PDA

View Full Version : NTFS o fat32?e con cluster quanto grandi?


dins
02-07-2003, 15:21
sto montando un maxtor diamond9 120gb 2mb di cache prodotto a marzo 2003.
tralasciando le questioni di firmware (non scrivo per questo) il punto che mi preme e':come ottenere le migliori prestazioni?con fat32 o ntfs?
inizio a fare un paio di prove e metto sul maxtor (che per ora e' vuoto e non di sistema su controller ata133) e mi accorgo che per copiare un unico file di 700mb da una cartella ad un altra (HD vuoto,con solo queste 2 cartelle) ci vogliono circa 2 minuti con fat32 cluster 32kbyte, altrettanti con ntfs cluster 4 kbyte mentre con ntfs cluster 32 o 64 kbyte ci vogliono 55 secondi...meno della meta'.....eppure io sapevo che ntfs era piu' lento...va ebe ma questo sicuramente non e' un test significatico piu' di tanto

Poi volevo vedere le prestazioni con winbench 99 (che dovrebbe essere lo steso usato nelle recensioni di hwupgrade) ma mi trovo valori totalmente discordanti con quelli delle recensioni:
per ora ho fatto solo fat32 cluster 32 (tra poco posto i risultati di ntfs cluster 32):

bussiness:30300
high end: 46500
access time:13.9

nelle recensioni di Hwupgrade (dove,correggetemi se sbaglio, non viene evidenziato ne che file system viene usato ne' la dimensione dei cluster) il disco della stessa seie ma in taglio 160gb e con 8mb di cache ottine:
bussiness:8370
high end: 34500
access time: 14.7
(http://www.hwupgrade.it/articoli/869/4.html)

passi il tempo di accesso e l'high end ma i risultati del bussiness sono totalmente diversi.....
sbaglio io qualcosa?
ora rifaccio i test con ntfs e vi diro'....
intanto chi ha idee si faccia avanti.




PS:puo' essere che di tutto questo se ne e' gia' parlato ma la ricerca e' disabilitata.... :(

dins
02-07-2003, 16:26
i risultati:

ntfs con cluster 32kbyte:

bussiness 27400
high end 43100
access time 13.9


e' chiaro ora che c'e' qualcosa di non coerente con i risultati ottenuti da hwupgrade......
eppure la versione del bench e' la stessa (winbench99)

uffa qualcuno mi sa dire perche' i ,miei risultati non sono in linea (anche se migliori ma non e' questo il punto) con quelli di hwupgrade?

MM
02-07-2003, 16:48
Per ora ti rispondo sulla questione file system
NTFS è più lenta, ma nella lettura di sè stessa ;)
Vale a dire: essendo un indirizzamento più complesso e che occupa anche più spazio, è evidente che la lettura di più dati nella ricerca degli indirizzi comporta un tempo maggiore
Ma questo riguarda l'indirizzamento e non certo la capacità di trasferimento dati del disco, una volta indirizzato il settore
Per precisare, comunque, la differenza di velocità tra i due file system è, in pratica, irrilevante

dins
02-07-2003, 16:59
Originally posted by "MM"

Per ora ti rispondo sulla questione file system
NTFS è più lenta, ma nella lettura di sè stessa ;)
Vale a dire: essendo un indirizzamento più complesso e che occupa anche più spazio, è evidente che la lettura di più dati nella ricerca degli indirizzi comporta un tempo maggiore
Ma questo riguarda l'indirizzamento e non certo la capacità di trasferimento dati del disco, una volta indirizzato il settore
Per precisare, comunque, la differenza di velocità tra i due file system è, in pratica, irrilevante

la differenza dai test che ho fatto e', per ora, nell'orine del 10% per cui per me non e' affatto trascurabile:
ntfs cluster 32kbyte fat 32 cluster 32kbyte
bussiness 26900 30200
high end 40000 47200
access time 9.13 9.28

PS:ho usato una partizione da 4gb messa all'inizio del disco.....
il tempo di accesso (come lecito aspettarsi) cala se la partizione e' piccola (dati da cercare su una porzione di disco piu' piccola, indice dei contenuti piu' piccolo ecc...)
quindi credo in ogni caso mettere il S.O. su una partizione non troppo grande (4 o 5 gb)e lo swap file idem (~1 gb ).
Poi il resto per i dati normali sulla terza partizione grande. (i restanti 110gb)

MM
02-07-2003, 22:45
Stavo parlando della differenza tra FAT32 e NTFS e non della differenza di trasfer rate del disco, che non ha niente a che vedere e che magari può effettivamente essere influenzata dalle dimensioni dei cluster (ma non è detto che sia sempre maggiore con cluster più grandi, dipende dalla situazione dei dati ;) )

Alessandro Bordin
03-07-2003, 07:54
Buongiorno a tutti,
premesso che secondo me i bench sul tipo di Winbench Business e Hi-End lasciano un po' il tempo che trovano (li metto perché fanno parte di uno standard consolidato, non perché mi fidi molto di quello che dicono), approfitterò dell'arrivo in laboratorio di due nuovi dischi da testare per fare qualche prova.

Ringrazio per la segnalazione comunque, nella prossima recensione sarò più preciso a riguardo

Ale
:)

Solero
03-07-2003, 09:16
IMHO un 1-2% di velocità in + che può avere FAT32 rispetto a NTFS non giustifica il cambio si fs.
NTFS ha troppi + vantaggi rispetto a FAT32 che secondo me non è pensabile oggigiorno un nuovo sistema senza questo fs

TechnoPhil
03-07-2003, 09:17
X i sistemi NT è sicuramente meglio NTFS, in quanto comporta una migliore gestione dei files e del disco.
X quel che riguarda i cluster, io ho sempre scelto le impostazioni default e non ho mai avuto problemi.

(con win xp 4k cluster & 64k array raid)

dins
03-07-2003, 23:32
Originally posted by "Solero"

IMHO un 1-2% di velocità in + che può avere FAT32 rispetto a NTFS non giustifica il cambio si fs.
NTFS ha troppi + vantaggi rispetto a FAT32 che secondo me non è pensabile oggigiorno un nuovo sistema senza questo fs


vantaggi troppo grandi????????
dimmene solo uno!
premesso che io uso da solo il PC.
Non ho necessita' di criptare i dati.
Non ho necessita' di comprimerli.
Non ho necessita' di allocare quote su HD perche' avvio sempre con lo stesso utente.
Che vantaggi dovrebbe dare a me per farmi sacrificare un 10% di prestazioni????????????????????'

dins
03-07-2003, 23:33
Originally posted by "TechnoPhil"

X i sistemi NT è sicuramente meglio NTFS, in quanto comporta una migliore gestione dei files e del disco.
X quel che riguarda i cluster, io ho sempre scelto le impostazioni default e non ho mai avuto problemi.

(con win xp 4k cluster & 64k array raid)


non avere problemi non significa avere prestazioni ottimali.

Io non avevo problemi quando avevo stessa configurazione e duron 600 al posto di athlon XP @ 2Ghz..........

Solero
03-07-2003, 23:48
Originally posted by "dins"


vantaggi troppo grandi????????
dimmene solo uno!
premesso che io uso da solo il PC.
Non ho necessita' di criptare i dati.
Non ho necessita' di comprimerli.
Non ho necessita' di allocare quote su HD perche' avvio sempre con lo stesso utente.
Che vantaggi dovrebbe dare a me per farmi sacrificare un 10% di prestazioni????????????????????'
10% non è vero anzi IMHO è una cavolata tipo leggenda metropolitana!!!
Ci sarà esagerando un 2-3% di differenza e dipende molto dal tipo di dato che tu immetti e dalla del cluster che imposti!

cmq Il grande pregio di NTFS è che è un journaling file system e questo secondo me lo mette non uno ma 2 gradini sopra a Fat32!
(Preferisco perdere qualche punto in velocita' che perdere tutti i dati;))

ByezZ!
Solero

Solero
03-07-2003, 23:50
. .

dins
04-07-2003, 00:07
Originally posted by "Alessandro Bordin"

Buongiorno a tutti,
premesso che secondo me i bench sul tipo di Winbench Business e Hi-End lasciano un po' il tempo che trovano (li metto perché fanno parte di uno standard consolidato, non perché mi fidi molto di quello che dicono), approfitterò dell'arrivo in laboratorio di due nuovi dischi da testare per fare qualche prova.

Ringrazio per la segnalazione comunque, nella prossima recensione sarò più preciso a riguardo

Ale
:)


Per quanto riguarda le segnalazioni volevo dire anche un'altra cosa:

per paragonare 2 HD serve per forza che sia fatto a parita' di dimensione della partizione.
Questo perche' il tempo di accesso (che influenza in maniera DETERMINANTE le prestazioni) è cmq proporzionale alla dimensione della partizione come tu stesso affermi in :

http://www.hwupgrade.it/articoli/869/4.html

dicendo riguardo il raptor:

" Su piatti meno capienti la testina non può "spaziare" come su un piatto di capienza più più che doppia. I valori quindi saranno più bassi, a tutto vantaggio delle prestazioni generali."

Allora si potrebbe incorrere in un errore gravissimo:
sembrerebbe che ci sia una tendenza affermata in questi tempi: gli HD di ultima generazione sembrano essere piu' lenti di quelli di una generazione precedente.
Molti hanno affermato che si tratta di una necessita' dovuta alla ricerca della affidabilita'.
Io butto li' un'ipotesi clamorosa che tocchera' a voi confermare: gli HD di ultima generazione non sono meno performanti....sono solo piu' grandi e questo influenza il tempo di accesso e di conseguenza le prestazioni.

Esempio:
Nel test del tempo di accesso del mio quantum fireball LM 15Gb 7200RPM 2mb cache ata66 di 4 o 5 anni fa (uno dei primissimi 7200RPM 2mb di cache) il tempo di accesso sulla partizione primaria di 5 Gb (la secondaria è di circa 10gb) è di 9.2mn
CAVOLO!!!!!
Quasi quanto un RAPTOR!!!!!!!!!!

Allora prendo il mio maxtor nuovo fiammante e faccio un'unica partizione da 120Gb e nel test di time access ottengo solo 13.9ms
:rolleyes:
come da recensione di hwupgrade il valore e' quasi doppio rispetto al vecchissimo quantum.

Allora mi dico:"installero' allora il S.O. sul vecchio quantum chenresta piu' performante".

Ma li' viene il dubio e partiziono il nuovo MAXTOR in una partizione da 4Gb e l'altra del restante spazio e faccio il test sulla partizione da 4 Gb:
ACCESS TIME= 9.13ms!!!!!!

Il nuovo HD non e' piu' lento!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
E' solo piu' grande=> piu' incertez<za nel cercare i dati.
Se io elimino buona parte dell'incerteza a priori dicendo con pochi byte (partizione primaria) qual'e la zona dell' HD in cui cercare i dati il tempo di accesso cala notevolmente!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Allora vi dico: è giusto confrontare le prestazioni di un disco partizionandolo in un unica partizione??????


Che senso ha confrontare le prestazioni di un MAXTOR DIAMOND PLUS 9 da 60 Gb e un MAXTOR DIAMOND PULS da 120Gb e concludere che ( http://www.hwupgrade.it/articoli/803/2.html ) :
" Il comune denominatore è l'andamento prestazionale in generale, modestissimo. Le prestazioni misurate con il disco da 60GB nella prima recensione sono decisamente più elevate. "
?????????????????????????

Direi che se forse si facevano due partizioni di 60Gb dell' hd da 120Gb si ottenevano prestazioni migliori ed analoghe alla versione da 60Gb.


A questo punto direi che un confronto della meccanica e firmware di HD debba essere fatta a parita' di dimensione e pertanto ritengo che tutti gli HD devono essere testati su una partizione ad esempio di 36Gb per uniformarsi al piu' piccolo HD di ultima generazione in commercio (il portentoso raptor).

Solo cosi' si puo' avere un quadro esatto delle prestazioni.

Questo anche spiuegando agli utenti che un HD da 120Gb partizionato in 2 da 60gb sara' mediamente piu' performante perche' la meta' dell'incertezza apriori su dove sono i dati e' eliminata dall'info gia' nota della lettera dell'unita'!!!!!!!!!!!!


Pregheri il moderatore di riflettere attentamente su quanto ho scritto e fare svariati test per verificare le mie supposizioni!!!!!!!!!!


Grazie Ciao!!!!!!!!

dins
04-07-2003, 00:12
Originally posted by "Solero"


10% non è vero anzi IMHO è una cavolata tipo leggenda metropolitana!!!



io non ho scritto 10% per letto su "leggenda metropolitana".

Ho fatto Winbench bussiness e winbench Highend
(per quanto INAFFIDABILI POSSANO ESSERE ) sui due file system e
HO TROVATO 10% DI DIFFERENZA a parita' di dimensione di cluster.

poi l'affidabilita' maggiore dei dati del file system NTFS è un argomento da discutere.....ha link al riguardo.....????
non perche' dubito.....sembra anche a me che in caso ad esempio di black out i danni ad un file system NTFS sono piu' limitati rispetto al fat32 ma non mi ricordo bene perche', come e quanto quindi vorrei rinfrescarmi la memoria.....non per provocare ma solo sinceramente perche' devo scegliere come formattare il mio nuovo HD e voglio scegliere valutando tutti gli aspetti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Maurizio XP
04-07-2003, 00:16
io ho notato che, almeno con fat32, con clusters maggiori si hanno prestazioni maggiori e viceversa.

Pertanto nella partizione dove installo windows lascio sempre clusters grossi.

dins
04-07-2003, 07:38
Originally posted by "Maurizio XP"

io ho notato che, almeno con fat32, con clusters maggiori si hanno prestazioni maggiori e viceversa.

Pertanto nella partizione dove installo windows lascio sempre clusters grossi.

si e credo che questa sia una tendenza generale anche del NTFS:
con 16 o 32 kbyte le prestazioni sono maggiori che con 4Kbyte.

Il problema e' che con cluster grossi si spreca piu' spazio:
tutti i file piu' piccoli di 32Kbyte(se tale e' il cluster) andranno comunque a riempire un cluster e il resto dello spazio avanzera' e non potra' essere piu' utilizzato.

Analogamente se un file non e' multiplo verra' spezzato in tanti cluster e il frammento finale non sara' proprio 32Kbyte e quindi avanzera' spazio che sara' sprecato.

Pero' con cluster piu' grandi se un file e' frammentato e deve essere letto la testina deve saltare da un posto ad un altro meno volte quindi con cluster piu' grandi si hanno prestazioni maggiori.

TechnoPhil
04-07-2003, 11:29
Originally posted by "dins"



si e credo che questa sia una tendenza generale anche del NTFS:
con 16 o 32 kbyte le prestazioni sono maggiori che con 4Kbyte.

Il problema e' che con cluster grossi si spreca piu' spazio:
tutti i file piu' piccoli di 32Kbyte(se tale e' il cluster) andranno comunque a riempire un cluster e il resto dello spazio avanzera' e non potra' essere piu' utilizzato.

Analogamente se un file non e' multiplo verra' spezzato in tanti cluster e il frammento finale non sara' proprio 32Kbyte e quindi avanzera' spazio che sara' sprecato.

Pero' con cluster piu' grandi se un file e' frammentato e deve essere letto la testina deve saltare da un posto ad un altro meno volte quindi con cluster piu' grandi si hanno prestazioni maggiori.

Che io sappia un file deve essere x forza contiguo, non può essere spezzato. la frammentazione riguarda tanti file, che non vengono salvati in "orgine", ma sparpagliati.

Il discorso della grandezza dei cluster, è molto discutibile, xchè perdere tanto spazio x avere solo il 2% neanche di prestazioni in +???? :confused:

dins
04-07-2003, 11:34
Originally posted by "TechnoPhil"



Che io sappia un file deve essere x forza contiguo, non può essere spezzato. la frammentazione riguarda tanti file, che non vengono salvati in "orgine", ma sparpagliati.

assolutamente falso.
I cluster esistono proprio per poter spezzare un file in piu' segmenti non contigui.

Il fatto che un file non viene scritto sempre contiguo e' naturale:altrimenti potrebbe facilmente capitare che hai 1gb libero sull'HD,vai a copiare un divX di 700mb da un cd e windows ti dice:
"impossibile compiare il file: spazio contiguo insufficiente"
:D

Alpha Centauri
04-07-2003, 11:34
Originally posted by "dins"



si e credo che questa sia una tendenza generale anche del NTFS:
con 16 o 32 kbyte le prestazioni sono maggiori che con 4Kbyte.

Il problema e' che con cluster grossi si spreca piu' spazio:
tutti i file piu' piccoli di 32Kbyte(se tale e' il cluster) andranno comunque a riempire un cluster e il resto dello spazio avanzera' e non potra' essere piu' utilizzato.

Analogamente se un file non e' multiplo verra' spezzato in tanti cluster e il frammento finale non sara' proprio 32Kbyte e quindi avanzera' spazio che sara' sprecato.

Pero' con cluster piu' grandi se un file e' frammentato e deve essere letto la testina deve saltare da un posto ad un altro meno volte quindi con cluster piu' grandi si hanno prestazioni maggiori.
Per quello che ho visto (non sul mio pc) confermo parola x parola:
x questo è consigliabile cluster grandi x partizione con SO (+ performante)
e cluster piccoli x partizioni dati o back up (meno spreco su partizioni che poi sono molto + grandi di quella del SO e dove xciò alla lunga lo spreco sarebbe rilevante con cluster grandi).

dins
04-07-2003, 11:37
Originally posted by "TechnoPhil"



Il discorso della grandezza dei cluster, è molto discutibile, xchè perdere tanto spazio x avere solo il 2% neanche di prestazioni in +???? :confused:


inanzi tutto il fatto che sia il 2% e' da stabilire:
ad esempio nella copia di un fle da 700mb da una cartella ad un altra con cluster di 4kbyte ci metto giusto il doppio che con cluster da 16Kbyte....
altro che 2%.......


Per il fatto dello spazio sprecato permetti che se ho 120Gb preferisco "sprecare" 30Mb ed avere un HD piu' performante?
alla fine non e' neanche l'1% dello spazio (anzi e' molto lontano: l'1% sarebbero 1,2Gbyte).

TechnoPhil
04-07-2003, 11:38
Originally posted by "dins"


assolutamente falso.
I cluster esistono proprio per poter spezzare un file in piu' segmenti non contigui.

Il fatto che un file non viene scritto sempre contiguo e' naturale:altrimenti potrebbe facilmente capitare che hai 1gb libero sull'HD,vai a copiare un divX di 700mb da un cd e windows ti dice:
"impossibile compiare il file: spazio contiguo insufficiente"
:D

Ok...ma xchè io non ho notato differenze di prestazioni provando a cambiare la dimensione dei cluster??? :D

TechnoPhil
04-07-2003, 11:46
Originally posted by "dins"




inanzi tutto il fatto che sia il 2% e' da stabilire:
ad esempio nella copia di un fle da 700mb da una cartella ad un altra con cluster di 4kbyte ci metto giusto il doppio che con cluster da 16Kbyte....
altro che 2%.......


Per il fatto dello spazio sprecato permetti che se ho 120Gb preferisco "sprecare" 30Mb ed avere un HD piu' performante?
alla fine non e' neanche l'1% dello spazio (anzi e' molto lontano: l'1% sarebbero 1,2Gbyte).

Io spostavo un dvx da 700 mb da un hd all'altro in 25 sec e stessa dimensione cluster!

credi che si possa fare di meglio???? :confused:

Maurizio XP
04-07-2003, 11:54
a me con clusters molto piccoli caricava win xp in moltissimo tempo... credo che la differenza di prestazioni sia abbastanza marcata...

daysleeper
04-07-2003, 13:35
Originally posted by "Maurizio XP"

a me con clusters molto piccoli caricava win xp in moltissimo tempo... credo che la differenza di prestazioni sia abbastanza marcata...

Tu Maurizio per esempio che dimensione hai settato 16 0 32?

Quanto spazio occupa un win2k con cluster da 32K?

Maurizio XP
04-07-2003, 13:39
se nn sbaglio ora ho 16kb, ma non ci ho fatto caso. Lo spreco di spazio è di qualche centinaio di mb rispetto a clusters più piccoli secondo PM8.

Quando avevo fatto una partizione da 12Gb con clusters da 512byte (!) tramite il partizionatore seagate, ci stava 1 vita a caricare win.

daysleeper
04-07-2003, 13:46
Originally posted by "Maurizio XP"

se nn sbaglio ora ho 16kb, ma non ci ho fatto caso. Lo spreco di spazio è di qualche centinaio di mb rispetto a clusters più piccoli secondo PM8.

Quando avevo fatto una partizione da 12Gb con clusters da 512byte (!) tramite il partizionatore seagate, ci stava 1 vita a caricare win.

Bhè interessante...non ricordo io penso di avere cluster da 4Kb...siccome devo formattare, poichè ho il viziaccio di mettere continuamente mano ai registri incasinando puntualmente tutto, provero i 32Kb.

Con cluster da 4k win2k SP3 mi occupa 1,62G. Vedremo la differenza.

Ciao

daysleeper
04-07-2003, 15:46
Uhm mi è venuto il dubbio che con win2k non posso modificare la dimensione dei cluster....... :confused:

dins
04-07-2003, 15:48
Originally posted by "daysleeper"



Tu Maurizio per esempio che dimensione hai settato 16 0 32?

Quanto spazio occupa un win2k con cluster da 32K?


senza bisogno di fare questi calcoli basta installare partition magic che in base ai dati presenti sull'HD dice lo spazio realmente utilizzato e quello sprecato con tutte le possibilita' di dimensione dei cluster.

dins
04-07-2003, 15:49
Originally posted by "daysleeper"

Uhm mi è venuto il dubbio che con win2k non posso modificare la dimensione dei cluster....... :confused:

no infatti servono programmi esterni tipo partiotion magic

dins
04-07-2003, 15:50
Originally posted by "TechnoPhil"



Io spostavo un dvx da 700 mb da un hd all'altro in 25 sec e stessa dimensione cluster!

credi che si possa fare di meglio???? :confused:

i cluster non centrano se stai spostando da un hd all'altro.....
sopratutto se hai deframmentato prima!!!!!!!!

prova pero' a copiare 700mb da una cartella ad un al'tra (o da una partizione ad un altra dello stesso HD fisico) e vedrai come la diffeenza di cluster si fara' sentire....
stessa cosa nell'utilizzo quotidiano se l' HD non e' perfettamente deframmentato.

daysleeper
04-07-2003, 15:51
Originally posted by "dins"



no infatti servono programmi esterni tipo partiotion magic

Un'articolo interessante:

http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20030617&page=winfs-01

daysleeper
04-07-2003, 15:54
Originally posted by "dins"



prova pero' a copiare 700mb da una cartella ad un al'tra (o da una partizione ad un altra dello stesso HD fisico) e vedrai come la diffeenza di cluster si fara' sentire....


E' normale che spostando lo stesso file da una partizione all'altra impieghi un 30% in più rispetto a spostare lo stesso file da una cartella all'altra della stessa partizione??

TechnoPhil
04-07-2003, 16:02
Originally posted by "dins"



i cluster non centrano se stai spostando da un hd all'altro.....
sopratutto se hai deframmentato prima!!!!!!!!

prova pero' a copiare 700mb da una cartella ad un al'tra (o da una partizione ad un altra dello stesso HD fisico) e vedrai come la diffeenza di cluster si fara' sentire....
stessa cosa nell'utilizzo quotidiano se l' HD non e' perfettamente deframmentato.

Infatti il mio hd è un pò lentino a spostare files grossi da una cartella all'altra...(sia sulla stessa partizione che non).....

Mi sa che tu abbia ragione......

Ad ogni modo xò nell'uso quotidiano non si avverte nulla!!!

Io ho 64k di cluster nell'array stripe e 4k di cluster in win xp.....

che mi consigli????? :confused:

dins
04-07-2003, 16:42
Originally posted by "daysleeper"



E' normale che spostando lo stesso file da una partizione all'altra impieghi un 30% in più rispetto a spostare lo stesso file da una cartella all'altra della stessa partizione??

le partizioni sono entrambe deframmentate?

in ogni caso non mi sembra molto normale.......

dins
04-07-2003, 16:45
Originally posted by "TechnoPhil"



Infatti il mio hd è un pò lentino a spostare files grossi da una cartella all'altra...(sia sulla stessa partizione che non).....

Mi sa che tu abbia ragione......

Ad ogni modo xò nell'uso quotidiano non si avverte nulla!!!

Io ho 64k di cluster nell'array stripe e 4k di cluster in win xp.....

che mi consigli????? :confused:

io sposterei da 4kbyte a 16kbyte il valore del cluster del NTFS....
non direi che nell'uso quotidiano non si avverte la differenza:
copiare file da una parte all'altra dell'HD non e' uso quotidiano?

daysleeper
04-07-2003, 16:46
Originally posted by "dins"



le partizioni sono entrambe deframmentate?

in ogni caso non mi sembra molto normale.......


No non le ho frammentate entrambe, solo quella del SO.

Farò delle ulteriori prove.

TechnoPhil
04-07-2003, 16:51
Originally posted by "dins"



io sposterei da 4kbyte a 16kbyte il valore del cluster del NTFS....
non direi che nell'uso quotidiano non si avverte la differenza:
copiare file da una parte all'altra dell'HD non e' uso quotidiano?

E' vero!!!!!!!!!

io ho lasciato che windows gestisse da solo queste cose!!!!!

di defuault è 4k.... :cry:

dins
04-07-2003, 17:00
Originally posted by "daysleeper"




No non le ho frammentate entrambe, solo quella del SO.

Farò delle ulteriori prove.

prova a frammentarli entrambi....puo' essere che i valori all'incirca si appaiano.

Poi ulteriori differenze potrebbero essere dovute a 2 cose:
1)che se una partizione e' notevolmente piu' grande di un'altra il tempo di accesso e' piu' alto dunque le prestazioni peggiori.
2)che le zone iniziali del disco sono piu' veloci quindi in teoria la partizione primaria e' piu' veloce di quella secondaria!

Alpha Centauri
09-07-2003, 22:02
Allora ragazzi, volevo qualche info prima di ridimensionare i cluster:
Ho win 2k, su partizione NTSF da 6.40 Gb, un hd western digital da 120 Gb (perciò no problemi di spazio...) ed al momento ho cluster da 4k (= 44 mb spreco nella mia configurazione su ntsf). Con 16k sprecherei 177Mb, con 32k ben 355Mb (sempre su partizione ntsf)...
Cosa mi consigliate? Vale la pena (in termini di prestazioni guadagnate) buttare 355Mb? O tutto sommato anche con 16k vado veloce (e con spreco ridotto di un bel po')?
Inoltre, (e questa è la domanda + importante di tutte) , vorrei sapere se con Partition Magic 8 l'operazione di ridimensionamento la posso fare su una partizione con SO e dati già presenti senza rischiare di danneggiarli (con sicurezza assoluta intendo), considerando anche che x fare alcune prove potrei dover ridimensionare i cluster + volte... Oppure è meglio prendere qualche precauzione (back up o quant' altro...)
Infine, se vi è rimasta ancora un po' di pazienza, una curiosità + di ordine concettuale: un file ha una determinata dimensione oggettiva (indipendente cioè dalle dimensioni dei cluster della partizione dove sarà memorizzato), e il discorso della dimensione dei cluster non influisce su tale dimensione, bensì solo sullo spazio effettivamente occupato su disco. Se questo è vero, allora è inutile ridimensionare i cluster prima di fare un ghost del sistema operativo (al fine di ottenere un' immagine + piccola e xciò + facilmente masterizzabile su cd)? Oppure in un' immagine vengono, per così dire, "fotografati" anche gli spazi inutilizzati (e xciò lo spazio sprecato) dei cluster, con ciò contribuendo a produrre un 'immagine molto grande?
Grazie per l'attenzione in anticipo :)

daysleeper
09-07-2003, 23:13
Mi aggiungo con una piccola curiosità...anche se un po OT...
ma voi il file di swap dove lo tenete??

Per chiarire: sulla partizione del SO o su di un'altra appositamente creata??

Pecos
09-07-2003, 23:50
io ho 2xIC35L Raid0 di cui una partizione da 50gb con il S.O. in Ntfs(cluster 64k) e una da 30 con dati FAT32 ho inoltre un Maxtor dm9 80gb con una sola partizione Ntfs per dati(cluster 4k).....
pienamente d'accordo sul fatto che + il disco è grande + il tempo di accesso aumenta....con i 64k del raid per il S.O. mi trovo benissimo anche perchè sfrutto il pc soprattutto per file video mpeg da 1 giga l'uno...solo che non capisco come la dimensione dei cluster non influenza il trasferimento DA UN HD a UN ALTRO...mi viene da pensare i cluster del mio secondo disco lo vincolano in qualche modo in scrittura...cioè mi spiego meglio: se sposto un file da 1gb dal primo disco (64k) al secondo (4k) ci metto 19s e cio' dovrebbe in qualche modo essere legato al fatto che la lettura sul 1° disco deve essere influenzata dai cluster da 64k in funzione del file che sposto cosi' come la scrittura sul secondo deve essere influenzata dal fatto che deve scrivere su cluster da 4k!......Se sposto nel verso opposto ci metto 18s... :confused: ..

per lo swap posso solo dire che un aumento davvero considerevole nella velocità del S.O. lo avevo notato quando avevo fatto una partizione solo per lo swap all'inizio del secondo disco di 1gb...poi formattando ho fatto un'unica partizione da 80gb e mettendo qui lo swap vi assicuro che le prestazione sono scese tantissimo...(lo notavo soprattutto nell'avvio del S.O.)!!

dins
10-07-2003, 07:13
Originally posted by "Alpha Centauri"

Allora ragazzi, volevo qualche info prima di ridimensionare i cluster:
Ho win 2k, su partizione NTSF da 6.40 Gb, un hd western digital da 120 Gb (perciò no problemi di spazio...) ed al momento ho cluster da 4k (= 44 mb spreco nella mia configurazione su ntsf). Con 16k sprecherei 177Mb, con 32k ben 355Mb (sempre su partizione ntsf)...
Cosa mi consigliate? Vale la pena (in termini di prestazioni guadagnate) buttare 355Mb? O tutto sommato anche con 16k vado veloce (e con spreco ridotto di un bel po')?



secondo me anche con 16Kbyte dovresti andare bene.
cmq io sul mio 120Gb ho deciso che mettero' 32kbyte.

dins
10-07-2003, 07:16
Originally posted by "Alpha Centauri"


Inoltre, (e questa è la domanda + importante di tutte) , vorrei sapere se con Partition Magic 8 l'operazione di ridimensionamento la posso fare su una partizione con SO e dati già presenti senza rischiare di danneggiarli (con sicurezza assoluta intendo), considerando anche che x fare alcune prove potrei dover ridimensionare i cluster + volte... Oppure è meglio prendere qualche precauzione (back up o quant' altro...)



l'operazione e' in teoria fatta in comleta sicurezza.
Ma la teoria e' diversa dalla pratica e puoi ben capire che basta che ti salti la luce durante l'operazione (che non credo duri poco) per far succedere davvero non so che cosa.
Certo esiste anche il set di dischi di recupero di partition magic ma non so quanto e come possano recuperare.
Comunque a meno che non se ne va la luce non credo corri rischi.
Ti consiglio di non overcloccare il PC durante l'operazione e avvertire a casa di non accendere lavatrice forno e phon insieme:-)

dins
10-07-2003, 07:18
Originally posted by "Alpha Centauri"


Infine, se vi è rimasta ancora un po' di pazienza, una curiosità + di ordine concettuale: un file ha una determinata dimensione oggettiva (indipendente cioè dalle dimensioni dei cluster della partizione dove sarà memorizzato), e il discorso della dimensione dei cluster non influisce su tale dimensione, bensì solo sullo spazio effettivamente occupato su disco. Se questo è vero, allora è inutile ridimensionare i cluster prima di fare un ghost del sistema operativo (al fine di ottenere un' immagine + piccola e xciò + facilmente masterizzabile su cd)? Oppure in un' immagine vengono, per così dire, "fotografati" anche gli spazi inutilizzati (e xciò lo spazio sprecato) dei cluster, con ciò contribuendo a produrre un 'immagine molto grande?
Grazie per l'attenzione in anticipo :)


be penso che per quest'ultima domanda bisognerebb echiederlo ai tecnici della symantec.
Nel senso che dipende dal protocollo utilizzato dal GHOST cioe' da come impacchettano i dati nel file .gjo.
Pero' mi sento di dirti che quasi sicuramente (io azzarderei al 99%) la dimensione dei cluster non conta.
Infatti il ghost prevede anche forme di compressione (che credo tutti usano al momento di fare il backup) ecc....

dins
10-07-2003, 07:25
Originally posted by "Pecos"

io ho 2xIC35L Raid0 di cui una partizione da 50gb con il S.O. in Ntfs(cluster 64k) e una da 30 con dati FAT32 ho inoltre un Maxtor dm9 80gb con una sola partizione Ntfs per dati(cluster 4k).....
pienamente d'accordo sul fatto che + il disco è grande + il tempo di accesso aumenta....con i 64k del raid per il S.O. mi trovo benissimo anche perchè sfrutto il pc soprattutto per file video mpeg da 1 giga l'uno...solo che non capisco come la dimensione dei cluster non influenza il trasferimento DA UN HD a UN ALTRO...mi viene da pensare i cluster del mio secondo disco lo vincolano in qualche modo in scrittura...cioè mi spiego meglio: se sposto un file da 1gb dal primo disco (64k) al secondo (4k) ci metto 19s e cio' dovrebbe in qualche modo essere legato al fatto che la lettura sul 1° disco deve essere influenzata dai cluster da 64k in funzione del file che sposto cosi' come la scrittura sul secondo deve essere influenzata dal fatto che deve scrivere su cluster da 4k!......Se sposto nel verso opposto ci metto 18s... :confused: ..

per lo swap posso solo dire che un aumento davvero considerevole nella velocità del S.O. lo avevo notato quando avevo fatto una partizione solo per lo swap all'inizio del secondo disco di 1gb...poi formattando ho fatto un'unica partizione da 80gb e mettendo qui lo swap vi assicuro che le prestazione sono scese tantissimo...(lo notavo soprattutto nell'avvio del S.O.)!!

concordo con quanto hai detto.
Io faro' nel 120gb una partizione piccola per il sistema operativo
(direi che 5Gb me li posso far bastare) e nel disco secondario (sempre 72000mb 2mb cache,un vecchio ma cmq veloce quantum LM 15gb) una partizione piccola (diciamo 1Gb) all'inizio della partizione con il solo swap file!!
Credo sia il massimo per le prestazioni.
Per il resto credo mettero' ntfs32cluster 32 su entrambe le partizioni del maxtor e fat32 cluster 32 per il quantum.

TechnoPhil
10-07-2003, 08:02
Originally posted by "Alpha Centauri"

Allora ragazzi, volevo qualche info prima di ridimensionare i cluster:
Ho win 2k, su partizione NTSF da 6.40 Gb, un hd western digital da 120 Gb (perciò no problemi di spazio...) ed al momento ho cluster da 4k (= 44 mb spreco nella mia configurazione su ntsf). Con 16k sprecherei 177Mb, con 32k ben 355Mb (sempre su partizione ntsf)...
Cosa mi consigliate? Vale la pena (in termini di prestazioni guadagnate) buttare 355Mb? O tutto sommato anche con 16k vado veloce (e con spreco ridotto di un bel po')?
Inoltre, (e questa è la domanda + importante di tutte) , vorrei sapere se con Partition Magic 8 l'operazione di ridimensionamento la posso fare su una partizione con SO e dati già presenti senza rischiare di danneggiarli (con sicurezza assoluta intendo), considerando anche che x fare alcune prove potrei dover ridimensionare i cluster + volte... Oppure è meglio prendere qualche precauzione (back up o quant' altro...)
Infine, se vi è rimasta ancora un po' di pazienza, una curiosità + di ordine concettuale: un file ha una determinata dimensione oggettiva (indipendente cioè dalle dimensioni dei cluster della partizione dove sarà memorizzato), e il discorso della dimensione dei cluster non influisce su tale dimensione, bensì solo sullo spazio effettivamente occupato su disco. Se questo è vero, allora è inutile ridimensionare i cluster prima di fare un ghost del sistema operativo (al fine di ottenere un' immagine + piccola e xciò + facilmente masterizzabile su cd)? Oppure in un' immagine vengono, per così dire, "fotografati" anche gli spazi inutilizzati (e xciò lo spazio sprecato) dei cluster, con ciò contribuendo a produrre un 'immagine molto grande?
Grazie per l'attenzione in anticipo :)

Se tieni 16k di cluster size è meglio, le prestazioni aumentano di parecchio (neanche io ci credevo).

Puoi fare il tutto con partition magic 8 senza problemi, io l'ho sempre usato tante volte senza mai incidenti!!! :D

Alpha Centauri
10-07-2003, 10:50
Ok, grazie per le risposte dettagliate, allora x cominciare faccio qualche riavvio cronometrato x vedere quanto tempo mi serve attualmente x caricare il mio SO, poi porto i cluster a 16K e ricronometro ed, eventualmente, proverò con 32k...
Per la questione del ghost ho una soluzione io; quasi quasi faccio un immagine del SO attuale (a 4k...) e poi (se proprio sono di genio), rifaccio un ghost dopo il ridimensionamento dei cluster: la soluzione all'arcano si presenterà da sè... Non so però quando e se farò il tutto (di sicuro c'è solo un resize a 16k...). Se mai vi farò sapere su questo 3d ;)
Per quanto riguarda il problema della corrente.. beh di questo ero a conoscenza: avverto sempre di non far casino quando smanetto con l'hd (o con il bios) :D : l'importante e che ci sia una certa sicurezza data dal software, e questo me lo avete confermato! :)
Grazie e ciao!!

daysleeper
10-07-2003, 11:04
Originally posted by "Pecos"


per lo swap posso solo dire che un aumento davvero considerevole nella velocità del S.O. lo avevo notato quando avevo fatto una partizione solo per lo swap all'inizio del secondo disco di 1gb...poi formattando ho fatto un'unica partizione da 80gb e mettendo qui lo swap vi assicuro che le prestazione sono scese tantissimo...(lo notavo soprattutto nell'avvio del S.O.)!!

Non ho ben capito se la formattazione riguardava il secondo disco dove prima c'era una partizione apposita per lo swap o riguarda il disco del SO??

Secondo te nel caso di un'unico HD ha senso creare all'interno dello stesso una partizione per lo swap o per notare un incremento delle prestazioni bisogna necessariamente posizionarlo su una partizione del 2° HD? A logica dovrebbe essere indifferente...una volta che si è creato uno spazio apposito per lo swap.....

Io attualmente (avendo un solo HD :cry: ) tengo il file swap sulla seconda partizione e ho notato già un buon incremento delle prestazioni, forse se fosse posizionato su un altro hd potrebbero incrementare ulteriormente.

daysleeper
10-07-2003, 11:14
Stavo pensando.........

2 Raptor in Raid 0 cluster 32K con partizione per il SO da 10Gb. Il resto formattato a 16K.

Un matrox 180G con una partizione iniziale per lo swap da 1g e il resto per l'archivio dati... :D

Pian piano.......ci si arriva....

Alpha Centauri
10-07-2003, 14:32
Mmmhh, e il file di swap come si sposta su una partizione a piacimento? (Io oggi non sapevo neppure dove cercarlo onestamente... :( ) Prima con una vecchia config. lo avevo separato dalla partizione con il sistema operativo, ma ora che ho cambiato tutto ( i 2 hd e la relativa riallocazione delle partizioni, ed i SO reinstallati) non so da dove cominciare volendo ottimizzare anche il file di swap; ma a cosa serve metterlo addirittura su di una partizione tutta x lui (addirittura di 1 Gb)? Ed è lo stesso se lo metto ad es alla fine del 1 disco?
Saluti! :)

TechnoPhil
10-07-2003, 15:11
Ma che è sto file swap???? :confused:

è importante????

serve x avere la possibilità si swappare il disco a caldo???? :confused:

dins
11-07-2003, 16:10
Originally posted by "TechnoPhil"

Ma che è sto file swap???? :confused:

è importante????

serve x avere la possibilità si swappare il disco a caldo???? :confused:


assolutamente non è quello che hai detto tu.
è il file che windows usa come "estensione virtuale" della memoria fisica non appena questa finisce.
E' fondamentale per le prestazioni!

dins
11-07-2003, 16:13
Originally posted by "daysleeper"



Non ho ben capito se la formattazione riguardava il secondo disco dove prima c'era una partizione apposita per lo swap o riguarda il disco del SO??

Secondo te nel caso di un'unico HD ha senso creare all'interno dello stesso una partizione per lo swap o per notare un incremento delle prestazioni bisogna necessariamente posizionarlo su una partizione del 2° HD? A logica dovrebbe essere indifferente...una volta che si è creato uno spazio apposito per lo swap.....

Io attualmente (avendo un solo HD :cry: ) tengo il file swap sulla seconda partizione e ho notato già un buon incremento delle prestazioni, forse se fosse posizionato su un altro hd potrebbero incrementare ulteriormente.


mettendolo su un secondo disco le prestazioni migliorano perche' dato che le meccaniche sono totalmente indipendenti sono possibili piu' operazioni in contemporanea (tipo fa partire un applicativo leggendo dall hd proimario e intanto scarica su file swap nel disco secondario i dati vecchi)

TechnoPhil
11-07-2003, 16:21
Originally posted by "dins"




assolutamente non è quello che hai detto tu.
è il file che windows usa come "estensione virtuale" della memoria fisica non appena questa finisce.
E' fondamentale per le prestazioni!

Ma è quella impostazione su windows "memoria virtuale"????? :confused:

come fate a vederlo su file system?????? :confused:

Non si modifica semplicemente da windows aumentando o diminuendo il valore????? :muro:

daysleeper
11-07-2003, 17:03
Originally posted by "TechnoPhil"



Ma è quella impostazione su windows "memoria virtuale"????? :confused:

come fate a vederlo su file system?????? :confused:

Non si modifica semplicemente da windows aumentando o diminuendo il valore????? :muro:

Con win2k: Risorse del Computer. Clicchi proprietà, avanzate, opzioni prestazioni, memoria virtuale cambia, sul disco C: dove di default è sistemato selezioni valori O per dim.minime e 0 per dim.massime.
Poi setti sull'unità che ti interessa un valore minimo pari al valore massimo, che in media dovrebbe essere 1,5 2 volte maggiore al quantitativo di Ram installato.

TechnoPhil
11-07-2003, 17:11
Originally posted by "daysleeper"



Con win2k: Risorse del Computer. Clicchi proprietà, avanzate, opzioni prestazioni, memoria virtuale cambia, sul disco C: dove di default è sistemato selezioni valori O per dim.minime e 0 per dim.massime.
Poi setti sull'unità che ti interessa un valore minimo pari al valore massimo, che in media dovrebbe essere 1,5 2 volte maggiore al quantitativo di Ram installato.

E a me serve che ho 1gb di ram pc2700??? :D

daysleeper
11-07-2003, 17:39
Originally posted by "TechnoPhil"



E a me serve che ho 1gb di ram pc2700??? :D

Teoricamente 1,5 di swap anche se dubito ti serva troppo.... :D ma magari entra in funzione non solo quando la capacità della memoria fisica è insufficiente, questo è un dubbio che mi piacerebbe risolvere....

dins
12-07-2003, 10:08
Originally posted by "daysleeper"



Teoricamente 1,5 di swap anche se dubito ti serva troppo.... :D ma magari entra in funzione non solo quando la capacità della memoria fisica è insufficiente, questo è un dubbio che mi piacerebbe risolvere....



si,windows alla fine finisce sempre per usarlo....sopratutto in sessioni lunghe lui continua a conservare dati "vecchi" sulla memoria di swap.

certo se accendi il PC, apri il word , scrici 2 riche e poi spegni il pc dubito che ti serva!!!!!
Se vuoi vedere quando a windows inizia a servire lo swap file sistema min e massimo su 2mbyte e vedi quando windows ti dirà "memroia insufficiente per eseguire l'applicazione!"
Così ti levi la curiosità!

MM
12-07-2003, 22:39
Scusate, ma sfatiamo la leggenda dello swap ;)
I tempi dei PC con 4 o 8 MB di RAM sono lontani
Con i PC moderni se usate lo swap, per quanto ottimizzato siete... nella cacca ;)
Se lo usate spesso, non lavorate più, qualunque cosa facciate
L'ottimizzazione dello swap è una bella cosa, ma solo teorica: la differenza dei tempi di memoria rispetto a quelli dei dischi e dell'ordine di 1/1.000.000 e quindi per quanto possa essere ottimizzato lo swap, avrò tempi di risposta inaccettabili
Se la cosa è saltuaria (come dovrebbe essere in un PC ben dimensionato) è ininfluente, se è continua, sognifica che avete bisogno di più RAM ;)

Ritengo che il tempo che si guadagna ottimizzando lo swap non coprirà mai nemmeno il tempo necessario per accedere al pannello di controllo per impostare le modifiche ;)

dins
13-07-2003, 10:12
Originally posted by "MM"

Scusate, ma sfatiamo la leggenda dello swap ;)
I tempi dei PC con 4 o 8 MB di RAM sono lontani
Con i PC moderni se usate lo swap, per quanto ottimizzato siete... nella cacca ;)
Se lo usate spesso, non lavorate più, qualunque cosa facciate
L'ottimizzazione dello swap è una bella cosa, ma solo teorica: la differenza dei tempi di memoria rispetto a quelli dei dischi e dell'ordine di 1/1.000.000 e quindi per quanto possa essere ottimizzato lo swap, avrò tempi di risposta inaccettabili
Se la cosa è saltuaria (come dovrebbe essere in un PC ben dimensionato) è ininfluente, se è continua, sognifica che avete bisogno di più RAM ;)

Ritengo che il tempo che si guadagna ottimizzando lo swap non coprirà mai nemmeno il tempo necessario per accedere al pannello di controllo per impostare le modifiche ;)


be che convenga conmprare piu' ram se si swappa è indubio.
Pero' un piccolo vantaggio dal allocarlo corretamente sia ha o no?
in particolare se messo nella partizione primaria puo' risultare essere frammentato ecc.....
io preferisco cmq fare una partizione a parte!

daysleeper
13-07-2003, 21:16
Quindi disponendo di una quantità di Ram sufficiente le dimensioni possono essere ridotte a favore del recupero di spazio...

Su 1g di ram potrebbe essere corretto tenere una dimensione di 256m solo per far fronte ad eventuali (ed improbabili) necessità?

MM
14-07-2003, 22:36
Originally posted by "dins"




be che convenga conmprare piu' ram se si swappa è indubio.
Pero' un piccolo vantaggio dal allocarlo corretamente sia ha o no?
in particolare se messo nella partizione primaria puo' risultare essere frammentato ecc.....
io preferisco cmq fare una partizione a parte!

Pensa un po' che, se per assurdo tu dimezzassi i tempi, si parlerebbe comunque di millisecondi per l'accesso e tempi di lettura dei dati dal disco, anche dimezzati (sempre per assurdo) sono sempre differenze che sfido chiunque a rilevare....
Il tutto per una questione che si verifica una volta alla settimana?
Cioè dovrei riservare dello spazio che resterà in pratica inutilizzato per guadagnare, voglio essere veramente esagerato, 10 secondi alla settimana?......

E poi se vogliamo essere pignoli fino in fondo (e l'ottimizazione dello swap, a mio avviso è uno di questi casi), facendo un'altra partizione, questa sarà comunque e sempre più lenta della prima.... quindi andrò ad ottimizzare una situazione che di per sé ho già penalizzato in partenza (sempre tenendo ben presente che stiamo parlando di frazioni di secondo) ;)
A meno che non lo si metta sulla prima partizione del secondo disco, ma visti i presupposti, pensate veramente che ne valga la pena?
Ad ognuno la sua scelta ;)

MM
14-07-2003, 22:38
Originally posted by "daysleeper"

Quindi disponendo di una quantità di Ram sufficiente le dimensioni possono essere ridotte a favore del recupero di spazio...

Su 1g di ram potrebbe essere corretto tenere una dimensione di 256m solo per far fronte ad eventuali (ed improbabili) necessità?

Direi di si, ma vale anche la pena di valutare se quei 512MB di differenza rispetto al default sono indispensabili per la sopravvivenza... ;)

zac1
15-07-2003, 11:44
Volevo un cosiglio anch'io ho 2 ibm 120gxp da 80 gb ciascuno in raid 0, siccome devo formattare mi dite come partizionare il disco per avere buone prestazioni..... Premetto che mi piacerebbe mantenere fat 32 ....

grazie

MM
15-07-2003, 11:58
Leggi il topic in rilievo ;)

daysleeper
15-07-2003, 14:02
Originally posted by "MM"

Leggi il topic in rilievo ;)

Nel topic in rilievo mentre parlavi della dimensione dei cluster seppur non indicando un valore ottimale...facevi riferimento ad un valore di 64Kb....

Ma se di default (almeno win2k) imposta tale valore a 4kb non è eccessivo parlare di cluster a 64Kb?
Anche perchè mi sembra essere la dimnsione massima settabile da winXp (mi posso sbagliare)...!

Escludendo un uso prettamente di "editing" ha senso utilizzare i 64K?

Grazie

TechnoPhil
15-07-2003, 16:41
Originally posted by "daysleeper"



Nel topic in rilievo mentre parlavi della dimensione dei cluster seppur non indicando un valore ottimale...facevi riferimento ad un valore di 64Kb....

Ma se di default (almeno win2k) imposta tale valore a 4kb non è eccessivo parlare di cluster a 64Kb?
Anche perchè mi sembra essere la dimnsione massima settabile da winXp (mi posso sbagliare)...!

Escludendo un uso prettamente di "editing" ha senso utilizzare i 64K?

Grazie

Le migliori prestazioni si ottengono con cluster size da 16k!!! :D

Un tipo qui del forum, fece le prove con 2 raptor in raid0, non ricordo xò il thread.

MauryWeb
15-07-2003, 21:24
Perchè l'opzione resize cluster non è disponibile nelle partizioni NTFS nel mio partition magic??? :( :( :(

Star trek
18-07-2003, 15:53
Originariamente inviato da TechnoPhil
X i sistemi NT è sicuramente meglio NTFS, in quanto comporta una migliore gestione dei files e del disco.
X quel che riguarda i cluster, io ho sempre scelto le impostazioni default e non ho mai avuto problemi.

(con win xp 4k cluster & 64k array raid)

io per esempio mi trovo molto meglio con uno stripe a da 128k.

Piuutosto qualcuno mi dice come si fa a modificare la grandezza dei cluster??? GRAZIE!!!

saluti

MM
18-07-2003, 17:31
Originariamente inviato da daysleeper
Nel topic in rilievo mentre parlavi della dimensione dei cluster seppur non indicando un valore ottimale...facevi riferimento ad un valore di 64Kb....

Ma se di default (almeno win2k) imposta tale valore a 4kb non è eccessivo parlare di cluster a 64Kb?
Anche perchè mi sembra essere la dimnsione massima settabile da winXp (mi posso sbagliare)...!

Escludendo un uso prettamente di "editing" ha senso utilizzare i 64K?

Grazie

Nella segnalazione del topic in rilievo mi riferivo a zac1...
Comunque in effetti, i controller Promise che ho provato impostavano valori più bassi di cluster
In caso di molti file e tutti piccoli, come si diceva anche nel topic in rilievo è bene diminuire: alla fine il file che entra nel cluster non viene diviso tra i due dischi e quindi si perde il vantaggio del doppio canale di lettura
Come è scritto anche nell'articolo di PC Professionale linkato, non esiste la "soluzione migliore", ma esiste una soluzioni migliore per ogni situazione ed ancora più spesso esiste il compromesso migliore
Dirlo chiaramente in numeri non è possibile, si tratta solo di fare una valutazione personale statistica della tipologia di dati da leggere/scrivere

In ultimo, non è che le prestazioni tra la soluzione migliore e quella peggiore siano del 100% ;)

dins
21-07-2003, 08:36
Originariamente inviato da MM
Pensa un po' che, se per assurdo tu dimezzassi i tempi, si parlerebbe comunque di millisecondi per l'accesso e tempi di lettura dei dati dal disco, anche dimezzati (sempre per assurdo) sono sempre differenze che sfido chiunque a rilevare....
Il tutto per una questione che si verifica una volta alla settimana?
Cioè dovrei riservare dello spazio che resterà in pratica inutilizzato per guadagnare, voglio essere veramente esagerato, 10 secondi alla settimana?......

E poi se vogliamo essere pignoli fino in fondo (e l'ottimizazione dello swap, a mio avviso è uno di questi casi), facendo un'altra partizione, questa sarà comunque e sempre più lenta della prima.... quindi andrò ad ottimizzare una situazione che di per sé ho già penalizzato in partenza (sempre tenendo ben presente che stiamo parlando di frazioni di secondo) ;)
A meno che non lo si metta sulla prima partizione del secondo disco, ma visti i presupposti, pensate veramente che ne valga la pena?
Ad ognuno la sua scelta ;)


alla fine ho fatto così:
partizione all'inizio del primo HD per il S.O. e partizione da 1gb all'inizio del secondo HD per lo swap.

Lo so che il miglioramento sara' inavvertibile ma considera abnche che io con 256 mb non e' vero che swapp una volta ogni tanto:
se provo a disabilitare lo swap file agni 2 o 3 applicazioni fatte partire insieme mi darebbe errori di memoria insufficiente!!!!

TechnoPhil
21-07-2003, 08:43
Ma se aggiungessi un pò di ram?????:confused:

dins
22-07-2003, 07:39
pruima di tutto non è una risposta valida....certo che se aggiungessi u po' di ram le cose andrrebbero meglio ma prima di tutto non e' detto che ho voglia di spendere soldi per altra ram o di spenderli ora,secondo,ieri facendo elaborazioni a matlab il mio file di swap è diventato circa 900mb....ora anche comprando ram non comprerei certo un gigabyte addizzionale, quindi il problema di una ottima allocazione dello swap imho resta.

cmq io ho risolto con quello che sulla carta dovrebbe essere la soluzione migliore,quindi per me il discorso e' chiuso.

WarBase
26-07-2003, 17:43
Originariamente inviato da dins
pruima di tutto non è una risposta valida....certo che se aggiungessi u po' di ram le cose andrrebbero meglio ma prima di tutto non e' detto che ho voglia di spendere soldi per altra ram o di spenderli ora,secondo,ieri facendo elaborazioni a matlab il mio file di swap è diventato circa 900mb....ora anche comprando ram non comprerei certo un gigabyte addizzionale, quindi il problema di una ottima allocazione dello swap imho resta.

cmq io ho risolto con quello che sulla carta dovrebbe essere la soluzione migliore,quindi per me il discorso e' chiuso.

Consiglio,


il file di swap lo devi mettere in una partizione "centrale del disco", in maniera tale che la testina debba percorrere metà del disco per arrivare alla partizione, nel caso peggiore!!! Se invece la metti in una partizione iniziale nel caso peggiore percorrerebbe tutto il disco....

Con questa soluzioni riusciresti ad ottenere un comportamento + omogeneo.

daysleeper
27-07-2003, 13:48
Originariamente inviato da dins
alla fine ho fatto così:
partizione all'inizio del primo HD per il S.O. e partizione da 1gb all'inizio del secondo HD per lo swap.

Lo so che il miglioramento sara' inavvertibile ma considera abnche che io con 256 mb non e' vero che swapp una volta ogni tanto:
se provo a disabilitare lo swap file agni 2 o 3 applicazioni fatte partire insieme mi darebbe errori di memoria insufficiente!!!!


Penso che il file di swap venga utilizzato dal sistema indipendentemente da quanta memoria è installata.

Ritengo sia oltremodo importante utilizzare un programma di defrag che ottimizzi anche il file di swap come per esempio Speedisk della norton

dietor
09-12-2006, 03:02
paragon partition manager mi dà di default 8K di cluster per fomattare ntfs, quasi mi fido e opto per scegliere quest'ultimo compromesso!