View Full Version : Qualcuno ha gli schemi di realizzazione di resetter x Epson?
Come da oggetto!
Potrei magari procurarmi i pezzi tramite un amico che ha accesso al laboratorio di elettronica; ci interesserebbe realizzare un resetter per i chip Intellidge delle cartucce Epson, in modo da poter ricaricare in tutta tranquillità. Esistono link che spiegano come costruire un aggeggino del genere, oltre a siti che lo vendono?
io ho appena preso una Stylus Photo 830U, il mio amico ha una Color 680.
fatemi sapere! Lo so che siete dei maghi delle stampanti! :D
Byez!
Il tuo amico con la 680 può resettare il chip con questo prog:
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=398895
Tu puoi resettare solo i jobs di stampa fatti dall'ultima accensione: usando il windows scripting host potrai fare una macro per automatizzare il processo.
Starei bene attento con i chip intellidge: ce ne sono di due o tre tipi con pinouts diversi, il costo non è propriamente economico, vi conviene maggiormente lavorare su ciò che è già disponibile.
Inoltre non potete lavorare alla cieca, avete bisogno di una stampante su cui studiare il protocollo di comunicazione oppure di un resetter, e sareste al punto di partenza.
Ti ringrazio, in realtà vedendo il topic in rilievo avevo già scaricato il programma e volevo magari provare a installarlo per vedere che succede.
Per carità, prima di fare casini posso anche far che comprare il resetter online (sono circa 30 euro :cry: ), ho visto che per la 680 e per la 830U il modello venduto è lo stesso, quindi credo che ache il chip intellidge sia uguale. (volevo il resetter appunto per evitare casini col software)
Per i pezzi e la realizzazione pratica conterei sul mio amico, che è al 4° anno di ingengeria informatica, ed un suo compagno di ingegneria elettronica che riprogramma di tutto (ha costruito programmatori di eeprom per chiavette delle macchinette del caffè, chip bios, ecc ecc.. praticamente un pazzo!).
Possibile che sul web non ci sia nessuno che renda disponibile un qualche schema costruttivo del resetter e magari un abbozzo di programmino per la riprogrammazione? Perchè dici di stare attenti? L'unico rischio in caso di programmazione errata non dovrebbe essere quello di buttare via la cartuccia col relativo chip? Al massimo se la stampante non lo riconosce non accetta la cartuccia. Almeno credo! Che ne pensi?
Sebbene il modello di resetter venduto sia il medesimo, i chip hanno un differente pinout e sono tra loro incompatibili. All'interno del resetter c'è la logica necessaria per stabilire la tipologia di chip in uso e i segnali adeguati da inviare.
Il rischio con tali eeprom è quello di bruciatura o di dati corrotti: se il chip non funziona più è da buttare, la cartuccia si può recuperare.
Se il tuo amico è in grado di operare ai livelli che descrivi, non sarà per lui un prob loggare i segnali che viaggiano sui pin e risalire al protocollo di comunicazione: il gioco secondo me non vale la candela, mancano troppe info per determinare contenuto e sistema di trasmissione. Mi concentrerei molto di più ad offrire un sistema per sfruttare quanto abbiamo già, ma certamente ogni informazione è ben accetta...
Intanto grazie per le risposte sollecite!
Allora toccherà aspettare settembre! ;)
Il mio amico è attualmente in Erasmus a Barcellona all'UPC, il suo collega elettronico tornerà in laboratorio a settembre (si gode un po' di ferie mentre fa gli esami! ;) ); ed io tra 10 giorni parto e mi faccio un mesetto in giro! Quindi credo che lascerò spento il pc!
Se dovessi trovare informazioni più esaustive a riguardo in giro per la rete o con prove sperimentali (l'elettronico ama questo genere di sfide e realizza un sacco di gadget stupidi! A parte il riprogrammatore per chiavette delle macchine del caffè, mi ricordo quando mi raccontavano che si è presentato in facoltà con il "ventilatore da portatile", in pratica un ventolino da attaccare al monitor che si alimenta con l'USB..) sarò felice di postarle qui; certo che trovare tutto "già fatto" sarebbe stato molto più comodo, si trattava solo di recuperare i materiali! Oppure se qualcuno ha voglia di cimentarsi con il "reverse engineering" di un resetter acquistato.. :D
Buona serata a tutti, chiunque abbia altre info a riguardo si faccia risentire!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.