leomeya
09-07-2003, 08:34
il tipo double comprende i numeri con la virgola e anche i numeri con le frazioni?
1)
Es
#include <iostream.h>
void main (){
double a;
double b=5/3;
double c=3/4;
double d=b+c;
cout <<"la somma tra 5/3 e 3/4 e' "<<d<<'\n';
double e=b-c;
cout <<"la differenza tra 5/3 e 3/4 e' "<<e<<'\n';
cin >> a;
}
Domanda perche' non mi da il risultato in decimali o con le frazioni visto che anche la variabile risultato è un double?perche' lo approssima?
2)
Es Programma che calcola le soluzioni di una equazioni di secondo grado omogenea cosa sbaglio?funziona tutto ma non da' il risultato!
#include <iostream.h>
void main ()
{
long double a,b,c,z;
long double d=-(c/b);
long double e=(b*b)-(4*a*c);
cout <<"Questo e' un programma che trova le soluzioni delle equazioni di"<<'\n';
cout <<"secondo grado omogenee del tipo:"<<'\n';
cout <<"ax^2+bx+c=0"<<'\n';
cout <<"Inserisci il coefficiante della a:"<<'\n';
cin >>a;
cout <<"Inserisci il coefficiante della b:"<<'\n';
cin >>b;
cout <<"Inserisci il coefficiante della c:"<<'\n';
cin >>c;
if (a==0 && b==0) {cout <<"L'equazione e' degenere!"<<'\n';}
else if (a==0) {cout <<"L'equazione e' di primo grado! "<<b<<"x+"<<c<<"=0"<<'\n';
cout <<"La soluzione dell'equazione e': "<<d;}
else {{cout <<"L'equazione e' del tipo: "<<a<<"x^2+"<<b<<"x+"<<c<<"=0"<<'\n';
cout <<"Le soluzione dell'equazione sono: "<<'\n';}
if (e<0) cout <<"Determinante negativo le soluzioni non appartengono al campo reale!"<<'\n';
else {cout <<"Le soluzioni sono: "<<'\n';
long double f=(-b+sqrt(e))/(2+a);
long double g=(-b-sqrt(e))/(2+a);
cout <<"Prima= "<<f<<'\n';
cout <<"Seconda= "<<g<<'\n'; }}
cin >>z;
}
Forza ragazzi che il terzo appello si avvicina!
1)
Es
#include <iostream.h>
void main (){
double a;
double b=5/3;
double c=3/4;
double d=b+c;
cout <<"la somma tra 5/3 e 3/4 e' "<<d<<'\n';
double e=b-c;
cout <<"la differenza tra 5/3 e 3/4 e' "<<e<<'\n';
cin >> a;
}
Domanda perche' non mi da il risultato in decimali o con le frazioni visto che anche la variabile risultato è un double?perche' lo approssima?
2)
Es Programma che calcola le soluzioni di una equazioni di secondo grado omogenea cosa sbaglio?funziona tutto ma non da' il risultato!
#include <iostream.h>
void main ()
{
long double a,b,c,z;
long double d=-(c/b);
long double e=(b*b)-(4*a*c);
cout <<"Questo e' un programma che trova le soluzioni delle equazioni di"<<'\n';
cout <<"secondo grado omogenee del tipo:"<<'\n';
cout <<"ax^2+bx+c=0"<<'\n';
cout <<"Inserisci il coefficiante della a:"<<'\n';
cin >>a;
cout <<"Inserisci il coefficiante della b:"<<'\n';
cin >>b;
cout <<"Inserisci il coefficiante della c:"<<'\n';
cin >>c;
if (a==0 && b==0) {cout <<"L'equazione e' degenere!"<<'\n';}
else if (a==0) {cout <<"L'equazione e' di primo grado! "<<b<<"x+"<<c<<"=0"<<'\n';
cout <<"La soluzione dell'equazione e': "<<d;}
else {{cout <<"L'equazione e' del tipo: "<<a<<"x^2+"<<b<<"x+"<<c<<"=0"<<'\n';
cout <<"Le soluzione dell'equazione sono: "<<'\n';}
if (e<0) cout <<"Determinante negativo le soluzioni non appartengono al campo reale!"<<'\n';
else {cout <<"Le soluzioni sono: "<<'\n';
long double f=(-b+sqrt(e))/(2+a);
long double g=(-b-sqrt(e))/(2+a);
cout <<"Prima= "<<f<<'\n';
cout <<"Seconda= "<<g<<'\n'; }}
cin >>z;
}
Forza ragazzi che il terzo appello si avvicina!