Roby76
15-07-2003, 23:19
salve a tutti,
scrivo per sottoporvi una situazione a cui spero voi utenti del forum sappiate darmi motivazioni, spiegazioni, seriamente più plausibili di quelle che mi son sentito dire e che mi hanno quasi quasi fatto piegare in due dalle risate.
Allora un mio amico aveva un pc assemblato e di fascia medio/bassa dopo aver acquistato i pezzi un po' qua e un po' là a seconda di dove questi costassero meno.
La configurazione in questione in linea di massima era composta da:
Cpu Athlon Xp 1800+
Mother board QFI modello tal dei tali, ma la marca già la dice lunga sulla bassa qualità
1 Hdd 40 Gb Maxtor
1 Hdd 60 Gb IBM
Cd-Rom, scheda video, scheda rete e ram ecc..
Soffermiamoci sugli hdd che abbianmo comprato assieme, in coppia e dove io al maxtor ho preferito un Western Digital da 40 gb.
Qualche giorno fa mi chiama e mi dice che gli sono saltati entrambi i dischi!!!
Il maxtor come master e l'IBM come slave, al che gli consiglio di fare alcune prove quali il controllo del bus dati, avendo a sua disposizione altri pc di smontare i dischi e provarli su un altra macchina, insomma quelle prove che anche un inesperto sa fare...
Niente da fare se i dischi morti apparivano morti sono restati e anche giunto ibn suo soccorso il sistemista che gestisce la rete del suo studio ha potuto constatare e dare la benedizione a questi dischi.
Cosa c'è di strano?
Beh è stano che due dischi fissi della stessa macchina saltino in simultanea, è ancora più strano e assurdo che il sistemista arrivi lì faccia le sue buone prove e poi se ne esca dicendo "sinceramente mi trovo sbalordito ma potrebbe essere uno sbalzo di tensione che ha colpito queste periferiche".
E qui già quando il mio amico mi dice questa frase mi piego...
perchè pur dalla mia bassa esperienza in ambito hardware so che:
1) i voltaggi per alimentare le periferiche sono irrisori rispetto alla corrente a muro che arriva sull'alimentatore.
2) l'alimentatore è dotato di un dispositivo che impedisce lo sfogo di tensione in eccesso ai componenti del pc e non a caso si può parlare delle fiammate che escono quando un alimentatore subisce una sovralimentazione al punto di saltare.
3) se gli hdd fossero saltati per quel motivo allora che fine avrebbe fatto la MB, il cd-rom e il resto che invece risultano perfettamente funzionanti pur essendo anche loro alimentati dalk medesimo alimentatore....
Morale qualcuno di voi saprebbe darmi un motivo più ragionevole a questa esecuzione per direttissima di quei poveri dischi fissi?
Grazie
scrivo per sottoporvi una situazione a cui spero voi utenti del forum sappiate darmi motivazioni, spiegazioni, seriamente più plausibili di quelle che mi son sentito dire e che mi hanno quasi quasi fatto piegare in due dalle risate.
Allora un mio amico aveva un pc assemblato e di fascia medio/bassa dopo aver acquistato i pezzi un po' qua e un po' là a seconda di dove questi costassero meno.
La configurazione in questione in linea di massima era composta da:
Cpu Athlon Xp 1800+
Mother board QFI modello tal dei tali, ma la marca già la dice lunga sulla bassa qualità
1 Hdd 40 Gb Maxtor
1 Hdd 60 Gb IBM
Cd-Rom, scheda video, scheda rete e ram ecc..
Soffermiamoci sugli hdd che abbianmo comprato assieme, in coppia e dove io al maxtor ho preferito un Western Digital da 40 gb.
Qualche giorno fa mi chiama e mi dice che gli sono saltati entrambi i dischi!!!
Il maxtor come master e l'IBM come slave, al che gli consiglio di fare alcune prove quali il controllo del bus dati, avendo a sua disposizione altri pc di smontare i dischi e provarli su un altra macchina, insomma quelle prove che anche un inesperto sa fare...
Niente da fare se i dischi morti apparivano morti sono restati e anche giunto ibn suo soccorso il sistemista che gestisce la rete del suo studio ha potuto constatare e dare la benedizione a questi dischi.
Cosa c'è di strano?
Beh è stano che due dischi fissi della stessa macchina saltino in simultanea, è ancora più strano e assurdo che il sistemista arrivi lì faccia le sue buone prove e poi se ne esca dicendo "sinceramente mi trovo sbalordito ma potrebbe essere uno sbalzo di tensione che ha colpito queste periferiche".
E qui già quando il mio amico mi dice questa frase mi piego...
perchè pur dalla mia bassa esperienza in ambito hardware so che:
1) i voltaggi per alimentare le periferiche sono irrisori rispetto alla corrente a muro che arriva sull'alimentatore.
2) l'alimentatore è dotato di un dispositivo che impedisce lo sfogo di tensione in eccesso ai componenti del pc e non a caso si può parlare delle fiammate che escono quando un alimentatore subisce una sovralimentazione al punto di saltare.
3) se gli hdd fossero saltati per quel motivo allora che fine avrebbe fatto la MB, il cd-rom e il resto che invece risultano perfettamente funzionanti pur essendo anche loro alimentati dalk medesimo alimentatore....
Morale qualcuno di voi saprebbe darmi un motivo più ragionevole a questa esecuzione per direttissima di quei poveri dischi fissi?
Grazie