PDA

View Full Version : Nforce 2 Ultra 400 O Kt600??


GREZZO16
20-07-2003, 20:39
ciao a tutti

dato che nessuno ha fatto un topic così esplicito, ci penso io.

devo cambiare mobo e dato che la mia che monta nforce2 fe (first edition :D) si è rotta, vorrei passare a qualcosa di + nuovo e performante.

come marca prendo asus (ho i miei motivi quindi non fate menate che è meglio epox, abit, ecc) e sono indeciso appunto tra questi 2 modelli che montano chip differenti.

ASUS A7V600 (http://www.asus.com/prog/spec.asp?m=A7V600&langs=01#)
e

ASUS A7N8X-DELUXE (http://www.asus.com/prog/spec.asp?m=A7N8X%20Deluxe&langs=01#)

ditemi quale è la migliore tra le 2.

io sono molto propenso all'nforce2 ultra 400 (diversi miei amici ce l'hanno e sono entusiasti dall'affidabilità) sopratutto perchè ho avuto una brutta esperienza con il kt400.

fatemi sapere al + presto.

ah poi se mi date anche qualche prezzo ve ne sono grato.

bye

(se nella discussione volete trattare dei 2 chip in generale anche di mobo di altre marche fate pure, basta che mi dite quale è la migliore tra le 2 che ho scritto).

AnonimoVeneziano
20-07-2003, 22:25
Dal sito della ASUS

-Adjustable FSB/DDR ratio, fixed AGP/PCI frequencies


Per il KT600 , ma mica abit diceva che era una limitazione del chipset??

Ciao

AnonimoVeneziano
20-07-2003, 22:28
Comunque tornando ON topic se dovessi prenderlo io prenderei il KT600 , principalmente per 2 motivi :

1) Mi sono sempre trovato bene con Via e non sento il bisogno di cambiare

2) Ho paura di fottere il bios :D

3) (aggiunta dell' ultimo secondo) Via ha un miglior supporto Linux per quanto riguarda le MoBo , e questo mi interessa maggiormente :D

Ciao e buona scelta, è tutto nelle tue mani

devis
20-07-2003, 22:36
Asus Nforce2, anche se è inferiore alle Abit

Moeb
20-07-2003, 23:08
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Comunque tornando ON topic se dovessi prenderlo io prenderei il KT600 , principalmente per 2 motivi :

1) Mi sono sempre trovato bene con Via e non sento il bisogno di cambiare

2) Ho paura di fottere il bios :D

3) (aggiunta dell' ultimo secondo) Via ha un miglior supporto Linux per quanto riguarda le MoBo , e questo mi interessa maggiormente :D

Ciao e buona scelta, è tutto nelle tue mani

1° - nulla da dire neanch'io per quanto riguarda il kt400 di via.
2° - in effetti il save and exit death non e' simpatico come incubo anche se non ho mai avuto problemi.
3° - Ho installato mandrake 9.1 e red hat 9 su nforce 2 senza nessunissimo problema.


ciao

Grezzo
21-07-2003, 00:25
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Comunque tornando ON topic se dovessi prenderlo io prenderei il KT600 , principalmente per 2 motivi :

1) Mi sono sempre trovato bene con Via e non sento il bisogno di cambiare

2) Ho paura di fottere il bios :D

3) (aggiunta dell' ultimo secondo) Via ha un miglior supporto Linux per quanto riguarda le MoBo , e questo mi interessa maggiormente :D

Ciao e buona scelta, è tutto nelle tue mani

1)IDEM

2)IDEMMMMM

3)IDEM

e poi il kt600 costa poco, tanto lo spauracchio dei 200Mhz dell' nforce2 è finito, il kt600 arriva a 400Mhz e in overclock anche se ha i divisori arriva a 215Mhz in tranquillità,

SPhinX
21-07-2003, 00:30
Originariamente inviato da devis
Asus Nforce2, anche se è inferiore alle Abit

Io mi ci trovo benissimo con Nforce2 imho....:)

AnonimoVeneziano
21-07-2003, 01:22
Originariamente inviato da Moeb

3° - Ho installato mandrake 9.1 e red hat 9 su nforce 2 senza nessunissimo problema.


Si , certo, non lo tolgo, ma VIA fornisce certo + specifiche di Nvidia , che come si sa è molto stretta (ci ha messo mesi per farsi convincere a far rilasiare il codice del proprio AGP facendo così contenti i possessori di schede ATI con Nforce ) , e cio permette di uno sviluppo di drivers migliori per VIA che per Nvidia (di fatti Nforce non ha ankora un driver IDE suo , ma sfrutta quello del chipset AMD , perchè a quanto sembra molto del chip IDE dell' Nforce è derivato dall' AMD , ma non sarà mai ottimizzato al massimo , ed è per questo che a me conviene di + VIA :)

Ciao

sinergine
21-07-2003, 08:34
Per i prezzi la Asus a7n8x deluxe dovresti trovarla a meno di 150 euro

sinergine
21-07-2003, 08:35
2° - in effetti il save and exit death non e' simpatico come incubo anche se non ho mai avuto problemi.


Scusa ma cosa vuol dire?

Grezzo
21-07-2003, 08:41
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Si , certo, non lo tolgo, ma VIA fornisce certo + specifiche di Nvidia , che come si sa è molto stretta (ci ha messo mesi per farsi convincere a far rilasiare il codice del proprio AGP facendo così contenti i possessori di schede ATI con Nforce ) , e cio permette di uno sviluppo di drivers migliori per VIA che per Nvidia (di fatti Nforce non ha ankora un driver IDE suo , ma sfrutta quello del chipset AMD , perchè a quanto sembra molto del chip IDE dell' Nforce è derivato dall' AMD , ma non sarà mai ottimizzato al massimo , ed è per questo che a me conviene di + VIA :)

Ciao

Ma allora il transfer rate ed il RADI del kt600 sono superiori all' nforce2 ? :rolleyes:

devis
21-07-2003, 08:42
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Si , certo, non lo tolgo, ma VIA fornisce certo + specifiche di Nvidia , che come si sa è molto stretta (ci ha messo mesi per farsi convincere a far rilasiare il codice del proprio AGP facendo così contenti i possessori di schede ATI con Nforce ) , e cio permette di uno sviluppo di drivers migliori per VIA che per Nvidia (di fatti Nforce non ha ankora un driver IDE suo , ma sfrutta quello del chipset AMD , perchè a quanto sembra molto del chip IDE dell' Nforce è derivato dall' AMD , ma non sarà mai ottimizzato al massimo , ed è per questo che a me conviene di + VIA :)

Ciao

Quando non c'erano i driver per linux non ti andava bene, ora che ci sono i driver non ti va bene lo stesso. Ora non puoi negarlo, l'alibi Linux è caduto, indi;)

sinergine
21-07-2003, 09:09
Originariamente inviato da Moeb
2° - in effetti il save and exit death non e' simpatico come incubo anche se non ho mai avuto problemi.



Vuol dire che se nel BIOS vengono impostati valori che non piaciono al chip NForce2 il BIOS si corrompe? Avviene solo con l'overclock o con altro? E poi succede con tutte le schede madri?

AnonimoVeneziano
21-07-2003, 14:18
Originariamente inviato da devis
Quando non c'erano i driver per linux non ti andava bene, ora che ci sono i driver non ti va bene lo stesso. Ora non puoi negarlo, l'alibi Linux è caduto, indi;)


I drivers linux per l'IDE c'è sempre stato (quello AMD) , solo che nessuno sapeva che era compatibile , non so se ci siamo capiti :D

Comunque fatto sta che i drivers per VIA su linux sono certamente + ottimizzati di quelli Nvidia , se non ci credi fai un giro sulla mailing-list del kernel-linux, poi ne riparliamo....

Ciao

PS(aggiunta)= con questo non tolgo che potrei comprare anke un Nforce2 , anke se il driver non è cento per cento ottimizzato il DMA funziona , però quello che mi preoccupa di + è il Bios , troppa gente ankora che è rimasta a piedi.... COmunque su linux ci sono ankora cose che non vanno bene , tipo l'IO-APIC è da sistemare , ACPI sinceramente non so(tutta roba che penso sarà sistemata dall' imminente 2.6.0) , però avevo sentito qualcosa a riguardo, Audio integrato e Scheda di rete integrata che funziona solo con drivers proprietari di Nvidia , ciò provoca al kernel di diventare "TAINTED" (minacciato da drivers proprietari) che fa cadere ogni tipo di supporto dalla comunità Linux , perchè se un problema fosse causato da uno di quei moduli proprietari loro non ci potrebbero fare niente

Ri-Ciao

GREZZO16
21-07-2003, 18:30
io uso solo winxp e col pc ci gioco e navigo in internet.

le robe di linux nn mi interessano: mi interessa l'affidabilità (anche se la roba del bios non l'ho capita perchè se ci sono casini basta schiacciare f5 (tantissime volte) appena si accende il pc (dopo la pressione del tasto di accensione) e questo porta ad una modalità "provvisoria" del sistema (il mio athlon 2700 è stato portato ad 1500 in questo modo, perchè non reggeva bene i 2,5 di freq).

io sono molto orientato verso l'nforce 2 ultra 400 perchè dei miei amici ce l'hanno e vanno benissimo.

cmq per quanto riguarda asus o abit: che differenza c'è tra le 2?
io almeno fino ad oggi ho reputato asus la migliore e questo lo dicono anche gli amici esperti che frequento.

vabbè alla fine non ho ancora capito bene se è meglio kt600 o nforce2ultra400: per i barton vanno tutti bene?

va che io nn devo overcloccare niente.

bye

Boss87
21-07-2003, 18:55
Originariamente inviato da GREZZO16
(anche se la roba del bios non l'ho capita perchè se ci sono casini basta schiacciare f5 (tantissime volte) appena si accende il pc (dopo la pressione del tasto di accensione) e questo porta ad una modalità "provvisoria" del sistema (il mio athlon 2700 è stato portato ad 1500 in questo modo, perchè non reggeva bene i 2,5 di freq).


Se ti si corrompe il bios hai voglia di schiacciare f5...
;)

P.s: un reset cmos no, eh?:D

AnonimoVeneziano
21-07-2003, 22:56
Originariamente inviato da GREZZO16
io uso solo winxp e col pc ci gioco e navigo in internet.

le robe di linux nn mi interessano: mi interessa l'affidabilità (anche se la roba del bios non l'ho capita perchè se ci sono casini basta schiacciare f5 (tantissime volte) appena si accende il pc (dopo la pressione del tasto di accensione) e questo porta ad una modalità "provvisoria" del sistema (il mio athlon 2700 è stato portato ad 1500 in questo modo, perchè non reggeva bene i 2,5 di freq).

io sono molto orientato verso l'nforce 2 ultra 400 perchè dei miei amici ce l'hanno e vanno benissimo.

cmq per quanto riguarda asus o abit: che differenza c'è tra le 2?
io almeno fino ad oggi ho reputato asus la migliore e questo lo dicono anche gli amici esperti che frequento.

vabbè alla fine non ho ancora capito bene se è meglio kt600 o nforce2ultra400: per i barton vanno tutti bene?

va che io nn devo overcloccare niente.

bye


Ti potrei uccidere , in quanto Linuxiano, per le tue affermazioni.....



Ma non lo farò :sofico: Sono magnanimo :D (Ovviamente scherzavo ;) )

Comunque se ti si corrompe il bios c'è poca roba da fare ..... o preghi in cinese che resettando il CMOS vada oppure te la fai Riprogrammare o cambiare , ma se il Bios è andato anke resettare da CMOS non serve.... è questo quello che mi fa + paura dell' NF , e i threads tipo "Due NF7-S fottute in 48 ore" non mi tranquillizzano ;)

Comunque è una mia scelta per il quieto vivere, poi ognuno può fare quello che vuole :D

Ciao

Moeb
21-07-2003, 23:07
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
i threads tipo "Due NF7-S fottute in 48 ore" non mi tranquillizzano ;)

Comunque è una mia scelta per il quieto vivere, poi ognuno può fare quello che vuole :D

Ciao


Beh , c'e' anche chi ha installato una decina di nf7-s 2.0 e non ha mai avuto nessun problema di bios corrotto...
E' una questione strana quella del bios ........



ciao

AnonimoVeneziano
22-07-2003, 00:11
Originariamente inviato da Moeb
Beh , c'e' anche chi ha installato una decina di nf7-s 2.0 e non ha mai avuto nessun problema di bios corrotto...
E' una questione strana quella del bios ........



ciao


Lo so , non lo escludo , dico solo che non ho voglia di vedere se mi va di lusso o no :D

Ciao

GREZZO16
22-07-2003, 09:21
va che io non intedevo dire qualcosa su linux!

la frase era

"le robe di linux nn mi interessano: mi interessa l'affidabilità"

e non intedevo dire che linux è inaffidabile (non l'ho mai provato), ma che se ci sono problemi con nforce2ultra400 con linux non mi interessano perchè ho winxp.

mi interessa che sia affidabile e non come mi è successo con la mia epox (che poi ho scoperto essere un difetto comune a tutte le epox 8rda+ rev. 1.0, infatti l'unico che conosco che ce l'ha, ha anche lui lo stesso problema, guardatemi il mio altro thread per info).

allora da quello che ho capito mi consigliate il kt600 perchè nf2u400 potrebbe avere dei problemi col bios se si fa qualche cazzata.

ad ogni modo io nel bios ho messo solo le cose che mi servono, aumentare la freq a dismisura nn mi interessa.

bye

dreadzone
22-07-2003, 09:45
Io opterei per Via...
Ho sempre comprato mobo con il Via e non le ho mai mandate via!!!!!!! ;)

saluti


dreadzone

Mendocino 433
22-07-2003, 10:33
Se non sei un maniaco dei benchmark consiglierei VIA: meno fronzoli, più affidabilità e meno attaccamento a Winzozz... ovviamente se non fai OC spinto.

Sul KT600 non so dirti niente, le vere novità stanno nel southbirdge, il northbridge non è altro che un KT400A con il divisore a 6 per il bus a 400, avrà più o meno le stesse prestazioni.

GREZZO16
22-07-2003, 13:56
azz però voi di hwupgade potete fare una bella sfida NFORCE2ULTRA400 vs KT600 magari tra mobo di marche diverse (ci sta dentro ASUS, ABIT, EPOX) così per vedere quale va meglio.

dato che sono 2 chip "nuovi" (passatemi sto termine anche se non è proprio vero) una bella sfida ci sta dentro (proprio con barton e athlon xp normale).

S3N_
22-07-2003, 15:21
Scusate ma sulla storia dei fix per il kt600 si è poi saputo più niente di sicuro?Ero rimasto alla epox col kt600 che annunciava di avere i fix ma che molti dicevano che non era così... :confused:

lamalta
22-07-2003, 16:05
Ho visto un test di una Asus col KT600: le prende di brutto!
Ok che costa meno però...

:boh:

sinergine
22-07-2003, 16:08
Originariamente inviato da lamalta
Ho visto un test di una Asus col KT600: le prende di brutto!
Ok che costa meno però...

:boh:

Le prende da chi? dall' nForce2?

lamalta
22-07-2003, 16:10
Yes!
Specialmente con i giochi...

Mendocino 433
22-07-2003, 19:09
Originariamente inviato da lamalta
Ho visto un test di una Asus col KT600: le prende di brutto!
Ok che costa meno però...

:boh:

Mah.... vorrei vederla tutta questa differenza, a parità di programmi ottimizzati.... Il KT400A è solo pochi punti più indietro all' Nforce2 e dal forum mi sembra chiaro che quella poca velocità in più si paga a caro prezzo sull'affidabilità generale.

Il KT600 mi sembra che non possa avere i fix, perché non è altro che un KT400A con il divisore a 6 per il bus a 400, le vere novità stanno nel nuovo southbridge. Per inserire i fix, bisogna riprogettare da zero l'hardware del chipset, non si può aggiungere così su richiesta, così ho letto su PC Open o Professionale.

AnonimoVeneziano
22-07-2003, 21:26
Originariamente inviato da GREZZO16
va che io non intedevo dire qualcosa su linux!

la frase era

"le robe di linux nn mi interessano: mi interessa l'affidabilità"

e non intedevo dire che linux è inaffidabile (non l'ho mai provato), ma che se ci sono problemi con nforce2ultra400 con linux non mi interessano perchè ho winxp.

mi interessa che sia affidabile e non come mi è successo con la mia epox (che poi ho scoperto essere un difetto comune a tutte le epox 8rda+ rev. 1.0, infatti l'unico che conosco che ce l'ha, ha anche lui lo stesso problema, guardatemi il mio altro thread per info).

allora da quello che ho capito mi consigliate il kt600 perchè nf2u400 potrebbe avere dei problemi col bios se si fa qualche cazzata.

ad ogni modo io nel bios ho messo solo le cose che mi servono, aumentare la freq a dismisura nn mi interessa.

bye

Ehi, guarda che non ti ho detto niente , scherzavo :D
Ciao

AnonimoVeneziano
22-07-2003, 21:28
Originariamente inviato da lamalta
Ho visto un test di una Asus col KT600: le prende di brutto!
Ok che costa meno però...

:boh:


Bhe, il problema è che quel test è fatto con una scheda in revision 0.3 o roba del genere ,non è molto affidabile come test (se è quello del quale stiamo parlando entrambi) anke NF 2 le prendeva dal KT400 in quei test

Ciao

XP2200
22-07-2003, 21:32
Su una cosa non ci piove nforce2 va leggermente di piu del kt600 e lo dimostra anche il fatto che via ha dovuto lanciare le sue mobo a un prezzo molto aggresivo per invogliare a comprare (un po come Amd con Intel). Poi ognuna ha i suoi pregi e suoi difetti dipende sempre da quello che ne vuoi fare.;)

erfinestra
22-07-2003, 22:58
Ma ci sono già in commercio da noi le m\b col KT 600 ? Io ho visto solo la Gigabyte GA-7VT600-L su Tecno***, ma non ha il supporto sata (Southbridge : VIA 8235). In compenso costa solo 80 euro :eek:

Fuzzo
23-07-2003, 00:20
Io ho avuto occasione di provare sia l'Asus A7V8X (KT400) che la A7N8X (nForce2) e, devo dire, ho avuto molti meno problemi con la prima :eek:
L'nForce mi ha deluso perchè il supporto a livello drivers è praticamente zero (un chipset nuovo che ha gli ultimi driver datati una vita fa :rolleyes: ) e per le continue rev aggiornate delle board :(
Penso di rimontare la A7V8X comunque: se con la N alzo il bus scatta l'audio integrato :O :eek: :cry:

simone3dfx@libero.it
03-08-2003, 19:34
veramente sono usciti un paio di giorni fa i nuovi driver nForce 2.45 che dovrebbero risolvere molti problemi.

Marino5
03-08-2003, 21:46
innanzitutto il problema del bios corrotto con le rev 2 è stato per fortuna superato, poi per quanto riguarda abit vs asus ci sn molte differenze, forse troppe, ma se ne è parlato a lungo quindi basta fare una ricerca nel forum e troverai le tue risposte..
per quanto rigurda il kt600, le sue prestazione sono nettamente inferiori all'nforce2 ultra 400, sia in single che in dual channel, quindi io consiglierei nvidia (abit nf7).

Faby82
04-08-2003, 01:42
potete dire tutto quello ke volete ma il kt600 è migliore come rapporto prezzo/prestazioni e affidabilità.

netneo
04-08-2003, 01:43
valuta tu ciao


http://www.pctuner.net/php/Articoli/Articolo.php?ID=230&PHPSESSID=d2a0988aa85b28b8abb2bc5cbf99a73d

sinergine
04-08-2003, 08:08
Lo ammette pure VIA che l'nForce è migliore del KT600

Leggete qui:

http://www.xbitlabs.com/news/chipsets/display/20030718080927.html

netneo
04-08-2003, 10:44
perfetto cosi se via rivuole il suo ruolo nel mercato dei chipset dovra migliorare di molto se vuole battere nvidia e noi utenti finali cominceremo a vedere una vera competizione,visto che ultimamente a parte nvidia,chipset di altri costruttori non hanno fatto passi avanti significativi,e finalmente amd ne trarra' beneficio.ciao