PDA

View Full Version : Quesito


Pang
18-07-2003, 14:01
Ciao a tutti,
non sono molto esperto di reti, e quindi mi rivolgo a voi per cercare di capire una cosa: avrei l'intenzione di tirare su un dns server e un mail server; per renderli visibile da internet basta solo un ip statico sul router (configurato in una certa maniera), o devo per forza averne 3 (uno per il router, e gli altri 2 per i server)?

Ciao a tutti e grazie per l'attenzione.

Pepe Romero
18-07-2003, 16:53
Ciao,
per fare quello che vuoi devi avere per forza un indirizzo il pubblico da configurare sul server.

Alcuni utilizzano lo stesso server per fare sia da DNS che da mail server.

L'ip sul router non e' detto che ti serva. Ci sono delle configurazioni particolari dove puoi avere l'ip sul router dinamico e ruotare ip statici su quello.
Cmq senza che te impiccio le idee devi metterti sulla macchina un ip statico, o almeno devi fare in modo che il server abbia un ip statico.


p.s.

ma che cavolo ce devi fa con un server dns??? :D

gohan
18-07-2003, 19:35
il DNS pubblico ti serve solo se devi gestirti un dominio internet.
Dicci che devi fare di preciso.

Pang
18-07-2003, 19:38
Grazie a entrambi!

Allora io vorrei creare un dns server per crearmi un mio dominio personale, per poi crearmi delle mie caselle di posta personalizzate (chesso daniele@pang.it).

Ma di reti non so quasi niente, e non vorrei dire una montagna di stupidaggini:) !

Ciao
:P

gohan
18-07-2003, 19:41
se t'accontenti puoi benissimo farti un account su no-ip.com e avere un dominio tipo pang.no-ip.org
Io così sono riuscito a farmi web server, ftp server e mail server.

Pang
18-07-2003, 20:25
Originariamente inviato da gohan
se t'accontenti puoi benissimo farti un account su no-ip.com e avere un dominio tipo pang.no-ip.org
Io così sono riuscito a farmi web server, ftp server e mail server.

Cavoli, veramente? Ma costerebbe tanto? E come server potrei sempre utilizzare i miei?

Pepe Romero
18-07-2003, 20:44
Cmq se ti registri un dominio devi comunque avere come maintainer un provider che poi ti deve configurare il tuo dns come primario. Non e' tanto semplice.
Poi non e' semplice configurare un server dns.

Non e' che se te hai un dns puoi registrarti un dominio .it

Se vuoi piu' info magari manda una mail alla mia signature. Io pure ho registrato un dominio .it e fra un po mi arriva anche la piattaforma per mettere su il sito.

Pang
18-07-2003, 23:05
Originariamente inviato da Pepe Romero
Cmq se ti registri un dominio devi comunque avere come maintainer un provider che poi ti deve configurare il tuo dns come primario. Non e' tanto semplice.
Poi non e' semplice configurare un server dns.

Non e' che se te hai un dns puoi registrarti un dominio .it

Se vuoi piu' info magari manda una mail alla mia signature. Io pure ho registrato un dominio .it e fra un po mi arriva anche la piattaforma per mettere su il sito.

Ah, quindi per avere un dominio bisogna registrarlo. Quindi in teoria i punti da toccare sarebbero questi:

1) avere un server dns;
2) avere un ip statico;
3) registrare un dominio.

Per il punto 1 no problem (mitico linux:)), per gli altri due la vedo dura, anche perchè da quello che ho visto sulla rete i prezzi non sono a buon mercato... :(

gohan
19-07-2003, 00:02
Originariamente inviato da Pang
Cavoli, veramente? Ma costerebbe tanto? E come server potrei sempre utilizzare i miei?
il DNS dinamico non costa nulla e tu non faresti altro che pubblicare i soli servizi che ti servono tramite il router.

Pepe Romero
19-07-2003, 07:26
Secondo me cmq non ti conviene utilizzare un tuo server come dns solo per configurarci il tuo dominio anche perche quando registri un dominio nel pacchetto e' compreso il mantenimento e la configurazione dns.

Io a questo punto mi farei un server web cosi ci metto su un mio sito.

gohan
19-07-2003, 08:47
intanto puoi partire con il DNS dinamico di no-ip, poi vedrai se è il caso di farti un dominio .it

Pang
20-07-2003, 14:50
Grazie per l'auito che mi state dando, ma non capisco cosa significhi dns dinamico, potreste spiegarmelo:P ?

Grazie
Ciao
:)

gohan
20-07-2003, 15:17
io ho un account su no-ip che mi mette a disposizione un dominio del tipo mionome.no-ip.org, il quale punta all'ip del mio router che, come sai avendo l'adsl, può cambiare.

BountyKiller
20-07-2003, 17:36
non ti servono 3 indirizzi ip, i server ftp, posta e http (nel tuo caso) sono in ascolto su porte diverse della stessa interfaccia con la rete ( che è identificata da un indirizzo ip statico o dinamico); il concetto di porta serve proprio a non sprecare indirizzi ip per ogni tipologia di server...cmq non ho capito bene cosa vuoi fare...:confused:

Pang
21-07-2003, 11:31
Originariamente inviato da gohan
io ho un account su no-ip che mi mette a disposizione un dominio del tipo mionome.no-ip.org, il quale punta all'ip del mio router che, come sai avendo l'adsl, può cambiare.

No, scusa se ti rompo ancora, ma come fanno a capire che l'ip del tuo router è cambiato:wtf:?

Grazie!
Ciao
:)

Pang
21-07-2003, 11:37
Originariamente inviato da BountyKiller
non ti servono 3 indirizzi ip, i server ftp, posta e http (nel tuo caso) sono in ascolto su porte diverse della stessa interfaccia con la rete ( che è identificata da un indirizzo ip statico o dinamico); il concetto di porta serve proprio a non sprecare indirizzi ip per ogni tipologia di server...cmq non ho capito bene cosa vuoi fare...:confused:

Vorrei crearmi un server di posta interno personale:) !
Da quello che dici quindi basterebbe un solo indirizzo ip statico sul router che poi penserebbe a fare il forward in base alle porte? Cioè se io avessi ad esempio un indirizzo statico 80.206.191.43 , configurando a dovere il router, gli direi che chiamando quell'indirizzo sulla porta 80 la richiesta deve essere fatta deviare al web server interno, sulla 21 l'ftp server interno, sulla 25 il mail server interno... ?

Ciao
:)

gohan
21-07-2003, 12:38
Originariamente inviato da Pang
No, scusa se ti rompo ancora, ma come fanno a capire che l'ip del tuo router è cambiato:wtf:?

Grazie!
Ciao
:)
tramite un programma da installare su un pc della tua rete che ad intervalli regolari controlla e aggiorna l'ip sui solo DNS.
Se no ci sono router come il mio che hanno il programma di aggiornamento integrato nel firmware.
Io con questo sistema avevo le mail tipo nomeutente@mionick.no-ip.org
Come pure il server ftp e web server senza pagare nulla per il dominio

BountyKiller
21-07-2003, 18:20
Originariamente inviato da Pang
Vorrei crearmi un server di posta interno personale:) !
Da quello che dici quindi basterebbe un solo indirizzo ip statico sul router che poi penserebbe a fare il forward in base alle porte? Cioè se io avessi ad esempio un indirizzo statico 80.206.191.43 , configurando a dovere il router, gli direi che chiamando quell'indirizzo sulla porta 80 la richiesta deve essere fatta deviare al web server interno, sulla 21 l'ftp server interno, sulla 25 il mail server interno... ?

Ciao
:)

si, diciamo che si può fare....sperimentare è il modo migliore per imparare ;)

80.206.191.43 ? azz un indirizzo di classe A ? complimenti! magari lo dessero a me!:D :D :D

gohan
21-07-2003, 18:26
Originariamente inviato da BountyKiller
80.206.191.43 ? azz un indirizzo di classe A ? complimenti! magari lo dessero a me!:D :D :D
mi spieghi cosa c'entra? non gli hanno dato una classe A, ma solo un IP!

BountyKiller
22-07-2003, 17:55
Originariamente inviato da gohan
mi spieghi cosa c'entra? non gli hanno dato una classe A, ma solo un IP!

non capisco cosa vuoi dire.. ad ogni modo gli indirizzi di classe A sono appannaggio di governi o aziende di enormi dimensioni perchè la netmask è molto corta ( 8 bit) e una subnet di classe A può indirizzare qualcosa come 2^24 = circa 16 milioni di interfacce
:eek:

gohan
22-07-2003, 18:31
ma se guardi in giro, vedrai che tutta le rete telecom gira su IP di classe 80.x.x.x , quindi è normale che che se uno richiede un IP statico alla telecom gliene venga assegnato uno da quella classe.

BountyKiller
23-07-2003, 07:34
non so non mi collego con telecom...io so che infostrada wind hanno una rete di classe C e infatti i loro indirizzi iniziano per 155....può darsi che telecom essendo molto vecchia sia riuscita ad accaparrarsi un indirizzo di classe A:confused:

gohan
23-07-2003, 08:16
non capisco che cosa ti cambi avere un IP di classe A o uno di classe B o C..... le classi sono solo una convenzione per raggrupparli, non è che una sia più importante di altre.
Cmq basta guardare qui (http://www.ripe.net/perl/whois?form_type=simple&full_query_string=&searchtext=80.206.191.43+&do_search=Search) per vedere che telecom non ha una classe A, ma solo un porzione.
Inoltre gli IP dell'adsl vanno dal 80.116.0.0 al 80.116.127.255.