PDA

View Full Version : [Considerazioni Estive] Pentium IV,che gran CPU


-Hämmër-
30-06-2003, 06:27
Mai avrei pensato di dire una cosa del genere,AMDista convinto.
Poi con i nuovi step con fsb 800 mi sono deciso.
Oltre ad avere prestazioni straordinarie,stabilita' eccelsa e tolleranza agli OC ottima (vedi sign) vanno anche con dissipazione passiva....mi spiego meglio.
Ho il p4 in sign che dato il gran caldo di questo periodo (31° in stanza) tengo a 3350mhz vcore default,alla dissipazione e raffreddameto provvedono un SLK 900 e una Tornado 9x9 collegata su Rheobus che gira languidamente a 2100 giri (inudibile),come sapete le ventole hanno bisogno di uno spunto di un tot di corrente per partire,al di sotto del quale non si avviano,e' fattibile portarle a basso voltaggio a ventola gia' avviata ma non partono come spunto iniziale.
Questa premessa per dire che mi sta capitando,vuoi il caldo,vuoi l'eta, di non controllare all'avvio,la messa in moto delle ventole (mi dimentico anche di far girare Hw Doctor per monitorare le ventole/temperatura/allarmi),settate low dopo che erano state avviate nella sessione precedente.Cio' significa che le piu' assetate di corrente ,quale appunto la titanica Tornado 9x9 spesso e volentieri non partono se non gli si da' una bella ignezione di corrente dal Rheobus.
Morale della favola sono gia' svariate volte che vado avanti per ore ,esatto....per ore con 31° nella stanza con dissipazione della cpu a 3350 mhz... passiva,ci lavoro,ci gioco a volte ci calcolo persino il SETI.....senza un rallentamento,senza un crash.
Quando ci penso (mi dico:caspita,davvero troppo silenzio) e faccio partire il programma di controllo,che inizia a fischiare come un dannato per segnalare la mancanza di Fun alla cpu,la temperatura piu' alta toccata e' stata di 60°,a rigor di logica neanche il controllo delle frequenze da parte del sistema di protezione intel e' entrato in funzione.
Se avessi avuto ancora amd a quest'ora avrei cambiato almeno 10 cpu....o forse (come facevo) sapendo come sono gli AMD avrei lasciato il cervello collegato,e non attaccato ad un Rheobus.

:pig:

P.S.

No flame o cpu war,solo considerazioni estive di appassionato.

firmus
30-06-2003, 09:31
Anche a me attirano i P4 per questo motivo.
Prima o poi ripasso ad Intel :)
Byez!

Maurizio XP
30-06-2003, 10:21
sono senz'altro delle ottime cpu, tuttavia dire che non scaldano non è affatto esatto, dal 2.4 al 2.8 fanno da 66w a 70w. mentre il 3000 ne fa 83.
I valori sono molto simili agli amd.

Tu a 3350 ne farai 1 centinuaio... credo proprio che il sensore della movo sballi ;)

leadergl
30-06-2003, 10:35
l'unico motivo per il quale ti funziona tutto è che le CPU Pentium IV di Intel se la temperatura si fa eccessiaa diminuiscono automaticamente la loro frequenza in MHZ.......prova a spegnere le ventole e vedi se non noti dei "rallentamenti" nell'uso del computer.....!!!!!

E poi in quanto a dissipazione in Watt....beh le cpu AMD ed Intel sono a pari livello.............................in alcuni casi anche a vantaggio di AMD!!!

Ho detto tutto!!!!

Ah io non patteggio ne per l'una ne per l'altra...ma per quella che mi rende più felice e soddisfatto!!!!!!!!

Jo3
30-06-2003, 11:29
Originally posted by "-Hämmër-"

Mai avrei pensato di dire una cosa del genere,AMDista convinto.
Poi con i nuovi step con fsb 800 mi sono deciso.
Oltre ad avere prestazioni straordinarie,stabilita' eccelsa e tolleranza agli OC ottima (vedi sign) vanno anche con dissipazione passiva....mi spiego meglio.
Ho il p4 in sign che dato il gran caldo di questo periodo (31° in stanza) tengo a 3350mhz vcore default,alla dissipazione e raffreddameto provvedono un SLK 900 e una Tornado 9x9 collegata su Rheobus che gira languidamente a 2100 giri (inudibile),come sapete le ventole hanno bisogno di uno spunto di un tot di corrente per partire,al di sotto del quale non si avviano,e' fattibile portarle a basso voltaggio a ventola gia' avviata ma non partono come spunto iniziale.
Questa premessa per dire che mi sta capitando,vuoi il caldo,vuoi l'eta, di non controllare all'avvio,la messa in moto delle ventole (mi dimentico anche di far girare Hw Doctor per monitorare le ventole/temperatura/allarmi),settate low dopo che erano state avviate nella sessione precedente.Cio' significa che le piu' assetate di corrente ,quale appunto la titanica Tornado 9x9 spesso e volentieri non partono se non gli si da' una bella ignezione di corrente dal Rheobus.
Morale della favola sono gia' svariate volte che vado avanti per ore ,esatto....per ore con 31° nella stanza con dissipazione della cpu a 3350 mhz... passiva,ci lavoro,ci gioco a volte ci calcolo persino il SETI.....senza un rallentamento,senza un crash.
Quando ci penso (mi dico:caspita,davvero troppo silenzio) e faccio partire il programma di controllo,che inizia a fischiare come un dannato per segnalare la mancanza di Fun alla cpu,la temperatura piu' alta toccata e' stata di 60°,a rigor di logica neanche il controllo delle frequenze da parte del sistema di protezione intel e' entrato in funzione.
Se avessi avuto ancora amd a quest'ora avrei cambiato almeno 10 cpu....o forse (come facevo) sapendo come sono gli AMD avrei lasciato il cervello collegato,e non attaccato ad un Rheobus.

:pig:

P.S.

No flame o cpu war,solo considerazioni estive di appassionato.



Credo anche una cpu come un XP possa stare in dissipazione passiva, se sopra tale cpu c'e un dissipatore in rame di dimensioni enormi quale l'SLK900.

Attualmente ho provato il Thermaltake Volcano11+ (di dimensioni estremamente piu ridotte.

Montando una singola ventolina 6x6 della INTEL (residuato di un PIII Boxed, pertanto la velocita' di rotazione e' minima) non sopra il dissipatore, ma di lato, ottengo 45°.

sslazio
30-06-2003, 11:44
bhà, io ho un p4 2400 con dissy standard Intel che scalda come il motore di un porsche carrera 4.
o avete un culo largo come il colosseo o utilizzate sistemi di raffreddamento di tipo antartici.
E il bello è che un sacco di gente sul forum si lamenta degli AMD che a me in dual stanno a intorno ai 40 gradi, mentre il P4 da solo sta a 54 gradi con picchi di 60.

pinok
30-06-2003, 12:10
Originally posted by "sslazio"

bhà, io ho un p4 2400 con dissy standard Intel che scalda come il motore di un porsche carrera 4.
o avete un culo largo come il colosseo o utilizzate sistemi di raffreddamento di tipo antartici.
E il bello è che un sacco di gente sul forum si lamenta degli AMD che a me in dual stanno a intorno ai 40 gradi, mentre il P4 da solo sta a 54 gradi con picchi di 60.

P4 2.4 GHz (533 FSB): 38 idle, 51 sotto sforzo con dissipatore di serie e pasta tipo artic silver II (non è proprio lei, ma stesso principio).
Niente di particolare, come vedi. Valuta se i sensori sono attendibili e/o prova a rimettere bene il dissi con eventuale lappatina e pasta buona.



Domanda (ma non voglio riaprire la polemica su Intel vs AMD): Preferite un auto che pur senza olio (aria fresca) va a 300 all'ora e sbiella di botto (con chissà quali conseguenze, di sicuro la dovete buttare) o una che rallenta all'esasperazione fino a fermarsmi, ma basta rimetterci olio (aria) riparte ? ;)

Blade^R
30-06-2003, 12:10
si pero specificate la scheda madre che vi da quelle temperature....

e' risaputo che le abit calcolano la temperatura! e mostrano valori alti non veritieri a quella in uso o puo darsi anche che lo siano magari e' un calcolo che va ad ipotizizzare temperature vicino al core.
Dunque la cosa piu logica sarebbe procurarsi una sonda.... dato che nonostante i prezzi alti :mad: non si decidono mai a mettere una cazzata di sonda a linguetta nel mezzo del soket.

cmq una cpu che stacchi il dissipatore e non si brucia la preferisco di piu di una che invece si fotte e manda in tilt anche la mainboard.

Maurizio XP
30-06-2003, 12:14
Originally posted by "pinok"


Domanda (ma non voglio riaprire la polemica su Intel vs AMD): Preferite un auto che pur senza olio (aria fresca) va a 300 all'ora e sbiella di botto (con chissà quali conseguenze, di sicuro la dovete buttare) o una che rallenta all'esasperazione fino a fermarsmi, ma basta rimetterci olio (aria) riparte ? ;)

Non credo che il tuo paragone calzi minimamente, anche perchè ti ricordo che le mobo amd spengono la cpu se supera un certo valore ;)

Maurizio XP
30-06-2003, 12:18
Ricapitoliamo la situzione termica:

POTENZA DISSIPATA:

i modelli dal 2400 in sù per entrambe le case, sono paragonabili come w dissipati con piccole differenze. Il 3.0 Intel scalda però molto di più del 3000 amd e del 2.8 intel.

PROTEZIONI TERMICHE:

AMD: la mobo spegne la cpu se la temp supera un valore X
INTEL: la cpu abbassa il clock man mano che sale la temp, se supera un certo valore, la mobo la spegne.

SENZA DISSIPATORE:
AMD si brucia
INTEL si brucia.

Cioè voi credete davvero che con cpu da oltre 60w potete staccare impunemente il dissy?

swarzy85
30-06-2003, 12:24
sono davvero delle ottime CPU. Io ho preso temporaneamente un 2800+ su NF7 ma....sarò felice di cambiarlo appena mi chiarirò d+ le idee su Springdale e Canterwood

Maurizio XP
30-06-2003, 12:26
ma guarda, sono degli ottimi chipset, molto stabili, solo ci sono problemi di compatibiliyà con le ram in alcuni casi.

Cmq cavolo, hai un 2800+, che senso ha cambiarlo?

Jo3
30-06-2003, 12:27
Originally posted by "pinok"



P4 2.4 GHz (533 FSB): 38 idle, 51 sotto sforzo con dissipatore di serie e pasta tipo artic silver II (non è proprio lei, ma stesso principio).
Niente di particolare, come vedi. Valuta se i sensori sono attendibili e/o prova a rimettere bene il dissi con eventuale lappatina e pasta buona.



Domanda (ma non voglio riaprire la polemica su Intel vs AMD): Preferite un auto che pur senza olio (aria fresca) va a 300 all'ora e sbiella di botto (con chissà quali conseguenze, di sicuro la dovete buttare) o una che rallenta all'esasperazione fino a fermarsmi, ma basta rimetterci olio (aria) riparte ? ;)

Preferisco una macchina che quando l'acquisto, non mi devo preoccupare piu a che velocita' vado, o all'olio, od ad altro : perche so che ho speso tot soldi per avere un auto di cui non devo piu preoccuparmi se ci stara' nel garage, come creare nuove finestre di aerazione nel garage, o mi decelera improvvisamente perche' il motore si e' surriscaldato.

E in questo caso, ne una ne l'altra (AMD e INTEL) giungono a questo.

Acquistando oggigiorno una CPU sia INTEL sia AMD, e' necessario per lo meno preoccuparsi di arieggiare il case con almeno 2 ventole : 1 di aspirazione, e la 2 (gia compresa nell'alimentatore) di deflusso.

E dubito fortemente ci sia qualcuno qui che possa affermare di avere un PIV (o un AMD) sopra i 2,2 Ghz o corrispettivo PR la cui temperatura stia al di sotto di 48° a case chiuso, senza avere predisposto almeno 2 ventole di riflusso nel case.

cjcavin
30-06-2003, 13:16
Originally posted by "Jo3"



E dubito fortemente ci sia qualcuno qui che possa affermare di avere un PIV (o un AMD) sopra i 2,2 Ghz o corrispettivo PR la cui temperatura stia al di sotto di 48° a case chiuso, senza avere predisposto almeno 2 ventole di riflusso nel case.

io ce l'ho e lo vedi in sign ;)













ma sono a liquido :D

quindi non proprio pertinete al discorso.... ;)

Grezzo
30-06-2003, 15:46
ho un Barton 2500+ in over, lo vedete nella firma, con questo caldo arrivo pure a 50\53 gradi max sotto sforzo e ventola a 6v, questo però non perchè la cpu scalda poco, è un vero e proprio forno, molto meglio i P4, ma perchè ho messo un corredo di ventole impressionante per garantire il raffreddamento del proce.

Se amd scendesse ancora un poco con il voltaggio sarebbe una gran cosa, anche in default scalda molto. se non si ha il liquido credo che sia relativamente difficile overcloccare un amd in estate, intendo in maniera seria.

project00
30-06-2003, 19:21
Originally posted by "Maurizio XP"

Ricapitoliamo la situzione termica:
SENZA DISSIPATORE:
AMD si brucia
INTEL si brucia.

Cioè voi credete davvero che con cpu da oltre 60w potete staccare impunemente il dissy?
A me è capitato, la mescherina che sorregge il dissipatore del mio p4 si è staccata e il dissi si è posato sulla scheda video. Schermata blu con scritte di errori ma il procio mica è morto :D e questo x 2 volte.

Maurizio XP
30-06-2003, 19:24
che procio?

Maurizio XP
30-06-2003, 19:26
scusate doppio post

supermarchino
30-06-2003, 20:09
Originally posted by "-Hämmër-"

Mai avrei pensato di dire una cosa del genere,AMDista convinto.
Poi con i nuovi step con fsb 800 mi sono deciso.
Oltre ad avere prestazioni straordinarie,stabilita' eccelsa e tolleranza agli OC ottima (vedi sign) vanno anche con dissipazione passiva....mi spiego meglio.
Ho il p4 in sign che dato il gran caldo di questo periodo (31° in stanza) tengo a 3350mhz vcore default,alla dissipazione e raffreddameto provvedono un SLK 900 e una Tornado 9x9 collegata su Rheobus che gira languidamente a 2100 giri (inudibile),come sapete le ventole hanno bisogno di uno spunto di un tot di corrente per partire,al di sotto del quale non si avviano,e' fattibile portarle a basso voltaggio a ventola gia' avviata ma non partono come spunto iniziale.
Questa premessa per dire che mi sta capitando,vuoi il caldo,vuoi l'eta, di non controllare all'avvio,la messa in moto delle ventole (mi dimentico anche di far girare Hw Doctor per monitorare le ventole/temperatura/allarmi),settate low dopo che erano state avviate nella sessione precedente.Cio' significa che le piu' assetate di corrente ,quale appunto la titanica Tornado 9x9 spesso e volentieri non partono se non gli si da' una bella ignezione di corrente dal Rheobus.
Morale della favola sono gia' svariate volte che vado avanti per ore ,esatto....per ore con 31° nella stanza con dissipazione della cpu a 3350 mhz... passiva,ci lavoro,ci gioco a volte ci calcolo persino il SETI.....senza un rallentamento,senza un crash.
Quando ci penso (mi dico:caspita,davvero troppo silenzio) e faccio partire il programma di controllo,che inizia a fischiare come un dannato per segnalare la mancanza di Fun alla cpu,la temperatura piu' alta toccata e' stata di 60°,a rigor di logica neanche il controllo delle frequenze da parte del sistema di protezione intel e' entrato in funzione.
Se avessi avuto ancora amd a quest'ora avrei cambiato almeno 10 cpu....o forse (come facevo) sapendo come sono gli AMD avrei lasciato il cervello collegato,e non attaccato ad un Rheobus.

:pig:

P.S.

No flame o cpu war,solo considerazioni estive di appassionato.

mammamia ancora questi luoghi comuni...
:rolleyes:

già l'hanno scritto: il p4 rallenta se ha caldo, l'athlon ha la sua bella protezione termica...

e io non passerò mai a intel perché non mi piace dare i soldi a intel, e se lo farò sarà solo quando amd avrà avuto un atteggiamento tanto poco corretto verso i consumatori (palladium che l'ha FONDATO intel, cpu tutto clock e niente prestazioni - lenteron 2600, vero? :rolleyes: willamette... cambi di socket ogni 3 giorni, p3 ucciso che sennò disturbava il potentissimo willy...)...

per il resto mi godo il mio thoro oc a vcore default con ventola a 1900rpm (in pratica sovrastata dal suono della rotazione degli hd)

saluti :cool:

-Hämmër-
30-06-2003, 21:14
Mai scritto che gli Intel non scaldano
( non avrei la dissipazione che ho se lo pensassi )

Nessun luogo comune,e si che di premesse ne avevo fatte parecchie proprio per evitare post sul modello di "supermarchino" non voler vedere il diavolo dove non esiste.Goditi la tua cpu (e ci mancherebbe altro) come io ho fatto per i miei Amd precedenti ,non era di certo un post atto a far sentire inferiori chi ha Amd oppure a convincerli a buttare le loro cpu e correre al mio negozio (non ne ho) ad acquistare Intel.

Nessun rallentamento si e' verificato mai,e' questo il punto.Il passato di Intel lo conoscono tutti,tutti quelli che come noi campano d'hardware ogni giorno.Le attuali cpu non rispecchiano affato il passato se non forse per i costi.Ora piu' che mai Intel ha i suoi vantaggi su AMD cosi come AMD li ha su Intel.Non e' una guerra,e' una scelta,che non deve essere dettata dal tifo o da partiti presi,ma di volta in volta dalla reale necessita' d'uso del proprio PC.


Era una considerazione ad alta voce,conosco perfettamente le 2 architetture,ho avuto piu' di 15 configurazioni recenti,per lavoro ne ho montate centinaia,non era ne uno stupirsi ne un mistero del perche' le cose accadano,con AMD il PC non si sarebbe comportato cosi',c'e' poco da fare,la stabilita' che ho ritrovato con Intel ,una cpu AMD non me l'ha mai fornita.

Jo3
30-06-2003, 21:38
Originally posted by "-Hämmër-"

Mai scritto che gli Intel non scaldano
( non avrei la dissipazione che ho se lo pensassi )

Nessun luogo comune,e si che di premesse ne avevo fatte parecchie proprio per evitare post sul modello di "supermarchino" non voler vedere il diavolo dove non esiste.Goditi la tua cpu (e ci mancherebbe altro) come io ho fatto per i miei Amd precedenti ,non era di certo un post atto a far sentire inferiori chi ha Amd oppure a convincerli a buttare le loro cpu e correre al mio negozio (non ne ho) ad acquistare Intel.

Nessun rallentamento si e' verificato mai,e' questo il punto.Il passato di Intel lo conoscono tutti,tutti quelli che come noi campano d'hardware ogni giorno.Le attuali cpu non rispecchiano affato il passato se non forse per i costi.Ora piu' che mai Intel ha i suoi vantaggi su AMD cosi come AMD li ha su Intel.Non e' una guerra,e' una scelta,che non deve essere dettata dal tifo o da partiti presi,ma di volta in volta dalla reale necessita' d'uso del proprio PC.


Era una considerazione ad alta voce,conosco perfettamente le 2 architetture,ho avuto piu' di 15 configurazioni recenti,per lavoro ne ho montate centinaia,non era ne uno stupirsi ne un mistero del perche' le cose accadano,con AMD il PC non si sarebbe comportato cosi',c'e' poco da fare,la stabilita' che ho ritrovato con Intel ,una cpu AMD non me l'ha mai fornita.


Senza alcuna polemica, mi spieghi cosa intendi come stabilita'?


E' da tanto che sento parlare di stabilita' Intel, ma vorrei capire se si riferisce ad un discorso di dissipazione, di performance di processore, od altro.

bertoz85
30-06-2003, 22:08
Originally posted by "supermarchino"



mammamia ancora questi luoghi comuni...
:rolleyes:

già l'hanno scritto: il p4 rallenta se ha caldo, l'athlon ha la sua bella protezione termica...

e io non passerò mai a intel perché non mi piace dare i soldi a intel, e se lo farò sarà solo quando amd avrà avuto un atteggiamento tanto poco corretto verso i consumatori (palladium che l'ha FONDATO intel, cpu tutto clock e niente prestazioni - lenteron 2600, vero? :rolleyes: willamette... cambi di socket ogni 3 giorni, p3 ucciso che sennò disturbava il potentissimo willy...)...

per il resto mi godo il mio thoro oc a vcore default con ventola a 1900rpm (in pratica sovrastata dal suono della rotazione degli hd)

saluti :cool:

uno si fa le sue idee sulle marche in base alle esperienze personali.
io ho sempre avuto Intel (p100, p200, p500), ora ho un Athlon XP. Certamente ne apprezzo doti come prezzo inferiore, performance in linea o qualche volta superiori agli Intel (ma qualche volta inferiori...). Siccome io non sono un tipo tecnico, la cpu mi è arrivata che stava a 48 gradi in idle a case chiuso, con solo la ventola del dissipatore nel case.
Ora, d'estate, dopo aver montato due ventole nel case, una ventola per l'HD, e tenendolo a case aperto, non mi scende sotto i 52 gradi in idle... fra poco comprerò un c.m. Xdream e cercherò di montarlo, soprattutto ristendendo per bene la pasta, di certo AMD non ha reso le cose facili ai comuni mortali come me, mettendo il core così esposto alle botte e agli spintoni dei cacciaviti, e così incline a scheggiarsi.
Spero di non combinare qualche casino.

Però, non arriviamo con considerazioni inutili come "tutto clock niente performance". La verità è che Intel ha scelto la strada del clock, e quindi riesce ad andare su bene, e rimanere relativamente freddo, tutto questo effettuando poche istruzioni per ciclo. Invece, AMD ha scelto la strada delle istruzioni per ciclo, e riesce meno bene a salire di clock. La stanno tirando lunga, ormai sfidano e tirano fuori un Barton 2500 che va neanche a 2 ghz... voglio vedere se metti un AMD a 3.2 ghz se non si brucia. Come, d'altro canto, voglio vedere se metti un intel a 1.8GHZ se sta dietro un AMD 2200+.

ecco tutto.

rimango dellì'idea che se potessi , ripasserei all'Intel, 800mhz di bus sono proprio un bel lavoro. e poi, in fondo, è Intel Inside, l'Original, perchè tradirla ? :D

vorrei sapere cosa ne pensate di quello che ho detto :D

ciao

Jo3
30-06-2003, 22:18
Originally posted by "bertoz85"



uno si fa le sue idee sulle marche in base alle esperienze personali.
io ho sempre avuto Intel (p100, p200, p500), ora ho un Athlon XP. Certamente ne apprezzo doti come prezzo inferiore, performance in linea o qualche volta superiori agli Intel (ma qualche volta inferiori...). Siccome io non sono un tipo tecnico, la cpu mi è arrivata che stava a 48 gradi in idle a case chiuso, con solo la ventola del dissipatore nel case.
Ora, d'estate, dopo aver montato due ventole nel case, una ventola per l'HD, e tenendolo a case aperto, non mi scende sotto i 52 gradi in idle... fra poco comprerò un c.m. Xdream e cercherò di montarlo, soprattutto ristendendo per bene la pasta, di certo AMD non ha reso le cose facili ai comuni mortali come me, mettendo il core così esposto alle botte e agli spintoni dei cacciaviti, e così incline a scheggiarsi.
Spero di non combinare qualche casino.

Però, non arriviamo con considerazioni inutili come "tutto clock niente performance". La verità è che Intel ha scelto la strada del clock, e quindi riesce ad andare su bene, e rimanere relativamente freddo, tutto questo effettuando poche istruzioni per ciclo. Invece, AMD ha scelto la strada delle istruzioni per ciclo, e riesce meno bene a salire di clock. La stanno tirando lunga, ormai sfidano e tirano fuori un Barton 2500 che va neanche a 2 ghz... voglio vedere se metti un AMD a 3.2 ghz se non si brucia. Come, d'altro canto, voglio vedere se metti un intel a 1.8GHZ se sta dietro un AMD 2200+.

ecco tutto.

rimango dellì'idea che se potessi , ripasserei all'Intel, 800mhz di bus sono proprio un bel lavoro. e poi, in fondo, è Intel Inside, l'Original, perchè tradirla ? :D

vorrei sapere cosa ne pensate di quello che ho detto :D

ciao



Ogniuno e' la rovina di se stesso :D

Scherzi a parte, i processori Intel 800 fsb sono degli ottimi processori : sarei tentato di acquistarli pure io, se non avessero un difetto, che reputo abbastanza grave : il prezzo.

Onestamente, non mi sento di spendere il doppio per avere un processore che in realta' mi offre solo il 10% in piu in fatto di prestazioni.

Inoltre, per avere reali vantaggi con i processori FSB 800 mhz, e' necessario salire con i tagli : almeno 2,8 Ghz o superiori.

Un processore 2400/800 ha all'incirca le stesse prestazioni di un XP2700+ : ma il prezzo e' ben diverso.

Salvo ovviamente eventuale overclock.


E, si sa : i componenti hardware, fanno la storia.... solo per il primo anno del loro acquisto : dopo, diventano obsoleti.

Questo il mio calcolo, fatti i conti in tasca.
Just my 2 cents.

supermarchino
30-06-2003, 22:39
Originally posted by "-Hämmër-"

Mai scritto che gli Intel non scaldano
( non avrei la dissipazione che ho se lo pensassi )

Nessun luogo comune,e si che di premesse ne avevo fatte parecchie proprio per evitare post sul modello di "supermarchino"

prima di attaccare personalmente gli altri dovresti evitare di postare cose non proprio sensate
1. il discorso sullo spunto della ventola, è un caso limite e come vedi pur con bassi giri (mi sembra più delle tue ventole) non ho problemi di tal tipo
2. prestazioni stratordinarie... io ci andrei piano... diciamo che *FINALMENTE* il p4 va, e ci mancherebbe, con quel che costa... non scordiamo i bench ottimizziati per p4 (quasi tutti), infatti dopo un po' anche il willamette aumentò misteriosamente le sue prestazioni, tipo da 3dmark2000 a 2001... :rolleyes:
3. restano ferme le mie considerazioni sul marketing intel, e a 'sto punto anche amd comincia a farmi girare le scatole
4. il titolo del topic è un luogo comune

Originally posted by "-Hämmër-"


non voler vedere il diavolo dove non esiste.Goditi la tua cpu (e ci mancherebbe altro) come io ho fatto per i miei Amd precedenti ,non era di certo un post atto a far sentire inferiori chi ha Amd oppure a convincerli a buttare le loro cpu e correre al mio negozio (non ne ho) ad acquistare Intel.

Nessun rallentamento si e' verificato mai,e' questo il punto.Il passato di Intel lo conoscono tutti,tutti quelli che come noi campano d'hardware ogni giorno.Le attuali cpu non rispecchiano affato il passato se non forse per i costi.

e per l'architettura frutto esclusivo di marketing

Originally posted by "-Hämmër-"


Ora piu' che mai Intel ha i suoi vantaggi su AMD cosi come AMD li ha su Intel.Non e' una guerra,e' una scelta,che non deve essere dettata dal tifo o da partiti presi,ma di volta in volta dalla reale necessita' d'uso del proprio PC.


Era una considerazione ad alta voce,conosco perfettamente le 2 architetture,ho avuto piu' di 15 configurazioni recenti,per lavoro ne ho montate centinaia,non era ne uno stupirsi ne un mistero del perche' le cose accadano,



Originally posted by "-Hämmër-"


con AMD il PC non si sarebbe comportato cosi',c'e' poco da fare,la stabilita' che ho ritrovato con Intel ,una cpu AMD non me l'ha mai fornita.

questo lo dici tu.
mai avuto problemi di calore né di instabilità con amd, basta saper assemblare e configurare ;)

supermarchino
30-06-2003, 22:45
Originally posted by "bertoz85"


Però, non arriviamo con considerazioni inutili come "tutto clock niente performance". La verità è che Intel ha scelto la strada del clock, e quindi riesce ad andare su bene, e rimanere relativamente freddo, tutto questo effettuando poche istruzioni per ciclo.

Certo, ha scelto così perché il clock fa vendere agli utonti. Migliaia di persone sodomizzate col willamette e col lenteron p4. Suvvia lo sanno anche i muri che il clock fa vendere, a prescindere dalle prestazioni...

Originally posted by "bertoz85"


Invece, AMD ha scelto la strada delle istruzioni per ciclo, e riesce meno bene a salire di clock. La stanno tirando lunga, ormai sfidano e tirano fuori un Barton 2500 che va neanche a 2 ghz... voglio vedere se metti un AMD a 3.2 ghz se non si brucia.

ma che stai a dire?! un athlon a 3.2GHz nemmeno servirebbe, e cmq. il barton 2500+ va ben oltre i 2GHz :cool:
cmq. guarda che il clock non è tutto, con i chiodi di hd che ci sono....

Originally posted by "bertoz85"


Come, d'altro canto, voglio vedere se metti un intel a 1.8GHZ se sta dietro un AMD 2200+.

ecco tutto.

rimango dellì'idea che se potessi , ripasserei all'Intel, 800mhz di bus sono proprio un bel lavoro.

In realtà sono 200MHz.

Originally posted by "bertoz85"


e poi, in fondo, è Intel Inside, l'Original, perchè tradirla ? :D

Bella motivazione, decisamente argomentata :D
Forse ho capito male: basta che ci sia scritto intel sopra? Qualunque roba sia? Poi ci si meraviglia di certe colossali fregature... :rolleyes:

l'Original che ha fregato la gente con
a. willamette
b. socket 423
c. celeron p4
d. palladium e numero seriale del p3 (palladium è un'idea di intel)

per non raccontare delle deliberate incompatibilità tra ppga e fcpga, nonché del tualatin... :muro:

raph45
30-06-2003, 22:48
Originally posted by "Jo3"





Ogniuno e' la rovina di se stesso :D

Scherzi a parte, i processori Intel 800 fsb sono degli ottimi processori : sarei tentato di acquistarli pure io, se non avessero un difetto, che reputo abbastanza grave : il prezzo.

Onestamente, non mi sento di spendere il doppio per avere un processore che in realta' mi offre solo il 10% in piu in fatto di prestazioni.

Inoltre, per avere reali vantaggi con i processori FSB 800 mhz, e' necessario salire con i tagli : almeno 2,8 Ghz o superiori.

Un processore 2400/800 ha all'incirca le stesse prestazioni di un XP2700+ : ma il prezzo e' ben diverso.



Dai bench di corsini risulta che il 2700+ viene tranquillamente macinato dal 2400+/800, anzi in alcuni casi il 2400 le suona anche al 3000+, e poi non parliamo dell'overclock, con i modelli di punta di amd non spari i 400-500 mhz in + per arrivare alle prestazioni di un 2400@3200 di intel.

Maurizio XP
30-06-2003, 22:51
raga mi avete fatto 30.000 post mentre ero lì a rimontare tutto :D

Cmq è venuto su un bel flame...
i bench del Corsini non sono molto allineati a quelli degli altri siti IMHO... anzi mi ricordo che quando hanno testato gli 800 in molti hanno detto che guardando i siti esteri la situazione nn era così grave per amd ;)

senza contare che un barton 2500+ a 85€, sia pure più lento (nn sempre) del 2.4/800 costa sempre 120€ in meno ;)

raph45
30-06-2003, 22:52
Originally posted by "supermarchino"


prima di attaccare personalmente gli altri dovresti evitare di postare cose non proprio sensate
1. il discorso sullo spunto della ventola, è un caso limite e come vedi pur con bassi giri (mi sembra più delle tue ventole) non ho problemi di tal tipo
2. prestazioni stratordinarie... io ci andrei piano... diciamo che *FINALMENTE* il p4 va, e ci mancherebbe, con quel che costa...

Questa è bella, perchè non parliamo dei nuovi barton 3000+ e 3200+ che alla luce dei nuovi pentium sono una vera TRUFFA da parte di amd, con prating che non stanno nè in cielo nè in terra???

Oggi i p4 sono il top, e amd sta sotto con un'architettura che ormai non può dire + nulla, al contrario dei p4 che + vanno avanti + danno ragione ad intel.

raph45
30-06-2003, 22:55
Originally posted by "Maurizio XP"

raga mi avete fatto 30.000 post mentre ero lì a rimontare tutto :D

Cmq è venuto su un bel flame...
i bench del Corsini non sono molto allineati a quelli degli altri siti IMHO... anzi mi ricordo che quando hanno testato gli 800 in molti hanno detto che guardando i siti esteri la situazione nn era così grave per amd ;)

senza contare che un barton 2500+ a 85€, sia pure più lento (nn sempre) del 2.4/800 costa sempre 120€ in meno ;)

Io mi fido di un sito italiano che di un sito straniero che facilmente vanno sotto le paghe dei produttori (vedasi tom e anandtech).

Cmq per la questione de p4 che si brucia, che mi ricordi senza dissi il p4 si spegne automaticamente, al contrario di amd che ha bisogno della scheda madre giusta per fare questo.

P.S: Se qualche sito ha avuto il coraggio di far vedere che amd è + veloce di un 2400+ a 800 con un 2500+ barton, mi sembra ovviamente un test FORTEMENTE falsato.

Maurizio XP
30-06-2003, 22:56
Originally posted by "raph45"



Questa è bella, perchè non parliamo dei nuovi barton 3000+ e 3200+ che alla luce dei nuovi pentium sono una vera TRUFFA da parte di amd, con prating che non stanno nè in cielo nè in terra???

Oggi i p4 sono il top, e amd sta sotto con un'architettura che ormai non può dire + nulla, al contrario dei p4 che + vanno avanti + danno ragione ad intel.
eccone un altro, tu naturalmente lo sai che il pr è riferito ai thunderbird e non ai p4? :rolleyes:

E come puoi definire truffa un processore, il 3000+ che costa 240€ e va il 15% in meno del 3.0 intel che costa 400€?
Come prestazioni pure il p4 è il top, (per la cronaca ho un 2.8/800) tuttavia come prezzo/prestazioni amd stravince ;)

Maurizio XP
30-06-2003, 22:57
Originally posted by "raph45"



Io mi fido di un sito italiano che di un sito straniero che facilmente vanno sotto le paghe dei produttori (vedasi tom e anandtech).

Cmq per la questione de p4 che si brucia, che mi ricordi senza dissi il p4 si spegne automaticamente, al contrario di amd che ha bisogno della scheda madre giusta per fare questo.

P.S: Se qualche sito ha avuto il coraggio di far vedere che amd è + veloce di un 2400+ a 800 con un 2500+ barton, mi sembra ovviamente un test FORTEMENTE falsato.

non esistono solo quei 2 e cmq tom a and sono per Intel se nn lo sapevi :rolleyes:

inoltre, lo fa la mobo? lo fa il procio? che te ne frega? il procio nn si brucia...

supermarchino
30-06-2003, 22:58
Originally posted by "raph45"



Questa è bella, perchè non parliamo dei nuovi barton 3000+ e 3200+ che alla luce dei nuovi pentium sono una vera TRUFFA da parte di amd, con prating che non stanno nè in cielo nè in terra???

Oggi i p4 sono il top, e amd sta sotto con un'architettura che ormai non può dire + nulla, al contrario dei p4 che + vanno avanti + danno ragione ad intel.

e dei truffaron 2400 2500 2600 che nemmeno a 3GHz stanno dietro a un athlon 1600+ (1.4GHz :rolleyes: ) che mi dici?

cmq. anche a me il pr ha rotto e penso che rasenti la fregatura, all'inizio amd ha fatto bene a metterlo, con quelle ladrate dei willamette... ma adesso amd sta esagerando e considerando che sebbene i p4 vadano alla grande, i numeri sono gonfiati da entrambe le parti, e giocano a chi la spara più grossa... non credo che un p4 3.0 vada 3 volte un athlon 1000 o un p3 1000 ... :rolleyes:

raph45
30-06-2003, 23:06
Originally posted by "Maurizio XP"


eccone un altro, tu naturalmente lo sai che il pr è riferito ai thunderbird e non ai p4? :rolleyes:

E come puoi definire truffa un processore, il 3000+ che costa 240€ e va il 15% in meno del 3.0 intel che costa 400€?
Come prestazioni pure il p4 è il top, (per la cronaca ho un 2.8/800) tuttavia come prezzo/prestazioni amd stravince ;)

Amd 3000+ boxed a 330 euro, altro che 240 euro!!!

E il confronto lo fai con il boxed, dato che il p4 lo trovi boxed quasi sempre.

Per il pr, ma dico stai scherzando, come ci si fa a riferire a processori mai esistiti??? Se qualcuno ha visto in funzione un tb a 3 ghz ce lo venga a dire!!!:rolleyes:

Ufficialmente amd ha sparato il pr per il tb, realmente è per intel, anche un bambino appena nato lo capirebbe.:rolleyes:

raph45
30-06-2003, 23:09
Originally posted by "Maurizio XP"



non esistono solo quei 2 e cmq tom a and sono per Intel se nn lo sapevi :rolleyes:

inoltre, lo fa la mobo? lo fa il procio? che te ne frega? il procio nn si brucia...

A me è capitata la sfiga che sia saltato il dissi senza accorgemene, e non avendo una scheda madre idonea l'amd è andato, ecco perchè me ne frega!!!

-Hämmër-
30-06-2003, 23:10
Mi spiace vedere che non riesco a spiegarmi (come educatamente ci hanno insegnato da bambini a dire).
Si continuano a condurre battaglie personali.
Fa troppo caldo per quotare ogni tua frase Marco (suppongo ti chiami cosi),e' evidente che hai l'aria condizionata(smile) ,ti rispondero' in generale,e sara' l'ultima volta che lo faccio nei tuoi confronti,avrai cosi modo di avere l'ultima parola ,cosa alla quale alcuni tengono.
Ognuno di noi e' padrone di avere i suoi idoli e le sue convinzioni,io personalmente di idoli al momento in campo HW non ne ho,cerco di trarre il massimo dei benefici dalla misera tecnologia che ci viene messa a disposizione di volta in volta,per cio' che mi serve il personal computer ,principalmente elaborare per progetti di calcolo distribuito,intel attualmente soddisfa le mie esigenze.Le abilita' nel configurare e assemblare questo tipo di PC non esistono praticamente,sono giocattoli che mia cugina di 11 anni riesce a mettere a punto,come fa' con il lego,quindi non e' certamente cosa di cui vantarsi,non lo faccio neanche io che ho lavorato per Essedi,per Syspack e per altri laboratori piu' piccoli.
Non e' certo mia intenzione portare la tua opinione ,o quella di altri,dalla mia parte,non sarebbe costruttivo,ti chiedo solo di non affrontare con aria di sufficenza alcuni argomenti,pur leggeri,e di non dare giudizi definitivi su cose o persone,nessuno di noi ne ha le capacita' ti assicuro.
I forum con i loro argomenti frivoli o meno servono a confrontarsi,non ha sentenziare,nemmeno se uno fosse custode della verita' assoluta,figurarsi quindi in fatto di simpatie e tifo.

supermarchino
30-06-2003, 23:11
Originally posted by "raph45"



A me è capitata la sfiga che sia saltato il dissi senza accorgemene, e non avendo una scheda madre idonea l'amd è andato, ecco perchè me ne frega!!!

'saltato'? cioè? è esploso? :rolleyes:

Maurizio XP
30-06-2003, 23:11
Originally posted by "raph45"



Amd 3000+ boxed a 330 euro, altro che 240 euro!!!

E il confronto lo fai con il boxed, dato che il p4 lo trovi boxed quasi sempre.

Per il pr, ma dico stai scherzando, come ci si fa a riferire a processori mai esistiti??? Se qualcuno ha visto in funzione un tb a 3 ghz ce lo venga a dire!!!:rolleyes:

Ufficialmente amd ha sparato il pr per il tb, realmente è per intel, anche un bambino appena nato lo capirebbe.:rolleyes:

La tua disinformazione è incredibile :rolleyes:
il 3000+ si trova a 240€, con dissy in rame ultrasilenzioso siamo a 300€.
Il 3000 intel si trova a 400+ con dissy in rame ultrasilenzioso (perchè il boxed fa un casino assurdo) 450€, vedi tu :rolleyes:

Il pr è fatto per quello, coi tb. dov'eri quando hanno lanciato gli xp? a comprare un willy? Che poi sia preso contro gli intel è ovvio, ma è assegnato da un ente indipendente che li testa come paragone con un "ipotetico" tb a 3200+. Ovvio che non esiste, la performance del tb@3200+ viene calcolata con una proporzione, ok?

supermarchino
30-06-2003, 23:12
tempo fa postò uno che aveva bruciato l'athlon perché gli era caduto il pc per terra da una sedia, il dissi si era staccato e il pirla l'aveva riacceso senza controllare l'interno... :rolleyes: :D :D :D

raph45
30-06-2003, 23:14
Originally posted by "supermarchino"



'saltato'? cioè? è esploso? :rolleyes:

Volato, cmq il succo è che con intel non avrei fregato la cpu, a *prescindere* dalla scheda madre, con amd o ti prendi quella seria o nisba.

raph45
30-06-2003, 23:16
Originally posted by "supermarchino"

tempo fa postò uno che aveva bruciato l'athlon perché gli era caduto il pc per terra da una sedia, il dissi si era staccato e il pirla l'aveva riacceso senza controllare l'interno... :rolleyes: :D :D :D

Senza che fai lo spiritoso, cmq ti informo che a parte la cpu andata grazie alla protezione ridicola di amd, il resto è rimasto TUTTO INTEGRO, guardacaso.:rolleyes:

supermarchino
30-06-2003, 23:17
Originally posted by "raph45"



Volato, cmq il succo è che con intel non avrei fregato la cpu, a *prescindere* dalla scheda madre, con amd o ti prendi quella seria o nisba.

volato come? no perché è un caso raro se non unico, si può sapere com'è successo?

cmq. una mobo seria per amd non costa molto, anche con una gigabyte salvi la cpu senza problemi

torno a chiederti: perché non rispondi sul celeron?

Maurizio XP
30-06-2003, 23:17
Originally posted by "raph45"



Volato, cmq il succo è che con intel non avrei fregato la cpu, a *prescindere* dalla scheda madre, con amd o ti prendi quella seria o nisba.
mi spiace, è da qui che nasce il tuo astio con amd?
Cmq come è successo? Come ha fatto a staccarsi?

ora come ora anche le kt400 da 70€ hanno la protezione.

Secondo me a pc acceso a lungo nn funziona nè con p4 nè con amd però, scherzi? oltre 60w di potenza dissipata? :eek:

raph45
30-06-2003, 23:17
Originally posted by "Maurizio XP"



La tua disinformazione è incredibile :rolleyes:
il 3000+ si trova a 240€, con dissy in rame ultrasilenzioso siamo a 300€.
Il 3000 intel si trova a 400+ con dissy in rame ultrasilenzioso (perchè il boxed fa un casino assurdo) 450€, vedi tu :rolleyes:

Il pr è fatto per quello, coi tb. dov'eri quando hanno lanciato gli xp? a comprare un willy? Che poi sia preso contro gli intel è ovvio, ma è assegnato da un ente indipendente che li testa come paragone con un "ipotetico" tb a 3200+. Ovvio che non esiste, la performance del tb@3200+ viene calcolata con una proporzione, ok?

E con quale proporzione mi spieghi??? Visti gli ultimi pr le stanno di brutto queste proporzioni.

supermarchino
30-06-2003, 23:19
Originally posted by "raph45"



Senza che fai lo spiritoso, cmq ti informo che a parte la cpu andata grazie alla protezione ridicola di amd, il resto è rimasto TUTTO INTEGRO, guardacaso.:rolleyes:

Non c'è da fare lo spiritoso, è andata davvero così. Giustamente l'abbiamo fatto nero, perché non è per nulla furbo far cadere il pc e accenderlo senza verificare, anche perché come lo sposti un dissi penzoloni ciottola dentro e fa rumore.

Maurizio XP
30-06-2003, 23:20
Originally posted by "raph45"



E con quale proporzione mi spieghi??? Visti gli ultimi pr le stanno di brutto queste proporzioni.
no , nn hai capito, con la proporzione si calcolano le prestazioni di un ipotetico tb a 3200 mhz, poi se un 3200+ (quello vero:D ) va = lo dichiarano 3200+ ok?

Sembra che il pr abbia perso senso perchè mentre prima coi p4 /533 il confronto c'era alla pari, ora non è più così, ok? :)

raph45
30-06-2003, 23:22
Originally posted by "supermarchino"



Non c'è da fare lo spiritoso, è andata davvero così. Giustamente l'abbiamo fatto nero, perché non è per nulla furbo far cadere il pc e accenderlo senza verificare, anche perché come lo sposti un dissi penzoloni ciottola dentro e fa rumore.

Chi avevate fatto nero ero io, il nick non te lo ricordi è???

Cmq per chi fosse interessato a sapere come è successo, basta andare nel thread linkato qui:

http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?p=5378780

supermarchino
30-06-2003, 23:25
Originally posted by "raph45"



Chi avevate fatto nero ero io, il nick non te lo ricordi è???

Cmq per chi fosse interessato a sapere come è successo, basta andare nel thread linkato qui:

http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?p=5378780

allora ribadisco il mio parere sulla faccenda, non devi prendertela con amd, ma solo con te stesso :D

Maurizio XP
30-06-2003, 23:28
cavolo! Che botta deve aver preso... però per staccarsi una clip con 3 ganci devi averla per forza attaccata male e cmq una controllatina dovevi dargliela ;) anche perchè quando hai rialzato il case non hai sentito qualcosa di grosso e metallico che si muoveva liberamente nel case?http://forum.hwupgrade.it/faccine/48.gif

raph45
30-06-2003, 23:28
Originally posted by "supermarchino"



allora ribadisco il mio parere sulla faccenda, non devi prendertela con amd, ma solo con te stesso :D

Non si tratta di prendersela con qualcuno, basta semplicemente ammettere che amd come protezione termica fa pietà, punto. Perchè mi fosse successa la stessa cosa con intel, mi sarei salvato, e questo è un dato oggettivo, che poi sia stata una mia disattenzione non ci piove, ma il problema è che con amd appena fai qualche errore li paghi cari (vedasi anche core scheggiati quando si montano i dissi), con intel no.

Maurizio XP
30-06-2003, 23:30
sì vabbè, però perdonami ma si rasenta la stupidità qui... la protezione termica ora è di serie in tutte le mobo e poi, se si staccasse il dissy del mio 2.8C (a parte che mi apre in 2 la g4 e la sk audio come burro :D ), non credo proprio che si salvi sai...

supermarchino
30-06-2003, 23:30
Originally posted by "Maurizio XP"

cavolo! Che botta deve aver preso... però per staccarsi una clip con 3 ganci devi averla per forza attaccata male e cmq una controllatina dovevi dargliela ;) anche perchè quando hai rialzato il case non hai sentito qualcosa di grosso e metallico che si muoveva liberamente nel case?http://forum.hwupgrade.it/faccine/48.gif

appunto :rolleyes:

poi in quella circostanza fu pure detta una fesseria: che solo gli amd si scheggiavano - errore: io stesso ho scheggiato un p3 1000 con un dissi allucinante di un notebook artigianalmente modificato :D e poi ho visto un celeron 766 scheggiato a morte - non partiva più ... poi è ovvio che con la placchetta non si scheggia ma peggiora anche la dissipazione (aggingi una interfaccia termica in più)...

baila
30-06-2003, 23:31
Originally posted by "-Hämmër-"


Era una considerazione ad alta voce,conosco perfettamente le 2 architetture,ho avuto piu' di 15 configurazioni recenti,per lavoro ne ho montate centinaia,non era ne uno stupirsi ne un mistero del perche' le cose accadano,con AMD il PC non si sarebbe comportato cosi',c'e' poco da fare,la stabilita' che ho ritrovato con Intel ,una cpu AMD non me l'ha mai fornita.

Personalmente ho consigliato a tutti i miei amici,colleghi e parenti cpu Amd e quelli che hanno accolto il mio consiglio non si sono mai lamentati della stabilità di questi processori.
Cmq hai ragione ognuno fà la sua scelta! :)
Byez ;)

raph45
30-06-2003, 23:31
Originally posted by "Maurizio XP"

cavolo! Che botta deve aver preso... però per staccarsi una clip con 3 ganci devi averla per forza attaccata male e cmq una controllatina dovevi dargliela ;) anche perchè quando hai rialzato il case non hai sentito qualcosa di grosso e metallico che si muoveva liberamente nel case?http://forum.hwupgrade.it/faccine/48.gif

Impossibile che fosse attaccata male, dato che monto le clip facendo forza solo sulle clip senza toccare minimamente il dissi, e quando si è agganciata il tic lo ha fatto, il problema è che quel cazzo di dissi pesava un'accidenti, ecco perchè si è staccato, quando il case è caduto si è rivoltato su se stesso (prima verticale e poi orizzontale), sono convinto che con un dissi normale, magari con del cerotto termoconduttivo che praticamente fa incollare il dissi alla cpu non sarebbe volato (come il boxed che ho adesso).

-Hämmër-
30-06-2003, 23:32
Originally posted by "raph45"



che poi sia stata una mia disattenzione non ci piove, ma il problema è che con amd appena fai qualche errore li paghi cari (vedasi anche core scheggiati quando si montano i dissi), con intel no.

Un po' il succo di cio' che tentavo di esprimere,infatti ero stato il primo a dire che se tenessi collegato il cervello le ventole dal Rheobus le farei partire ed il problema non si porrebbe.
Ma siccome i pensieri sono tanti ....

raph45
30-06-2003, 23:33
Originally posted by "Maurizio XP"

sì vabbè, però perdonami ma si rasenta la stupidità qui... la protezione termica ora è di serie in tutte le mobo e poi, se si staccasse il dissy del mio 2.8C (a parte che mi apre in 2 la g4 e la sk audio come burro :D ), non credo proprio che si salvi sai...

Tom fece un video con il dissi staccato, sia su amd che su intel, e non mi pare che l'intel si bruciasse.

supermarchino
30-06-2003, 23:33
Originally posted by "raph45"



Non si tratta di prendersela con qualcuno, basta semplicemente ammettere che amd come protezione termica fa pietà, punto. Perchè mi fosse successa la stessa cosa con intel, mi sarei salvato, e questo è un dato oggettivo, che poi sia stata una mia disattenzione non ci piove, ma il problema è che con amd appena fai qualche errore li paghi cari (vedasi anche core scheggiati quando si montano i dissi), con intel no.

no, devi ammettere tu di aver fatto una fesseria, punto
la protezione termica di amd non fa pietà, anzi per me è pure meglio di quella di intel, perché con intel se hai la cpu troppo calda viaggi col freno a mano e nemmeno te ne accorgi (poi il p4 soffre già a 60° mentre con un amd a 70° ci arrivi), mentre l'athlon viene spento dalla mobo e lo vedi eccome...

sono alla seconda mobo dove posso impostare la T di spegnimento, 70 80 o 90, quindi non devo ammettere un bel nulla, anzi ;)

supermarchino
30-06-2003, 23:35
Originally posted by "raph45"



Tom fece un video con il dissi staccato, sia su amd che su intel, e non mi pare che l'intel si bruciasse.

1. toms è prezzolato da intel quindi non vale una cicca >>
2. non aveva attivato la protezione per fare quel lavoro

Maurizio XP
30-06-2003, 23:35
Originally posted by "raph45"



Impossibile che fosse attaccata male, dato che monto le clip facendo forza solo sulle clip senza toccare minimamente il dissi, e quando si è agganciata il tic lo ha fatto, il problema è che quel cazzo di dissi pesava un'accidenti, ecco perchè si è staccato, quando il case è caduto si è rivoltato su se stesso (prima verticale e poi orizzontale), sono convinto che con un dissi normale, magari con del cerotto termoconduttivo che praticamente fa incollare il dissi alla cpu non sarebbe volato (come il boxed che ho adesso).
uhm... a me è caduto il case con un slk800+8x8cm (sia pure da 25cm)... siamo sui 700g contro i 400g previsti da amd e i nemmeno 400g del tuo dissy e niente ;)... ribadisco, secondo me l'hai montato male, nel senso che magari la clip era sulla punta... anche se il case avesse fatto le piroette una clip a 3 punti messa bene non si sganciava tanto facilmente ;)

Cmq il mio dissy p4 con la artic 3, ha una tale presa sulla cpu che quando lo tolgo, tolgo anche il p4 dal socket, il 478 non ha un cazzo di ritenzione... :D

Maurizio XP
30-06-2003, 23:36
Originally posted by "raph45"



Tom fece un video con il dissi staccato, sia su amd che su intel, e non mi pare che l'intel si bruciasse.

parliamo del 2000 da 40w non del 2.8 da 70w http://forum.hwupgrade.it/faccine/24.gif

quel video è http://forum.hwupgrade.it/faccine/10.gif


edited, sbagliato faccina :p

supermarchino
30-06-2003, 23:37
Originally posted by "-Hämmër-"



Un po' il succo di cio' che tentavo di esprimere,infatti ero stato il primo a dire che se tenessi collegato il cervello le ventole dal Rheobus le farei partire ed il problema non si porrebbe.
Ma siccome i pensieri sono tanti ....

1. non sei obbligato ad avere il Rheobus e cmq. basta fare i circuiti in modo da non andare sotto la corrente minima per lo spunto
2. il caso del case caduto è ridicolo, è sprovveduto non controllare i danni, come sbattere con l'auto e proseguire senza prima vedere se magari hai lasciato per terra il liquido dei freni... :rolleyes:

-Hämmër-
30-06-2003, 23:37
Ma qua e' ovvio che parliamo di casi limite,quando si fanno i crash test per le auto di certo non si intende che uno esce dal garage e tutti i giorni fa' un frontale con un camion,pero' ci sono reazioni differenti a situazioni limite per ogni autovettura e cosi anche per le cpu.

Meglio andare col freno tirato se uno fa' una vaccata,che non andare senza freno a mano con la propia auto a comprare una nuova cpu in negozio.

supermarchino
30-06-2003, 23:38
Originally posted by "Maurizio XP"


uhm... a me è caduto il case con un slk800+8x8cm (sia pure da 25cm)... siamo sui 700g contro i 400g previsti da amd e i nemmeno 400g del tuo dissy e niente ;)... ribadisco, secondo me l'hai montato male, nel senso che magari la clip era sulla punta... anche se il case avesse fatto le piroette una clip a 3 punti messa bene non si sganciava tanto facilmente ;)

Cmq il mio dissy p4 con la artic 3, ha una tale presa sulla cpu che quando lo tolgo, tolgo anche il p4 dal socket, il 478 non ha un cazzo di ritenzione... :D

:eek:

ma mi spiegate come fate a far cadere i case? ma che ci fate col pc?!

raph45
30-06-2003, 23:39
Originally posted by "supermarchino"



no, devi ammettere tu di aver fatto una fesseria, punto
la protezione termica di amd non fa pietà, anzi per me è pure meglio di quella di intel, perché con intel se hai la cpu troppo calda viaggi col freno a mano e nemmeno te ne accorgi (poi il p4 soffre già a 60° mentre con un amd a 70° ci arrivi), mentre l'athlon viene spento dalla mobo e lo vedi eccome...

sono alla seconda mobo dove posso impostare la T di spegnimento, 70 80 o 90, quindi non devo ammettere un bel nulla, anzi ;)

Tu fai un discorso di mobo, io faccio un discorso di cpu, a me non interessa la mobo che ti spegne il processore, mi interessa che il processore si spenga per fatti suoi, o che non si scheggi quando gli monto un dissi, che poi addirittura tu sostenga che hai scheggiato i proci vecchi intel, per carità non è che no ti credo, ma sei uno dei pochissimi se non l'unico che su intel mi dice un fatto del genere.

supermarchino
30-06-2003, 23:40
Originally posted by "-Hämmër-"

Ma qua e' ovvio che parliamo di casi limite,quando si fanno i crash test per le auto di certo non si intende che uno esce dal garage e tutti i giorni fa' un frontale con un camion,pero' ci sono reazioni differenti a situazioni limite per ogni autovettura e cosi anche per le cpu.

Meglio andare col freno tirato se uno fa' una vaccata,che non andare senza freno a mano con la propia auto a comprare una nuova cpu in negozio.

stai sostenendo l'insostenibile non puoi pretendere di far cadere il pc e riaccenderlo come se nulla fosse, magari si spacca pure l'hd

poi ti ripeto che la protezione termica c'è, e se uno ha una mobo del 1912 deve sapere che la protezione non c'è e comportarsi di conseguenza, oppure cambiare mobo, oppure passare a intel, come chi non sa guidare evita certe automobili pericolose in mano sua.

Maurizio XP
30-06-2003, 23:40
Originally posted by "supermarchino"



:eek:

ma mi spiegate come fate a far cadere i case? ma che ci fate col pc?!

se te lo dicessi dopo dovrei ucciderti...



http://forum.hwupgrade.it/faccine/35.gif

-Hämmër-
30-06-2003, 23:42
Originally posted by "supermarchino"



1. non sei obbligato ad avere il Rheobus e cmq. basta fare i circuiti in modo da non andare sotto la corrente minima per lo spunto


Ma si,basta non farsi il pc per non avere eventuali danni,basterebbe non nascere per non morire.

Il caso della caduta e' evidente sia un caso limite di disattenzione e imperizia,caso in cui pero' le tecniche di sicurezza dovrebbero fare la loro parte.
Prova a installare un salvavita che non riesce a staccare al momento giusto,non ti servira' per decenni ma se ti dovesse servire io preferirei averlo che funzioni.

N.B.
ripeto che non sto remando ne per Intel ne per Amd,non ne ho ne la necessita' ne il tornaconto adeguato.

supermarchino
30-06-2003, 23:42
Originally posted by "raph45"



Tu fai un discorso di mobo, io faccio un discorso di cpu, a me non interessa la mobo che ti spegne il processore, mi interessa che il processore si spenga per fatti suoi, o che non si scheggi quando gli monto un dissi, che poi addirittura tu sostenga che hai scheggiato i proci vecchi intel, per carità non è che no ti credo, ma sei uno dei pochissimi se non l'unico che su intel mi dice un fatto del genere.

ma che stai a dire? la cpu lavora sulla mobo non da sola, dov'è la protezione non interessa, basta che funzioni, e se hai la mobo vecchia vedi quanto ho scritto sopra...

Maurizio XP
30-06-2003, 23:43
cmq ralph hai evitato accuratamente di rispondere a tutti i miei post :D

supermarchino
30-06-2003, 23:43
Originally posted by "-Hämmër-"



Ma si,basta non farsi il pc per non avere eventuali danni


no, basta assemblare le cose per benino per non avere danni, punto.

supermarchino
30-06-2003, 23:45
Originally posted by "Maurizio XP"

cmq ralph hai evitato accuratamente di rispondere a tutti i miei post :D

nemmeno al mio sul SUOLARON e ad altri

chissà perchè?

è tanto difficile rispondere in modo preciso e pertinente a considerazioni circostanziate?

-Hämmër-
30-06-2003, 23:45
Originally posted by "supermarchino"



no, basta assemblare le cose per benino per non avere danni, punto.
Concetto interessante,abbiamo trovato la soluzione per non avere piu' incidenti sul lavoro/in strada etc etc.
Il fatto che io non abbia mai bruciato/rotto una cpu o un pezzo hw e che non mi sia mai schiantato in autostrada non mi esclude a priori dalla categoria a rischio (tutti coloro hanno pc o vanno in strada),quindi preferirei scegliere oltre ad una macchina che mi faccia i 200 (per poi andarci dove chissa'), che mi faccia anche fermare qualche metro prima in caso dovessi trovarmi a 200.
Il fatto di essere "bravi" o di avere perizia non fa' altro che ridurti le probabilita' e neanche di molto visto il numero di variabili presenti,di certo non ti rende immune a nulla.Questo lo si impara con il tempo e con l'esperienza.

Maurizio XP
30-06-2003, 23:45
Originally posted by "supermarchino"



no, basta assemblare le cose per benino per non avere danni, punto.

basta assemblarle :D

Pe me una clip messa male, NON è assemblata!
Una case in bilico, NON è assemblato!
Una ventola staccata, NON è assemblata!

raph45
30-06-2003, 23:46
Originally posted by "Maurizio XP"


uhm... a me è caduto il case con un slk800+8x8cm (sia pure da 25cm)... siamo sui 700g contro i 400g previsti da amd e i nemmeno 400g del tuo dissy e niente ;)... ribadisco, secondo me l'hai montato male, nel senso che magari la clip era sulla punta... anche se il case avesse fatto le piroette una clip a 3 punti messa bene non si sganciava tanto facilmente ;)

Cmq il mio dissy p4 con la artic 3, ha una tale presa sulla cpu che quando lo tolgo, tolgo anche il p4 dal socket, il 478 non ha un cazzo di ritenzione... :D

Ti ripeto sono sicurissimo che era montata bene, anche se devo dire che la parte centrale del socket, la sporgenza intendo, era un po' consumata in quanto la scheda era utilizzata da + di un anno con un duron, tra l'altro era la a7a in cui il dissi era abbastanza semplice da montare, in genere quando lo monto, inserisco la clip dietro con gli agganci e la tiro più possibile in avanti per poi fare la pressione con l'altro lato della clip, tra l'altro per mettere quel dissi in pressione era difficilissimo, perchè i 3 agganci per coincidere rompevano le scatole, quindi in teoria quando ci entrano dovrebbe essere + sicuri di quelli a 1, e sono sicuro che erano entrati perfettamente, avevo controllato dopo montato che fossero entrate correttamente, purtroppo credo che sia il consumo del socket, sia il peso del dissi che la caduta da mezzo metro abbiano fatto il tutto.

Maurizio XP
30-06-2003, 23:47
Originally posted by "-Hämmër-"


Concetto interessante,abbiamo trovato la soluzione per non avere piu' incidenti sul lavoro/in strada etc etc.

scusa, amd dice:

1)metti un dissy adeguato e collega la ventolina
2)metti la pasta e stai attento

se non lo fai non è colpa di amd :D

supermarchino
30-06-2003, 23:48
Originally posted by "-Hämmër-"


Concetto interessante,abbiamo trovato la soluzione per non avere piu' incidenti sul lavoro/in strada etc etc.

smettila di sviare la questione con spiccia retorica da parrocchia rionale, ho detto una cosa precisa riferita ai pc e ai relativi incidenti dovuti alla T, tu mi hai attribuito cose che non ho detto perché sei incapace di rispondere in modo cirostanziato alle mie difficilmente contestabili considerazioni

aggiungo che chi ha il Rheobus che permette alle ventole di fermarsi o di non partire non ha assemblato bene, è l'equivalente di chi sul lavoro e sulla strada non osserva le elementari prescrizioni per la sicurezza.

Maurizio XP
30-06-2003, 23:49
Originally posted by "raph45"



Ti ripeto sono sicurissimo che era montata bene, anche se devo dire che la parte centrale del socket, la sporgenza intendo, era un po' consumata in quanto la scheda era utilizzata da + di un anno con un duron, tra l'altro era la a7a in cui il dissi era abbastanza semplice da montare, in genere quando lo monto, inserisco la clip dietro con gli agganci e la tiro più possibile in avanti per poi fare la pressione con l'altro lato della clip, tra l'altro per mettere quel dissi in pressione era difficilissimo, perchè i 3 agganci per coincidere rompevano le scatole, quindi in teoria quando ci entrano dovrebbe essere + sicuri di quelli a 1, e sono sicuro che erano entrati perfettamente, avevo controllato dopo montato che fossero entrate correttamente, purtroppo credo che sia il consumo del socket, sia il peso del dissi che la caduta da mezzo metro abbiano fatto il tutto.

mmm... i dentini che si consumano col tempo???
Ti ripeto, stento a credere ad una 3 punti messa bene che si stacchi... se poi il socket era così consumato da non ritenerla si ritorna nel discorso dell'imperizia.
Inoltre ti ripeto che come peso non era nulla di speciale ;)

raph45
30-06-2003, 23:49
Il celeron è stata sempre una cpu poco performante, anche nelle versioni iniziali con il core del p2, quindi io lo ritengo un cattivo processore da quando è stato concepito.

Maurizio XP
30-06-2003, 23:51
Originally posted by "raph45"

Il celeron è stata sempre una cpu poco performante, anche nelle versioni iniziali con il core del p2, quindi io lo ritengo un cattivo processore da quando è stato concepito.
un momento... quello era l'UNICO CELERON degno di questo nome... ti ricordi il 300A detto anche 300@ (...450) :D

E cmq non puoi nn considerarlo perchè non ti piace, è una truffa bella e buona, mentre il duron è sempre stato molto equilibrato invece...

supermarchino
30-06-2003, 23:52
Originally posted by "raph45"

Il celeron è stata sempre una cpu poco performante, anche nelle versioni iniziali con il core del p2, quindi io lo ritengo un cattivo processore da quando è stato concepito.

ehm forse sei mal informato sulla storia del celeron, l'unico cui calzano le tue affermazioni è il celeron coppermine con bus a 66 e forse a 100, oltre al LADRERON-P4

raph45
30-06-2003, 23:53
Originally posted by "Maurizio XP"



mmm... i dentini che si consumano col tempo???
Ti ripeto, stento a credere ad una 3 punti messa bene che si stacchi... se poi il socket era così consumato da non ritenerla si ritorna nel discorso dell'imperizia.
Inoltre ti ripeto che come peso non era nulla di speciale ;)

A me è successo, ed era perfettamente agganciato, considera che se non fosse così basterebbe tenere il case nella posizione naturale, ossia verticale per far si che si stacchi, per la cronaca quella cpu è stata messa in prova per 2 giorni e in + di un'occasione ho rimesso il case in orizzontale per verificare alcune case, quindi se fosse come dici tu si sarebbe dovuta sganciare prima, cmq dato che sono stato spettatore di ciò, posso assicurarti che la caduta è stata molto brutta, infatti il case si è ammaccato parecchio sulle piste dove si fanno scivolare i pannelli laterali.

raph45
30-06-2003, 23:53
Originally posted by "Maurizio XP"



mmm... i dentini che si consumano col tempo???
Ti ripeto, stento a credere ad una 3 punti messa bene che si stacchi... se poi il socket era così consumato da non ritenerla si ritorna nel discorso dell'imperizia.
Inoltre ti ripeto che come peso non era nulla di speciale ;)

A me è successo, ed era perfettamente agganciato, considera che se non fosse così basterebbe tenere il case nella posizione naturale, ossia verticale per far si che si stacchi, per la cronaca quella cpu è stata messa in prova per 2 giorni e in + di un'occasione ho rimesso il case in orizzontale per verificare alcune case, quindi se fosse come dici tu si sarebbe dovuta sganciare prima, cmq dato che sono stato spettatore di ciò, posso assicurarti che la caduta è stata molto brutta, infatti il case si è ammaccato parecchio sulle piste dove si fanno scivolare i pannelli laterali.

supermarchino
30-06-2003, 23:53
Originally posted by "Maurizio XP"


un momento... quello era l'UNICO CELERON degno di questo nome... ti ricordi il 300A detto anche 300@ (...450) :D

E cmq non puoi nn considerarlo perchè non ti piace, è una truffa bella e buona, mentre il duron è sempre stato molto equilibrato invece...

aggiungo che mai una cpu intel ha avuto il prezzo così basso del duron, cpu di buona potenza per giunta!

Maurizio XP
30-06-2003, 23:54
Originally posted by "supermarchino"



ehm forse sei mal informato sulla storia del celeron, l'unico cui calzano le tue affermazioni è il celeron coppermine con bus a 66 e forse a 100, oltre al LADRERON-P4

vedo che a parte qualche interpretazione sul ruolo di amd nel progetto Palladium siamo sintonizzati... :D


MI LEGGE NELLA MENTE... AIUTO!!!!!!!!!!! :D :D :sofico:

-Hämmër-
30-06-2003, 23:54
Originally posted by "supermarchino"



sei incapace di rispondere in modo cirostanziato alle mie difficilmente contestabili considerazioni



Quali? W AMD ?
Non ne ho lette sino ad ora

Se vuoi ti rispondo nella tua lingua
W INTEL

ok?

Maurizio XP
30-06-2003, 23:56
Originally posted by "raph45"



A me è successo, ed era perfettamente agganciato, considera che se non fosse così basterebbe tenere il case nella posizione naturale, ossia verticale per far si che si stacchi, per la cronaca quella cpu è stata messa in prova per 2 giorni e in + di un'occasione ho rimesso il case in orizzontale per verificare alcune case, quindi se fosse come dici tu si sarebbe dovuta sganciare prima, cmq dato che sono stato spettatore di ciò, posso assicurarti che la caduta è stata molto brutta, infatti il case si è ammaccato parecchio sulle piste dove si fanno scivolare i pannelli laterali.

boh in verticale tiene anche minimamente attaccato... ma in tal caso ok, cmq non mi spiego come non si sia rotto il disco... da accesi basta 1 niente...

cmq con un intel stessa solfa, forse non si sarebbe bruciato, ma se era sotto sforzo dubito che si sarebbe salvato...

supermarchino
30-06-2003, 23:57
Originally posted by "-Hämmër-"



Quali? W AMD ?
Non ne ho lette sino ad ora

Se vuoi ti rispondo nella tua lingua
W INTEL

ok?

vedo che continui o hai voglia di provocare o non sai leggere

rileggi meglio sopra, che non ho voglia di ripetere

raph45
30-06-2003, 23:58
Originally posted by "Maurizio XP"



boh in verticale tiene anche minimamente attaccato... ma in tal caso ok, cmq non mi spiego come non si sia rotto il disco... da accesi basta 1 niente...

cmq con un intel stessa solfa, forse non si sarebbe bruciato, ma se era sotto sforzo dubito che si sarebbe salvato...

Il pc era spento al momento del fattaccio.

Maurizio XP
01-07-2003, 00:00
Originally posted by "-Hämmër-"



Quali? W AMD ?
Non ne ho lette sino ad ora

Se vuoi ti rispondo nella tua lingua
W INTEL

ok?

EDDAi, fin qui era un'accesa ma civile discussione fra smanettoni... :D

METTIAMOLA COSI':

posto che la qualità di entrambi i prodotti è equivalente (e lo dico perchè li ho entrambi),

INTEL = http://forum.hwupgrade.it/faccine/47.gif in performance pure
AMD = http://forum.hwupgrade.it/faccine/47.gif in prezzo/prestazioni.

Tutti d'accordo?
Ora pace...http://forum.hwupgrade.it/faccine/31.gifhttp://forum.hwupgrade.it/faccine/32.gif

supermarchino
01-07-2003, 00:00
Originally posted by "raph45"



Il pc era spento al momento del fattaccio.

poi qualcuno l'ha acceso :rolleyes: :muro:

Maurizio XP
01-07-2003, 00:01
Originally posted by "raph45"



Il pc era spento al momento del fattaccio. e nemmeno un bad cluster nel disco?

Cmq se era spento e ti capitava oggi lo salvavi sia con amd e con intel se accendevi.

Maurizio XP
01-07-2003, 00:03
Originally posted by "supermarchino"



poi qualcuno l'ha acceso :rolleyes: :muro:

LOL :D
Mi fa ridere stà frase... http://forum.hwupgrade.it/faccine/44.gif

raph45
01-07-2003, 00:04
Originally posted by "Maurizio XP"

e nemmeno un bad cluster nel disco?

Cmq se era spento e ti capitava oggi lo salvavi sia con amd e con intel se accendevi.

No, anche se qualche tempo fa l'hdd ha cominciato a fare un fischio che poi dopo qualche giorno si è tolto, però prima di questo fischio smontai il pc compreso hdd e poi l'ho rimontai, a dire questo è capitato una settimana che avevo rimontato il tutto, ti parlo di questo smontaggio di poco tempo fa, cmq da quel fatto erano passati mesi cmq.

Al momento sto con una k7s5a e dubito fortemente che con la stessa situazione lo salverei, forse tra qualche giorno quando monterò una kd7.

Maurizio XP
01-07-2003, 00:06
la k7s5a è di 2 anni fa o più. Non c'erano le protezioni allora, io mi riferivo con una mobo kt400 o + ;)

supermarchino
01-07-2003, 00:07
Originally posted by "Maurizio XP"

la k7s5a è di 2 anni fa o più. Non c'erano le protezioni allora, io mi riferivo con una mobo kt400 o + ;)

anche la mia gigabyte kt333 aveva la protezione

-Hämmër-
01-07-2003, 00:11
Originally posted by "supermarchino"



vedo che continui o hai voglia di provocare o non sai leggere

rileggi meglio sopra, che non ho voglia di ripetere
Il primo che ha provocato e non ha saputo leggere e' stato un certo "supermarchino",avevo specificato che era una mia mancanza,avevo specificato NON fosse una cpu war in quanto ho avuto AMD a rotta di collo anche io,ma te hai preferito metterla sul "non sei capace ad assemblare" oppure non hai la perizia tecnica",mentre in realta' io ne ho fatto una professione e te probabilmente dai soldi a persone come me quando il pc non ti parte.
Tutti la sappiamo mettere giu' dura,e' facile,e' facile attaccare tecnicamente e dialetticamente,soprattutto quando chi attacchi e' facile da attaccare come e' per il tuo caso.
Se non vuoi avere provocazioni,come le chiami tu,evita per primo di portare il discorso su questo piano,come e' successo per il tuo primo reply (che tutti possono leggere)



un saluto

supermarchino
01-07-2003, 00:21
Originally posted by "-Hämmër-"


Il primo che ha provocato e non ha saputo leggere e' stato un certo "supermarchino",avevo specificato che era una mia mancanza,avevo specificato NON fosse una cpu war in quanto ho avuto AMD a rotta di collo anche io,ma te hai preferito metterla sul "non sei capace ad assemblare" oppure non hai la perizia tecnica",mentre in realta' io ne ho fatto una professione e te probabilmente dai soldi a persone come me quando il pc non ti parte.


http://forum.hwupgrade.it/faccine/55.gif


l'hai voluto tu

1. non ho MAI più fatto ricorso ai c.d. tecnici da anni a qs. parte perché per esperienza personale e rispettabile base statistica li reputo dei praticoni incapaci e spesso pure truffaldini a danno dei disinformati... poi ci sarà l'eccezione, ma è abbastanza rara. le mie conoscenze e capacità, e questo prezioso forum per le questioni più complesse, mi sono più che sufficienti a risolvere qualunque magagna mi capiti col pc e la lan. stai tranquillo che se il pc non mi parte risolvo da solo e imparo e non mi metto certo a chiamare (dargli i soldi poi... meglio buttarli nel gabinetto) un presuntuoso che è solo capace di vantarsi della propria qualifica (sai poi che qualifica, e cmq. millantata qualifica non è professionalità, che è ben altro) e sentirsi tanto importante solo perché fa un lavoro dove ci si sporcano poco le mani... :rolleyes: quando poi è uso a strafalcioni assurdi...... gente che ti mette il chewing gum al posto della pastina termoconduttiva, che non è in grado di capire che un ali che fischia come una locomotiva e si spegne dopo 120" è difettato, e ti cambia la mobo (fraelpoint) e via così... per non dire della totale inadeguatezza a rapportarsi col cliente, l'ignoranza della legge (diritti del consumatore) e di un minimo di corretto italiano tecnico e non ... penso che molti su qs. forum sappiano bene di cosa sto parlando
se ti senti interessato dall'incapacità ad assemblare beh sappi che non era affatto rivolta a te (ma a chi genericamente spara su amd dicendo che scalda, si brucia, è instabile) e fa pensare solo che tu abbia la coda di paglia, o qualche complesso... :rolleyes:
2. il fatto che non sei stato capace di rispondere nel merito alle mie PRECISE considerazioni dimostra la tua scarsa abitudine al rigore mentale che una discussione tecnica richiede, oppure la consapevolezza che hai torto e allora devi SVIARE.

Originally posted by "-Hämmër-"


Tutti la sappiamo mettere giu' dura,e' facile,e' facile attaccare tecnicamente e dialetticamente,soprattutto quando chi attacchi e' facile da attaccare come e' per il tuo caso.
Se non vuoi avere provocazioni,come le chiami tu,evita per primo di portare il discorso su questo piano,come e' successo per il tuo primo reply (che tutti possono leggere)



un saluto

il mio primo post non era una provocazione ma diretta conseguenza di quel che hai postato tu
se posti banalità non è colpa mia e ho il diritto di dire quel che penso in merito: siccome in quel post l'ho formulato in modo più che civile, non hai alcun diritto a lamentarti... sembra che tu faccia come quelli che pur in torto rispondono 'ma stai calmo' anche se l'altro è stato calmissimo, tanto per distrarre dalle questioni sostanziali e dar l'impressione di aver ragione :rolleyes:




pace e bene :pig: e con questo chiudo ogni polemica

Jo3
01-07-2003, 03:03
Originally posted by "-Hämmër-"

No flame o cpu war,solo considerazioni estive di appassionato.


Non aggiungo altro.


Tolto il fatto che pure io mi sia sentito chiamato in causa per alcune affermazioni sulla stabilita' Intel rispetto ad AMD (tutt'ora onestamente mi sfugge il significato che tale parola assume in seno ai processori Intel), si e' riusciti a trasformare un topic che nulla aveva di provocatorio in un flame.

Mi domando a questo punto quale isteria collettiva ha contagiato il forum, per vedere provocazioni ove non ce ne sono.

L'intento dell'owner del topic era solo quello di postare le proprie impressioni sul proprio pc.

Jo3
01-07-2003, 03:11
Originally posted by "raph45"



Dai bench di corsini risulta che il 2700+ viene tranquillamente macinato dal 2400+/800, anzi in alcuni casi il 2400 le suona anche al 3000+, e poi non parliamo dell'overclock, con i modelli di punta di amd non spari i 400-500 mhz in + per arrivare alle prestazioni di un 2400@3200 di intel.


valutando obiettivamente le prestazioni generali, si osserva che un PIV 2400/800 e' li li con un XP2800+.

http://www.anandtech.com/cpu/showdoc.html?i=1834&p=8

cio che mi domando e' : quel 0,05% in piu vale i soldi dell'acquisto di un PIV 2400/800?

raph45
01-07-2003, 06:13
Originally posted by "Jo3"




valutando obiettivamente le prestazioni generali, si osserva che un PIV 2400/800 e' li li con un XP2800+.

http://www.anandtech.com/cpu/showdoc.html?i=1834&p=8

cio che mi domando e' : quel 0,05% in piu vale i soldi dell'acquisto di un PIV 2400/800?

Lo sanno anche i sassi che in ut2003 la piattaforma amd in genere va meglio di intel, a prescindere dalle cpu utilizzate, cmq mi sembra che anand abbia fatto veramente pochi test per giudicare bene quelle cpu, preferisco la rece di corsini.

Cmq eccoti una bella rece su un 2400/800 overcloccato:

http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/p4-2400c-oc_7.html

io dico che i soldi li vale, io sono rimasto ad amd solo perchè non avevo i soldi per fare il cambio mobo-cpu-ram come si deve, se li avessi avuti non ci avrei pensato 2 volte a prendere intel, a prescindere dalle prestazioni, sicuramente meno problemi (come vedi anche su xit su un test di ut2003 amd è + veloce di intel).

Jo3
01-07-2003, 06:46
Originally posted by "raph45"



Lo sanno anche i sassi che in ut2003 la piattaforma amd in genere va meglio di intel, a prescindere dalle cpu utilizzate, cmq mi sembra che anand abbia fatto veramente pochi test per giudicare bene quelle cpu, preferisco la rece di corsini.

Cmq eccoti una bella rece su un 2400/800 overcloccato:

http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/p4-2400c-oc_7.html

io dico che i soldi li vale, io sono rimasto ad amd solo perchè non avevo i soldi per fare il cambio mobo-cpu-ram come si deve, se li avessi avuti non ci avrei pensato 2 volte a prendere intel, a prescindere dalle prestazioni, sicuramente meno problemi (come vedi anche su xit su un test di ut2003 amd è + veloce di intel).

Come fai a valutare a priori la capacita' di overclock di un processore? è un parametro aleatorio : dovresti provare il processore in negozio, per capire quale sia la sua bonta' in overclock.

Meno problemi di che tipo? stabilita' operativa?, temperatura, cosa?

Inutile raccontarci frottole : entrambi i processori sono stabili sulle piattaforme.
I tempi dei chipset Via KT133 con bug sono finiti da tempo.

Circa la dissipazione, sono pari : se la matematica non e 'un opinione, entrambi dissipano circa la stessa quantita' di energia termica : ergo, non si scappa : il volume di calore, e' identico :)

Sicurezza in caso di guasto ventola o rimozione accidentale del dissipatore? in entrambi i casi, la mobo supplisce a cio : torno a ricordare cmq che siamo in casi limite : nulla a che vedere con quello che e' il normale utilizzo di tali componenti.


Spendere esattamente il doppio per avere un 10% di prestazioni in piu?

spendo il doppio per avere almeno il 30/40% di prestazioni in piu :)

swarzy85
01-07-2003, 07:03
Originally posted by "Maurizio XP"

ma guarda, sono degli ottimi chipset, molto stabili, solo ci sono problemi di compatibiliyà con le ram in alcuni casi.

Cmq cavolo, hai un 2800+, che senso ha cambiarlo?
oer ora non mi conviene, lo sfrutto fino a settembre e poi ripasso ad Intel.

Cmq per quanto riguarda le mie temperature con un P4 2.4 step B, posso dire che io senza ventole nè di aspirazione nè di deflusso, avevo 49° in full load ;)

swarzy85
01-07-2003, 07:11
Originally posted by "Jo3"


Un processore 2400/800 ha all'incirca le stesse prestazioni di un XP2700+ : ma il prezzo e' ben diverso.

occhio che il Pc 2.4C è spesso sopra pure al 2800+ ;) e si overclocca a 3.3-3.4Ghz tranquillamente ;)

Per la questione del box, vi posso dire che ho avuto un P4 2.4, un 2.66 e un 2.8 e non facevano per niente rumore. L'impianto di raffreddamento del box è silenziosissimo anche se molto poco adatto a cloccare

swarzy85
01-07-2003, 07:15
Originally posted by "supermarchino"



volato come? no perché è un caso raro se non unico, si può sapere com'è successo?

cmq. una mobo seria per amd non costa molto, anche con una gigabyte salvi la cpu senza problemi

torno a chiederti: perché non rispondi sul celeron?
mi sa che non hai compreso bene lo scopo del thread. C'è bisogno per forza di accendere flames? IMHO non ce n'è affatto bisogno ma sembra proprio che a volta vi mettiate d'impegno :rolleyes:

scusa, qui si sta parlando delle prestazioni di una CPU determinata: il P4 con bus a 800Mhz. Non si sta facendo il processo ad AMD o ad Intel. Puoi parlare male dei P4 C ma....se non hai niente da dire su questi, non credo sia una cosa molto onesta svicolare criticando i Celeron (che poi costano quello che costano e rendono poco e se vuoi ti dico esplicitamente che fanno pena ;) ).

raph45
01-07-2003, 07:30
Originally posted by "Jo3"



Come fai a valutare a priori la capacita' di overclock di un processore? è un parametro aleatorio : dovresti provare il processore in negozio, per capire quale sia la sua bonta' in overclock.

Meno problemi di che tipo? stabilita' operativa?, temperatura, cosa?

Inutile raccontarci frottole : entrambi i processori sono stabili sulle piattaforme.
I tempi dei chipset Via KT133 con bug sono finiti da tempo.

Circa la dissipazione, sono pari : se la matematica non e 'un opinione, entrambi dissipano circa la stessa quantita' di energia termica : ergo, non si scappa : il volume di calore, e' identico :)

Sicurezza in caso di guasto ventola o rimozione accidentale del dissipatore? in entrambi i casi, la mobo supplisce a cio : torno a ricordare cmq che siamo in casi limite : nulla a che vedere con quello che e' il normale utilizzo di tali componenti.


Spendere esattamente il doppio per avere un 10% di prestazioni in piu?

spendo il doppio per avere almeno il 30/40% di prestazioni in piu :)

Io il 2400/800 boxed lo vedo su prezzi di hwupgrade a 192 euro contro i 178 del barton 2800+, però senza ventola, con una ventola decente o in versione boxed mi sembra che costi di +, messo che la scheda madre di intel costo sui 30 euro in + di una nforce2 allora stiamo là, peccato che con nforce2 ci sia il pericolo della corruzione del bios, in alcuni casi anche in default, e quindi già in questo meglio intel, poi se parliamo di kt400 è inutile fare paragoni con intel a quel punto.

Poi il 2800+ barton boxed costa 229 euro, qua mi pare che si spenda di + con amd, altro che intel che costa doppio!!!:rolleyes:

swarzy85
01-07-2003, 07:35
Originally posted by "raph45"



Io il 2400/800 boxed lo vedo su prezzi di hwupgrade a 192 euro contro i 178 del barton 2800+, però senza ventola, con una ventola decente o in versione boxed mi sembra che costi di +, messo che la scheda madre di intel costo sui 30 euro in + di una nforce2 allora stiamo là, peccato che con nforce2 ci sia il pericolo della corruzione del bios, in alcuni casi anche in default, e quindi già in questo meglio intel, poi se parliamo di kt400 è inutile fare paragoni con intel a quel punto.lascia stare...io avevo P4 2.4-2.66-2.8 tuti boxed e ora o preso un 2800+ boxato e...se per Intel le temperature erano ottime anche se non si poteva cloccare per nulla, ora sono costretto a prendere un dissi come si deve

raph45
01-07-2003, 07:38
Originally posted by "swarzy85"

lascia stare...io avevo P4 2.4-2.66-2.8 tuti boxed e ora o preso un 2800+ boxato e...se per Intel le temperature erano ottime anche se non si poteva cloccare per nulla, ora sono costretto a prendere un dissi come si deve

Io ho il 2400+ boxed e arrivo sui 59-60 sotto sforzo, però a casa mia è un forno, tra qualche giorno mi mettono il condizionatore e dovrei scendere parecchio, tu a quanto stai di temp??? Cmq a queste temperature non ho avuto problemi.

Il problema è che sui boxed sta un cerotto gommato, adesso cambio madre e sicuramente troverò il cerotto tutto appiccicato sul core, chi ha il coraggio dopo di toglierlo???

swarzy85
01-07-2003, 07:43
Originally posted by "raph45"



Io ho il 2400+ boxed e arrivo sui 59-60 sotto sforzo, però a casa mia è un forno, tra qualche giorno mi mettono il condizionatore e dovrei scendere parecchio, tu a quanto stai di temp??? Cmq a queste temperature non ho avuto problemi.

Il problema è che sui boxed sta un cerotto gommato, adesso cambio madre e sicuramente troverò il cerotto tutto appiccicato sul core, chi ha il coraggio dopo di toglierlo???
guarda ho avuto anche un palo 1800+ boxed e quello mi arrivava a 61°.
Questo 2800+ mi arriva a 57-58° in full load mentre il P4 2.8 (sempre boxed) mi arrivava al max a 52°

swarzy85
01-07-2003, 07:45
Originally posted by "raph45"


Il problema è che sui boxed sta un cerotto gommato, adesso cambio madre e sicuramente troverò il cerotto tutto appiccicato sul core, chi ha il coraggio dopo di toglierlo???
ma parli del pad?

raph45
01-07-2003, 07:47
Originally posted by "swarzy85"


ma parli del pad?

si.

Se per caso invece il core rimane senza residui di questo pad penso che + in là cambiero' il dissi, sennò rimango questo.

Maurizio XP
01-07-2003, 08:24
il boxed intel, soprattutto coi nuovi 800 che scaldano di più non è affatto silenzioso nè tiene buone temperature, non dimenticate che monta solo una 7x7 termocontrollata...

Maurizio XP
01-07-2003, 08:25
Originally posted by "swarzy85"


guarda ho avuto anche un palo 1800+ boxed e quello mi arrivava a 61°.
Questo 2800+ mi arriva a 57-58° in full load mentre il P4 2.8 (sempre boxed) mi arrivava al max a 52°

i sensori delle mobo non sono così attendibili da fare paragoni...

la mia asus dice che la temp della cpu è di 33° e la mobo 41°... attendibile? Non facciamo confronti senza sonde...quello che conta è la potenza dissipata, nient'altro ;)

Blade^R
01-07-2003, 08:43
Originally posted by "Maurizio XP"

Ricapitoliamo la situzione termica:

POTENZA DISSIPATA:

i modelli dal 2400 in sù per entrambe le case, sono paragonabili come w dissipati con piccole differenze. Il 3.0 Intel scalda però molto di più del 3000 amd e del 2.8 intel.

PROTEZIONI TERMICHE:

AMD: la mobo spegne la cpu se la temp supera un valore X
INTEL: la cpu abbassa il clock man mano che sale la temp, se supera un certo valore, la mobo la spegne.

SENZA DISSIPATORE:
AMD si brucia
INTEL si brucia.

Cioè voi credete davvero che con cpu da oltre 60w potete staccare impunemente il dissy?


Intel non si brucia sensa dissipatore!

Scarica il video se non credi: http://www12.tomshardware.com/images/THG_CPU_Cooling.zip

raph45
01-07-2003, 09:24
Originally posted by "Maurizio XP"



i sensori delle mobo non sono così attendibili da fare paragoni...

la mia asus dice che la temp della cpu è di 33° e la mobo 41°... attendibile? Non facciamo confronti senza sonde...quello che conta è la potenza dissipata, nient'altro ;)

Nom metto in dubbio che i sensori non siano attendibili, ma il mio dissi è bollente in questi tempi, provato con mano, bè almeno così so che l'ho montato correttamente.

raph45
01-07-2003, 09:24
Originally posted by "Maurizio XP"



i sensori delle mobo non sono così attendibili da fare paragoni...

la mia asus dice che la temp della cpu è di 33° e la mobo 41°... attendibile? Non facciamo confronti senza sonde...quello che conta è la potenza dissipata, nient'altro ;)

Nom metto in dubbio che i sensori non siano attendibili, ma il mio dissi è bollente in questi tempi, provato con mano, bè almeno così so che l'ho montato correttamente.

raph45
01-07-2003, 09:24
Originally posted by "Maurizio XP"



i sensori delle mobo non sono così attendibili da fare paragoni...

la mia asus dice che la temp della cpu è di 33° e la mobo 41°... attendibile? Non facciamo confronti senza sonde...quello che conta è la potenza dissipata, nient'altro ;)

Nom metto in dubbio che i sensori non siano attendibili, ma il mio dissi è bollente in questi tempi, provato con mano, bè almeno così so che l'ho montato correttamente.

raph45
01-07-2003, 09:26
Originally posted by "Maurizio XP"



i sensori delle mobo non sono così attendibili da fare paragoni...

la mia asus dice che la temp della cpu è di 33° e la mobo 41°... attendibile? Non facciamo confronti senza sonde...quello che conta è la potenza dissipata, nient'altro ;)

Nom metto in dubbio che i sensori non siano attendibili, ma il mio dissi è bollente in questi tempi, provato con mano, bè almeno così so che l'ho montato correttamente.

pinok
01-07-2003, 09:30
osservazioni; se così fosse me ne scuso. Tra poco continuerò a leggere i restanti post.

Originally posted by "Maurizio XP"


La tua disinformazione è incredibile :rolleyes:
il 3000+ si trova a 240€, con dissy in rame ultrasilenzioso siamo a 300€.
Il 3000 intel si trova a 400+ con dissy in rame ultrasilenzioso (perchè il boxed fa un casino assurdo) 450€, vedi tu :rolleyes:

Io ho considerato alcuni siti dove solitamente cerco e (a volte) compro materiale HW; il confronto, ovviamente, va fatto non tra il miglior prezzo AMD e il peggior prezzo Intel ma tra i prezzi che lo stesso fornitore offre (tutti in euro e IVA compresa):

Essedi: AMD 3000+=307,20 (non boxato) Intel P4 3.06GHz fsb 533 boxxato=405,60
Frael: AMD 3000+=309,60 (non boxato) - AMD 3000+=321,60 boxxato Intel P4 3.06GHz fsb 533 boxxato=409,20

Per gli altri mi rifaccio al sito di HWUpgrade (nell'ordine: ShopOnLine, Chl, ZetaByte, TechnoComputer, Bow, DeepOverClock, WireShop, NextHS, SysPack, ItSreet)

459,00 435,00 - 405,24 424,55 - 492,22 420,50 400,80 441,14
332,00 - - 257,40 279,73 - 292,51 290,10 284,40 288,20

In media la differenza tra P4 e AMD è sui 120 euro, che si riduce a 100 con una ventola generica (non una schifezzuola però) per AMD, ma non ho visto un AMD a 240. Dove lo trovo?
Il boxed mi immagino abbia la stessa ventola che c'è sul P4 2.4b; non mi pare faccia un casino assurdo, poi quello è da valutare.

Originally posted by "Maurizio XP"


Il pr è fatto per quello, coi tb. dov'eri quando hanno lanciato gli xp? a comprare un willy? Che poi sia preso contro gli intel è ovvio, ma è assegnato da un ente indipendente che li testa come paragone con un "ipotetico" tb a 3200+. Ovvio che non esiste, la performance del tb@3200+ viene calcolata con una proporzione, ok?
OK, ma allora perché si fanno i confronti tra AMD 3000+ e P4 3.06 Ghz, quando a essere identica è solo l'ipotetica frequenza? Anche se esistesse un TBird@3000 Mhz, questo potrebbe essere paragonato alla sua generazione, un PIII a 3GHz, non a un P4. Mi domando, ma non è possibile fare un pr per il P4 rispetto a un PIII di pari frequenza e vediamo dove andiamo ?

Comunque sia, 120 euro di differenza tra Athlon e P4 sono tanti e sono pochi. Solo 4 anni fa per me sarebbero stati un'enormità. Ora che il PC è uno strumento per il mio lavoro i vantaggi che trovo in Intel giustificano i 120 euro di differenza (anche se potrebbero essere in senso assoluto troppi). Se solo penso al tempo che perderei per migliorare l'areazione, la silenziosità, cercare le ventole e il dissi migliore, almeno 3 ore se ne andrebbero ed ecco che ho perso la differenza di prezzo.

Maurizio XP
01-07-2003, 09:48
Originally posted by "Blade^R"




Intel non si brucia sensa dissipatore!

Scarica il video se non credi: http://www12.tomshardware.com/images/THG_CPU_Cooling.zip

e tu leggi cosa ho scritto sopra :rolleyes:
quel video è VECCHIO!! un 2.0 da 40w magari si salva... ma il 3.0 da 83 non credo proprio :rolleyes:

Blade^R
01-07-2003, 10:50
mauruzio calerebbe di frequenza e si fermerebbe! come il 2 ghz

raph45
01-07-2003, 11:07
Originally posted by "Blade^R"

mauruzio calerebbe di frequenza e si fermerebbe! come il 2 ghz

Che vuoi fare, è duro di comprendonio, a mio avviso se la protezione funge sui 40W di potenza, funge tranquillamente anche sugli 80W, del resto anche a 40W senza dissi si arriverebbe cmq a centinaia di gradi in pochissimi secondi.

Maurizio XP
01-07-2003, 11:31
Originally posted by "raph45"



Nom metto in dubbio che i sensori non siano attendibili, ma il mio dissi è bollente in questi tempi, provato con mano, bè almeno così so che l'ho montato correttamente.

vuol dire, oltre che tocca, che nn hai una buona circolazione d'aria.

Maurizio XP
01-07-2003, 11:34
Originally posted by "pinok"

osservazioni; se così fosse me ne scuso. Tra poco continuerò a leggere i restanti post.


Io ho considerato alcuni siti dove solitamente cerco e (a volte) compro materiale HW; il confronto, ovviamente, va fatto non tra il miglior prezzo AMD e il peggior prezzo Intel ma tra i prezzi che lo stesso fornitore offre (tutti in euro e IVA compresa):

Essedi: AMD 3000+=307,20 (non boxato) Intel P4 3.06GHz fsb 533 boxxato=405,60
Frael: AMD 3000+=309,60 (non boxato) - AMD 3000+=321,60 boxxato Intel P4 3.06GHz fsb 533 boxxato=409,20

Per gli altri mi rifaccio al sito di HWUpgrade (nell'ordine: ShopOnLine, Chl, ZetaByte, TechnoComputer, Bow, DeepOverClock, WireShop, NextHS, SysPack, ItSreet)

459,00 435,00 - 405,24 424,55 - 492,22 420,50 400,80 441,14
332,00 - - 257,40 279,73 - 292,51 290,10 284,40 288,20

In media la differenza tra P4 e AMD è sui 120 euro, che si riduce a 100 con una ventola generica (non una schifezzuola però) per AMD, ma non ho visto un AMD a 240. Dove lo trovo?
Il boxed mi immagino abbia la stessa ventola che c'è sul P4 2.4b; non mi pare faccia un casino assurdo, poi quello è da valutare.


OK, ma allora perché si fanno i confronti tra AMD 3000+ e P4 3.06 Ghz, quando a essere identica è solo l'ipotetica frequenza? Anche se esistesse un TBird@3000 Mhz, questo potrebbe essere paragonato alla sua generazione, un PIII a 3GHz, non a un P4. Mi domando, ma non è possibile fare un pr per il P4 rispetto a un PIII di pari frequenza e vediamo dove andiamo ?

Comunque sia, 120 euro di differenza tra Athlon e P4 sono tanti e sono pochi. Solo 4 anni fa per me sarebbero stati un'enormità. Ora che il PC è uno strumento per il mio lavoro i vantaggi che trovo in Intel giustificano i 120 euro di differenza (anche se potrebbero essere in senso assoluto troppi). Se solo penso al tempo che perderei per migliorare l'areazione, la silenziosità, cercare le ventole e il dissi migliore, almeno 3 ore se ne andrebbero ed ecco che ho perso la differenza di prezzo.
Sei ridicolo, 3 ore per migliorare aerazione? I p4 scaldano di + o = e devi aerearli tanto quanto.
Non ho capito il tuo discorso sul pr :confused:

vai da computercity hw.
Cmq devi anche considerare la sk madre: con amd sono 110€ di nforce2 con intel 150€ di 865pe ;)

Maurizio XP
01-07-2003, 11:36
Originally posted by "raph45"



Che vuoi fare, è duro di comprendonio, a mio avviso se la protezione funge sui 40W di potenza, funge tranquillamente anche sugli 80W, del resto anche a 40W senza dissi si arriverebbe cmq a centinaia di gradi in pochissimi secondi.

allora, avanti, levo il dissy a pc acceso al mio 2.8C, ma i 320€ me li date voi ok?

Secondo voi perchè Tom (prezzolato da Intel) non ha rifatto il test col 3000? Tu credi davvero che in un secondo 83w possano sparire?
Sono pronto a scommettere che il procio prende fuoco...

Maurizio XP
01-07-2003, 11:46
un'ultima cosa:

intel fornisce dissy di alluminio con 7x7 termocontrollata per i 2.4 - 2.6 - 2.8 .

La potenza da dissipare varia da 66w a 70w Inutile dire che sono poco efficenti e rumorosi visto che la ventola è termocontrollata.

Il dissy misto rame/alluminio, non essendo tutto in rame e dovendosela vedere con 83w di potenza dissipata (e non credo vi rendiate conto di quanti siano realmente) è rumoroso ;)

supermarchino
01-07-2003, 11:53
Originally posted by "Blade^R"




Intel non si brucia sensa dissipatore!

Scarica il video se non credi: http://www12.tomshardware.com/images/THG_CPU_Cooling.zip

nemmeno amd quel video è fatto da toms che è prezzolato e non aveva attivato la protezione termica

Jo3
01-07-2003, 11:54
Originally posted by "raph45"



Io il 2400/800 boxed lo vedo su prezzi di hwupgrade a 192 euro contro i 178 del barton 2800+, però senza ventola, con una ventola decente o in versione boxed mi sembra che costi di +, messo che la scheda madre di intel costo sui 30 euro in + di una nforce2 allora stiamo là, peccato che con nforce2 ci sia il pericolo della corruzione del bios, in alcuni casi anche in default, e quindi già in questo meglio intel, poi se parliamo di kt400 è inutile fare paragoni con intel a quel punto.

Poi il 2800+ barton boxed costa 229 euro, qua mi pare che si spenda di + con amd, altro che intel che costa doppio!!!:rolleyes:


Vediamo di non affermare baggianate ;)

un XP2700+ costa 134 Euro, un XP2800 174 Euro.

La differenza di prestazioni e' minima.


Se poi vogliamo giocare al giochino del prezzo piu alto :

UN PIV 2,4 C costa 235 Euro, circa 60 Euro in piu di un XP2800, oltre al prezzo delle mobo, decisamente piu care di una volgarissima NForce2.

Se poi il gioco e' quello dell'overclock, affermo tranquillamente che un XP2500 funge egregiamente per tale scopo, al prezzo di 92 Euro.

Senza dover mettere assieme cifre attorno ai 178 Euro, prezzo minimo per poter almeno permettersi un PIV step C.

supermarchino
01-07-2003, 12:10
Originally posted by "swarzy85"


mi sa che non hai compreso bene lo scopo del thread. C'è bisogno per forza di accendere flames? IMHO non ce n'è affatto bisogno ma sembra proprio che a volta vi mettiate d'impegno :rolleyes:

scusa, qui si sta parlando delle prestazioni di una CPU determinata: il P4 con bus a 800Mhz. Non si sta facendo il processo ad AMD o ad Intel. Puoi parlare male dei P4 C ma....se non hai niente da dire su questi, non credo sia una cosa molto onesta svicolare criticando i Celeron (che poi costano quello che costano e rendono poco e se vuoi ti dico esplicitamente che fanno pena ;) ).

mi sa che tu non hai compreso il thread: prima delle prestazioni del p4c c'è stato qualcuno che ha detto che i p4 sono freddi :rolleyes: che i p4 sono stabili (come se il c3 o gli amd non lo fossero), che i p4 vanno con la dissipazione passiva e tanto si può mettere un Rheobus che non ti fa partire le ventole (funzione molto utile), mentre altri elogiano la resistenza dei p4 al settimanale lancio del case dalla sedia :rolleyes:

citare i celeron non è svicolare, è motivare il fatto che intel mi sta antipatica perché ha da un lustro fatto un marketing poco corretto, e il fatto è pertinentissimo alla luce dell'altro che è stato detto sopra
qualcun altro ha svicolato di fronte a domande e questioni circostanziate, piuttosto :rolleyes:

poi non nego che i p4c vadano, dico solo
a. finalmente, dopo anni di fregature (willy e anche nw su ddr266, cambi socket, lenteron p4...)
b. ci mancherebbe altro, con tutto quel viagra: watts consumati a iosa, bus a 200x4, cache, chipsets spettacolari, bench e programmi ottimizzati e sse2 (notare che anche gli schifosi willamette avevano fatto un balzo in avanti dal 3dmark2000 al 3dmark2001)...
c. ci mancherebbe altro, con quello che costano, considerato anche che chi li compra dà i soldi al promotore primo di palladium (sì lo so c'è dentro anche amd, ma intel è il FONDATORE, che è diverso, e che a intel non vada bene la liberà degli utenti si vede dalle mille incompatibilità volontariamente create - tualatin, HT, socket423 ... e dal fatto che già ci ha provato col numero seriale del p3)...


rileggi meglio la discussione ;) e non criticare gli altri senza prima aver visto tutto quello che è stato detto ;)

pinok
01-07-2003, 12:20
Originally posted by "Maurizio XP"


Sei ridicolo, 3 ore per migliorare aerazione? I p4 scaldano di + o = e devi aerearli tanto quanto.

Non ci metto 3 ore per migliorare l'areazione, ma dovresti sapere bene che quando sei tormentato dal dubbio che qualcosa non vada, stai a far bene i controlli ecc. Una CPU che la monto e me ne dimentico (nel senso che non si fa notare con rumori e temperature) è per me essenziale. Se poi ti dico la fatica a trovare un dissi come voglio io dalle mie parti (in rete non mi fido più, lo voglio prima vedere e possibilmente sentire, perché i fan di AMD convinti che tutto vada bene non si contano più, poi scopri che il dissi vantato come silenzioso è usato da un ragazzino mezzo sordo che spara Quake a 1000), vedi che il tempo (e il denaro) se ne va'.

Originally posted by "Maurizio XP"


Non ho capito il tuo discorso sul pr :confused:

Mi sembrava chiaro: proprio tu, se non sbaglio, hai detto che è riferito a un TBird. Ora l'Athlon XP 3000+ (per es) può essere pari (in prestazioni) a un TBird che va a 3GHz, ma non lo si può allora mettere sul piano di un P4 3GHz, perché nessuno ha detto che un P4 3GHz ha un pr pari a un TBird 3000.

Supposto che TBird e PIII a parità di frequenza fossero più o meno equivalenti, credo che nessuno dica che un P4 3GHZ è equivalente a un PIII a 3GHz (posto che esista), trattandosi di due architetture differenti. Quindi, quello che dicono molti, per prendere un P4 a 3GHz prendi un XP 3000+ non è una equivalenza corretta.
[/quote]

Originally posted by "Maurizio XP"


vai da computercity hw.

Vado subito....
Ehhhhh? :muro: :muro: Scappo subito.
Dove l'hai visto 240 euro?
Il prezzo è 299+IVA per AMD 3000+ non boxata !! :muro: (Anche se prezzo riservato 271,59+IVA)
E 425 +Iva per il P4 3GHz boxoat !! (Prezzo riservato 388+IVA)
Probabilmente hai dei prezzi di favore, non farne una legge.

Poi perché su un sito devono mettere dei prezzi e fare un prezzo riservato all'utente visitors devo ancora capirlo; è un po' confusionario e a me le cose poco chiare sanno di pacco.

Originally posted by "Maurizio XP"


Cmq devi anche considerare la sk madre: con amd sono 110€ di nforce2 con intel 150€ di 865pe ;)
Dipende cosa devi farci: ho speso 79 euro di asus, che va benissimo per le mie esigenza (FSB 533 e P4b 2.4G)

supermarchino
01-07-2003, 12:27
Originally posted by "pinok"


Supposto che TBird e PIII a parità di frequenza fossero più o meno equivalenti, credo che nessuno dica che un P4 3GHZ è equivalente a un PIII a 3GHz (posto che esista), trattandosi di due architetture differenti.


Lo dici tu. E' proprio quello che fanno gli utonti. Vedono 3GHz e dicono 3 volte un pentium 3. Anzi: di più perché quello è 3 e questo è 4. E' l'effetto che Intel si è posta come obiettivo abbassando l'IPC, e io lo reputerò sempre una truffa finché non si tornerà sull'IPC del P3 o anche di più. Sotto questo profilo anche il PR è una bella truffa, con l'attenuante che accanto c'è scritta pure la freq. reale, e che la colpa è comunque di Intel che per prima ha puntato sul rendere non più significativo come prima il clock, dopo anni di assuefazione del mercato a usarlo come misura ASSOLUTA...

http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=475015
guardate che belle configurazioni ci sono col bel marketing intel, cpu con numeroni e il resto cacca così tra 6 mesi cambi di nuovo pc (tanto chi non è esperto imputa tutto alla cpu invece che all'hd da 5400giri :rolleyes:) e ridai i soldi ai soliti... :rolleyes:

Maurizio XP
01-07-2003, 12:27
pinok so bene cosa dicono i negozianti, col amd non è che devi farti patemi per montarlo, dai è esagerato... devi solo montare un dissy, esattemente come col p4, cosa cambi spiegamelo...

Se ti leggi la mia guida sul silenzio scopri che nn è affatto complicato/dispendioso silenziare un procio, sia amd o p4.

Si parlava di p4 800 o sbaglio? allora ti prendo la asrock a 66€ e lì risparmi... e cmq sui p4/533 la parità di prestazioni è reale.

io da computercity vedo

http://www.computercityhw.it/Computercity/ns.asp?wci=wnsa&lng=1040&cur=3057&did=73&sr=12

http://www.computercityhw.it/Computercity/ns.asp?wci=wnsa&lng=1040&cur=3057&did=74&sr=12

e sono gli stessi prezzi che avete voi...

Cmq http://www.aginformpc.com/cgi-bin/negozio/shop/st_main.html?catid=1

quant'è la differenza allora?

pinok
01-07-2003, 12:37
Originally posted by "Maurizio XP"

Si parlava di p4 800 o sbaglio? allora ti prendo la asrock a 66€ e lì risparmi... e cmq sui p4/533 la parità di prestazioni è reale.


No, io parlo sempre di FSB 533 in confronto con AMD; non mi pare paragonabile un XP 3000+ con un P4 3GHz fsb800.

Per quanto riguarda:
Originally posted by "Maurizio XP"


io da computercity vedo

http://www.computercityhw.it/Computercity/ns.asp?wci=wnsa&lng=1040&cur=3057&did=73&sr=12

http://www.computercityhw.it/Computercity/ns.asp?wci=wnsa&lng=1040&cur=3057&did=74&sr=12

e sono gli stessi prezzi che avete voi...

Cmq http://www.aginformpc.com/cgi-bin/negozio/shop/st_main.html?catid=1

quant'è la differenza allora?
ammetto di essermi sbagliato di computercity. Esiste anche computercity.it senza l'hw finale, con i prezzi che ti ho detto. Comunque i prezzi che vedo sui link che mi hai dato sono:

AMD XP 3000+ non boxato = 259
Intel P4 3GHz boxato (fsb 533 per i motivi di cui sopra) = 379

Se ci mettiamo un dissi sopra da 20 euro, la differenza è sempre 100 euro.

-Hämmër-
01-07-2003, 12:39
Originally posted by "supermarchino"



mi sa che tu non hai compreso il thread: prima delle prestazioni del p4c c'è stato qualcuno che ha detto che i p4 sono freddi :rolleyes: che i p4 sono stabili (come se il c3 o gli amd non lo fossero), che i p4 vanno con la dissipazione passiva e tanto si può mettere un Rheobus che non ti fa partire le ventole (funzione molto utile), mentre altri elogiano la resistenza dei p4 al settimanale lancio del case dalla sedia :rolleyes:

Mai scritte cose del genere e tutti lo hanno capito e te lo stanno facendo notare,vai a combattere le tue guerre private contro Intel altrove e cerca di non asserire cose mai dette o scritte perche le persone non sono idiote .
Avevi detto che la mollavi qua questa storia e stamattina hai ricominciato a far flame ed a spammare cose che non c'entrano nulla con il topic,postato con tutt'altro spirito di quello che hai inteso te,se hai una visione della realta' distorta non e' colpa ne mia ne di nessuno.
Continua a quotare ed a combattere contro i mulini a vento che tanto pigiare reply non mi costa nulla.

pinok
01-07-2003, 12:44
Originally posted by "supermarchino"


b. ci mancherebbe altro, con tutto quel viagra: watts consumati a iosa,
A proposito di watt, mi spieghi com'è possibile che gli AMD ciuccino più o meno lo stesso, pur avendo frequenza più bassa? ;)

Jimmy3Dita
01-07-2003, 12:45
Ragazzi niente flame, che senno' scatta il lucchetto.
Sempre che i moderatori di quest'area non siano dell'idea di chiudere gia' adesso.
Saluti.

Maurizio XP
01-07-2003, 12:46
beh allora sono 100€ per avere prestazioni simili, e oltre 150€ per avere u 10% in più senza contare i soldi della mobo ;)

Maurizio XP
01-07-2003, 12:47
Originally posted by "pinok"


A proposito di watt, mi spieghi com'è possibile che gli AMD ciuccino più o meno lo stesso, pur avendo frequenza più bassa? ;)

architettura diversa, voltaggio più alto ;)

se leggessi i datasheet troveresti conferma dei numeri. :)

bertoz85
01-07-2003, 12:49
Originally posted by "supermarchino"



Lo dici tu. E' proprio quello che fanno gli utonti. Vedono 3GHz e dicono 3 volte un pentium 3. Anzi: di più perché quello è 3 e questo è 4. E' l'effetto che Intel si è posta come obiettivo abbassando l'IPC, e io lo reputerò sempre una truffa finché non si tornerà sull'IPC del P3 o anche di più. Sotto questo profilo anche il PR è una bella truffa, con l'attenuante che accanto c'è scritta pure la freq. reale, e che la colpa è comunque di Intel che per prima ha puntato sul rendere non più significativo come prima il clock, dopo anni di assuefazione del mercato a usarlo come misura ASSOLUTA...

http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=475015
guardate che belle configurazioni ci sono col bel marketing intel, cpu con numeroni e il resto cacca così tra 6 mesi cambi di nuovo pc (tanto chi non è esperto imputa tutto alla cpu invece che all'hd da 5400giri :rolleyes:) e ridai i soldi ai soliti... :rolleyes:

non mi sembra di potere vedere il clock effettivo sulle scatole con gli AMD!!
AMD Athlon 2.17ghz[/siz].
"bella la sigla XP!! vorrà dire che questo funziona meglio con windows XP... sarà vero...? beh, e poi anche questo sta a 3 gigahertz, come l'altro dell'altra marca, costa anche di meno"

accidenti che marketing!! ormai un 3000+ gira a 1500mhz. AMD fra un pò non sarà più in linea con la legge di Moore...

e poi non possiamo lamentarci degli intel che costano uno sproposito in più e vanno poco in più, quando fino a poco tempo fa Asus faceva la stessa cosa, e magari faceva più pena degli altri produttori, 100 € solo per il NOME.

Athlon
01-07-2003, 12:51
Originally posted by "Jimmy3Dita"

Ragazzi niente flame, che senno' scatta il lucchetto.
Sempre che i moderatori di quest'area non siano dell'idea di chiudere gia' adesso.
Saluti.