View Full Version : Geforce 3 **FULL SKINNED** !!
Gia' quando presi la Abit Siluro geforce 3 ti200 mi accorsi che era stata assemblata con i piedi,
( dissipatori sulla ram che non toccavano , niente pasta sotto il dissipatore del chip video e la placchetta
in rame presente sullo stesso chip che sembrava non toccare ..)
vedi : http://digilander.libero.it/svl4/Abitmodding.html
oggi mi sono fatto coraggio e ho tolto la placchetta e come immaginavo non toccava per nulla!!
adesso il dissipatore poggia perfettamente a contatto con il chip video e ho guadagnato un bel po in overclock ..
(praticamente riesco a reggere il clock invernale(235 mhz) nonostante adesso si scoppi dal caldo( 33°c nella mia stanza)
che prima dell' intervento mi faceva tenere la gf3 a 180 mhz max !
******************************
Aggiornamento:
Abit gf3ti200 :
1) tolta la placca di rame e lappato il chip= 235 /500mhz
2)provata la peltier da 85watt messa a 5 volt(31Watt)= 240/500 mhz
3)modifica voltaggio core 1.51-->1,67v( no peltier) = 250/500 mhz
4) modifica voltaggio ram = 250/527 mhz
spaceboy
19-07-2003, 14:57
nice ;)
riesci a fare una foto migliore?
hai altre foto che non si capisce?
spaceboy
19-07-2003, 15:42
oddio si capisce ma sarebbe bello vederlo meglio ;)
per la qualita delle foto ..purtroppo ho una merdosissima philips toucam xs :cry: ( la philips vesta non l' ho a portata di mano purtroppo)
se oggi mi prestano la macchina fotografica digitale vi faccio vedere meglio.
:)
nel caso non potessi fare foto decenti..
bel lavoro, aspetto foto migliori
non riesco a trovare una macchina fotografica..
forse qua si vede meglio
spaceboy
19-07-2003, 20:04
insomma tolta la placca e messo un tondino di rame?
non sò se lo farei sulla 4200.. ma dovrebbe rendere sotto la pelt :sofico:
immagino ! ( quasi quasi la pelt da 85w che ho ce la monto tra poco!:eek: :D )
comunque durante l' operazione sudavo a freddo ( si fa per dire dato il clima torrido) perche pensavo di trovare il core sotto la placchetta e invece c'è ancora il silicio nero che se anche fosse stato graffiato non avrebbe danneggiato la scheda..
tutto sommato dunque il rischio è minimo , è solo una gran seccatura per chi come me ( forse l' unico che ha fatto una cosa del genere) ha dovuto incidere circolarmente la placchetta usando una limetta ;)
comunque lo rifarei anche se avessi una ti4200 nuova di pacca.
ps. forse non tutti i chip video sono assemblati con i piedi come è stato per il mio ...io me ne sono accorto dal fatto che il sensore nel dissipatore ( un Alpha PEP 66 ribassato) segnava 37°c mentre il retro della scheda era da ustione
spaceboy
19-07-2003, 20:25
Sai che forse potrebbe anche rendere di più su una scheda aircooled in proporzione
almeno io ho usato una pelt da 156 o 170 e diciamo che era tutto gelato
Certo avrebbe una trasmissione migliore però non sò quanto guadagnerei alla fine che ne pensi?
con una peltier da 170 watt il chip lo raffreddi anche a 5 centimetri di distanza:D
comunque con la 170w in un caso come il mio( placca che non tocca) il raffreddamento sarebbe stato lostesso eccellente , pero magari con la modifica si sarebbero ottenuti gli stessi risultati che a mettere una pelt piu piccola..
in un sistema ad aria che non produce freddo il contatto è tutto e se manca è inutile mettere mega dissipatori se poi tra questo e il chip si trova un "foglio" d' aria che li divide.
ricordo ancora che tempo fa un mio amico aveva il suo p3 667 mhz a 70°c ..l' assemblatore aveva lasciato il fogliettino dimplastica sotto il dissipatore , appena tolto la temp è crollata a 40°c..e pensa che la plastica conduce piu dell' aria.
ps. non so come la mia gf3 ha fatto a resistere oltre un anno in queste condizioni..boh?!
http://digilander.libero.it/svl4/gf3-skinned6.jpg
tondino
http://digilander.libero.it/svl4/gf3-skinned5.jpg
alpha pep66 mod con tondino di rame (ancora pieno di Artic)
http://digilander.libero.it/svl4/gf3-skinned4.jpg
il chip aperto visto da vicino
minchia c'hai proprio 2 grossi cojones!:eek:
complimenti ci vuole coraggio;)
supersalam
20-07-2003, 11:04
ps. forse non tutti i chip video sono assemblati con i piedi come è stato per il mio ...io me ne sono accorto dal fatto che il sensore nel dissipatore ( un Alpha PEP 66 ribassato) segnava 37°c mentre il retro della scheda era da ustione
non quoto la mia Fx 5600 sta fatta a schifo pensate che di core arriva solo a 300mhz mentre le memorie stanno sui 400mhz
Bello, ma non hai provato a togliere tutto il rame, non solo la parte centrale, tanto se non corri il rischio di rompere la GPU dovresti avere delle buone prestazioni.
Senti una cosa: ma anche con un WB per la GPU, tipo il keops puoi fregartene del contatto come con la peltier ?
Ciao
Originariamente inviato da svl2 perche pensavo di trovare il core sotto la placchetta
pensavo pure io
Originariamente inviato da Grezzo
Bello, ma non hai provato a togliere tutto il rame, non solo la parte centrale, tanto se non corri il rischio di rompere la GPU dovresti avere delle buone prestazioni.
Senti una cosa: ma anche con un WB per la GPU, tipo il keops puoi fregartene del contatto come con la peltier ?
Ciao
a) la placchetta in rame ai bordi si approfonda nel chip ( nel rivestimento nero) , pertanto toglierla sarebbe stato da suicidio per la gpu. Inoltre prima di fare tutto cio ho aperto a meta' diversi chip video( i tipi vecchi , senza la placca) per vedere com' erano fatti dentro, ebbene , la roba nera di un chip classico( chipset, gpu ) fa solo da supporto. all' interno troviamo il core vero e proprio ( tipo chip Amd/intel) che si distingue per l' aspetto a mo' di vetro cotto. Tale core è piuttosto piccolo e sottile e occupa solo la parte centrale dell' intero chip video, pertanto non dovrebbe cambiare molto a mettere un tondino piu grande..
b) La peltier a differenza di Wblock e dissi ad aria" produce" freddo e lo fa in maniera a dir poco esagerata( il lato freddo della mia 85w ha toccato i -20° !) , per cio dicevo che usando una 170w il freddo prodotto devì essere tanto e tale da fregarsene se il chip tocca perfettamente o meno( tanto alla fine diventa tutto un ghiacciolo! :cool: )
un Wb come un dissi ad aria invece per fungere devono assorbire il calore in maniera passiva , se il contatto manca( che sia un millimetro o un metro) , il calore non passa ( l' aria è il miglior isolante in assoluto)
ps. spero di non aver detto cazzate :P
ciao
lupandre
21-07-2003, 19:45
SVL, è un po' che nn ci si sente ma resti sempre un grande!
Devo puntualizzare sul contatto.. la pelt nn è che produce freddo (il freddo nn è producibile, semmai si sottrae caldo) e ha lo stesso bisogno di contatto di un qualsiasi dissi, probabilmente con una pelt da 85W su una GPU anche se il contatto nn è ottimale la temp resta cmq bassa ma per sfruttare la pelt a pieno è bene che ci sia un buon contatto e soprattutto una pasta come la artic o al limite una miscela di pasta bianca e artic visto che le paste bianche con gli sbalzi termici della pelt si induriscono in fretta e perdono in capacità di trasferire calore.
Importantissimo è serrare bene anche il "panino" WB pelt e coldplate (anche questo importantissimo per sfruttare la pelt senza danneggiarla) in quanto le pelt lavorano al massimo se sottoposte a una forte pressione (mi ricordo un 12KG/m^2 ma nn sono sicuro).
cmq resta il fatto che appena trovo una VGA semisacrificabile lo faccio anche io...
Originariamente inviato da lupandre
SVL, è un po' che nn ci si sente ma resti sempre un grande
Grazie mille:) :)
Circa il contatto concordo.., infatti a Spaceboy dicevo:
"comunque con la 170w in un caso come il mio( placca che non tocca) il raffreddamento sarebbe stato lostesso eccellente , pero magari con la modifica si sarebbero ottenuti gli stessi risultati che a mettere una pelt piu piccola.. "
In caso di cattivo contatto ,la differenza tra dissi ad aria/ acqua VS cella peltier , la vedo cosi..:
Nel caso in cui ci sia il dissipatore che forma una bolla d' aria col chip , avremo un chip che scambia con l' aria e l' aria che poi cede al dissi ( in pratica non passa nulla o quasi perche il dissipatore è a temp ambiente , ovvero la stessa dell' aria , quindi delta nullo)
Se pero' abbiamo una peltier da 170W che per comodita' diciamo che arrivi a -10° , avremo un enorme delta T tra aria della bolla e peltier (aria +30, pelt -10 , delta =-40° ! )
l' aria in questo caso pur scambiando malissimo il calore viene tuttavia raffreddata e a sua volta raffredda il chip.
( il tutto si intende con scarsissimo rendimento della cella che consuma 170W per abbassare magari la temp di solo 5°c mentre con un buon contatto ne avrebbe abbassati 30)
ciao
Grazie svl2 hai fugato ogni mio dubbio, in questi giorni, come scrivevo in un altro thread, avevo cambiato il dissi della mia ti4200 con quello della termaltake ed avevo notato che il dissi originale aveva la pasta solo in alcuni punti. Allora ho pulito il tutto ed ho steso un velo di artic silver 3 pensando che la pasta precedende fosse stata passata male. Ma visto che sono curioso dopo il rimontaggio ho rismontato il tutto ed ho trovato la stessa situazione anche se sulla gpu la pasta era spalmata perfettamente. Be le mie paure erano fondate.
Mi consigli di aumentare la quantità di artic in modo da colmare gli spazi vuoti, visto che non sono un mago del fai da te come te, scusa il gioco di parole. Altrimenti ccosa posso fare, visto che la scheda ogni tanto mi sclera tipo scatta, oppure ieri col caldo che faceva usciva il punt. del mouse e l'immagine del gioco era ferma.
il chip video dev' essere come al solito concavo al centro ..
se non vuoi lappare il chip video (perdendo la garanzia oltretutto) ti resta solo di aumentare a dismisura la costosa Artic per colmare lo spazio vuoto.
ciao
svl2 secondo te il fatto che scatta può dipendere dal surriscaldamento?
lo " scatto" dovrebbe essere dato da pochi frame al secondo ( di solito inizia a percepirsi bene a 20 o meno fps)
il puntino del mouse e gioco bloccato vuol dire che c'è stato un errore , puo dipendere dal programma in se o da surriscaldamento/overclock ...dovresti vedere se con lo stesso programma ti esce il puntatore anche a clock normale.
comunque di solito i problemi da overclock presentano :
puntini e artefatti ma il gioco continua= eccessivo oc della ram
blocco del programma o del pc= eccessivo overclock della gpu
ciao
placca completamente tolta..
Svl non hai idea di quanto mi piacciono sto tipo di discussioni,mi hai fatto ritornare in mente il periodo dei tb axia e della tua stupenda/bellissima placchetta salvacore,sei un grande!:D
BYe
grazie mille!
:)
ps. adesso il chip è anche lappato!
(piu tardi monto tutto e speriamo che funzioni ancora:D )
ok ok funzica tutto..
ma non ne vole sapere di superare i 235 mhz stabili dopo 3dmark:cry: (a 240 infatti si pianta al secondo test)
ps. adesso il lato posteriore è ancora piu freddo e il (mega) dissipatore piu caldo di circa 2-3°c
Lavoro eccezionale, svl2!! :eek: :eek:
Una curiosità, ma la pressione del dissi non è pericolosa su un chip così scoperto? Personalemente non ho idea della robustezza dell'involucro nero in una GPU...
Beh, se si è abbassata la temperatura,come minimo starai sicuro che rimarrà stabile al max!
Sai nulla se per caso i processori grafici radeon (tipo 7500) sono fatti alla stessa maniera? Sennò squarto....
A parte gli scherzi, complimenti, nervi d'acciaio! ;)
Scusate se mi intrometto, io riesco a tenete il mio 9000 pro 275/275 a 330/310 secondo voi com'è come OC ?
Originariamente inviato da Yashiro
Lavoro eccezionale, svl2!! :eek: :eek:
Una curiosità, ma la pressione del dissi non è pericolosa su un chip così scoperto? Personalemente non ho idea della robustezza dell'involucro nero in una GPU...
Beh, se si è abbassata la temperatura,come minimo starai sicuro che rimarrà stabile al max!
Sai nulla se per caso i processori grafici radeon (tipo 7500) sono fatti alla stessa maniera? Sennò squarto....
A parte gli scherzi, complimenti, nervi d'acciaio! ;)
come robustezza non ci sono problemi, anzi avrei preferito trovarci il core sotto la placca ..
per il r7500 , proprio 2 gg fa ho toccato il dissi di una 7500aiw e retro della scheda ed erano particolarmente freschi. :eek:
per la 9000 non saprei
Ciao Slv2,
nn ti sentivo più dai tempi del tuo primo wb... ma come ha già detto qualcuno le p@lle ce l'hai ancora cubiche!
A parte gli scherzi... mi sono intromesso nel tuo trd perchè da alcuni giorni (sarà forse il caldo) mi frulla per la testa di passare al liquido ma già che c'ero (e visto che Colin MCrae 3 mi scatta a 1024*768) pensavo di inserire sulla gf4 una celletta di pelt per poter salire un pò.
Visto che sei andato sul discorso ti sparo un pò di dubbi:
Il mio Ali sputa 15A a 12V per una cella da 80W (consumo +o- 7.5A) sono pochini o possono andare? (xp 1800 1hd 1master. 1 floppy)
Nel caso in cui dovessi comprare un wb non preassemlato con tec quanto è rischioso e difficile per un neofita farsi l'isolamento intorno alla GPU? (Anche se sono più orientato verso una già pronta tipo swiftech mcw50)
Ne ho sentite tante ma per quel che ne sai quali sono i reali rischi del quotidiano utilizzo di una pelt? (Rovina l'ali? si rompe facilmente? non raffredda con continuità? etc....)
Naturalmente mi sono rivolto a tutti quelli che mi possano fornire indicazioni (soprattutto a chi già ha una pelt sulla sk video!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!)
Thankssssssssssss
ciao
innanzitutto tengo a precisare che pur possedendo una cella di peltier da 85watt non ho le palle abbastanza cubiche per montarla nel pc:D :D
il perche' è dato da 2 motivi:
1) enorme consumo di corrente
esempio: ho attaccato la cella a un Atx da 300w (+12=15A e +5=30A) senza null' altro (ali non attaccato a Pc) , e pensa che ho avuto il seguente calo di corrente che ha portato i +12 a diventare 10,6volt!
2) effetto condensa..si dice che possa essere evitato isolando adeguatamente ..ma è veramente possibile al 100%??
secondo me o con 2 etti di silicone o con una macchina che metta sotto vuoto..
a mio avviso la pelt non è roba da tenere tutti i giorni ma da provare giusto per sfizio un momento o per fare un record di overclock..
ciao
SVLLLLLLLLLLLL macciao...... come va? Vedo che sei sempre PVO come una volta..... bene bene.
:D :D :D
Cmq bella cosa questa continua così ;)
x rubex.... chetticredi.... avevo anche io quella placchetta da mettere intorno all'axia :D LOL
wella' Repsol!
eh..quelle piastrine quante vesciche alle dita mi sono costate..:D
ps. ho appena ultimato la modifica al voltaggio della geforce3 e....
incredulo ho dovuto constatare che non sono aumentato di un mhz! cazzarola quando la feci alla geffo2 mx passai da 230 a 280 mhz con la mod al vcore!:cry: :)
Originariamente inviato da svl2
ciao
1) enorme consumo di corrente
esempio: ho attaccato la cella a un Atx da 300w (+12=15A e +5=30A) senza null' altro (ali non attaccato a Pc) , e pensa che ho avuto il seguente calo di corrente che ha portato i +12 a diventare 10,6volt!
2) effetto condensa..si dice che possa essere evitato isolando adeguatamente ..ma è veramente possibile al 100%??
secondo me o con 2 etti di silicone o con una macchina che metta sotto vuoto..
ciao
Esattamente i miei due + grandi dubbi ed ora che li hai confermati mi sà che ci rinuncio a nche perchè il tuuto come ti dicevo è mirato ad un utilizzo quotidiano.
:rolleyes:
Ultimo quesito: ho per le mani una pelt da circa 42W e avevo pensato che inserendo questa, i pericoli di cui sopra sarebbero decisamente calati xé:
1 consuma solo 3.5A o poco +
2 non dovrebbe verificarsi condensa dato che cmq sul lato freddo verrebbero a contatto i 30W c.a. del gf4 e le t non scenderebbero di molto (di conseguenza anche se l'isolamento non fosse perfetto si potrebbe rischiarla!)
Ma in questo caso la domanda ne vale la pena? Ovvero tra solo liquido o liquido + questa "peltina" ci sarebbero, secondo te, notevoli differenze di T?
Ciao e grazie
direi che la 42 watt è gia piu accettabile , andrebbe provata.
;)
Originariamente inviato da REPSOL
x rubex.... chetticredi.... avevo anche io quella placchetta da mettere intorno all'axia :D LOL
Mi ricordo che gliene chiedesti una a svl,che te credi?:D
BYe
Originariamente inviato da rubex
Mi ricordo che gliene chiedesti una a svl,che te credi?:D
BYe
:D ;) :D
MiKeLezZ
17-08-2003, 21:35
Sniff sniff che bei ricordi quando overcloccavo anch'io la mia bambina...
Ero arrivato a 211/489 con tutto standard :)
Poi però sono uscito dal tunnel! :D
Repsol stavo leggendo la tua signature..
cavolo che overclock !
ma come hai fatto su quella skeda?
hai tagliato gli L3 e hai impostato il 18x?
io sto smadonnando per richiudere gli ultimi due L3 ( tagliati per avere un 15x) ma non c'è verso!
ho provato a fare micro saldature ( taglio dei filetti di stagno sottilissimi , li poggio su i ponti e poggio per una frazione di sec il saldatore a penna (11w) ..ma cavolo non attacca bene su quei microscopici contatti!
se non ci riesco inutile che mi prenda la abit nf7-s
:(
Originariamente inviato da svl2
Repsol stavo leggendo la tua signature..
cavolo che overclock !
ma come hai fatto su quella skeda?
hai tagliato gli L3 e hai impostato il 18x?
io sto smadonnando per richiudere gli ultimi due L3 ( tagliati per avere un 15x) ma non c'è verso!
ho provato a fare micro saldature ( taglio dei filetti di stagno sottilissimi , li poggio su i ponti e poggio per una frazione di sec il saldatore a penna (11w) ..ma cavolo non attacca bene su quei microscopici contatti!
se non ci riesco inutile che mi prenda la abit nf7-s
:(
C'è gente fa anche meglio di me con dei thorelli jiuhb.
Cmq io ho bloccato il molti a 16,5x per collegare ho usato la vernice termoconduttiva, ho smadonnato un pò perchè quella vernice faceva pena, ma poi ce so riuscito :D
Cmq me posso ritenere soddisfatto con 69 euri me so rifatto praticamente il pc ;)
Oramai per cambiare mb aspetto 64 bit di amd :D
Prova con la vernice e vedi se ce riesci.
Ciaoz
mandangez
18-08-2003, 22:48
LUCAA!!!
Cazzarola che cavolo di fine hai fatto???!:confused: :confused: :muro:
Invece si stuprare schede video perchè non torni a prendere un pò di frag in fronte a GR ?!??!?!:D :D :D :muro: ;)
Fatti vivo..
!
Ciaooo
Manda**.
;) :oink:
ciao Manda!
se potessi , se potessi...:cry:
sono molto frustrato da tutto cio..e cosi come hai notato "violento" il pc!:D
a proposito..
oggi ho torturato la geffo con la PELTIER!
ho preso la mia Cella da 85watt , l' ho piazzata a 5 volt (31watt circa senno ghiaccia anche l' inferno e mi "succhia" troppo l' alimentatore) e l' ho messa sulla sk video.
risultato?
il chip è perfettamente a temp ambiente ..
il clock è stato pero deludente ..solo 5 mhz in piu!
235-------->240 mhz
( ps. la modifica del voltaggio sulla geffo 3 non serve a una mazza! )
datemi una manina..
in quest' articolo di Xbitlabs dicono di saldare una resistenza da 1kohm (1000ohm)
..io l' ho fatto ma nulla..
poi adesso riguardo l' immagine della resistenza e i colori sono :
verde-marrone -marrone che equivale a 510 ohm
http://www.xbitlabs.com/images/video/titanium-overclocking/vcore.jpg
mentre 1000 ohm corrispondono a Marrone -nero-rosso !
(forse è per quello che la mod vcore non mi porta effetti)
giusto?
ps. l' articolo è qui:
http://www.xbitlabs.com/articles/video/display/titanium-overclocking.html
ecco cosa ho appena trovato in rete..( vmod di una ti200)
http://www.maximumoc.com/img/hardware/gf3_volt_mod/labeled/510_ohm.jpg
ps. che sappai io il codice colore per 510 ohm è:
verde marron marron..e qua non mi sembra..
:muro::confused:
SVL io non so proprioo come aiutarti sorry :(
Di vmod non me ne intendo niente, e pensa che me ne intendo anche meno di resistenze :D
pazienza ..
comunque l' ho rimessa standard, senza cella ne resistenza..almeno fino a domani ..poi trovero pur il modo di bruciarla sta scheda..:D
..gia non vedo l' ora cosi ho la scusa di passare alla 9700 :sofico:
Originariamente inviato da svl2
pazienza ..
comunque l' ho rimessa standard, senza cella ne resistenza..almeno fino a domani ..poi trovero pur il modo di bruciarla sta scheda..:D
..gia non vedo l' ora cosi ho la scusa di passare alla 9700 :sofico:
LoLoLOLOLOLOL
ax59pro_it
20-08-2003, 11:15
mio caro svl2, sulla abit ti200 che avevo vmoddato per quanto
riguarda la mem ok, per il core la resistenza è da saldare sulle
altre due uscite del regolatore. non mi ricordo i piedini,
comunque sono gli stessi della modifica per la ram......
NELLA ABIT NON E' COME NELLA VISIONTEK! ma le altre due uscite!
CIAO CIAO.
ax59pro_it
20-08-2003, 11:17
quindi per il vcore non sul 18-20 ma sul 3-10.......
comunque verificalo. Ciao......
ax59pro_it
20-08-2003, 11:19
http://senerchi.interfree.it/retro.jpg
http://senerchi.interfree.it/fronte.jpg
questa era la mia.......ciauz....
Originariamente inviato da ax59pro_it
mio caro svl2, sulla abit ti200 che avevo vmoddato per quanto
riguarda la mem ok, per il core la resistenza è da saldare sulle
altre due uscite del regolatore. non mi ricordo i piedini,
comunque sono gli stessi della modifica per la ram......
NELLA ABIT NON E' COME NELLA VISIONTEK! ma le altre due uscite!
CIAO CIAO.
AZZO!
:eek: :eek:
ti posso fare delle domande?
1) c'è un link di riferimento per il modding al vcore per Abit?
2) quanto ottenevi prima e dopo la resistenza?
3)da quanto era la resistenza?(o meglio a quanto impostavi il potenziometro)
grazie!
ax59pro_it
21-08-2003, 10:44
1) NO NON C'E' MA ti assicuro che funziona, semplicemente avevo provato anch'io sul 18-20 visto che li' non andava, ho provato l'altra uscita del semtech, se non e' zuppa........
2) dipende dalla resistenza impostata......per misurare ovviamente
cerca i condensatori da quel lato li', cioe' dove c'e' il regolatore
e metti il multimetro sui condensatori, cosi' vedi.
3) per evitare problemi il trimmer (cermet) e' da 5K (c'e' scritto sopra).
Io ti consiglio uno da 2K da mettere a 2k inizialmente.
puoi regolarlo anche a scheda funzionante. Scendi pian piano
fino a che non raggiungi quello desiderato.
E' fondamentale che: il cermet sia regolato lentamente.
io per semplicità ho fatto in modo da aumentare il voltaggio in senso
orario, e quindi in senso orario la resistenza deve scendere.....
tutto qui!. Misura il voltaggio ai capi del condensatore.
Comunque per iniziare le resistenze indicate sul sito quindi
per la visiontek sono ok. Lo schema resistivo sulla abit è simile.
Purtroppo la scheda non ce l'ho più e quindi non so darti più info.
Le modifiche sono passate sulla ti4200 sempre abit......ciao.
Comunque quello che raggiungevo con la abit con le mod, con le
creative si raggiunge normalmente.........molto meglio.......
Con le mod sulle creative credo che i 250/560 non li tolga nessuno
mentre sulla abit viaggiavo a 235/500.......la mia scazzava con la
ram...
grazie per le info..
il sistema mi pare di capire che non l' hai copiato da nessuno ma te lo sei ricavato da te , magari studiandoti il chip Sc1175...
--GRANDE!
io invece di ste cose non ci capisco una m@zza:(
per l' overclock la mia Abit gia arriva senza vmod a 235mhz , 240mhz con la pelt a 31w..
vedremo..
ciao
Originariamente inviato da svl2
grazie per le info..
il sistema mi pare di capire che non l' hai copiato da nessuno ma te lo sei ricavato da te , magari studiandoti il chip Sc1175...
--GRANDE!
io invece di ste cose non ci capisco una m@zza:(
per l' overclock la mia Abit gia arriva senza vmod a 235mhz , 240mhz con la pelt a 31w..
vedremo..
ciao
Magari con la pelt sei già arrivato al limite fisico del chip ed è capace che di più nin va.
Ciaoz
GRANDE !
ho seguito i consigli di ax59pro e ..
WOW!
allora non avendo trimmer (e qui in zona manco sanno che sono)
ho saldato la res da 1000 ohm su 3-10 .
prima della mod il tester su condensatore mi dava 1,51 volt
con la vecchia mod , sempre 1,51v
con questa mod 1,67volt
ho provato dunque l' overclock aumentando di 5 mhz alla volta e
a 250 passa il 3d mark
(a 255 si freeza)
il tutto senza peltier , solo ad aria.
ps. 3dmark 2001 è arrivato a 10042punti
:) :D :) :sofico:
Nice SVL.. ora prova con la peltona su :D
Ciaoz
ci provero stanne sicuro;)
per adesso comunque ho fatto la mod alla ram , con le 2 resistenze da 1kohm..
diciamo che mi aspettavo dippiu visto che sono passato da 500 a 527 mhz ..
comunque credo che gran parte dell' oc sul mio sistema sia limitato dall' alimentatore .. con il sist al max di overclock i 5volt cascano a 4,8 ( con pc senza far nulla)
mentre i 3,3 stanno a3,19-3,2 ..
comunque adesso sto uscendo ,
stasera mi tiro un bel 3dmark e vediamo che punteggio faccio..
ps. ho la versione "NON SE " , cambia qualcosa a livello di punteggio?
ciao
Originariamente inviato da AzzzzZ
minchia c'hai proprio 2 grossi cojones!:eek:
complimenti ci vuole coraggio;)
OT On"Gta mania! :D" OT Off
Gran lavoro,complimenti! ;)
Originariamente inviato da svl2
ci provero stanne sicuro;)
per adesso comunque ho fatto la mod alla ram , con le 2 resistenze da 1kohm..
diciamo che mi aspettavo dippiu visto che sono passato da 500 a 527 mhz ..
comunque credo che gran parte dell' oc sul mio sistema sia limitato dall' alimentatore .. con il sist al max di overclock i 5volt cascano a 4,8 ( con pc senza far nulla)
mentre i 3,3 stanno a3,19-3,2 ..
comunque adesso sto uscendo ,
stasera mi tiro un bel 3dmark e vediamo che punteggio faccio..
ps. ho la versione "NON SE " , cambia qualcosa a livello di punteggio?
ciao
Non dovrebbe cambiare niente a rigor di logica.... perchè il punteggio il 3dmark lo calcola solo sui 4 giochi iniziali,ma molti utenti hanno riscontrato aumenti di punteggio con la versione SE.
Ciaoz
allora..
ho impostato 250/527mhz ,
purtroppo i +3.3 volt col pc overcloccato al max scendevano a 3.12volt e il 3d mark si piantava .
ho dovuto fare il test con 1mhz in meno di bus ( da 146 a 145) che ha portato la cpu da 2190 a 2175 ..
il punteggio finale comunque non è stato esaltante quanto quello dell' incremento per il core grafico..solo 100 punti in piu
3dm=10144 punti.
(e dicevano che l' incremento della ram era meglio di quello della gpu! boh)
riassumendo:
235/500= 9839punti
250/500=10042 punti(+6,3% gpu -->+2%punteggio)
250/527= 10144 punti(+5,4% ram-->+1% punteggio)
..certo che poi alla fine è solo uno sfizio , perche tanto non cambia una cippa.;) :)
belinassu
27-08-2003, 22:00
cavolo ,
ho visto questo topic solo adesso...
ho ripercorso tutte le modifike fatte alla GF3 Ti200...
avevo portato il core a 1,75v e avevo lappato la gpu
(avevo anke usato il trick della moneta di rame perkè il tondino originale
è più infossato della parte nera quadrata..)
cmq la mia non era salita così tanto...
ora ke ho una GF4 e un Nforce2 calienti quasi quasi.....
potrei contemplare lo scoperkiamento...
dovrei procurarmi una moneta d'argento al posto del rame stavolta :D
ke resistenza hai messo sullo SC1175?
mettendo il tester ai capi del condensatore (quello indicatomi da Ax59pro) , il mio tester "economicissimo" (tale Nimex Ni2100)
segnava prima della mod 1,51 volt , e dopo con la resistenza da 1000 ohm 1,67 volt ( bada che va saldata dove dice Ax59pro !)
la vmod invece , sempre con 2 resist da 1000ohm , si fa in maniera classica.(vedi foto sotto)
..
come vedi , da quanto scritto all' inizio del tread , la lappatura della Gpu ti200 ( almeno quella Abit) credo sia inutile visto che la placca di rame non poggia sul chip!!!
io l' ho tolta con 1000 precauzioni visto che non sapevo cosa ci avrei trovato sotto , ora ti posso dire che puoi anche andarci giu pesante, magari con un dremel fai saltare la placca e il resto lo lappi fino a far diventare tutto piano...cosi non ti servira manco la moneta d' argento!
:D
ciao
belinassu
28-08-2003, 10:15
infatti....
beh il mio chip cmq non era così mal coperkiato..
dopo l'applicazione della moneta il retro era diventato fresco
(kome hai notato tu)
sapevo ke l'SC1175 viene usato differentemente a seconda del costruttore
(forse anke io all'epoka ne avevo parlato con Ax59Pro...)
semplicemente il chip ha due canali e se ne può usare uno o l'altro
(cmq basta seguire le piste per capirlo ;) )
se non ricordo male le Ti200 vanno sui 1,56v e le Ti500 sui 1,65v
quindi nel tuo caso sei su un voltaggio quasi standard...
io andrei tranquillo fino a 1,75-1,8v tanto più ke stai raffreddando
in maniera encomiabile il chip :)
Kamel_71
28-08-2003, 10:33
Ragazzi...sulle pelt avete le idee un po' confuse...
Allora..
1) A parita' di wb una pelt piu' potente potrebbe non dare risultati maggiori se non nei primi minuti di utilizzo...
Spiego:
Il lato piu' freddo e' tanto piu' freddo quanto piu' calore riusciamo a portar via dalla parte calda....
Nei primi minuti di utilizzo, con acqua fresca....sicuramente le prestazioni sono superiori...col passare del tempo....ed al salire della temperatura dell'acqua le prestazioni iniziano a decadere vistosamente...in quanto l'acqua orma molto piu' calda per quanto efficiente possa essere il vostro radiatore, non "lavora" piu' come all'inizio!
E' solo questione di tempo....
Nel caso in cui la temperatrura costante dell'acqua venga mantenuta da un refrigeratore il discorso cambia!
In ogni caso peltier+potente = wb migliore
altrimenti cambia molto poco!
ciao ciao
Kamel
Originariamente inviato da Kamel_71
Ragazzi...sulle pelt avete le idee un po' confuse...
Allora..
1) A parita' di wb una pelt piu' potente potrebbe non dare risultati maggiori se non nei primi minuti di utilizzo...
Spiego:
Il lato piu' freddo e' tanto piu' freddo quanto piu' calore riusciamo a portar via dalla parte calda....
Nei primi minuti di utilizzo, con acqua fresca....sicuramente le prestazioni sono superiori...col passare del tempo....ed al salire della temperatura dell'acqua le prestazioni iniziano a decadere vistosamente...in quanto l'acqua orma molto piu' calda per quanto efficiente possa essere il vostro radiatore, non "lavora" piu' come all'inizio!
E' solo questione di tempo....
Nel caso in cui la temperatrura costante dell'acqua venga mantenuta da un refrigeratore il discorso cambia!
In ogni caso peltier+potente = wb migliore
altrimenti cambia molto poco!
ciao ciao
Kamel
Non ho ben capito a che affermazioni ti riferisci però vabbè :D
Cmq qualsiasi WB (decente o mediamente decente) raffredda tranquillamente qualsiasi pelt sugli 80W. Riguardo alla temp dell'acqua è vero.... ma non è che la temp dell'acqua sale fino all'infinito, poi ci si ritrova con un Dt equilbrato e oltre quello non si va, non è che la temp sale fino all'infinito.
Il mio processore d'inverno stava tranquillamente oltre i 110W e raffreddo con un radiatore in rame bello massiccio integrato e con un WB schifoso che ho creato io, ma oltre i 5-6° di dt tra acqua e ambiente non li avevo mai.
A dir la verità un WB per pelt andrebbe completamente riprogettato secondo alcuni criteri fondamentali, in modo da far rendere al meglio la pelt.
Ciaoz
Originariamente inviato da Kamel_71
Ragazzi...sulle pelt avete le idee un po' confuse...
Allora..
1) A parita' di wb una pelt piu' potente potrebbe non dare risultati maggiori se non nei primi minuti di utilizzo...
Spiego:
Il lato piu' freddo e' tanto piu' freddo quanto piu' calore riusciamo a portar via dalla parte calda....
Nei primi minuti di utilizzo, con acqua fresca....sicuramente le prestazioni sono superiori...col passare del tempo....ed al salire della temperatura dell'acqua le prestazioni iniziano a decadere vistosamente...in quanto l'acqua orma molto piu' calda per quanto efficiente possa essere il vostro radiatore, non "lavora" piu' come all'inizio!
E' solo questione di tempo....
Nel caso in cui la temperatrura costante dell'acqua venga mantenuta da un refrigeratore il discorso cambia!
In ogni caso peltier+potente = wb migliore
altrimenti cambia molto poco!
ciao ciao
Kamel
se ti riferisci a me, io ho usato una cella da 85watt( a 13,5volt) che portata a 5volt da circa 31watt ...
è stata raffreddata con un dissipatore normale (quello della sk video) e teneva il chip alla temp ambiente.
..niente liquido quindi..
Originariamente inviato da belinassu
infatti....
beh il mio chip cmq non era così mal coperkiato..
ma anche tu hai tolto la placca o hai messo la moneta soltanto?
nel secondo caso , dato che la placca è sottile e concava al centro , dovresti aver migliorato perche cosi hai fatto flettere la placca stessa che ha potuto toccare il chip sottostante.
( senza la moneta il dissipatore non poteva premere al centro della placca in quanto concava)
belinassu
28-08-2003, 13:05
Originariamente inviato da svl2
ma anche tu hai tolto la placca o hai messo la moneta soltanto?
nel secondo caso , dato che la placca è sottile e concava al centro , dovresti aver migliorato perche cosi hai fatto flettere la placca stessa che ha potuto toccare il chip sottostante.
( senza la moneta il dissipatore non poteva premere al centro della placca in quanto concava)
la seconda ke hai detto...
nel mio caso la placca non era concava, ma solo più infossata
della parte nera del chip...
quindi il dissy non toccava la placca , con la moneta di rame
ho risolto il problema
(retro della vga freddo)
tanto ke il successivo lapping si è rivelato superfluo :eek:
ora metto monete di ram ovunque come first aid ai chip
e di solito la cosa giova (anke alla G400 :eek: )
belinassu
23-09-2003, 12:51
ho constatato ke tirando la 4200 @ 275 il retro del chip diventa molto caldo
nonostante il grosso dissy e il tondino...
può darsi ke anke la mia sia coperkiata in maniera non eccelsa...
con ke utensile potrei levare la placca originale facendo un lavoro pulito?
(un cutter ke incide il perimetro andrebe bene?)
io ho usato una limetta di quelle sottilissime e ci ho messo una vita, col cutter ci metti il doppio, a mio avviso se hai un dremel con fresetta stai a cavallo , senno potresti anche lappare con carta grossa fin che la placca non si assottiglia al punto da tagliarla col cutter, ripeto che sotto non trovi il core (almeno sulla gf3) quindi puoi permetterti di andarci giu pesante ( relativamente si intende);)
ciao
belinassu
26-09-2003, 18:21
ma quanto è spessa la plakketta originale?
a occhio 5-6 decimi di mm..
belinassu
26-09-2003, 22:23
Originariamente inviato da svl2
a occhio 5-6 decimi di mm..
così poko???
allora col cutter viene via come il pane dai...
vorrei capire se posso proprio scalzarla via senza inciderla...
scalzarla?
intendi fare leva e aprirla come una cozza?
la placca in 4 punti , ai bordi si approfonda nel chip , quindi non puoi ..
comunque se te la senti di incidere tutt'attorno col cutter ..preparati a qualche oretta di lavoro
ciao:)
comunque ne vale la pena lostesso
belinassu
27-09-2003, 09:09
mi devo preparare il lavoro...
l'ideale sarebbe rifare una placca ben fatta in argento...
per quale motivo un altra placca?
una volta lappato a dovere ci piazzi su un buon dissi , magari in rame , e via..
con la placca in Ag peggioreresti le cose visto che dovresti accoppiarla termicamente al dissi con un altro strato di pasta termica(che conduce da schifo rispetto anche il piu umile dei metalli)
ciao
belinassu
27-09-2003, 13:14
credo ke un grosso dissy cozzerebbe contro una serie di componenti
dopo il lapping della gpu per cui ci vorrà un rialzo di buon conduttore
(anke nel caso non lappo perkè il core resterà infossato)
un dissy in tutto rame inoltre dovrebbe essere molto ben ventilato
per le caratteristike del rame e peserebbe troppo...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.