View Full Version : Acquisto: Dell 5150 vs Dell8500
ciao a tutti da un nuovo utente, volevo chiedere un consiglio per l'acquisto del mio primo portatile, la scelta ormai è fra i due modelli dell, ma volevo chiedere quali dei due è più performante da un punto di vista di grafica, rendering 3D, editing video e anche giochi :).
A quanto ho capito la geforce 4200 del 8500 è migliore della Ati del 5150, ma la differenza di clock dei processori dovrebbe compensare, o no?
Vi chiedo scusa se questo topic clona un po alcuni precedenti, ma su nessuno degli altri sono riuscito a capire bene la questione schede video.
Grazie mille in anticipo.
Scusate una piccola questione ci mette tanto dell a consegnare?
sono un possessore del 5150 è una bomba e ha un display sogno ma quasi quasi ripensandoci bene... prendi l'8500 con display 15'4 e la radeon.....senza dubbi, diego
Davvero, Occhio? Perchè dici questo? Non sei soddisfatto?
Per quanto riguarda le schede video ti riporto una citazione di Teod, che forse ti aiuterà un po':
"La geforce 4200ti non ha il supporto hardware alle directx9 e quindi con applicazioni che fanno uso delle ultime api di microsoft, sarà sicuramente più lenta della radeon9000 (che se non sbaglio si può montare anche sull'inspiron).
In Opengl non c'è storia... meglio nvidia".
I monitor dovrebbero essere entrambi molto belli, l'8500 ha in più per le mie esigenze il formato 16:10.
L'altra grossa differenza, secondo me, se tu ne hai bisogno, risiede nella connettività: seriale, parallela, integrazione bluetooth, wireless.. Sono cose che puoi avere sull'8500 ma non sul 5150 (certo, puoi sempre prendere una bluetooth usb..)
ha esattamente 7 giorni è perfetto con un video sogno
però prenderei l'8500 ora senza esitare un attimo
diego
vuoi il mio? 2100 euro (pagato 2600 15 gg fa!)
60gb, 512 ram, masterdvd borsa adook blu professional
:)
Scusa, correggo una cosa riguardo prima: wireless può essere integrato direttamente anche sul 5150 come minipci..
non lo sapevo e ho appena preso una scheda pcmcia
ma sulla mini port che ci si può mettere d'altro??
Secondo me hai fatto bene a prendere la pcmcia, anche io sul mio non ho messo wireless sulla minipci: costa di più di una pcmcia, e poi wireless è uno standard molto in movimento, in questo momento.. Tra qualche mese dovrebbero arrivare le schede a 100Mb, quindi costando meno è anche più facile buttare e prendere quella nuova...
root1977
11-07-2003, 08:10
Bhè, come diceva i-mo (che di Dell se ne intende sicuramente + di me ;) ) la scelta tra 8500 e 5150 dipende quasi esclusivamente dal fatto che tu abbia o meno determinate esigenze di connettività: se la risposta è positiva, prendi l'8500 altrimenti scegli come meglio credi :)
A proposito, Root1977, anche tu stavi scegliendo, vero? E mi sembra avevi gli stessi miei candidati.. Dell e Acer 803.. Scelto?
root1977
11-07-2003, 08:48
A dire il vero no i-mo: la questione è questa.......ho rimandato tutto a dopo il 18 Luglio, xchè ho come il sentore che per il giorno della mia laurea mi arrivi un portatile come regalo ;) (dalle mie indagini un 800Lci oppure un 803Lmi, non posso torturare la mia fidanzata :D )
X cui se mi trovo il "regalino" il giorno della laurea sono a posto, altrimenti procederò con le decisioni finali ;)
LOL
Complimenti per la laurea..
root1977
11-07-2003, 08:54
Originally posted by "i-mo"
LOL
Complimenti per la laurea..
Ti ringrazio, ma oggigiorno non è più una merce tanto preziosa la laurea; xò almeno ti regalano i portatili (forse :( ); cmq attendo il 18 x fare poi eventualmente una dettagliata recensione!! :D
A proposito, visto che sono un tipo molto curioso, quando ti arriveràl'8500 aspetterò trepidante anche la tua recensione ;)
Si, si, come vedi sotto è in giro per l'irlanda, dovrebbe arrivare.. io spero lunedì..
Farò il possibile anche se non mi sento molto bravo in questa cosa..
Da 9 anni uso i notebook per lavoro, ma non ho mai fatto nè bench nè sono mai stato a guardare se c'erano bad pixel (cosa che penso di non fare neanche stavolta, a meno che ce ne siano 25 in mezzo allo schermo.. :cry: ).
Diciamo che da questo punto di vista, usandolo per programmare e non per grafica, sono sulla logica di "occhio non vede cuore non duole"..
Questo è il 5° portatile (se non ricordo male), e forse ho sempre avuto bad pixel senza saperlo.. :p
root1977
11-07-2003, 09:03
"Occhio non vede, cuore non duole è la migliore filosofia"....anche a me i bad pixel interessano a livello pratico fino ad un certo punto (diciamo che se ne trovassi, mi incavolerei + per una questione di principio che di danno effettivo ;) ); anche io lo uso + che altro per programmare, quindi da questo punto di vista valgono le considerazioni già fatte da te.
Grazie mille a tutti per le dritte, mi sono più chiare un bel po si cose, mi sto oreintando sul 8500 ma vi farò sapere quale ho ordinato...
Grazie mille
Una particolarità: come si diceva puoi mettere sull'8500 sia la ati9000 che la nvidia.
Con una condizione, però: se metti la ati9000 questa ti viene messa con 32mb di ram, inoltre non puoi mettere la scheda interna bluetooth in quel caso (puoi sempre metterla usb...).
Con nvidia invece 64mb e possibilità di mettere la bluetooth.
Ciao, e buona scelta!
Grazie solo che 32 Mb sono un po pochini, mi sa che se piglio l'8500 la Geforce sarà d'obbligo, adesso mi metto un po a riflettere è un ora che continuo a fare preventivi sul sito della dell devo staccare un po
ciao e grazie
Tieni presente che se chiami telefonicamente ti fanno un prezzo più basso.
Ci sono alcune particolarità, ma in generale riesci...
Loro riescono soprattutto a giocare sulla garanzia: te a cosa pensavi?
La garanzia è un bel dubbio, in effetti quella per tre anni è molto utile però lasciando quella di un anno risparmierei 350 Euro, solo che un risparmio adesso magari comporterebbe spese maggiori in caso di guasti fra un paio d'anni, è un bel dilemma,
ho appena chiamato la dell solo che facendo due calcoli viene fuori che il portatile lo riceverei quando sono in vacanza, a questo punto devo valutare se forse è il caso di aspettare qualche giorno e farmelo spedire direttamente dove sono in ferie...
secondo te con una discreta esperienza di desktop potrei rischiare la garanzia di un anno soltanto?
in fondo se ci sono problemi dovrebbero venire fuori subito e a parte danni accidentali (sono coperti dalla garanzia dell?) il valore del portatile fra un paio d'anni sarà molto ridotto.
Tu quale hai scelto?
Originally posted by "i-mo"
"La geforce 4200ti non ha il supporto hardware alle directx9 e quindi con applicazioni che fanno uso delle ultime api di microsoft, sarà sicuramente più lenta della radeon9000 (che se non sbaglio si può montare anche sull'inspiron).
Ma la R9000 non è DX9...
Che io sappia la Ati 9000 supporta le direct x 8 ma penso che i-mo intendesse dire che le applicazioni sviluppate per le direct x 9 possono sfruttare il supporto hardware della Ati e essere comunque più performanti,
però forse dico una cavolata, se è così scusate non parlo più :)
Originally posted by "cardoso"
Che io sappia la Ati 9000 supporta le direct x 8 ma penso che i-mo intendesse dire che le applicazioni sviluppate per le direct x 9 possono sfruttare il supporto hardware della Ati e essere comunque più performanti,
però forse dico una cavolata, se è così scusate non parlo più :)
Il supporto HW è appunto il supporto DX8 o DX9... le Ati9000 sono DX8 come le GF4200...
Le differenze si hanno in applicazioni ottimizzate per Ati o nVidia che si appoggiano cmq sempre sulle DX8...
La 9600 che hanno alcuni portatili dovrebbe essere full-DX9 invece... :)
guarda il discorso per me diventa troppo complicato, l'affermazione di i-mo comunque l'ho letta anche in altri topic, dovresti chiedere chiarimenti a qualcuno più esperto, io ho buttato lì solo un idea :) :)
ci sono già modelli che montano l'ATI 9600?
Nei listini italiano non ne ho visti, tu ne conosci qualcuno?
Originally posted by "Occhio"
ha esattamente 7 giorni è perfetto con un video sogno
però prenderei l'8500 ora senza esitare un attimo
diego
vuoi il mio? 2100 euro (pagato 2600 15 gg fa!)
60gb, 512 ram, masterdvd borsa adook blu professional
Ciao Occhio scusa se non ti ho ringraziato per il consiglio fino ad adesso, oggi mi sono un po perso in listini e siti, volevo chiederti più specificatamente come mai sei pentito dell'acquisto, stasera un mio amico mi ha consigliato il 5150, dice che a parte la connettività che a me non interessa troppo( a casa ho un hub e per le periferiche non ho esigenze particolari), secondo lui il processore più potente dovrebbe sopperire agli eventuali limiti della scheda video ( se mai fossero così evidenti) e per schermo a parte il formato 16:10 non c'è differenza ( lui dice che serve solo per i film, per lavorarci è meglio quello normale, siete d'accordo?).
Comunque ci tengo a sentire anche la tua opinione anche perchè lui ha un 8200.
Grazie per l'offerta scusami ma ci ho messo un po a capire che era rivolta a me(pensavo stessi rispondendo a i-mo)se opto per il 5150 potrebbe interessarmi,( se mi mandi un privato con scritto di dove sei ti chiedo un po di informazioni particolareggiate)
Grazie e ciao
Io ho affrontato la questione così: sono un programmatore, e il mio notebook in genere ha una vita di circa 1anno e mezzo, dopo diventa lento per le mie esigenze, quindi lo cambio.
In questo lasso di tempo non posso permettermi di essere bloccato, o comunque il minor tempo possibile.
Dal sito riesci solo configurare o i 3 anni on site, oppure 1 anno con ritiro e riconsegna.
Il ritiro e riconsegna significa: ti mandano a casa un corriere, te lo portano via, lo riparano, te lo rispediscono. Nella migliore delle ipotesi 3-4 giorni.
E sono già troppi, per me.
Quindi ho scelto la onsite next business day (entro il giorno dopo un tecnico esce e ripara).
Ho chiesto poi di ridurre tale periodo da 3 anni a 2, e loro mi hanno fatto la loro offerta proprio su 2. Molto più bassa di quella che vedi sul sito. Ti ripeto, sulla garanzia ci giocano molto, chiedi un preventivo telefonico, quando hai scelto tutte le features..
Rischiare la garanzia di un anno: io ho avuto 4 portatili prima di questo, solo un toshiba mi ha dato problemi, avevo il ritiro e riconsegna e me lo hanno tenuto via più di un mese, forse due... Anche se forse lì non era stata solo toshiba, ma anche il rivenditore a tirarmela lunga...
Nel mio caso non voglio rischiare, però dipende da te quanto il tuo lavoro o le tue esigenze ti consentono di stare qualche giorno senza il notebook..
Danni accidentali: no, nessuno nella garanzia standard, che mi risulti, ti copre sui danni accidentali, è una estensione alla garanzia. Mi sembra che dal sito comunque tu possa configurare anche quella.
Ancora non ce l'ho in mano, ma ho l'impressione che il concetto 16:10 non sia poi così male come dice il tuo amico...
Anzi, penso sia migliorativo!
Molte applicazioni oggi tendono ad avere barre laterali che tolgono spazio al corpo della applicazione stessa (vedi le operazioni comuni di windows, o dei programmi di office xp, ma anche le barre degli strumenti di vb e piattaforme di sviluppo...
Diciamo che si sviluppano più orizzontalmente che verticalmente.
Un monitor così dovrebbe riuscire a dare maggiore spazio proprio al corpo dell'applicazione.
Originally posted by "cardoso"
...secondo lui il processore più potente dovrebbe sopperire agli eventuali limiti della scheda video ( se mai fossero così evidenti) e per schermo a parte il formato 16:10 non c'è differenza ( lui dice che serve solo per i film, per lavorarci è meglio quello normale, siete d'accordo?).
Ciao cardoso, volevo dirti una cosa che mi sembra importante, al fine di una scelta ottimizzata al tuo utilizzo.
Tieni presente che la minore potenza di una scheda video non può essere compensata da un processore più veloce. I due componenti svolgono funzioni distinte e non si influenzano affatto l'uno con l'altro.
La scheda video si occupa dela rigenerazione a video (per l'appunto) delle immagini e, solitamente, mostra i suoi limiti (quando li ha! :D ) sopratutto nelle applicazioni 3D, dove deve rigenerare migliaia e avolte milioni di poligoni in tempo reale (giochi e aplicazioni 3d come ad esempio 3D studio max...).
Il processore invece si occup di far "pensare" il pc, ossia, restando nel campo della computer grafica (che conosco bene ;) ) ad esempio si occupa del calcolo delle renderizzazioni, elaborando l'immagine per il risultato finale.
Quindi fai attenzione a pensare che una scheda video, diciamo, "mediocre" (non mi riferisco affatto alla geforce 4200 che è ottima!) possa essere "aiutata" da un processore veloce!
Una scheda video buona rimane tale anche se il processore è lento, e viceversa.
Sarebbe un pò come dire che dei problemi alla vista possono venire compensati da una buona muscolatura nelle gambe! :) :D
Per quanto concerne invece il formato dello schermo, concordo pienamente com i-mo: per alcune applicazioni (ad esempio quelle che uso io, grafiche e di disegno tecnico), ricche di barre delle aplicazioni da disporre lateralmente, questo formato è una manna dal cielo!
ciao :)
ivan
è bellissimo sono contentissimo
però penso che per i miei usi è troppa potenza...e forse meglio qualcosa di più modesto
Originally posted by "i-mo"
Io ho affrontato la questione così: sono un programmatore, e il mio notebook in genere ha una vita di circa 1anno e mezzo, dopo diventa lento per le mie esigenze, quindi lo cambio.
In questo lasso di tempo non posso permettermi di essere bloccato, o comunque il minor tempo possibile.
Dal sito riesci solo configurare o i 3 anni on site, oppure 1 anno con ritiro e riconsegna.
Il ritiro e riconsegna significa: ti mandano a casa un corriere, te lo portano via, lo riparano, te lo rispediscono. Nella migliore delle ipotesi 3-4 giorni.
E sono già troppi, per me.
Quindi ho scelto la onsite next business day (entro il giorno dopo un tecnico esce e ripara).
Ho chiesto poi di ridurre tale periodo da 3 anni a 2, e loro mi hanno fatto la loro offerta proprio su 2. Molto più bassa di quella che vedi sul sito. Ti ripeto, sulla garanzia ci giocano molto, chiedi un preventivo telefonico, quando hai scelto tutte le features..
Rischiare la garanzia di un anno: io ho avuto 4 portatili prima di questo, solo un toshiba mi ha dato problemi, avevo il ritiro e riconsegna e me lo hanno tenuto via più di un mese, forse due... Anche se forse lì non era stata solo toshiba, ma anche il rivenditore a tirarmela lunga...
Nel mio caso non voglio rischiare, però dipende da te quanto il tuo lavoro o le tue esigenze ti consentono di stare qualche giorno senza il notebook..
Danni accidentali: no, nessuno nella garanzia standard, che mi risulti, ti copre sui danni accidentali, è una estensione alla garanzia. Mi sembra che dal sito comunque tu possa configurare anche quella.
Grazie, mi hai chiarito molto le idee, soprattutto mi sembra interessantissima la questione di pattuire la garanzia, sicuramente approfitterò dei tuoi consigli.
Originally posted by "i-mo"
Ancora non ce l'ho in mano, ma ho l'impressione che il concetto 16:10 non sia poi così male come dice il tuo amico...
Anzi, penso sia migliorativo!
Molte applicazioni oggi tendono ad avere barre laterali che tolgono spazio al corpo della applicazione stessa (vedi le operazioni comuni di windows, o dei programmi di office xp, ma anche le barre degli strumenti di vb e piattaforme di sviluppo...
Diciamo che si sviluppano più orizzontalmente che verticalmente.
Un monitor così dovrebbe riuscire a dare maggiore spazio proprio al corpo dell'applicazione.
In effetti avevo capito male quello che intendeva dirmi, anche secondo lui
l'estensione in laterale permette una gestione migliore dei menù e ormai i programmi di grafica hanno un'interfaccia che sarebbe sicuramente avvantaggiata da una maggiore estensione orizzontale, il suo appunto era più rivolto al fatto che essendo monitor di nuova tecnologia sono un po più cari del loro valore, perchè si paga lo sviluppo del prodotto.
(non avevo proprio capito niente :muro: )
Originally posted by "iv@n"
Ciao cardoso, volevo dirti una cosa che mi sembra importante, al fine di una scelta ottimizzata al tuo utilizzo.
Tieni presente che la minore potenza di una scheda video non può essere compensata da un processore più veloce. I due componenti svolgono funzioni distinte e non si influenzano affatto l'uno con l'altro.
La scheda video si occupa dela rigenerazione a video (per l'appunto) delle immagini e, solitamente, mostra i suoi limiti (quando li ha! :D ) sopratutto nelle applicazioni 3D, dove deve rigenerare migliaia e avolte milioni di poligoni in tempo reale (giochi e aplicazioni 3d come ad esempio 3D studio max...).
Il processore invece si occup di far "pensare" il pc, ossia, restando nel campo della computer grafica (che conosco bene ;) ) ad esempio si occupa del calcolo delle renderizzazioni, elaborando l'immagine per il risultato finale.
Quindi fai attenzione a pensare che una scheda video, diciamo, "mediocre" (non mi riferisco affatto alla geforce 4200 che è ottima!) possa essere "aiutata" da un processore veloce!
Una scheda video buona rimane tale anche se il processore è lento, e viceversa.
Sarebbe un pò come dire che dei problemi alla vista possono venire compensati da una buona muscolatura nelle gambe! :) :D
Per quanto concerne invece il formato dello schermo, concordo pienamente com i-mo: per alcune applicazioni (ad esempio quelle che uso io, grafiche e di disegno tecnico), ricche di barre delle aplicazioni da disporre lateralmente, questo formato è una manna dal cielo!
ciao :)
ivan
Grazie per la tua risposta ivan, in effetti sono completamente d'accordo con te( anzi anche il mio amico è perfettamente d'accordo :) ), il concetto che ho espresso con un po di confusione era che una minor potenza della scheda video (ho trovato dei benchmark di ATI e Geforce 4200 che danno alla sconda un buon 20% di prestazioni in più) può essere tolllerata se la maggior potenza di calcolo del processore compensa ad esempio con renderizzazioni più veloci, insomma non puoi avere la botte piena e la moglie ubriaca (processore più potente con migliore scheda video) ma nel complesso un equilibrio comunque c'è.
Comunque volevo ringraziare davvero tutti voi per essere così cortesi, mi state aiutando moltissimo
Francesco
Io ho l'8500 e ti confermo che il 16-10 é una manna perché in molti siti , come per esempio in questo forum, le scritte si sviluppano in larghezza( e non in altezza), per cui ti ritrovi a leggere almeno tre post per pagina, e se poi prendi lo schermo con risoluzione 1680*1040 ti ritrovi con un desktop ed un sacco di spazio. Occhio solo alla tastiera che fa piuttosto cagare e all'assistenza che mi ha rimpallato da un ufficio all'altro quando gli ho chiesto di cambiarmela con quella nuova (che si flette meno).
Ciuz
Originally posted by "lindoro"
Io ho l'8500 e ti confermo che il 16-10 é una manna perché in molti siti , come per esempio in questo forum, le scritte si sviluppano in larghezza( e non in altezza), per cui ti ritrovi a leggere almeno tre post per pagina, e se poi prendi lo schermo con risoluzione 1680*1040 ti ritrovi con un desktop ed un sacco di spazio. Occhio solo alla tastiera che fa piuttosto cagare e all'assistenza che mi ha rimpallato da un ufficio all'altro quando gli ho chiesto di cambiarmela con quella nuova (che si flette meno).
Ciuz
Grazie per il consiglio, ho letto che le tastiere davano problemi ma adesso dovrebbero averle sostituite, come al solito richiedere l'assistenza è sempre un terno al lotto, può andarti bene con le società più fetenti o andarti male con le serie...
ciao :)
scalda molto?
la tastiera? l'audio?
quanto fai con 3dmark2003 e con che configurazione?
grazie
AlphaGamma
13-07-2003, 10:53
Anche io sono interessato all'8500.
Com'e' la qualita' del display?
E l'audio delle casse?
Originally posted by "AlphaGamma"
Anche io sono interessato all'8500.
Com'e' la qualita' del display?
E l'audio delle casse?
Ciao, Alpha, tutte le persone che hanno postato dicono che la qualità del video è veramente alta, sull'audio nessuno ha detto niente :)
impeccabile
non conosco quello del toshiba ma questo è eccezzionale
Allora, grazie hai consigli di tutti voi ho ordinato questo portatile:
domani pago e poi iniziano i giorni di attesa...
grazie a tutti per gli ottimi consigli, posterò le mie impressioni quando arriverà
ciao
INSPIRON™ 8500 da 2.4GHz
Caratteristiche Standard :: Chipset Intel® 845MP - Bus principal 400MHz
Doppio dispositivo di puntamento Integrato: Synaptics TouchPad + Track Stick
2 porte USB, 1 Porta IrDA 1.1 (Fast IR) infrarossi, 1uscità S-Video, 1 porta IEEE 1394
Batteria Intelligente agli Ioni di Litio 9 celle ; 72WHr
Sistema Audio alta qualità, 2 speakers integrati, controller Crystal CS4205
Schermo Formato Panoramico: Schermo da 15,4'' Dell UltraSharp™ WSXGA a matrice attiva con risoluzione di 1680 x 1050 pixel e 16 milioni di colori. (+ EUR EUR 60.00) (+ Lit 116'176)
Memoria: Gratis ! 512MB (2x256) di DDR-RAM
Disco Fisso: Disco Fisso 40GB EIDE (5400 rpm) Raccomandato da Dell (+ EUR EUR 60.00) (+ Lit 116'176)
Dispositivi (Removibili): Lettore combo DVD 8x / CD-RW 24 (+ EUR EUR 60.00) (+ Lit 116'176)
Controller Video: Controller video NVIDIA GeForce4 4200GB con 64 MB di memoria video DDR (+ EUR EUR 60.00) (+ Lit 116'176)
EUR 1'971.72
(Lit 3'817'782)
E vai!!! :) :)
Grande!! :D
Buona fortuna!
AlphaGamma
30-07-2003, 21:31
Riuppo visto l'abbassamento generale prezzi dei suddetti notebook.
Avete notato che il display 15 del 5150 e' piu' grande del 15,4 del 8500?
Mi sono fatto due conti (in realta' per calcolare la densita' per pixel alle varie risoluzioni) ed e' venuto fuori che un 14 pollici ha un'area di 615 cmq, un 15 pollici un'area di 696 cmq, ed un 15,4 pollici 16x10 ha un'area di 677 cmq. Quindi lo schermo dell'Inspiron 8500 e' piu' piccolo di quello del 5150
La differenza e' certo piccola, pero' visto e considerato che la differenza di prezzo tra le due macchine e' risibile, l'8500 diventa orientato soprattutto per un utilizzo con filmati video e simili, mentre il 5150 resta quello con sia il processore maggiore, sia con l'area di schermo maggiore. Questo indipendentemente dalla risoluzione.
io ho un 5150 e ne sono felicissimo
l'ultrasharp è da sogno e poi se ora so anche che è più grande del display dell'8500 sono felicissimo!
grazie,
diego
AlphaGamma
31-07-2003, 09:41
Il discorso sull'utilizzo di una risoluzione superiore e' significativo perche' l'area di lavoro aumenta rapidamente di dimensioni, permettendo in tutta una serie di applicazioni grafiche e non (fotoritocco, dtp, web design, sviluppo di software, insomma attivita' tipiche di una persona che usa il notebook come strumento di lavoro) di utilizzare toolbox e bottoniere volanti senza alcun tipo di compromessi.
L'area di punti di lavoro a 1024x768 e' di 786432 punti. Ottima per la visualizzazione di una finestra a schermo intero, di qualsiasi pagina web, o per i giochi.
Ma aa 1400x1050 quest'area quasi raddoppia di dimensioni: 1470000. In altre parole sullo stesso schermo c'e' un'area di scrivania pari a quasi due schermi da 1024x768. Questa e' la ragione che giustifica l'incremento di costo dei notebook da 1400x1050.
A 1600x1200 l'area sale a 1920000 punti, quasi due megapixel, due schermi e mezzo da 1024x768 (ovvero due applicazioni e relative bottoniere, o meglio una finestra per lo sviluppo, ed una per il test), o piu' indicativamente ben 4 schermi da 800x600. ;)
Per quanto riguarda lo schermo 16:10 della Dell, le tre risoluzioni portano in generale un maggior numero di punti rispetto alla corrispondente risoluzione 4:3. Il 1280x1024 porta 1024000 punti, il 1650x1050 ne porta 1732500, il 1900x1200 addirittura 2280000 una risoluzione tremenda, tre schermi da 1024x768.
In teoria questo schermo da 16:10 offre quindi i risultati migliori.
Non ho capito bene i discorsi di chi sostiene che a 16:10 si abbia una distorsione dei pixel: i pixel, come potete vedere dai rapporti delle risoluzioni, rimangono sempre piu' o meno di forma quadrata, quindi eventuali distorsioni non sono certo dovute alla forma del monitor (in altre parole un 1650x1450 se lo volessimo tagliare alla misura di 4:3 otterremo un 1400x1050).
Mi sono messo a fare due conti anche sulla densita' di punti per cm quadrato, onde dare una idea piu' quantitativa nella scelta della migliore risoluzione dello schermo semplicemente dividendo il numero di punti totali dello schermo per la sua area effettiva. Da cio' la scoperta che il 15,4" 16:10 copre un'area minore del 15,0" 4:3.
I risultati che posto sono questi:
Schermi da 13,3" (Area 548 cmq):
1024x768: 1435 p/cmq Alcuni IBM ancora in commercio montano questi schermi
Schermi da 14,1" (Area 615 cmq):
1024x768: 1279 p/cmq
1400x1050: 2390 alcuni Dell Centrino montano questo schermo
Schermi da 15" (Area 696 cmq):
1024x768: 1130 p/cmq Una risoluzione bassissima, a mio avviso
1400x1050: 2112 p/cmq A mio avviso un ottimo compromesso
1600x1200: 2758 p/cmq Per i forti di cuore e di vista
Schermi da 15,4" 16:10 (Area 677 cmq):
1280x800: 1506 p/cmq
1600x1050: 2559 p/cmq
1900x1200: 3367 p/cmq (!)
Tanto per dare un paragone il mio 17 pollici (16 pollici di diagonale visibile) a 1280x1024 da un rapporto di 1652 p/cmq.
Ma la ritengo una risoluzione ampiamente superabile con un minimo di abitudine ed con un buon schermo tft.
Chiaramente le opinioni allegate sono le mie.
Ma questi dati potrebbero comunque fornire un'idea migliore a chi voglia acquistare un notebook e sia indeciso sul tipo di schermo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.