View Full Version : [FX 5200] Perchè così lenta ? Va alla metà....
Ho in prova 1 Club 3D Geforge FX 5200 128Mb e a Windows XP SP1 appena installato ho messo le DX 9.0a e i detonator 44.03/44.71/44.90 MA con tutti e 3 ho ottenuto prestazioni penose, la metà esatti d quelli ottenuti con ATI RADEON 9100....
Prima d tutto 1 cosa ke mi ha fatto strano è notare come le impostazioni d clock d default (lette tramite il nvtweak.reg) sono 250/266 mentre dovrebbero essere 250/200 ma vabbè, la skeda sarà overclockata d fabbrica...
Il problema è ke ho avuto questi risultati su 3D Mark 2003 e Quake 3 :
Q3 a 1024*768 = 75 fps
3D Mark 2003 a 1024*768 = 637
Premetto ke NON ho attivato FSAA ne Filtro Anisotropico
Con la mia 9100 ho ottenuto
Q3 a 1024*768 = 153 fps
3D Mark 2003 a 1024*768 = 1167
Sulla carta la 5200 doveva andare un poco d meno della 9100 MA nn la metà !!!!
Qualcuno mi può spiegare cosa c può essere ke nn va ?
Grazie a tutti
marcowave
21-07-2003, 09:17
forse xchè non è la "ultra" ma la liscia...
la ultra sta un po' dietro alla 9100 (fai conto che è come una vecchia MX460)
la 5200 liscia e + o - come la MX440...
ciao:)
Originariamente inviato da The X
Qualcuno mi può spiegare cosa c può essere ke nn va ?
Grazie a tutti
Mi dai qualche riferimento sul Pc che usi?
Dalle specifiche del costruttore presenti nel sito di Club3d:
NVIDIA GeForce FX 5200 non-ultra
Product Features
NVIDIA GeForce™ FX 5200 256-bit 3D Graphics Accelerator
128MB DDR Memory Interface
64-bit Interface
128-bit Studio-Precision Color for the Most Demanding Applications
NVIDIA nView™ Multiple Display Technology
AGP 8X with Fast Writes and Sideband Addressing
CineFX Shading Architecture Supports DX 9.0 Pixel Shader 2.0+ and Vertex Shader 2.0+
High-performance, High-precision 3D Rendering Engine
Digital Vibrance Control (DVC) 3.0 Technology
TV-out supports S-Video/Composite
DVI-I interface for LCD Monitor
High-quality HDTV/DVD playback support
I/O Interface
D-Sub 15-pin VGA connector
TV-out connector
DVI connector for LCD monitors
Come vedi, e' lenta perche' si tratta di una scheda con il 64bit bus.
halduemilauno
21-07-2003, 11:07
ciao.
esatto una geffex 5200 non ultra a 64 bit quello può dare.
scusa avevi una 9100 dovevi farti la ultra a 128 bit.
;)
pultroppo i valori della 5200 sono quelli che hai rilevato!!!
va effettivamente la metà
e poi questo dato :
64-bit Interface
è veramente da :muro:
Originariamente inviato da halduemilauno
ciao.
esatto una geffex 5200 non ultra a 64 bit quello può dare.
scusa avevi una 9100 dovevi farti la ultra a 128 bit.
;)
mi sa che non sarebbe valsa troppo la pena xò almeno non ci avrebbe perso in prestazioni
azzo, è a 64bit??:eek: :D allora hai fatto anche molto...no, scherzo, pensa che io con la geffo2 mx200 (64 bit anche quella, che bei tempi:D ) facevo 30fps!!:eek:
OverClocK79®
21-07-2003, 11:16
un'altra vittima della numerazione folle........ :rolleyes:
nn si può cambiare una 9100 con una 5200
nn è lenta perchè nn conf bene
è proprio lenta la skeda.........
al massimo con una 5600
BYEZZZZZZZZZZZZZZ
Azz, ma allora nella sezione "Schede Video" di hwupgrade quando c sono TUTTE le schede video a confronto (Titolo del articolo ROADMAP delle schede d fascia media) la 5200 NON è marchiata come 5200 ULTRA ma come semplice Geforge 5200.....
Hanno sbagliato loro, cioè hanno fatto i test con la ULTRA e poi nei grafici hanno scritto solo 5200, oppure non è così ?
OverClocK79®
21-07-2003, 11:39
è meglio se ce lo linki
perchè un test che si chiama ROADMAP nn mi risulta
BYEZZZZZZZZZZZ
halduemilauno
21-07-2003, 11:41
Originariamente inviato da The X
Azz, ma allora nella sezione "Schede Video" di hwupgrade quando c sono TUTTE le schede video a confronto (Titolo del articolo ROADMAP delle schede d fascia media) la 5200 NON è marchiata come 5200 ULTRA ma come semplice Geforge 5200.....
Hanno sbagliato loro, cioè hanno fatto i test con la ULTRA e poi nei grafici hanno scritto solo 5200, oppure non è così ?
ciao.
nel test ci sono tutte e due.5200 e 5200 ultra.i valori sono rispettivamente 250/400 e 325/650.
ecco il link.
http://www.hwupgrade.it/articoli/870/14.html
lo stavo linkando anche io!:D ho visto la prova..ma io non so come le provano ste schede...la 9100 sta spesso dietro alla 9000pro, su quake3 fa 150 la 9100:rolleyes: (la mia 175):rolleyes:
Originariamente inviato da halduemilauno
ciao.
nel test ci sono tutte e due.5200 e 5200 ultra.i valori sono rispettivamente 250/400 e 325/650.
ecco il link.
http://www.hwupgrade.it/articoli/870/14.html
Hai ragione MA se controlli il punteggio d 3dmark 2003 o i fps d quake 3 per la Geforge 5200 liscia noterai ke LORO danno :
Quake 3 Arena 1024*768 = 161.2
3dmark 2003 1024*768 = 1293
La 5200 liscia è sempre in basso nella lista vicino alla 9100.....
Questi sono i valori MA io sto dicendo ke la mia 5200 va la metà d questi valori ed ho un Athlon XP 2000+, 512Mb DDR a 333 ecc ecc
halduemilauno
21-07-2003, 12:04
Originariamente inviato da The X
Hai ragione MA se controlli il punteggio d 3dmark 2003 o i fps d quake 3 per la Geforge 5200 liscia noterai ke LORO danno :
Quake 3 Arena 1024*768 = 161.2
3dmark 2003 1024*768 = 1293
La 5200 liscia è sempre in basso nella lista vicino alla 9100.....
Questi sono i valori MA io sto dicendo ke la mia 5200 va la metà d questi valori ed ho un Athlon XP 2000+, 512Mb DDR a 333 ecc ecc
ciao.
gia ti sono state date delle indicazioni.(a parte driver e settaggi).le frequenze e le tue mi paiono più basse e poi il bus se è a 64 bit è normale che le prestazioni siano inferiori.
in parole ancora più povere il problema è nella marca della scheda.cioè club 3d che per economizzare fa le schede con il bus a 64 bit e memorie ancor più castranti.
a presto.
:) :)
prendi soprattutto un'altra marca e possibilmente una ultra.questo per rimanere in casa nVidia.
Originariamente inviato da The X
Hai ragione MA se controlli il punteggio d 3dmark 2003 o i fps d quake 3 per la Geforge 5200 liscia noterai ke LORO danno :
Quake 3 Arena 1024*768 = 161.2
3dmark 2003 1024*768 = 1293
La 5200 liscia è sempre in basso nella lista vicino alla 9100.....
Questi sono i valori MA io sto dicendo ke la mia 5200 va la metà d questi valori ed ho un Athlon XP 2000+, 512Mb DDR a 333 ecc ecc
si, ma quella è la 5200 128mb con il l'interfaccia a 128bit delle mem... e non è una differenza da poco!!!!!
Originariamente inviato da ballero
Dalle specifiche del costruttore presenti nel sito di Club3d:
NVIDIA GeForce FX 5200 non-ultra
Product Features
NVIDIA GeForce™ FX 5200 256-bit 3D Graphics Accelerator
128MB DDR Memory Interface
64-bit Interface
Come vedi, e' lenta perche' si tratta di una scheda con il 64bit bus.
Ah, porca M*$%&A !!!!
Ecco dove stava la fregatura......
Avevo ctrl solo la frequenza d core e ram ed il fatto ke erano 250/266 mi aveva rassicurato ed invece no... Pure il bus basso ke t frega...
Per fortuna ke questa scheda la devo tenere solo qlc mese, fin tanto ke nn esce HL2 dopo d ke... 9800 Pro a ME....
Grazie a tutti per le delucidazioni....
Originariamente inviato da pagghi
si, ma quella è la 5200 128mb con il l'interfaccia a 128bit delle mem... e non è una differenza da poco!!!!!
Tanto per pignoleria.....
Nel suddetto articolo dove c'è scritto che la 5200 liscia ha il bus a 128bit e non a 64bit ?
NightStalker
21-07-2003, 12:25
no non è che la 5200 liscia ha il bus a 64 bit... è che alcuni modelli di 5200 liscia hanno il bus a 64 bit; hai preso la stessa sola che avevo preso io colla mia Ati 9200... bus a 64 bit, andava la metà :(
sul sito del produttore
http://www.albatron.com.tw/english/it/vga/specification.asp?pro_id=62
x' trettasi di fx5200p
anche se a dire il vero non ho trovato specificato che nn fosse la EP (bus 64bit)
Nota del ultimo minuto......
Sulla scatola, nella Voce "FEATURES" c'è scritto :
256-bit Chip Technology
0.15 micron Process
128-bit DDR Memory Bus
A questo punto a ki devo credere ?
:muro:
Tutte le mie condoglianze per essere caduto vittima di una scheda tanto penosa.
Ti auguro tu possa tornare alla 9100, che almeno è una scheda video "vera"! ;)
Ciao!
*Er*
Eh.... ora ho mandato pure 1 e-mail a quelli della Club-3d per capire se sta diavolo d scheda è una 64bit o 128bit....
Non vorrei ke loro abbiano usato la stessa scatola sia per la ultra ke per la liscia......
Originariamente inviato da The X
A questo punto a ki devo credere ?
:muro:
conta i chip della ram e posta il codice che c'e' scritto sopra, così possiamo vedere se è a 64 o 128 bit
Originariamente inviato da The X
Eh.... ora ho mandato pure 1 e-mail a quelli della Club-3d per capire se sta diavolo d scheda è una 64bit o 128bit....
Non vorrei ke loro abbiano usato la stessa scatola sia per la ultra ke per la liscia......
sulle etichette attaccate direttamente sulla scheda dovrebbe esserci indicato il modello!
Se vuoi installati Rivatuner... vedi subito se hai l'interfaccia a 128 o 64bit
Delle GeForce Fx 5200 esistono tre versioni:
GeForce Fx 5200 liscia con bus a 64 bit
GeForce Fx 5200 Liscia con bus a 128 bit
GeForce Fx 5200 Ultra con bus a 128 bit
Quella con bus a 64 bit la si riconosce da quanti moduli di memoria sono presenti. Di solito ne ha solo 4.
Qui trovate una recensione di una 5200 con bus a 64 bit confrontata con una 5200 con bus a 128 bit, una Radeon 9100 e una Xabre 400.
http://www.hardware4you.sm/recensione.php?id_r=113
Originariamente inviato da Vifani
Delle GeForce Fx 5200 esistono tre versioni:
GeForce Fx 5200 liscia con bus a 64 bit
GeForce Fx 5200 Liscia con bus a 128 bit
GeForce Fx 5200 Ultra con bus a 128 bit
Quella con bus a 64 bit la si riconosce da quanti moduli di memoria sono presenti. Di solito ne ha solo 4.
Qui trovate una recensione di una 5200 con bus a 64 bit confrontata con una 5200 con bus a 128 bit, una Radeon 9100 e una Xabre 400.
http://www.hardware4you.sm/recensione.php?id_r=113
sei sicuro? il numero di moduli di ram è dipendente dalla sua quantità, non dalla sua interfaccia.
Non è che quella che dici tu è la 64mb (comunque 64bit)?
Originariamente inviato da pagghi
sei sicuro? il numero di moduli di ram è dipendente dalla sua quantità, non dalla sua interfaccia.
Non è che quella che dici tu è la 64mb (comunque 64bit)?
guarda in genere i chip di memoria hanno un path di dati di 16bit, questo vuol dire che se guardi il pinout trovi 16 piedini asociati ai dati. Se sulla scheda sono montati 4 chip, indipendentemente dalla loro capienza in mbit, 4x16 fa 64bit: la memoria nel suo insieme è capace di comunicare 64bit alla volta. Per fare 128 bit di chip ce ne vogliono 8 da 16 bit, o 4 da 32bit (se esistono e se sono usati per le schede video).
Originariamente inviato da pagghi
sei sicuro? il numero di moduli di ram è dipendente dalla sua quantità, non dalla sua interfaccia.
Non è che quella che dici tu è la 64mb (comunque 64bit)?
Se osservi il layout della scheda ABIT con bus a 64 bit vedi che il supporto per il bus a 128 bit c'è. Del resto il controller verso la memoria è interno al chip e non dipende dal PCB. Il punto è che se al controller si assegnano solo 64 bit, il GeForce Fx 5200 (o meglio NV34) è progettato per funzionare in ogni caso.
Pertanto ABIT (nel caso della recensione) non ha dovuto fare altro che risparmiare sul PCB, utilizzando solo 64 bit (su 128) di collegamento verso la memoria. I costi di produzione della scheda calano moltissimo in questo modo. Il problema è che le prestazioni che ne risultano solo assolutamente scandalose anche se confrontate con schede di fascia bassa.
Veramente peccato per lo xabre che non si trova più e di driver non se ne vede l' ombra da diverso tempo...
Allora..... la mia Club-3D Geforce Fx 5200 monta 4 chip d memoria della VDATA, le sigle che ho trovato sono le seguenti, partendo dal alto al basso del chip :
VDATA
FID8616A8A-75B
HO322E
7k62955p (questo per 2 dei 4 chip)
7k62734MS (questo per i restanti 2 chip)
Ordunque ?
Originariamente inviato da pagghi
sulle etichette attaccate direttamente sulla scheda dovrebbe esserci indicato il modello!
Se vuoi installati Rivatuner... vedi subito se hai l'interfaccia a 128 o 64bit
Il modello della mia scheda è il CGN-348TVD-1
Rivatuner, alla voce MAIN mi dice :
"128-bit AGP NV32 (A2) with 128MB DDR memory"
Originariamente inviato da The X
Il modello della mia scheda è il CGN-348TVD-1
Rivatuner, alla voce MAIN mi dice :
"128-bit AGP NV32 (A2) with 128MB DDR memory"
Se vai sul sito di Club 3D (www.club-3d.com) troverai che la tua scheda video ha un bus a 64 bit. Comunque basta fare un 3DMark e confrontare il risultato.
Originariamente inviato da Vifani
Se vai sul sito di Club 3D (www.club-3d.com) troverai che la tua scheda video ha un bus a 64 bit. Comunque basta fare un 3DMark e confrontare il risultato.
Già, ma ce qlc ke nn va in quanto la scheda dovrebbe essere una 250/200 ed invece installando il nvtweak come frequenze d default mi da 250/266
Inoltre il mio modello è esattamente CGN-348TVD-1 e nn CGN-348TVD.....
Ora nn so se quel 1 conta qlc però.....
Originariamente inviato da The X
Già, ma ce qlc ke nn va in quanto la scheda dovrebbe essere una 250/200 ed invece installando il nvtweak come frequenze d default mi da 250/266
Inoltre il mio modello è esattamente CGN-348TVD-1 e nn CGN-348TVD.....
Ora nn so se quel 1 conta qlc però.....
Guarda, la scheda ABIT in quella recensione è 250/333. A quanto ho capito, ogni produtorre adotta le memorie che più gli convengono. Nel tuo caso hanno usato delle 266. Sei stato particolarmente sfortunato.
Originariamente inviato da Vifani
Guarda, la scheda ABIT in quella recensione è 250/333. A quanto ho capito, ogni produtorre adotta le memorie che più gli convengono. Nel tuo caso hanno usato delle 266. Sei stato particolarmente sfortunato.
Aspetta, perchè nella recensione ke hai indicato tu il valore della frequenza della RAM è inteso come Doppio (se noti infatti la 9100 ha come valore 400 ovvero un 200 DDR).....
L'ABIT è quindi una 333/2 = 166 mentre la mia è 1 266 (ovvero 266*2= 532)....
OverClocK79®
22-07-2003, 02:58
pian
quei 333mhz sono DDR ossia 166
anke i tuoi sono DDR
ossia 266 (se è vero)
ossia 133
nn credo siano 532
cmq okkio a quelle skede ognuno si compra il chip ma nn sai mai che mem ci mettono
il fatto che fai la metà di un R9100 indica che quello che dive Vifani è corretto
BYEZZZZZZZZZZZZZZZ
Schiantiamo la testa al toro e chiudiamo questo POST.... mi hanno risposto quelli della CLUB-3D; faccio copia&incolla della e-mail :
"Dear Sir,
Thanks for your email.
The item we offer is running at 64bit and the core and memory clock is
250/133Mhz, which is not showing on the box but mentioned on our price list to our distributors locally."
P.S. del Ultimo minuto : Mi sono riuscito a salvare in corner, Do' indietro la Geffo 5200 e mi prenderò qlc altro (la 9100 ormai p venduta ma posso sempre stare senza "nulla" fino ad ottombre per poi fare il VERO acquisto) quando uscirà HL2.....
La Prossima volta chiederò per bene a TUTTI voi prima d acquistare qlc..... Voglio sapere vita, morte e miracoli della futura scheda video.....
Originariamente inviato da The X
VDATA
FID8616A8A-75B
Ordunque ?
Mi fa piacere che hai evitato la sola, ma ti rispondo lo stesso, potrebbe essere utile agli altri.
dalla sigla dei chip ram si evincono diversi dati:
FID8616A8A-75B qui il 16 indica il numero di bit dati
se ci sono 4 chip, allora 16x4 fa un totale di 64bit di dati, che compone il bus di sistema verso la RAM
FID8616A8A-75B il 75 indica la velocità: 7.5ns è il tempo di risposta del chip. 1000/7.5= 133.3, che è la velocità max (in Mhz) supportata ufficialmente dal chip di memoria
quindi alla prossima scheda che compri attento a questi dettagli, te lo dico perché anche le 9100 (leggo che ne vuoi prendere una) a volte le fanno a 64bit, o con memorie lente (5ns)
Originariamente inviato da paso74
guarda in genere i chip di memoria hanno un path di dati di 16bit, questo vuol dire che se guardi il pinout trovi 16 piedini asociati ai dati. Se sulla scheda sono montati 4 chip, indipendentemente dalla loro capienza in mbit, 4x16 fa 64bit: la memoria nel suo insieme è capace di comunicare 64bit alla volta. Per fare 128 bit di chip ce ne vogliono 8 da 16 bit, o 4 da 32bit (se esistono e se sono usati per le schede video).
L'ampiezza di bus dipende dal controller ram. Per esempio l'R3X0 ha 4 controller da 64bit ciascuno.
Originariamente inviato da devis
L'ampiezza di bus dipende dal controller ram. Per esempio l'R3X0 ha 4 controller da 64bit ciascuno.
...ma la 9500pro ha il bus di memoria a 128bit, come lo spieghi?
il discorso che fai tu è giusto verso l'alto (non si può fare una 9700 con bus da 512 bit) ma non verso il basso, potendo il costruttore della scheda scegliere di fare economia e fare un pcb con meno piste.
Originariamente inviato da paso74
Mi fa piacere che hai evitato la sola, ma ti rispondo lo stesso, potrebbe essere utile agli altri.
dalla sigla dei chip ram si evincono diversi dati:
FID8616A8A-75B qui il 16 indica il numero di bit dati
se ci sono 4 chip, allora 16x4 fa un totale di 64bit di dati, che compone il bus di sistema verso la RAM
FID8616A8A-75B il 75 indica la velocità: 7.5ns è il tempo di risposta del chip. 1000/7.5= 133.3, che è la velocità max (in Mhz) supportata ufficialmente dal chip di memoria
quindi alla prossima scheda che compri attento a questi dettagli, te lo dico perché anche le 9100 (leggo che ne vuoi prendere una) a volte le fanno a 64bit, o con memorie lente (5ns)
Grazie mille d questa utilissima informazione. Adesso ho imparato qlc d+ ^_^
In poche parole quel 75 ke diventa un 133.3 vuole dire ke in pratica la VERA frequenza della RAM è 133.3*2=266.6 giusto ? Quindi se poi una scheda ha di base un clock + alto vuole dire ke è stata overclockata d frabbrica in quanto il chip in se per se supporterebbe un valore + basso, dico bene ?
Cmq a settembre/ottobre non comprerò + una 9100 MA un qlc d + tosto tipo una 9600/9700/9800 (vedrò a quel tempo)
Originariamente inviato da paso74
...ma la 9500pro ha il bus di memoria a 128bit, come lo spieghi?
il discorso che fai tu è giusto verso l'alto (non si può fare una 9700 con bus da 512 bit) ma non verso il basso, potendo il costruttore della scheda scegliere di fare economia e fare un pcb con meno piste.
Infatti la 9500PRO ha 8 chip da 16 MB, pilotati da due controller a 64 bit( i restanti due sono disabilitati); ogni controller si interfaccia a 4 chip
La 9700 ha sempre 8 chip da 16MB, pilotati da quattro controller da 64Bit(64x4=256bit)
Per esempio la 9500 liscia da 64 MB con il PCB della 9700, ha 4 chip da 16 MB, pilotati da due controller a 64 Bit (i restanti due sono disabilitati);ogni controller si interfaccia a 2 chip
La differenza tra il PCB della 9500PRO e della 9700, è che quella della prima è appositamente progettato per i 128bit di bus, riducendo i costi rispetto ad un PCB predisposto per i 256 bit.
Quindi come ben vedrai l'ampiezza del bus dipende dall'interfaccia controller/ram, non dalla ram stessa. Un esempio lampante sta proprio nel vedere che sia la 9700 sia la 9500PRO hanno 8 chip, avendo una diversa ampiezza del bus.
@Devis : Mi spieghi questi due cosette :
1) Come fai a sapere a questo punto QUANTI controller ha una scheda video e a ke frequenza vanno ognuno ?
2) Cos'è d preciso il PCB ?
Originariamente inviato da The X
@Devis : Mi spieghi questi due cosette :
1) Come fai a sapere a questo punto QUANTI controller ha una scheda video e a ke frequenza vanno ognuno ?
Mi documento:D
2) Cos'è d preciso il PCB ?
PCB sta per printed circuit boards, è quella scheda di materiali compositi cui vengono stampati i circuiti elettronici e saldati i vari componenti
Originariamente inviato da devis
Infatti la 9500PRO ha 8 chip da 16 MB, pilotati da due controller a 64 bit( i restanti due sono disabilitati); ogni controller si interfaccia a 4 chip
La 9700 ha sempre 8 chip da 16MB, pilotati da quattro controller da 64Bit(64x4=256bit)
Per esempio la 9500 liscia da 64 MB con il PCB della 9700, ha 4 chip da 16 MB, pilotati da due controller a 64 Bit (i restanti due sono disabilitati);ogni controller si interfaccia a 2 chip
La differenza tra il PCB della 9500PRO e della 9700, è che quella della prima è appositamente progettato per i 128bit di bus, riducendo i costi rispetto ad un PCB predisposto per i 256 bit.
Quindi come ben vedrai l'ampiezza del bus dipende dall'interfaccia controller/ram, non dalla ram stessa. Un esempio lampante sta proprio nel vedere che sia la 9700 sia la 9500PRO hanno 8 chip, avendo una diversa ampiezza del bus.
francamente non ho capito.
cmq quello che stavo dicendo io è che se un chip di ram esce con 16pin di dati, vuole dire che per ogni ciclo di clock trasmette 16bit di informazioni (il discorso DDR lasciamolo stare)... moltiplicato per il numero di chip ecco che 4 chip così cotruiti non possono trasmettere 128bit contemporaneamente, ma solo 64bit.
io ne faccio un discorso FISICO, di piste realmente presenti sul pcb. Quello della 9700 ne avrà 256, quello della 9500pro 128. Siccome poi ogni pista sarà collegata ad un pin di dati di un chip di memoria, ecco che con metodo molto rozzo e sperimentale si può risalire al bus di dati della scheda.
Ma forse del tuo discorso mi sfugge qualcosa...
edit:
leggendo questa pagina (http://www.digit-life.com/articles2/radeon/r9500pro.html) ho capito quello che dici, ed è giusto. i chip usati nella 9700 e 9500 sono da 32bit l'uno, e il bus fisico è di 256bit. La 9500pro li usa in due banchi, e vi accede a 128bit, perché il suo bus LOGICO è da 128bit (due controller disabilitati rispetto alla 9700).
Cmq col metodo rozzo che ho suggerito io si riesce quantomeno a sapere il bus fisico, che rappresenta anche la massima ampiezza del bus logico (che tuttavia può anche essere minore) :)
Originariamente inviato da devis
PCB sta per printed circuit boards, è quella scheda di materiali compositi cui vengono stampati i circuiti elettronici e saldati i vari componenti
Ah... intendi il waffer (o wuffer nn mi ricordo mai come si scrive) di silicio su cui c costruiscono i vari componenti elettronici ?
In pratica è il telaio della scheda, giusto ? :D
Se ho ragione nn ho capito perchè un PCB progettato per 128 bit costa meno d uno da 256.. Le dimensioni dello stampato nn sono sempre grandi uguali ? O forse t riferisci (come per i processori) allo spessore d ogni strato ?
@Paso : Adesso sono io ke nn sto capendo... Fino a 2 post fa avevo tutto chiaro (4 chip, 16bit per chip --> bus totale a 64 bit e così via per 128 o 256) MA a questo punto nn ho + chiaro il concetto fra 9500 e 9700 e fra chip, controller, bus e minkiate varie.... gh gh gh ^_^
Originariamente inviato da The X
Grazie mille d questa utilissima informazione. Adesso ho imparato qlc d+ ^_^
In poche parole quel 75 ke diventa un 133.3 vuole dire ke in pratica la VERA frequenza della RAM è 133.3*2=266.6 giusto ? Quindi se poi una scheda ha di base un clock + alto vuole dire ke è stata overclockata d frabbrica in quanto il chip in se per se supporterebbe un valore + basso, dico bene ?
Cmq a settembre/ottobre non comprerò + una 9100 MA un qlc d + tosto tipo una 9600/9700/9800 (vedrò a quel tempo)
Mi dispiace molto che tu sia stata vittima della cattiva informazione che forniscono i produttori. Del resto loro tendono e tenderanno sempre a nascondere gli aspetti negativi delle loro schede.
A mio avviso, costruire delle GeForce Fx 5200 con bus a 64 bit e venderle a 10 euro in meno rispetto alle GeForce Fx 5200 con bus a 128 bit è una vera truffa. Il crollo delle prestazioni è troppo corposo per fare una cosa simile.
@Vifani : Mi trovi perfettamente daccordo con te.....
Originariamente inviato da The X
@Paso : Adesso sono io ke nn sto capendo... Fino a 2 post fa avevo tutto chiaro (4 chip, 16bit per chip --> bus totale a 64 bit e così via per 128 o 256) MA a questo punto nn ho + chiaro il concetto fra 9500 e 9700 e fra chip, controller, bus e minkiate varie.... gh gh gh ^_^
lui mi ha fatto notare che la 9700 e la 9500 hanno lo stesso numero (e tipo) di chip, pur avendo la prima un bus da 256 bit e la seconda uno da 128bit.
Questo manda in crisi il criterio che ti avevo esposto io riguardo al conto fatto sui chip di memoria.
Io mi sono andato a guardare qualche recensione seria e ho visto che in effetti si può separare il concetto di bus fisico (sul quale si basa il metodo che ti ho spiegato) da quello di bus logico (che è quello che ci ha spiegato devis). Ognuno limita l'altro nel senso che ad un bus fisico di x bit non può corripondere un bus logico maggiore; analogamente è possibile associare ad un bus logico minore un bus fisico maggiore, che non verrà sfruttato.
Quindi nel caso della tua ex-scheda il bus fisico era di 64bit e poteva essere associato ad un bus logico minore ma non maggiore.
Parimenti si possono dare casi in cui ad un bus fisico (numero di piste sulla scheda) di 256bit (es. 9500pro, 9600pro) corrisponde un bus logico di soli 128bit. La memoria in questo caso, a quanto ho capito, viene gestita in due banchi.
Questo è quello che ho capito io...
Originariamente inviato da The X
Ah... intendi il waffer (o wuffer nn mi ricordo mai come si scrive) di silicio su cui c costruiscono i vari componenti elettronici ?
In pratica è il telaio della scheda, giusto ? :D
Si è il "telaio", ma è un fibra di vetro
Se ho ragione nn ho capito perchè un PCB progettato per 128 bit costa meno d uno da 256.. Le dimensioni dello stampato nn sono sempre grandi uguali ? O forse t riferisci (come per i processori) allo spessore d ogni strato ?
Perchè richede meno piste ( a parità di GPU), quindi meno strati, e i costi si riducono
@Paso : Credo d avere capito... Il caso + evidente fu quello delle prime 9500 liscie ke per elevata richiesta le fecero sul PCB delle 9700 ma via software limitarono bus e menate varie...
In questo caso però tali schede veniva venduta quasi sotto costo quindi nn so se si ripeterà un caso in cui c sono chip e controlli a 256bit o 128 bit sfruttati però solo a 128 o 64.....
A questo punto però il parametro + importante diventa il BUS LOGICO in quanto esso è quello PRATICAMENTE usato (si potrebbe usare i termini d bus teorico (quello fisico) e bus reale (quello logico).....
Quindi per essere sicuri al 1000% su tutte le caratteristiche d una scheda dopo il conteggio dei CHIP e quindi del bus teorico (fisico) tocca anke scoprire quanti controller operanti c sono e a ke frequenza funzionano ognuno.....
In poche parole diventa sempre + semplice informarsi per bene
:D
metalfreezer
23-07-2003, 08:25
lo 5200 buttala nel cesso è tira l'acqua x liberarti da quell'immondizia...:bsod:
Originariamente inviato da metalfreezer
lo 5200 buttala nel cesso è tira l'acqua x liberarti da quell'immondizia...:bsod:
Ho già risolto ridandola indietro al mio negoziante d fiducia (ankora nn gle l'avevo pagata e me l'aveva data in prova....)...
Ora sto senza skeda video MA a sto punto aspetterò fino ad Ottobre....
In questo post volevo chiarire per bene il concetto d chip e bus con i capoccia d prima ^_^
Uhmm.... come capire quindi ke BUS ha la nostra schedozza ?
:D
Originariamente inviato da The X
Uhmm.... come capire quindi ke BUS ha la nostra schedozza ?
:D
In linea di massima si sa il bus delle schede video. Solo quando si tratta di prodotti di fascia bassa bisogna stare attenti.
Le schede GeForce Fx 5600 o Radeon 9600 hanno sicuramente il bus a 128 bit. Le GeForce Fx 5900, le Radeon 9700 e 9800 Pro hanno il bus a 256 bit.
@Vifani : Ah ecco.... a questo punto attenderò ottobre per chiedere a voi consiglio sulla scheda da prendere. Tirerò un pò avanti con la "mitica" TNT2 ^_^
P.S. Vifani, 6 d San Marino ?
Originariamente inviato da The X
@Vifani : Ah ecco.... a questo punto attenderò ottobre per chiedere a voi consiglio sulla scheda da prendere. Tirerò un pò avanti con la "mitica" TNT2 ^_^
P.S. Vifani, 6 d San Marino ?
Bari
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.