PDA

View Full Version : hdd saltati... esecuzione per direttissima :)


Roby76
15-07-2003, 23:19
salve a tutti,

scrivo per sottoporvi una situazione a cui spero voi utenti del forum sappiate darmi motivazioni, spiegazioni, seriamente più plausibili di quelle che mi son sentito dire e che mi hanno quasi quasi fatto piegare in due dalle risate.
Allora un mio amico aveva un pc assemblato e di fascia medio/bassa dopo aver acquistato i pezzi un po' qua e un po' là a seconda di dove questi costassero meno.
La configurazione in questione in linea di massima era composta da:

Cpu Athlon Xp 1800+
Mother board QFI modello tal dei tali, ma la marca già la dice lunga sulla bassa qualità
1 Hdd 40 Gb Maxtor
1 Hdd 60 Gb IBM
Cd-Rom, scheda video, scheda rete e ram ecc..

Soffermiamoci sugli hdd che abbianmo comprato assieme, in coppia e dove io al maxtor ho preferito un Western Digital da 40 gb.
Qualche giorno fa mi chiama e mi dice che gli sono saltati entrambi i dischi!!!
Il maxtor come master e l'IBM come slave, al che gli consiglio di fare alcune prove quali il controllo del bus dati, avendo a sua disposizione altri pc di smontare i dischi e provarli su un altra macchina, insomma quelle prove che anche un inesperto sa fare...
Niente da fare se i dischi morti apparivano morti sono restati e anche giunto ibn suo soccorso il sistemista che gestisce la rete del suo studio ha potuto constatare e dare la benedizione a questi dischi.

Cosa c'è di strano?
Beh è stano che due dischi fissi della stessa macchina saltino in simultanea, è ancora più strano e assurdo che il sistemista arrivi lì faccia le sue buone prove e poi se ne esca dicendo "sinceramente mi trovo sbalordito ma potrebbe essere uno sbalzo di tensione che ha colpito queste periferiche".
E qui già quando il mio amico mi dice questa frase mi piego...
perchè pur dalla mia bassa esperienza in ambito hardware so che:

1) i voltaggi per alimentare le periferiche sono irrisori rispetto alla corrente a muro che arriva sull'alimentatore.
2) l'alimentatore è dotato di un dispositivo che impedisce lo sfogo di tensione in eccesso ai componenti del pc e non a caso si può parlare delle fiammate che escono quando un alimentatore subisce una sovralimentazione al punto di saltare.
3) se gli hdd fossero saltati per quel motivo allora che fine avrebbe fatto la MB, il cd-rom e il resto che invece risultano perfettamente funzionanti pur essendo anche loro alimentati dalk medesimo alimentatore....

Morale qualcuno di voi saprebbe darmi un motivo più ragionevole a questa esecuzione per direttissima di quei poveri dischi fissi?

Grazie

gohan
15-07-2003, 23:34
guarda che non è detto che l'alimentatore abbia un sistema di protezione contro gli sbalzi! Soprattutto se è un alimentatore economico. :cool:

MM
16-07-2003, 23:37
Infatti: nessuno garantisce che l'alimentatore stabilizzi perfettamente la tensione in uscita, specie quando ci sono quelle situazioni di abbassamento improvviso e poi aumento nello spazio di una frazione di secondo
E' da notare anche che un alimentatore non perfetto, potrebbe esso stesso essere la causa di questo guaio

Due dischi saltati nello stesso momento... mi assocerei sicuramente alla diagnosi fatta dal tecnico

Roby76
17-07-2003, 04:20
capisco bene le vostre supposizioni, ma difficilmente credo possa un alimentatore da 550 w e che gli è costato quasi più di tutto il computer messo assieme :p, devo ancora capire il perchè di questa smisuratezza da parte del mio amico dove compra una MB mega economica e poi un alimentatore coi contro co... vabbè..., provocare tutto questo massacro.

E poi comunque ipotiziamo lo sbalzo di tensione più o meno alto più o meno forte e allora il cd-rom anch'esso viene alimentato ed è anch'esso, credo maggiormente rispetto ad un Hdd poichè in possesso di testina laser, suscettibile di sovraccarichi
E la MB questa poi è quella che viene maggiormente alimentata e vista oltre tutto la bassa qualità sarebbe dovuta saltare senza proroghe o senza possibilità di salvezza eppure sia lie che il cd intatti perfettamente funzionanti mentre gli hdd beh ormai nel paradiso degli hdd :D

Boss87
17-07-2003, 19:06
Il 550w è un Q-Tek per caso??

Cmq i dischi sono le periferiche più sensibili ai cali di tensione e simili.

MaxP4
21-07-2003, 14:43
Io:

sbalzo di tensione, uno dei due dischi (in raid :cry: ) saltato, mobo fottuta :mad: .

Stessa cosa alla stessa ora a un mio cliente che abita vicino casa mia.

Coincidenza? Oppure, visto che era inverno ed era notte fonda, mamma Enel ha riattivato un circuito inviando un impulso più forte?

wolvie
24-07-2003, 16:00
Guarda che può capitare. Una mia amica ha avuto uno sbalzo tremendo di tensione e gli è saltato il modem interno. Quando l'ho smontato il chipset si era completamente sciolto, eppure il resto funzionava ancora. L'unico danno se l'è beccato il modem.

Quincy_it
24-07-2003, 16:22
L'unica soluzione sicura è un UPS, non c'è alimentatore (anche il migliore), che ti possa garantire una protezione sicura.
Credo che il problema del tuo amico dipenda innanzitutto da questo componente.

MM
24-07-2003, 22:00
Dipende quale UPS ;)
Non ricordo i nomi tecnici, ma ci sono UPS che si limitano a sopperire alla mancanza di tensione ed altri invece che forniscono l'alimentazione tramite le proprie batterie
Nel primo caso il PC è direttamente connesso alla rete e quindi non cambia niente
Nel secondo caso in effetti l'UPS fà da scudo, ma questo tipo di UPS costa di più sia come prezzo iniziale che come menutenzione

gohan
26-07-2003, 13:55
se no ci sono dei semplici filtri che bloccano i picchi di tensione sia sulla linea elettrica sia sul telefono, ma non forniscono alimentazione nel caso salti la luce

*ReSta*
26-07-2003, 16:11
Io due dischi rotti in un botto solo la chiamo sfiga...
Pensa che ho venduto il mio alimentatore schifoso da 250w (usato praticamente senza problemi per 2 anni) e quello che l'ha comprato si è visto saltare una marea di hd forse per colpa sua.

non centra nulla ma è lo stesso...:D :D :D