View Full Version : Hitachi: nuova serie di dischi SerialATA
Redazione di Hardware Upg
09-07-2003, 15:43
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10364.html
Hitachi presenta una nuova serie di dischi dotati di interfaccia sia ATA100 che SerialATA
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ammetto di averlo letto un po' in fretta ma... è indicato il quantitativo di cache? Non l'ho visto. Suppongo siano 8 Mb come è ormai tendenza.
overclokk
09-07-2003, 15:53
Il Deskstar 7K250 ha la possibilita' di essere fornito con due tipi di buffer di memoria cache: 2Mb e 8Mb ed in Europa la garanzia e' rispettivamente di 2 anni e 3 anni.
cristianox
09-07-2003, 16:27
mo aspettiamo il prezzo
ErPazzo74
09-07-2003, 16:41
strano il SATA consuma di +, ma non aveva voltaggi + bassi rispetto al PATA?
stefanotv
09-07-2003, 16:55
> "i clienti IBM richiedono sistemi tecnologicamente >avanzati ma con un rapporto costo/prestazione >conveniente"
io chiedo che questi dischi non si rompano.......
possibile che ci sia una rincorsa estrema alle prestazioni e si tralasci l'affidabilita'?
Nella mia ditta su 80 intellistation (2000€ l'una..),
almeno 50 hanno avuto problemi con i dischi e questo non è proprio concepibile,
spero vivamente che l'alleanza con hitachi serva ad elevare la qualita' del prodotto.
p.s idem per maxtor
KAISERWOOD
09-07-2003, 16:57
Il disco Hitachi Deskstar 250Gb combina "super velocita' " con "super capacita' "
non hanno detto la superaffidabilità, considerando che la sezione HD delle hitachi è quella delle IBM dubito che sia affidabile, cmq prima di prendere un hitachi aspetterò almeno un anno per vedere quanti se ne rompono, per adesso rimango sul mio affidabile capiente maxtor da 120gb.
Muscy_87
09-07-2003, 17:00
dove la lasciamo?
OverClocK79®
09-07-2003, 17:05
aspettiamo i benk poi vediamo
una cosa certa sono che gli HD devono essere + veloci ma guardiamo anke all'affidabilità
vedi SCSI
purtroppo la qualità si paga
BYEZZZZZZZZZ
Ginopilot
09-07-2003, 17:11
La notizia e' vecchia ormai di almeno una settimana. Sul sito sono gia' presenti questi dischi.
Per chi parla di affidabilita' purtroppo non e' un periodo troppo felice per i produttori. Che sia Maxtor, Hitachi, Seagate, Wd, ecc ecc si rompono tutti allo stesso modo.
stefanotv
09-07-2003, 17:11
anche maxtor non scherza.....
appena comperato i miei 2 bei 120gb ho avuto la pessima idea di metterli in raid0 per un paio di giorni, giusto per spostare il materiale di tutti gli altri dischi (tanto sono nuovi ho detto),
risultato?
al terzo giorno uno è crepato e io mi sono fumato 150gb......(per fortuna in parte backuppati su dvd).
I produttori di dischi dovrebbero cacciarsi in testa che l'hard disk è quella cosa dove memorizzo tutto il mio lavoro (magari di anni) e costa sicuramente di piu' recuperare quello che avere un paio di millisecondi di accesso in meno o transfer rate leggermente inferiori,
ma si sa il marketing...il disco piu' veloce al mondo....
Ginopilot
09-07-2003, 17:12
Per il discorso rumorosita' invece la serie precedente era piu' rumorosa solo dei silenziosissimi seagate barracuda V. I valori dichiarati mi sembrano molto bassi.
stefanotv
09-07-2003, 17:26
ops, intendevo millisecondi di accesso in piu'...
per fortuna che sono 2-3 anni che non vedo piu' i samsung,
di quelli non potevi fidarti neanche se messi in mirror:-))
comunque una volta un disco non si rompeva mai, anche con bad cluster tirava avanti una vita,
questa rincorsa alle prestazioni sta creando dei prodotti di qualita' scadente, e questo su "supporti di memorizzazione" non è ammissibile,
vivo con l'incubo dei ticchettii delle testine ibm e dei grattamenti dei maxtor..:-(((
perche' qualcuno non produce il disco piu' affidabile del mondo??
sono stufo di dover comperare sempre coppie di dischi e mirrorare.
_Mystere_
09-07-2003, 17:35
Sono stufo di gente che dice che questo gli e' durato 1 giorno, l'altro una settimana...
Vuol dire che siete sfigati, o più probabilmente che non l'avete trattato nel modo adeguato, un hard disk d'oggigiorno e anche di ieri va PRESERVATO dal calore e dalla polvere, altrimenti e' + che giusto che vi si rompa.
ErPazzo74
09-07-2003, 17:41
x _mystere_:
secondo te l'hd del 386 o del 486 che ancora gira e ti assicuro che di polvere ne ha vista abbastanza, e di calore al tempo non si parlava neanche sempre stipati in case piccoli....solo che funzionano ancora x cui lascia xdere certi commenti......
l'unica cosa che soffrono gli hd di oggi sono il voler economicizzare su tutto che porta a dei giocattolini che si rompono :(
Originally posted by "KAISERWOOD"
per adesso rimango sul mio affidabile capiente maxtor da 120gb.
E come fai già a dirlo?
La cosa non mi sorprende affatto.Piatti sempre più densi con meccaniche di vecchia concezione ad un prezzo sempre più basso.
Io da cinque anni uso solo dischi SCSI e non ho mai avuto il benchè minimo problema anche se vanno a 10000 giri. Certo non costano 100 euro per 250 giga :-)
io ho ancora un disco scsi di 8 anni fa che va benissimo.
uso solo scsi e ho diversi dischi da 7200 , 10.000 e 15.000 giri , accesi spesso anche per giorni di fila e mai nessun guasto.... facendo i debiti scongiuri , tranne un paio di dischi arrivati rotti dal negozio
peccato che non sia molto diffuso lo scsi perche' se costasse meno sarebbe perfetto
lzeppelin
09-07-2003, 20:54
una volta IBM ha fatto un modello di disco poco affidabile, i 60 GXP se non sbaglio e da llora è sempre stata etichettata come poco affidabile. Stessa storia ASUS con la A7V333.
A me pare invece che i 120 GXP e 180 GXP vadano bene.
Originally posted by "ErPazzo74"
x _mystere_:
secondo te l'hd del 386 o del 486 che ancora gira e ti assicuro che di polvere ne ha vista abbastanza
In effetti i dischi osno sigillati per cui la polvere non dovrebbe essere un problema, ma ...
e di calore al tempo non si parlava neanche sempre stipati in case piccoli....solo che funzionano ancora x cui lascia xdere certi commenti
Uh? Ma che stai dicendo?
Lui parlava dei dischi attuali, che sviluppano molto calore.
In effetti ho notato che in molti casi i dischi ad alte prestazioni vengono montati senza un adeguata ventilazione, e secondo me è proprio questo il motivo per il quale molti si lamentano della scarsa affidabilità.
stefanotv
10-07-2003, 08:55
x _Mystere_
le intellistation ibm hanno il circuito di areazione forzata che raffredda pure i dischi, eppure i loro deskstar morivano che erano un piacere,
il mio pc ha i cassetti della cooler master, il case è un chieftec con un miliardo di ventole, polvere manco morto, eppure i in entrambi i casi i dischi si sono rotti, come lo spieghi?
Per quanto riguarda il calore (che sicuramente incide molto nelle rotture) perche' non fanno in maniera di ridurlo?
Perche' non vendono gia' i dischi con un sistema di raffreddamento allora?
E' del tutto improponibile che io debba acquistare dissipatori o ventole per i dischi,
è come se mi vendessero una macchina senza radiatore........
Tu sarai stufo di sentire questo o quello, ma sta sicuro che tutti quelli come me che hanno giornalmente a che fare con questo tipo di rotture sono molto piu' stufi di te, come sono stufi tutti quelli che comprano un pc e si vedono svanire giornate di lavoro,
e non sto parlando di pc assemblati.....
ronthalas
10-07-2003, 10:56
i dischi IBM erano I DTLA da 30GB, il DTLA-307030 per la cronaca, meglio noti come 75GXP, per quanti casini mi abbia creato (rumori, cigolii e rumori vari, e forse anche un paio di buchi da qualche parte) lo uso tuttora come disco di sistema dal lontano settembre 2000! se senza mirroring o altre menate... unica accortezza: non stringere troppo le viti al telaio (non capirò mai il motivo)...
La fama di dischi scadenti IBM non s'e' l'e'
guadagnata solo con un disco, ma con una
serie di dischi (quasi tutti quelli che iniziavano
con IC*) fabbricati nell'est europeo...
Originally posted by "stefanotv"
E' del tutto improponibile che io debba acquistare dissipatori o ventole per i dischi, è come se mi vendessero una macchina senza radiatore........
E che dire dei processori?
Anche quelli sono improponibili?
Eppure una volta non avevano bisogno della ventolina, ma poi il progresso teconlogico per aumentare la velocità è stato superiore a quello per diminuire i consumi (e quindi la dissipazione di calore) e di conseguenza, sai che per ogni processore ci devi mettere una buona ventolina.
Se gli utenti (e soprattutto gli assemblatori) capissero che questo, spesso, è necessario anche sugli HD, sicuramente la vita media aumenterebbe.
Con questo, non voglio negare che nel passato cia siano state serie di HD scarsamente affidabili o che la vita media degli HD sia diminuita (di quest'ultimo fatto, però, non ho nessun dato significativo).
Il discorso è che non puntano più sull'affidabilità e quindi x vendere si parla solo di prestazioni purtroppo..in fondo così i prezzi restano bassi e le quantità vendute aumentano anche a causa delle rotture purtroppo..a scapito degli utenti..
Io ho comprato un Maxtor 120 (anche se forse era meglio prenderne 2 da 60 ma non volevo occupare 2 posti ide, anche se sulla mia mb ho SerialAta) a 7200 giri ma non mi importa delle prestazioni: se mi vendevano un disco a 5400 con garanzia di maggiore affidabilità lo prendevo al volo!
Pinocchio
10-07-2003, 22:10
x ronthalas
unica accortezza non stringere troppo le viti al telaio (non capirò mai il motivo)...
Penso xè così l'HD ne risenta meno delle vibrazioni trasmesse tramite il metallo, e degli urti di tutta la struttura... almeno penso.
A chi parla della scarsa affidabilita' dei dischi odierni posso solo dire che le cose sono molto cambiate negli ultimi anni, e non solo per quanto riguarda la qualita' dei dischi, ma anche per il resto della componentistica.
ho dischi di tutte le marche, tagli e specie (evitate i samsung!), e l'unico fattore che lede l'affidabilita' di un HDD e' la temperatura ( molti scsi sono alettati per questo).
seagate 50°C
maxtor 55°C ( i plus 9 sembrano avere anche fortunatamente una protezione che all'aumentare della temperatura ne diminuiscano drasticamente le prestazioni, e i primi scaldano parecchio)
IBM 45°C
samsung.. si sfasciano a temperatura ambiente!
fujitsu reggono i 45° per parecchie ore con transfer continui, ma in quanto a prestazioni..
ho avuto un 307030 per 2 anni e 11 mesi sul banco a lavorare su trasferimenti file con solo una ventolina da 40 (Temp 40°C).. appena messo nel case e' durato una settimana (T 50°C) bruciando il chip di controllo..
Il decremento della qualita' costruttiva l'ho visto con il nuovo 307030 mandatomi da hitachi (servizio impeccabile). viaggia a 40°C gia' normalmente e non ci mette nulla a superare i 50°!
ora lo tengo sopra 2 ventole da 60 per farlo stare tranquillo a 35°C.
l'ultimo decesso l'ho visto con un gpx120 di un amico al quale stavo trasferendo qualche giga di divx.. 5 minuti e poi e' collassato quando ha toccato 50°C;
non ho fatto in tempo ad accorgermi dell'inalzamento della temperatura, anche perche' la maggior parte delle utility smart hanno temporizzazioni minime di 1 minuto; tabbella dei cluster danneggiati piena e impossibilita' di formattare a basso livello.
come detto poco sopra il servizio assistena hitachi e' grandioso, ma il problema resta solo la temperatura operativa.
In finale, che affidabilita' da un disco chiuso solitamente in un case arroventato?
usate i rack da 5.5" autoventilati, salvano parecchi HDD.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.