View Full Version : Lettore e Masterizzatore LG 52 X : basse prestazioni.
adario73
22-07-2003, 07:15
Ciao a tutti, questo e' il problema :
Mettendo il lettore CD come master del bus secondario e il masterizzatore come slave del primario, analizzo le prestazioni con CD speed.
Tutto ok, vanno entrambi alla giusta velocita'.
Non appena apro nero e provo a masterizzare si blocca tutto.
Ho provato a reinstallare WinXP, ma ho notato che impostando la partenza da CDROM al Boot, mi parte il masterizzatore !
C'entra qualcosa col fatto che si blocca nero ? ( anche cloneCD ).
Se invece metto il masterizzatore come master del secondario e il lettore CD come slave del primario va tutto, ma ci metto 5 minuti ( a volte molto di piu' ) a masterizzare un CD pieno ( le velocita' sono 52X sia per il lettore che per il masterizzatore, un mio amico con un 48x masterizza in 2 minuti ! ).
Per non parlare poi del fatto di mettere sullo stesso bus il lettore CD come master ed il masterizzatore come slave : funziona tutto ma con le stesse prestazioni di prima ( almeno 5 minuti ).
Cosa devo fare per sfruttare il masterizzatore 52X ?
adario73
22-07-2003, 08:32
up !
adario73
22-07-2003, 10:07
AIUTOOOOOOOOOOOOOOOO !!!!!
adario73
22-07-2003, 12:56
dai ragazzi, non posso credere che nessuno possa aiutarmi !
Hai controllato se il DMA è attivato sui canali EIDE?
adario73
23-07-2003, 14:36
Si, ho controllato, anzi per il lettore cd l'indicazione è "multi word ultra DMA mode", mentre per il masterizzatore è solamente ultra DMA.
Che posso fare ?
E come mai il bios mi fa il boot dal masterizzatore anzichè dal lettore cd ?
adario73
23-07-2003, 15:17
non è che ho sbagliato forum ?
Originariamente inviato da adario73
non è che ho sbagliato forum ?
:confused:
Non capisco cosa significa mi parte dal masterizzatore: generalmente se si specifica boot da CD ROM, vengono testate tutte le unità ottiche presenti e l'avvio avviena da quella in cui viene rilevato il primo CD avviabile
adario73
24-07-2003, 16:53
Gia', dovrebbe essere cosi', ma come mai se metto il cdrom di winxp sul lettore cd non mi parte, e devo per forza metterlo nel masterizzatore ?
Inoltre non mi spiego le basse prestazioni in masterizzazione 'on the fly', mentre con files presi dall'HD tutto ok, e' velocissimo.
Mi sembra chiaro: se la sorgente (lettore CD) e la destinazione (masterizzatore) si trovano sullo stesso canale, è ovvio che le prestazioni siano inferiori, per il limite fisico del collegamento, che sarebbe così strutturato:
Lettura > Scheda madre ( Chipset ) > Scrittura
Ciò comporta un calo di prestazioni: sul medesimo canale si sviluppa uno scambio bidirezionale di dati.
Originariamente inviato da marben
Mi sembra chiaro: se la sorgente (lettore CD) e la destinazione (masterizzatore) si trovano sullo stesso canale, è ovvio che le prestazioni siano inferiori, per il limite fisico del collegamento, che sarebbe così strutturato:
Lettura > Scheda madre ( Chipset ) > Scrittura
Ciò comporta un calo di prestazioni: sul medesimo canale si sviluppa uno scambio bidirezionale di dati.
Non ci scommetterei ;)
|CR0T4NUS|
24-07-2003, 21:34
è un limite di transfer rate del lettore, che non riesce a stare dietro al masterizzatore.
infatti con le immagini su HD il problema non si presenta a quanto dici.
Originariamente inviato da Faby82
concordo
può essere. Io ho lettore cdrom e masterizzatore sullo stesso canale. il primo in slave e il secondo in master. Ho fatto delle prove e con questa configurazione il trasferimento dati mi risulta essere paradossalmente piu rapido che non nel caso in cui i due lettori siano su canali diversi. Questo vale però se il transfer rate del lettore è alto altrimenti, come ho provato, si è penalizzati
adario73
25-07-2003, 11:21
Non riesco a trovare la giusta configurazione lettore/masterizzatore.
Eppure, con quella che ho in questo momento :
primario : HD master, masterizzatore slave, e
secondario : lettore CD,
ho provato con cd speed di nero ed il transfer rate delle due unita' ottiche e' quasi uguale, e nella durata del test ambedue raggiungono agevolmente una media di 32x.
Detto ci' non mi spiego il fatto che, pur avendo un transfer rate quasi uguale, il lettore cd non riesca a fornire i dati con a velocita' richesta dal masterizzatore.
Che dite, cambio pc ?
Tralaltro ho ancora il problema che non mi parte la sezione 3D con la Kyro ( con la Asus tusl2-c non accadeva ).
Questa mobo e' stato il piu' grosso pacco della mia vita !!!
Originariamente inviato da adario73
Non riesco a trovare la giusta configurazione lettore/masterizzatore.
Eppure, con quella che ho in questo momento :
primario : HD master, masterizzatore slave, e
secondario : lettore CD,
ho provato con cd speed di nero ed il transfer rate delle due unita' ottiche e' quasi uguale, e nella durata del test ambedue raggiungono agevolmente una media di 32x.
Detto ci' non mi spiego il fatto che, pur avendo un transfer rate quasi uguale, il lettore cd non riesca a fornire i dati con a velocita' richesta dal masterizzatore.
Che dite, cambio pc ?
Tralaltro ho ancora il problema che non mi parte la sezione 3D con la Kyro ( con la Asus tusl2-c non accadeva ).
Questa mobo e' stato il piu' grosso pacco della mia vita !!!
ciao!
io proverei a mettere il masterizzatore sul ide2 come master e il cdrom sullide1 come slave. Inoltre...perchè non usi la tusl2c? hai controllato che nel bios la modalità udma sia attiva? da quanto ho letto il cdrom ti va in modalità multiword che non è la udma2(ata33)..è inferiore: può andare da 4,2(per l'ata1 mode0)a 16.7(per l'ata2 mode2): quindi ti occupa molto di piu la cpu rispetto alla modalità udma2. Sei sicuro che il tuo lettore cdrom supporti udma2?(che modello è?). Hai installato i driver per l'udma?
adario73
25-07-2003, 17:53
Ho provato !!!
Ma non mi da' le prestazioni che mi aspetto :mad:
La tusl2-c era troppo invitante per non farci degli esperimenti, e dopo che il mio vecchio celly 1200 e' arrivato a 1600 scaldava troppo, e nel tentare di mettere una pasta migliore dul processore, si e' rotto l'aggancio del dissipatore ( primo danno ).
Secondo danno : non funzionano piu' le prese per le ventole sulla mobo ( probabilmente si e' bruciato qualcosa ).
Nessuno ha avuto il coraggio di tentare la riparazione, quindi mi sono ritrovato con questo schifo di DFI che non vale neanche un decimo dell'Asus!
Ho notato che nero non si blocca, rimane in idle per un tempo indefinito.
Ho installato gli ultimi 4in1, niente altro.
Adesso vedo se trovo qualcosa come driver udma.
Consigli ?
Originariamente inviato da adario73
Ho provato !!!
Ma non mi da' le prestazioni che mi aspetto :mad:
La tusl2-c era troppo invitante per non farci degli esperimenti, e dopo che il mio vecchio celly 1200 e' arrivato a 1600 scaldava troppo, e nel tentare di mettere una pasta migliore dul processore, si e' rotto l'aggancio del dissipatore ( primo danno ).
Secondo danno : non funzionano piu' le prese per le ventole sulla mobo ( probabilmente si e' bruciato qualcosa ).
Nessuno ha avuto il coraggio di tentare la riparazione, quindi mi sono ritrovato con questo schifo di DFI che non vale neanche un decimo dell'Asus!
Ho notato che nero non si blocca, rimane in idle per un tempo indefinito.
Ho installato gli ultimi 4in1, niente altro.
Adesso vedo se trovo qualcosa come driver udma.
Consigli ?
di dove sei? se sei della mia zona potremmo provare a vedere assieme il problema e nel caso a rianimare la tusl2c. Che ne dici?
adario73
25-07-2003, 20:09
Profondo sud ( Caltanissetta ).
Mi sa che siamo un po' lontani, cmq leggi il pvt, mi sa che qualcosa combiniamo ...
Peccato! :(
mi piace mettere le mani sulle cose che non funzionano!;)
adario73
26-07-2003, 08:53
hai pvt
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.