PDA

View Full Version : prova portatile Acer 1601 lc


milly
25-06-2003, 11:56
Buongiorno a tutti, ho acquistato un Acer 1601lc e penso di fare cosa utile con una piccola recensione.
costo, presso un noto supermercato della mia zona, 1.390euro i.c.
Configurazione P4 2.4 Ghz fsb 533, Radeon 9000 64MB on board(sul chip)
Hdd 30 GB, display tft 15" 1024x768, unità Combo e floppy integrate.
Il sistema operativo installato di default è XP Home.
Dato che lo voglio utilizzare al posto del desktop non disturbano molto le dimensioni ed il peso piuttosto rilevanti, piuttosto è la rumorosità della ventola ad essere parecchio evidente, ma non dimentichiamo che la CPU e da desktop e quindi il calore generato è molto elevato.
Effettuati i test per CPU e memoria li ho trovati allineati ad altri P4 2.4 che possiedo in ufficio (se non in qualche caso leggermente più elevati).
Anche i test sul sottositema video sono incoraggianti, e dunque ho effettuato il test a cui tengo di più (io con il pc gioco anche) e trovo realistico al di la delle percentuali e delle virgole: F1 2002 della EA Sport.Dunque carico il gioco, salgo sulla ferrari e mi butto in pista con la indicazione degli FPS (combinazione ctrl+f del gioco)....incredibile 1024x768 16 bit costantemente sopra ai 80-90 frame per secondo.......dopo il secondo giro improvvisamente il frame rate crolla a 25 senza apparente motivo. Esco dal gioco, rifaccio i test per la cpu e mi accorgo che ho i risultati di un p2 300.....in sostanza credo che il sistema di raffreddamento della CPU sia insufficiente, facendo intervenire la protezione del P4.
Oggi smonterò il pc per verificare se vi sono problemi nel montaggio e se volete vi dirò ciò che scopro.

Ciao a tutti

surfgear
25-06-2003, 12:45
è sempre cosi, bisogna per i portatili buttarsi o sul pm centrino, o p4 mobile o amd mobile
scaldano poco e sono più affidabili

fabiot
25-06-2003, 19:04
facci sapere informazioni al riguardo...
il problema del mancato raffreddamento interessa anche a me

gatto23
26-06-2003, 02:10
Ciao,

Originally posted by "milly"

Buongiorno a tutti, ho acquistato un Acer 1601lc e penso di fare cosa utile con una piccola recensione.
costo, presso un noto supermercato della mia zona, 1.390euro i.c.
Configurazione P4 2.4 Ghz fsb 533, Radeon 9000 64MB on board(sul chip)
Hdd 30 GB, display tft 15" 1024x768, unità Combo e floppy integrate.
Il sistema operativo installato di default è XP Home.
Dato che lo voglio utilizzare al posto del desktop non disturbano molto le dimensioni ed il peso piuttosto rilevanti, piuttosto è la rumorosità della ventola ad essere parecchio evidente, ma non dimentichiamo che la CPU e da desktop e quindi il calore generato è molto elevato.
Effettuati i test per CPU e memoria li ho trovati allineati ad altri P4 2.4 che possiedo in ufficio (se non in qualche caso leggermente più elevati).
Anche i test sul sottositema video sono incoraggianti, e dunque ho effettuato il test a cui tengo di più (io con il pc gioco anche) e trovo realistico al di la delle percentuali e delle virgole: F1 2002 della EA Sport.Dunque carico il gioco, salgo sulla ferrari e mi butto in pista con la indicazione degli FPS (combinazione ctrl+f del gioco)....incredibile 1024x768 16 bit costantemente sopra ai 80-90 frame per secondo.......dopo il secondo giro improvvisamente il frame rate crolla a 25 senza apparente motivo. Esco dal gioco, rifaccio i test per la cpu e mi accorgo che ho i risultati di un p2 300.....in sostanza credo che il sistema di raffreddamento della CPU sia insufficiente, facendo intervenire la protezione del P4.
Oggi smonterò il pc per verificare se vi sono problemi nel montaggio e se volete vi dirò ciò che scopro.

Ciao a tutti

Posseggo un 1603lc che a differenza del tuo ha montato un 2.66 invece del 2.4 e ti posso assicurare che quello che ti succede è normale soprattutto se usi il pc in luoghi abbastanza caldi. Per avere prestazioni ottimali dovresti tenere il computer in posti freschi e molto ventilati anche se questa cosa è molto imporbabile visto le temperature torrdie di questi giorni. Stando nella mia camera con l'aria condizionata a palla e col pc lontano da qualsiasi oggetto che possa bloccare od ostacolare la fuoriuscita di aria, quindi giocando costantemente in 3d il calo delle prestazioni avviene parecchio in ritardo rispetto ai luoghi caldi e alcune volte non avviene per nulla.
Spero possa esserti stato d'aiuto, ci sto sbattendo una cifra la testa anche io per sto problema ho aperto pure un post qualche giorno fa.

Cristian.

kaw
26-06-2003, 10:17
Io ho un Aspire 1605DLC (Celeron desktop 2.4Ghz) e ho notato una cosa strana (magari provate anche voi che avete la serie 1600).
Se faccio il test di Sandra relativo alla CPU (Arithmetic Benchmark) con l'alimentazione a batteria mi dà un valore di 3300 circa :( ... mentre se è inserita la corrente elettrica mi dà un valore di 6400 circa. :cool:
E' normale??

Se qualcuno prova ad aprire l'Aspire 1600 lo faccia sapere, sono molto interessato per un eventuale modding - o upgrade della CPU :D
Io per il momento non ho avuto il coraggio (oltre ad avere poca esperienza in fatto di paertura portatili :sofico:)

thx!

spetrantoni
26-06-2003, 19:33
Ciao, dovresti dirmi se per caso la CPU anche dopo aver chiuso il gioco lavora al 100%
Io non ho mai avuto problemi di temp. e vivo a CT dove di giorno ti vengono le allucinazioni dal caldo.
1)tips Io ho alzato il portatile di circa 1cm con 4 mattoncini lego.(anche se non penso sia questo il problema)
2)Dovresti allontanare tutti gli oggetti dalle uscite dell'aria calda e se possibile porlo ad almeno 20-40 cm dal muro.
P.S. Io ricordavo che il P4 si spegneva al superamento della temp. di soglia.....e non quello che succede a te...prova con un programma che misura la frequenza operativa della CPU.

gatto23
27-06-2003, 00:40
Originally posted by "spetrantoni"

Ciao, dovresti dirmi se per caso la CPU anche dopo aver chiuso il gioco lavora al 100%
Io non ho mai avuto problemi di temp. e vivo a CT dove di giorno ti vengono le allucinazioni dal caldo.
1)tips Io ho alzato il portatile di circa 1cm con 4 mattoncini lego.(anche se non penso sia questo il problema)
2)Dovresti allontanare tutti gli oggetti dalle uscite dell'aria calda e se possibile porlo ad almeno 20-40 cm dal muro.
P.S. Io ricordavo che il P4 si spegneva al superamento della temp. di soglia.....e non quello che succede a te...prova con un programma che misura la frequenza operativa della CPU.

Ciao,

Allora la Cpu lavora esattamente al 50% quando è stressata infatti il sandra 2003 me la paragona a un p4 1.6 con 3500 punti invece di 7000 circa quindi il moltiplicatore da 20x arriva a 10x per poi ritornare normale a raffreddamento ultimato.
Il pc lo metto lontano da sorgenti di calore e non ostruisco minimamente le vie di fuga d'aria ma noto che la temperatura che esce fuori dagli spiargli non è eccessivamente calda anche alla massima speed delle ventole quando gioco in 3d.
I pentium 4 a differenza dei suoi predecessori non si spengono + al superamento della soglia di calore ma bensì dimezzano il moltiplicatore per raggiungere una temperatura sufficientemente bassa per lavorare. Forse ricorderai che un annetto fa uscì un video girato da Tom's Hardware che faceva vedere un test di cosa succedeva quando si toglieva brutalmente un dissipatore da un processore in pieno lavoro con Quake3 arena; ebbene a parte gli amd che si sono fusi tutti, il p3 andava in autoprotezione mentre il p4 dimezzava il moltiplicatore finche nno raggiungeva la temperatura giusta per lavorare e in quel caso Quake andava quasi a fermarsi per quanto era lento, appena rimesso il dissipatore dopo qualche secondo riprendeva velocità.
Io ho paura che questo tipo di protezione indubbiamente intelligente e a favore di Intel abbia indotto parecchie aziende di notebook a marciarci sopra :mc: per quando riguarda il raffreddamento ottimale dei processori desktop nascondendo alla normale utenza il problema di performance anche perchè da come ho constatato il problema qua non è solo il mio. :muro: :muro: :muro: :muro:

gatto23
27-06-2003, 00:40
Originally posted by "spetrantoni"

Ciao, dovresti dirmi se per caso la CPU anche dopo aver chiuso il gioco lavora al 100%
Io non ho mai avuto problemi di temp. e vivo a CT dove di giorno ti vengono le allucinazioni dal caldo.
1)tips Io ho alzato il portatile di circa 1cm con 4 mattoncini lego.(anche se non penso sia questo il problema)
2)Dovresti allontanare tutti gli oggetti dalle uscite dell'aria calda e se possibile porlo ad almeno 20-40 cm dal muro.
P.S. Io ricordavo che il P4 si spegneva al superamento della temp. di soglia.....e non quello che succede a te...prova con un programma che misura la frequenza operativa della CPU.

Ciao,

Allora la Cpu lavora esattamente al 50% quando è stressata infatti il sandra 2003 me la paragona a un p4 1.6 con 3500 punti invece di 7000 circa quindi il moltiplicatore da 20x arriva a 10x per poi ritornare normale a raffreddamento ultimato.
Il pc lo metto lontano da sorgenti di calore e non ostruisco minimamente le vie di fuga d'aria ma noto che la temperatura che esce fuori dagli spiargli non è eccessivamente calda anche alla massima speed delle ventole quando gioco in 3d.
I pentium 4 a differenza dei suoi predecessori non si spengono + al superamento della soglia di calore ma bensì dimezzano il moltiplicatore per raggiungere una temperatura sufficientemente bassa per lavorare. Forse ricorderai che un annetto fa uscì un video girato da Tom's Hardware che faceva vedere un test di cosa succedeva quando si toglieva brutalmente un dissipatore da un processore in pieno lavoro con Quake3 arena; ebbene a parte gli amd che si sono fusi tutti, il p3 andava in autoprotezione mentre il p4 dimezzava il moltiplicatore finche nno raggiungeva la temperatura giusta per lavorare e in quel caso Quake andava quasi a fermarsi per quanto era lento, appena rimesso il dissipatore dopo qualche secondo riprendeva velocità.
Io ho paura che questo tipo di protezione indubbiamente intelligente e a favore di Intel abbia indotto parecchie aziende di notebook a marciarci sopra :mc: per quando riguarda il raffreddamento ottimale dei processori desktop nascondendo alla normale utenza il problema di performance anche perchè da come ho constatato il problema qua non è solo il mio. :muro: :muro: :muro: :muro:

spetrantoni
27-06-2003, 10:52
Purtroppo evidentemente ero rimasto al P3...ho letto nel forum di un 1600 con P4 3Ghz con problemi di velocita CPU sempre al 100% e credevo che il tuo fosse un problema analogo.
Ho guardato il bios ma non ho trovato nulla circa la funzione di abbassamento clock...a proposito hai tentao di aggiornarlo?Magari risolvi il problema...
1 domanda: usi WinXP o anche altri SO ti danno lo stesso problema?
Fammi sapere se riesci a risolvere il problema ..se mi viene in mente altro te lo faccio sapere...

P.S. Stai attento a smontarlo rischi di mandare a put...ne la garanzia..

milly
27-06-2003, 14:23
Salve a tutti, e scusate il ritardo nell' aggiornamento....
Ho smontato il 1601 (peraltro è abbastanza semplice e alla portata di tutti gli smanettoni... accorti) ed ho constatato che il processore è un normale p4 da desktop nortwood 478 con tanto di socket che rende semplice la sua sostituzione. Ho trovato un assemblaggio senza difetti e quindi confermo che il problema è che il sistema di raffreddamento (di tipo heat pipe su rame e ventola variabile integrata nel blocco)non riesce a smaltire il calore prodotto. Inoltre ho trovato che le performance del processore crollano al 25% (-75%) del valore normale e inoltre non si normalizzano neanche quando la temperatura torna alla normalità, occore spegnere e riaccendere il pc (baco del bios?).
Se a qualcuno interessano i dettagli per lo smontaggio, contattatemi pure
i3z3093@yahoo.it

gatto23
27-06-2003, 19:58
Originally posted by "spetrantoni"

Purtroppo evidentemente ero rimasto al P3...ho letto nel forum di un 1600 con P4 3Ghz con problemi di velocita CPU sempre al 100% e credevo che il tuo fosse un problema analogo.
Ho guardato il bios ma non ho trovato nulla circa la funzione di abbassamento clock...a proposito hai tentao di aggiornarlo?Magari risolvi il problema...
1 domanda: usi WinXP o anche altri SO ti danno lo stesso problema?
Fammi sapere se riesci a risolvere il problema ..se mi viene in mente altro te lo faccio sapere...

P.S. Stai attento a smontarlo rischi di mandare a put...ne la garanzia..

Ciao,

Ho provato sia w2k che XpH ma il problema è uguale.
Credo che orami le chiacchere siano a 0 ed è indiscutibile il fatto che l'Acer ci abbia marciato col raffreddamento pensando che tanto l'Intel pensava a loro :muro: . Non ho intenzione di aprire il notebook per il momento cerco di usarlo in luoghi freschi e ventilati visto che allungo sensibilmente i tempi di lavoro al 100% ma il pensiero a questo punto di metterci un processore un pò + lento mi belena nella testa parecchie volte. Chissà se un 2Ghz regga con quel dissy e magari mi metto il 2.6 nel mio desktop! :D :D In fondo è meglio un 2.000 che lavora al 100% che un 2.6 che lavora al 50% ;)
Ah il bios A0X l'ho scaricato ma non lo uppo finchè non trovo qualche cristiano che mi dica che bug risolva visto che se qualcosa va male nel flash il mio note lo userei come soprammobile. :cry:

spetrantoni
30-06-2003, 17:38
Sono molto contento che qualcun'altro abbia svolto lo "sporco" lavoro di smontaggio così so che non è troppo complesso....
1)Secondo te il sistema di raffreddamento è differente tra un 1061 e il 1605 che monta un P4 3Giga desktop? Io non ho avuto problemi di raffeddamento ma farò un bench sandra 2003 di marzo appena lo riscaldo un po...
2)Sarebbe possibile montare un P4 mobile sul nostro notebook (magari un 3gigaHz) o hanno un diverso socket? Penso che sicuramente non si potrebbe sfruttare lo speed-step ma il P4 mobile forse riscalda meno....

xgatto23

1)Ho letto nei Txt del bios a0s che nelle versioni a0n e a0q sono state aggiornate alcune "Init thermal setting via BIOS default thermal table", tu che versione di bios hai pre-installato?
2) per l'aggiornamento del bios io non mi preoccuperei tanto visto che se qualcosa va male il pc è comunque in garanzia (almeno per 2 anni) o almeno fai l'operazione attaccato ad un gruppo di continuità (in questi giorni d'estate la luce potrebbe fare qualche scherzo).Se devi fare qualche esperimento meglio farlo quando è ancora in garanzia e continuamente aggiornato....

kaw
01-07-2003, 08:36
si trovano a vendere "sciolti" i pentium 4 mobile?

gatto23
01-07-2003, 18:07
Ciao,
scusami se mi intrometto e ti rispondo anche alle prime 2 domandi visto che è un discorso che interessa anche a me...

Originally posted by "spetrantoni"

Sono molto contento che qualcun'altro abbia svolto lo "sporco" lavoro di smontaggio così so che non è troppo complesso....
1)Secondo te il sistema di raffreddamento è differente tra un 1061 e il 1605 che monta un P4 3Giga desktop? Io non ho avuto problemi di raffeddamento ma farò un bench sandra 2003 di marzo appena lo riscaldo un po...

Secondo me montano la stessa ventola e dissy anche i processory 3.0 quindi a questo punto meglio puntare sul più lento 2.4 o addirittura mettere su in 2.0 http://forum.hwupgrade.it/faccine/11.gif

2)Sarebbe possibile montare un P4 mobile sul nostro notebook (magari un 3gigaHz) o hanno un diverso socket? Penso che sicuramente non si potrebbe sfruttare lo speed-step ma il P4 mobile forse riscalda meno....

Credo porprio che la risposta sia negativa in quanto sicuramente mamma intel avrà usato socket differenti e poi sinceramente qualcuno di voi ha mai trovato P4-M in giro per i negozi? http://forum.hwupgrade.it/faccine/61.gif


xgatto23
1)Ho letto nei Txt del bios a0s che nelle versioni a0n e a0q sono state aggiornate alcune "Init thermal setting via BIOS default thermal table", tu che versione di bios hai pre-installato?

Io ho installata la a0v e ho scaricato la a0x ma non ho trovato alcun file di testo che spiega i cambiamenti a meno che siano menzionati da altre parti anche se cmq ho cercato anche con motori di ricerca :(

2) per l'aggiornamento del bios io non mi preoccuperei tanto visto che se qualcosa va male il pc è comunque in garanzia (almeno per 2 anni) o almeno fai l'operazione attaccato ad un gruppo di continuità (in questi giorni d'estate la luce potrebbe fare qualche scherzo).Se devi fare qualche esperimento meglio farlo quando è ancora in garanzia e continuamente aggiornato....

Uhm non sono ancora sicuro di farlo ma l'unico modo per scoprire se hanno risolto il problema è provarlo http://forum.hwupgrade.it/faccine/43.gif

Ti farò sapere...
Ciao

RC
02-07-2003, 08:52
Ciao ragazzi, io ho appena comprato un acer aspire 1605dlc con celeron 2,4Ghz e sempre ati mobility 9000
L'ho comprato perche' costava poco...990 Eurozzi IVATO :eek: :eek: :eek:
Ho gia' portato la memoria dai 256 originali a 512 tramite banco da 256MB ddr333Mhz e ora vorrei fare il seguente upgrade:
cpu 3Ghz con bus 533Mhz
disco fisso 60 giga in luogo dei 30 originari
Secondo voi c'e' tanta differenza a parita' di frequenza tra un 2,4Ghz celeron e un p4 2,4...?...un mio amico ne avrebbe uno da vendermi eventualmente....
Scalda meno un celeron?
Il mio otebook ora come ora dura esattamente 2,5 ore...e ho notato che i banchi di memoria scaldano come una stufetta :mad:

gatto23
02-07-2003, 14:38
Ciao,
Originally posted by "RC"

Ciao ragazzi, io ho appena comprato un acer aspire 1605dlc con celeron 2,4Ghz e sempre ati mobility 9000
L'ho comprato perche' costava poco...990 Eurozzi IVATO :eek: :eek: :eek:
Ho gia' portato la memoria dai 256 originali a 512 tramite banco da 256MB ddr333Mhz e ora vorrei fare il seguente upgrade:
cpu 3Ghz con bus 533Mhz
disco fisso 60 giga in luogo dei 30 originari
Secondo voi c'e' tanta differenza a parita' di frequenza tra un 2,4Ghz celeron e un p4 2,4...?...un mio amico ne avrebbe uno da vendermi eventualmente....
Scalda meno un celeron?
Il mio otebook ora come ora dura esattamente 2,5 ore...e ho notato che i banchi di memoria scaldano come una stufetta :mad:

Se ti fossi letto bene tutti gli altri post riguardanti questo note avresti capito che il dissy heat pipe montato sopra non è sufficiente a garantire una dissipazione di calore sufficiente quando il processore è impegnato ad un utilizzo del 100% per un lungo periodo di tempo.
Il processore impegnato al massimo emette una certa quantità di calore che le ventole montate su non riescono a smaltire sufficientemente per far si che la cpu non vada in protezione e quindi divida per 2 il moltiplicatore interno avendo quindi la frequenza dimezzata.
Purtroppo gia il mio 2.66 (1603lc) è affetto da questo problema e quindi figuriamoci i modelli 2.8 e 3.0 che scaldano ancora di + del mio.
Credo che se invece del celly 2.4 mettessi un p4 2.2 non dovresti avere il problema cmq è tutto da verificare ma naturalmente la batteria ti si accorcerebbe in durata.
Per l'hd non dovresti avere problemi nella sostituzione e le memorie che si scaldano è del tutto normale quindi stai tranquillo.

RC
02-07-2003, 14:48
Originally posted by "gatto23"

Ciao,


Se ti fossi letto bene tutti gli altri post riguardanti questo note avresti capito che il dissy heat pipe montato sopra non è sufficiente a garantire una dissipazione di calore sufficiente quando il processore è impegnato ad un utilizzo del 100% per un lungo periodo di tempo.
Il processore impegnato al massimo emette una certa quantità di calore che le ventole montate su non riescono a smaltire sufficientemente per far si che la cpu non vada in protezione e quindi divida per 2 il moltiplicatore interno avendo quindi la frequenza dimezzata.
Purtroppo gia il mio 2.66 (1603lc) è affetto da questo problema e quindi figuriamoci i modelli 2.8 e 3.0 che scaldano ancora di + del mio.
Credo che se invece del celly 2.4 mettessi un p4 2.2 non dovresti avere il problema cmq è tutto da verificare ma naturalmente la batteria ti si accorcerebbe in durata.
Per l'hd non dovresti avere problemi nella sostituzione e le memorie che si scaldano è del tutto normale quindi stai tranquillo.

se ti fossi letto bene il mio post avresti potuto anche rispondere gentilmente alle mie 2 uniche domande che avevo posto... :rolleyes:
cmq...grazie lo stesso :p

gatto23
02-07-2003, 20:29
Dunque non è assolutamente mia intenzione quella di essere scortese con te :( magari sono stato un pò diretto ma la mia intenzione era solo quella di invitarti a leggere i miei precedenti post riguardanti il problema dei P-4 con questa macchina visto che sono settimane che se ne sta parlando qua sul forum. Cmq mi sono accorto effettivamente di non averti risposto alle tue domande... e quindi rimediamo subito ;)
Secondo voi c'e' tanta differenza a parita' di frequenza tra un 2,4Ghz celeron e un p4 2,4...?...un mio amico ne avrebbe uno da vendermi eventualmente....

Il Celeron ha una dimezione della cache L2 di 128Kb e un bus massimo di 533 mhz mentre i P4 di ultima generazione hanno una cache L2 di 512k (i prossimi saranno di 1Mb) e un bus di 800 contornati dalla tecologia HT. Il gap prestazionale tra un celeron e un p4 di pari frequenza e pari a + del doppio della velocità.
Il problema del calo delle prestazioni però sembra esserci anche con quel processore quindi occhio ad usare il note in un posto fresco e ventilato in caso:)

Scalda meno un celeron?

Ovviamente il cello ha anche un'emmissione di calore ben al di sotto di un P4 quindi può esserti ultile per una maggiore durata della batteria se non hai grandi pretese.

Spero di esserti stato utile,
ciao.

RC
02-07-2003, 20:34
azz...quindi il mio celeron a 2,4Ghz se la viaggia meno di un p4 1,2Ghz teoricamente? :eek: :eek: :eek:

:rolleyes: :confused: :rolleyes:

Ti ringrazio per la tua risposta! ;)

gatto23
02-07-2003, 20:57
Originally posted by "RC"

azz...quindi il mio celeron a 2,4Ghz se la viaggia meno di un p4 1,2Ghz teoricamente? :eek: :eek: :eek:

:rolleyes: :confused: :rolleyes:

Ti ringrazio per la tua risposta! ;)

Teoricamente si :muro: infatti i celeron non sono neanche lontanamente paragonabili agli athlon Xp cmq se non hanno fatto eccezione per i Aspire dotati di celeron puoi tranquilamente metterci il P4 ma credo che possa invalidarti la garanzia quindi prima di farlo controlla bene che non ci siano etichette che si possano tagliare http://forum.hwupgrade.it/faccine/21.gif o roba simile :cry: .

Ciao.

spetrantoni
03-07-2003, 15:15
Ti ringrazio per la risposta....ho fatto alcuni test ed effettivamente in questi giorni di caldo giocandoci un po in 3d il processore scalda e qualcosa inizia a scattare :( ...uscendo dal gioco e facendo il bench Sandra da delle prestazioni da duron 600 o poco + :mad:
Lasciando il PC raffreddarsi autonomamente per alcuni minuti il Bench mi ridava un risultato paragonabile ad un P4 2.4GHz che è quello che monta il mio note; naturalmente tutto senza riavviare il PC :) .

La versione del mio bios è la A0r e le info che ti dicevo le ho lette nel Txt della versione a0s, mentre nella A0x non sono presenti http://forum.hwupgrade.it/faccine/22.gif
Tempo fa avevo scaricato anche la versione A0s e A0r che uso attualmente nel mio PC, se ti dovessero interessare potrei postartele...

gatto23
04-07-2003, 18:25
Originally posted by "spetrantoni"

Ti ringrazio per la risposta....ho fatto alcuni test ed effettivamente in questi giorni di caldo giocandoci un po in 3d il processore scalda e qualcosa inizia a scattare :( ...uscendo dal gioco e facendo il bench Sandra da delle prestazioni da duron 600 o poco + :mad:
Lasciando il PC raffreddarsi autonomamente per alcuni minuti il Bench mi ridava un risultato paragonabile ad un P4 2.4GHz che è quello che monta il mio note; naturalmente tutto senza riavviare il PC :) .

La versione del mio bios è la A0r e le info che ti dicevo le ho lette nel Txt della versione a0s, mentre nella A0x non sono presenti http://forum.hwupgrade.it/faccine/22.gif
Tempo fa avevo scaricato anche la versione A0s e A0r che uso attualmente nel mio PC, se ti dovessero interessare potrei postartele...

Purtroppo lo so :muro: :muro: :muro: :muro: e per dimostrare che è un problmea di raffreddamento puoi fare questa prova: se disponi di aria condizionata e provi a metterci il sotto del note sopra il bocchettone per 30 secondi (quando perde di prestazioni) vedrai che la ventola si ferma e la cpu torna a full speed... sperimentato :p anche se giudico questo comportamento di Acer assolutamente inaccettabile come ho detto in precedenza http://forum.hwupgrade.it/faccine/40.gifhttp://forum.hwupgrade.it/faccine/40.gifhttp://forum.hwupgrade.it/faccine/40.gifhttp://forum.hwupgrade.it/faccine/40.gif.
Allora io ho sotto la versione a0v e praticamente se l'alfabeto non è un'opinione dopo ci dovrebbe essere la a0x a questo punto l'unica soluzione sarebbe provarla e vedere se per caso hanno risolto il problema.
Ciao

spetrantoni
07-07-2003, 10:12
Neanche io sono rimasto molto contento da questo problema....se in giro c'è qualche cristiano che ha aggiornato il bios ce lo faccia sapere...grazie
Per ora mi tengo la A0r che non mi ha creato alcun problema....

spetrantoni
07-07-2003, 10:18
A proposito del nostro note avevo 1 domanda da porti..
Io vorrei entro fine estate fare un upgrade della ram (da 256 a 768) e volevo sapere le caratteristiche della ram che devo acquistare (DDR333, 400, cas 2, 2,5 3 ecc) che sia il top per il mio note....
Volevo ricordarti che prob tra altri 6 mesi porterei la ram a 1024...

milly
07-07-2003, 15:59
salve di nuovo a tutti...
Ho aggiornato il bios all' ultima versione e non ho notato alcun cambiamento... ho smontato il dissipatore della cpu, ho eliminato il tappetino in stagno, ho inserito la pasta siliconica..... non c' è niente da fare.... non è un problema di contatto o di conduzione del calore: è proprio la quantità di aria insufficiente.
A questo proposito ho notato che la velocità della ventola non sembra raggiungere il massimo numero di giri (per esempio quando inizializza il bios sembra più veloce) sto cercando di vedere se è possibile alimentare la ventola direttamente quando si usa il massimo carico di cpu.
Bisognerebbe cercare anche di agire a livello di clock/tensione cpu, ma per ora non ho trovato nulla in proposito.
Continuerò, comunque a cercare una soluzione perchè senza questo difetto (inaccettabile) la macchina sarebbe molto valida...
ho postato ad alcuno di voi le foto per sontare la CPU fatevi avanti se servono a qualcunaltro.

gatto23
07-07-2003, 23:28
Ciao,

Originally posted by "milly"

salve di nuovo a tutti...
Ho aggiornato il bios all' ultima versione e non ho notato alcun cambiamento... ho smontato il dissipatore della cpu, ho eliminato il tappetino in stagno, ho inserito la pasta siliconica..... non c' è niente da fare.... non è un problema di contatto o di conduzione del calore: è proprio la quantità di aria insufficiente.
A questo proposito ho notato che la velocità della ventola non sembra raggiungere il massimo numero di giri (per esempio quando inizializza il bios sembra più veloce) sto cercando di vedere se è possibile alimentare la ventola direttamente quando si usa il massimo carico di cpu.
Bisognerebbe cercare anche di agire a livello di clock/tensione cpu, ma per ora non ho trovato nulla in proposito.
Continuerò, comunque a cercare una soluzione perchè senza questo difetto (inaccettabile) la macchina sarebbe molto valida...
ho postato ad alcuno di voi le foto per sontare la CPU fatevi avanti se servono a qualcunaltro.

Lo sai che la storia delle ventole allo start l'ho notata anche io girano alla max speed invece al massimo impegno sembrano + lente.
Ho visto che in giro si dovrebbero trovare delle schede pcmcia con una ventola che aspira l'aria dall'interno e la butta fuori magari ci aiuterebbe a risolvere il problema. Cmq oggi ho giocato parecchio in ufficio ( dai è luglio :mc: ) dove l'aria condizionata si fa sentire e ho appoggiato il note in un bel tavolo freddo e risultato?! si è docloccato si però dopo 1 ora di continuo stress e poi dopo qualche minuto di gioco in low power si è spenta la ventola ed è tornato tutto full speed anche se a dir la verità io stavo gelando :D :D . Ora appnea troverò un ventilatore qua a Roma (sembra che sia impossibile trovarli di questo periodo :muro: ) farò una prova a sparargli aria vicino alle bocchette dell'aria e vediamo se resiste. Ah Milly ti devo chiedere alcune cose:

1) tu che smonti spesso il dissy hai per caso rimosso qualche etichetta di garanzia?
2) Lo zoccolo P4 presenta uno ziff per l'estrazione della cpu?
3) Hai gia provato a montare un P4 di frequenza inferiore (sui 2Ghz) e vedere se ti fa lo stesso problema? sarebbe buono per capire il dissy quanto può reggere in condizioni di sicurezza.
4) Mi posteresti qualche bella foto ber vedere di che pasta è fatto il dissy e le ventole?

Grazie 1k antcipatamente a presto.

gatto23
07-07-2003, 23:40
Originally posted by "spetrantoni"

A proposito del nostro note avevo 1 domanda da porti..
Io vorrei entro fine estate fare un upgrade della ram (da 256 a 768) e volevo sapere le caratteristiche della ram che devo acquistare (DDR333, 400, cas 2, 2,5 3 ecc) che sia il top per il mio note....
Volevo ricordarti che prob tra altri 6 mesi porterei la ram a 1024...

Ciao,

Io ho aperto il vano delle ram e ho notato che il mio monta 2 Dimm nanya 256Mb PC333 cas 2.5 DDR se ti può essere utile :)
P.s: i chip NANYA vengono montati dalla KINGSTON quindi... :) :)

milly
08-07-2003, 07:17
Scusa, mi pare di averti spedito per e-mail delle foto...
insieme alle istruzioni per smontare la cpu, se non le hai ricevute, fai un fischio.
Non ho notato alcun sigillo di garanzia e confermo la presenza dllo zif che permette di sostituire con facilità il proc.
Non ho provato un altra CPU semplicemente perchè..... non ce l'ho appena la trovo vi farò sapere.
Rimango del parere che la sola possibilità rimane l' overvolt manuale dalla ventola, sto cercando dei connettorini che mi permettano di non rovinare il pc (per la garanzia)
Ciao

spetrantoni
08-07-2003, 19:17
Grazie ragazzi per le preziose info che mi avete dato...

gatto23
08-07-2003, 20:04
Originally posted by "milly"

Scusa, mi pare di averti spedito per e-mail delle foto...
insieme alle istruzioni per smontare la cpu, se non le hai ricevute, fai un fischio.
Non ho notato alcun sigillo di garanzia e confermo la presenza dllo zif che permette di sostituire con facilità il proc.
Non ho provato un altra CPU semplicemente perchè..... non ce l'ho appena la trovo vi farò sapere.
Rimango del parere che la sola possibilità rimane l' overvolt manuale dalla ventola, sto cercando dei connettorini che mi permettano di non rovinare il pc (per la garanzia)
Ciao

Ho letto la tua mail e ti ringrazio molto delle foto che mi hai fatto ma c'è un particolare che non hai capito anche se non influisce + di tanto sul discorso; Il mio è un p4-2.66 :p
Cmq ancora non l'ho smontato ma mi sono accorto di una cosa guardando il pc dal lato dietro (vedendo all'interno delle bocchette), cioè, noto che è montato un dissipatore di rame invece dell'alluminio anche se cmq il problema rimane.
Tu hai provato ad installare il bios a0x?
A presto.

milly
09-07-2003, 07:34
si, avevo capito che il tuo è 2.66 , ma il discorso non cambia... se non risolviamo il problema, in pratica abbiamo dei proc. che, quando realmente servirebbe, vanno alla metà della velocità. :mad:
dalla foto vedi soltanto il guscio esterno, le alette in rame sono sotto quella piastra, invece la parte di sotto a contatto con il proc è in rame con interposto una pad di metallo stagnato.
ciao

spetrantoni
11-07-2003, 18:48
Scusami ma nn è che chiedo troppo se mi spedisci le foto anche a me (ho voglia di vedere il mio note sviscerato :D )
Purtroppo non vedo nessuna novità anzi 1 la metto io...ho installato 3dmark 2003 usando i driver originale (catalist 2.X) e alla fine del secondo bench (quello sparatutto per intenderci) mi si blocca il PC indicando che winzozz ha corretto un problema di visualizzazione grafica; chiudendo la finestra mi ritrovo col desktop a 640X480 e 16 colori :eek: :confused: ?
Vi è capitato mai qualcosa del genere?
P.S. Ho istallato le DX 9 come richiesto dal Bench....
A presto Salvo

fabiot
11-07-2003, 23:21
Anch'io vorrei le foto...

se ti disturba spedirle a tutti mandale sul forum...
interessano sicuramente a molti

gatto23
12-07-2003, 08:50
Originally posted by "spetrantoni"

Scusami ma nn è che chiedo troppo se mi spedisci le foto anche a me (ho voglia di vedere il mio note sviscerato :D )
Purtroppo non vedo nessuna novità anzi 1 la metto io...ho installato 3dmark 2003 usando i driver originale (catalist 2.X) e alla fine del secondo bench (quello sparatutto per intenderci) mi si blocca il PC indicando che winzozz ha corretto un problema di visualizzazione grafica; chiudendo la finestra mi ritrovo col desktop a 640X480 e 16 colori :eek: :confused: ?
Vi è capitato mai qualcosa del genere?
P.S. Ho istallato le DX 9 come richiesto dal Bench....
A presto Salvo

Probabilmente i Catalyst originali sono troppo vecchi e cmq non sono stati testati per il 3dmark2003, ti consiglio di istallare i catalyst 3.5 moddati oppure i neutral catalyst 2.3 (che poi hanno il core dei catalyst 3.5) che non hanno bisogno di modding e riconosco al volo la mobility 9000. Se cerchi i neutral li puoi trovare qua http://www.atipower.com/ITALIANO/index.php

Fammi sapere.

kaw
12-07-2003, 09:40
Secondo le indicazioni di milly (che ringrazio per le foto e le istruzioni di smontaggio) ho smontato anche io il mio 1605DLC e devo dire che ci si mette proprio poco, ancora meno che a smontare il mio desktop :D e non si rompe nessun sigillo di garanzia. Anche io ho tolto lo schifoso pad in stagno e l'ho rimpiazzato con dell'ottima pasta silic e devo dire che qualche miglioramento lo ha portato (la ventola si spegne + spesso)... la ventola e la cpu si rimuovono molto facilmente e quindi penso proprio che prima o poi faro' un bel upgrade con un p4 (magari usato).
Ho notato una cosa che non capisco pero'... tempo fa avevo installato il download accellerator, e solo rimanendo in background occupava il 99% di CPU :eek: ... ho pensato a qualche bug e l'ho disintallato.
Oggi stavo tranquillamente scrivendo con Macromedia Dreamweaver... e sento che la centola non accennava a fermarsi :mad: ma cristo ma sto solo scrivendo!! ... apro task manager e nulla, occupazione 0% :( Poi provo a tenere aperto task manager mentre scrivo con Dreamweaver, e ... tac! 100% mentre scrivo :muro: :muro: ma perchèèèè??
Altra cosa che ho notato è che quando navigo in gprs con un Siemens ME45 collegato via IRDA su un convertitore USB-IRDA l'occupazione CPU si attesta su 50% ... ma è possibile?? Ho rifatto gli stessi test sul pc desktop che vedete nella sign e non ho mai riscontrato gli stessi problemi!
Ho anche cercato aggiornamenti / driver usb ma non ho trovato nulla. Ho letto nei ng che qualcuno aveva questo problema coi compaq e l'hanno risolto con il service pack per WXP. Ma su sti acer han messo XPHOME già con SP1 :(

Qualcuno ha qualche idea?

fabiot
12-07-2003, 10:53
vi prego... vorrei anch'io le foto con le intruzioni di smontaggio :mc:

43crew43
12-07-2003, 20:13
vorrei sapere gentilmente da voi se il modello con il celeron a 2,4 gz ha dei problemi di surriscaldamento come sui p4...
vi prego di rispondermi presto che sto' quasi per comprarmelo...

ps:lo devo usare molto per giocare...

oppure sul quel prezzo cosa mi compro???

grazie a tutiiiiiiiii!!!

:confused: :confused: :confused:

RC
14-07-2003, 09:00
Io ho notato che sul mio aspire 1605dlc con celeron 2,4Ghz...il clok va esattamente a meta' tute le volte che va scollegato dalla rete elettrica (anche se freddo!!!) :eek: :eek: :eek:
Perche' poi cmq sandra bench (sia arithmetic cpu che multi media benchmark) mi da' le prestazioni analoghe ai pentium 4 di pari clok??? :confused:
Il celeron non dovrebbe andare la meta' a parita' di clok rispetto ad un pentium4???
Nel gioco gta3 mi va a scatti la grafica....colpa di:
cpu
drivers scheda video (sono gli originali nella confezione)
sistema operativo (ho su ancora il win xp originario...)???

...e se mettessi win 2000 le cose andrebbero meglio???
Grazie a tutti per le risposte!!! :) :) :)

gatto23
14-07-2003, 13:57
Originally posted by "RC"

Io ho notato che sul mio aspire 1605dlc con celeron 2,4Ghz...il clok va esattamente a meta' tute le volte che va scollegato dalla rete elettrica (anche se freddo!!!) :eek: :eek: :eek:
Perche' poi cmq sandra bench (sia arithmetic cpu che multi media benchmark) mi da' le prestazioni analoghe ai pentium 4 di pari clok??? :confused:
Il celeron non dovrebbe andare la meta' a parita' di clok rispetto ad un pentium4???
Nel gioco gta3 mi va a scatti la grafica....colpa di:
cpu
drivers scheda video (sono gli originali nella confezione)
sistema operativo (ho su ancora il win xp originario...)???

...e se mettessi win 2000 le cose andrebbero meglio???
Grazie a tutti per le risposte!!! :) :) :)

Credo che indistintamente dal calore del processore, per preservare la durata della batteria, il bios ordina con qualche istruzione alla cpu di lavorare a mezza frequenza probabilmente alimentando meno il Vcore della CPU e dimezzando il bus da 133 a 66mhz (nel tuo caso 50mhz). Il fatto del declock del processore a causa dell'elevato calore è quindi da attribuire al diodo di controllo all'interno che ordina raggiunta una solgia di calore "x" di dimezzare il moltipicatore.
Per quanto riguarda Sandra non devi considerarlo come un test attendibile al 100% poichè evidentemente si basa sulla frequenza del processore in se per se e non fa conto della cache intergrata di 128k che ha il cellerone.
Evidentemente Gta3 fa molto uso della cache di L2 integrata a beneficia della migliore banda passante che ha il p4 in + (ci gioco tranquillamente in 1024 fluidissimo).
Ti consiglio cmq vivamente di installare in Neutral catalyst 2.3 (che sono i 3.5 based), dove il link lo puoi trvare qualche post + sopra, e sicuramente avrai dei vantaggi rispetti alla versione un pò datata fornita a corredo da Acer e visto che Gta3 Vice è un gioco molto recente fai tu le tue considerazioni ;)
Se possiedi 256Mb di ram ti consiglio di passare a W2k sp4 (che dovrebbe riconoscerti al volo anche le usb 2.0) che è + snello altrimenti lascia WXPH.

RC
14-07-2003, 14:02
....grazie per i consigli...veramente!!! :)
Io ho 512 di ram...ma mi hanno detto che win 2000 e' un po' piu' lento nei giochi.... :rolleyes:
Appena passata la caluria dell'estate provvedero' a rimpiazzare il celly con un bel p4 a 3Ghz....l'ultimo che hanno fatto col bus a 533Mhz...gius :D to?

gatto23
14-07-2003, 14:13
Originally posted by "RC"

....grazie per i consigli...veramente!!! :)
Io ho 512 di ram...ma mi hanno detto che win 2000 e' un po' piu' lento nei giochi.... :rolleyes:
Appena passata la caluria dell'estate provvedero' a rimpiazzare il celly con un bel p4 a 3Ghz....l'ultimo che hanno fatto col bus a 533Mhz...gius :D to?

:) :) Eheheh figurati,

Cmq con quel dissipatore la non te lo consiglio un p4 3ghz avresti solo delusioni, magari mettici un p4 2.2 che non dovrebbe darti problemi neanche sotto il lato raffreddamento e lo pagheresti una sciocchezza oppure, anche se la cosa diventerebbe costosetta, prenderei un p4-3ghz con bus 800 e usando a 533 mhz avrei una frequenza sempre intorno ai 2.2 ghz ma con tecnologia HT e senza rischi di overheat visto che lo declocchi anche se dubito che il bios lo riconosca :D :D

RC
14-07-2003, 14:15
ma non c'e' gia' in commercio la versione p4 col 3Ghz e lo stesso radiatore???
...e per quanto riguarda win 2000...son vere le vosi...? :)

gatto23
14-07-2003, 14:19
Originally posted by "RC"

ma non c'e' gia' in commercio la versione p4 col 3Ghz e lo stesso radiatore???
...e per quanto riguarda win 2000...son vere le vosi...? :)

Il 1605LC monta un p4-3.0Ghz ma non so se monta lo stesso raffreddamento (anche se credo proprio di si leggendo i vecchi post :muro: :mad: )
Comq io con W2k sp4 con il 2.66 faccio 7000 punti tondi tondi 3dmark2001se (al 100% della cpu :D ) sui 5000 quando si declocca.

RC
14-07-2003, 14:40
ti chiedevo se e' vero che win 2000 e' un po' piu' lento a far girare i giochi rispetto a win xp...magari anche con la visione dei divx ecc... :rolleyes:

gatto23
14-07-2003, 15:07
Originally posted by "RC"

ti chiedevo se e' vero che win 2000 e' un po' piu' lento a far girare i giochi rispetto a win xp...magari anche con la visione dei divx ecc... :rolleyes:

Ti ho risposto su ma purtroppo io WXPH l'ho subito formattato per quel problema del processore che pensavo era da attribuire al sistema operativo cmq io mi trovo benissimo con 2000 e anche i giochi girano magnificamente... non so che dirti :(

spetrantoni
15-07-2003, 15:37
Grazie per il link sui driver neutral, ma non ho capito molto bene di cosa si tratti ed anzi mi sovvengono anche due ulteriori domande:
1) Questi driver "neutral" includono anche il pannello di controllo 3.5?Se no (come credo) devo istallarli al successivo riavvio?
2)La versione 3.5 presenta numerosi bug che sono stati fixxati con un mega pack della ati di alcuni Mb.Potrò installarlo dopo aggiornamento ai nuovi catalist 3.5neutral?Sono dei driver ufficiali?
3)Ci sono aumenti prestazionali che rendono l'upgrade appetibile?

Grazie per la risposta anche se credo che mi potrà rispondere solo che avrà provato con mano i nuovi driver....

gatto23
15-07-2003, 20:58
Originally posted by "spetrantoni"

Grazie per il link sui driver neutral, ma non ho capito molto bene di cosa si tratti ed anzi mi sovvengono anche due ulteriori domande:
1) Questi driver "neutral" includono anche il pannello di controllo 3.5?Se no (come credo) devo istallarli al successivo riavvio?
2)La versione 3.5 presenta numerosi bug che sono stati fixxati con un mega pack della ati di alcuni Mb.Potrò installarlo dopo aggiornamento ai nuovi catalist 3.5neutral?Sono dei driver ufficiali?
3)Ci sono aumenti prestazionali che rendono l'upgrade appetibile?

Grazie per la risposta anche se credo che mi potrà rispondere solo che avrà provato con mano i nuovi driver....

Dunque i Neutral sono semplicemente dei normali Catalyst moddati per essere installati anche su macchine con schede grafiche non espressamente supportate da ATI tipo tutte le radeon mobility che secondo la casa produttrice i chip dovrebbero essere testati in maniera univoca in ogni macchina differente per la massima compatibilità anche se ciò non è sufficiente a prevenirla nel tempo. Infatti i normali drivers in circolazione sono capaci benissimo di pilotare anche le mobility ma per la ragioni sopracitate sono stati tolti dalla lista delle gpu che contiene il .inf (la 9000 da desktop e identica alla 9000 mobility o addirittura + lenta!) però visto che i chipset usati dai note sono molto spesso gli stessi dei pc home la questione perde di senso.
Esistono anche delle patch che si trovano in giro che si possono fare all'installer dei normali catalyst che danno la possibilità di riconoscere anche la mobility.

1) Allora i driver contengono anche il pannello di controllo e il radclocker che non funge sotto i nostri note in quanto ati ha bloccato il bios per il controllo delle frequenze della gpu
2)Effettivamente la 3.5 dicono che abbia molti bug però proprio oggi sono usciti i 3.6 che dovrebbero risolverli e quindi sarebbe meglio attendere qualche giorno che escano i neutral nuovi.
3)Più che aumenti prestazionali li ho installati per prevenire di aver problemi con i giochi di ultima generazione come per esempio potresti avere tu con gta3 vice, io consiglieri sempre di provare i nuovi drivers, poi se va male ciccia si torna indietro ;) ; non esiste miglior modo che toccare con mano la situazione, provali e fammi sapere.

RC
16-07-2003, 08:21
...ero io il giocatore di gta 3... :D

gatto23
16-07-2003, 19:27
Scusatemi ma con tutti questi qote mi sono perso :mc: :D :sofico:

spetrantoni
17-07-2003, 18:48
Grazie mille per le risposte...
Purtroppo negli ultimi giorni il il forum è stato un po down (speriamo che il ritorno al passato stabilizzi un po il sistema) e appena arrivato mi sono accorto dell'uscita dei catalist 3.6:eek: ;Li ho scaricati e forse questa sera li provo....
A presto....

kaw
18-07-2003, 13:31
tornando all'argomento di "cambio processore" ... qualcuno sa se alla serie 1600 acer si possono mettere su i processori p4 mobile? (li ho visti in vendita da *price...)

RC
19-07-2003, 08:18
Originariamente inviato da gatto23
:) :) Eheheh figurati,

Cmq con quel dissipatore la non te lo consiglio un p4 3ghz avresti solo delusioni, magari mettici un p4 2.2 che non dovrebbe darti problemi neanche sotto il lato raffreddamento e lo pagheresti una sciocchezza oppure, anche se la cosa diventerebbe costosetta, prenderei un p4-3ghz con bus 800 e usando a 533 mhz avrei una frequenza sempre intorno ai 2.2 ghz ma con tecnologia HT e senza rischi di overheat visto che lo declocchi anche se dubito che il bios lo riconosca :D :D

...scusa..ma che cosa non dovrebbe riconoscere il bios???
Il settaggio dei moltiplicatori della cpu e' automatico...giusto?
Basta solo sostituire la cpu senza fare null'altro?:)

gruppo3g
19-07-2003, 10:08
Ciao,
anch'io posseggo un Acer 1605DLC, da me spedito in assistenza proprio ieri per il problema di surriscaldamento e conseguente perdita di prestazioni.

Vi giro la copia del foglio che ho allegato al notebook

-----------------------

Descrizione del problema:

Durante l'utilizzo di applicativi multimediali quali film DVD o Divx, Benchmark 3D e giochi, il pc funziona normalmente a pieno regime solamente per un paio di minuti, passati i quali, per un probabile problema di surriscaldamento (notare che l'ho riscontrato anche durante l'uso al
lavoro in locale con aria condizionata) si "pianta", ovvero le prestazione e la velocità di elaborazione si riducono in maniera inaccettabile non garantento quindi il corretto sfruttamento della potenza di calcolo dichiarata.

A titolo di esempio 3dmark nel primo test dà come risultato di frame iniziali circa 50/60 Fps (valore in linea con le capacità del notebook e con i risultati della concorrenza); se però il
test viene reiterato per qualche minuto il valore scende a 10-12 fps (l'immagine scatta!),
lasciando a riposo il pc si ritorna ai risultati nella norma.

Secondo esempio il benchmark di Sisoft Sandra, a "caldo" testando le prestazioni della CPU
viene indicata una potenza paragonabile a quella di un Duron 600Mhz, a "freddo" i dati solo in linea con le prestazioni di un PC a 2.4Ghz, segno che la CPU raggiunge il suo limite strutturale di temperatura di funzionamento corretto e si autolimita in velocità x non fondere.

Altro esempio: un gioco, Dungeon Siege che a freddo realizza 40 fps, a caldo dopo 5 minuti viaggia a 15fps; oppure la visione di film in DVD che rimane fluida e fruibile solo per parte del film stesso e non per l'intera durata.

Ho provveduto a fare un restore del sistema utilizzando i CD di recovery forniti con la macchina, ma la situazione non è cambiata.

Ho lasciato installato solo gli applicativi sopra mezionati a titolo di verifica di quanto da me riscontrato, disinstallando altre applicazioni e giochi che manifestavano lo stesso problema.

Dato che è inaccettabile poter fruire della potenza dichiarata solo per 5-10 minuti,
(altrimenti mi comperavo un modello inferiore!), come inaccettabile è non poter utilizzare per piu' di qualche minuto di una funzionalità (lettura DVD) che è una caratteristica del PC (voi accetteste un'auto da 150 CV che dopo 5 minuti va al max a 30 all'ora? o che monta l'aria condizionata ma questa funziona solo x qualche minuto?), e tenuto conto che il notebook è equipaggiato con una dotazione hardware di tutto rispetto (CPU 2.4Ghz e Ati mobility 9000) che deve consentirne un utilizzo multimediale e ludico, richedo una sostituzione del prodotto o in alternativa una sua riparazione in tempi non eccessivi (sul sito Acer viene indicata una tempistica media di 7-8 giorni per l'intervento)


--------------------
Noto che il problema e' comune a molti clienti,...speriamo che Acer si dimostri risolutiva come assistenza (magari potenziando il sistema di raffreddamento con dissy e ventola piu' efficenti)

gatto23
20-07-2003, 13:14
Grande,

Mi fai sapere poi come va a finire questa storia?
Se te lo sostituiscono procederò anche io ad attaccare Acer per questo "scandalo", cmq ieri ho sentito un mio amico che ha comprato un Compaq che gli fa lo stesso scherzetto quindi a questo punto sembra che ci stiano provando un pò tutti :muro:

A presto

gatto23
20-07-2003, 13:16
Originariamente inviato da RC
...scusa..ma che cosa non dovrebbe riconoscere il bios???
Il settaggio dei moltiplicatori della cpu e' automatico...giusto?
Basta solo sostituire la cpu senza fare null'altro?:)

Parlavo dei modelli a 800Mhz di bus quelli nuovi i 533 credo non abbiano problemi per la sostituzione. :)

RC
21-07-2003, 08:48
Anche il mio Acer 1605DLC dopo una decina di minuti con qualsiasi gioco mi va a scatti....non e' accettabile dimezzare il moltlipicatore della cpu per prevenire surriscaldamenti...:mad:
A ca sa Acer, evidentemente hanno pensato che fosse molto piu' comodo (e meno costoso) dimezzare il clock piutosto che progettare un sistema di raffreddamento piu' efficace....!!!!:nonsifa:
....e' come se su una ferrari venissero montati dei radiatori di una cinquecento per risparmiare...e per prevenire i problemi di surriscaldamento si limitasse la potenza dimmezzandone i cavalli....ma vi sembra una cosa accettabile????
...tra l'altro l'utente che comra siffatto modello di note e' tenuto all'oscuro di tutto...e si sa...fino a che si sta zitti tutto va bene....:muro:

spetrantoni
22-07-2003, 18:53
Grazie alle info prese qua e là sul forum ho installato senza problemi le catalist 3.6...finora nessun problema in vista...

Positivo : Adesso il 3dmark2003 (Dx9) non si blocca più ma gli scatti in molte scene rimangono...pazienza le vedrò fluide con il prox desktop...
Se non ricordo male il punteggio era intorno a 1000 ma non c metterei la mano sul fuoco...

Negative : Il 3dmark2001 è passato da circa 7020 a 6970...il calo non è molto avvertibile.

Alla prossima...

strumpolo
23-07-2003, 10:58
Ciao a tutti. Ho comprato da poco un Acer Aspire 1603LC e anche io con alcuni giochi ho avuto dei rallentamenti mostruosi.......io ho risolto il problema installando il programma CPU Eat 'n' Cool, il programmino è stato pensato APPOSITAMENTE per questo problema, infatti i tradizionali programmi che raffreddano la CPU usano l'istruzione HLT che mette in "pausa" il processore.....ma per non diminuire le prestazioni lo fanno solo quando la CPU NON è impegnata (tra l'altro win 2000 e XP lo fano già automaticamente). Per chi ha problemi di surriscaldamento con i giochi, questo è del tutto inutileee!!! il programma CPU Eat 'n' Cool invece usa tali istruzioni SEMPRE, anche quando il processore è sotto stress....risultato....le prestazioni della CPU diminuiscono leggermente, ma non si surriscalda. ad esempio avendo un P4 2,66 Mhz e usando il programma in questione, la cpu rende come un 2,4Mhz (o anche meno a seconda di quello che volete) il gioco funziona ugualmente bene e la CPU non prende fuoco (e quindi non dimezza la velocità). L'esempio numerico che ho fatto è teorico, perchè purtroppo non si può sapere con precisione quanto si rallenta la CPU....diciamo che bisogna fare qualche tentativo e scegliere il valore appropriato......Comunque se vi interessa potete scaricare il programma qui, leggetevi il manuale, è spiegato tutto per bene (in inglese). Se avete ancora problemi fate un fischio ciaoo.

http://www.kiki-koko.com/public/sitesage/bin/site/wrappers/default.asp?pane_2=content-download.dat&objectid=B3436100&MLINDX=3&NC=1485X

kaw
23-07-2003, 12:50
molto bene... lo provero' sicuramente sto programmino :D

intanto comunico che la sostituzione della CPU sul mio 1605DLC funziona perfettamente.... ho sostituito il celeron 2.4 con un P4 2.4 e funziona tutto senza settare nulla...

la differenza di velocità si nota abbastanza :cool:

solo che a batteria funziona sempre alla metà della potenza :mad: :mad: :mad:

RC
23-07-2003, 14:45
Originariamente inviato da kaw
molto bene... lo provero' sicuramente sto programmino :D

intanto comunico che la sostituzione della CPU sul mio 1605DLC funziona perfettamente.... ho sostituito il celeron 2.4 con un P4 2.4 e funziona tutto senza settare nulla...

la differenza di velocità si nota abbastanza :cool:

solo che a batteria funziona sempre alla metà della potenza :mad: :mad: :mad:

molto molto bene
:D ...seguiro' presto il tuo esempio sul mio 1605dlc...magari mettendoci un bel 3 GHz...cosi' almeno anche se va a meta' del clok rimane sempre un 1,5Ghz.....:rolleyes:
E' difficile aprirlo???Hai qualche dritta da darmi per lo smontaggio???
Si puo' rompere qualcosa?
Anche a te le memoriette scaldano all'inverosimile???
Grazie.ciao:):confused:

step76
23-07-2003, 18:59
Originariamente inviato da strumpolo
Ciao a tutti. Ho comprato da poco un Acer Aspire 1603LC e anche io con alcuni giochi ho avuto dei rallentamenti mostruosi.......io ho risolto il problema installando il programma CPU Eat 'n' Cool, il programmino è stato pensato APPOSITAMENTE per questo problema

Ho letto in questo thread che molti di voi si lamentano che la CPU Intel rallenta in maniera notevole nel momento in cui il computer surriscalda. Ebbene io ho scritto questo programma proprio perche' nel mio caso (un compaq presario) la CPU non rallenta ma quando arriva intorno ai 74/75° di case e 79/80° di CPU il computer si spegne in maniera bruta senza alcun preavviso.
Sappiate che le CPU P4 hanno proprio la possibilita' di rallentarsi se diventano troppo calde, la cosa e' gestita dal BIOS e la scelta di Acer la trovo ottima, sicuramente meglio della scelta di compaq che invece sega tutto e chiude.
Cmq quella funzionalita' permette di rallentare il computer prima del 50% e poi se non dovesse bastare del 87.25% (non chiedetemi il perche' di questa cifra).
CPU Eat 'n' Cool invece permette di avere un rallentamento notevolmente inferiore che puo' bastare per mantenere la CPU al limite di funzionamento e non degrada in maniera troppo elevata le prestazioni.

Queste precisazioni sono per dirvi che quello che voi ritenete un 'problema' di BIOS e' in realta' una 'feature' che io un po' rimpiango.

Saluti
Stefano

kaw
23-07-2003, 20:28
Originariamente inviato da RC
molto molto bene
:D ...seguiro' presto il tuo esempio sul mio 1605dlc...magari mettendoci un bel 3 GHz...cosi' almeno anche se va a meta' del clok rimane sempre un 1,5Ghz.....:rolleyes:
E' difficile aprirlo???Hai qualche dritta da darmi per lo smontaggio???
Si puo' rompere qualcosa?
Anche a te le memoriette scaldano all'inverosimile???
Grazie.ciao:):confused:

hum... beh se ci metti il 3Ghz poi fammi sapere... io sinceramente non capisco come si possa indifferentemente usare lo stesso dissipatore per un celeron 2.4Ghz e un P4 da 3Ghz ... :rolleyes: già mi sembra insufficiente per il p4 2.4 ... chissà per il 3Ghz ... credo che con quest'ultimo avrai ventola praticamente sempre accesa :(
è anche vero pero' che hai l'HT :cool: :cool:

cmq aprirlo è veramente molto facile, c'è una mascherina di plastica da togliere, poi un connettorino (quello del tasto d'accensione, attenzione a non romperlo!) poi le 3 viti della tastiera, un telaietto che viene via da solo, e infine le 4 viti del dissipatore... veramente + facile a farsi che a dirsi :sofico:
cmq vai tranquillo... basta avere un po' di pazienza e attenzione (magari che so, a non far cadere dentro le vitine della tastiera:D)

anche a me le memorie scaldano parecchio (1 modulo da 256 NANYA e un modulo da 512 KINGSTON) ... spero che gli ing che han progettato il tutto abbiano pensato a questa cosa altrimenti c'è da proporre di cavargli la pensione! :D :D :D :sofico:

se hai altri dubbi son qua ;)

kaw
23-07-2003, 21:14
hum piuttosto quando ho smontato il tutto ho osservato con un certo interesse la ventola... che sia possibile sostituirla con una + performante o con una + silenziosa? :wtf:

so che milly stava facendo prove sulla ventola ma non si sono + avute notizie :(

gatto23
23-07-2003, 21:24
Mamma mia ragazzi che ho letto ... cose sensazionali!
Adesso scaricherò subito il programmino di strumpolo e se funziona cominicio veramente a sperare in un futuro migliore per questo notebook :D
E' vero che comunque è irritante far lavorare il processore a 2.4 o 2.2 invece della piena potenza ma almeno per ora meglio 2.2 che 1.33 (del mio 2.66). Bisognerebbe sapere se c'è qualche modo per poter aumentare la velocità della ventola o sosituirla definitivamente e per questo MILLY TI PREGO RISPONDICI!!
:cry: :cry: :cry:
Ciao.

gruppo3g
24-07-2003, 08:25
dal post di step76
Sappiate che le CPU P4 hanno proprio la possibilita' di rallentarsi se diventano troppo calde, la cosa e' gestita dal BIOS e la scelta di Acer la trovo ottima, sicuramente meglio della scelta di compaq che invece sega tutto e chiude.

Daccordo con te che e' meglio "piano" che "spento", pero' e' ancora meglio "come dovrebbe andare"...mi spiego: la feature del P4 di protezione dal eccessivo surriscaldamento nasce proprio come ultima spiaggia, per non rompere il chip.

Non e' normale che diventi una condizione di naturale funzionamento, nel senso che il notebook dovrebbe essere progettato per lavorare al di fuori di questa condizione, poi se qualcosa va storto (tipo muore la ventola) zacchete' entra in gioco l'autoprotezione!

Facendo un paragone, il salvavita mi protegge l'impianto elettrico dai cortocircuiti, pero' non e' normale che ogni 5 minuti mi scatti no?

Tieni conto che senza il tuo programma, non sarei in grado di potermi godere con la corretta fluidita' nemmeno un filmato in DVD o Divx !
quindi mammma Acer o mi risolve il problema, o mi applica uno sconto dato che dovro' usare un PC sottopotenziato, o si riprende il tutto per vizio di conformita' del prodotto.

strumpolo
24-07-2003, 08:51
Comunque nel mio caso dipende MOLTISSIMO dalla temperatura ambiente!!! ieri faceva un caldo della madona e dopo 5 min che facevo andare un divx scattava la protezione del P4.....ora che si è rinfrescato ed ho tutte le finestre aperte mi sto guardando il film in santa pace :D
Probabilmente i termici test di acer sono stati fatti in laboratorio non tenendo conto di una temperatura ambiente oltre i 30 gradi, questa ovviamente non è una scusante......ma in TEORIA se la temperatura ambiente è decente la protezione del P4 scatta MOOOLTO meno :eek: . Non a caso in un centro di calcolo decente i server sono posti in una stanza apposita dove la temperatura viene mantenuta abbastanza bassa per preservare le prestazioni e la vita delle componenti hardware......ciaoooo

RC
24-07-2003, 09:16
Originariamente inviato da gruppo3g
il notebook dovrebbe essere progettato per lavorare al di fuori di questa condizione, poi se qualcosa va storto (tipo muore la ventola) zacchete' entra in gioco l'autoprotezione!

e' proprio questo il punto...io agirei sulla sostituzione della ventola originaria...voi che dite???
Il problema di base (scarso raffreddamento) deve essere risolto nelle sue cause...non negli effetti...:D

milly
25-07-2003, 08:24
Ritengo improbabile la sostituzione della ventola, perchè è incassata in una struttura ad hoc, inoltre pisogna tenere presente che la tensione di funzionamento(variabile) e l' assorbimento di corrente sono calcolate per quella ventola, non è detto che il chip regolatore tolleri un altro tipo....
Non ho potuto effettuare ancora la prova, perchè non riesco a trovare un connettore di raccordo, senza il quale dovrei tagliare i fili della ventola, invalidando la garanzia.
Appena avrò notizie vi farò sapere
Ciao a tutti.

Steev
25-07-2003, 12:02
Sono possessore di un Aspire 1601LC da circa 2 mesi e sono abbastanza soddisfatto del suo funzionamento.

Tuttavia dal primo giorno ho riscontrato due difetti. Il peggiore è che le cerniere del monitor hanno un problema che comporta il libero dondolamento di quest'ultimo di circa 3-4 gradi, cosa non fastidiosa quando si usa il notebook su una scrivania, ma insopportabile in viaggio o quando non è possibile lavorare su un ripiano; penso che la cosa si risolverà appena avrò il tempo di portarlo in assistenza ( è successa a qualcuno di voi?). Il secondo problema è che il LED dell'hd rimane sempre acceso fisso da quando il NB viene acceso fino a quando non viene spento risultando del tutto inutile visto che esso dovrebbe lampeggiare solo quando l'hard disk lavora effettivamente.
Oltretutto 2 gioni fa ho fatto una strana constatazione.
Controllando nel pannello di controllo delle DirextX e poi subito nella tabella "Opzioni" del control panel di ATI ho constatato ( prima non ci avevo mai badato ) che il quantitativo di memoria istallato sul Mobility Radeon 9000 risulta essere di 32 MB invece dei 64 MB dichiarati dalla ACER.
Le specifiche del chip sono le seguenti:


MOBILITY RADEON 9000 (Lf)
ID del dispositivo 4c66
ID del venditore 1002
ID del sottosistema 2058
ID del sottosistema del ve.. 17c0

Dim. memoria 32MB
Tipo di memoria DDR SGRAM / SDRAM

Moduli di aggiornamento della memoria: non applicabile

Cosa risulta a voi???

Pensando che l'errore fosse dovuto all'istallazione delle versioni successive dei nuovi Catalyst e all'aggiornamento del BIOS ho ripristinato il tutto alle condizioni originarie, a parte il BIOs che è la versione più vecchia scaricabile dal sito della ACER ( A0Q ) ma diversa da quella originariamente presente nel NB al momento dell'acquisto ( mi pare A0G ), ma la cosa non è cambiata.

RC
27-07-2003, 09:29
...volevo chiedervi se anche voi come me non siete riusciti a trovare da nessuna parte il cavetto s-video a 7 pin necessario per poterlo collegare alla televisione...ho girato decine di centri specializzati...ma nessuno ce l'ha...:mad: :mad: :mad:

strumpolo
27-07-2003, 10:39
Anche io non l'ho trovato il cavetto.......tutti cadevano dalle nuvole e mi dicevano....ma sei sicuro??? comunque tutti mi hanno detto che deve essere per forza compatibile con quello a 4 pin. Alla fine ne ho preso uno a 4 pin e si vede bene lostesso (e a colori), se la tua televisione ha l'ingresso S-Video (a 4 pin) non dovresti avere nessun problema. Se non hai l'S-video dovresti avere una presa SCART che supporta l' S-Video (ci deve essere una piccola s vicino alla presa).

Per rispondere a Steev:
per quanto riguarda il problema delle cerniere del monitor è chiaramente un fastidioso difetto da far riparare, anche il led sempre acceso non è normale....solo non è detto che sia relativo all'hard disk, infatti (almeno nel mio 1603LC) il led in questione indica l'attivazione del disco rigido, ma anche del CDROM e del floppy, quindi se non usi nessuna di queste 3 periferiche e il led rimane sempre acceso....ce qualcosina che non va.Per quanto riguarda la scheda video non ti posso aiutare perchè io non ho quel modello, e sull'ultimo listino della acer non ce il tuo modello, quindi non so le specifiche tecniche.

RC
27-07-2003, 10:43
Originariamente inviato da strumpolo
Anche io non l'ho trovato il cavetto.......tutti cadevano dalle nuvole e mi dicevano....ma sei sicuro??? comunque tutti mi hanno detto che deve essere per forza compatibile con quello a 4 pin. Alla fine ne ho preso uno a 4 pin e si vede bene lostesso (e a colori), se la tua televisione ha l'ingresso S-Video (a 4 pin) non dovresti avere nessun problema. Se non hai l'S-video dovresti avere una presa SCART che supporta l' S-Video (ci deve essere una piccola s vicino alla presa).

Io ho gia' preso cavetto s-video 4 pin e scart-svideo...ma non si vede nulle...:muro:
In questo stesso forum un utente ha detto che il segnale video e' nel settimo pin...:rolleyes:

Anch'io non ho la spia del disco al lavoro sempre accesa...quindi e' sicuramente una spinetta inserita male o al contrario sulla mobo...;)

strumpolo
27-07-2003, 15:30
Ma la presa scart della tua televisione supporta l'S-video????? come ho detto sopra la deve supportare perchè si veda!!!! (e non tutte la supportano sopratutto le televisioni datate). NO sono ASSOLUTAMENTE sicuro che il segnale video di base è portato dai 4 pin, quella a 7 porta delle informazioni aggiuntive e in teoria si dovrebbe vedere ancora meglio. Sono così sicuro perchè ieri mi sono visto X-Man......e ho il cavo a 4 pin. Controlla sul manuale della TV se è supportato l'S-video.

milly
29-07-2003, 10:41
ciao a tutti,
Ho delle novità sulla vicenda del processore che si surriscalda.....
ho effettuato delle prove di overvolt della ventola di raffreddamento, tramite una alimentazione esterna della stessa, in questo modo ho verificato che il proc riesce a funzionare regolarmante a piena potenza.
Ho esaminato con cura tutte le soluzioni praticamente percorribili e oggi sono ancora convinto che questa sia la sola strada (a meno di non reingegnerizzare il sistema, naturalmente...).
Voglio precisare alcune cose...
1)la ventola funziona normalmente a 5 volts.
2)la temperatura ambiente era particolarmente ostile, oltre 32 gradi.
3)il test è stato effettuato con flight simulator 2002, gioco molto avido di cpu (circa 40 fps di media)
4)Ricordo che la ventola prende aria dalla tastiera, opportunamente forata, ma aumentando molto il prelievo di aria, forse fa un pò di resistenza.(non ho provato senza tastiera perchè in ogni caso sarebbe inutile)
In queste condizioni è stato necessario alimentare la ventola a circa 7 volts per ottenere un funzionamento stabile, ma è ipotizzabile che nella maggior parte dei casi 6 volts possano essere sufficienti (con 6 volts ha funzionato in quelle condizioni per circa 20 minuti).
E' stato necessario ricorrere ad un alimentatore esterno, perchè non ho trovato dentro il pc una tensione corrispondente, se avessi utilizzato la tensione in arrivo dal suo alimentatore(20 volts) avrei dovuto dissipare un calore eccessivo per portarla a 6 o 7 volts, infatti la ventola assorbe una discreta quantità di corrente...
E' chiaro che far lavorare la ventola fuori specifica puo' accorciarne la vita operativa,e che la rumorosità già elevata aumenta ulteriormente, ma bisogna considerare che senza questa operazione la possibilità reale di utilizzare giochi o comunque programmi che impegnano a lungo la cpu sono è di fatto preclusa.
In ogni caso ho montato un deviatore che permette, in condizioni normali, di far lavorare la ventola come previsto.
Per chi è interessato posso inviare foto utili della operazione effettuata.
Inutile ricordare che la modifica è semplice, ma solo per chi ha abbastanza pratica con gli "smanettamenti" e che la garanzia si perde....
Saluti a tutti

RC
29-07-2003, 11:35
Originariamente inviato da strumpolo
Ma la presa scart della tua televisione supporta l'S-video????? come ho detto sopra la deve supportare perchè si veda!!!! (e non tutte la supportano sopratutto le televisioni datate). NO sono ASSOLUTAMENTE sicuro che il segnale video di base è portato dai 4 pin, quella a 7 porta delle informazioni aggiuntive e in teoria si dovrebbe vedere ancora meglio. Sono così sicuro perchè ieri mi sono visto X-Man......e ho il cavo a 4 pin. Controlla sul manuale della TV se è supportato l'S-video.

...guarda il mio televisore e' un vecchio mivar 25"...avra' almeno 15 anni!!!
:( Dici che e' per questo???...le istruzioni del televisore non le trovo piu'...!

X MILLY
caspita....hai fatto un bel lavoro e sopratutto ti ringrazio anche a nome di tutti per la costanza con cui ci aggiorni delle tue scoperte:D
Se mi mandi le foto che hai fatto in tale operazione di overvolt della ventola ne sarei felicisimo...grazie!!!:)
Ciao

kaw
29-07-2003, 13:39
complimenti milly! :D

strumpolo
30-07-2003, 11:34
Eh penso proprio che sia quello il problema RC. 15 anni fa probabilmente lo standard S-Video non esisteva......è difficile che la Tv lo supporti.........

RC
30-07-2003, 12:57
:cry: :cry: :cry:

:muro:

gruppo3g
08-08-2003, 21:44
Mi e' tornato il PC! (Acer 1605dlc in assistenza..)

Dunque:

- la riparazione non è stata velocissima (consegnato a Mediaworld il 18/07 ripreso il 11/08)

- per ora il problema del surriscaldamnento non si è ripresentato, lo testo per un paio di giorni per darvi la conferma definitiva.

- come hanno risolto? sostituzione mainboard (?) e sostituzione del Celeron 2.4 con un meno caloroso P4 stessa frequenza :D

Voto Assistenza Acer: Buona (migliore CPU x risolvere il probl., un pò lenti come tempo)

gatto23
09-08-2003, 00:31
Uhm + ch escheda madre ti hanno cambiato il dissy altrimenti non si spiega tutto questo!
Prova a fare 5-6 cicli di 3dmark in una stanza dove la temperatura sia di almeno 30° e facci sapere :D
Ciao

strumpolo
13-08-2003, 15:43
Ho appena contattato telefonicamente l'help Desk Acer, spigandogli dettagliatamente il problema del surriscaldamento.....l'operatore è caduto dalle nuvole e mi ha detto che non hanno mai ricevuto lamentele per questo problema......inizialmente ha anche cercato di sbolognarmi dicendo che se il pc non va in blocco o non si spegne non ci dovrebberoessere problemi.....dopo avere insistito ed avergli spiegato che il pentium 4 non si spegne ma riduce la velocità mi ha detto di mandare in assistenza il pc ( ma solo dopo il 18 perchè sono in ferie) ma senza darmi la certezza che il problema può essere risolto........ :mad:

Gruppo 3g confermi che il problema sul tuo pc è stato risolto???

gruppo3g
13-08-2003, 20:39
Testato per 8/10 ore al giorno negli ultimi 3 di':

Risolto al 100% no :mad: (l' altro ieri causa temperature impossibili a bologna, il 3dmark e' sceso da 6970 a 5200)

Comunque onestamente ora capita moolto meno spesso, il note e' piu' silenzioso, e scalda meno anche al tatto. :sofico:

Almeno ora la cosa capita solo in condizioni estreme (35 umidi gradi), e con giochi 3D (e non con Divx o DvD)

Confermo il mio giudizio:

- Male il progetto Acer del PC; se la temperatura rientra nelle specifiche di funzionamento io ho diritto a non avere rallentamenti della macchina.
- Male l'assistenza telefonica Acer, non mi sembrano ben preparati.
- Discreta l'assistenza tecnica che almeno ha cercato di risolvere la cosa montandomi un P4 da 2.4 al posto del Celly....alla fine posso almeno compensare l'utilizzo del programmino da voi indicato e la relativa perdita di prestazione, con l'aumento di potenza dovuta alla nuova CPU.

Rimane il fatto che tranne questo problema il note sarebbe una buonissima macchina con un ottimo rapporto prezzo/prestazioni.

Fossi in Acer punterei su una sostituzione del Celeron 2.4 ghz con un piu' fresco mobile P4 (meglio in versione Mobile) da 1.8 Ghz o simili...oppure studierei una ventola piu' prestante anche se piu' rumorosa!

spetrantoni
14-08-2003, 08:33
Grazie a tutti per i continui aggiornamenti....

x gruppo3g

Io nel Portatile 1601lc ho un P4 2.4 e il problema del surriscaldamento lo noto ugualmente dopo 20-30 minuti di colin MC rally 2.0!!!Trovo veramente strano strano che a gruppo3g il problema sia stato risolto con la semplice sostituzione del P4 al posto del celly!!Purtroppo al p4 mobile ci avevo pensato anch'io ma a quanto riferitomi non esistono P4 mobile liberi nel commercio....almeno che io sappia...
Se effettivemente ti hanno cambiato la scheda madre prova a fare il sisandra bench, dovrebbe anche fornirti le info su skmadre...e inoltre fa il bench sul procio...e solo così puoi avere la certezza che a caldo non sia downcloccato...
a presto....

Dalthany
14-08-2003, 11:00
Certo che si trovano da comprare i p4Mobile. Si trovano pure le cpu centrino. Il problema è che non so se la scheda madre della serie Aspire 1600 li supporta

gatto23
14-08-2003, 14:20
Tra poco sono in uscita processori P4 desk a basso consumo energetico che dovrebbero essere pienamente compatibili con vecchio socket. La fonte di questa notizia è proprio il nostro bel sito di qualche giorno fa. Appena escono a prezzi decenti faccio suboto la sostituzione del processore. :D

strumpolo
14-08-2003, 17:58
Secondo me gruppo3g ti hanno messo un P4 underclokkato in modo tale che abbia le prestazioni del vecchio celeron e ma scaldando meno.Ti dico questo perchè il p4 non scalda meno del celeron!!! almeno secondo la mia esperienza.......il mio P4 dimezza la velocità dopo 5 min di qualsiasi gioco....... :muro:
prova a controllare con un benchmark se effettivamente la potenza di calcolo è paragonabile ad un p4.ciaoooo

gruppo3g
16-08-2003, 11:26
Dunque, il foglio trovato dentro il PC sull'intervento effettuato dei tecnici Acer indica:

- Sostituzione della Mainboard (? non so perche!)

- Sostituzione del Celeron 2.4 Ghz con un P4 2.4 Ghz

- Pulizia e rimontaggio blocco di dissipazione.


Tutto cio' ha portato ad un piccolo innalzamento della temperatura limite oltre la quale il note non riesce piu' a dissipare correttamente il calore e quindi si autolimita in velocità.

In sostanza mi capita meno spesso, però il problema non è stato eliminato completamente.

Ho testato il Pc con Sandra e 3Dmark2001SE: Sandra mi dà risultati equivalenti ad un P4 2.4Ghz e in 3dMark ottiengo un 6900

Quando fa caldo... moolto caldo purtroppo scatta la limitazione.

Non so che fare, mi scocciebbe rimandare in assistenza x 2-3 settimane il notebook, visto che lo devo usare per lavoro...

ziraf77
20-08-2003, 14:13
Avendo anch'io, per adesso, un 1601lc ho telefonato al call-center Acer per vedere se si poteva montare Pentium 4 Mobile sul NB.
Beh, una piuttosto sbrigativa signorina, alla mia domanda "Vorrei sostituire il processore del mio NB Acer" mi ha risposto "No, si puo' sostituire la RAM e l'HD, ma la CPU no, e' integrata":eek: :eek: :eek: !!!!!
Notate che non gli ho nemmeno detto il modello del NB!!!!!!!!!!!!!:eek: :eek: :eek:

Se fossi in Acer, farei una selezione migliore per quelli/e che devono rispondere al call-center...decisamente deludente!!!!

gatto23
20-08-2003, 22:12
Lo immaginavo, infatti gli operatori si basano completamente sulle informazioni dei libretti di istruzioni, dove infatti c'è scritto che è possibile aumentare solo Ram e Disco fisso.
Comunque credo che i P4-m abbiano una piedinatura differente oltre ad essere supportati da chipset apposta, quindi credo nisba.
Aspetto fiducioso dell'uscita dei P4-low Power desktop

ziraf77
21-08-2003, 07:54
Originariamente inviato da gatto23
Lo immaginavo, infatti gli operatori si basano completamente sulle informazioni dei libretti di istruzioni, dove infatti c'è scritto che è possibile aumentare solo Ram e Disco fisso.
Comunque credo che i P4-m abbiano una piedinatura differente oltre ad essere supportati da chipset apposta, quindi credo nisba.
Aspetto fiducioso dell'uscita dei P4-low Power desktop


Anche per me questi processori Pentium 4 per PC portatili low power ( http://www.intel.com/italiano/products/notebook/processors/mobilepentium4/ ) sembrano l'unica soluzione piuttosto "sicura" (escludendo problemi di compatibilita' con la scheda madre).
Avete un'idea di quando si potranno trovare in commercio (Smau?) e a che prezzo?

Cmq ora provo a mandare una mail alla Intel per vedere se questi nuovi P4 sono effettivamente pienamente compatibili con schede madri che attualmente montano i P4 desktop.

ziraf77
21-08-2003, 09:08
Per milly.

Tu che hai gia' smontato (e modificato tutto), hai percaso visto che cavolo di scheda madre monta il nostro 1601lc? Produttore? Modello?
Chiedere tale informazione al call-center...beh, lasciamo stare!

milly
22-08-2003, 07:09
Credo che la scheda madre sia proprietaria con un chipset sis 645, ma il problema se mai risiede nella capacità del bios di riconoscere la cpu.
Colgo l' occasone per dirvi che ho aggiunto una piccola aletta di raffreddamento sopra la piastra del chip video ed ora ho potuto aumentare le frequenze del chip e della ram a 280, 230 senza problemi....
foto disponibili....(scusate ma non so come si pubblicano sul forum).
saluti a tutti.

ziraf77
22-08-2003, 07:56
Originariamente inviato da milly
foto disponibili....(scusate ma non so come si pubblicano sul forum).
saluti a tutti.

Quando invii una risposta, utilizza la casella riportata in questa immagine allegata. Il probelma e' che puoi inserire un allegato per risposta e non deve essere piu' grande di 25Kb.

Nemolo
22-08-2003, 08:55
milly sarei interessato anche io alle foto, grazie :)

milly
22-08-2003, 13:27
scusate la qualità....
se iteressano le foto a piena risoluzione scrivete nella risposta il vostro indirizzo di mail
saluti

RC
22-08-2003, 15:04
sarei tentato anch'io nel segnalare la faccenda del dimezzamento del clock del mio aspire 1605dlc non appena passano 5 minuti....cosi' segnalerei anche un altro problemino, forse comune anche ai vostri modelli....
Il lettore dvd combo sfarfulla (accellera e frena) tipo un 4-5 secondi prima di iniziare la lettura di qualsiasi cd....e' normale oppure e' un difetto del mio note??? :rolleyes:

grashof
22-08-2003, 18:10
Salve ho finora seguito da fuori la discussione.
Io ho un 1605 lc con processoe a 3gh. COn gli stessi problemi di tutti i possessori di questo acer.
Spero di non sembrare ingenuo, ma credo che dovremmo rimanere in contatto e proporre al momento giusto tutti insieme un attacco all'assistenza e metterli in difficoltà in modo da avere senz'altro una risposta attenta a non deludere la clientela.
Proporrei cioè di scrivere un foglio di lamentela che è uguale per tutti e portare tutti in assistenza nmello stesso periodo il portatile.
Questo però andrebbe fatto alla luce di una soluzione tecnicamente possibile, cosa che per ora non sembra esistere.

gatto23
22-08-2003, 18:28
Io sono d'accordo, aspettiamo l'uscita dei procy P4 desk low power e all'attacco!

skorpio
22-08-2003, 20:39
Ciao, a me interessano tanto i dettagli per lo smontaggio dell'Acer. Puoi illustrarmi per bene il procedimento?

Grazie e ciao

Nemolo
23-08-2003, 07:28
Grazie milly per la foto, per quella in alta risoluzione se puoi me la manderesti a bancaf@tin.it ?

Anche io sarei interessato al procedimento preciso per smontare il portatile.

ziraf77
26-08-2003, 11:29
Telefonato al call-center acer (richiedendo assistenza tecnica) per chiedere se sul mio 1601lc si può sostituire il P4 con un P4-M o con uno dei nuovi "P4 per pc portatili" che usciranno fra un po', una signorina mi ha risposto che per tale operazione è necessario sostituire la scheda madre (senza peraltro spiegarmi i motivi) e che il costo è elevato e che per questo non lo consigliano. Mi ha anche dato però il numero del centro assistenza acer di Milano per avere ulteriori informazioni tecniche.

A questo punto telefono al centro di Milano:

Io: "Salve, vorrei parlare con un tecnico per avere informazioni su una possibile modifica hardware sul mio notebook acer."
Lei: "Per queste informaznioni deve chiamare la Acer." :eek:
Io: "Guardi che sono stati proprio loro a dirmi di chiamare voi!" :eek: :eek:
Lei: "Ma lei ha il NB in assistenza da noi?"
Io: "No, volevo solo delle informazioni sulla possibilità di effettuare una modifica HW sul mio NB Acer." (fuori campo: intervento che avrei potuto far fare benissimo da loro...)
Lei: "Non forniamo informazioni tecniche via telefono se il NB non è in assistenza da noi. (fuori campo, io: e certo, adesso vengo a Milano col NB solo per chiedervi, magari con risposta negativa, se posso sostituire la CPU!)
Io: "Ah! Beh...allora...grazie e arrivederci."
Lei: "Arrivederci"


NO COMMENT!!!! :eek:

milly
26-08-2003, 14:03
questa settimana sono fuori Italia e mi scuso con coloro che mi hanno chiesto foto e quant'altro ve le invierò al mio rientro.
Ho seguito la discussione.....
Credo che non esista alcuna modifica hardware che possa cambiare la situzione, semplicemente il notebook (non solo il processore) produce piu' calore di quanto possa essere smaltito dal sistema di raffreddamento(infatti la ventola aspira anche l' aria calda proveniente dall' interno del pc).
Dunque le cose sono due o si smaltisce piu' calore (sostituzione apparato di raffreddamento) o se ne produce di meno (processore mobile o a basso consumo) ammesso che ACER fornisca una versione di bios che lo consenta.
Io per ora, come vi ho detto, ho risolto tramite overvolt della ventola di raffreddamento.

CIAO a tutti

ziraf77
26-08-2003, 14:49
Originariamente inviato da milly
ammesso che ACER fornisca una versione di bios che lo consenta.


Mmmmhhh, ma sai per certo che il Bios attuale Acer non riconosce altri processori o c'e' ancora qualche speranza (a parte quella di aspettarne una nuova versione dalla Acer...)?

PS: mi interessano le foto, in particolare la procedura di smontaggio del NB e l'overvoltage della ventola...ti mando l'indirizzo e-mail in MP, grazie.

grashof
26-08-2003, 15:28
Avete letto qui?

http://news.hwupgrade.it/10645.html

cinquanta dollari e non capisco che razza di diavoleria sia.

http://www.antec-inc.com/Cart.bok?cart_id=314556&nb=1

ElMato
26-08-2003, 16:39
Sto pensando di acquistare l'Acer ASPIRE 1603LC e ho seguito tutto il post, prima ero intenzionato x 1 asus ma da qnd ho saputo del problema dei display lcd allora ho cambiato idea, volevo sapere se avete riscontrato anche altri problemi e/o malfunzionamenti oltre alla temperatura troppo elevata.

Ciao by ElMato :cool:

gatto23
26-08-2003, 17:15
Originariamente inviato da ElMato
Sto pensando di acquistare l'Acer ASPIRE 1603LC e ho seguito tutto il post, prima ero intenzionato x 1 asus ma da qnd ho saputo del problema dei display lcd allora ho cambiato idea, volevo sapere se avete riscontrato anche altri problemi e/o malfunzionamenti oltre alla temperatura troppo elevata.

Ciao by ElMato :cool:

Oltre la temperatura va da Dio ;)
Ci giochi che è una bellezza con tutti i giochi anche di nuova generazione. Ci gioco a Vietcong (bello pesante) in 1024 tranquillamente ed ho dovuto soltanto abbassare a 16bit la tavolozza con tutti i dettagli a palla.
Se proprio voglio essere pignolo ci starebbe l'unità DVD-CDR che a leggere sia cd che dvd fa un pò pena per la lantezza però come masterizzatore si comporta egregiamente, ha pure la correzione efm per backuppare i giochi di ultima generazione. Ultima cosa ci sarebbe la mancanza della ps/2 che mi fa un pò smadonnare, comunque dettagli.
Per quanto riguarda il vero problema, cioè il raffreddamento, ci sono andato proprio con il termometro, sotto i 25° di temperatura ambientale la cpu è sempre al 100%, al di sopra di questa temperatura il note dopo un pò di stress si declocca anche se fino a 27° ogni tanto la ventola si ferma e riprende il lavoro al 100%. Sopra questa temperatura il declok rimane fisso finche non fai riposare il processore (idle).
Ovviamente questi dati li ho misurati con il mio 1603 (p4-2.66) ovviamente per chi ha i modelli superiori sarà costretto a lavorare a temperature + polari :D mentre per i possessori del 1601 magari aggiungeranno 1 gradicello a questi dati.

X Milly :

Come hai overvoltato la ventola?

ziraf77
26-08-2003, 22:54
Confermo quello che ha detto gatto23 anche per quanto riguarda il mio 1601lc: finchè la CPU non declocca si comporta benissimo(Morrowind a 1024*768 con i dettagli praticamente al massimo).

Volevo inoltre suggerirvi (grazie ad un input di Nemolo letto su un altro post) di scaricare ed installare gli omegadriver per la Radeon ( http://www.omegacorner.com/index_ati.html ): con i catalyst 3.6 della ATI a 3DMark03 totalizzavo 816, mentre con gli ultimi omegadrivers ottengo da un minimo di 970 a punte di 1140! E anche per quanto riguarda i giochi ho notato un deciso e significativo miglioramento!

spetrantoni
27-08-2003, 09:29
Sono completamente daccordo con ziraff e gatto23. Io apparte la temp. non saprei parlarti di altre magagne che siano incompatibili con le caratteristiche e il prezzo con cui vengono venduti sti noteb.

Ciao ragazzi ho letto con molta attenzione la discussione e + tempo passa meno possibilità di risolvere il problema si presentano.

Sono però molto fiducioso della notizia dei P4 low power o come cacchio si chiamano....ma finche non si provano non si puo dire se siano o meno compatibili con le nostre mobo...(per dirne una potrebbero utilizzare dei voltaggi non previsti dalla mobo e quindi non in grado di fungere)

Continuo a seguire la vicenda con interesse...a presto...

P.S. X milly purtroppo avrai capito che parecchia gente è ormai interessata alle tue foto smontaggio...ti sarei grato se potessi postarle sul forum (anche se a bassa qualità) magari con una spiegazione + dettagliata che faccia capire cio che dalle foto non si riesce ad evincere....oppure mi sa che devi spedire parecchie e-mail in giro:D .

falessi
27-08-2003, 15:46
Originariamente inviato da step76
Ho letto in questo thread che molti di voi si lamentano che la CPU Intel rallenta in maniera notevole nel momento in cui il computer surriscalda. Ebbene io ho scritto questo programma proprio perche' nel mio caso (un compaq presario) la CPU non rallenta ma quando arriva intorno ai 74/75° di case e 79/80° di CPU il computer si spegne in maniera bruta senza alcun preavviso.
Sappiate che le CPU P4 hanno proprio la possibilita' di rallentarsi se diventano troppo calde, la cosa e' gestita dal BIOS e la scelta di Acer la trovo ottima, sicuramente meglio della scelta di compaq che invece sega tutto e chiude.
Cmq quella funzionalita' permette di rallentare il computer prima del 50% e poi se non dovesse bastare del 87.25% (non chiedetemi il perche' di questa cifra).
CPU Eat 'n' Cool invece permette di avere un rallentamento notevolmente inferiore che puo' bastare per mantenere la CPU al limite di funzionamento e non degrada in maniera troppo elevata le prestazioni.

Queste precisazioni sono per dirvi che quello che voi ritenete un 'problema' di BIOS e' in realta' una 'feature' che io un po' rimpiango.

Saluti
Stefano

Stefano come fai a leggere le temperature?
Io con il mio note Pavilion ze4288 di hp non ci riesco con nessun programma.
So che per leggere le temperature e controllare la ventola si possono utilizzare le WMI, oppure bisogna dialogare con il controller della testiera che tra le altre cose si occupa pure di questo (parola di Alfredo Milani omparetti, l'autore di speedfan).
Nè io nè Alfredo siamo riusciti a cavare un ragno dal buco :muro:.

Non è che per caso ti va di scrivere qualche riga di codice per leggere le temperature e controllare lo stato della ventola?
Io sarò ben lieto da fare il beta tester ;)

Dai rispondimi di si :muro:

falessi
29-08-2003, 16:13
Forza stefano.....Rispondimi! :muro:

ziraf77
31-08-2003, 14:23
Ragazzi, ho risolto il problema!.......HO VENDUTO IL 1601lc :yeah:

L'incertezza di trovare una soluzione sicura e poco invasiva al problema, mi ha fatto decidere così...adesso sono alla ricerca di un nuovo bel portatile (SICURAMENTE Centrino o P-4M...;)).

Ciao a tutti!

PS: se avete qualche idea sul nuovo NB (diciamo al max 1550euro, ati radeon 7500 o meglio radeon9000/GeFo4200 e come già detto centrino o P4-M), fatemi sapere.

matrizoo
31-08-2003, 14:27
Originariamente inviato da ziraf77
Ragazzi, ho risolto il problema!.......HO VENDUTO IL 1601lc :yeah:

L'incertezza di trovare una soluzione sicura e poco invasiva al problema, mi ha fatto decidere così...adesso sono alla ricerca di un nuovo bel portatile (SICURAMENTE Centrino o P-4M...;)).

Ciao a tutti!

PS: se avete qualche idea sul nuovo NB (diciamo al max 1550euro, ati radeon 7500 o meglio radeon9000/GeFo4200 e come già detto centrino o P4-M), fatemi sapere.


Non mi sembra molto carino l'averne lamentato tutti questi difetti per poi averlo venduto sul mercatino del forum....

secondo me...:rolleyes:

ziraf77
31-08-2003, 14:57
Originariamente inviato da matrizoo
Non mi sembra molto carino l'averne lamentato tutti questi difetti per poi averlo venduto sul mercatino del forum....

secondo me...:rolleyes:


I miei commenti peggiori sono stati per il "servizio assistenza" (le virgolette sono d'obbligo...) della Acer e non tanto per il Notebook in se, anzi mi sembra di aver suggerito anche dei possibili miglioramenti (omegadriver) che, attuati, hanno portato il NB a lavorare molto bene.
Ero molto propenso a tenerlo e ad aspettare l'uscita dei nuovi processori, ma poi anche altre caratteristiche come il peso e la risoluzione max, mi hanno fatto cambiare idea e orientato verso l'acquisto di un NB più performante.

Si, l'annuncio era sul forum (come questo post d'altronde...), ma può anche darsi che chi me l'ha comprato ne faccia un utilizzo per il quale l'agoniato presunto decloccamento non comporti un problema così evidente...

spetrantoni
02-09-2003, 18:44
spero che tu trova di meglio....a me non è mai balenata l'idea di venderlo perchè (se non per il prob. di temp.d'estate ) ne sono pienamente soddisfatto e lo consiglierei anche ad altri come miglior rapporto qualità /prezzo, poi fai tu....:rolleyes:
Prima di comprarlo ne ho visti e girati parecchi...forse ora dopo circa 4-6 mesi riuscirai a trovare qualcosa di meglio...buona fortuna....

gatto23
03-09-2003, 20:04
Sono pienamente daccordo con Sperantoni, anche secondo me non hai fatto una cosa molto saggia, a meno a che non hai parecchi soldini da spendere visto che i Centrino costicchiano ancora. La tua cpu, un 2400, sarebbe stata facilmente moddabile magari con una bella pasta termica conduttiva poi adesso che è arrivato il fresco anche qua finalmente avresti potuto godertelo completamente.
Per quanto riguarda la risoluzione se ci pensi la 1024 per la scheda acceleratrice 3d è perfetta puoi giocare alla stessa risoluzione a 32 bit con una fluidità del tutto accettabile ed inoltre senza alcun aliasing di TFT poichè usa la risoluzione ottimale, cosa che io reputo fondamentale.
Insomma dico che se proprio volevi cambiarlo potevi aspettare la prox primavera inoltrata ;)

Nidios
09-09-2003, 18:21
Vorrei chiedervi se il modello Aspire 1605DLC con CPU
Celeron 2.4 ha gli stessi problemi di surriscaldamento
dei P4...

Possiedo un Travel Mate 422XC con Ati 7500 32MbRAM e lo
sto vendendo bene per comprarmi quasi allo stesso prezzo
la versione Aspire menzionata sopra.

Mi interessava molto la Ati 9000 con 64 di RAM ma un mio amico
possiede la versione P4 2.4 e dopo pochi minuti di gioco il
tutto rallenta... adesso non lo fa piu' visto il fresco di questi giorni,
ma mi chiedevo se questo capitasse anche ad un Celeron

Ciao e grazie da Fabio

gatto23
09-09-2003, 19:03
Si Nidios,

Succede anche al Celeron visto che riscalda quanto un P4 di pari frequenza e non spinge per nulla.
Nel centro di questo 3d c'è qualcuno che ha il celly e soffre dello stesso problema.
Insomma col Celly tutto fumo e niente arrosto :D

RC
10-09-2003, 08:22
Originariamente inviato da gatto23
Si Nidios,

Succede anche al Celeron visto che riscalda quanto un P4 di pari frequenza e non spinge per nulla.
Nel centro di questo 3d c'è qualcuno che ha il celly e soffre dello stesso problema.
Insomma col Celly tutto fumo e niente arrosto :D

Sono io...
Confermo:D ;)

spetrantoni
27-11-2003, 10:40
Ciao ragazzi è da parecchio che nessuno si fa sentire....
Capisco che con l'arrivo dei mesi invernali il tipico problema che assillava il nostro pc non si fa + sentire ma ho letto che ci sono in giro le nuove CPU low power (pentium 4 mobile) che potrebbero darci una definitiva mano per risolvere una volta per tutte il problema di riscaldamento...
Allo smau 2003 ho avuto l'opportunità di chiacchierare con un tizio con la maglietta firmata INTEL e gli esposto il mio problema...
(veramente gli ho chiesto anche lumi su palladium e sia lui che tutti i superesperti intorno a lui non ne sapevano nulla:eek: :rolleyes: )
Purtroppo non ho avuto alcuna risposta, nel senzo che a parte navigare sul sito intel e leggere le specifiche non sapeva altro....direte voi embe!....il problema che navigava come un neofita e non ha saputo trovare l'info sul voltaggio richiesto dalla CPU e se era differente rispetto al P4 che montavo io.....
Ragazzi se ci siente ancora battete un colpo.....:ave:

Nidios
27-11-2003, 20:48
Originariamente inviato da spetrantoni
Ciao ragazzi è da parecchio che nessuno si fa sentire....
Capisco che con l'arrivo dei mesi invernali il tipico problema che assillava il nostro pc non si fa + sentire ma ho letto che ci sono in giro le nuove CPU low power (pentium 4 mobile) che potrebbero darci una definitiva mano per risolvere una volta per tutte il problema di riscaldamento...
Allo smau 2003 ho avuto l'opportunità di chiacchierare con un tizio con la maglietta firmata INTEL e gli esposto il mio problema...
(veramente gli ho chiesto anche lumi su palladium e sia lui che tutti i superesperti intorno a lui non ne sapevano nulla:eek: :rolleyes: )
Purtroppo non ho avuto alcuna risposta, nel senzo che a parte navigare sul sito intel e leggere le specifiche non sapeva altro....direte voi embe!....il problema che navigava come un neofita e non ha saputo trovare l'info sul voltaggio richiesto dalla CPU e se era differente rispetto al P4 che montavo io.....
Ragazzi se ci siente ancora battete un colpo.....:ave:

Secondo me l'unico tentativo e' montare un P4 da 2Ghz... ti garantisco che puo' essere piu' che sufficiente per le applicazioni
ed anche per i giochi resta sempre la scheda video il collo di
bottiglia.

Per un P4 2Ghz sara' dura andare in protezione ;)

Per la cornaca... mi sto informando per cambiare CPU sul mio
Sony GRT815 (P4 2.8) non perche' va in blocco ma per aumentare
l'autonomia e magari evitare che la ventola viaggi atutta birra.

Ciao da Fabio

milly
15-12-2003, 14:19
Ciao a tutti, ragazzi!
ho per voi una nuova ed importante modifica, la sostituzione (o per meglio dire la implementazione) del sitema di raffreddamento della GPU grafica, con eliminazione di molti telaietti e ammennicoli che potevano creare intralci ai flussi di aria.
Ho trapiantato un radiatore con ventola prelevato da una scheda grafica obsoleta e debbo dire che i risultati sembrano incoraggianti, pur riservandomi un giudizio definitivo una volta terminati tutti i test.....(ho terminato questa mattina alle 2).
In ogni caso ho potuto reggere un clock della ram video di oltre 520 Mhz e della gpu di oltre 300 senza problemi (almeno nei bench che ho fatto) con un aumento rispetto al prodotto di serie di oltre il 50% !!!!!!
Allego una foto del pc durante i test.

Ciao a tutti

kaw
15-12-2003, 15:07
:eek: mitico! :D

RC
15-12-2003, 15:15
Milly....sei un capo!!!:ave:

Perche' non ci mettiamo tutti assieme per regalare una macchina fotografica digitale un po' piu' decente a Milly...???:what:

...almeno cosi' la qualita' delle foto aumenterebbe sicuramente...:D :D :D
Grazie ancora!;)

spetrantoni
23-12-2003, 17:03
Grazie per la risposta ma il mio monta già un P4 2.4Ghz, non penso cambi tantissimo in produzione calore o consumo....