0,9%), il viaggio aereo nazionale (+0,6%) e le automobili estere (+0,3%).
Alberghi, ristoranti e pubblici esercizi: (N.I.C. +0,2%, +4,1%). Aumentano alcuni gelati confezionati: coppetta (+6,5%), biscotto (+5,5%), cremino (+1,7%) e cornetto (+0,8%); aumenta anche il pasto in pizzeria (+1%).
Bevande alcoliche e tabacchi: (N.I.C. +0,2%, +0,4%). In questo capitolo si rileva l’aumento del vino D.O.C. (+1,5%), del brandy e del limoncello (+0,9%) della birra estera (+0,8%), del whisky (+0,6%), del vino da pasto e dell’aperitivo (+0,5%).
Abbigliamento e Calzature: (N.I.C. +0,1%, +4,9%). E’ il capitolo che registra la variazione annua maggiore. In aumento: lavatura e stiratura gonna (+5,5%), costume da bagno donna (+2,8%), scarpe da ginnastica (+1,1%), scarpe giovani (+0,7%), felpa (+0,4%).
Altri beni e servizi: (N.I.C. +0,1%, +3,9%) in aumento: la pedicure (+8,9%), la fotocopia (+4,9%), il borotalco (+1,2%), la collana di bigiotteria (+1%), il portafoglio (+0,8%), il conto corrente bancario (+0,5%), lo smalto unghie (+0,3%); in diminuzione: assorbenti per neonati (-2,5%).

CAPITOLI IN DIMINUZIONE:
Servizi sanitari e spese per la salute: (N.I.C. -1%, +1,3%)

In aumento le lenti a contatto usa e getta (+8,4% ), l’analisi delle urine e del sangue (+5,2%), l’ecografia (+4,9%), gli zoccoli anatomici (+2,9%), la retta clinica privata (+2,3%) e le lenti da vista (+0,5%).
Abitazione, acqua, energia e combustibili: (N.I.C. -0,5%, +0,7%). Diminuisce il gasolio (-2,5%) il gas per riscaldamento (-1,3%) e per cottura cibi (-1,2%), aumenta l’energia elettrica (+0,3%).



dati presi a c@///o da un sito ufficiale, comune di Trieste, per la precisione.

toshisdr5002a
25-07-2003, 15:25
penso che il lavoro che genera una retribuzione non adeguata non sia nobilitante ma solo umiliante.
inoltre l'umiliazione subita nel sopravvivere anche male in una vita quasi eslusivamente votata al lavoro, sia altrochè castrante.
la tv ci mostra femmine da sogno che la danno solo a chi ha soldi e potere (che poi è la realtà...), e noi cerchiamo le nostre certezze quotidiane in un lavoro degradante, e nel dividere una penosa vita con una compagna molto meno "patinata" di quelle che ci mostra la tv, e che finirà pergiunta di scassarsi, insieme al conto in banca, dopo l'immancabile figlio... amen. :O

ni.jo
25-07-2003, 15:26
stò aspettando qualcuno che ci dica "se il prezzo del pane sale, comprate i croissant che sono scesi":D

IronHead
25-07-2003, 15:55
Originariamente inviato da toshisdr5002a
penso che il lavoro che genera una retribuzione non adeguata non sia nobilitante ma solo umiliante.
inoltre l'umiliazione subita nel sopravvivere anche male in una vita quasi eslusivamente votata al lavoro, sia altrochè castrante.
la tv ci mostra femmine da sogno che la danno solo a chi ha soldi e potere (che poi è la realtà...), e noi cerchiamo le nostre certezze quotidiane in un lavoro degradante, e nel dividere una penosa vita con una compagna molto meno "patinata" di quelle che ci mostra la tv, e che finirà pergiunta di scassarsi, insieme al conto in banca, dopo l'immancabile figlio... amen. :O


:eek:

In sintesi... la storia della mia vita ... :cry: :cry: :cry:

Toshi, :ave:

IronHead out

toshisdr5002a
25-07-2003, 15:59
Originariamente inviato da IronHead
:eek:

In sintesi... la storia della mia vita ... :cry: :cry: :cry:

Toshi, :ave:

IronHead out

nell'altro 3d ho seguito il brutto tiro che ti hanno fatto a lavoro...
...eri quasi riuscito a svoltare, mi dispiace :(

ma non ti arrendere con le tue capacità dovresti trovarne un'altro di impiego simile, e meglio retribuito, coraggio! ;)

Drago
25-07-2003, 18:28
Originariamente inviato da toshisdr5002a
penso che il lavoro che genera una retribuzione non adeguata non sia nobilitante ma solo umiliante.
inoltre l'umiliazione subita nel sopravvivere anche male in una vita quasi eslusivamente votata al lavoro, sia altrochè castrante.
la tv ci mostra femmine da sogno che la danno solo a chi ha soldi e potere (che poi è la realtà...), e noi cerchiamo le nostre certezze quotidiane in un lavoro degradante, e nel dividere una penosa vita con una compagna molto meno "patinata" di quelle che ci mostra la tv, e che finirà pergiunta di scassarsi, insieme al conto in banca, dopo l'immancabile figlio... amen. :O

io non riesco a capire. rimanendo in ambito personale:
la mia ragazza lavora in fabbrica, dai suoi nonni, per un mese in estate (lavora in una fabbrica tessile, e non è esattamente leggero) e viene pagata una miseria (200, 300 euro). lavora tutti i giorni sei/sette ore. quando le spiego che secondo me dovrebbe chiedere non dico troppo, ma almeno un po' di più per quanto si impegna lì dentro, mi viene a dire che non dovrei farle questi discorsi, che pretendo troppo, che a lei va bene così, che si accontenta. e alcune volte mi da anche dell'immaturo. un po' come quando ti vengono a dire 'dovresti accontentarti invece di lamentarti sempre'.

ma che cazzo di discorso è????

la cosa che mi preoccupa non è tanto il fatto che lei sia così di bocca buona (e se va avanti di questo passo nel mondo del lavoro finirà fregata, sicuramente) ma mi da fastidio il fatto che costruisca della morale sui soldi. cazzo, sono soldi, non c'è proprio nessun valore da costruirci sopra..anzi, mi fa addirittura pena pensare ad una persona che lavora molto e si sbatte e non ha tempo per vivere la sua vita... altro che 'lavoro che nobilita'...

scusate ancora l'off topic ma ci tenevo a discutere con persone un po' più grandi di questa questione. non tanto per una cosa personale, solo per sapere cosa ne pensano 'gli altri'.

royal
26-07-2003, 08:23
Originariamente inviato da ni.jo
stò aspettando qualcuno che ci dica "se il prezzo del pane sale, comprate i croissant che sono scesi":D

allora dove lavoro io ..i croissant contavano 1000 lire e adesso costano 0,52 cent.
il pane normale costava 3000lire/kg -adesso 1,75 €/kg.

mi dite dove trovate tutto sto aumento?

cos'è aumentato veramente ... e la cosa mi fa incazzare non poco ... LE ASSICURAZIONI AUTO!é la cosa ke sento d+..per il resto non mi lamento + di tanto...perke anke il mio stipendio è aumentato.

Frank1962
26-07-2003, 08:29
Originariamente inviato da royal
ragazzi non so voi dove vivete .. ma non riesco a capire come riuscite a trovarla cosi pesante sta storia!
a 19 anni ho fatto la mia scelta... andato via di casa. preso casa in affitto dove vivo con la mia ragazza. la cassa è di 2400/2500€ al mese. SI LAVORA RAGAZZI!!
spese e cazzate varie sono +o- 1000 €/mese.ci restano 1400-1500 €/mese x i cazzi nostri... ci facciamo di tutto.

....ok a 19anni .....2500euro (questo vuol dire che guadagnate 1250euro a testa = 2.400.000 e passa in lire) .........e che lavoro fate !?

gpc
26-07-2003, 08:41
Originariamente inviato da royal
allora dove lavoro io ..i croissant contavano 1000 lire e adesso costano 0,52 cent.
il pane normale costava 3000lire/kg -adesso 1,75 €/kg.

mi dite dove trovate tutto sto aumento?

cos'è aumentato veramente ... e la cosa mi fa incazzare non poco ... LE ASSICURAZIONI AUTO!é la cosa ke sento d+..per il resto non mi lamento + di tanto...perke anke il mio stipendio è aumentato.

dimmi dove sei che vengo subito...
Un gelato 2000 lire --> 1.50 euro
Una margherita 7000 lire ---> 5 euro
Un toast all'università 3500 lire ---> 2.5 euro
La frutta non ne parliamo...
E via andare con ogni cosa...

Daniele
26-07-2003, 09:08
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Se va avanti così succede qualcosa di brutto in Italia, entro un paio d'anni.

La cosa + brutta che può succedere è che tutto continui così...
:rolleyes:

Murdoc
26-07-2003, 09:12
L'euro mi ha fatto diventare tirchio :/

DvL^Nemo
26-07-2003, 09:17
[OT] Speriamo che la firma sia a posto... Ritornando in tema..

Anche io appunto ho notato un generale aumento dei prezzi, fortunatamente non di quelli informatici..
Ho iniziato a lavorare 1 mese prima dell'euro e per me che guadagno sopra i 1'000 euro al mese potevano sembrare tantissimi. Ma a conti fatti mi sono ritrovato a ricredermi, solo per la pausa pranzo si spendono sui 3 euro x un panino e un tramezzino, poi ovviamente c'e' il turno del caffe', la bottiglia dell'acqua ecc... Insomma meno di 100/150 euro al mese solo per il pranzo.. Poi altri 100 euro al mese di abbonamento per il treno. Altri 37 euro perl'ADSL, insomma vivo con i miei e anche volendo risparmiare al massimo non spendo meno di 250 euro al mese non se ne vanno ( 500'000 lire ).. Adesso devo ricaricare il telefonino ( lo ricarico una volta all'anno e telefono abbastanza poco ).. Avevo fatto dei conti su quanto mi restava sul conto corrente, beh mi trovo di molto sotto le previsioni, se fosse rimasta la lira avrei di sicuro raggiunto l'obiettivo..
Ciao !

royal
26-07-2003, 09:25
Originariamente inviato da gpc
dimmi dove sei che vengo subito...
Un gelato 2000 lire --> 1.50 euro
Una margherita 7000 lire ---> 5 euro
Un toast all'università 3500 lire ---> 2.5 euro
La frutta non ne parliamo...
E via andare con ogni cosa...


io vivo ad alba(cn) quello ke ti ho detto costa veramente quello.non voglio fare publicità ma se vuoi ti do anke il nome del panificio :)

royal
26-07-2003, 09:29
Originariamente inviato da Frank1962
....ok a 19anni .....2500euro (questo vuol dire che guadagnate 1250euro a testa = 2.400.000 e passa in lire) .........e che lavoro fate !?


io faccio la notte ..lei lavora di giorno e cmq gudagna molto meno di me.bisogna solo far valere i tuoi diritti.. da quando c'è l'€ io mi sono fatto aumentare lo stipendio 2 volte.. la mia ragazza 1 volta.

aumentati i prezzi - aumentati gli stipendi.mi sembra normale

DvL^Nemo
26-07-2003, 09:55
Beh io iniziai a lavorare che guadagnavo 800 euro, a fine contratto me lo hanno rinnovato a 1100, ma non perche' glie lo avessi io semplicemnete perche' prima ero in periodo di prova.. Ma non credo che tutti i datori di lavoro siano cosi' "preposti" ad aumentarti lo stipendio se glie lo chiedi, c'e' gente che ti fa capire che o questo o niente, tanto sai quanta di gente che trova al tuo posto che e' disposta a guadagnare molto meno di te ?
Ciao !

royal
26-07-2003, 12:35
Originariamente inviato da DvL^Nemo
Beh io iniziai a lavorare che guadagnavo 800 euro, a fine contratto me lo hanno rinnovato a 1100, ma non perche' glie lo avessi io semplicemnete perche' prima ero in periodo di prova.. Ma non credo che tutti i datori di lavoro siano cosi' "preposti" ad aumentarti lo stipendio se glie lo chiedi, c'e' gente che ti fa capire che o questo o niente, tanto sai quanta di gente che trova al tuo posto che e' disposta a guadagnare molto meno di te ?
Ciao !


ma sai quanta gente ha provato a fare il lavoro ke faccio io? :rolleyes: il mio datore di lavoro ogni 3-4 mesi cambiava personale.
solo per farti un esempio.. quello ke ha lavorato prima di me è svenuto sul lavoro...e lo dico sul serio! :)

sono 4 anni ke faccio la notte e devo dirvi ke bisogna avere due OO d'acciaio.
ovvio ke se tu mi stai tutto il giorno in ufficio a compilare moduli e cazzate varie..non puoi guadagnare + di tanto... e quando parlo di aumento non dico rinnovo del contratto o passaggio di categoria...

Bet
28-07-2003, 08:45
x SaMu

Correva l'anno 1989, giù di lì (che inizio pomposo ed aulico :D )
Ricordo che con un po' di amici entrai in un bar di Portofino, prendemmo un caffè (durante un periodo festivo, ora non ricordo bene... purtroppo la memoria comincia a far cilecca :( ):
- "Pago un caffé"
- "10.000 lire, grazie"
- :eek: "Prego, s'immagini!"
Considerato l'anno, occhio e croce si parla di un ricarico del 1000% se non di +. Non mi è mai passato per l'anticamera del cervello di far valutazioni morali su quel prezzo: certo, se avessi letto il prezzo su qualche cartello che probabilmente era esposto, avrei cercato il caffé 100 mt + in là, o avrei rinunciato sopravvivendo benissimo, ma nel mio piccolo in quest'esempio avrei agito secondo le leggi del mercato.

In questa discussione invece si parla di rincari mascherati dovuti al passaggio dell'euro. La cosa è poco piacevole, discutibile ma ritengo, come ho già detto, che purtroppo ci si possa far poco. Ritornando invece al discorso dei rincari di verdure o ortaggi a seguito della siccità, dopo che il ministero competente ed i suoi organi tecnici hanno parlato di aumenti ingiustificati, dopo che la confederazione italiana agricoltori ( http://www.cia.it/primapagina/carofrutta2003.htm ) ha nuovamente parlato di rincari eccessivi rispetto ai meccanismi del mercato perchè i commercianti hanno approfittato di questa emergenza con prezzi a volte inaccessibili a molte famiglie, qualche dubbio viene.

Ho sempre apprezzato il tuo approccio pragmatico ai problemi e quindi mi piacerebbe applicarlo anche in questo caso: se le leggi che determinano la formazione dei prezzi in un sistema di libero mercato garantiscono la soluzione migliore fra le possibili, bene; se, come in questo caso, si verificano concrete situazioni dove una famiglia rischia di non riuscire ad acquistare frutta o verdura, mi pare che il principio non funzioni così bene (sottolineo che non stiamo parlando di generi superflui).
Vicino a me considerato che vendono fagiolini a 13 euro al Kg, albicocche 8 euro al kg ecc..., considerato che a casa cucinando faccio andare il gas, uso l'acqua per lavare, il detersivo, la quota ammortamento delle attrezzature tecniche per cucinare :D , se mangio un po' di frutta e/o verdura tutti i gg faccio prima ad andare al ristorante... finchè i fondi lo permettono (solo per non fare apparire la cosa come una incazzatura personale, preciso che non ho questo problema: fortunatamente è da qualche anno che coltivo un orto che ci dà quanto è necessario).
A questo punto il rifiuto in ogni caso e a prescindere da qualsiasi dato, di un intervento sui prezzi, a me appare più come una soluzione "ideologica" che tende a salvare un principio più che il buon funzionamento delle cose. Mi pare superfluo far rilevare, come già altre istituzioni od enti hanno rilevato, che sto parlando di interventi di natura eccezionale. Se c'è qualcosa che non va in questo ragionamento, dovrebbero essere chiariti bene i meccanismi per cui "è meglio non intevenire mai ed in nessun caso", perchè altrimenti appaiono davvero misteriosi.

Infine: come mi sembra d'aver chiarito con l'esempio iniziale, non mi pare di usare questioni etiche nel mercato come il prezzemolo. L'economia ha le sue regole interne è dev'essere ben autonoma, pena un minestrone che sarebbe indigesto a tutti, ma in ultimissima analisi, l'etica non puo' essere un altro mondo con nessunissimo punto di contatto. Se una teoria economica é la migliore (scientificamente, tecnicamente ecc.) è cmq la migliore perchè fa funzionare l'economia bene e perchè assicura le condizioni migliori possibili alle persone. Se invece l'unico scopo è salvaguardare sé stessa, sinceramente, mi sembra che abbia smarrito il suo scopo reale.

Alessandro Bordin
28-07-2003, 08:50
Originariamente inviato da royal
ma sai quanta gente ha provato a fare il lavoro ke faccio io? :rolleyes: il mio datore di lavoro ogni 3-4 mesi cambiava personale.
solo per farti un esempio.. quello ke ha lavorato prima di me è svenuto sul lavoro...e lo dico sul serio! :)

sono 4 anni ke faccio la notte e devo dirvi ke bisogna avere due OO d'acciaio.
ovvio ke se tu mi stai tutto il giorno in ufficio a compilare moduli e cazzate varie..non puoi guadagnare + di tanto... e quando parlo di aumento non dico rinnovo del contratto o passaggio di categoria...

Che lavoro fai, lo sminatore?
:eek: :D

Uther Pendragon®
28-07-2003, 09:36
Originariamente inviato da DvL^Nemo
[OT] Speriamo che la firma sia a posto... Ritornando in tema..
Ciao !

la signature, se composta da testo, può essere alta un massimo di 3 righe, quando il forum viene visualizzato alla risoluzione di 800x600

fai un po te se sei in regola... ;)

Denton84
28-07-2003, 09:56
Originariamente inviato da ManyMusofaga
Si l'ho presa x' il prezzo è stata l'ultima cosa ke mi ha detto dopo ke mi aveva dato l'anguria e tutto:mad: :mad: sto figlio di buona donna nn mi ha nemmeno fatto lo scontrino....della serie.....oltre al danno la beffa:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

L'anguria era buonissima....di quelle zuccherine di primissima scelta....xò porca pupazza 40 euro nn so se rendo!


no ma 80 mila per una anguria?
:eek: :mbe: :wtf:



a me poteva dirmelo quando gli pareva ma io più di 10 euro per un anguria non li caccio......:rolleyes:


poi stanno venendo perfino nell'orto di mio padre col caldo che c'è...anche se siamo in monntagna.....


a sto punto se vuoi te le vendo insieme ai meloni.....così mi ci compro l'auto:D :sofico:

DvL^Nemo
28-07-2003, 10:07
Speriamo adesso la firma vada..
CMQ 80'000 per un'anguria e che e' di oro :D
Ciao !

muso
28-07-2003, 10:11
Io con l'euro mi trovo benissimo,giro molto l,'europa e adesso finalmente respiro iin pace,senza cambi e menate varie.

Poi sono un libero professionista e quindi i prezzi li decido io.
Non guadagno abbastanza alzo il prezzo.

Denton84
28-07-2003, 10:59
Originariamente inviato da DvL^Nemo
Speriamo adesso la firma vada..
CMQ 80'000 per un'anguria e che e' di oro :D
Ciao !


si adesso va più che bene;)

cmq i sistemi puoi inserirli nello spazio apposito del sito e linkarli in firma come ho fatto io:)

RiccardoS
28-07-2003, 10:59
Originariamente inviato da muso
Poi sono un libero professionista e quindi i prezzi li decido io.
Non guadagno abbastanza alzo il prezzo.

Bene. Spero solo che i tuoi clienti si sveglino, così come tutti quelli dei liberi professionisti che adottano questa simpatica "strategia commerciale".

nin
28-07-2003, 11:28
Poi sono un libero professionista e quindi i prezzi li decido io.
Non guadagno abbastanza alzo il prezzo.


:eek:

Certe affermazioni mi fanno stare ancora + male.

Considerate che sabato sera sono andato in un bar a prendere un tè in lattina + un succo di frutta (saranno stati 20 Cl si e no..)Da portare via, senza sedere..
Morale ho speso 5€ !!!!!

Non so se vi ricordate, ma sono 10.000£..Per 50 Cl in totale di bevande del cavolo.

Se questo vi pare giusto, secondo me ci stiamo rovinando.
:muro:

muso
28-07-2003, 11:35
Originariamente inviato da RiccardoS
Bene. Spero solo che i tuoi clienti si sveglino, così come tutti quelli dei liberi professionisti che adottano questa simpatica "strategia commerciale".

MA che dici?

Se non ci sto piu dentro con igli utili mi sembra ovvio aumentare i prezzi.

E cmq io non vendo beni indispensabili,se uno non vuol comprare non compra.
Vendo pubblicità a tempo perso e vendo fotografie sportive su richiesta,quindi!!!

Denton84
28-07-2003, 12:00
bha per me possono alzare quanto pare......quello che mi da fastidio sono:

- prezzi esageratamente alti per beni di prima necessità in grossi supermecati e non negozietti.

aumentano molto meno prodetti hig tech (anzi mediamente sono calati) che gli alimenti

- tentativo di nascondere gli aumenti, anzi di far sembrare che siano gli stessi prezzi o addirittura ribassati




vuoi alzare il prezzo nel tuo negozio? lo fai...puoi anche aumentare del 2000%....al limite nessuno compra più......

qui però si parla di tassazione e legislazione inadeguate che fanno arrivare beni di consumo e prima necessità sugli scaffali di ipermercati a prezzi raddoppiati o triplicati rispetto a due anni fa

e non è colpa del singolo negoziante......
aumentano all'origine i prezzi

RiccardoS
28-07-2003, 12:40
Originariamente inviato da muso
MA che dici?

Se non ci sto piu dentro con igli utili mi sembra ovvio aumentare i prezzi.

E cmq io non vendo beni indispensabili,se uno non vuol comprare non compra.
Vendo pubblicità a tempo perso e vendo fotografie sportive su richiesta,quindi!!!

Ovviamente mi sembrava si parlasse di beni di prima necessità, è cmq a me sembrerebbe ovvio cercare piuttosto di ridurre i costi... cmq...

maccioni
11-08-2003, 12:01
premesso che i posti "turistici" sono in genere + cari, sono rimasto sconcertato nel sentirmi chiedere 3,20€ per 2 bicchieri di spuma all'arancio! :mad:

questo in un bar-ristorante affollatissimo di clienti (Tedeschi) al passo Oclini (BZ).

se non è inflazione questa...