View Full Version : Per chi sà il latino - traduzione
Andytrendy
14-07-2003, 15:33
Sareste così cortesi da tradurmi la seguente frase ?
grazie :)
"timeo danao(su questo termine potrei aver toppato) et dona ferentes"
il buon vecchio zappy ha deciso di farmi impazzire con queste citazioni colte. :D
Temo i greci e i doni che offrono
Laocoonte
marKolino
14-07-2003, 15:37
l'hai scritta sbagliata... ;)
...rivolto ad Andy
Google rullazza di brutto ....... :D
anche se di siti it aliani che la traducono non ne ho trovati , ti do la spiegazione in spagnolo , facilmente comprensibile
“Timeo Danao et dona ferentes”. Temo a los griegos y a los dones que ofrecen. Palabras del sumo sacerdote Laoconte –según Virgilio- para disuadir a los troyanos que metan en la ciudad al caballo de madera que los griegos habían abandonado a sus puertas.
Temo a los griegos y a los dones que ofrecen : temo i greci e i doni che offrono , ovviamente riferita al cavallo di troia .....
:sofico:
Andytrendy
14-07-2003, 15:39
Originally posted by "marKolino"
l'hai scritta sbagliata... ;)
...rivolto ad Andy
l'ho ritrascritta a memoria....come sarebbe la versione esatta ? :)
alphacygni
14-07-2003, 15:39
A parte l'errore (sarebbe corretto "Danaos", accusativo plurale), la traduzione suona come "temo i Greci, anche se portatori di doni" ;)
credo non ci siano errori ..se non sbaglio timeo è uno di quei verbi che reggono il dativo
Originally posted by "alphacygni"
A parte l'errore (sarebbe corretto "Danaos", accusativo plurale), la traduzione suona come "temo i Greci, anche se portatori di doni" ;)
dove vedi l "anche se" ?????
Io l' ho intesa in un altro modo , come per dire : non ti fidare dei Greci e dei doni che ti porgono ......
o no ?? :confused:
Andytrendy
14-07-2003, 15:48
Originally posted by "[xMRKx
"]
Io l' ho intesa in un altro modo , come per dire : non ti fidare dei Greci e dei doni che ti porgono ......
o no ?? :confused:
ma Danaos sarebbero i greci ? :confused:
Una parte dei Tirreni, i Danai occupo' l'ellade ( grecia ) e virgilio nell'eneide identifica appunto i greci con i danai che in un successivo momento furono respinti dalla grecia e trovarono rifugio in italia ( i dauni)
voodoo child
14-07-2003, 16:01
Io la sapevo così:
Temo i danai anche quando portano doni
perchè et può anche voler dire anche.
Poi non so.
Aggiungo: ferentes è participio presente di fero, portare, quindi indica l'azione compiuta dai danai nel portare i doni.
alphacygni
14-07-2003, 16:02
Originally posted by "[xMRKx
"]
dove vedi l "anche se" ?????
Io l' ho intesa in un altro modo , come per dire : non ti fidare dei Greci e dei doni che ti porgono ......
o no ?? :confused:
"Ferentes" e' un participio congiunto... costrutto che puo' avere diverse accezioni di significato, tra cui temporale (in effetti potrebbe suonare anche come "quando portano doni"), concessiva o altro...;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.