View Full Version : Il 56% dei bambini sotto gli 11 anni ha il cellulare
www.corriere.it
Ricerca dell'università di Trieste su 129 ragazzini delle elementari
Il 56% di quelli intervistati possiede un telefonino e solo il 32% lo spegne prima di andare a dormire
TRIESTE - Bambini schiavi dei telefoni cellulari. Li usano troppo presto, troppo e male. Il 56% di un campione di 129 bambini di quarta e quinta elementare possiede un telefono cellulare e solo il 32 per cento lo spegne prima di andare a dormire; il 37 per cento lo ha avuto in dono dai genitori i quali, nell'intento di aumentare il controllo sui figli, finiscono per indurli ad una non sempre sana dipendenza. È quanto emerge da una ricerca coordinata dal docente di Teoria e tecniche delle comunicazioni di massa all' Università di Trieste, Francesco Pira.
«LI USANO PRESTO, TROPPO E MALE» - «Se ne evince - ha sintetizzato Pira - che se ne fa uso presto, troppo e male, anche in confronto con gli altri Paesi europei, dove l'uso del mezzo appare più selettivo». Questi i risultati del sondaggio: il 30 per cento fa più di tre telefonate al giorno, il 10,85 per cento le fa sia di giorno che di notte, solo il 20 per cento lo spegne in un luogo di culto e solo il 14 per cento ne fa a meno a scuola. Il 30 per cento definisce l' oggetto «indispensabile».
LI USANO PER CHIAMARE I GENITORI - Chi non ce l' ha vorrebbe averlo. Il 42 per cento delle ricariche le pagano mamma e papà, il 5 per cento i nonni, mentre un 19% sostiene di pagarselo da sè, ovviamente con la paghetta settimanale. Tutti i ragazzi intervistati dicono di amare il mezzo perchè è utile e li fa sentire più sicuri, e, in effetti, i maggiori destinatari delle chiamate (il 44,18%) risultano essere i genitori. Il 38,75 per cento ammette però di abusare degli sms tra amici e tra le funzioni più utilizzate figurano i giochi (40,31%) e le impostazioni, soprattutto sveglia e suoneria (33,33%). «Comportamenti questi che, specialmente sviluppati in un' età così precoce - ha osservato Pira - rischiano di avere non pochi effetti negativi, dalla perdita di concentrazione al contatto diretto con i coetanei, dalle radiazioni nocive all' organismo, specie per chi ha l' abitudine di tenerlo acceso tutta la notte sul comodino accanto al letto, all' impoverimento del linguaggio indotto dal lessico essenziale degli sms».
Second Reality
07-07-2003, 20:31
Peggio per loro.
il 56% dei genitori sono dei pirla
io il cellulare ho iniziato a usarlo a 19 anni, ovvero quando ho iniziato ad andare a Milano tutti i giorni per l'università.
prima non mi era mai servito e secondo me se ne può tranquillamente fare a meno, anzi a volte è una scocciatura.
non bisognerebbe darlo troppo presto cmq, io aspetterei finite le medie
Tetrahydrocannabin
07-07-2003, 20:39
a mio figlio lo regalerò direttamente alla nascita! :sofico: :D
Originally posted by "recoil"
io il cellulare ho iniziato a usarlo a 19 anni, ovvero quando ho iniziato ad andare a Milano tutti i giorni per l'università.
prima non mi era mai servito e secondo me se ne può tranquillamente fare a meno, anzi a volte è una scocciatura.
non bisognerebbe darlo troppo presto cmq, io aspetterei finite le medie
Anch'io ho cominciato a usarlo a 17 anni, ma non si può fare un paragone con la nostra generazione perchè 7-8 anni fa il cellulare non ce l'aveva ancora nessuno, costavano molto più che adesso (anche le telefonate) :muro:
Originally posted by "Digitos"
Anch'io ho cominciato a usarlo a 17 anni, ma non si può fare un paragone con la nostra generazione perchè 7-8 anni fa il cellulare non ce l'aveva ancora nessuno, costavano molto più che adesso (anche le telefonate) :muro:
beh si è vero ma fai conto che io avevo 19 anni 4 anni fa e il cellulare direi che almeno da un paio d'anni iniziava ad essere abbastanza diffuso.
DvL^Nemo
07-07-2003, 20:41
Io penso che usarlo nel modo corretto aiuta, ma si parla sempre di bambini, che qualsiasi cosa si voglia dire ne fanno un uso tutto tranne che ragionato.. Se ne puo' fare tranquillamente a meno, ma puo' anche essere un "salva-vita" in certi casi..
Ciao !
Originally posted by "recoil"
beh si è vero ma fai conto che io avevo 19 anni 4 anni fa e il cellulare direi che almeno da un paio d'anni iniziava ad essere abbastanza diffuso.
Il cellulare è cominciato a essere molto diffuso dal 1998-1999. Già nel 1998 nella mia compagnia avevamo tutti il cellulare (basta guardare foto vecchie :D ). Io ce l'ho dal 1996.
Originally posted by "Tetrahydrocannabin"
a mio figlio lo regalerò direttamente alla nascita! :sofico: :D
Dubito però che riesca a usarlo (magari come succhiotto :sofico: ) :D
nikki--boohh
07-07-2003, 21:23
io ce l'ho da quando avevo 12 anni , e ora non me ne posso piu' staccare perche i miei continuano a chiamarmi per chiedermi dove sono dove vado ecc. cmq e' meglio aspettare almeno la terza media per avere un cellulare , tanto prima non e' che serva a molto .
Originally posted by "Korn"
il 56% dei genitori sono dei pirla
Purtroppo hai ragione. I genitori invece che piazzarli davanti alla tv e "ciao a dopo" dovrebbero riprendere il ruolo degli educatori
Second Reality
07-07-2003, 21:29
Originally posted by "manox"
Purtroppo hai ragione. I genitori invece che piazzarli davanti alla tv e "ciao a dopo" dovrebbero riprendere il ruolo degli educatori
Ho trovato uno che la pensa come me!!!!!!!
Originally posted by "manox"
Purtroppo hai ragione. I genitori invece che piazzarli davanti alla tv e "ciao a dopo" dovrebbero riprendere il ruolo degli educatori
Bhà.
Questo mi sembra un concetto che, se pur a volte vero, risulta troppo abusato. A rifletterci, invece, le cose vanno in ben altro modo. Il reddito medio di cui una famiglia ha bisogno per vivere in maniera più che dignitosa (tra telefono, luce, acqua, gas, spese condominiali/affitto o mutuo per la casa, vestiario, istruzione e "svaghi") supera ormai ampiamente i 1500 €/mese (e credo di esserci andato leggero).
La cosa comporta che (molto probabilmente) c'è bisogno di DUE stipendi "medi" o almeno di un full time e un part-time.
I figli (o il figlio) nel frattempo cosa fa? Ci sono i rientri a scuola (quando la scuola lo prevede), attività sportive (ma costano altri soldi e non occupano che un paio d'ore, trasporti inclusi, sempre che il pargolo sia in grado di prenderli da solo) o i sempre benedetti nonni (se ci sono, se sono in grado di badare al bambino e se vogliono).
La TV rimane (PURTROPPO) un valido ed economico sostituto a tutto questo, alle volte nemmeno troppo disprezzabile.
Del cell (come della TV) non è da abolire l'uso, ma da promuovere un uso "consapevole".
Originally posted by "Korn"
il 56% dei genitori sono dei pirla
Miiiii!!!!! NON CI POSSO CREDEREEEEEEE!!! Ha detto una cosa giustaaaaa!!!! :D :D :D
penoso surrogato di attenzioni
Originally posted by "Zero G"
Bhà.
Questo mi sembra un concetto che, se pur a volte vero, risulta troppo abusato. A rifletterci, invece, le cose vanno in ben altro modo. Il reddito medio di cui una famiglia ha bisogno per vivere in maniera più che dignitosa (tra telefono, luce, acqua, gas, spese condominiali/affitto o mutuo per la casa, vestiario, istruzione e "svaghi") supera ormai ampiamente i 1500 €/mese (e credo di esserci andato leggero).
La cosa comporta che (molto probabilmente) c'è bisogno di DUE stipendi "medi" o almeno di un full time e un part-time.
I figli (o il figlio) nel frattempo cosa fa? Ci sono i rientri a scuola (quando la scuola lo prevede), attività sportive (ma costano altri soldi e non occupano che un paio d'ore, trasporti inclusi, sempre che il pargolo sia in grado di prenderli da solo) o i sempre benedetti nonni (se ci sono, se sono in grado di badare al bambino e se vogliono).
La TV rimane (PURTROPPO) un valido ed economico sostituto a tutto questo, alle volte nemmeno troppo disprezzabile.
Del cell (come della TV) non è da abolire l'uso, ma da promuovere un uso "consapevole".
Sul fatto del lavoro non posso darti torto, è che anche quando se ne ha la possibilità spesso si fanno altre cose che stare con i propri figli
che schifo...davvero....
come far crescere male i propri figli....
davvero non capisco come si possa dare tale oggetto in mano a dei bambini...
per la cronaca...io ho 25 anni e ho il cellu da 7...esattamente dal 96...
me l'hanno regalato praticamente il giorno dopo che ho preso la patente e iniziavo ad andare in giro da solo in macchina la sera...
Originally posted by "Ascer"
penoso surrogato di attenzioni
Direi più "metodo di controllo" e non solo sui bambini di 11 anni.
Le cose non miglioreranno con gli UTMS, videotelefoni e il progetto di segnalare al ricevente della chiamata la "cella di provenienza" della chiamata stessa.
Originally posted by "Korn"
il 56% dei genitori sono dei pirla
Sottoscrivo...
io l'ho preso a soli 16 anni il cell ... :)
Master_of_Puppets
07-07-2003, 23:33
Originally posted by "gpc"
Miiiii!!!!! NON CI POSSO CREDEREEEEEEE!!! Ha detto una cosa giustaaaaa!!!! :D :D :D
Miiiii!!!!! NON CI POSSO CREDEREEEEEE!!! Anche tu!!! :D :D :D
Li danno in mano già subito dopo il parto http://forum.hwupgrade.it/faccine/15.gif :rolleyes:
Vi rendete conto che qui in Italia hanno un cell anche i cani?
Denton84
07-07-2003, 23:44
Originally posted by "Zero G"
Bhà.
Questo mi sembra un concetto che, se pur a volte vero, risulta troppo abusato. A rifletterci, invece, le cose vanno in ben altro modo. Il reddito medio di cui una famiglia ha bisogno per vivere in maniera più che dignitosa (tra telefono, luce, acqua, gas, spese condominiali/affitto o mutuo per la casa, vestiario, istruzione e "svaghi") supera ormai ampiamente i 1500 €/mese (e credo di esserci andato leggero).
La cosa comporta che (molto probabilmente) c'è bisogno di DUE stipendi "medi" o almeno di un full time e un part-time.
I figli (o il figlio) nel frattempo cosa fa? Ci sono i rientri a scuola (quando la scuola lo prevede), attività sportive (ma costano altri soldi e non occupano che un paio d'ore, trasporti inclusi, sempre che il pargolo sia in grado di prenderli da solo) o i sempre benedetti nonni (se ci sono, se sono in grado di badare al bambino e se vogliono).
La TV rimane (PURTROPPO) un valido ed economico sostituto a tutto questo, alle volte nemmeno troppo disprezzabile.
Del cell (come della TV) non è da abolire l'uso, ma da promuovere un uso "consapevole".
bhe andiamo........la maggior parte delle familie si permette più che le bollette e un tetto in cui vivere.....e spesso preferisce comprare il cellulare il videogioco e il computer al figlio piuttosto che passarci del tempo.....detto così....nessuno lo ammetterebbe.....ma la realtà è questa...perchè tutti hanno cose non necessarie (anche la tv e la macchina non lo sono seppur lo consideriamo tali.....e di fronte al valore del figlio cmq se rubano tempo, bhe andrebbero sacrificate....sono cmq coe materiali) e in quantità.......però si cerca sempre quello anzichè le cose scomode......
dopo lasciare il figlio dai nonni o babysitter è cosa consueta......io non lo trovo ne corretto ne amorevole...... ;)
Originally posted by "devis"
Li danno in mano già subito dopo il parto http://forum.hwupgrade.it/faccine/15.gif :rolleyes:
Vi rendete conto che qui in Italia hanno un cell anche i cani?
LOL!
Il mio ha la scheda con due numeri, così quando va in giro da solo può tenere il cell acceso senza che da casa gli rompiamo le p@lle
Denton84
07-07-2003, 23:46
Originally posted by "m4st3rx"
io l'ho preso a soli 16 anni il cell ... :)
si anche io.....ma tranne un periodo in cui mandavo sms alla ragazza in continuazione......non lo uso mai.....qualche chiamata ogni tanto....ma gli sms ne mando un 5 al mese e qualche chiamata se serve...... :)
se si usa per cose che non servono alla fine è una eprdita di tempo e soldi
Originally posted by "Denton84"
bhe andiamo........la maggior parte delle familie si permette più che le bollette e un tetto in cui vivere.....e spesso preferisce comprare il cellulare il videogioco e il computer al figlio piuttosto che passarci del tempo.....detto così....nessuno lo ammetterebbe.....ma la realtà è questa...perchè tutti hanno cose non necessarie (anche la tv e la macchina non lo sono seppur lo consideriamo tali.....e di fronte al valore del figlio cmq se rubano tempo, bhe andrebbero sacrificate....sono cmq coe materiali) e in quantità.......però si cerca sempre quello anzichè le cose scomode......
dopo lasciare il figlio dai nonni o babysitter è cosa consueta......io non lo trovo ne corretto ne amorevole...... ;)
Ho riletto il messaggio più volte e onestamente la forma è un pelo contorta ma spero di aver capito il senso.
Bene.
La macchina non è necessaria (seppur utile), così come la TV e il cell. Comodità da vita moderna di cui si può fare a meno.
Potrei anche essere d'accordo.
Il reddito della maggior parte delle famiglie permette di pagare agevolmente la propria casa e le bollette.
Non credo proprio, ma supponiamo che sia vero.
Lasciare i bimbi dalla baby sitter o dai nonni è comodo anche se scorretto.
Parliamone.
La nostra famiglia media (mamma papà due figli) ha un reddito che permette di pagarsi agevolmente tutte le spese "necessarie". Come fa?
Dunque, dalle mie parti (in Friuli) per un appartamento in città (Udine, o Trieste per esempio) ben servito dai bus e con una metratura sufficiente a allevare due pargoli si spendono circa 700 euro al mese più ovviamente le bollette (diciamo 80 euro al mese e non conto il telefono). Qualcosa si dovrà pur mangiare: approfittando di hard-discount, offerte speciali e balle varie, direi che ce la si può cavare con 400 euro mese (contando che magari 1 volta al mese magari mamma e papà vorranno invitare un altra coppia a cena). Ci sono gli abbonamenti degli autobus dei bimbi per andare a scuola: ( e per i genitori, se non hanno la macchina, no?).
facciamo 80 euro.Abbiamo dimenticato qualche cosa? Certo! Vestiti, cancelleria per i piccoli(la scuola......) libri, tasse scolastiche(se fanno l'università sono una bella botta), prodotti per l'igiene personale, i mobili (vabbè che li si prende una volta e durano aaaaaaanni, ma son spese che potrebbero essere "diluite"), le spese mediche, le attività sportive dei bimbi(non vogliamo mica farli crescere rachitici!) qualche imprevisto e qualche capriccio (una cena fuori ogni tanto, una gita...).
A quanto siamo arrivati?
Difficile da dire, vero? Diciamo che 1800 euro può essere una cifra ragionevole, adesso che abbiamo un quadro più preciso di fronte?
Direi di si.
Allora, visto che sono del "settore" (finchè non trovo un impiego "più consono al mio titolo di studio") ti posso dire che un commesso in un grande magazzino prende per 24 ore settimanali circa 600 euro (esclusi straordinari e tredicesime varie).
Nemmeno per pagare l'affitto.
24 ore settimanali significa 4 ore al giorno tutti i giorni tranne la domenica, più il tempo che si impiega per andare a lavorare. diciamo 5-6 ore al giorno. Si spera che per almeno 6 ore una persona "media" dorma. Bisogna mangiare e fare "le faccende di casa". Diciamo 3-4 ore in totale.
Ancora una volta mi sono tenuto "basso"(ci sono tempi "tecnici" per attivarsi e fare i vari lavori) e sto parlando di impiego part-time.Quanto tempo mi rimane? Ci sono ottime probabilità che poi questo tempo non coincid con il tempo "libero" dei miei bimbi. Sicuramente non coinciderà con la "maggior parte" del loro tempo libero.
Vita triste?
Vita.
Lasciare i bambini dai nonni è "poco amorevole"?
Sono figlio di due genitori che lavoravano entrambi. La mia infanzia (fino alle medie) l'ho passata dai nonni. Sono stato accudito con tutto l'amore possibile. Lasciato a persone che mi vogliono un bene dell'anima da persone che mi vogliono un bene dell'anima. Dai miei nonni ho imparato ad ascoltare, ho imparato il rispetto per gli anziani, il valore delle tradizioni e il dialetto (che vanno scomparendo), ho imparato ad accudire gli animali e che "ogni promessa è debito".
Dove tutto questo è "poco amorevole"?
Se fosse un imposizione per i nonni, lo sarebbe.
Spesso è una triste necessità.
Triste perchè immagino che ogni genitore voglia allevare da sè il proprio figlio, altrimenti perchè l'avrebbe generato?
Il cellulare è solo un pretesto, la punta dell'iceberg, che risponde a un esigenza di controllo da parte dei genitori, ma anche di "contatto". La cosa però incrocia mode e tendenze e "tariffe speciali" in un miscuglio che è difficile sciogliere o decifrare e che ha solo marginalmente a che fare con l'educazione dei figli. Invece di stupirsi per la quantità di bambini cellularizzati, domandiamoci quante sono le famiglie che si prendono la briga di insegnare un uso "consapevole" (ovviamente proporzionato all'età) invece di dare dei "pirla" a tutti "aggratise".
yossarian
08-07-2003, 00:54
Originally posted by "Tetrahydrocannabin"
a mio figlio lo regalerò direttamente alla nascita! :sofico: :D
non ci sarà bisogno: di questo passo nascerà già con il cellulare in mano
:sofico: :D
Originally posted by "Korn"
il 56% dei genitori sono dei pirla
D'accordissimo!!
Io a mio figlio glilo farò cucire nel cranio alla nascita
:sofico:
Comunque... siamo proprio italiani! Anzi, italioti.
Originally posted by "Korn"
il 56% dei genitori sono dei pirla
Concordo. :)
Denton84
08-07-2003, 18:59
zero.....e daie....... adesso....tu fai i conti che vuoi ma la maggior parte degli italiani possiede bene di lusso (quasi tutti gli italiani rientrano nel 20% delle persone più ricche al mondo per non dire tutti) in quantità........
se poi uno fa fatica ok.......il discorso di partenza era un'altro......è che tutto questo si può evitare e QUANDO si può evitare si preferisce lasciarli davanti alla tv che portarli al parco o a da qualche parte ed è più comodo dare i soldi del cellulare e delle ricariche che passare del tempo con loro.
poi tu puoi dirmi i costi che vuoi.....ma se controlli le statistiche ce n'è di ragazzi che hanno un sacco di cose costese....
a partire dai giocattoli costosi poi il cellulare di per se non è un gran costo.....ma ci sonor agazzi che spendono 15 euro e passa alla settimana solo col cell e sono molti....e dove li prendono i soldi?
e quante famiglie danno la paghetta settimanale? tantissime.....io mi sono sconvolto a sapere che ci sono ragazzi che prendono dai 30 a 50 euro alla settimana.....cmq ormai che sia tanta o poca molti la prendono cosa che una volta non penso si facesse così........
e per il sabato sera chi pagha la discoteca? da dove arrivano i soldi? si magari li paghi tu con la paghetta ma gira e rigira i soldi si sa da dove arrivano......(non per tutti.....però fino a che non lavori i soldi bene o male spesso sono i genitori i a tirarli fuori) e la macchina che molti giovani hanno appena presa la patente? e la benzina? senza contare mille altre cose......
ora........è vero che non tutti vivino in qeuste condizioni.......ma molti, non meno della metà si........e sono tanti.......quiondi poi puoi dirmi che c'è il commesso ma c'è anche l'imprenditore etc.
ALBIZZIE
09-07-2003, 07:28
azzo. con solo 2 pagine mi sono beccato una decina di pirla e 5-6 diseducatore di bambini indifesi.
anche se la mia bimba ne ha 12 fa niente. grazie lo stesso. :rolleyes:
Nevermind
09-07-2003, 07:57
Ne parlavo qualche giorno fa con un mio amico, dicevamo proprio che è tristissimo vedere bimbi giovanissimi andare in giro col cellulare tutto il giorno.
Per una persona che lavora ed è sempre fuori casa il cel è senza dubbio utile ma regalarlo ad un bimbo vuol dire avere un cervello con "parecchi cluster danneggiati" :D .
Saluti.
Ho felicemente compiuto gli "enta" da qualche giorno (8 per la precisione, ma sono stato ben zitto altrimenti mi toccava di offrire da bere a voi spugne :D ) e suppongo che parte di tale felicità sia il fatto che non ho MAI avuto un cellulare (se escludiamo una caffettiera utilizzata come telefono fisso per la casa a San Romolo).
Personalmente, spero mi perdoneranno i genitori, guardo al cellulare sotto ai 14 anni esattamente come guardo all'obesità alla stessa età.
E' un segno. Un segno chiaro del fatto che le famiglie tentano di compensare la mancanza di contatto con i figli indotta dalla vita odierna.
Così si concede il cellulare esattamente come si concede la doppia merendina mattutina, la pizzetta pre-pranzo e il Mac con gli amici almeno una volta a settimana.
Mi fa molto ridere l'osservazione che "molti lo pagano con la loro paghetta", al confronto, mi sembra di parlare del dopo-guerra quando mi trovo a dichiarare che, con la mia paghetta, il cellulare l'avrei potuto comprare al momento del diploma.
Altrettanto colgo il paradosso di questa "voglia di contatto" che viene anestetizzata con dei palliativi come junk-food, giochi e cellulari, che sulla distanza producono maggiore separazione.
Faccio un esempio:
IO (classe '73): finita la giornata di scuola alle medie, rientravo a casa a piedi, pranzavo con mia nonna e mia madre (insegnante). In caso di ritardo, era meglio avere un buon motivo, poichè la preoccupazione dei miei si trasformava rapidamente in ira.
Figlia di un'amica di famiglia (classe '88): finita la giornata di scuola, telefona alla madre (insegnante) e la avverte che non rientra. Mangia da un'amica e poi vanno al parco. Ci vediamo stasera.
Eccolo lì... il "contatto".
Voglio precisare: i miei genitori, chiaramente, si potevano "permettere" tale "contatto". Insegnante elementare mia madre, impiegato di livello mio padre.
Oggi, per molti genitori, non è più possibile ma, dopotutto, occorre essere "flessibili", no?
:muro: :rolleyes:
ALBIZZIE
09-07-2003, 08:41
cerbert, non mi voglio giustificare, ma vorrei far capire altre necessità che portano all'acquisto di un simile affarino.
è dalla 4a elementare che mia figlia ci tampianva con questa richiesta assurda. per lei non lo era affatto visto che quasi tutte le amiche della classe lo avevano. cmq non abbiamo neanche preso in considerazione la cosa.
anno successivo, ritiro pe rla comunione 3 giorni fuori casa. io le consegno la tessera telezzozz per chiamarci solo che nel convento telefoni a scheda non funzionavano, ho sentito mia figlia grazie a qualche amica con il cellulare, nel frattempo mia figlia era rimast al'unica senza. aprii anche un topic al riguardo (o qui o su forumania) credendomi un genitore di una razza estinta).
anno successivo, 12 anni compiuti. campo scuola una settimana in umbria le presto il mio di cellulare nella sperazna di rivederlo sano e salvo. ovviamente quando è servito per sapere a che ora rientrasse l'apparecchio era scarico :mad:
ora io e mia mogli lavoriamo entrambi per fortuna/sfortuna, quando era più piccola si teneva a casa, o con i nonni o da qualche amica, ora ha cominciato ad uscire con le amiche nel quartiere.
dal 20 km di distanza come pensi si possa sapere dove e come sta?
a questa domanda abbiamo risposto, non senza pensamenti e ripensamenti con l'acquisto del malefico telefonino.
io all'epoca non ho mai avuto bisogno di telefonini. grazie la prima volta che mi sono allontanato è stata per la gita scolastica a 17 anni e passa. passavo le giornate sotto casa con gli amici a giocare a pallone. mia madre non lavorava e badava tempo pieno ai figli, un suo strillo dal balcone e risalivo a casa, che altro potevo desiderare?
adesso no.
p.s. ieri sera al mio ritorno ci siamo fatti un'ora di bici insieme, basta questo per riabilitarmi in parte come padre non degenere?
Assolutamente d'accordo con Cerbert.
Tra l'altro una ragazzina che veniva in parrocchia, era in prima superiore, una volta vedendomi telefonare col cellulare mi disse "OH? Lo usi per telefonare?!" al che io "http://forum.hwupgrade.it/faccine/63.gif Perchè scusa, tu per cosa lo usi?" ... alla fine saltò fuori che lo usava solo per i messaggi e una scheda da 50 mila lire la finiva in 10 giorni e per i restanti 20 del mese lei riceveva solo o faceva squilli.
Il problema è che la storia del "contatto", come giustamente fa notare Cerbert, è una copertura, un comodo ma squallido alibi dei "grandi".
La realtà è che il cellulare è una moda fino ad una certa età, fine, e i figli fanno il loro lavoro: chiedere, chiedere, chiedere e chiedere.
Il problema sono i genitori che non fanno più il loro: educare, sapere quando dire di sì e quando di no. Oggi si dice solo di sì, perchè voler bene significa dover dare tutto. Ai miei tempi (sono del '79) questo significava viziare, non so adesso...
Denton84
09-07-2003, 08:56
Originally posted by "ALBIZZIE"
p.s. ieri sera al mio ritorno ci siamo fatti un'ora di bici insieme, basta questo per riabilitarmi in parte come padre non degenere?
guarda......io non ho dato giudizi da parte mia su te o su altri......ho detto che un sacco di gente e molta che vedo e conosco e quindi non voce di mercato PREFERISCE dare le cose materiali ai figli che seguirli.....
quindi non ho dettto "albizzie perchè prende il cellulare alla figlia è un poco di buono..." valuta tu il ruolo che dai al denaro.....
io personalmente il cellulare lo comprerei quando è necessario e come detto non è tanto quella la spesa si ain termini economici che in termini di moralità.....il punto è che se il cellulare viene abusato per cose futili diventa diseducativo.....e un costo non indifferente.....quindi non sta tutto nell'aver preso semplicemente il cellulare.
certo mi sembra ridicolo che un ragazzino di 11 anni o di 12 o di 13 stia tutto il giorno a messaggiare con ragazzi con cui potrebbe giocare ma preferisce chiedersi quello è quest'altro.......
è vero la colpa maggiore è della società che oltre a questo ha indirizzato uttti verso nuovi modi di vivere e se non ne fai parte sei indirettamente escluso.........e si vede soprattutto con i figli......certo che se a loro si danno attenzioni quella del cellulare sarà la richiesta di qualche tempo e poi passerà....
ripeto se è necessario in base alle circostanze non è per forza diseducativo......se i figli lo usano com un giocattolino perchè non sanno il valore del denaro è si diseducativo....... imho........
e cmq il cellulare non nega la possibilità di passare del tempo con i figli.............questo è chiaro...
[quote="Denton84"] ... [quote]
Non nego che parecchie famiglie viva ben al di sopra della "soglia di sopravvivenza". Bisogna vedere quanto questo costi in termini di tempo e fatica.
Per raggiungere la cifra che serve per sostentare la famiglia (lussi copresi) c'è sempre più spesso bisogno di due stipendi. I genitori cercano di supplire al tempo che "scompare" sentendo i figli in ogni maniera possibile o anche semplicemente dando loro le comodità che non hanno potuto avere.
Troppo semplice liquidare la cosa con "sono dei pirla".
Probabilmente i "pirla" sono i figli che chiedono il cell più nuovo, che lo usano per cazzate, che fanno fuori 40€ ogni mese e pretendono che babbo e mamma paghino.
Originally posted by "Korn"
il 56% dei genitori sono dei pirla
Centrato in pieno il problema ;)
Vorrei chiarire con Albizzie e ZeroG che non li ritengo dei "pirla" per aver fornito il cellulare ai figli (magari per altri motivi :D :p :p ).
Ma sicuramente questa tendenza è indicativa di un'evoluzione, per me non positiva, a cui i genitori, come testimonia Albizzie, fanno fatica a opporsi.
- Da una parte c'è un mondo del lavoro che pretende che tu dedichi sempre meno tempo alla famiglia. Io vorrei che i genitori coscienziosi riflettessero su cosa gli sta chiedendo chi gli chiede di essere "flessibili e competitivi".
- Dall'altra le maledette mode. Laddove io scocciavo i miei genitori per le Timberland e i giochini portatili, i ragazzini di oggi scocciano per il cellulare. La capacità di un genitore di resistere e lenire le conseguenze di un "isolamento" del pargolo sono in funzione del suo carattere e, di nuovo, del tempo a disposizione da dedicargli. Contate che mia madre tenne il televisore fuori di casa per quasi tutta la mia infanzia. Lo ebbi a 14 anni suonati! :eek: Immaginate la difficoltà di "tenere il passo".
- Infine una ragione di comodo. Non prendetela come un'accusa, ma se io chiedevo di allontanarmi "fuori portata" dai miei genitori si davano i seguenti casi.
1) rifiuto. Con conseguente crisi famigliare, psicodramma e ore perse a sanare lo strappo :cry: :D . A seconda dei torti e delle ragioni, contrattazione di un "risarcimento".
2) accettazione con vincolo assoluto di rientro in orario. Eventuali infrazioni portavano ad un altra bella crisi che si risolveva, inevitabilmente, a mio sfavore.
3) accettazione con vincolo di chiamata. Con molta cortesia, a tappe stabilite dal buon senso, si estraeva la cara vecchia scheda telefonica o gettone, si recuperava una cabina e si chiamava a casa.
Il tutto era sicuramente più faticoso ma rafforzava, a mio dire, una percezione di pari "diritti e doveri" tra genitori e figli. I genitori dovevano valutare la richiesta e i figli assumere le responsabilità date.
Era piuttosto funzionale, dopotutto.
ALBIZZIE
09-07-2003, 09:15
Originally posted by "Denton84"
certo mi sembra ridicolo che un ragazzino di 11 anni o di 12 o di 13 stia tutto il giorno a messaggiare con ragazzi con cui potrebbe giocare ma preferisce chiedersi quello è quest'altro
ripeto se è necessario in base alle circostanze non è per forza diseducativo......se i figli lo usano com un giocattolino perchè non sanno il valore del denaro è si diseducativo....... imho........
e cmq il cellulare non nega la possibilità di passare del tempo con i figli.............questo è chiaro..........
d'accordissimo
ALBIZZIE
09-07-2003, 09:26
Originally posted by "cerbert"
Vorrei chiarire con Albizzie e ZeroG che non li ritengo dei "pirla" per aver fornito il cellulare ai figli
la ringrazio :)
Originally posted by "cerbert"
(magari per altri motivi :D :p :p ).
come non detto :rolleyes:
Originally posted by "cerbert"
Ma sicuramente questa tendenza è indicativa di un'evoluzione, per me non positiva, a cui i genitori, come testimonia Albizzie, fanno fatica a opporsi.
- Da una parte c'è un mondo del lavoro che pretende che tu dedichi sempre meno tempo alla famiglia. Io vorrei che i genitori coscienziosi riflettessero su cosa gli sta chiedendo chi gli chiede di essere "flessibili e competitivi".
per questo cerco di essere meno flessibile possibile.
cosa ti chiedono per restare competitivi è chiaro. scegliere: la famiglia o la carriera. ed ogni risposta ha le sue ripercussioni.
Originally posted by "cerbert"
- Infine una ragione di comodo. Non prendetela come un'accusa, ma se io chiedevo di allontanarmi "fuori portata" dai miei genitori si davano i seguenti casi.
1) rifiuto. Con conseguente crisi famigliare, psicodramma e ore perse a sanare lo strappo :cry: :D . A seconda dei torti e delle ragioni, contrattazione di un "risarcimento".
2) accettazione con vincolo assoluto di rientro in orario. Eventuali infrazioni portavano ad un altra bella crisi che si risolveva, inevitabilmente, a mio sfavore.
questo nonostante tutto è ancora valido con gli stessi strappi e ricuciture. :D
Originally posted by "cerbert"
3) accettazione con vincolo di chiamata. Con molta cortesia, a tappe stabilite dal buon senso, si estraeva la cara vecchia scheda telefonica o gettone, si recuperava una cabina e si chiamava a casa.
è questo il punto. anche se chiamasse a casa, purtroppo, non troverebbe nessuno ad ascoltarla :(
da padre non posso che confermare una mia idea,
fare figli oggi è solo un atto egoistico dei genitori.
purtroppo a certe conclusioni di solito ci si arriva troppo tardi.
che tristezza!! :rolleyes:
ALBIZZIE
09-07-2003, 09:35
Originally posted by "alex10"
Centrato in pieno il problema ;)
tanto vi ho segnato a tutti. :mad:
:p
:D :sofico: vabbe escludiamo da quel 56% lo 0,000001 cioè albizie :D
ALBIZZIE
09-07-2003, 09:59
Originally posted by "Korn"
:D :sofico: vabbe escludiamo da quel 56% lo 0,000001 cioè albizie :D
pretendo le scuse ufficiali :o
altrimenti non verrò in vacanza da voi.
:D :D :D
ho cominciato ad usare il telefonino a 21 anni.prima non me ne facevo niente di lui...e cmq usare per modo di dire.adesso ke ci penso è quasi 1 anno ke non lo ricarico :)
cmq se posso dire la mia... dare il telefonino ai ragazzini mi sembra MOLTO stupido.poi se qualcuno si offende... cavoli suoi.non possiamo pensarla tutti nello stesso modo.
ALBIZZIE
09-07-2003, 10:14
Originally posted by "royal"
... cmq se posso dire la mia... dare il telefonino ai ragazzini mi sembra MOLTO stupido.poi se qualcuno si offende... cavoli suoi.non possiamo pensarla tutti nello stesso modo.
se era riferito a me, sappi che non mi offendo facilemente. ;) quindi no problem.
tentavo solo di portare la discussione sul dialogo, piuttosto che liquidare il discorso con una lapidaria considerazione. accetto anche essere male apostrofato, però basta saperne i motivi.
+ttosto ma su tutto il forum, possbile sia il solo e unico pirla?
Originally posted by "ALBIZZIE"
pretendo le scuse ufficiali :o
altrimenti non verrò in vacanza da voi.
:D :D :D
Ok, scuse fatte... dopotutto già sei interista, con quale coraggio potremmo accanirci ulteriormente?
http://forum.hwupgrade.it/faccine/44.gifhttp://forum.hwupgrade.it/faccine/44.gifhttp://forum.hwupgrade.it/faccine/3.gifhttp://forum.hwupgrade.it/faccine/4.gif
ALBIZZIE
09-07-2003, 10:22
appunto. un po' di rispetto. lei mi ha offeso sul piano personale, perbacco!
Originally posted by "ALBIZZIE"
+ttosto ma su tutto il forum, possbile sia il solo e unico pirla?
mi sa di si :sofico:
ALBIZZIE
09-07-2003, 10:30
al tempo, mi correggo:
possibile che su tutto il forum sia il solo e unico pirla che confessi l'orrenda malefatta? :(
:D :D
Originally posted by "ALBIZZIE"
al tempo, mi correggo:
possibile sia l'unico che confessi l'orrenda malefatta? :(
:D :D
Doppiamente pirla quindi, per averla fatta e per averla confessata :D :D
Denton84
09-07-2003, 10:32
Originally posted by "Zero G"
[quote="Denton84"] ...
Non nego che parecchie famiglie viva ben al di sopra della "soglia di sopravvivenza". Bisogna vedere quanto questo costi in termini di tempo e fatica.
Per raggiungere la cifra che serve per sostentare la famiglia (lussi copresi) c'è sempre più spesso bisogno di due stipendi. I genitori cercano di supplire al tempo che "scompare" sentendo i figli in ogni maniera possibile o anche semplicemente dando loro le comodità che non hanno potuto avere.
Troppo semplice liquidare la cosa con "sono dei pirla".
Probabilmente i "pirla" sono i figli che chiedono il cell più nuovo, che lo usano per cazzate, che fanno fuori 40€ ogni mese e pretendono che babbo e mamma paghino.
io non ho detto che sono pirla.....se parli con me non usare per argomentare quel,lo che dici cose che non ho detto....se no non stai confutando me ;)
epoi scusa cosa vuol dire che per mantenre i lussi devi lavorare? NON mantenerli ma è così difficile? se te lo puoi permettere lo fai altrimenti non sprechi la vita tua e di tuo figlio per avere il televisore al plasma.....ma che discorso eh? tu fallo pure ma non venirmi a dire che fai una cosa intelligente o pensi alla saluto di tuo figlio.
poi l'ultima frase e la penultima sono cotnraddizion i e imho completamente sbagliate.,....
primo NON dai dei pirla ai ragazzi che ovviamente essendo ragazzi hanno meno esperienza ed è normale che chiedano e vengano condizionati da quello che hanno gli altri e che la pubblicità propina.....su chi credi che faccia leva la pubblicità? ci cascano quasi tutti gli italiani se non tutti figurati se non ci cascano i bambini........
abbiamo tutti cose non necessarie vuoi che i primi a battere i piedi non siano i bambini quando ci sono moglie e marito che litigano perchè uno vuole la tv più grande con lo stereo e l'altra il nuovo frigo che ghiaggia i bollenti spiriti?
ma guarda che non trovo sbalgiato che i bambini piangano o sbattano i piedi.....sono bambini e che cazzo.......trovo sbagliato che c'è chi ne apporfitta e chi concede TUTTO quello che chiedono.....se lui ti chiede la ricarica di 50 euro per mandare messaggini NON gliela compri....ma scusa tu dici.....che pirla mio figlio che spende 50 euro di ricariche alla settimana....e tu che gliela compri cosa sei?^ un decerebrato totale? :D
capisco uno che gliela compra perchè convinto di fare una cosa giusta ma uno che prima sostiene che è giusto comprare e poi da dei pirla ai bambini che vogliono tali cose proprio no.....
poi le comodità che non hai potuto avere non vuol dire che lo ripenmpi di cose materiali.......la prima cosa che gli puoi dare a tuo figlio è il tuo tempo e il tuo affetto....è la cosa più preziosa che puoi dargli......e dargli un videogioco per supplirlo è come dare un biscotto secco ad uno che pregustava una sant onorè.......
come hai detto tu si lavora spesso in due NON per vivere o pagare le bollette....ma per mantenere beni di lusso......perchè non tutti non ce la facciamo a sbarcare il lunario e non tutti abbiamo un pandino o andiamo in giro in bici e non tutti abbiamo un a tele 124 pollici e non tutti abbiamo una macchina da scrivere al posto del pc e non tutti laviamo i vestiti e i piatti a mano anzi ben pochi.....e non si parla di cose come la corrente e l'acqua calda e fredda corrente che non sono necessari anzi già 50 anni fa erano un mega lusso e ne abusiamo ma parliamo di cose che vanno molto al di là-.....e le abbiamo praticamente tutti....e non basta...perchè queste sono cose standard......lavatrice frigo gtelevisione computer etc.....ma MOLTI e sottolineo MOLTI hanno la macchina da più di 130 cv, cambiano telefonini da 400 euro a botta, continuano ad aggiornare pc che valgono sempre sui 2000 euro, tv da 32" in su, impianto home teatre e robe del genere.....ora se pèuoi permetterlo va benissimo per carità......
ma se hai tutto questo e compri cellulare al figlio gli dai 100 euro alla settiman tra ricariche soldi per dnare con gli amici e gli compri tutto quello che vuole bhe......almeno a mio avviso non sei un granchè come genitore....perchè gli stai togliendo la cosa più importante che un figlio dovrebbe avere......e che lo aiuta a vivere meglio (è statisticamente provato che chi riceve più affetto e passa più tempo nel divertirsi e svagarsi con i genitori riesce meglio degli altri ed è più soddisfatto)
ora se poi tu puoi passare poco (e non nulla) tempo con tuo figlio perchè non hai tutte queste cose e fai già fatica a sbarcare il lunario è iun'altro discorso.....ma non è sempre così....anzi.....
Denton84
09-07-2003, 10:35
Originally posted by "ALBIZZIE"
al tempo, mi correggo:
possibile che su tutto il forum sia il solo e unico pirla che confessi l'orrenda malefatta? :(
:D :D
si posssbile.....ad esempio gpc che è fra il 56% che compra il cellulare al figlio e da dei pirla agli altri così nessuno sospetta...... :D
invece korn ha adottato persino un figlio per regarargli poi il cellulare :sofico:
Originally posted by "Denton84"
si posssbile.....ad esempio gpc che è fra il 56% che compra il cellulare al figlio e da dei pirla agli altri così nessuno sospetta...... :D
invece korn ha adottato persino un figlio per regarargli poi il cellulare :sofico:
Non ho figli e quindi sono al di sopra di ogni sospetto di pirlaggine... :o
:D
Denton84
09-07-2003, 10:45
cmq a me il cellulare i miei non l'hanno mai voluto prendere......
e siccome mancette e paghette non me ne hanno mai date (a dire il vero me le hanno sempre prese :D :( ) con i soldi messi da parte tra le mancie dei nonni (quelli si che sono arrivati) e lavoretti........a 16 anni me lo sono preso.......come scelta non so se era giusta o sbagliata.,...i miei manco volevano....in effetti non ne ho mai avuto necessità......cmq pagandomi io le ricariche alla fine ci sono stati dei periodi in cui ho speso troppo.....adesso non spendo più di 10-15 euro al emse e solo per telefonate che servono es se mi devon incontrare con qualcuno o devo salutrare parenti etc, insomma niente sms a valanga......se non altro questa storia mi ha responsabilizzato........è vero che non tutti...anzi meno della metà erano soldi che mi ero guadagnato col mio alvoro o col sudore della mia fronte :D (che bravo con le metonimie eh? :D ) però il fatto che dovessi gestirmi mi ha fatto crescere.....e se non avevo soldi niente ricarica....quindi quasi sempre.....anzi...quando li avevo spesso facevo a meno o suavo con parsimonia perchè i soldi che avevo volevo spenderli bene e non buttarli via se volevo altre cose.
invece se già da piccoli sono abituati ad avere tutto pagato.....spenderanno soldi facilmente perchè tanto poi se la ricaricaa è già pagata si faranno pagare anche il pc e quello che vogliono...........incvece se devono apgarsi tutto loro o quasi i soldi si spendono con più oculatezza.....ovviamente devono essere pochi perchè se li spendono loro e ne dai tanti è il punto di aprtenza......e anche i ragazzi se ne accorgono troppo tardi che tutto quello che hanno speso ha fatto eprdere tempo e valori e si trovano con cose che buttano via e che sono costati tutrto quello che potevano avere
Denton84
09-07-2003, 10:46
Originally posted by "gpc"
Non ho figli e quindi sono al di sopra di ogni sospetto di pirlaggine... :o
:D
vedi? hai persino fatto sparire tuo figlio per non far sospettare :D
Originally posted by "Denton84"
vedi? hai persino fatto sparire tuo figlio per non far sospettare :D
:cry: non mi credono... :cry:
E dire che l'ho anche seppellito profondo perchè non si vedesse... :D
Lo acquisterò ai miei figli appena saranno in grado di usarlo, non vedo il problema.
Originally posted by "SaMu"
Lo acquisterò ai miei figli appena saranno in grado di usarlo, non vedo il problema.
In grado di usarlo... fisicamente o mentalmente?
Mah , se possono essere d'aiuto per sapere dove stanno ecc ecc ben vengano...
Ciaozzz
anonimizzato
09-07-2003, 11:24
Originally posted by "Korn"
il 56% dei genitori sono dei pirla
Semplice...Efficace ! :D
[][][][]
09-07-2003, 11:30
Molte mentalità chiuse a quanto vedo...
Siamo nell'era della tecnologia è palese che le generazioni crescano più in fretta.
Se un genitore consegna in mano un cellulare al proprio figlio/a di 11 anni è perchè vogliono essere sicuri che qualsiasi cosa gli accada possano rintraccarli.
Non ci vedo nulla di male, i tempi corrono...
Denton84
09-07-2003, 11:44
Originally posted by "[
[][][]"]Molte mentalità chiuse a quanto vedo...
Siamo nell'era della tecnologia è palese che le generazioni crescano più in fretta.
Se un genitore consegna in mano un cellulare al proprio figlio/a di 11 anni è perchè vogliono essere sicuri che qualsiasi cosa gli accada possano rintraccarli.
Non ci vedo nulla di male, i tempi corrono...
non è quello che hai ma l'uso che ne fai che è importante.
e ti dico da giovane e non da vecchio bacucco che quelle che sembrano tutte libertà conquistate nell'era moderna sono le peggiori costrizioni incosapevoli a cui l'uomo è soggeto...:(devi avere il cellulare perchè ce l'hanno tutti).....
e quando dici che si ha la mente chiusa senza argomentare lo stai dicendo a chi a mente aperta ne sta discutendo......quella di dire siamo nel 2003 è giuso che le cose siano cmabiate è una frase fatta e arbitraria che non ne spiega il motivo ma da contro a chi non è daccordo....quella è chiusura mentale imho...... :)
e ripeto....non te lo dico da persona "matura", ma da ragazzo che però è stufo di essere condizionato in tutte le cose che ti dicono essere nuove conquiste........sono stufo che mi dicano "ma ascolti ancora il tuo vecio? ma siamo nel 3000" o che ti dicano " ma perchè non vieni in discoteca con noi a sballarti a fare una cioca etc invece di andare a giocare a pallone etc"
e che se non hai il cell sei un fallito.....o non hai quel gioco sei un fallito o una ha la macchina più grande.....
caoli ma io voglio andare a giocare con gli amici passare il tempo con amici (e amiche :pig: ) senza dover andare a dedicare la mia vita alla ricerca di quello che hanno gli altri oppure andare in feste senza un motivo in cui non puoi parlare e devi ballare insieme agli altri bere insieme agli altri cose che non sai amnco come si chiamano etc....
se volgio la birra vado in birrificio...se voglio bere mi cerco dove fanno una buona caipiroska e non vado in gabbie chiuse......però quando non lo fai pensano che vivi in costrizione.....
la costrizione è dover comprare il cellulare perchè ce l'hanno gli altri....ma ti rendi conto che alcuni ragazzi il cellulare non lo vogliono manco perchè gli piace o si divertono ad avcerlo ma semplicemente perchè ce l'hanno tutti?
e poi non sei libero se non lo prendi :D
Originally posted by "cerbert"
Vorrei chiarire con Albizzie e ZeroG che non li ritengo dei "pirla" per aver fornito il cellulare ai figli (magari per altri motivi :D :p :p ).
Ma sicuramente questa tendenza è indicativa di un'evoluzione, per me non positiva, a cui i genitori, come testimonia Albizzie, fanno fatica a opporsi.
- Da una parte c'è un mondo del lavoro che pretende che tu dedichi sempre meno tempo alla famiglia. Io vorrei che i genitori coscienziosi riflettessero su cosa gli sta chiedendo chi gli chiede di essere "flessibili e competitivi".
- Dall'altra le maledette mode. Laddove io scocciavo i miei genitori per le Timberland e i giochini portatili, i ragazzini di oggi scocciano per il cellulare. La capacità di un genitore di resistere e lenire le conseguenze di un "isolamento" del pargolo sono in funzione del suo carattere e, di nuovo, del tempo a disposizione da dedicargli. Contate che mia madre tenne il televisore fuori di casa per quasi tutta la mia infanzia. Lo ebbi a 14 anni suonati! :eek: Immaginate la difficoltà di "tenere il passo".
- Infine una ragione di comodo. Non prendetela come un'accusa, ma se io chiedevo di allontanarmi "fuori portata" dai miei genitori si davano i seguenti casi.
1) rifiuto. Con conseguente crisi famigliare, psicodramma e ore perse a sanare lo strappo :cry: :D . A seconda dei torti e delle ragioni, contrattazione di un "risarcimento".
2) accettazione con vincolo assoluto di rientro in orario. Eventuali infrazioni portavano ad un altra bella crisi che si risolveva, inevitabilmente, a mio sfavore.
3) accettazione con vincolo di chiamata. Con molta cortesia, a tappe stabilite dal buon senso, si estraeva la cara vecchia scheda telefonica o gettone, si recuperava una cabina e si chiamava a casa.
Il tutto era sicuramente più faticoso ma rafforzava, a mio dire, una percezione di pari "diritti e doveri" tra genitori e figli. I genitori dovevano valutare la richiesta e i figli assumere le responsabilità date.
Era piuttosto funzionale, dopotutto.
Direi il discorso più sensato di questo 3D.
Ma non ho figli (almeno che io sappia....http://forum.hwupgrade.it/faccine/1.gif)
[][][][]
09-07-2003, 12:19
Danton tu stai parlando di "non farsi trascinare" non di mentalità chiusa...
Originally posted by "CYRANO"
Mah , se possono essere d'aiuto per sapere dove stanno ecc ecc ben vengano...
Ciaozzzma dai non servono a na mazza, i bambini se non sono coi genitori devono stare con persone che li controllino ed eventualmente si attivino in caso di sparizione (non voluta :D) se poi si vogliono viziare col cellù zzi vostri
Originally posted by "Korn"
ma dai non servono a na mazza, i bambini se non sono coi genitori devono stare con persone che li controllino ed eventualmente si attivino in caso di sparizione (non voluta :D) se poi si vogliono viziare col cellù zzi vostri
Continuo ad essere d'accordo con Korn... :eek:
Ma ti senti bene? Vuoi che chiami l'ambulanza? La neuro? Non è normale... :o
:D
[][][][]
09-07-2003, 12:47
Originally posted by "Korn"
ma dai non servono a na mazza, i bambini se non sono coi genitori devono stare con persone che li controllino ed eventualmente si attivino in caso di sparizione (non voluta :D) se poi si vogliono viziare col cellù zzi vostri
Ma che centra???
Apri gli occhi fatti un giro...non sono più gli undicenni di una volta...
Meno maturi meno responsabili e tanta voglia di uscire...
Se non li fai uscire poi magari succedono le tragedie...cosa fai allora? gli dai sto cellulare cosi fai contento lui e tu sei piu sicuro...
Non venirmi a parlare di vizi...
Originally posted by "Zero G"
Direi il discorso più sensato di questo 3D.
Ma non ho figli (almeno che io sappia....http://forum.hwupgrade.it/faccine/1.gif)
Infatti me lo ha scritto la mia mamma...
http://forum.hwupgrade.it/faccine/2.gifhttp://forum.hwupgrade.it/faccine/16.gifhttp://forum.hwupgrade.it/faccine/16.gif :sofico: :D
Originally posted by "gpc"
Continuo ad essere d'accordo con Korn... :eek:
Ma ti senti bene? Vuoi che chiami l'ambulanza? La neuro? Non è normale... :o
:Dsono stanco :D meno male che da venerdì sono in ferie
Originally posted by "[
[][][]"]
Ma che centra???
Apri gli occhi fatti un giro...non sono più gli undicenni di una volta...
Meno maturi meno responsabili e tanta voglia di uscire...
Se non li fai uscire poi magari succedono le tragedie...cosa fai allora? gli dai sto cellulare cosi fai contento lui e tu sei piu sicuro...
Non venirmi a parlare di vizi...
Sono esclusivamente vizi, incapacità di saper educare e di saper dire di no davanti ai capricci.
Originally posted by "Korn"
sono stanco :D meno male che da venerdì sono in ferie
Ah ecco, mi raccomando riposati allora che non sono abituato a doverti dare ragione... :D
[][][][]
09-07-2003, 12:57
Originally posted by "gpc"
Sono esclusivamente vizi, incapacità di saper educare e di saper dire di no davanti ai capricci.
Questo è quello che pensi tu Gp.
Una sera prova a guardarti in giro...noterai bambini che vanno in giro per strada ad ora tarda...un genitore in casa come pensi si possa sentire?...basta una chiamata per tranquillizarsi...
Originally posted by "[
[][][]"]
Ma che centra???
Apri gli occhi fatti un giro...non sono più gli undicenni di una volta...
Meno maturi meno responsabili e tanta voglia di uscire...
Se non li fai uscire poi magari succedono le tragedie...cosa fai allora? gli dai sto cellulare cosi fai contento lui e tu sei piu sicuro...
Non venirmi a parlare di vizi...ammesso che siano + immaturi (11/10 anni mi sembra normale una certa immaturità e cmq se i figli sono irresposabili e immaturi direi che nella stragrande maggiornanza dei casi e colpa dei genitori) con un cellulare che risolvi? gli telefoni e gli dici torna a casa? mah io lo aspetterei poi 2 ceffoni
Originally posted by "[
[][][]"]
Questo è quello che pensi tu Gp.
Una sera prova a guardarti in giro...noterai bambini che vanno in giro per strada ad ora tarda...un genitore in casa come pensi si possa sentire?...basta una chiamata per tranquillizarsi...
Io penso che i bambini non dovrebbero andare in giro ad ora tarda. Fino alle medie io dovevo tornare a casa alle 7 e se andavo fuori dovevo dire chiaramente dove andavo e se andavo lontano i miei mi portavano o mi venivano a prendere.
E non sono certamente cresciuto come un represso.
Ah, e riguardo alle telefonate... sai quante volte a scuola dai telefoni pubblici si raccontavano balle riguardo a dove si era e a cosa si stava facendo? "Mamma mi sono fermato a studiare da un mio amic---- FIRENZE, STAZIONE DI FIRENZE, TRENO INTERREGIONALE..." Ecco, il cellulare non credo che possa essere considerato una così fenomenale sicurezza, sicuramente non di più di quello che possa essere una sana educazione.
[][][][]
09-07-2003, 13:06
Originally posted by "Korn"
ammesso che siano + immaturi (11/10 anni mi sembra normale una certa immaturità e cmq se i figli sono irresposabili e immaturi direi che nella stragrande maggiornanza dei casi e colpa dei genitori) con un cellulare che risolvi? gli telefoni e gli dici torna a casa? mah io lo aspetterei poi 2 ceffoni
Ok prendi un ragazzo 11enne di 20 anni fa e confrontalo con 11enne di oggi...
Sono diversi...più svegli...forse troppo...prima li dovevi pregare per farli uscire, ora devi lottare per tenerli in casa...
Originally posted by "Korn"
...direi che nella stragrande maggiornanza dei casi e colpa dei genitori
Sicuro? Tieni presente il fattore "trascinamento" degli individui più pessimi...e poi mi dici se la colpa è davvero tutta dei genitori...
[][][][]
09-07-2003, 13:10
Originally posted by "gpc"
Io penso che i bambini non dovrebbero andare in giro ad ora tarda. Fino alle medie io dovevo tornare a casa alle 7 e se andavo fuori dovevo dire chiaramente dove andavo e se andavo lontano i miei mi portavano o mi venivano a prendere.
E non sono certamente cresciuto come un represso.
é quello che penso anche io..solo che non è così...anche io tornavo presto la sera, anzi erano poche le volte che uscivo "solo"...
Originally posted by "gpc"
Ah, e riguardo alle telefonate... sai quante volte a scuola dai telefoni pubblici si raccontavano balle riguardo a dove si era e a cosa si stava facendo? "Mamma mi sono fermato a studiare da un mio amic---- FIRENZE, STAZIONE DI FIRENZE, TRENO INTERREGIONALE..." Ecco, il cellulare non credo che possa essere considerato una così fenomenale sicurezza, sicuramente non di più di quello che possa essere una sana educazione.
Cabine telefoniche? scusa? come? ah quelle cose non funzionanti senza cornetta ogni 10km?...ma perfavore...
Originally posted by "[
[][][]"]
é quello che penso anche io..solo che non è così...anche io tornavo presto la sera, anzi erano poche le volte che uscivo "solo"...
E allora i genitori devono aver le palle per farli stare in casa se loro voglio andare oltre a quello che il genitore ritiene opportuno. Il problema è che i genitore 'ste palle non le hanno più.
Cabine telefoniche? scusa? come? ah quelle cose non funzionanti senza cornetta ogni 10km?...ma perfavore...
Non so dove abiti tu ma qui da me è pieno e tutte hanno le cornette.
[][][][]
09-07-2003, 13:17
Originally posted by "gpc"
E allora i genitori devono aver le palle per farli stare in casa se loro voglio andare oltre a quello che il genitore ritiene opportuno. Il problema è che i genitore 'ste palle non le hanno più.
Le palle le hanno, forse la storia figlio uccide genitori li ha un po impauriti...non credi?
E poi non venirmi a dire che i tempi non sono cambiati...20 anni fa non si sentivano storie di questo genere...
Non so dove abiti tu ma qui da me è pieno e tutte hanno le cornette.
Se abiti in una città può darsi, ma nei paesi fidati...sono rare.
Originally posted by "[
[][][]"]
Ok prendi un ragazzo 11enne di 20 anni fa e confrontalo con 11enne di oggi...
Sono diversi...più svegli...forse troppo...prima li dovevi pregare per farli uscire, ora devi lottare per tenerli in casa...
boh mi sembra di ricordare che a 11 uscivo eccome non andavo lontano :D cmq ero in numerosa compagnia [/quote]
Sicuro? Tieni presente il fattore "trascinamento" degli individui più pessimi...e poi mi dici se la colpa è davvero tutta dei genitori...[/quote]quasi sicuro, certo c'è anche la scuola con l'insegnante +o- valido, cmq la corrispondenza, genitori maleducati e figli maleducati, è quasi sempre dimostrabile :D ed anche l'inverso genitori educati figli educati, chiedilo a qualunque maestra e te lo confermerà. ritengo sempre responsabilità del genitore far capire al figlio che i "pessimi" amici non vanno sempre seguiti, dai, penso che tutti da piccoli abbiam detto "voglio fare quello xyz sta facendo" e i nostri "no non si fa"
Originally posted by "[
[][][]"]
Le palle le hanno, forse la storia figlio uccide genitori li ha un po impauriti...non credi?
E poi non venirmi a dire che i tempi non sono cambiati...20 anni fa non si sentivano storie di questo genere...
Se abiti in una città può darsi, ma nei paesi fidati...sono rare.si e adesso si deve aver paura che il moccioso diventi killer ? :eek: :D
[][][][]
09-07-2003, 13:40
Giusto..." NO non si fà!"...
però ultimamente sembra che una nuova moda si stia opponendo fra genitori figlii e amici...
La moda del ti mando a f@nculo cosi i miei amici penseranno che sono un duro...
Non sembra anche a voi?
...meglio ammazzarli da piccoli...che aspettare che crescano e mettano un po di sale in zucca... :D
Originally posted by "Korn"
si e adesso si deve aver paura che il moccioso diventi killer ? :eek: :D
Tra l'altro ci dovrebbe essere più paura da parte dei figli nei confronti dei genitori visto quante volte i genitori ammazzano i figli... (è straniante darti ragione... mamma mia, speriamo che finisca in fretta... :D )
[][][][]
09-07-2003, 13:41
Originally posted by "Korn"
si e adesso si deve aver paura che il moccioso diventi killer ? :eek: :D
C'è poco da scherzare...non sai mai quello che passa in quella testolina...
Originally posted by "[
[][][]"]Giusto..." NO non si fà!"...
però ultimamente sembra che una nuova moda si stia opponendo fra genitori figlii e amici...
La moda del ti mando a f@nculo cosi i miei amici penseranno che sono un duro...
Non sembra anche a voi?
...meglio ammazzarli da piccoli...che aspettare che crescano e mettano un po di sale in zucca... :D
Una volta c'era la moda del "mi mandi a fanculo? prenditi 'sta sberla, vai a letto senza cena e non esci per una settimana".
Vedi come imparavano il rispetto degli adulti e a seguire le regole.
Adesso invece c'è la regola del "ma il mondo è cambiato, devono essere liberi, prendiamogli tutto quello che vogliono così capiscono che gli vogliamo bene".
Bello schifo...
Originally posted by "[
[][][]"]
C'è poco da scherzare...non sai mai quello che passa in quella testolina... sinceramente questa mi sembra paranoia
Originally posted by "Korn"
sinceramente questa mi sembra paranoia
anche a me...
[][][][]
09-07-2003, 13:48
Sarà paranoia...ma so solo che più avanti andremo più le cose andranno a peggiorare...
Paranoia?...anche voi non scherzate :D
Originally posted by "[
[][][]"]Sarà paranoia...ma so solo che più avanti andremo più le cose andranno a peggiorare...
Paranoia?...anche voi non scherzate :D
Le cose peggiorano finchè si permette che lo facciano.
Cosa avremmo detto di paranoico, scusa?
[][][][]
09-07-2003, 13:56
beh gp basta vedere la tua sign.... ;)
ho sbagliato ho parlato al plurale mi volevo riferire solo a te e non a korn...
per quanto riguarda il discorso...
le cose peggiorano con l'avanzare degli anni...è inevitabile...non esistono più i padri di una volta...che al primo sgrarro massacravano il figlio a colpi di ginghia in kevlar...
Penso che anche io farò lo stesso..vivi e lascia vivere...darò a mio figlio la stessa libertà che mi è stata concessa da mio padre...e che in fondo ritengo giusta.
Originally posted by "[
[][][]"]beh gp basta vedere la tua sign.... ;)
ho sbagliato ho parlato al plurale mi volevo riferire solo a te e non a korn...
per quanto riguarda il discorso...
le cose peggiorano con l'avanzare degli anni...è inevitabile...non esistono più i padri di una volta...che al primo sgrarro massacravano il figlio a colpi di ginghia in kevlar...
Penso che anche io farò lo stesso..vivi e lascia vivere...darò a mio figlio la stessa libertà che mi è stata concessa da mio padre...e che in fondo ritengo giusta.
La mia sign? :confused: E dove? Dove chiedo come chiamarmi, dove riporto una frase detta da un altro o dove riporto la frase di chiusura di Star Trek: The Next Generation? :confused:
Ah, comunque come in ogni cosa c'è la giusta misura: nessuno ha parlato di cinghiate, ma tra questo e far fare al figlio (Che non capisce niente o non ha l'esperienza nè l'educazione per dare una priorità ai suoi desideri) quello che vuole ci sono un miliardo di vie di mezzo.
Quando mio padre fu bocciato alle superiori, mio nonno gli disse "bene, domani mattina ti svegli alle sette che vieni con me a lavorare in fabbrica". Non fu mai più bocciato. Quando io rispondevo male ai miei mi prendevo la mia sana sberla: dopo le prime non mi sono mai più permesso di rispondere male o comportarmi in maniera maleducata con loro o con altri adulti.
Finchè il figlio non impara da solo come comportarsi e non capisce il perchè di certe limitazioni bisogna imporgliele: si chiama educazione, e c'è da sempre.
Ciò di cui parli tu non è libertà, è libertinaggio, ed è ciò che rischia di rovinare la società.
[][][][]
09-07-2003, 14:11
Tu fai di una battuta un dramma...
devo necessariamente mettere le faccine per farmi capire?...
Cmq non credi che stiamo dicendo la stessa cosa?
Originally posted by "[
[][][]"]
Penso che anche io farò lo stesso..vivi e lascia vivere...darò a mio figlio la stessa libertà che mi è stata concessa da mio padre...e che in fondo ritengo giusta.
non si tratta di libertà :(
[][][][]
09-07-2003, 14:14
Originally posted by "Digitos"
non si tratta di libertà :(
mhm...aiutami con un'altra definizione allora...
Il concetto di base è quello
Originally posted by "[
[][][]"]
mhm...aiutami con un'altra definizione allora...
Il concetto di base è quello
No, il concetto base è che non lo educhi ed è fontamentalmente libertinaggio.
La libertà è tutt'altra cosa. La libertà non è assenza di regole. Quella sarebbe anarchia.
Originally posted by "[
[][][]"]Tu fai di una battuta un dramma...
devo necessariamente mettere le faccine per farmi capire?...
Cmq non credi che stiamo dicendo la stessa cosa?
Assolutamente, stiamo dicendo due cose ben diverse, se non ho capito male ciò che intendi tu.
Io dico che è una vergogna assecondare ogni desiderio del figlio, cellulare compreso perchè non ne ha nessuna necessità ed è solo moda, che bisogna limitare le loro azioni finchè non sono in grado di farlo da soli e che l'educazione al rispetto è necessaria.
Non mi pare che sia quello che dici tu...
comunque non sto facendo nessun dramma, era solo per capire...
[][][][]
09-07-2003, 14:24
Originally posted by "gpc"
No, il concetto base è che non lo educhi ed è fontamentalmente libertinaggio.
La libertà è tutt'altra cosa. La libertà non è assenza di regole. Quella sarebbe anarchia.
Anarchia?
no aspetta forse non mi sono spiegato...
la libertà che intendo io è quella controllata e concessa al figlio basandosi su regole per l'appunto.
Non libertà vera e propria..senza regole nel menefreghismo più assoluto...
Originally posted by "[
[][][]"]
Anarchia?
no aspetta forse non mi sono spiegato...
la libertà che intendo io è quella controllata e concessa al figlio basandosi su regole per l'appunto.
Non libertà vera e propria..senza regole nel menefreghismo più assoluto...
Ah beh allora ci siamo... avevo capito diversamente...
Secondo me molti in questo thread stanno discutendo non tanto dell'opportunità di dare ai bambini il telefono cellulare=mezzo di comunicazione, quanto il telefono cellulare=status symbol.. da qui la maggior parte dei rifiuti.
A mio avviso il telefono cellulare ormai ha passato la fase (per costi, tecnologia, diffusione) di status symbol, e come mezzo di comunicazione non vedo il problema a darlo a tutte le persone in grado "fisicamente" di farne uso.. cioè di rispondere e chiamare.
Probabilmente tra 20 o 30 anni avremo tutti impiantato sotto un'unghia un ricevitore-trasmettitore ad emissione quasi nulla, e considereremo superato e quasi incomprensibile il periodo (oggi) in cui non era possibile raggiungere sempre e comunque (salvo il loro consenso) i nostri cari e i nostri amici.
Un po' come ora riteniamo superato e quasi incomprensibile il periodo, solo 50 anni fa, in cui non c'era un telefono in ogni casa e non era possibile comunicare regolarmente con dei parenti lontani, degli amici in viaggio, etc.
wolverine
10-07-2003, 01:14
Io il cell ce l'ho da 5 anni (io ne ho 31) e lo preso essenzialmente per lavoro... mi dovevo spostare da una parte all'altra, quindi mi era comodo... ma adesso che per lavoro non mi sposto più così tanto molte volte lo tengo spento! una rottura di meno... :o
Cmq ormai nella cultura moderna c'è anche il cell... pensate che 6 anni fa quando non lo possedevo ancora c'era gente che sgranava gli occhi quando si sentiva dire che non lo possedevo... :rolleyes:
Penso però che ai giovanissimi il cell debba essere dato dopo le medie, diciamo vicino alla maggiore età... credo sia più utile, visto che è l'età delle uscite con gli amici e l'età del "far tardi"... prima credo che i genitori e/o i nonni possano controllare i propri figli/nipoti... se vogliono... :o
A mio avviso il telefono cellulare ormai ha passato la fase (per costi, tecnologia, diffusione) di status symbol
Secondo me invece è proprio quello, altrimenti non si spiegherebbe la mania del cellulare sempre nuovo e più bello, che costa di più. Io ho venticinque anni, e appartengo all'ultima generazione che è uscita dall'adolescenza senza cell, il mio primo apparecchio è stato un mitico 3310 comprato a 18 anni per l'università, e mi è durato 5 anni. Purtroppo quello che vedo oggi con mia sorella che di anni ne ha 14 e ha il cell da due, è che non è più in grado di gestirsi senza cell, per lei è inpensabile non averlo per messaggiare con le amiche in pseudoitaliano (ke qlc tvumdb :muro: :muro: :muro: :muro: ). Io, fortunatamente, riesco a viverlo benissimo senza e non faccio di una batteria scarica una tragedia . Alla fine credo che il cell così presto sia solo una scusa dei genitori per poter sbattersi di meno nel controllare con chi e dove sono i loro figli, con la scusa del "tanto ti telefono e so dove sei", oppure una mancanza di polso, per non litigare visto che "ce l'hanno tutti quindi perchè io no"
Penso però che ai giovanissimi il cell debba essere dato dopo le medie, diciamo vicino alla maggiore età... credo sia più utile, visto che è l'età delle uscite con gli amici e l'età del "far tardi"... prima credo che i genitori e/o i nonni possano controllare i propri figli/nipoti... se vogliono... :o
quoto in toto, direi che come regalo vada bene quando si comincia auscire la sera, magari d'estate, con il motorino
il mio primo cellulare lo vinsi in seconda media, lotteria della scuola, era un cabinone con scheda omnitel.
Serviva a mia madre e me lo hanno fatto usae esclusivamente quando andai in gita.
In terza.
Il primo cellulare ch eposso considerare MIO, l'ho ricevuto all'inizio delle superiori.
Cioè quando mi capitava, ogni tanto d'uscire e fare "tardi".
MA più che durante le uscite, non lo usavo mai.
Solo dalla terza liceo in poi, ho cominciato ad usarlo assiduamente °_°
I genitori che ocmprano così presto il cellulare ai figli secondo me si dividono essenzialemnte in due categorie, o almeno questo è quello che ho visto:
-quelli mortalmente apprensivi, che lasciano uscire il figlio circa 2 volte l'anno, fino all'età di 31 anni, e che avendo il bisogno fisiologico di rompergli le scatole ogni 5 minuti, gli regalano il cellulare fin dalla più tenera età. Così, tanto per controllare se il lupo cattivo li ha rapiti a scuola.
-quelli che invece viziano il figlio fino al vomito, quei genitori che lasciano i figli 13enni fino alle 5 in discoteca.
Quelli che lasciano uscire le proprie figlie desnude e gli insegnano, in maniera poco sottile l'Arte.
Quellic he si ritrovano figli 18 impasticcati fino al midollo, e spesso e volentieri, li lasciano spataccarsi su un muro.
E poi danno la colpa allo stato.
In entrambi i casi sono cose piuttosto gravi, che limitano molto le possbilità di sperare in un miglioramento delle generazioni future.
francoisk
17-02-2006, 12:37
il 56% dei genitori sono dei pirla
straquoto :mano:
francoisk
17-02-2006, 12:40
aggiungo che sarei felicissimo se si vietasse la vendita dei cellulari,che secondo me sono l'invenzione che è diventata la piu' stupida di sempre, a causa del lucro che se ne è fatto su di essi
Secondo me molti in questo thread stanno discutendo non tanto dell'opportunità di dare ai bambini il telefono cellulare=mezzo di comunicazione, quanto il telefono cellulare=status symbol.. da qui la maggior parte dei rifiuti.
A mio avviso il telefono cellulare ormai ha passato la fase (per costi, tecnologia, diffusione) di status symbol, e come mezzo di comunicazione non vedo il problema a darlo a tutte le persone in grado "fisicamente" di farne uso.. cioè di rispondere e chiamare.
Probabilmente tra 20 o 30 anni avremo tutti impiantato sotto un'unghia un ricevitore-trasmettitore ad emissione quasi nulla, e considereremo superato e quasi incomprensibile il periodo (oggi) in cui non era possibile raggiungere sempre e comunque (salvo il loro consenso) i nostri cari e i nostri amici.
Un po' come ora riteniamo superato e quasi incomprensibile il periodo, solo 50 anni fa, in cui non c'era un telefono in ogni casa e non era possibile comunicare regolarmente con dei parenti lontani, degli amici in viaggio, etc.
Il problema è che in una fase in cui si costruiscono e consolidano gli schemi per rapportarsi e comunicare con gli altri, diventano deleteri. Non a caso le nuove generazioni tendono sempre di più a sostituire relazioni e rapporti interpersonali con forme di comunicazione diverse (vedi gli hikikomori giapponesi). Se poi si considera questo un bene...
ironmanu
17-02-2006, 15:59
il 56% dei genitori sono dei pirla
la chiave è questo,il resto sono chiacchere..
anonimizzato
18-02-2006, 15:49
il 56% dei genitori sono dei pirla
Solo? Io direi anche di più. :D
Cmq esistono sicuramente degli oggettivi casi di necessità in cui un bambino è anche meglio possa avere a dietro un cellulare tuttavia la realtà sappiamo essere ben altra e per via di mode e genitori scarsamente autorevoli ci si trova con classi che sono un trillo unico. :muro:
Non è strettamente in topic cmq mi viene in mente una cosa che mi ha non poco infastidito di una pubblicità alla radio.
Lo spot è quello della TIM tribù in cui in DJ Albertino chiede a dei ragazzi quale siano le regole della loro tribù bla bla bla... in una di queste il ragazzo in questione dice chiaramente di rispondere sempre anche durante le ore di scuola :eek:
Bell'esempio mi verrebbe da dire e mi chiedo se certi signori riflettano su quello che mandano in onda. :rolleyes:
^TiGeRShArK^
18-02-2006, 16:11
Lo spot è quello della TIM tribù in cui in DJ Albertino chiede a dei ragazzi quale siano le regole della loro tribù bla bla bla... in una di queste il ragazzo in questione dice chiaramente di rispondere sempre anche durante le ore di scuola :eek:
:eek::eek::eek:
:muro::muro::muro::muro::muro::muro::muro::muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.