PDA

View Full Version : Prescott incompatibile con alcune schede Socket 478?


Redazione di Hardware Upg
11-07-2003, 13:38
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10382.html

Informazioni non ufficiali provenienti da produttori taiwanesi avanzano dubbi sulla compatibilità tra le prossime generazioni di cpu Pentium 4 e alcuni modelli basati su chipset Springdale e Canterwood

Click sul link per visualizzare la notizia.

(IH)Patriota
11-07-2003, 13:43
Semplicemente fantastico :rolleyes:...

Ti compri una scheda madre oggi con Canterwood (che mica te lo regalano :D) e scopri domattina che non va piu' bene ... :rolleyes: .

Che manovrona.

giova22
11-07-2003, 13:46
Tanto per cambiare nuovo pentium=nuova mobo.

Cambierà mai intel?

Da questo punto di vista AMD è sicuramente migliore....

royal
11-07-2003, 13:51
ma ke dici? :rolleyes:
nuovo fsb 400 ..nuova mobo per athlon
nuovo athlon64 ..nuova mobo
quando si passerà a 0,9 micron si cambia di nuovo la mobo cambia anke il socket..
allora mi dici dov'è "sicuramente migliore"?

TechnoPhil
11-07-2003, 13:56
Conviene farli durare i componenti.....comprare solo x necessità e non x sfizio.
Purtroppo dovremo iniziare ad entrare in quest'ottica....

gendeath79
11-07-2003, 13:57
a quando il nuovo case?

at---->atx----->??!?!?!?!?!?

seccio
11-07-2003, 14:07
Possibile che visto che questi Prescott sono dei sample siano ancora da correggere!??

credo (e spero) proprio di si....

(IH)Patriota
11-07-2003, 14:19
Originally posted by "royal"

ma ke dici? :rolleyes:
.... quando si passerà a 0,9 micron si cambia di nuovo la mobo cambia anke il socket..
allora mi dici dov'è "sicuramente migliore"?

da 0.21 a 0.18 e da 0.18 a 0.13 non e' successo , il socket e' sempre A da un bel po' di anni e su Nforce2 ultra puoi ancora oggi montare un Duron600 , non credo che la stessa cosa si possa dire per piattaforme intel , un celly 600 oggi come oggi lo puoi solo usare come soprammobile :D. Pensare che il socket A fosse potuto sopravivvere anche su piattaforma a 64 bit e' un utopia e non merita di essere definito come un cambio volontario di socket ma una necessita' dettata da un' architettura sostanzialmente diversa del processore , architettura che nel prescott non subira' stravolgimenti strutturali ma piu' banalmente il cambio di processo produttivo.

Qui il problema non è un cambio di socket e' che Intel ha omesso di avvisare i produttori di piastre madri che con il nuovo processo produttivo la circuiteria di alimentazione aveva uno standard diverso mettendo in grande difficolta' diverse aziende :rolleyes:

Mazzulatore
11-07-2003, 14:20
Intel non cambierà mai.
Lo fece già con ppga->FCpga->FCpga2
Cambia solo l'alimentazione (ingiustificato visto che con modifiche hardware si possono montare processori fcpga2 su un socket fcpga tramite adattatore slot1 socket370... chiedete a belinassu[non fatelo... è sufficiente leggere la sua sign])... me l'aspettavo anche stavolta.
Per non parlare degli sfigati che hanno comprato una scheda madre socket 4xx (quello prima del 478).

Per questo non prenderò mai più Intel.

KAISERWOOD
11-07-2003, 14:25
meno male che si diceva che faranno il prescott per soket 478 fino a 3,6 per dopo fare il passaggio al nuovo soket, adesso l'intel se ne esce con il socket 478-2, mi sembrava strano che i socket 478 attuali potevano rimanere compatibili.

Mirus
11-07-2003, 14:29
Originally posted by "royal"

ma ke dici? :rolleyes:
nuovo fsb 400 ..nuova mobo per athlon
nuovo athlon64 ..nuova mobo
quando si passerà a 0,9 micron si cambia di nuovo la mobo cambia anke il socket..
allora mi dici dov'è "sicuramente migliore"?
Non c'entra nulla. Il fatto che siano cambiati i FSB non vuol dire che non puoi montare i nuovi XP su vecchie mobo, semplicemente non li sfrutti a dovere.
Inoltre già con un KT333 puoi montare praticamente tutto con la sola limitazione dei barton a 400mhz (anzi, alcune modo KT333 supportano anche questi).

Mazzulatore
11-07-2003, 14:31
Alcuni produttori, in modo particolare Asus con il modello P4P800, certificano il supporto dei propri modelli di schede madri con la cpu Prescott

E la mafia c'è solo nel sud Italia? :D :D :D :D
MIIINNNGHIA!!!

Muscy_87
11-07-2003, 14:43
ma se uno ha una gigabyte non-mi-ricordo-la-sigla che ha l'alimentatione separata su scheda che si può cambiare non ha problemi???!

Barix
11-07-2003, 14:43
pochi giorni fa la intel aveva annunciato la Stable Image Platform o come-cavolo-si-chiamava .. che banfoni! Cmq non comprerò mai intel manco andasse il doppio rispetto ad amd, e questo è il motivo principale.

Mazzulatore
11-07-2003, 14:47
Originally posted by "Muscy_87"

ma se uno ha una gigabyte non-mi-ricordo-la-sigla che ha l'alimentatione separata su scheda che si può cambiare non ha problemi???!

Non cambia la pedinatura del socket anche in quel caso, quindi si attacca al tram.
E' il discorso identico di FCPGA>FCPGA2: sarebbe stato troppo bello poter montare un celeron 1200@1500 su una "semplice" asus CUV4x.

Mazzulatore
11-07-2003, 14:52
Originally posted by "Barix"

pochi giorni fa la intel aveva annunciato la Stable Image Platform o come-cavolo-si-chiamava .. che banfoni! Cmq non comprerò mai intel manco andasse il doppio rispetto ad amd, e questo è il motivo principale.
Era riferito al software, cioè fai una installazione su un computer, fai l'immagine dell'HD e la trasporti su tutti i computer che fanno parte della stessa famiglia IMAGE PLATFORM, ma ha poco significato (da Intel poi) se non quello pubblicitario.
Se anche AMD facesse campagne di questo tipo attirerebbe di più l'attenzione di clienti importanti, sottraendoli ad Intel.

cionci
11-07-2003, 14:54
Originally posted by "royal"

allora mi dici dov'è "sicuramente migliore"?
Solo epr il fatto che io posso tenere sulla mia Abit KT7a 1.0 (con KT133A) un Athlon Thoroughbred 2100+ overclockato @2267 Mhz....

supermarchino
11-07-2003, 15:02
Originally posted by "royal"

ma ke dici? :rolleyes:
nuovo fsb 400 ..nuova mobo per athlon
nuovo athlon64 ..nuova mobo
quando si passerà a 0,9 micron si cambia di nuovo la mobo cambia anke il socket..
allora mi dici dov'è "sicuramente migliore"?

ma che dici TU

se cambia solo l'fsb setti un moltiplicatore più alto e via, MA NON BUTTI NEL GABINETTO LA MOBO COME TI COSTRINGE A FARE INTEL, in virtù di questo puoi tenere la stessa mobo anche per anni upgradando solo la cpu... vedi il kt133a che regge l'athlon xp ... ma ti dirò di più, ho montato su una biostar kt133 del 2000 - DI CUI DICHIARANO IL SUPPORTO SOLO PER MORGAN - un palomino 1600+ ... l'ho messo col bus a 100... 100X14 e via
con intel queste cose te le sogni, crea le incompatibilità di proposito per spillare ancora + soldi (come se non ne avesse già RUBATI abbastanza con fregature quali il willamette o l'845 su sdram o il celeron-p4)...

poi grazie al c. l'athlon 64 è un'altra generazione, quindi per favore non dire fesserie

Gig4hertz
11-07-2003, 15:04
Commento # 3 di : royal pubblicato il 11 Jul 2003, 14:51
ma ke dici?
nuovo fsb 400 ..nuova mobo per athlon
nuovo athlon64 ..nuova mobo
quando si passerà a 0,9 micron si cambia di nuovo la mobo cambia anke il socket..
allora mi dici dov'è "sicuramente migliore"?

non puoi certo fermare la l'avanzamento tecnologico delle cpu perchè tu hai una scheda che non supporta l'fsb a 200, lo sfrutti come puoi cioè non al max, intel invece cambia proprio fisicamente i socket così devi sogare e cambiare per forza tutto

Wonder
11-07-2003, 15:08
ma ke dici?
nuovo fsb 400 ..nuova mobo per athlon
nuovo athlon64 ..nuova mobo
quando si passerà a 0,9 micron si cambia di nuovo la mobo cambia anke il socket..
allora mi dici dov'è "sicuramente migliore"?

Fidati, se te lo diciamo noi....AMD è sicuramente migliore, e costa pure meno. Il mio soket A ha visto cosi tanti proci che ormai è slabbrato come una prostituta

Mazzulatore
11-07-2003, 15:13
MA vogliamo parlare dell'alimentatore ATX2.03 introdotto da intel per alimentare le schede madri per P4?

Sono felice di essere passato ad amd.

Lo ZiO NightFall
11-07-2003, 15:16
bene, ho comprato un 875 gigabyte 8ik110 con il p4 2.4 800 un mese fa, dopo aver controllato che prescott ci andasse su, in modo da spendere nulla per il proc e upgradare col prescott a febbraio... che bello scherzetto SE si rivelasse fondata la notizia...

cdimauro
11-07-2003, 15:19
Si ripete la stessa storia dei P3 Tualatin: alla Intel dovrebbero prendere lezioni di dignità e onestà... :rolleyes:

asterix3
11-07-2003, 15:34
se fosse vero non vi do torto ma almeno aspettiamo le conferme prima di sparare a zero su intel (comunque i soket sono diversi anche perche un processore ha delle caratteristiche diverse dal predecessore e per sfruttarle bene il supporto si deve adattare alle sue caratteristiche )

Bistonbetularia
11-07-2003, 15:34
Non si capisce perchè intel faccia manovre così stupide, non credo che tutti si facciano prendere per il c@@o in questo modo.....secondo me alla fine ci rimette anche intel considerando che avrebbero venduto molti più prescott se non avessere introdotto la modifica in oggetto.....Mah!!

;)

the_joe
11-07-2003, 15:47
Quote:
"se fosse vero non vi do torto ma almeno aspettiamo le conferme prima di sparare a zero su intel (comunque i soket sono diversi anche perche un processore ha delle caratteristiche diverse dal predecessore e per sfruttarle bene il supporto si deve adattare alle sue caratteristiche )"

Certo! Cambiare l'alimentazione dal piedino XX a XY vuol dire adattare al meglio il supporto alle caratteristiche della CPU,???????
Ripeto, sulla mia P3B-F ho montato un celly tualatin 1100 solo con un adattatore e non mi dire che non la sfrutto a dovere perchè :"Celly 1100A@1540!!!!!! (di più non vado perchè banfano le ram)"

Aristocrat74
11-07-2003, 15:56
ho acquistato sta mobo 10 minuti fa.........e vengo a sapere sta cosa..... ottimo....... e pensare che ho appena deciso di passare ad intel dopo anni di amd.....

supermarchino
11-07-2003, 16:15
Originally posted by "Aristocrat74"

ho acquistato sta mobo 10 minuti fa.........e vengo a sapere sta cosa..... ottimo....... e pensare che ho appena deciso di passare ad intel dopo anni di amd.....

così ti sei subito fatto un'idea come funziona con intel :o


cmq. pensare che queste manovre danneggino intel è illusorio, siamo in 4 gatti a sapere che le incompatibilità sono CREATE APPOSTA PER VESSARE GLI UTENTI, che volete che ne sappia il 90% degli acquirenti? danno retta al piteco rivestito del mediaworld quando dice loro di cambiare il pc perché ha pochi GHz (in realtà basterebbe un po' di ram), figuramoci se dubitano di intel... :rolleyes:


meno male che c'è amd :o :cool:

the_joe
11-07-2003, 16:33
Sinceramente ho perso il conto di quante mobo ha fatto cambiare INTEL PER NULLA solo per incompatibilità create apposta......dalle mobo per pentium lisci che non supportavano quelli MMX ai vari PIII prima su slot poi PGA poi FPGA poi FPGA2 poi dai primi P4 a quante siamo????
Va be' continuiamo così....

barabba73
11-07-2003, 16:49
E' un vizio di un attore 'quasi' monopolista fare cambiamenti senza avvisare nessuno, e Intel sembra proprio non saper rinunciare al vizio...comunque siamo sempre pochi a capire cosa significa e l'immagine di Intel non ne risente di certo !!!

Dragonx21
11-07-2003, 16:57
ragazzi intel cambia spesso modo, e sbaglia, ma noi nn dobbiamo cambiarla sl xk ne esce una più veloce, basta acquistare un buon computer e ci dura x due anni, poi logicamente lo ricambieremo tutto, xk nn mi sembra logico spendere soldi solo x un processore x nn sfruttarlo a pieno... io cambio scheda madre quando decido di cambiare computer e lo faccio ogni 2 anni...

KAISERWOOD
11-07-2003, 16:57
ragzai non vi proccupate sicuramnete uscirà una adattaore come per il tualatin, peccato che all'epoca costava quanto una mobo. Stavo pasando ad intel, dopo ho vensduto mobo e cpu, perché ho pensato "tanto sto periodo non me lo godo il pc perché a casa non ci sto", adesso avevo intenzinone di prendere un 'abit con springdale + p4 2,4 bus 800 + slk900 ma ho cambiato idea, mi sa che mi 'prendo una mobo con kt600 e un bel barton, tanto quando esce il prescott devo cambiare mobo, tanto vale spendere di meno, ottenere prestazioni uguali e vedere cosa succede a dicembre ;).

Dragonx21
11-07-2003, 17:03
Il P4 2.4 a 800 è davvero ottimo, ma come dici tu nn ne vale la pena di spendere 300e x poi dover ricambiare mobo col prescott... Io ho il 2.4 533, con 1 radeon 9500pro, adesso spendo 100e e gli faccio un bel raffreddamento così k a 3.0Ghz nn si scaldi troppo, visto k col dissy normale a 3.0 si è scaldato in quei pochi minuti k l'ho lasciato acceso....

Xtian
11-07-2003, 17:08
Io mi tengo la mia bella Abit KT7 (con kt133) comprata nel settembre 2000e ci montero'un bel xp2000+ da oc visto che i moltiplicatori sono sbloccati e rimappati :)
Per chi interessa c'e' un thread nella sezione MB :)

KAISERWOOD
11-07-2003, 17:56
il problema della cpu per me è raltivo perché questo mio caro e prezioso amico, mi procurare principalmente cpu, ram, hd a prezzi molto interessanti, non ho la garnzia ma sinceramente me ne sbatto perché se il componente non mi funziona me lo cambia subito e mi fido cecamente di lui, perché gli acquistato patrecchia roba, che ho testato a distanza di molto tempo per mancanza di tempo o di altri componenti. Mi è dispiaciuto un po' sapere che il p4 2,4 ghz che ho venduto l'hanno portato a 3 senza overvolt e con dissipatore originael, ma sinceramente mi sono consolato con il fatto che non ho perso neanche un euro, nonostante il prezzo basso perché l'avevo preso ad un prezzo + basso ;) Adesso che stavo + in grana volevo prendere mobo abit dual channel e un p4 2,4ghxzcon bus 800, pensando che in futuro potevo aggiornarlo con l'ultimo prescott soket 478, ma adesso i miei piani sono cambiati vedendo le prime mobo con kt600 a prezzi molto interessanti e i barton calare di brutto. Credo che con 200 euro (costo di una cpu intel) mi riesco a fare un sistema con le p@lle targato AMd e i soldi per mobo intel, ci faccio una schedavideo ati o nvida dx9 a seconda del rapporto prezzo/prestazioni.

dmc12
11-07-2003, 17:57
Io ho una K7S5A (sis 735) su cui va tutto, perfino i nuovi barton (anche se a FSB 150 max....ma tanto con la pinmod si alza il molti...)

Brava Intel. Mai ti ho nemmeno considerato e continuerò così

djgusmy85
11-07-2003, 18:02
Intel non si smentisce mai...
Qualcuno ha tenuto il conto di quanti socket/slot ha cambiato intel dal pentium MMX fino ad ora???
E AMD per esempio quante ne ha cambiati? Socket 7, Slot a e socket a, almeno per quello che mi ricordo dai tempi del K6...
Dopo aver dovuto cambiare 6 schede madri in poco più di 2 anni per questa mentalità di Intel processore nuovo=socket nuovo, la prossima sarà certo AMD...
Forza Athlon 64...

cionci
11-07-2003, 18:12
Originally posted by "Xtian"

Io mi tengo la mia bella Abit KT7 (con kt133) comprata nel settembre 2000e ci montero'un bel xp2000+ da oc visto che i moltiplicatori sono sbloccati e rimappati :)
Per chi interessa c'e' un thread nella sezione MB :)
Sbloccati solo con il bus a 100, ma serve il 2100+ per poter usare i moltiplicatori più alti di 12.5x...

supermarchino
11-07-2003, 18:43
Originally posted by "Dragonx21"

ragazzi intel cambia spesso modo, e sbaglia, ma noi nn dobbiamo cambiarla sl xk ne esce una più veloce, basta acquistare un buon computer e ci dura x due anni, poi logicamente lo ricambieremo tutto, xk nn mi sembra logico spendere soldi solo x un processore x nn sfruttarlo a pieno... io cambio scheda madre quando decido di cambiare computer e lo faccio ogni 2 anni...

a me non spiace di aggiornare la cpu e basta con 60 € e fare pure un o/c del 30%, grazie ad amd
tra l'altro c'è il vantaggio di NON DOVER FORMATTARE

poi fai tu
cmq. col socket A una mobo ti dura oltre 2 anni quindi il tuo discorso non regge

nonikname
11-07-2003, 19:03
4 Pagine di discussione:Schifo Intel W AMD .... e poi la notizia dice che FORSE non saranno supportati i Prescott sulle 865 875 per via dell'alimentazione , e tutto questo per dei processori che di sicuro non sono ancora definitivi!! Per ora sono solo dubbi di un produttore di mobo !!!....

Mio nonno diceva sempre "non vendere la pelle dell'orso prima di averlo catturato!!!"

Poi secondo voi Intel è così scema da interrompere il supporto alle sue nuove Mobo e doversi così tenere in saccoccia tutti i chipset 865-875 prodotti???

Comunque se così non fosse( l'alimentazione delle 875 va bene sui Prescott) presto ci sarà una smentita da parte di Intel , perciò chi è indeciso sull'acquisto delle Springdale - Cant. può benissimo aspettare l'evolversi della situazione !!!

karplus
11-07-2003, 20:22
Originally posted by "cionci"


Sbloccati solo con il bus a 100, ma serve il 2100+ per poter usare i moltiplicatori più alti di 12.5x...

cos'hanno messo a fare gli L10 nei palomino? semplicemente x pilotare il bp_fid4, che permette di avere un range da 5.0x a 12.5 o da 13.0x a 24.0x; infatti tutti i palo fino al 2000+ hanno gli L10 in una certa posizione, il 2100+ li ha invertiti. invertendo sti bridges si possono avere molti oltre 13.0x, e tale operazione si puo' benissimo fare collegando 2 pin sul retro della cpu.

stessa cosa x i thoro :rolleyes:

Mazzulatore
11-07-2003, 20:45
Originally posted by "nonikname"


Poi secondo voi Intel è così scema da interrompere il supporto alle sue nuove Mobo e doversi così tenere in saccoccia tutti i chipset 865-875 prodotti???

Lo ha già fatto con i p3 tualatin... sono già espresse opinioni al riguardo :rolleyes:

OverClocK79®
11-07-2003, 21:34
bla bla bla
i soliti discorsi Socket A che dura da na vita e INTEL che se cambia solo nome ti cambia anke il socket

si sanno già queste cose.......
l'unica cosa certa è che QLKUNO INTELLIGENTEMENTE ha spacciato i vari 865 e 875 come compatibile con i primi prescott peccato che chi produce mobo nn abbia pensato a dirlo

nella mente delle persone si è instaurata l'equazione
478+865/875=domani prescott
senza fare il conto con le case produttrici di mobo che hanno TUTTO l'interesse a far cambiare mobo
o come nel caso di ASUS a vantare una feature che le altre nn hanno.........

è tutta na mafia :D

sinceramente ho quasi sempre cambiato mobo quando cambiavo processore......
e chi ha i soldi per un prescott li ha anke per la mobo
sta di fatto che occorre ammettere che AMD ha sempre cercato di guardare anke al passato......e di portare avanti il suo progetto socket A
anke perchè doveva contenere i costi.....
alla intel invece facendo chipset mobo e tutto il resto hanno i loro interessi a far cambiare tutta la baracca.......

concludo dicendo che è inutile scannarsi sul compro AMD perchè è + giusta
oppure compro intel perchè fa figo e c'ha i MHZ ecc ecc

trovo sia più giusto informarsi e discutere SU CHI ATTUALMENTE supporti questa fantomatica VIN1.5

come dice la news ALCUNE MOBO nn saranno compatibili
bene
scopriamo quali :)

BYEZZZZZZZZZZZZ

cdimauro
11-07-2003, 21:53
D'accordo, forse è un po' presto per le critiche, ma mi spieghi una cosa? Che senso ha cambiare il tipo di alimentazione ad un processore quando il socket rimane lo stesso?

Agli utenti rimane la sensazione di venir presi per i fondelli, perché DA TEMPO nella roadmap Intel è scritto a chiare lettere che per Prescott il socket non sarebbe cambiato.

Sotto questo punto vista, e credo che lo sia per buona parte degli utenti di questo forum, l'equazione "non cambia il socket" = "posso montare Prescott" non mi pare affatto derivata da una conclusione logica azzardata...

E non mi si venga a dire che Intel non sapeva fin dall'inizio che sarebbe stato necessario cambiare alimentazione col Prescott: i progetti per una CPU non si realizzano certamente "per strada", cambiandoli a seconda di come gira il vento.

Intel avrebbe dovuto avere l'ONESTA' di dire a chiare lettere che il sistema di alimentazione del Prescott sarebbe cambiato, pur utilizzando lo stesso socket.

A poco servono i discorsi del tipo: tanto col nuovo processore cambio motherboard. Mi spiace, ma può valere per una certa percentuale, certamente non per tutti i clienti.

Questa, IMHO, rappresenta l'ennesima presa in giro di Intel nei confronti della sua clientela, e poco importa se le motherboard compatibili con Prescott saranno poche o molte: è il principio, che conta... :rolleyes:

OverClocK79®
11-07-2003, 22:18
...ti do ragione.........

che la politica INTEL nn sia trasparente e pulita lo sappiamo da tempo
del resto un produttore di chipset e di CPU ha tutto l'interesse a far cambiare mobo.......
AMD producendo principalmente CPU e flashmemory, ha un ridottissimo mercato chipset, ha tutto l'interesse nel vendere CPU e se un suo potenziale cliente ha una mobo vekkia cerca di venirgli incontro restando sempre con lo stesso socket e cercado di far coincidere le tensioni di alimentazione piedinatura ecc ecc
anke perchè
quando un utente vede che deve cambiar mobo
può benissimo cambiare piattaforma (INTEL) e così perderebbe un possibile cliente........

ricordo cmq che le MOBO nn le fa solo la INTEL.......
se per esempio le MOBO INTEL 865/875 (che nn compra quasi nessun utente normale) nn fossero compatibili con prescott sarebbe una bella presa per i fondelli.........in quanto lei sapeva benissimo che prescott avrebbe usato la VIN1.5

ora il prob sta nel capire se i produttori di mobo nn hanno seguito le specifiche INTEL per vendere altre mobo in futuro o perchè la certificazione VIN1.5 costava di + ecc ecc
o se proprio alla INTEL di punto in bianco hanno deciso di cambiare na minkiata come fanno loro di solito......

quello che + mi interessa è capire QUALI mobo attualmente del mercato saranno compatibili......e credo interessi anke ad altri.......
+ che sull'eterna lotta AMD INTEL
socket A contro socketXXX
almeno IMHO

io credo che il mantenere i primi prescott su socket478 si stata una mosse intelligente in quanto cmq il sistema di aggancio è quello classico e diffuso tra i produttori.....
quindi almeno per quello sono apposto.......
anke perchè il socket T è proiettato MOLTO nel futuro......e quindi credo anke il suo reparto di alimentazione (sperando che nn salti fuori il discorso dei P4 3.066 :D)
se si tratta di agg o togliere un mosfet o altro quello sarà il produttore a deciderlo ma almeno il sistema di aggancio è sempre quello
ciò nn toglie che tutta la faccenda nn nasconda qlkosa di sporco sotto :)

BYEZZZZZZZZZZ

P.S questo è quello che ho trovato alla ASUS sulla P4P800 e P4C800:
New power design supports Intel next generation Prescott CPU!!

cdimauro
11-07-2003, 23:58
Secondo me schede come la ASUS, che DOVREBBE essere compatibile con i nuovi Prescott, saranno le classiche mosche bianche:

"After meeting with a manufacturer in Los Angeles yesterday, we were told that the first batch of Prescott processors will not be compatible with any motherboard currently available on the market today. Before Prescott undergoes a complete socket overhaul in Q2 2004, all Prescott processors will be of the Socket 478 variety, shipments of which will start in early Q4 of this year. But due to a mandatory voltage regulation spec change from VIN 1.0 to VIN 1.5, these Socket 478 Prescott processors will not be compatible with any Socket 478 motherboards. Motherboards based on 865PE and 875P chipsets are among those not compatible with the first Prescotts we learned.


We know of many users that are currently purchasing motherboards based on the assumption that, because Prescotts will be Socket 478 until Q2 next year, current Socket 478 motherboards will be compatible until then. However, this assumption is highly unlikely to be true based on the information we were given on Wednesday. Intel and motherboard manufacturers may be able to find a workaround, but we wouldn't count on it."

:rolleyes:

seccio
12-07-2003, 02:37
Ragazzi...nn ho nemmeno finito di leggere i commenti ma vi posso dire la mia.
Anche AMD con i suoi continui cambi di FSB ha fatto le sue cazzate...avevo un Tb1000 che andava una meraviglia su Abit Kt7 (Kt133) mi si è bruciato...e nn potevo manco montare un TB a FSB 133....nè tantomeno un XP...nè aggiornando il BIOS nè altro...

nn diciamo "stronzate" perchè il moltiplicatore a 14x o più alto nn ci andava quindi(provato di persona), quindi quando leggo che AMD è longeva nn costringe a cambiare mobo mi faccio una bella risata perchè ripenso a quanto mi sono mangiato le mani perchcè ero rimasto a piedi e nn avevo altra scelta che il Duron!! ....alla fine ho ripiegato su Morgan 1000 portato poi a 1300...
Poi un'altra cosa...per chi ha detto che basta alzare il moltiplicatore etc etc....nn è da tutti farlo, nn per normali utenti magari....lo fanno gli smanettoni...e se vogliamo....voglio vedere come fai a sbloccare senza problemi un XP (senza nForce2 o KT400) senza invalidare la garanzia!!

per quanto riguarda intel....il socket 478 c'è dal 2001..e dovrebbe arrivare almeno fino a metà 2004!quindi nn è manco vero che intel fa cambiare continuamente mobo...so che è una sua usanza ma questa volta ha retto un po' di più.

Ritornando alla news , basta pensarci un attimo alle cose...è venuto per caso in mente a qualcuno che ancora i prescott sono dei sample che possono presentare imperfezioni????...ma se intel lo farà debuttare su socket 478 lo farà con affidabilità al 100%...come si era promessa...

cdimauro
12-07-2003, 05:36
Originally posted by "seccio"

Ragazzi...nn ho nemmeno finito di leggere i commenti ma vi posso dire la mia.
Anche AMD con i suoi continui cambi di FSB ha fatto le sue cazzate...avevo un Tb1000 che andava una meraviglia su Abit Kt7 (Kt133) mi si è bruciato...e nn potevo manco montare un TB a FSB 133....nè tantomeno un XP...nè aggiornando il BIOS nè altro...

Mi spiace, ma questa è soltanto una questione di chipset, che t'impedisce di utilizzare frequenze di FSB più elevate. Hai provato a montare un P4C con FSB 800Mhz su una mb che supporta soltanto l'FSB a 400 o 533Mhz? Ti ritroveresti nella STESSA situazione...


nn diciamo "stronzate" perchè il moltiplicatore a 14x o più alto nn ci andava quindi(provato di persona), quindi quando leggo che AMD è longeva nn costringe a cambiare mobo mi faccio una bella risata perchè ripenso a quanto mi sono mangiato le mani perchcè ero rimasto a piedi e nn avevo altra scelta che il Duron!! ....alla fine ho ripiegato su Morgan 1000 portato poi a 1300...

Vedi sopra: mi spiace, ma stai parlando del primo chipset che Via ha sfornato per Amd. Cosa vuoi pretendere di più da un sistema così vecchio?

Per lo meno qualche soluzione la trovi ancora. Ma chi ha comprato un P4 col socket precedente al 478 (438? Non ricordo il nome preciso in questo momento), che è durato POCHI mesi, cosa pensi che possa fare adesso, a parte mettersi una corda al collo?


Poi un'altra cosa...per chi ha detto che basta alzare il moltiplicatore etc etc....nn è da tutti farlo, nn per normali utenti magari....lo fanno gli smanettoni...e se vogliamo....voglio vedere come fai a sbloccare senza problemi un XP (senza nForce2 o KT400) senza invalidare la garanzia!!

Semplice: modifichi direttamente la motherboard. E' molto più semplice da realizzare, non invalidi la garanzia del processore (che è più soggetto a "rischi" rispetto alla mb), puoi aggiustare moltiplicatore/fsb di default/vcore del processore, puoi sempre tornare indietro con facilità, e infine la modifica rimane anche per i processori futuri... ;)


per quanto riguarda intel....il socket 478 c'è dal 2001..e dovrebbe arrivare almeno fino a metà 2004!quindi nn è manco vero che intel fa cambiare continuamente mobo...so che è una sua usanza ma questa volta ha retto un po' di più.

Vedi sopra: anche Intel, per lo stesso socket, ha cambiato FSB diverse volte. E devi ringraziarla se dai 533Mhz è passata direttamente agli 800Mhz, saltando i 666Mhz che inizialmente erano previsti nelle sue roadmap...

Inoltre, dimentichi ancora che con l'introduzione dei P4 con FSB a 533 di fascia alta, ha cambiato i requisiti del sistema di alimentazione delle motherboard... Sarà un suo vizietto? :rolleyes:

Come vedi, potremmo dire che tutto il mondo è paese: con la differenza che il socket A è durato molto più rispetto al 478 di Intel...


Ritornando alla news , basta pensarci un attimo alle cose...è venuto per caso in mente a qualcuno che ancora i prescott sono dei sample che possono presentare imperfezioni????...

Scherzi o dici sul serio?!? Pensi che il cambiamento del sistema di alimentazione di una CPU si cambi dall'oggi al domani con tanta facilità???

Le specifiche progettuali di una cpu sono determinate già nella fase iniziale della definizione della sua architettura. La cosa più elementare è decidere già in partenza quale processo produttivo utilizzare, quanti transistor saranno approssimativamente necessari, il loro voltaggio e l'alimentazione necessaria a seconda delle frequenze che si vorranno raggiungere, ecc. E siamo ancora agli inizi.

Sei ancora convinto che il passaggio da un ben preciso standard (1.0) ad un altro diverso (1.5) sia soltanto frutto di sample mal riusciti e non una decisione già presa DA TEMPO da Intel?

Un po' di sana obiettività non guasterebbe una volta tanto... :rolleyes:

ma se intel lo farà debuttare su socket 478 lo farà con affidabilità al 100%...come si era promessa...

Affidabilità dovrebbe significare che la cpu non dovrebbe avere problemi, una volta accertatone il funzionamento.

E se la cpu non parte perché la motherboard non riesce a fornirgli una corretta alimentazione (perché è cambiata!)? ;)

KAISERWOOD
12-07-2003, 08:11
allora chi si è preso un duron 600 lo può montare su una mobo attuale per amd, mentre che si è preso un willamette anche soket 478 non lo può montarer su mobo con 865 e 875, perché i voltaggi sonomolto alti. Intel in qualche modo costringe sempre a farti cambiare tutto. Chi ha una vecchia cpu soket a, se non può cambiare cpu, a causa dei moltiplicatori o fsb può cambiare mobo. Cmq se uno ha una sitema vecchio si può prendere benisssimlo uno mobo da 60 euro con un nuovo porcessore da 90 che sommati raggiunguno il prezzo di una cpu intel senza iva. Il discorso cambia se uno vuole il massimo delle prestazioni,perhcé deve mettere mano al portafoglio e spendere + di 300 euro si vuole il massimo.

OverClocK79®
12-07-2003, 09:48
sinceramente le mobo 865 e 875 supportano il willamette.......
guarda per esempio EPOX. ASUS. ABIT
almeno di quelle sono sicuro.........

i voltaggi di alimentazione e relativo limite massimo variano a seconda della CPU che monti........

cmq nn stiamo fare a gara a chi è + retrocompatibile :p

una cosa mi viene in mente.......
le prime mobo 865/875 con relativi BIOS 1.0
hanno destato scalpore per via del Vcore massimo impostato.......relativamente basso

se nn ricordo male.......1.6
molto produttori si sono giustificati (tra cui ASUS) dicendo che secondo le specifiche INTEL il tutto DOVEVA essere venduto così
e che avrebbero sistemato DOPO con bios aggiornati

può essere.........ipotizzo........che tutte le mobo che all'inizio sono uscite con VCORE massimo di 1.6 supportino già la VIM1.5 in quanto quelle erano le specifiche INTEL

se pensiamo bene
il prescott dovrebbe essere alimentato a tensioni + basse visto che il processo produttivo è + affinato con gli 0.09 e che in teoria a parità di freq dovrebbe consumare meno.......

un ipotetico tetto massimo di 1.6 per una cpu per esempio di 1.4 nn sarebbe male........

sono solo supposiozioni
occorrerebbe mandare una mail a EPOX e ABIT per sentire se sanno qlkosa di + (sperando che nn stiano zitti)

BYEZZZZZZZZZZZ

djgusmy85
12-07-2003, 11:04
L'Athlon XP è overcloccabilissimo anche senza nForce2 o KT400A senza far cadere in nessun modo la garanzia!
Ho modificato il Thoro-B di un mio amico (che oltretutto era uno dei pochi sample a 1800+) con una ASUS A7V333 col KT333 unendo i piedini del socket, senza toccare in NESSUN modo la CPU, quindi la garanzia è rimasta e il 1800+ ora va come un 2400+ senza il minimo problema...

cdimauro
12-07-2003, 11:09
Il problema è che le motherboard dovrebbero garantire l'erogazione di voltaggi pari a circa 1,22v per poter supportare i futuri Prescott, e nelle specifiche si parla di arrivare fino a circa 0,83v (ma dubito che vedremo processori con voltaggi così bassi col processo a 0,09u).
Inoltre sono variati (aumentati) gli amperaggi massimi e quelli necessari per supportare i nuovi processori.

Il nocciolo della questione è tutto qua: le motherboard non supportano voltaggi così bassi e/o l'innalzamento dell'amperaggio, per cui non sarebbe possibile montargli i Prescott...

Questo, comunque, è un problema di motherboard, perché i chipset 865 e 875 possono supportare anche i Prescott, se queste ultime soddisfano i requisiti di cui sopra.

Mi piacerebbe, a questo punto, sapere se le Reference Board Intel con gli 865 e 875 supportano o meno i requisiti per i Prescott, e se accade anche le motherboard con 865/875 che Intel vende.

Questo per giusto per sapere se la colpa può essere imputabile soltanto alle case costruttrici di motherboard o alla Intel, che non ha chiarito la faccenda prima che fossero costruite mb con 865 e 875...

cionci
12-07-2003, 11:32
Originally posted by "karplus"

cos'hanno messo a fare gli L10 nei palomino?
Certo...ma io parlavo di usarlo senza modifiche hardware...

cionci
12-07-2003, 11:37
Originally posted by "seccio"

quindi quando leggo che AMD è longeva nn costringe a cambiare mobo mi faccio una bella risata perchè ripenso a quanto mi sono mangiato le mani perchcè ero rimasto a piedi e nn avevo altra scelta che il Duron!!
Sai che l'altro giorno mi sembra che qualcuno abbia montato un Barton sulla KT7 ? Ci hanno già montato Thoro B 2400+ fatti funziona anche a 2400 Mhz ;) :D

KAISERWOOD
12-07-2003, 12:39
sinceramente ci stiamo sbattendo per niente, Amd per adesso è la più compatibile ma con il passaggio ad athlon 64 si ricambia soket e lala fine quando uno cambia cpu dopo tanto tempo ha intnezione di cambiare anche mobo, quindi è inutile sbatterci.

sinadex
12-07-2003, 14:02
si ma a64 è un processore completamente diverso dall' athlon attuale, il cambio di socket era direi scontato.
per il p4 era scontato il contrario... aspettiamo cmq informazioni più precise e ne parliamo
cmq il 1° socket del p4 era il 423 ;)

Mazzulatore
12-07-2003, 18:24
Allora, facciamo un po' di conti:

Intel:
socket 7,
slot1 secc,
slot1 secc2,
S370 ppga (primi celeron),
S370 fcpga,
S370 fcpga2,
S423
S478

AMD:
Socket 7 (possono montare anche i processori super7 previo aumento del molti)
Slot A
Socket A

E' fessa AMD che non sa alimentare i suoi processori o Intel abusa della sua posizione e preferisce stravolgere le carte pur di non adattare i nuovi progetti alle vecchie specifiche?

KAISERWOOD
12-07-2003, 19:03
secondo me il soket 478 intel doveva introdurlo subito senza fare quel soket 423 e mantenerlo in vita per altri 4, 5 anni. Intel se ne sbatte dei consumi e dei cambi di mobo, adesso una cpu andrà a conusmare 150 watt e tutti qei pin a che sevono? il prescott prima lo fanno per soket 478 dopo per 774, 3000 pin in + che cosa deve giustificare il tejas? Poiché willamette, Northwood, prescott e tejas fanno parte della stessa famiglia perchè hanno un uguale archittetura, come il thunderbird, polomino, toro, barton e torton, mi pare lecito aspettarsi lo stesso soket. Per l'aggioranmento delle mobo vecchie la soluzione dovrebbe chiamrsi celeron e duron, con il bus di base uno di 200 l'altro di 400 per agiornare le + vecchie mobo, ovviamente avendo un bus così basso l'ideale sarebbe qualche pezza tipo aumenti di cache. Il duron di amd in teoria è l'athlon fx o torton ma il bus è elevato e lo rendi quasi incompatibile o insfruttabile a piena frequenza con le vecchie mobo, perciò l'ideale è impostargli il bu a 266 se non a 200. Il celeron di Intel dovrebbe avere un amento di cache, ma intel da quello che ho capito sfornerà i prossimi celeron con bus 800 per il soket nuovo e dubito in un aumento di cache. il celeron serve solo per offrire agli utenti l'oppurtunità di cambiare mobo e passare successivamente ai nuovi pentium e poiché spesso non succedeva in passato con i vecchi celeron, intel cerca di mantenere un enormi divario fra le 2 cpu.

Carpix
12-07-2003, 19:34
Ciao a tutti io ho sempre avuto processori AMD, e una scheda madre che ho venduto 2 annifa dura ancora oggi e da un thunderbird 850 adesso monta un palomino 1600 e ilproprietario mi ha detto che aggiornando il bios va come una scheggia.

Mazzulatore
13-07-2003, 01:30
Kaiser...

Il thorton ha il bus a 266, lo potrò montare sulla mia k7s5a ed avrà prestazioni che qualsiasi Celeron neanche si sogna!

Ed adesso il piatto forte, ovvero ciò che mi ha definitivamente spinto verso AMD: sai quanto costa un P!!! coppermine 1000? quanto un XP a 2000 mhz.

E sarà la stessa cosa per l'ultimo northwood disponibile e chi ha appena comprato una mobo canterwood piangerà perchè la mobo che ha pagato col mutuo è già rottame!
Così come rottami sono le schede madri socket 423, che costavano tanto per via delle rambus. Gli utenti avrebbero gradito i 512K di cache del northwood ed invece sono costretti a buttare mobo e ram in visione di un "hardware upgrade" :D .

Perchè non vendono le mobo con già il processore saldato, tanto si potrà montare solo ed unicamente quel processore?

I disturbi legati all'alimentazione sono quelli che pongono i maggiori vincoli sulla frequenza raggiungibile per i processori, per questo ci sono un centinaio di pin di alimentazione, però così non si può andare avanti!

è stata intel a volere la folle corsa al GHz, rispolverando un progetto che doveva abortire, un processore così fiacco che è competitivo solo con le sse2 e a 3 GHz, oppure overcloccandolo... ha inventato L'HT come pezza delle unità di calcolo utilizzate si e no al 10%.
Ora incredibilmente Intel ha sfornato una tecnologia innovativissima ed avanzatissima (è ricomparso il p!!! sotto le vesti di centrino) che dà alte prestazioni a basse frequenze e bassi consumi. :rolleyes:
E COSTA UN RENE.

Aprite gli occhi... il pentium 4 è solo un successo commerciale e come tale continuerà ad esistere perchè Intel è una azienda e questa è l'economia.

KAISERWOOD
13-07-2003, 10:20
io ho avuto la k7s5a e dopo la ks6a sono buone mobo, ma devi capire che supportono al massimo gli xp 2600 con bus 266 (sempre se si trovano ancora) e un utente comune non credo che ci capisca qualcosa di moltiplicatore ;). Cmq i P4 sono buone cpu non è un aborto, è un processore in continua evoluzione, l'athlon è un processore troppo maturo che è arrivato al limite, adesso bisogna vedere gli ahthlon 64, cmq finche le cpu intel costano tanto è logico che chi è + sensibile a l portafoglio sui prende un amd, ma non bisogna disprezzare né il P4 né l'atlhon, ma criticare in modo costruttivo quello che non va: Amd il pr e frequenze troppo basse, Intel prezzo troppo alto per le prestazioni offerte, i Celeron dovrebbero venderli sotto i 30 euro considerando che il 3ghz è soto un xp1600 che adesso te lo vendonoa 30-40 euro.

BlackBug
14-07-2003, 19:27
E dov'è la notizia?