PDA

View Full Version : Consigli per l'acquisto di questa multifunzione? (Canon MPC)


raxas
11-07-2003, 22:44
Saluti a tutti,

sono nuovo in questa sezione del forum,
premetto che non capisco nulla di stampanti e scanner e dovrei comprare una multifunzione inkjet, ho visto una CROWN (in allegato) e vi chiedo una valutazione.
Nel negozio dove la dovrei comprare mi hanno detto che i costi delle cartucce sono vantaggiosi e un pò anche il numero di stampe, a parte questi particolari, come è in quanto ad affidabilità, funzionalità e caratteristiche e in particolare la funzione scanner?

Tipo di stampa: getto di inchiostro
Stampa a colori: si (di serie)
Tecnologia di stampa: getto di inchiostro termico
Cartucce numero e tipo: 1 nero, 1 colori (CYM)
Cartuccia fotografica: non supportata
Velocità di stampa nero: 12 PAGINE/MINUTO
Velocità di stampa colori: 6 PAGINE/MINUTO
Risoluzione di stampa colore (max): 2400 x 1200 DPI
Formato carta (dimensioni): A4
Formato carta (tipo): carta normale
Cassetto carta (max): 100 FOGLI
Funzione copiatrice: si
Modalità di fotocopia: utilizzo tramite PC e stand alone
Velocità copiatura in bianco e nero: 10 PPM
Riduzione/ingrandimento copiatura: 25 ÷ 400 %
Numero copie in automatico: 99
Funzione scanner: si
Tipo scanner: a piano fisso
Acquisizione immagini a colori: si
Formato di acquisizione massimo: A4
Coperchio superficie scansione: fisso
Risoluzione scansione ottica hw max: 600 x 1200 DPI
Risoluzione scansione interpolata max: 19200 x 19200 DPI
Colore, profondità interna: 48 BIT PER PIXEL
Funzione fax: no
Velocità di trasmissione fax: funzione non supportata BPS
Interfacce: USB
Interfacce di rete: no
Software a corredo: MGI Photo Suite, Black Ice PC Fax, Finereader OCR
Sistema operativo (driver): Win 2000, Win ME, Win 98
Tensione di Alimentazione: 110-230 V a.c., 60-50 Hz (USA-Europa)
Dimensioni in cm (LxAxP): 46 x 27 x 36 cm
Peso: 6.8 KG
(scusate la lunghezza del post)

Grazie.
Ciao.

Dani1
12-07-2003, 09:08
Detto sinceramente la casa produttrice non l'ho mai sentita, ma mi scuso in anticipo della mai ignoranza! Per fare delle considerazioni sarebbe opportuno sapere costo stampante, tipo di garanzia, costo consumabili e se una consumabili di altre case più note o consumabili crown.
Ti chiedo questo perchè si tratta di una normalissima multifunzione, con 1 cartuccia colori che a meno di" tirarsi fuori dal branco ti salassa", e se si "tira fuori dal branco" non vorreri trovarmi nelel tue condizioni quando esaurisci la cartuccia e il negozio è chiuso o periodo di ferie, ritardi consegna!
Sai quante stampe presumi di fare in 1 anno?

raxas
12-07-2003, 11:22
Ciao Dani1, grazie della risposta,

allora:

bè CROWN non è che sia una marca tra le più rilevanti, però produce tante altre cose, tra cui mouse, tastiere, consumabili etc... e ne ho visto prodotti da molte altre parti tipo Euronics,
la stampante costa 148 Euro
per le cartucce il negoziante mi ha detto che sono più convenienti quanto a prezzo e numero di stampe rispetto all'altra stampante a cui ero interessato: una Lexmark X75 o X85, ho comprato molte cose in questo negozio e una certa fiducia gliela accordo,
il negozio, di una famosa catena, ha un costante assortimento di consumabili Crown

quanto alle stampe penso di poterne fare una media di 5 pagine al giorno ~ 1800 l'anno.

Ciao!

newuser
12-07-2003, 12:42
E' una lexmark x85 rimarchiata, costo delle cartucce 44€ per il nero e 52€ per il colore: putroppo le lexmark sono note per la scarsa durata delle cartucce (leggi alti costi per copia), sulla possibilità di ricaricarle non mi pronuncio...
C'è un thread aperto su questa macchina: se scorri le pagine del forum potrai trovarlo.
La mia "provocazione" è questa:
D: Con quello che spendono le case in promozione della propria immagine che senso ha rimarchiare una macchina?
R: Per nascondere il nome del produttore originale!
D: Per quali motivi?
R: Per evitare di associare al brand-name un prodotto che non corrisponde economicamente o tecnicamente allo standard atteso della casa produttrice.
D: Compreresti un prodotto che non corrisponde allo standard che ci si attende da una casa come Lexmark?
R: ...la risposta la puoi dare tu.

Ciao!

raxas
12-07-2003, 12:59
Originally posted by "newuser"

E' una lexmark x85 rimarchiata, costo delle cartucce 44€ per il nero e 52€ per il colore: putroppo le lexmark sono note per la scarsa durata delle cartucce (leggi alti costi per copia), sulla possibilità di ricaricarle non mi pronuncio...
C'è un thread aperto su questa macchina: se scorri le pagine del forum potrai trovarlo.
La mia "provocazione" è questa:
D: Con quello che spendono le case in promozione della propria immagine che senso ha rimarchiare una macchina?
R: Per nascondere il nome del produttore originale!
D: Per quali motivi?
R: Per evitare di associare al brand-name un prodotto che non corrisponde economicamente o tecnicamente allo standard atteso della casa produttrice.
D: Compreresti un prodotto che non corrisponde allo standard che ci si attende da una casa come Lexmark?
R: ...la risposta la puoi dare tu.
Ciao!

Forse non ho capito,
ti riferisci alla stampante Crown, quella in allegato, che sarebbe una Lexmark rimarchiata ? Crown sarebbe allora una sottomarca Lexmark?
Ma Crown mi pare un marchio a sè stante,
forse ti riferisci alla Lexmark X75 rimarchiata X85 ?
Ciao.

(300° post, adesso Senior Member)

newuser
12-07-2003, 15:17
E' una lexmark a cui hanno attaccato un adesivo con scritto crown: dato che la serie x è stata recentemente sostituita, probabilmente hanno ceduto gli ultimi prodotti sulla linea di produzione oppure l'Oem che li produceva ha avuto l'autorizzazione a proseguire la produzione per il proprio mercato...
Non credo che crown possa essere un produttore, al massimo un rivenditore (importante) ma non può possedere le linee di produzione di un multifunzione e delle relative cartucce thermal ink-jet: i costi di ingegnerizzazione sarebbero troppo elevati.
Non ti posso garantire che sia proprio un X85 o un x75 (73, 83 non saprei): guarda la foto che ha postato Conan: http://forum.hwupgrade.it/files/Resize_of_EPSN0002.jpg
E' la stessa macchina, con un colore diverso.
Le cartucce sono quelle della lexmark z45, il nero dura 276 pagine a copertura dell'8%, i tre colori 616 pagine a copertura del 2% ciascuno; il costo medio di una pagina di testo nero è 15 centesimi (44€ la cartuccia) mentre a colori dipende dalla copertura: per esempio una foto a 25%+25%+25%+25% (cmyk) di copertura ti costerà 1,5€ (52€ la cartuccia). Se hai già i prezzi delle cartucce, puoi rifare tu stesso i conti.
Ciao!

Dani1
12-07-2003, 15:34
Originally posted by "raxas"



Forse non ho capito,
ti riferisci alla stampante Crown, quella in allegato, che sarebbe una Lexmark rimarchiata ? Crown sarebbe allora una sottomarca Lexmark?
Ma Crown mi pare un marchio a sè stante,
forse ti riferisci alla Lexmark X75 rimarchiata X85 ?
Ciao.

(300° post, adesso Senior Member)

Mi ha anticipato newuser, leggendomi nel pensiero.
Ti posto questo link di un utente che ha acquistato la Lexmark x85
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=470776.
Puoi verificare la fotografia? (cambia il colore, ma l'apparecchio sembra proprio identico a quello che indichi te).
Non vorrei sembrati polemico, ma a me una risposta come quella che mi hai riportato del tuo negoziante di fiducia, mette le pa@@e in rotazione come le pale di un'elicottero!
Ora ti spiego meglio la questione, però ti chiedo anche una cortesia: quando letto questo messagio vai sul mio profilo e cerca tutti gli interventi che ho fatto in merito alle stampanti multifunzione ed un topic in particolare dove si parla di fotocopiatrici.
Osserva, che io faccio delel considerazione sulla base di dati, numeri, non ha alcun senso parlare di conveniente o meno, queste sono parole adatte solo a scopo pubblicitario o in altri ambienti.
1) Cerca di scoprire quanto ti costa una cartuccia di colore ed 1 di nero! i costi che riporta newuser sono veri non si tratta di cifre trascurabili!
2) Nella tua città se tale negozio rimanesse chiuso puoi reperire facilmente i consumabili altrove? Ti chiedo perchè nella mia città tale marca non è neppure conosciuta.
3) La garanzia della casa madre di che tipo è: 2 anni o 1 anno?( lo so che la legge europea sul commercio prevede 2 anni, ma verifica sul sito cosa riporta la casa madre! le sorprese sono brutte!)
4) Sei una persona che fa un discreto uso della stampante, fossi in te penserei bene all'opera di ricarica, perchè abbatti di 9/10 almeno i costi di gestione. Per questa pratica però necessiti di una tipologia di cartucce che non ti faccia impazzire.
5) Per me non rischiare, spendi qualcosa di più ma vai sulle marche note. Io sono pronto a scommettere che in 1 anno con il carico di lavoro indicato spendi almeno 150€ in consumabili (parlo di inchiostri e non voglio esagerare). A questo livello di spesa mi sembra più saggio comprarsi la canon intermedia (multifunzione con 4 cartucce separate) la ricarichi.
Praticamente arrivi alla fine del 1^ anno avendo sostenuto un'identica spesa (stampante + cartucce) dal 2^ anno in poi risparmi circa 135€ all'anno se di originali avessi speso 150€.
Ripeto, ho la sensazione che la crown abbia rimarchiato la Lexmark X85, oppure che il medesimo apparecchio sia in vendita sotto il marchio di più case produttrici.
Se è proprio così le mie previsioni di risparmio sono proprio pessimistiche, perchè potresti risparmiare anche il doppio.
Lo so che entro in contrasto con ciò che dice il tuo negoziante di fiducia, ma ti sottolineo che io ti do' due indicazioni numeri alla mano.
Poi l'ultima parola spetta a te come spendere i soldi: inchiostri o apparecchiatura?
Spero mi riporterai i tuoi dubbi su quanto ti dico per poterti rispondere nel dettaglio.
ciao.

P.S. dovrei ricorreggere il messaggiop perchè non si apriva l'immagine postata da Newuser, ma le macchine sono le medesime (Lexmark costa addirittuar di meno!). Non puoi ricaricare la cartuccia! Quindi se compri tale apparecchio sappi che spenderai una barca di soldi in inchiostri.
Giusto per fare un minimo di raffronto!
276 pagine di b/n ( le stime della casa madre sono sempre ottimistiche) significa circa 7 cartucce di nero, ovvero 7x42€= 224€ di inchiostro.
se vai su canon ricaricandola spendi non più di 10€ stando larghi! Posso permettermi di farti un calcolo più preciso disponendo della Canon bjc 8200 Photo e ricaricandola però se ti do' il valore reale non ci credi..... beh io te lo indico poi verifica se è in disaccordo con quanto detto magari 1 mese fa. 10 ml. di nero mi fanno 400 stampe testo e mi costano 1€ (ricaricate) ovvero 1800/400=4,5 moltiplica per 1€ =4,5€ Non ci credi? spendine 10 che sei contento! arrivare a 224 ne mancano 214! te li tieni in tasca, ci vai a mangiare al ristorante, ci compri altra attrezzatura, insomma divertiti!!

raxas
12-07-2003, 15:48
newuser, Dani1
Grazie per le informazioni, adesso devo uscire, esaminerò attentamente i suggerimenti che mi avete dato questa sera.
Ciao.

Dani1
12-07-2003, 15:59
però rispondici!ciao

newuser
12-07-2003, 20:33
Ad aggravare la situazione che ti ha descritto Dani1, ho un'altra brutta notizia: pelikan non ha a listino nella sua linea hardcopy alcuna cartuccia compatibile lexmark mentre inkagain, un altro oem di cartucce, ha a listino solo quella nera a 35€ (nove euro di risparmio, neanche il 20%) e di quella a colori non ci sono tracce. Dato che sono tra i maggiori produttori di cartucce compatibili, penso che difficilmente si potranno trovare altre marche e i costi che vedrai per gli originali crown dovranno essere allineati a quelli più sopra (44 e 52).
Probabilmente la quota di mercato di Lexmark è troppo bassa per rendere possibile la commercializzazione dei compatibili: non ho nulla contro questa marca, ma i costi a cui ti obbliga sono davvero fuori scala!

Dani1
12-07-2003, 21:21
Originally posted by "newuser"

Ad aggravare la situazione che ti ha descritto Dani1, ho un'altra brutta notizia: pelikan non ha a listino nella sua linea hardcopy alcuna cartuccia compatibile lexmark mentre inkagain, un altro oem di cartucce, ha a listino solo quella nera a 35€ (nove euro di risparmio, neanche il 20%) e di quella a colori non ci sono tracce. Dato che sono tra i maggiori produttori di cartucce compatibili, penso che difficilmente si potranno trovare altre marche e i costi che vedrai per gli originali crown dovranno essere allineati a quelli più sopra (44 e 52).
Probabilmente la quota di mercato di Lexmark è troppo bassa per rendere possibile la commercializzazione dei compatibili: non ho nulla contro questa marca, ma i costi a cui ti obbliga sono davvero fuori scala!

Vacci piano newuser se no a questo amico gli piglia il coccolone! Poi altro che risponderci, ce lo abbiamo sulla coscienza a vita! :D :D

newuser
13-07-2003, 09:29
Hai ragione Dani1... mi lascio trascinare dalle emozioni http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_mrgreen.gif: tutte le volte che trovo una cartuccia con un prezzo superiore alle 30€ divento catastrofista e vedo tutto nero...

Dani1
13-07-2003, 09:35
Originally posted by "newuser"

Hai ragione Dani1... mi lascio trascinare dalle emozioni http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_mrgreen.gif: tutte le volte che trovo una cartuccia con un prezzo superiore alle 30€ divento catastrofista e vedo tutto nero...

E si perchè noi per 30€ vediamo tutto a colori e quanti colori!!http://forum.hwupgrade.it/faccine/47.gifhttp://forum.hwupgrade.it/faccine/47.gif

raxas
13-07-2003, 12:16
Ciao, certo che vi rispondo, è anche nel mio interesse vista la vostra esperienza,
lasciatemi un pò il tempo di vedere i vari thread con relative discussioni, visto che nel campo stampanti sono Tabula Rasa.

Dani1
13-07-2003, 12:31
Originally posted by "raxas"

Ciao, certo che vi rispondo, è anche nel mio interesse vista la vostra esperienza,
lasciatemi un pò il tempo di vedere i vari thread con relative discussioni, visto che nel campo stampanti sono Tabula Rasa.

scusami, ma ho cercato di sdrammatizzar euna situazione che ha già messo in crisi altri utenti. Volevamo solo evitarti delusioni impensate.
A presto ciaux!

raxas
14-07-2003, 15:18
Anzitutto grazie per le vostre informazioni, scusatemi se rispondo in ritardo alle vostre indicazioni ma tra sabato e domenica non ho avuto tempo per scorrere abbastanza, o meno, le pagine della sezione.
Riguardo alla stampante in oggetto dispongo di poche informazioni:

>le cartucce costerebbero intorno ai 30Euro

>i negozi che vendono i suoi consumabili nella mia città non mancano

>la ricarica delle cartucce è una cosa che mi converrebbe visto che farò stampe con la frequenza indicata

se non avessi disposto di informazioni avrei fatto da cavia da me stesso per questa stampante e così sono interessato a un marchio noto, è meglio, conosco altri prodotti economici di marche minori e poi va a finire male...
e, scusate se approfitto della vostra esperienza, ma vi chiedo una valutazione tra questi modelli Multifunzione, secondo quelli che conoscete,
non ho domande su cartucce e ricariche perchè non ne ho esperienza

Le Canon, Dani1 me le consigli, ho visto nel forum che le Epson non sono consigliate, le HP sono care in cartucce e forse ricariche ma ve le propongo lo stesso con relativo link e prezzo,

le indico nell'ordine di preferenza secondo le caratteristiche che preferisco, su queste correggetemi se avete altre indicazioni:


CANON Smart base MPC400 Euro 238.1 (http://www.giannonecomputers.it/news.cfm?id=1655) ha cartucce separate

CANON Smart base MPC200 Photo Euro 190.3 (http://www.giannonecomputers.it/news.cfm?id=2037) ha scheda di memoria inseribile

CANON Smart base MPC190 Euro 142.49 (http://www.giannonecomputers.it/news.cfm?id=2562)

X le canon non è necessario sostituire le cartucce con cartucce non compatibili...se qualcuna di questa avesse la possibilità di stampare su carta fotografica sarebbe ancora meglio comtemporaneamente all'inseribilità della memory card, ho visto che non consigliate questa carattestica, ma è giusto per smanettare un pò :D .

EPSON STYLUS CX5200 Multifunzione Euro 186.82 (http://www.giannonecomputers.it/news.cfm?id=2036) ha le cartucce separate chissà se ricaricabili...

EPSON STYLUS CX3200 Multifunzione Euro 138.08 (http://www.giannonecomputers.it/news.cfm?id=1948)

X le Epson mi pare che un contro sarebbero il prezzo delle cartucce se non ricaricabili oltre al fatto di quel chip sprecacartucce, problema aggirabile con un software

HP OFFICEJET PSC 2110 ALL IN ONE Euro 177.63 (http://www.giannonecomputers.it/news.cfm?id=636)

HP OFFICEJET PSC 2175 ALL IN ONE Euro 249.14 (http://www.giannonecomputers.it/news.cfm?id=2540) offre la stampa su carta fotografica e non mi dispiacerebbe avere questo optional

X le HP ho letto che non si trova il colore non originale e quindi si spenderebbe molto per le cartucce.

Ciao.

Dani1
14-07-2003, 15:29
Ben ritrovato! Vai sulla Canon MPC 400, scaricati le mie istruzioni postate in prima pagina ed offrimi una birra!:D
Il mio consiglio ha questi punti a favore: E' lunica casa di stampanti che ti garantisce i propri prodotti per 2 anni, l'opera di ricarica è immediata e semplicissima ( la prima volta dura di più, ma poi vai alla grande!)
Ricordati di comprare gli inchiostri altrimeti è dura!
La carta fotografica viene accettata da tutte, la memori card è una opzione da cancellare. Per questo ti rimando al questo link http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=483832 dove una persona chiedeva consigli per una stampante fotografica di alta qualità.

raxas
14-07-2003, 16:02
X Dani1: PVT per te.

newuser
14-07-2003, 20:24
Il cx5200 usa cartucce senza spugna che dovrebbero essere ricaricabili (dovrebbero, non ho esperienza diretta), previa foratura nella parte alta.
Il software per il reset del chip intellidge non funziona in modo completo sul cx5200, andrebbe riscritto per usare un'altra procedura, ma è al di fuori della portata di molti (e della mia): non si possono resettare quindi le cartucce marcate come vuote senza un resetter, il che vuol dire altri 30€ di spesa.
Come già Hp anche Epson offre un anno di garanzia contro i due di Canon, se ne vuoi un'altro devi pagare...
Inoltre l'ink originale Epson è idroresistente (la stampa è insensibile all'acuqa) ma in italia non riesco ad avere info sulla qualità degli ink compatibili, mentre negli Usa tutti i refillers li garantiscono 100% equivalenti oppure superiori.
Il vantaggio di Epson sarebbe quindi limitato a 20€ nel costo di acquisto: avresti però cartucce prive di spugna che sono praticamente eterne, limitando i tuoi costi successivi al solo inchiostro.
Su hp, entrambe le stampanti offrono l'uso dei colori photo, se è questo che intendi: tuttavia il costo è elevato e le possibiità di ricarica mi sembrano basse a causa della cartuccia sigillata e della testina incorporata.
I 30€ per una cartuccia originale lexmark è un prezzo da urlo, inferiore del 14% al costo delle compatibili e del 30% al listino ufficiale... molti sarebbero contenti di un simile sconto...
Ciao!

Dani1
14-07-2003, 20:57
X newuser

Abbiamo salvato una persona dall fossa delle sanguisughe!!

raxas
14-07-2003, 21:35
Ciao newuser,
grazie per le info,
giusto per approfondire un pò: per queste Epson mi indichi un risparmio di 20 Euro a causa del minor costo delle cartucce (senza spugna), aggiungendo però 30 Euro per il resetter e restando il problema della reperibilità dell'inchiostro.
X le HP: non sapevo, come ho visto intanto nel sito www.producers.it ,(sono proprio a terra) che ci fossero dei colori photo, di cui sconosco la differenza con il colore "normale", intendevo che tra le caratteristiche indicate ci fosse la possibilità di stampare su carta fotografica, e cosa vuole dire qualità fotografica delle stampe.

Riguardo al prezzo che ho indicato per le cartucce per la stampante Crown~Lexmark, non si trattava di cartucce originali ma comunque, non ricordo però le cifre, ho ascoltato il negoziante senza avere esperienza, ma credo tra 30 e 40-45 Euro, convenivano rispetto alle originali anche secondo il numero di pagine stampate.
cmq mi oriento verso una Canon, appena mi informo un pò meglio sulle loro caratteristiche e cosa offre la mpc400 di più rispetto alle altre due, considerato il prezzo, anche perchè come indicato da voi un anno in più di garanzia , indica una maggiore qualità.

Grazie a tutti e due e alla vostra esperienza condivisa, altrimenti mi sarei orientato alla cieca nell'acquisto, credo che Canon sia sicuramente migliore di Crown e anche rispetto alle altre tenendo conto dei problemi e indicazioni qui sul forum.

>>>>>>>Anzi c'è qualcuno che abbia le stampanti Canon mpc400 o mpc200 o mpc190 e mi voglia dire come si trova?<<<<<<<<

Grazie,
Ciao.

Dani1
14-07-2003, 21:57
la mpc 190 è fuori produzione, quindi modello obsoleto, la mpc 200 h asolo due cartucce opache per cui diventa problematica la ricarica, la mpc 400 è la più centrata per te, altrimenti salendo esiste la mpc 600 che dispone anche del fax.
Hai osservato anche te ch ecostano più della media della concorrenza, da quello che leggo mi sa che sia sempr epiù fondato il mio discorso controllo qualità dovuto ala garanzia base più elevata della concorrenza.

raxas
14-07-2003, 22:30
ah, bene bene, mi sa allora che quella destinata è la mpc 400.
Se hai altre informazioni che ti ho chiesto per PVT mettile sul forum, risparmiamo tempo!

Dani1
15-07-2003, 08:54
No, ho esaurito le mie conoscenze!

newuser
15-07-2003, 20:21
Ho preso come base l'Mpc 400: la differenza con il cx5200 è 50€, tolti i 30 del resetter rimangono 20€. Ho ragione di ritenere (non sono sicuro) che nelle cartucce non ci sia spugna: sarebbero quindi eterne, non soggette al deperimento dovuti ai cicli pieno/vuoto, e quindi i costi di stampa sarebbero solo per ink.
Non avendo esperienza diretta, non posso certo chiederti di fare da cavia: se cerchi conferme dovuto all'uso in prima persona, hanno maggior valore i suggerimenti di Dani1.
Posso indicarti le caratteristiche della ricarica per il cx3200, ma penso che tu l'abbia già scartato dai possibili acquisti.

raxas
16-07-2003, 00:05
ciao,

ma dimmi:
(per la Canon mpc 400) se le cartucce che ha sono con spugna sarebbero più limitate nel tempo così come, ovviamente, le compatibili,

diversamente se le cartucce sono senza spugna non c'è bisogno di cambiarle se si ricaricano.

Ho detto bene?

ancora: che differenza c'è tra serbatoio e cartuccia?

cmq credo che prenderò proprio una Canon, mi sto facendo sempre di più la convinzione che è più onesta come marca.

ciao.

Dani1
16-07-2003, 09:01
Originally posted by "raxas"

ciao,

ma dimmi:
(per la Canon mpc 400) se le cartucce che ha sono con spugna sarebbero più limitate nel tempo così come, ovviamente, le compatibili,

diversamente se le cartucce sono senza spugna non c'è bisogno di cambiarle se si ricaricano.

Ho detto bene?

ancora: che differenza c'è tra serbatoio e cartuccia?

cmq credo che prenderò proprio una Canon, mi sto facendo sempre di più la convinzione che è più onesta come marca.

ciao.

In gergo si parla di cartucce, ma io mi riferisco a quele della canon parlando di serbatoi perchè sono prive di tutti quei congegni spreca inchiostro di cui la Epson si vanta di aver posto sulle proprie cartucce, motivando che gli inchiostri loro originali danno il miglior risultato.
Hai detto giusto i serbatoi o le cartucce, come meglio vuoi chiamarle, posseggono una spugna, quindi dopo circa 15 ricatiche sullo stesso serbatoio devi sostituirlo.
Facendo un conto molto approssimativo la tua cartuccia nero ti fa a quanto detto dal costruttore 500 pagine formato A4, questa la ricarichi per 15 volte ovvero per 6000 stampe vai liscio come l'olio, quindi sempre che non ti faccia prendere la mano il problema di cambiare questa cartuccia ti si porrà tra 3 o 4 anni! allora comprerai una cartuccia compatibile se costano la metà degli originali e ricaricherai quella.
I colori ti dureranno per circa 280 pagine e anche qui si ripete analogo discorso.
Io però suggerisco di dotarsi sin dall'inizio di un intero set compatibile di 4 cartucce + gli inchiostri: Esaurito il serbatoio in uso, lo rimpiazzi con quello disponibile e continui la stampa, nel frattempo ricarichi quello esaurito che entrerà in esercizio a rotazione.
Se ripartisci il costo di 1 cartuccia seppur originale su 3 o 4 anni è come se annualmente spendessi 3 o 4 € in più rispetto ad averla senza spugna. Sinceramente la spesa mi sembra trascurabile. Il discorso del senza spugna potrebbe essere valido, sempre che non ci sia qualche altra membrana soggetta ad usura o a danneggiamento.
Allo stato attuale io preferisco Canon per questi motivi:
1) Non ha investito in sistemi protettivi censuristici come le altre;
2) Ti da una garanzia di 2 anni avendo preferito spendere le proprie risorse in qualità prodotto e non in cartucce che costano come la stampante( vedi tread sulla C42)
3)Ho avuto bisogno del servizio garanzia ed è stata una bellezza non doversi neppure muovere da casa che hanno provveduto loro a fare tutto (10 gg. compreso ritiro, riparazione e riconsegna). Quante volte mi è capitato di riportare gli elettrodomestici dal negoziante e questo diceva che non era ancora arrivato e continui ritardi ecc. ecc.(non che tutto dipenda dal negoziante anzi ....)

raxas
16-07-2003, 12:34
X Dani1:

Ok, tutto chiaro, devo solo far sedimentare questa montagna di consigli e di esperienze :D.

Ancora una domanda che differenza c'è tra inchiostro "Color Photo" e "Color"?

Di nuovo, grazie,

Ciao!

Dani1
16-07-2003, 12:45
Sinceramente non lo so, però stai attento perchè l'inchiostro della MPC 400 è quello dell ai850, i550, quindi proprio una schifezza non può essere.
Io conoscevo il discorso tinte fotografiche, per esempio sulle stampanti in esacromia come la mia, dove c'è il ciano photo e il giallo photo che sono leggermente più chiari, ti permette una sfumatura più realistica.
Tu forse ti riferisci alle cartucce della MPC 200.
Però la escluderei per le difficoltà di ricarica e a comprae cartucce originali c'è veramente da spendere un capitale.

raxas
16-07-2003, 23:08
scusami ma ti avrei risposto nel primo pomeriggio se non avessero chiuso il forum per manutenzione e la domanda andava preparata bene:

avevo sbagliato anzichè color volevo dire uno dei colori: ad esempio qui http://www.producers.it/CanonBC3BK_Y_M_C.htm
si vede che ci sono inchiostri Magenta, Giallo e Ciano (normali credo) e poi c'è il Nero (normale)
infine Nero Photo, Magenta Photo, Ciano Photo, questi, dal tuo commento capisco che possano servire a fare delle sfumature, utili in caso di stampa di immagini fotografiche, vado bene?

una stampante in quadricromia vuol dire che ha il Nero + 3 colori, (ognuno di tipo normale o photo)

una stampante in esacromia ha un Nero (normale o Photo) + 5 colori, magenta normale O photo (1), ciano normale O photo(2), giallo normale O photo(3) e gli altri 2? mah!

Spero di aver fatto una domanda chiara ma forse sono più i dubbi che mi sono venuti. :D

Dani1
17-07-2003, 15:55
Ora ho capito!
La stampante in quadricromia dispone solo degli inchiostri normali, i photografici sono per le stampanti in esacromia, dove il nero photo sostituisce il nero, il ciano photo si aggiunge al ciano e così il magenta photo.
Questi ultimi sono lievemente più chiari e quindi tipermettono un passaggio più morbido nelle gradazioni di tonalità.
Dubito che potrai ottenere il beneficio dei colori photografici usando solo 4 cartucce. Il mio dubbio necessiterebe però della conferma attraverso il manuale di istruzione della stampante,in quanto li viene riportato se sono disponibili dalla casa i colori fotografici. Se così fosse allora potrebbe essere un'idea il loro acquisto, diversamente vai sui normali ed ottieni comunque dei buoni risultati.

raxas
18-07-2003, 12:26
OK, grazie, tutto sta se la stampante prevede quest'opzione.
Ciao.

raxas
21-07-2003, 19:54
questa sera, provando ad ordinare la stampante, mi è venuta in mente una funzionalità che mi era sfuggita:

la scansione per diapositive, ho delle vecchie diapositive che volevo acquisire nel pc...

il commesso del negozio mi ha detto che se la stampante ha la caratteristica PHOTO è possibile aggiungere un accessorio per lo scanner di diapositive, io gli ho detto che Photo vale per il tipo di inchiostro inseribile e lui dice che non è sicuro se questa caratteristica vale, SOLO, per una stampante PHOTO, una Epson non ricordo quale ha citato, nello specifico.

Che sappiate, non è che magari uno si può arrangiare un telaietto per sistemarci la diapositiva, aumentare la risoluzione scanner, ritagliare l'immagine acquisita e risolvere così? :D

Ciao.

EvilBoy
21-07-2003, 21:13
Non ho letto tutto il thread ma mi sembra di capire che non hai ancora trovato la stampnate giusta... :D

Io ho acquistato una HP 2210 e sono soddisfatto.
Fa da stampante-scanner-copiatrice-lettore di memorie(tutte)-fax(invio/ricezione e anche a colori).
Come stampa ha le stesse caratteristiche di una 5550: arriva a 1200x1200 (4.800x1200 ottimizzati). E' possibile utilizzarla una quadricromia (colore+nero) oppure in esa (colore+photo). Utilizza photoret IV l'ultima di mamma hp.
Lo scanner è un 1200x1200 a 42bit a superficie piana
Il fax è un 33.6k che può inviare e riceve fax, anche a colori.
Il lettore legge tutti i tipi di memoria

Il tutto è utilizzabile anche senza PC... fare fotocopie, fax, stampare le foto su memorie...
Ha una connessione veloce USB2.0.

L'unico difetto è che le cartuccie non sono separate. A me non importa... tanto quando le devi ricaricare puoi giocartela come ti pare! Da producers ci sono inchiostri per tutte le cartuccie ad ottimi prezzi.

Io ti ho detto la mia...

Dani1
21-07-2003, 21:31
La funzionalità di scansione dia è un'opzione aggiuntiva che solo determinati scanner piani hanno oppure è una funzione esclusiva di scanner per dia.
I primi hanno un prezzo orientativo di almeno 150€ poi posso sbagliare di 20€ in meno.
Quindi nulla hanno a che vedere con la stampante.
Secondo me prima di fare l'acquisto devi chiarirti cosa hai bisogno.
Ovvero se vuoi uno strumento multifunzione perchè non hai alcuna pretesa in un settore piuttosto che in un'altro la soluzione all in one è idonea.(Dubito che le multifunzione possano acquisire Dia! però non sono esperto del settore, per cui ti rimando alla lettura delle loro specifiche descritte dai rispettivi produttori)
Se invece vuoi avviarti ad un impiego per futuro fotoritocco ed hai necessità di scandire dia, rullini, foto, è molto meglio puntare su uno scanner magari piano che abbia tale opzione (attenzione perchè i tempi di scansione sono abbastanza consistenti), ed una stampante con capacità fotografiche.
Utimamente sul forum sono intervenute diverse persone che hanno acquistato la i850, che pur essendo in quadricromia offre un'ottima qualità.
E' chiaro che l'impegno monetario sale, però bisogna avere le idee molto chiare per non trovarsi di fronte ad una spesa pur contenuta, che non soddisfa le proprie aspettative.
Un'ultimo consiglio: Se hai un discreto numero di vecchie Dia che vorresti scannerizzare potrebbe risultarti più conveniente far fare questa operazione presso uno studio fotografico professionale, che ti trasferisce tutto il materiale su CD in mooooooolto meno tempo di quello che impiegheresti te con una soluzione a scanner piano.
La soluzione Scanner dedicato costa di 7-800€ in u solo di scanner!(E' una spesa giustificata per chi ha necessità periodica di acquisire dia)
Spero di averti chiarito il quadro della situazione.
ciao

raxas
21-07-2003, 21:51
X EvilBoy:
il problema erano anche le cartucce non separate

X Dani1

per stampante PHOTO intendeva il commesso quella del gruppo multifunzione indicato

per lo scanner SOLO diapositive non spenderei mai + di 50 euro :D , e poi una multifunzione è quello che cerco, non ho particolari esigenze per le diapositive volevo solo sapere se possono essere acquisite normalmente come qualsiasi altra immagine,
vedrò se la caratteristica dello scanner dia è diversa da scanner normale solo nell'accessorio che permette di sistemare la diapositiva...

Ciao.

Dani1
21-07-2003, 22:12
Prova a cercare l'accessorio, se viene venduto separatamente.
ciao

raxas
26-07-2003, 11:43
mannaggia!

la funzione scanner dia, la ho messa momentaneamente di lato, tanto si tratterebbe di fare comunque una spesa a parte,
e
sono indeciso tra la mpc 200 -Photo- e la mpc 400,
la prima ha sì le cartucce opache, ma che problema c'è uno può ricaricare anche non completamente, a occhio, e ha il vantaggio della stampa fotografica,
la seconda è un modello più nuovo, costa di più, ma non ha la stampa fotografica, ed è questo particolare che mi fa tentennare,

la prima o la seconda? :muro:

un consiglio entro le 13.00, perchè poi il negozio per l'ordine riapre lunedì.

raxas
29-07-2003, 10:35
mi sono deciso, ho ordinato la Canon Mpc 200 photo x 199 euro, non ha le cartucce separate ma che importa, entro 4 giorni sarà disponibile e pronta per le prove... :D

Grazie per i consigli a tutti: Dani1, newuser, EvilBoy.
A presto.

raxas
01-08-2003, 20:39
Ho ritirato la Canon MPC200 Photo, dato che è la mia prima stampante (è una multifunzione) non posso fare alcun confronto con altre, se avete qualche prova da farmi fare o qualche domanda,

sono a disposizione,

Ciao.

raxas
08-08-2003, 11:13
riguardo alle cartucce,
nel negozio dove ho acquistato la stampante, costano:

non originali: nero 4€ colori 6€

originali Canon: nero 9€ colori 18€

tenuto conto che le cartucce sono piccole, controllerò a casa, mi ricordo forse sono da 10ml, cmq non mi pare che le compatibili sono costose.

ciocia
10-08-2003, 11:34
Ciao, mi inserisco perche' tra qualche mesetto potrebbe interessare pure a me.
Ho letto il test su toms,http://www.tomshw.it/consumer.php?guide=20030520
come canon c'e' la F20, cos'e', il modello vecchio?
L'MPC190 e' meglio? ( oltre al fatto che sia usb2 invece che usb1.1 )
Da essedi le cartucce originali BCI-24 BLK e C costano 7.92 e 16.20, non sembra male...
Da zetabyte vendono cartucce compatibili canon a 3.50, ne hanno una marea, ma vedo solo i modelli BJC, c'e' un motivo?


Si puo' mandare tramite modem un fax, vero? Serve un programma apposito? Quale?

raxas
10-08-2003, 16:45
Ciao, io credo che nella recensione della canon F20 (che non so in cosa sia diversa dalla MPC 200 vedi qua> http://www.canon.com/about/business/personal.html)
nel sito Tom's Hardware Guide abbiano fatto un pò di confusione, ad esempio nella prima pagina con la foto delle 4 stampanti c'è la MPC190, che ha il coperchio blu e qualche differenza, mentre la MPC200photo ha il coperchio in alluminio)
la MPC190 se vedi nella 2 pagina di questo topic Dani1 ci informa che è fuori produzione, riguardo al fax nella MPC200 non c'è.

Dani1
10-08-2003, 19:32
L'MPC 190 è priva del supporto per smart-card, ma secondo me non è un grosso problema, viene dichiarata una garanzia di 1 anno contro i 2 delle altre, e qualche altra differenza per cui ti rimando al sito canon.
Personalmente ritengo che sia molto più saggio partire dal modello MPC 400 perchè quei 30 € di differenza sono giustificati dagli inchiostri a cartuce separate, tank molto più capienti, possibilità di ricarica molto facile e sicura con notevoli risparmi economici.
Per i fax si possono inviare tramite normale modem/ fax su linea analogica purchè disponi di un software fax e per ciò ti basta una ricerca in internet per provarne uno o acquistarlo anche in negozio. Se hai win 2000 o XP c'è già l'utility integrata col S.O. quindi ti basta configurarla col modem che disponi per fare le prime prove.

Marco
11-08-2003, 18:51
Come richiesto da raxas ho modificato il titolo. :)

raxas
14-09-2003, 02:03
ho stampato circa 150 pagine ed è finita la cartuccia del nero, la ho sostituita con una compatibile e appena finirà questa mi applicherò alle ricariche su cartucce compatibili...

mi aspettavo di stampare più pagine con una cartuccia, forse è perchè mi è capitato di stampare alcuni screenshot di finestra dos, cioè tutti neri...

devo dire che sconosco quante e quali pagine la Canon precisa di potere stampare...

purtroppo sto pensando adesso che forse era meglio la Canon mpc 400, che ha le cartucce separate e più capienti, ma non mi piaceva che non fosse anche stampante fotografica...
mah! il problema è solo per la ricarica.

newuser
14-09-2003, 12:11
Le pagine stampabili con il nero bci24k sono circa 108 alla copertura dell'8% nero, il costo medio per pagina con cartuccia originale è quindi di 7,5 cent... non volermene, ma credo che faresti meglio a comprare un'altra cartuccia originale e ricaricare solo queste: la qualità degli assemblaggi e della spugna è generalmente migliore.

raxas
14-09-2003, 20:38
Originariamente inviato da newuser
Le pagine stampabili con il nero bci24k sono circa 108 alla copertura dell'8% nero, il costo medio per pagina con cartuccia originale è quindi di 7,5 cent...devo dire la verità ne ho stampate circa cento, da sommare ad altre tipo estrazioni del lotto e altre strappate, pensavo che potevano essere almeno 150 perchè non so il dato che la casa indica,
ma pensavo addirittura di essere in difetto.
Originariamente inviato da newuser
... non volermene, ma credo che faresti meglio a comprare un'altra cartuccia originale e ricaricare solo queste: la qualità degli assemblaggi e della spugna è generalmente migliore. per carità i consigli sono bene accetti, ma vorrei prima fare l'esperimento della ricarica su una compatibile anche perchè costa la metà

Dani1
14-09-2003, 21:48
Spero che riuscirai, anzi ti invito a postarci la tua esperienza nel tread sulle ricariche ad inizio pagina, almeno le teniamo tutte in ordine raggruppate. Non so come siano quelle cartucce, perchè le istruzioni parlavano di forare le spugne e la cartuccia colori è proprio piccolina.ciao!

raxas
14-09-2003, 22:40
x Dani1:

Lo farò. :) ma credo che passeranno giorni, ancora devo procurarmi l'inchiostro, inoltre è la prima volta che ricarico una cartuccia e non ho la minima esperienza, devo leggermi bene la tua guida sulle ricariche.

e io pensavo che era ordinario ricaricare TUTTE le cartucce, ma come mi anticipi non è semplice con queste piccole.

altra cosa, se disponete già dell'informazione: quale inchiostro scegliere nel sito producers.it visto che la mpc 200 non compare, altrimenti devo chiedere al support del sito

Ciao.

Dani1
14-09-2003, 22:55
Tu dovresti avere le cartucce BCI 24 quindi sono gli inchiostri della i320. Prova a verificare la sigla deel tue cartucce e quello che viene riortato sul sito.
Hai visto perchè già quando chiedevi consigli ti avevo escluso questo modello? Spero solo che sia semplice la ricarica, certo che doverla fare ogni 150 stampe è un po' una rottura!

raxas
14-09-2003, 23:05
Originariamente inviato da Dani1
Tu dovresti avere le cartucce BCI 24 quindi sono gli inchiostri della i320. Prova a verificare la sigla deel tue cartucce e quello che viene riortato sul sito.
Hai visto perchè già quando chiedevi consigli ti avevo escluso questo modello? Spero solo che sia semplice la ricarica, certo che doverla fare ogni 150 stampe è un po' una rottura!

stavo scrivendo il post, dopo aver verificato, quando mi è arrivata la notifica del tuo:

sì ho visto in producers.it:

però l'inchiostro per cartucce (BCI-24) è lo stesso per le stampanti S200-S300-(come scritto sulle confezioni delle compatibili che ho)-S820D e tu mi segnali la i320, cioè gli inchiostri sono uguali.
nel sito producers.it le istruzioni per la ricarica del nero e del colore sembrano semplici:
ho capito che la siringa deve forare la spugna inferiore ed immettere la dose di inchiostro e poi farla riposare e tenerla con il foro in basso, cioè come si trova sistemata nella stampante, ma mi chiedo: la spugna non si consuma, non fuoriesce l'inchiostro?
o forse col tempo appunto si deve cambiare la cartuccia per questo,
comunque è vero: non 150 stampe ma anche meno per ricarica è poco, non mi immaginavo che le cartucce erano piccole così, pazienza.

Ti\vi faccio sapere appena opero con le ricariche.

Ciao.

raxas
15-09-2003, 00:00
praticamente per queste cartucce, la spiegazione dovrebbe essere tutta qui:

... l'ago fora la spugnetta in basso
http://www.producers.it/CANON-BC21C/hex3.jpg
ed immette la dose di colore opportuna,
uhmmmm :wtf: mi sembra trooooppo facile,
spero che sia così.
certo ritengo che si debba immettere l'ago perpendicolarmente nella spugnetta (per limitare la sua usura)e stare attenti all'aria in immissione,
che credo sia il maggiore problema.

Dani1
15-09-2003, 09:32
Caricale con molta lentezza, impiega tranquillamente anche 1 o 2 minuti per immettere l'inchiostro, almeno non gli fai fare schiuma e funzioni tutto. Per il discorso lacerazioni spugna, non ho esperienza diretta, ma era proprio il motivo per cui continuo a non consigliare le stampanti che usano queste cartucce.
Se vuoi evitare perdite di inchiostro, una volte ricaricate, chiudi la fuoriuscita con scotch e lascia riposare. Non riesco ad entrare nei dettagli perchè questa cartuccia non l'ho mai ricaricata, quindi tutto deriva dall'esperienza fatta con le BCI-6 o BCI3-5 che sono identiche.

ciocia
15-09-2003, 20:08
RAXAS, che stampante hai poi preso??
La190?

Io la userei molto poco la stampante, la 190 costa parecchio meno della 400, continuate a consigliarmi la 400??

Dove posso trovare eventualmente la 400 a prezzo stracciato?:rolleyes: :p

raxas
15-09-2003, 20:38
Ciao,

ciocia

io ho comprato la mpc200 a circa 199 euro, invece a questo link (www.giannonecomputers.it/lista.cfm?cat=Stampanti%20Multi%20Ink-jet) trovai prezzi molto convenienti fra i siti trovati con google,
la mpc400 è indicata per 238 euro,
meno del prezzo consigliato da canon al sito ufficiale= 249 euro, certo poi devi aggiungere la spedizione...

la mpc190 a 142,49 euro quando il sito canon consiglia 179 euro, il negozio è serio,
non so se poi conosci prezzi più bassi...

cmq Dani1 ci dice che la mpc190 è fuori produzione, inoltre non ha le cartucce colori separate e questo potrebbe essere un problema
qui c'è la scheda:
http://www.canon.it/prodotti/scheda_prodotto.asp?p=8440A017&c=12


Ciao.

raxas
16-09-2003, 10:25
Originariamente inviato da Dani1
Caricale con molta lentezza, impiega tranquillamente anche 1 o 2 minuti per immettere l'inchiostro, almeno non gli fai fare schiuma e funzioni tutto. Per il discorso lacerazioni spugna, non ho esperienza diretta, ma era proprio il motivo per cui continuo a non consigliare le stampanti che usano queste cartucce.
Se vuoi evitare perdite di inchiostro, una volte ricaricate, chiudi la fuoriuscita con scotch e lascia riposare. Non riesco ad entrare nei dettagli perchè questa cartuccia non l'ho mai ricaricata, quindi tutto deriva dall'esperienza fatta con le BCI-6 o BCI3-5 che sono identiche.

la domanda è da sconoscitore completo:

ma lo scotch va messo temporaneamente,
o,
anche quando la cartuccia viene alloggiata nella stampante?

Ciao.

ciocia
16-09-2003, 19:13
Guardate questo sito che ho trovato mentre facevo ricerche sulla mpc400 :D :D
http://www.maledettacartuccia.it/ink_canon.html

Al momento il minor prezzo lo trovo qui a 224€:
http://www.deacom.it/buyc.php3?c=SMI.0017

O su chl e' in offerta a 235 e qui risparmierei le spese di spedizione( dovrei pero' andare a bologna a ritirarla... )

Dani1
16-09-2003, 21:03
IO ti consiglio sempre la MPC 400 perchè quella volta che devi stampare un po' di foto non avrai problemi di costi inchiostri e sostituisci solo quei colori esauriti; inoltre sarà molto semplice la ricarica. La differenza di prezzo a quanto dite sono 70€, ma avresti dele cartucce con capienza tripla e quindi maggiore autonomia.
ciao